GUIDA PRATICA AL RILIEVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA PRATICA AL RILIEVO"

Transcript

1 UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA - ANNO ACCADEMICO 2015/16 LAB. INT. 1 - CORSO DI DISEGNO E RILIEVO PROF. ARCH. FIORENZO BERTAN TUTOR ARCH. GUIDA PRATICA AL RILIEVO Da naturale inclinatione guidato mi diedi nei miei primi anni allo studio dell Architettura, e perché sempre fui di opinione che gli Antichi Romani come in molt altre cose, così nel fabricar bene habbiano di gran lunga avanzato tutti quelli, che dopo di loro sono stati, mi proposi per maestro Vitruvio, il quale è solo antico scrittore di quest arte; et mi misi alla investigatione delle reliquie de gli Antichi edificij, le quali malgrado del tempo, et della crudeltà de Barbari ne sono rimaste, et ritrovandole di molto maggiore osservatione degne, ch io non mi haveva prima pensato, cominciai à misurare minutissimamente con somma diligenza ciascuna parte loro, delle quali tanto divenni sollecito investigatore, non vi sapendo conoscer cosa, che con ragione et con bella proportione non fusse fatta, che poi non una, ma più volte mi son trasferito in diverse parti d Italia et fuori per potere intieramente da quelle, quale fusse il tutto, comprendere et in disegno ridurlo. Andrea Palladio. Incipit del Proemio ai Lettori. Primo libro dell Architettura, Venezia I

2 INTRODUZIONE AL RILIEVO ARCHITETTONICO Il rilievo architettonico si articola in due fasi complementari: l indagine storica e il rilievo longimetrico. 1 L indagine storica è svolta preventivamente e conduce all acquisizione di informazioni relative all edificio o monumento oggetto del rilievo. Va svolta con senso critico, cioè verificando l attendibilità delle fonti e comparando le informazioni ottenute, sia grafiche che documentarie. Il suo obiettivo specifico è quello di poter definire, con sufficiente approssimazione, la ricostruzione del processo creativo dell edificio, delle sue successive modificazioni, delle demolizioni e dei restauri. L architetto rilevatore conduce inoltre un attenta anamnesi del costruito anche attraverso i Trattati che possono aver costituito fonte di ispirazione o di riferimento per il progetto iniziale. Tale indagine si riferisce, in generale, a due fonti significative: Mappe storiche e attuali (Archivio di Stato, Archivi di Famiglia, Mappe, Catasti, topografie, aereo-fotogrammetrie) Fonti librarie (Libri antichi, Trattati, testi e articoli recenti) Le ricerche, sviluppate in stretta relazione al rilievo metrico, sono integrate da approfondimenti (studi comparativi, analisi dimensionali) che possano guidare il rilevatore a una migliore comprensione dell oggetto e del contesto analizzato. Le fonti bibliografiche devono possedere tutte le indicazioni necessarie al reperimento da parte di altri soggetti delle informazioni ivi contenute. Sarà necessario quindi indicare correttamente tutti i dati bibliografici delle opere consultate: Autore, Titolo, Editore, Città, anno, pagine di riferimento specifico. L indagine, che può protrarsi anche dopo la definizione del rilievo, termina con una relazione, frutto dell interpolazione tra le informazioni ricavate dalle mappe e apprese dalle fonti bibliografiche e quelle desunte dalla misurazione diretta del monumento. Di seguito si riporta, quale esempio, una tavola riferita all indagine condotta su Palazzo Morosini a S. Polo e i relativi riferimenti documentari: 1. Jacopo De' Barbari, 1500 (pianta prospettica) - tav. 1/6 2. Ludovico Ughi, 1729 (scala 1:1000 circa) - tav. 2/8, tav. 6/8 3. Catasto Napoleonico, (scala 1:1000) - tav. 6, tav. 10, tav. 11, tav Catasto Austriaco, (scala 1:1000) - Città di Venezia: -tav. I, Sestiere V di S. Polo -tav. II, Sestiere V di S. Polo -tav. IV, Sestiere V di S. Polo -tav. I, Sestiere VI di Dorsoduro -tav. VI, Sestiere VI di Dorsoduro -tav. III, Sestiere I di S. Marco -tav. III, Sestiere IV di S. Croce -tav. VI, Sestiere IV di S. Croce 5. Bernardo e Gaetano Combatti, 1856 (scala 1:1000 circa) - tav. 1/6, tav. 3/6 6. Catasto Austro-Italiano, (scala 1:1000) - Città di Venezia: -tav.2, Sestiere di S. Polo -tav.4, Sestiere di S. Polo -tav.6, Sestiere di Dorsoduro -tav.3, Sestiere di S. Marco -tav.3, Sestiere di S. Croce -tav.6, Sestiere di S. Croce 7. Carta Urbana, 1988 (scala 1:1000) - foglio 26 - foglio Carta Tecnica Comunale Numerica, 2000 (scala 1:1000) - foglio 11 - foglio 13 - foglio Fotopiano, 2004 II

3 Fonte: -Il materiale elencato ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 è stato consultato presso: centro di servizi interdipartimentali di rilievo, cartografia ed elaborazione CIRCE (Cartoteca - tel Orario: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30, restituzione dei documenti entro le ore 13.00; - giovedì dalle ore alle ore 16.30, restituzione dei documenti entro le ore 17.00)Palazzo Pemma Zimbelli, Santa Croce 1624, Venezia -Il materiale elencato ai punti 8, 9 è stato consultato presso il sito web III

4 2 Il rilievo longimetrico determina le caratteristiche costruttive e stilistiche dell edificio. È formato da una serie di disegni che forniscono un esauriente rappresentazione grafica dell edificio oggetto del rilievo, offrendo così il mezzo di studiarne le caratteristiche e di confrontarlo con opere simili. Deve essere il più possibile oggettivo e dipende dagli strumenti e dalle tecniche di rilievo messe in atto. L obiettivo del rilievo longimetrico è quello di fornire la rappresentazione che corrisponda nel modo più preciso possibile alle forme del reale. La procedura del rilievo longimetrico si articola in cinque fasi: a) Ricognizione dell opera. Necessaria per conoscere le diverse proprietà all intorno, l ubicazione, la forma e la disposizione generale dell edificio. b) Programma di massima. Serve a stabilire i disegni utili per la corretta descrizione dell edificio; a definire gli strumenti e attrezzi necessari al rilievo; a predisporre i mezzi adatti ad attuare il rilievo (soppalchi, scale, sicurezza) per avvicinarsi alle parti dell'oggetto non facilmente accessibili. c) Esecuzione dal vero degli schizzi. Consiste nella stesura degli eidotipi, procedendo dal generale al particolare. d) Rilevamento e annotazione delle misure. È la parte più complessa e laboriosa, dalla quale dipende la successiva stesura della rappresentazione del rilievo. e) Operazioni sussidiarie. Costituite da fotografie, calchi, impronte, e ogni altro mezzo necessario alla verifica delle fasi precedenti. Le fasi a) e b) sono intuitive e in genere presentano difficoltà del tutto superabili sulla base dell esperienza. Le fasi successive richiedono la predisposizione degli strumenti adatti alla misurazione e alla stesura dei disegni in loco (tavoletta grafica). 2.1 Redazione degli schizzi: l eidotipo È necessario dotarsi di un blocco di carta da disegno opaca nei formati UNI A4 A3 (rifilato mm 210 x 297 o mm 420 x 297) in relazione alla dimensione dell oggetto da rappresentare. Il blocco deve essere supportato da un piano rigido per offrire al rilevatore una superficie resistente alla pressione della matita. L eidotipo consiste in una scheda del formato prima descritto, in cui sono riportati i disegni eseguiti a matita e, in alto a destra, i dati generali del rilievo, la codificazione dell oggetto rilevato, e il numero progressivo della tavola. Il nome del rilevatore e la data del rilievo saranno indicati in basso a destra. All interno saranno descritti gli schemi grafici in pianta, sezione, prospetto, assonometria, su cui si tracceranno le misure acquisite. È molto importante trascrivere le misure sempre con la stessa unità di misura (in genere centimetri), con buona calligrafia e con dimensione evidente e costante. Eventualmente si possono utilizzare colori diversi per i vari tipi di misure acquisite (trilaterazioni, progressive, parziali, altezze). Nella redazione degli eidotipi è buona norma seguire il metodo dal generale al particolare. Ottenuto lo schizzo schematico del prospetto e della pianta generale su questi indicheremo, eventualmente con linee colorate, le diverse zone che saranno oggetto di schizzi più particolareggiati, catalogandole in successione attraverso l'uso di lettere e numeri. I disegni possono essere raggruppati in tre classi: a - Schizzi d'insieme (fig. 1) b - Schizzi di parti o zone delimitate dal medesimo edificio (fig. 2) c - Schizzi dei particolari (fig. 3) Sugli schizzi si predisporranno subito le linee di riferimento per le principali misure da prelevare, avendo cura che siano strettamente collegate fra loro per evitare lacune. Inoltre, è consigliabile stabilire delle linee di base, dette linee fondamentali di partenza, sia sul piano verticale (prospetti) che sul piano orizzontale (piante). IV

5 Le linee fondamentali permettono di eseguire controlli di orizzontalità a quote predefinite e definiscono per esempio la posizione altimetrica dell edificio rispetto al terreno, che non costituisce mai un piano orizzontale di riferimento certo. Generalmente sono individuate su fasce decorative o marcapiani, aventi altezza tale da permettere l inserimento di punti colorati o di segnali artificiali che evidenzino la posizione delle fondamentali durante tutta la campagna dei rilievi. Fig. 1- Eidotipo di Palazzo Morosini a S. Polo. Insieme e riquadri di dettaglio nel prospetto. V

6 Fig.2- Eidotipo con linee fondamentali verticali e orizzontali di facciata in Palazzo Morosini a S. Polo. Fig.3- Eidotipo con le linee fondamentali di rilievo in un balaustro del Palazzo Morosini a S. Polo. VI

7 2.2 Scelta dei riferimenti geometrici Lo schema d inquadramento generale negli eidotipi del rilievo prevede due costruzioni principali: A - realizzare, mediante trilaterazioni, delle vere e proprie 'reti', ossia figure geometriche ampie alle quali saranno ancorate in seguito le parti da rilevare in dettaglio (fig. 4). I punti nello spazio di cui si vuole determinare la posizione sono collegati a due a due con segmenti di retta, in modo tale che abbiano, a due a due, almeno un lato in comune. Occorre notare che, per poligoni di molti lati o per insiemi numerosi di punti, è molto alto il numero e la combinazione dei triangoli possibili. Il rilevatore dovrà selezionare quelli opportuni e strettamente utili. È necessario fare due ulteriori precisazioni: i triangoli acutangoli e quelli ottusangoli inducono errori più pronunciati verso una direzione specifica, quindi, per quanto possibile, sono da evitare; vi è differenza tra una trilaterazione eseguita con un numero strettamente sufficiente di triangoli ed una eseguita con sovrabbondanza di misure. Nel primo caso la trilaterazione è isodeterminata, nel secondo caso è iperdeterminata. Il rilevatore cercherà sempre di eseguire una trilaterazione iperdeterminata, tuttavia se questa è svolta senza gli opportuni accorgimenti e senza calcoli di compensazione, invece di aumentare la precisione, produce maggiore incertezza in sede di restituzione grafica. Fig.4- Eidotipo della pianta con le linee di trilaterazione nel Palazzo Morosini a S. Polo. VII

8 B - costruire degli allineamenti, cioè disporre una serie di punti di riferimento lungo un tratto rettilineo, individuato materialmente tendendo una funicella, o con una serie di picchetti traguardati. Gli allineamenti, come le precedenti poligonali, forniscono un sistema di punti geometricamente determinati (dal loro giacere su una retta), ai quali si possono ancorare le misure di dettaglio delle diverse parti edilizie (fig. 5). Fig.5- Eidotipo con allineamenti orizzontali di facciata e relative sezioni in Palazzo Morosini a S. Polo. VIII

9 2.3 Strumenti di misura e accessori Gli strumenti qui trattati sono quelli di più facile reperimento e utilizzo. La conoscenza delle loro caratteristiche costruttive e operative permette di scegliere lo strumento più idoneo e di utilizzarlo e conservarlo nel modo più corretto. Ogni strumento di misura diretta e indiretta è prodotto in conformità alle direttive del paese in cui viene venduto (es. Europa), e soddisfa parametri di precisione fissati dagli organismi internazionali di controllo. Ciò significa che ogni strumento appartiene a una determinata classe di precisione e perciò è opportuno verificare la congruenza del suo uso con la precisione attesa nella misurazione. a) Strumenti per misure dirette (Foto 1-2) Il Doppio metro rigido pieghevole (legno, alluminio) è comunemente usato per il rilievo di dettagli o di misure limitate. Il Flessometro (acciaio) è forse il longimetro più usato per le sue caratteristiche di precisione e flessibilità. I flessimetri hanno estensione dai 2 ai 10 metri. La Rotella metrica o Cordella metrica (acciaio, nylon, nastro telato) costituita da una fettuccia lunga m, è utilizzata per la misura di medie e lunghe distanze. La Squadra a traguardo (acciaio) è usata per distanze parziali e per il rilievo di dettagli. Il Triangolo graduato (acciaio, plastica) di varie dimensioni correlate all'oggetto da rilevare, in genere il suo uso è complementare all'utilizzo della squadra a traguardo. La Squadra sghemba o squadra zoppa (acciaio) è sostanzialmente un goniometro formato da due barre incernierate, fra loro mobili, che consente la determinazione dell'angolo di rotazione dei due piani relativi. Il Pettine da rilievo (acciaio) esiste in varie fogge ed è composto di una o più serie di aghi che scorrono all'interno di una guida centrale. È utile per il rilievo di cornici, modanature e profili complessi. I Profilometri di metallo, sono in genere delle fascette di piombo, metallo malleabile che mantiene la forma, molto utili per rilevare profili anche in sotto-squadro. I Compassi da rilievo (legno, acciaio) ad apertura bloccabile, permettono di riportare le dimensioni di dettagli al vero per la successiva misurazione. I Calibri (acciaio) sono utili per misurazioni di dettagli molto piccoli o d interni cavi. Foto 1 Foto 2 IX

10 b) Strumenti per misure indirette (Foto 3) Il moderno Distanziometro laser (disto) permette di misurare distanze variabili da pochi centimetri fino e oltre 300 m, senza l'uso di piastre riflettenti. I diversi prezzi sono proporzionali alla relativa precisione. I più economici, che hanno solo il puntatore laser, ma rilevano la distanza attraverso ultrasuoni, vanno senz altro evitati, vista la loro imprecisione e la facile possibilità di interferenze. c) Strumenti di controllo indiretto (Foto 4) Camera Fotografica con relativi accessori (obiettivi, treppiede, flash, livella torica). Segnali artificiali usati per misurare distanze e per segnalare punti notevoli. L insieme delle attrezzature e delle metodiche attuabili con questi strumenti è la base della fotogrammetria terrestre. L uso delle fotocamere (analogiche o digitali) e dei segnali si accompagna in questo caso a quello di software per la compensazione delle misure, per il raddrizzamento e la composizione delle immagini e per la compensazione delle aberrazioni prospettiche indotte. Foto 3 Foto 4 d) Controllo di allineamenti (Foto 5) Funi di diverso spessore, colore e materiale sono indispensabili per la creazione degli allineamenti. e) Controllo di orizzontalità (Foto 6) La Livella ad acqua è costituita da un tubo di gomma (<20 m, e di sezione non superiore a 1,5 cm) riempito di un liquido, possibilmente scuro, con due bicchieri alle estremità dotati di rubinetti. Questo strumento tradizionale, semplice ma efficace, sfrutta il principio dei vasi comunicanti ed è di grande precisione. La Livella torica (detta anche Livella a bolla o livella del muratore) è costituita da un corpo la cui lunghezza è compresa fra i 20 e 50 cm, in cui è inserita una livella torica parallela al piano d'appoggio inferiore. La Livella laser è costituita da un dispositivo che viene posizionato su di un tripode o su di un piano in posizione orizzontale grazie all'aiuto di due livelle toriche di precisione lungo i due assi principali. Dal centro del dispositivo viene emesso un raggio laser parallelo al piano orizzontale precedentemente definito. X

11 f) Controllo di verticalità (Foto 7) Il tradizionale Filo a piombo è costituito da un filo inestensibile che porta alla sua estremità un peso la cui forma appuntita serve a migliorare il riscontro di riferimento sul piano orizzontale. La dimensione varia secondo l uso. g) Accessori (Foto 8-9) La Cancelleria di vario tipo è costituita, secondo le esigenze contingenti, da: cartelline rigide, matite, pennarelli, gomme, carta, nastro adesivo, taglierino, bianchetto, mollette et alia. Foto 5 Foto 6 Foto 7 Foto 8 Foto 9 XI

12 2.4 Metodi fondamentali di misurazione La determinazione della forma e la posizione relativa delle singole parti dell edificio viene fissata, con misure eseguite direttamente, a punti di particolare importanza dell opera e, ove occorra, riferite ad appositi allineamenti (linee fondamentali) precostituiti. I procedimenti per compiere e trascrivere le misurazioni possono elencarsi in alcuni semplici metodi, che qui si riassumono: a) Misure parziali e parziali successive, quando siano prelevate le distanze fra due punti di particolare importanza o fra più punti che si trovino situati lungo una determinata linea. b) Misure progressive, quando siano rilevate le distanze fra un punto fisso, caposaldo di partenza, e diversi altri punti situati lungo una certa direzione. c) Misure per intersezione, quando oltre alle distanze fra i vari punti non situati su di una stessa direzione, siano prelevate le distanze da ciascuno di questi, con altri due punti conosciuti appartenenti allo stesso piano. d) Misure per coordinate. Precostituita una retta fondamentale contenuta nello stesso piano e parallela all'andamento complessivo del contorno che si deve rilevare, siano misurate le distanze perpendicolari (ordinate), proiettate dalla retta fondamentale fino ai punti del contorno. Analogamente siano misurate le relative distanze (ascisse) fra le stesse perpendicolari lungo la retta fondamentale. 2.5 La fotografia come strumento di controllo Foto 10 XII

13 La determinazione delle forme nello spazio tramite insiemi di punti può trovare soluzioni anche attraverso l'impiego di immagini fotografiche che, com è noto, possono descrivere sia la forma delle superfici che delimitano gli oggetti, sia registrare con fedeltà le qualità cromatiche delle superfici stesse. Questo procedimento può estensivamente definirsi celerimetrico, e non deve essere confuso con i rigorosi procedimenti metrici propri della fotogrammetria terrestre. Esso consiste nel determinare forma e numero degli elementi costitutivi di una superficie conoscendone preventivamente le misure generali. Attraverso la determinazione delle geometrie di riferimento dell insieme fotografato è possibile ricavare, con buona approssimazione, le misure parziali dei singoli elementi costitutivi. Si tratta in ultima analisi di un procedimento speditivo, privo cioè dei necessari requisiti di precisione metrica propri del rilievo diretto, che tuttavia permette una corretta approssimazione delle dimensioni reali degli oggetti, dettagli o forme, che risultino di difficile o impossibile accesso al rilevatore. (Foto 10) Bibliografia essenziale: Cento Giuseppe, Rilievo edilizio architettonico, Vitali e Ghianda, Genova Docci Mario, Maestri Diego, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Roma-Bari, Si ringrazia per la cortese collaborazione l Arch. Marco Franchin che ha fornito le immagini e i disegni, contenuti nel testo, riferiti alla sua Tesi di Laurea. XIII

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

rilievo classificazione e metodologie arch. Paola Condoleo, arch. Francesco Guerini arch. Francesco Guerini

rilievo classificazione e metodologie arch. Paola Condoleo, arch. Francesco Guerini arch. Francesco Guerini rilievo classificazione e metodologie testi a cura di arch. Paola Condoleo, arch. Francesco Guerini arch. Francesco Guerini Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione

Dettagli

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B A.A. 2010-2011 Prof. Sylvie Duvernoy Prof. Giampiero Mele Elenco degli elaborati richiesti ELENCO E DESCRIZIONE DELLE TAVOLE D'ESAME Qui di seguito si trova

Dettagli

TECNOLOGIE DIGITALI PER IL RILEVAMENTO ARCHITETTONICO

TECNOLOGIE DIGITALI PER IL RILEVAMENTO ARCHITETTONICO Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura U.E. Corso di Informatica Grafica a.a. 2009-2010 Docente: Ing. Stefano Brusaporci

Dettagli

!!! EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI. Fase interpretativa: si deve scegliere cosa rappresentare (e quindi misurare) e cosa tralasciare.

!!! EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI. Fase interpretativa: si deve scegliere cosa rappresentare (e quindi misurare) e cosa tralasciare. EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI Eidos: aspetto, forma, figura, modello Fase interpretativa: si deve scegliere cosa rappresentare (e quindi misurare) e cosa tralasciare.!!! L unicità di ogni architettura

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DEGLI ALZATI Per collegare correttamente il rilievo altimetrico di più ambienti sovrapposti in verticale è necessario costruire un riferimento esterno all edificio al quale relazionare le quote

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 MODIFICA REGOLE PROGETTO CAUSA NEVE Volevo scusarmi per la mia assenza ma la neve mi ha impedito di raggiungere

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21 7 Introduzione Questo volume si propone di riorganizzare i percorsi di aritmetica e di geometria del corso principale adattandoli a studenti con esigenze specifiche. Il progetto grafico originale del corso

Dettagli

Il tuo ambiente in 3D

Il tuo ambiente in 3D Il tuo ambiente in 3D Classi seconde Lab. 14 prof. Elisabetta Liguigli - Arte e immagine a.s. 2014-2015 Il modellismo Il modellismo è un hobby che consiste nel costruire ed, eventualmente, condurre (modellismo

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Il disegno dei materiali

Il disegno dei materiali materiali per l architettura TDM 4 Il disegno dei materiali Il disegno tecnico è quel particolare tipo di disegno in grado di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE IL SUPPORTO La CARTA DA DISEGNO è raggruppabile in due tipi fondamentali: - carta opaca o bianca - carta trasparente o da lucido, usata per disegni a china. GLI STRUMENTI Il gruppo di linee da usare per

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Il campanile del Duomo di San Pietro Apostolo in Alessandria. Studi per la conservazione

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI QUESTIONARIO

RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI QUESTIONARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPLOMA UNIVERSITARIO A DISTANZA IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI Consorzio Nettuno - NAPOLI a.a. 1999-2000 RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI prof.

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

INDICE. Pregeo Rilievo Crea righe 3 2. Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3. Pregeo Rilievo Crea righe 7 9

INDICE. Pregeo Rilievo Crea righe 3 2. Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3. Pregeo Rilievo Crea righe 7 9 Prodotto da INDICE Pregeo Rilievo Crea righe 3 2 Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3 Pregeo Rilievo Crea righe 7 9 Pregeo Rilievo Crea righe 7 vertice/direzione 11 Pregeo Rilievo Crea righe per frazionamento

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura 3. LE PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni ortogonali sono originate dallo scopo di proiettare su un piano (il foglio della rappresentazione) un oggetto posto nello spazio, che conservi le stesse caratteristiche

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo Rilevazione tramite Photoscan Esempio applicativo Considerazioni generali Un quadro completo dell'elemento da rilevare con eventuali salti di quota, pendenze, punti di inaccessibilità, vegetazione ecc.

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by Stazione totale TheoDist FTD 05 Powered by geo-fennel TheoDist Il geo-fennel TheoDist costruito in collaborazione con TECNIX è una nuova Stazione Totale da cantiere semplice e facile da usare. Il TheoDist

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Studio Tecnico Associato CALCATERRA Geom. Giancarlo - PRADELLA Geom. Ermindo SONDRIO RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Cenni metodologici ed esempi Febbraio 2015 L

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

IL CALIBRO A CORSOIO

IL CALIBRO A CORSOIO di Tecnologia Meccanica IL CALIBRO A CORSOIO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio IL CALIBRO A CORSOIO Il calibro a corsoio è lo strumento di misura lineare più impiegato in officina.

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Manteniamo le ns. promesse secondo ISO 16331-1 Portata e Precisione Misura di oggetti inclinati Puntamento preciso con

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Rappresentazione delle saldature

Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307-2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo 4. L ASSONOMETRIA Marco Cardini L'assonometria, come metodo grafico di rappresentazione degli oggetti nello spazio tridimensionale, viene descritta da MONGE nel trattato di "GEOMETRIE DESCRIPTIVE" edito

Dettagli

Argomento interdisciplinare Tecnologia Geografia - Arte e immagine

Argomento interdisciplinare Tecnologia Geografia - Arte e immagine 1 Argomento interdisciplinare Tecnologia Geografia - Arte e immagine Libro consigliato: Disegno Laboratorio - IL MANUALE DI TECNOLOGIA _G.ARDUINO_LATTES pag. 16-17-18 Unità aggiornata: 7/2012 2 Se vogliamo

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Il rilievo con Laser Scanner produce una nuvola di punti che riproduce fedelmente l intera area interessata dall intervento. Che si tratti del rilievo di un edificio,

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli