- l'elettrochimica studia i processi di trasformazione di energia chimica (di legame) in energia elettrica e viceversa;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- l'elettrochimica studia i processi di trasformazione di energia chimica (di legame) in energia elettrica e viceversa;"

Transcript

1 - l'elettrochimica studia i processi di trasformazione di energia chimica (di legame) in energia elettrica e viceversa; - una reazione redox è una reazione in cui una sostanza si ossida, cedendo elettroni ad un'altra sostanza che, acquistandoli, si riduce; - una reazione redox è spontanea quando gli elettroni passano da una sostanza dove si trovano ad un livello energetico più elevato e quindi meno stabile, ad una sostanza dove, essendo trattenuti più fortemente, si trovano in una situazione di maggior stabilità; - esiste una differenza di potenziale tra la specie che si ossida e quella che si riduce e gli elettroni possono muoversi spontaneamente in risposta a tale gradiente;

2 - facendo avvenire la reazione spontanea di ossido-riduzione non direttamente, ma costringendo gli elettroni a passare attraverso un filo metallico, si potrà sfruttare tale differenza di potenziale per produrre una corrente elettrica; - stiamo trasformando energia potenziale (energia chimica) nell'energia cinetica degli elettroni in moto (energia elettrica); - questo processo può essere realizzato tramite un dispositivo noto come cella galvanica o pila;

3 - possiamo far avvenire una reazione redox in senso inverso a quello spontaneo; - per costringere gli elettroni a muoversi contro un gradiente di potenziale, sarà necessario fornire energia al sistema; - stiamo trasformando energia elettrica (fornita) in energia chimica; - il processo prende il nome di elettrolisi;

4 - le pile sono dei dispositivi in grado di sfruttare reazioni redox spontanee per trasformare energia chimica in energia elettrica; - una pila è costituita da due semicelle in cui vengono fatte avvenire separatamente le reazioni di ossidazione e di riduzione; Zn + Cu 2+ Zn 2+ + Cu - lo zinco metallico si ossida in ione zinco perdendo due elettroni secondo la seguente semireazione: Zn Zn e -

5 - lo ione rame si riduce a rame metallico acquistando due elettroni secondo la seguente semireazione: Cu e - Cu - per costruire una pila che si basi sulla reazione red-ox è necessario separare le due semireazioni; - in ciascuna semicella dovrà dunque essere posto uno dei due metalli in equilibrio con il proprio catione: - la pila che utilizza la reazione di ossidoriduzione tra rame e zinco prende il nome di pila Daniell;

6 - nella pila Daniell una barretta di zinco metallico viene immersa in una soluzione di solfato di zinco che, dissociandosi completamente, fornisce gli ioni Zn 2+, mentre una barretta di rame metallico viene immersa in una soluzione di solfato rameico che fornisce gli ioni Cu 2+ ; la semicella che contiene lo zinco verrà indicata come Zn/Zn 2+ la semicella che contiene il rame come Cu 2+ /Cu - le specie chimiche che partecipano alla reazione in ciascuna semicella sono dette coppie redox. Ciascuna coppia redox viene sempre convenzionalmente scritta nel senso della reazione di riduzione; Zn Zn e - Zn e - Zn Zn 2+ /Zn

7 - nella pila Daniell le due barrette metalliche fungono anche da elettrodi (o collettori di elettricità), cioè da supporto per il passaggio degli elettroni da una semicella all'altra quando avviene la reazione; - in altre pile, dove le specie chimiche che reagiscono non sono conduttrici, è necessario utilizzare elettrodi inerti (che non partecipano alla reazione) per consentire agli elettroni di muoversi; - N.B. a volte il termine elettrodo viene utilizzato per indicare l'intera semicella.

8 - finché le due semicelle rimangono separate non si osserva naturalmente alcuna reazione; - colleghiamo con un filo metallico i due elettrodi;

9 - lo Zinco, che ha una maggiore tendenza ad ossidarsi rispetto al Rame, perde elettroni: Zn Zn e - - gli elettroni, passando attraverso il conduttore metallico, vengono attirati dagli ioni rameici che li acquistano e si riducono: Cu e - Cu

10 Zn Zn e - Cu e - Cu - lo zinco metallico si ossida e passa in soluzione sotto forma di ione Zn 2+. La soluzione di solfato di zinco si arricchisce di ioni Zn 2+ mentre l'elettrodo di Zinco si assottiglia; - gli ioni rameici a contatto con l'elettrodo si riducono a rame metallico aderendo all'elettrodo stesso. La soluzione si impoverisce di ioni Cu 2+ mentre l'elettrodo aumenta di peso;

11 - convenzionalmente l'elettrodo al quale avviene la reazione di ossidazione è detto Anodo, mentre quello al quale avviene la reazione di riduzione è detto Catodo; - nella pila Daniell gli elettroni si muovono dall'anodo al catodo, l'anodo risulta essere l'elettrodo negativo, mentre il catodo è positivo;

12

13 - mentre la reazione procede la soluzione di solfato di zinco tende ad arricchirsi di ioni positivi (Zn 2+ ), mentre la soluzione di solfato rameico tende ad impoverirsi di ioni positivi (Cu 2+ ), le due semicelle perdono la loro elettroneutralità; - la semicella anodica tende a caricarsi positivamente [Zn 2+ ] > [SO 4 2- ], mentre la semicella catodica tende a caricarsi negativamente [Cu 2+ ] < [SO 4 2- ]; - in queste condizioni gli elettroni (negativi) dovrebbero allontanarsi da una soluzione positiva, che li attrae, per andare verso una soluzione negativa, che li respinge il passaggio di corrente elettrica si esaurisce ben presto; - la perdita progressiva dell'elettroneutralità da parte delle due semicelle diventa responsabile di un potenziale elettrico che agisce in senso contrario a quello originario. Quando l'intensità dei due potenziali assume lo stesso valore assoluto, la corrente cessa;

14 - per evitare che il passaggio di corrente elettrica si esaurisca è necessario garantire l'elettroneutralità delle due soluzioni; - le soluzioni vengono collegate con un dispositivo, detto ponte salino, che fornisce loro ioni di segno opposto; - un esempio di ponte salino potrebbe essere un tubo contenente una soluzione molto concentrata di un elettrolita forte (ad esempio un sale), i cui ioni non interferiscano chimicamente con le reazioni in corso; - le due estremità del tubo vengono immerse nelle semicelle ed occluse con materiale filtrante in modo che gli ioni di carica opposta possano diffondere lentamente;

15

16 - il ponte salino può essere sostituito da un setto poroso che divida le due soluzioni (ad esempio porcellana) e permetta all'eccesso relativo di ioni SO 2-4 di diffondere verso la soluzione positiva e agli ioni Zn 2+ in eccesso di migrare verso la soluzione negativa;

17 - una pila viene schematizzata, scrivendo per prima la reazione anodica: Zn / Zn 2+ // Cu 2+ / Cu ANODO PONTE CATODO Zn / Zn 2+ rappresenta la semicella anodica (ossidazione) // è il simbolo del ponte salino Cu 2+ / Cu rappresenta la semicella catodica (riduzione) (-)Zn / ZnSO 4(aq) // CuSO 4(aq) / Cu(+)

18 - se inseriamo un voltmetro lungo il filo che unisce i due elettrodi possiamo misurare la d.d.p. (Volt) che permette agli elettroni di scorrere lungo il filo da una semicella all'altra; - 1 Volt (J/C) è la d.d.p. esistente tra due punti quando il lavoro necessario per spostare la carica di 1 Coulomb è pari ad un Joule; - la d.d.p. tra i due elettrodi è una misura della capacità della pila di compiere lavoro ed è anche una misura della forza con cui gli elettroni che si liberano all'anodo durante l'ossidazione vengono spinti, lungo il circuito esterno, verso il catodo;

19 - sperimentalmente si osserva che tale differenza di potenziale, detta anche forza elettromotrice (f.e.m.) o tensione o voltaggio, dipende esclusivamente dal tipo di reazione redox; natura chimica dei reagenti (maggiore o minore tendenza a perdere o acquistare elettroni); concentrazione delle specie chimiche temperatura all'aumentare della temperatura e della concentrazione dei reagenti aumenta la differenza di potenziale;

20 - la grandezza accessibile alla misura è la differenza di potenziale e non il potenziale assoluto di ciascuna semicella; - in una semicella isolata nella quale la specie ossidata è in equilibrio con la specie ridotta non si osserva alcuna reazione; - una semicella teoricamente è in grado sia di fornire che di acquistare elettroni, in pratica lo fa solo quando viene collegata ad un'altra semicella; - solo collegandola con un'altra semicella noi possiamo verificare se essa cederà o acquisterà elettroni e potremo effettivamente misurare la differenza di potenziale esistente;

21 h ac h ab A h bc B C - è come se avessimo tre bacini d'acqua disposti lungo un pendio e ci venisse richiesto di prevedere se il bacino centrale (B) è in grado di fornire o di ricevere acqua; - per poter rispondere è necessario sapere se esso verrà collegato al bacino A, a monte, (dal quale riceve acqua) o al bacino C, a valle, (al quale cede acqua);

22 - analogamente, non è possibile misurare la quota di una montagna o di un fondale marino se non decidiamo rispetto a quale riferimento convenzionale (in genere il livello del mare) eseguiamo le misurazioni; - per non dover effettuare tutte le misurazioni di d.d.p. elettrico tra tutte le possibili coppie di semicelle, è stata arbitrariamente scelta una semicella alla quale è stato convenzionalmente assegnato potenziale zero; - poiché la d.d.p. varia con la temperatura e la concentrazione dei reagenti, si è inoltre convenzionalmente deciso di effettuare le misure alla temperatura di 25 C e con le specie chimiche alla concentrazione 1M (nel caso di gas pressione parziale di 1 atm);

23 - la semicella assunta come elettrodo di riferimento è costituita dalla coppia redox H + /H 2 ed è nota come elettrodo normale ad idrogeno; - la semicella viene realizzata immergendo un conduttore inerte (in genere platino) in una soluzione 1 M di ioni H + (si utilizza una soluzione 1 N di un acido forte); - all'interno della soluzione viene fatto gorgogliare idrogeno gassoso alla pressione di 1 atm, in modo che vada a raccogliersi all'interno di una campana di vetro rovesciata in cui è ospitato l'elettrodo; 2H + + 2e - H 2

24

25 - all elettrodo standard ad idrogeno viene attribuito potenziale zero; - si attribuisce un potenziale positivo a tutte le coppie redox che si riducono rispetto all'elettrodo ad idrogeno, ed un potenziale negativo a tutte quelle che si ossidano rispetto all'idrogeno; - il catodo assume sempre potenziale maggiore dell'anodo; - l elettrodo ad idrogeno può funzionare, a seconda delle coppie redox con cui viene messo in contatto, sia come anodo che come catodo (naturalmente ciò vale anche per qualsiasi altra coppia redox, che può ridursi o ossidarsi a seconda dei casi);

26 - il potenziale di una semicella non è un potenziale assoluto, ma una differenza di potenziale con l'elettrodo standard ad idrogeno; - i valori in tal modo misurati per ogni coppia redox prendono il nome di Potenziali standard (o normali) (E )

27 - poniamo la coppia redox Zn 2+ /Zn a contatto con l'elettrodo normale ad idrogeno, possiamo misurare una differenza di potenziale di 0.76 V; Zn / Zn 2+ // H + / H 2 ANODO CATODO

28 - lo zinco si ossida cedendo elettroni agli ioni H + che si riducono ad idrogeno gassoso (possiamo verificarlo osservando che il ph della soluzione catodica aumenta); - lo zinco funge da anodo mentre l'idrogeno da catodo; - assegniamo alla coppia redox Zn 2+ /Zn un potenziale negativo pari a E = V; E o Zn = / Zn V

29 - se poniamo la coppia redox Cu 2+ /Cu a contatto con l'elettrodo ad idrogeno, misuriamo una d.d.p. di 0,34 V; H 2 /H + // Cu 2+ /Cu ANODO CATODO

30 - in questo caso è l'idrogeno che si ossida cedendo elettroni al rame (possiamo verificarlo osservando che il ph della soluzione anodica diminuisce); - l'idrogeno funge da anodo mentre il rame da catodo; - si assegna alla coppia redox Cu 2+ /Cu un potenziale positivo pari a E = V; E o = Cu / Cu V

31 - così come per zinco e rame allo stesso modo è possibile misurare i potenziali standard di molte altre coppie redox; - le coppie redox vengono ordinate per potenziali standard (decrescenti) in una tabella detta serie elettrochimica; - nella serie elettrochimica le coppie redox compaiono, come da convenzione, scritte nel senso della reazione di riduzione e i valori di potenziale associati a ciascuna coppia redox devono essere quindi interpretati come potenziali standard di riduzione; - la coppia redox che presenta un potenziale standard di riduzione più elevato presenta anche la maggiore tendenza a ridursi;

32 - considerando due coppie redox, quella a potenziale più elevato subirà la riduzione e fungerà da catodo, mentre quella a potenziale minore subirà l'ossidazione e fungerà da anodo; - la forza elettromotrice della pila così costruita potrà essere prevista calcolando la differenza tra il potenziale standard di riduzione del catodo e quello dell'anodo f.e.m. = E catodo -E anodo - la forza elettromotrice della pila Daniell è: o o f.. e m. = E E = +, (, ) =, V Cu / Cu Zn / Zn

33 - tale calcolo è possibile anche quando i potenziali standard di due coppie redox sono entrambi positivi o entrambi negativi; - se costruiamo una pila con la coppia redox Zn 2+ /Zn (E = - 0,76 V) e Ba 2+ /Ba (E = - 2,90 V), in questo caso lo zinco, che presenta potenziale maggiore si riduce e funge da catodo, mentre il bario, a potenziale minore, si ossida e funge da anodo; - la forza elettromotrice di tale pila sarà: o ( ) fem... = E E = 076, 290, = 214, V Zn o / Zn Ba / Ba

34 - i potenziali di riduzione riportati nella serie elettrochimica ci permettono di fare delle previsioni sulla spontaneità delle reazioni redox; - a parità di concentrazione (il potenziale varia con la concentrazione) ciascuna coppia redox tende ad ossidare le coppie redox a potenziale inferiore, mentre viene ossidata dalle coppie redox a potenziale maggiore; - i metalli che presentano un potenziale di riduzione inferiore a quello dell'idrogeno (e quindi negativo), vengono ossidati (corrosi) da soluzioni 1N di acidi forti; ferro (E Fe2+/Fe = V) cromo (E Cr2+/Cr = V) vengono attaccati dagli acidi oro (E Au+/Au = 1.69 V) argento (E Ag+/Ag = 0.80 V) rimangono inalterati

35 - per una generica coppia redox A n+ /A, per la quale la reazione di riduzione sia: αox + ne βred - possiamo calcolare il potenziale di una cella in condizioni diverse da quelle standard; l'equazione di Nernst: E ox/red = E ox/red + (RT/nF) ln a α ox /aβ red

36 l'equazione di Nernst: E ox/red = E ox/red + (RT/nF) ln a α ox /aβ red E = potenziale in condizioni non standard E = potenziale standard R = costante dei gas (8,314 J mol -1 K -1 ) T = temperatura assoluta n = numero di elettroni scambiati F = Faraday = Coulomb (carica portata da una mole di elettroni = NA Qe = 6, , ) ln = logaritmo neperiano o naturale (in base e = 2,7183) a ox = attività della specie ossidata (elevata al proprio coeff. stechiometrico α) a red = attività della specie ridotta (elevata al proprio coeff. stechiometrico β)

37 l'equazione di Nernst: E ox/red = E ox/red + (RT/nF) ln a α ox /aβ red - alla temperatura di 25 C il rapporto RT/F è una costante e trasformando il logaritmo neperiano in un logaritmo in base 10 (coefficiente di conversione 2,3), l'equazione diventa: E ox/red = E ox/red /n log a α ox /aβ red - per i soluti ionici l attività è uguale alla loro concentrazione in soluzione; - per i gas l attività è uguale alla loro pressione parziale; - per le specie che si trovano nel loro stato standard l attività è uguale ad 1;

38 - se consideriamo un semielemento di Zn immerso in una soluzione contenente ioni Zn 2+ : Zn e - Zn - l equazione di Nerst applicata a questo semielemento sarà: E Zn2+/Zn = E Zn2+/Zn /2 log [Zn 2+ ] - un elettrodo di prima specie è una semipila costituita da un metallo immerso nella soluzione di un suo sale; M (s) Mn + (aq) Mn + (aq) + n e- M (s)

39 - sono elettrodi di prima specie anche quelli nei quali le specie chimiche ossidate o ridotte sono gas. In questo caso l'elettrodo è costituito da un conduttore inerte (Pt, grafite o altro) in contatto fisico sia con il gas che con la soluzione; - esempio classico di semipila con la specie ridotta gassosa è l'elettrodo standard ad idrogeno;

40 - un elettrodo di seconda specie è una semipila costituita da un metallo a contatto (solitamente rivestito) con un suo sale poco solubile (quindi presente anche come corpo di fondo), ed immerso in una soluzione contenente un altro sale che abbia in comune con il primo l anione; - esempi di elettrodi di seconda specie sono l'elettrodo a cloruro d'argento e l'elettrodo a calomelano; - l elettrodo a cloruro d argento è costituito da una lamina d argento ricoperta ed immersa in una soluzione satura di AgCl in cui è presente un altro cloruro (per esempio KCl);

41 Ag (s),agcl (s) Cl - (aq) AgCl (s) + e - Ag (s) + Cl - (aq) - poiché la soluzione è satura in AgCl, vale la relazione: - sostituendo nella precedente equazione di Nernst:

42 - l elettrodo a calomelano è realizzato depositando una pasta formata da mercurio e calomelano (Hg 2 Cl 2 che è un sale poco solubile) su un filo di platino. Tutto il sistema è immerso in una soluzione contenente cloruro (KCl) in quantità nota; Hg (s),hg 2 Cl 2(s) Cl - (aq) Hg 2 Cl 2(S) + 2 e - 2 Hg (s) + 2 Cl - (aq) E Hg 2 2+/Hg = E Hg 22+/Hg /2 log [Cl - ] 2 [Cl - ] 2 = Kps/[Hg 2 2+ ] E Hg 2 2+/Hg = E Hg 22+/Hg /2 log Kps/[Hg 2 2+ ]

43 - un elettrodo di terza specie è una semipila costituita da un metallo inerte (platino) immerso in una soluzione che contenga la stessa specie in forma ossidata e ridotta; - un esempio di elettrodo di terza specie è quello costituito da una lamina (o filo) di platino immerso in una soluzione contenente ioni Fe 3+ e ioni Fe 2+ ; Pt (s ) Fe 3+ (aq), Fe2+ (aq) Fe 3+ + e - Fe 2+ E Fe3+/Fe2+ = E Fe3+/Fe log [Fe 3+ ]/[Fe 2+ ]

44 - si possono costruire celle galvaniche (pile) anche con due semielementi che differiscono tra loro solo per la concentrazione della soluzione: pile a concentrazione; Zn / Zn ++ (0,001 M) // Zn ++ (1 M) / Zn E = E 2 -E 1 = E Zn++/Zn /2 log[zn ++ ] 2 (E Zn++/Zn /2 log[zn ++ ] 1 ) E = 0.059/2 log [Zn ++ ] 2 / [Zn ++ ] 1 = log 10 3 = V - la f.e.m. non dipende da E, ma solo dal rapporto delle concentrazioni;

45 - le pile sono utilizzate come sorgenti portatili di energia elettrica; - ne vengono usati molti tipi, anche "ricaricabili"; - è possibile, mediante una sorgente di energia esterna, provocare una elettrolisi che ristabilisce le condizioni iniziali; - di questo tipo le più note sono le batterie al piombo; - il nome "batteria" dipende dal fatto che si tratta di più celle collegate in serie; in questo caso la cella eroga una d.d.p. di 2V, perciò 6 celle in serie portano ad una d.d.p. di 12V (batterie comunemente usate nelle automobili);

46 -l'anodo è costituito da elettrodi di Pb, sui quali avviene la reazione: Pb (s) + SO -- 4 PbSO 4 (s) + 2 e - - il catodo da elettrodi a PbO 2 : PbO 2 (s) + 4 H + + SO e - PbSO 4 (s) + 2 H 2 O Pb (s) + PbO 2 (s) + 4 H + + 2SO PbSO 4 (s) + 2 H 2 O - nella reazione totale, (operativamente corrisponde all'utilizzo della energia elettrica erogata, perciò alla scarica progressiva della batteria), diminuisce la [H 2 SO 4 ], perciò anche la densità del liquido; ciò permette di controllare facilmente lo stato di carica della batteria mediante un semplice picnometro (operazione che esegue l'elettrauto quando controlla lo stato di carica della batteria dell'auto);

47 - il vantaggio di queste batterie (nonostante il peso elevato) è che sono ricaricabili, cioè reversibili, ed hanno una lunga durata: applicando una sorgente di energia esterna (dinamo o alternatore), si può invertire la reazione, operando cioè una elettrolisi; 2 PbSO 4 (s) + 2 H 2 O Pb (s) + PbO 2 (s) + 4 H + + SO in effetti è corretto, dato che la batteria è reversibile, scrivere la reazione totale: Pb (s) + PbO 2 (s) + 4 H + + SO PbSO 4 (s) + 2 H 2 O

48 - altre pile usate comunemente, anche per la loro economicità, sono le così dette pile a secco; - contengono l'elettrolita in un sistema gelatinoso; - la più comune è la pila zinco-carbonio; 1 = parete di Zn (che funge da anodo); 2 = setto poroso; 3 = impasto di MnO 2, NH 4 Cl, polvere di grafite; 4 = grafite (che funge da catodo); 5 = setto isolante; anodo Zn (s) Zn e - catodo 2MnO 2(s) + 2NH e - Mn 2 O 3(s) + 2NH 3 + H 2 O - questa pila non è ricaricabile;

49 -la pila alcalina, che ha capacità maggiore ed eroga una d.d.p. di 1.54 V, lavora in ambiente basico; le reazioni sono: all'anodo Zn (s) + 2OH - ZnO (s) + H 2 O + 2e - al catodo 2MnO 2(s) + H 2 O + 2e - Mn 2 O 3(s) + 2OH - totale Zn(s) + 2MnO 2(s) ZnO (s) + Mn 2 O 3(s) - un'altra pila è la pila nichel-cadmio, che eroga una f.e.m. di 1.4 V e le cui reazioni sono: all'anodo Cd (s) + 2OH - Cd(OH) 2(s) + 2e - al catodo NiO 2(s) + 2H 2 O + 2e - Ni(OH) 2(s) + 2OH - totale Cd (s) + NiO 2(s) + 2H 2 O Ni(OH) 2(s) + Cd(OH) 2(s)

50 - il processo in cui si trasforma energia elettrica in energia chimica facendo avvenire delle reazioni redox non spontanee prende il nome di elettrolisi e si realizza nelle celle elettrolitiche (o di elettrolisi);

51 - una cella elettrolitica è costituita da un recipiente contenente un soluzione elettrolitica nella quale sono immersi due elettrodi metallici; - se si collegano i due elettrodi ad un generatore di corrente continua, applicando una opportuna d.d.p. si ha passaggio di corrente attraverso la soluzione (catodo anodo) e nel circuito esterno (anodo catodo); - l elettrodo collegato con il polo positivo del generatore è chiamato anodo, mentre quello connesso con il polo negativo è detto catodo;

52 - come conseguenza del passaggio di corrente, ai due elettrodi avvengono dei processi di ossidoriduzione; - al catodo, dove si verifica la migrazione degli ioni positivi, avviene una reazione di riduzione mentre all anodo, dove migrano gli ioni negativi, avverrà l ossidazione;

53 - immergiamo due elettrodi collegati ad un generatore di corrente continua in un recipiente che contenga NaCl fuso (quindi dissociato in ioni Na + e Cl - ); - gli ioni Na + vengono attratti dall'elettrodo negativo dove si riducono acquistando un elettrone; - gli ioni Cl - vengono attratti dall'elettrodo positivo al quale cedono il loro elettrone ossidandosi; - la reazione di riduzione avviene all'elettrodo negativo questo prende il nome di catodo, mentre l'elettrodo positivo, dove avviene l'ossidazione, è l'anodo; N.B. i segni risultano opposti rispetto ad una pila.

54 - al catodo gli ioni Na + si riducono a sodio metallico, mentre all'anodo gli ioni Cl - si ossidano a Cloro gassoso Cl 2

55 - il flusso di elettroni?

56 - la reazione complessiva che avviene in soluzione è la seguente: + Na + Cl Na + 1 Cl in assenza della corrente elettrica fornita dall'esterno tale reazione non avverrebbe; - l'elettrolisi è un processo di decomposizione di un composto, fuso o in soluzione, per mezzo del passaggio di corrente elettrica che produce una reazione redox non spontanea; - solo i composti che si dissociano in ioni possono subire l'elettrolisi e per tale motivo essi sono comunemente detti elettroliti;

57 - poiché in una soluzione elettrolitica esistono in genere più specie redox che possono ossidarsi o ridursi agli elettrodi, è necessario poter stabilire quali specie si scaricano quando si applica una d.d.p.; - in una soluzione acquosa di un elettrolita la situazione viene complicata dalla presenza in soluzione di ioni H + e ioni OH - provenienti dalla parziale dissociazione dell'acqua; - effettuiamo l'elettrolisi di una soluzione acquosa di NaCl: - all'anodo competeranno per la reazione di ossidazione sia gli ioni Cl - che gli ioni OH -, mentre al catodo si presenteranno gli ioni Na + e gli ioni H + ; quale delle specie ioniche presenti in soluzione, e che competono per uno stesso elettrodo, ha la precedenza di scarica?

58 - come per tutti i processi chimico-fisici, anche nell elettrolisi sono favoriti i processi che comportano il minor consumo di energia ovvero quei processi che richiedono la minore d.d.p.; - tra le varie specie ossidabili si ossiderà la specie della coppia redox con il potenziale più basso mentre tra le specie riducibili si ridurrà la specie della coppia redox con il potenziale più alto;

59 - a parità di concentrazione, la precedenza di scarica dipende dalla maggiore o minore tendenza ad acquistare o a cedere elettroni, tendenza che viene misurata attraverso i potenziali standard di riduzione; - Precedenza di scarica al catodo: al catodo le specie accettano elettroni e si riducono, quindi si ridurrà per prima la specie che presenta il potenziale standard di riduzione più elevato; - Precedenza di scarica all'anodo: all'anodo le specie cedono elettroni e si ossidano, quindi si ossiderà per prima la specie che presenta il potenziale standard di riduzione più basso; - nel caso in cui le specie siano presenti in concentrazione non standard è necessario confrontare i potenziali non standard calcolati con l'equazione di Nernst;

60 - consideriamo una soluzione acquosa di Ioduro di potassio (KI) 1M; -all'anodo competono per la reazione di ossidazione gli ioni OH -, I - e H 2 O. Le reazioni di riduzione che potrebbero verificarsi ed i relativi potenziali standard sono: 1 2 H O + O + 2e 2OH 2 2 E O2/OH- = 0.4 V I + 2e 2I 2 E I2/I- = 0.54 V O 2 + 4H + + 4e - 2H 2 O E O2/H2O = 1.23 V

61 I + 2e 2I 2 E I2/I- = 0.54 V O 2 + 4H + + 4e - 2H 2 O E O2/H2O = 1.23 V - non tutte le specie chimiche sono presenti in concentrazione 1M; - in una soluzione neutra la concentrazione degli ioni OH - e degli ioni H + non è 1 M, ma 10-7 M e la pressione parziale dell'ossigeno atmosferico è circa di 0,2 atmosfere;

62 - calcoliamo il potenziale delle coppie redox I 2 /I - e O 2 /H 2 O a ph 7, utilizzando l'equazione di Nernst: I + 2e 2I 2 E I2/I- = 0.54 V E I2/I- = E I2/I /2 log a I2 / [I - ] 2 = log 1/1 = 0.54 O 2 + 4H + + 4e - 2H 2 O E O2/H2O = 1.23 V E O2/H2O = E O2/H2O /4 log (p O2 )[H + ] 4 / [H 2 O] 2 E O2/H2O = log 0.2 (10-7 ) 4 / 1 = 0.81

63 E I2/I- = 0.54 V E O2/H2O = 0.81 V - a ph 7 il potenziale più basso risulta essere in realtà quello dello iodio (0,54 contro 0.81) che si scarica dunque per primo all'anodo liberando I 2 che colora di rosso la soluzione nei pressi dell'elettrodo;

64 -al catodo competono per la scarica gli ioni H +, K + e l'acqua. Le reazioni di riduzione ed i relativi potenziali standard sono: 2H + + 2e H 2 E o = 0 + H / H 2 Volt K + + e K E o = 2, 93Volt + K / K 2 O 2 H + 2 e H + 2OH 2 E o H O H = 0, 83Volt 2 / 2

65 - a ph 7 i potenziali di riduzione assumono i seguenti valori: K + + e K E o = 2, 93Volt + K / K E K+/K = E K+/K log [K + ]/ a K = log 1/1 = O 2 E o Volt 2 H O H 0, 83 2 / = 2 H + 2 e H + 2OH E H2O/H2 = E H2O/H /2 log [H 2 O] 2 /(p H2 )[OH - ] 2 E H2O/H2 = log 1/1 (10-7 ) 2 =

66 E K+/K = V E H2O/H2 = V - a ph 7 il potenziale più alto ( contro 2.93) risulta essere in realtà quello relativo alla reazione di riduzione dell acqua con liberazione di idrogeno gassoso (si formano bollicine di gas attorno al catodo);

67 - elettrolisi del cloruro di sodio in soluzione acquosa processo industriale per la produzione della soda caustica; - questa elettrolisi viene condotta in una cella con catodo di acciaio e anodo di grafite mantenendo separati il compartimento anodico da quello catodico; -al catodo competono per la scarica gli ioni Na + e l'acqua. Le reazioni di riduzione ed i relativi potenziali standard sono: 2 O 2 E o Volt 2 H O H 0, 83 2 / = 2 H + 2 e H + 2OH Na + + e - Na E Na+/Na = V

68 - a ph 7 i potenziali di riduzione assumono i seguenti valori: Na + + e - Na E Na+/Na = V E Na+/Na =E Na+/Na log[na + ]/a Na = log1/1= O 2 E o Volt 2 H O H 0, 83 2 / = 2 H + 2 e H + 2OH E H2O/H2 = E H2O/H /2 log [H 2 O] 2 /(p H2 )[OH - ] 2 E H2O/H2 = log 1/1 (10-7 ) 2 =

69 E Na+/Na = V E H2O/H2 = V - a ph 7 il potenziale più alto ( contro 2.71) risulta essere quello relativo alla reazione di riduzione dell acqua con liberazione di idrogeno gassoso (si formano bollicine di gas attorno al catodo);

70 -all'anodo competono per la reazione di ossidazione gli ioni Cl - e l acqua. Le reazioni di riduzione (in realtà si ha ossidazione) che potrebbero verificarsi ed i relativi potenziali standard sono: Cl 2 +2e - 2Cl - E Cl2/Cl- = 1.36 V O 2 + 4H + + 4e - 2H 2 O E O2/H2O = 1.23 V

71 - il potenziale delle coppie redox Cl 2 /Cl - e O 2 /H 2 O a ph 7, utilizzando l'equazione di Nernst: Cl 2 +2e - 2Cl - E Cl2/Cl- = 1.36 V E C2/Cl- = E Cl2/Cl /2 logp Cl2 /[Cl - ] 2 = log1/1= 1.36 O 2 + 4H + + 4e - 2H 2 O E O2/H2O = 1.23 V E O2/H2O = E O2/H2O /4 log (p O2 )[H + ] 4 / [H 2 O] 2 E O2/H2O = log 0.2 (10-7 ) 4 / 1 = 0.81

72 E Cl2/Cl- = 1.36 V E O2/H2O = 0.81 V - a ph 7 il potenziale più basso risulta essere in realtà quello della coppia O 2 /H 2 O e quindi ci si dovrebbe aspettare formazione di O 2 all anodo; - la notevole sovratensione dell ossigeno sulla grafite (si verifica lo stesso su qualunque elettrodo) produce un inversione dei potenziali di riduzione e quindi in realtà si sviluppa Cl 2 gassoso;

73 - le molecole che durante il passaggio di corrente si formano sugli elettrodi restano adsorbite generando all interno della cella di elettrolisi una pila, la cui f.e.m. si oppone al passaggio di corrente; - questa f.e.m. è in opposizione alla d.d.p. imposta dall esterno e per questo viene indicata come f.c.e.m.; - il valore massimo di f.c.e.m. che una cella di elettrolisi può generare, che rappresenta il valore minimo di d.d.p. da imporre perché si abbia elettrolisi, viene indicato come potenziale termodinamico di elettrolisi ΔE t ;

74 - perché avvenga l elettrolisi occorre applicare una d.d.p.> ΔE t, occorre cioè una sovratensione che può essere intrinseca o/e di concentrazione; - tutte le sovratensioni vengono inglobate in un unico parametro che è la sovratensione di elettrolisi che esprime la differenza tra la d.d.p. reale e quella termodinamica; - la sovratensione dell ossigeno sulla grafite, nelle usuali condizioni di elettrolisi, è di ~ 1.2 V, quindi il potenziale di riduzione di O 2 diventa ~ 2; all anodo si scarica il Cl 2 (potenziale di riduzione 1.36 V) che non presenta sensibile sovratensione sulla grafite;

75 - l'acido solforico si può ottenere eseguendo l'elettrolisi di un solfato di un metallo il cui potenziale di riduzione sia sufficientemente elevato (> H 2 O/H 2 ), in modo da ridursi al catodo al posto dell'acqua; - per ottenere H 2 SO 4 si fa l elettrolisi del solfato rameico CuSO 4 ; - al catodo: 2 H 2O + 2 e H 2 + 2OH Cu e - Cu - all anodo: O 2 + 4H + + 4e - 2H 2 O S 2 O e - 2SO 2-4 E H2O/H2 = V E Cu2+/Cu = 0.34 V E O2/H2O = 1.00 V E S2O82-/SO42- = 2.01 V

76 - in una soluzione di solfato rameico il calcolo dei potenziali tramite l'equazione di Nernst deve tener conto del fatto che tale sale da idrolisi acida e quindi il ph 7; Cosa succede se al posto del solfato rameico tentiamo di effettuare l'elettrolisi di un solfato di un metallo il cui potenziale di riduzione sia meno elevato rispetto a quello delle altre coppie redox che competono per la riduzione? - ad esempio solfato di sodio: E o = V + 2, 71 Na / Na

77 - al catodo: 2 H 2O + 2 e H 2 + 2OH E H2O/H2 = V Na + + e - Na - all anodo: O 2 + 4H + + 4e - 2H 2 O S 2 O e - 2SO 2-4 E Na+/Na = V E O2/H2O = 1.00 V E S2O82-/SO42- = 2.01 V - al catodo si svilupperà idrogeno, mentre all'anodo continuerà a svilupparsi ossigeno;

78 - si sarà in tal modo ottenuta l'elettrolisi dell'acqua: 2H 2 O 2H 2 + O 2 - il processo risulta possibile solo se in soluzione esiste un elettrolita che consenta la conduzione; - se tentiamo di effettuare l'elettrolisi dell'acqua pura il passaggio di corrente sarà praticamente nullo a causa della bassissima costante di dissociazione dell'acqua, ed il processo elettrolitico assolutamente trascurabile;

79 - gli aspetti quantitativi dell'elettrolisi furono studiati da Faraday, il quale sintetizzò i risultati ottenuti sperimentalmente in due leggi: - prima legge di Faraday la massa di una sostanza che si libera agli elettrodi è proporzionale alla quantità di elettricità passata attraverso la soluzione - se riprendiamo in considerazione l'elettrolisi del cloruro di sodio fuso, possiamo verificare che per ogni elettrone che abbandona il catodo e raggiunge l'anodo passando attraverso la soluzione, si libera 1 atomo di Na metallico e mezza molecola di Cloro gassoso: NaCl Na + 1/2 Cl 2

80 - se passano 2 elettroni si libereranno 2 atomi di sodio e 1 molecola di cloro ed in generale se passano un numero n di elettroni si libereranno agli elettrodi n atomi di sodio e n/2 molecole di cloro; - la quantità di materia che si libera agli elettrodi è proporzionale al numero di elettroni scambiati; - poiché ogni elettrone porta una quantità di elettricità costante e definita (1, C) se ne deduce che la massa liberata deve essere proporzionale alla carica elettrica transitata attraverso la soluzione;

81 - seconda legge di Faraday al passaggio della stessa quantità di elettricità, al catodo e all anodo si riducono e si ossidano, rispettivamente, masse proporzionali ai pesi equivalenti delle specie coinvolte nell elettrolisi - per calcolare la massa che si libera ad un elettrodo sarà dunque sufficiente moltiplicare il peso equivalente per il numero di Faraday che hanno attraversato la soluzione; - il peso equivalente di una sostanza che subisce un processo redox è pari al rapporto tra il suo peso molecolare ed il numero di elettroni persi o acquistati;

82 - le due leggi di Faraday possono essere unificate: Il numero di equivalenti di una qualunque specie trasformata ad un elettrodo è proporzionale alla quantità di elettricità che ha attraversato la cella m = Q P eq /F equivalente elettrochimico = rapporto tra il peso equivalente e la carica elettrica portata da 1 Faraday equivalente elettrochimico = P eq C - l'equivalente elettrochimico rappresenta quindi la quantità in grammi di una sostanza liberata al passaggio di 1 Coulomb;

83 la corrosione - qualsiasi elemento che presenti un potenziale di riduzione inferiore a quello della coppia H 2 O/H 2,OH - può essere ossidato dall'acqua, la quale ne acquista gli elettroni riducendosi secondo la reazione: 2H 2O + 2e H 2 + 2OH E o H O H 0, 83Volt 2 / = 2 - naturalmente il potenziale di tale reazione è misurato in condizioni standard, per una concentrazione 1 M di ioni OH - (ph = 14); a ph = 7 E 0, 42Volt H O / H2, = OH 2 - l'acqua pura a ph neutro è quindi in grado di ossidare (corrodere) tutti i metalli che presentano un potenziale < -0,42V come lo zinco (-0,76) l'alluminio (-1,66) e tutti i metalli alcalini e alcalino-terrosi;

84 la corrosione - il ferro, possedendo un potenziale praticamente uguale a quello dell'acqua non viene attaccato a ph = 7 (le soluzioni acide però lo corrodono); Fe e - Fe E o 2+ = 0, 44 Fe / Fe Volt - tuttavia se l'acqua contiene ossigeno o è presente umidità nell'aria è necessario tener presente la seguente semireazione di riduzione: 1 2O + 2 O2 + 2e OH E o = + 0,40Volt H 2 / OH - a ph = 7 la coppia H 2 O,O 2 /OH - presenta potenziale pari a 0,81 V ed è quindi in grado di ossidare non solo il ferro, ma molti altri metalli come stagno (- 0,14 V), piombo (- 0,13 V) e rame (+ 0,34 V); H 2 O O, 2

85 la corrosione - la corrosione del ferro ad opera dell'acqua contenente ossigeno atmosferico (arrugginimento) è un fenomeno complesso e non completamente chiarito. - si ritiene che il ferro metallico venga dapprima ossidato a Fe 2+ dalla coppia H 2 O,O 2 /OH - : 2Fe + O 2 + 2H 2 O 2Fe(OH) 2 - gli ioni ferrosi che passano in soluzione vengono rapidamente ossidati a ioni ferrici quando giungono a contatto con regioni acquose a maggior tenore di ossigeno: 4Fe(OH) 2 + O 2 + 2H 2 O 4Fe(OH) 3 - sommando membro a membro si ottiene: 4Fe + 3O 2 + 6H 2 O 4Fe(OH) 3

86 la corrosione - non appena formatisi gli ioni ferrici producono idrossidi e carbonati insolubili (grazie alla CO 2 atmosferica che si scioglie in acqua formando acido carbonico), che precipitano in un solido scaglioso di composizione non perfettamente definita noto come ruggine; - in realtà si ritiene più probabile che l'idrossido ferrico precipiti sotto forma di ossido ferrico idratato, attraverso una reazione del tipo: 2Fe(OH) 3 Fe 2 O 3 3H 2 O - nella ruggine l'ossido ferrico sarebbe presente con diverso grado di idratazione, pertanto si preferisce descriverlo con la formula generale Fe 2 O 3 nh 2 O;

87 la corrosione

88 la corrosione - molti metalli (zinco, rame, alluminio) reagiscono all'aria umida, ma a differenza di quanto accade per il ferro, la miscela di ossidi e carbonati che si forma non è friabile, ma costituisce uno strato solido, coerente, che protegge il metallo sottostante da ulteriori fenomeni corrosivi. Tale fenomeno è detto passivazione; - il rame (E Cu2+/Cu = 0.34 V) all'aria umida viene ossidato con formazione di idrossido rameico il quale reagisce in parte con la CO 2 disciolta in acqua per dare un carbonato monobasico rameico, responsabile della patina verde che ricopre il metallo esposto all'aria (verderame); Cu(OH) 2 + H 2 CO 3 [Cu(OH)] 2 CO 3 + 2H 2 O

89 la corrosione - lo zinco si comporta in modo analogo formando sulla sua superficie uno strato passivante costituito da ossido ZnO e carbonato basico [Zn(OH)] 2 CO 3 ; - la passivazione dell'alluminio può essere addirittura effettuata artificialmente, ottenendo uno strato di ossido più spesso, utilizzando il metallo come anodo in una cella elettrolitica. In tal modo lo strato superficiale del metallo si ossida e si ottiene l'alluminio anodizzato;

90 la corrosione - per proteggere il ferro dalla corrosione (si calcola che circa il 20% della produzione annua mondiale di ferro venga utilizzata per sostituire il metallo arrugginito) è necessario impedire che la coppia H 2 O,O 2 /OH - sia in grado di esercitare i suoi effetti; - una soluzione semplice è quella di verniciare il ferro con una vernice antiruggine contenente sostanze chimiche, come il minio Pb 3 O 4, il quale, avendo un potenziale normale di +1,45 Volt, non può essere ossidato dall'aria umida; - le vernici antiruggine rappresentano una soluzione per piccole strutture metalliche e comunque di non lunga durata, non essendo in grado di aderire permanentemente alla superficie metallica;

91 la corrosione - una soluzione più duratura è quella di rivestire il ferro con uno strato sottile di un metallo con potenziale di riduzione più basso del ferro stesso, ma in grado di subire il fenomeno della passivazione come ad esempio lo zinco; - il ferro zincato viene egregiamente protetto dalla corrosione, sia perché in superficie si forma uno strato inerte di ossidi e carbonati di zinco, sia perché, anche se lo strato di zinco viene scalfito ed il ferro esposto agli agenti atmosferici, lo zinco ne previene ulteriormente la corrosione ossidandosi al posto del ferro (presenta infatti un potenziale minore);

92 la corrosione - la zincatura può essere effettuata immergendo il ferro nello zinco fuso (automobili) o usando l'oggetto da zincare come catodo in una cella elettrolitica contenente un sale di zinco (galvanizzazione);

93 la corrosione - Lo stesso non si può dire per il ferro stagnato (latta) in quanto lo stagno presenta un potenziale di riduzione (-0,14 V) più elevato del ferro; - una volta scalfita la superficie stagnata il ferro arrugginisce; - per lo stesso motivo non si dovrebbero fissare oggetti di rame (ad esempio grondaie) con chiodi di ferro, in quanto il rame presenta un potenziale superiore al ferro e tende quindi ad ossidarlo rapidamente (in presenza di una soluzione elettrolitica come può essere l'umidità atmosferica che si condensa sulle superfici metalliche);

94 la corrosione - non è possibile zincare strutture metalliche di grandi dimensioni come navi o ponti. In tal caso è sufficiente collegare la struttura ad una placca di metallo a potenziale minore, detto anodo sacrificale (in genere zinco o magnesio) che si ossida al posto del ferro. Naturalmente tali placche vanno periodicamente sostituite;

95 galvanoplastica - il processo di galvanizzazione, che abbiamo visto essere utilizzato per zincare e proteggere il ferro dalla corrosione, può essere utilizzato anche per ricoprire (placcare) oggetti anche con metalli diversi, sia per protezione che a scopi decorativi; - per argentare, per esempio, un oggetto di ferro è sufficiente utilizzarlo come catodo in una cella elettrolitica contenente un sale di argento (AgNO 3 ), mentre all'anodo useremo un elettrodo di argento metallico; - in tal modo l'argento metallico si ossida passando in soluzione come Ag +, mentre al catodo gli ioni Ag + si depositano come argento metallico;

96 galvanoplastica

97 galvanoplastica - in modo analogo si possono eseguire altre placcature elettrolitiche come dorature, nichelature, cromature etc; - quando l'oggetto da rivestire non è un conduttore lo si può rendere tale ricoprendolo con una vernice conduttrice (ad esempio polvere di grafite); - quando l'operazione viene eseguita rendendo conduttrice la parte interna di uno stampo è possibile far depositare il metallo all'interno dello stesso ottenendo in tal modo oggetti metalli per via elettrolitica;

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile Elettrochimica L elettrochimica studia l impiego di energia elettrica per promuovere reazioni non spontanee e l impiego di reazioni spontanee per produrre energia elettrica, entrambi i processi coinvolgono

Dettagli

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) MIGLIORI RIDUCENTI MIGLIORI OSSIDANTI La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) ELETTROLISI Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione 1 Le ossidoriduzioni Obiettivo In questo capitolo svilupperemo i concetti fondamentali delle reazioni di ossido-riduzione. Si tratta di conoscenze fondamentali sia per la vita comune, sia, per molti di

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Celle Galvaniche o Pile

ELETTROCHIMICA. Celle Galvaniche o Pile ELETTROCHIMICA Le reazioni di ossido-riduzione (redox) ci tengono in vita. Esse, ad esempio, si svolgono nei processi estremamente importanti che catturano l energia solare tramite la fotosintesi o in

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Cu 2+ ) + Zn(s) potere ossidante. potere ossidante. Cu 2+ Cu. Zn 2+ Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione:

Cu 2+ ) + Zn(s) potere ossidante. potere ossidante. Cu 2+ Cu. Zn 2+ Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Elettrochimica Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Cu(s) ) + Zn 2+ 2+ (aq aq) Cu Cu 2+ 2+ (aq) + ) + Zn(s) Cu 2+ 2+ (aq) + ) + Zn(s) Cu(s) ) + Zn 2+ 2+ (aq) Cu Zn Zn 2+ Cu 2+ Cu potere ossidante

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Pb Pb 2+ + 2e 2Ag + + 2e 2Ag

Pb Pb 2+ + 2e 2Ag + + 2e 2Ag ELETTROCHIMICA OBIETTIVO DELL ESPERIENZA: conoscere i fenomeni elettrici che si basano su trasformazioni chimiche che avvengono tramite l energia elettrica. Principio teorico: l elettrochimica studia quelle

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it

Biosensori Sensori Chimici. nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Biosensori Sensori Chimici nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5 OSSIDORIDUZIONI Le reazioni acido-base sono quelle in cui viene scambiato, fra due specie reagenti, un H. Come si è visto, esistono casi di reazioni acido-base in cui ciò non avviene (definizione di Lewis),

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Pile e accumulatori. Approfondimento. "" Pile e vita quotidiana. Capitolo. elettrolisi e le leggi di Faraday

Pile e accumulatori. Approfondimento.  Pile e vita quotidiana. Capitolo. elettrolisi e le leggi di Faraday Capitolo Approfondimento elettrochimiche elettrolisi e le leggi di Faraday 14Le3. Ltrasformazioni Pile e accumulatori Pile e vita quotidiana Un applicazione importante delle celle elettrochimiche è il

Dettagli

Elettrolisi del solfato di rame

Elettrolisi del solfato di rame Elettrolisi del solfato di rame Calcolo dell equivalente equivalente elettrochimico del rame Calcolo del valore della carica elementare Un po di storia 1800 - Invenzione della pila di Volta 1807 - Davy,,

Dettagli

funzionamento degli accumulatori al piombo/acido.

funzionamento degli accumulatori al piombo/acido. Il triangolo dell Incendio Possibili cause d incendio: I carrelli elevatori Particolare attenzione nella individuazione delle cause di un incendio va posta ai carrelli elevatori, normalmente presenti nelle

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

L elettrochimica: le pile e l elettrolisi

L elettrochimica: le pile e l elettrolisi 1 ESPANSIONE 7.2 L elettrochimica: le pile e l elettrolisi Ambra del Baltico contenente insetti. Fin dall antichità si conoscevano le particolari proprietà dell ambra, una resina fossile che se strofinata

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

LA CORROSIONE DEI METALLI

LA CORROSIONE DEI METALLI LA CORROSIONE DEI METALLI a) I processi di corrosione sono determinati dall ossidazione dei metalli: Me (s) Me n+ + n e - OSSIDAZIONE = CORROSIONE. I metalli si corrodono perchè si ossidano facilmente

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

INCISIONE ELETTROLITICA SU INOX

INCISIONE ELETTROLITICA SU INOX Nerd Open Workshop INCISIONE ELETTROLITICA SU INOX Sardauker Dispense Sommario Cos\'è... p. 3 Come si fa... p. 3 Cosa serve... p. 3 Procedimento... p. 4 Nerd Open Workshop 2 / 7 Dispense Cos'è Come si

Dettagli

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica CAPITOLO 18 Le reazioni redox e l elettrochimica 18.1 Seguiamo i passaggi descritti in dettaglio nella Sezione 18.1 del testo. (a) sono: Il problema è dato in forma ionica, così combinando lo step 1 co

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Le celle galvaniche sfruttano le reazioni redox per produrre elettricità

Le celle galvaniche sfruttano le reazioni redox per produrre elettricità LE PILE Le celle galvaniche sfruttano le reazioni redox per produrre elettricità Le reazioni di ossidazione e riduzione (redox) comportano il trasferimento di elettroni da una sostanza chimica all altra.

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI I.I.S. A. PACINOTTI IST. TECNICO STATALE INDUSTRIALE Antonio PACINOTTI IST. TECNICO STATALE per GEOMETRI "Giorgio MASSARI" http://www.iispacinottive.it/ Via Caneve, n. 93 30173 - Mestre (VE) tel. 041 5350355

Dettagli

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore.

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. ESERCIZI pag: 458 1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. 2. Una dinamo produce 6 amp a 160 v. Calcolare

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Come proteggere il dispersore dalla corrosione

Come proteggere il dispersore dalla corrosione Come proteggere il dispersore dalla corrosione Pubblicato il: 15/12/2003 Aggiornato al: 15/12/2003 di Gianluigi Saveri Dal punto di vista chimico fisico i metalli e le leghe, nelle normali condizioni ambientali,

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

corrosione corrosione chimica

corrosione corrosione chimica La corrosione La corrosione è un consumo lento e continuo di un materiale (generalmente metallico) dovuto a fenomeni chimici o, più frequentemente, elettrochimici. La corrosione è dovuta al fatto che tutti

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Universita Degli Studi Di Roma La Sapienza Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali A.A.

Universita Degli Studi Di Roma La Sapienza Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali A.A. Universita Degli Studi Di Roma La Sapienza Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali A.A. 2011-2012 Esame di: Laboratorio di Chimica del Restauro PhD M.P.

Dettagli

TERMODINAMICA DI UNA REAZIONE DI CELLA

TERMODINAMICA DI UNA REAZIONE DI CELLA TERMODINAMICA DI UNA REAZIONE DI CELLA INTRODUZIONE Lo scopo dell esperienza è ricavare le grandezze termodinamiche per la reazione che avviene in una cella galvanica, attraverso misure di f.e.m. effettuate

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

Serie elettrochimica I

Serie elettrochimica I Serie elettrochimica I Li/Li+ -3,045 Al/Al3+ -1,66 Co/Co2+ -0,30 K/K+ -2,925 Ti/Ti2+ -1,63 Ni/Ni2+ -0,25 Sr/Sr2+ -2,89 Zr/Zr4+ -1,53 Mo/Mo3+ -0,20 Ca/Ca2+ -2,87 Mn/Mn2+ -1,19 Sn/Sn2+ -0,140 Na/Na+ -2,713

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI 1 LA CORROSIONE Fenomeno elettrochimico che si può manifestare quando un metallo o una lega metallica

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SISTEMI ELETTROCHIMICI Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

LE BATTERIE DA AVVIAMENTO

LE BATTERIE DA AVVIAMENTO LE BATTERIE DA AVVIAMENTO 1. Principio di funzionamento 1 Le batterie da avviamento comunemente usate su moto e scooter della gamma SYM sono batterie al piombo, il cui elemento base è la cella, costituita

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo 1 Obiettivo Capire che cosa è il ph, apprendere le leggi fondamentali che lo controllano e capire qualitativamente le applicazioni delle soluzioni tampone. Prerequisiti Il concetto di equilibrio (che comunque

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Quaderni di Analisi Chimica Strumentale: Elettrochimica (v.06.vii) pag. 1. - quaderni di analisi chimica strumentale - ELETTROCHIMICA.

Quaderni di Analisi Chimica Strumentale: Elettrochimica (v.06.vii) pag. 1. - quaderni di analisi chimica strumentale - ELETTROCHIMICA. Quaderni di Analisi Chimica Strumentale: Elettrochimica (v.06.vii) pag. 1 quaderni di analisi chimica strumentale ELETTROCHIMICA Indice generale 1 INTRODUZIONE... 1.1 Analisi strumentale in campo elettrochimico...

Dettagli

CENNI DI ELETTROCHIMICA

CENNI DI ELETTROCHIMICA CENNI DI ELETTROCHIMICA Gli elettrodi a membrana sono elettrodi che permettono la determinazione rapida e selettiva, per potenziometria diretta, di numerosi cationi ed anioni. Il meccanismo di formazione

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Il potenziale di membrana (negativo

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli