PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto"

Transcript

1 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A A.S. 2014/2015 Prof.ssa Maria Luisa Smorto Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra - Le unità di misura nel Sistema Internazionale - Le grandezze fisiche - La struttura di atomi e molecole - La tavola periodica degli elementi - I legami chimici - Gli stati di aggregazione della materia - Le trasformazioni chimiche e fisiche - Le sostanze semplici e i composti - Miscugli omogenei ed eterogenei - Le proprietà fisiche e chimiche dell'acqua Il sistema solare - I corpi del sistema solare - Il sole - I pianeti e le loro caratteristiche (approfondimento) - Il moto dei pianeti: leggi di Keplero e legge della gravitazione universale - I corpi minori del sistema solare - L evoluzione del Sistema solare Il sistema Terra-Luna - La forma e le dimensioni della Terra - Le coordinate geografiche - Il moto di rotazione - Il moto di rivoluzione - Le stagioni - I moti millenari della Terra - La luna - I moti della luna - L'orientamento e la misura del tempo (approfondimento) L atmosfera - La composizione dell aria - Le suddivisioni dell atmosfera - Le origini dell atmosfera - Il riscaldamento terrestre - L inquinamento atmosferico - La pressione atmosferica e i venti

2 - L umidità dell aria e le precipitazioni Il clima e le sue variazioni - Gli elementi e i fattori del clima - I principali tipi climatici e la loro distribuzione geografica - Le relazioni esistenti tra le condizioni climatiche e la vegetazione - I tipi di clima presenti in Italia - I cambiamenti climatici e il riscaldamento globale L idrosfera marina - La ripartizione dell acqua nei serbatoi naturali del nostro pianeta - Le caratteristiche delle acque marine - Le differenze tra oceani e mari - Le caratteristiche dei fondali oceanici - Origine e caratteristiche del moto ondoso - Le cause e il ritmo delle maree - L origine delle correnti marine e la loro importanza per il clima e la vita sul pianeta - L inquinamento delle acque marine L idrosfera continentale - Il ciclo dell acqua - Le caratteristiche che rendono una roccia permeabile o impermeabile - La falda idrica - Le caratteristiche dei fiumi - Il bacino idrografico di un fiume - Caratteristiche e movimenti dei ghiacciai - Origine, caratteristiche e tipologie di laghi - L acqua come risorsa - L inquinamento delle acque continentali Il modellamento del rilievo - Degradazione fisica e chimica delle rocce - Il suolo e i movimenti franosi - L'azione delle acque correnti - I ghiacciai - L'azione del mare sulle coste - Il vento come agente modellatore - L'evoluzione del rilievo ATTIVITÀ DI LABORATORIO - Attrezzatura di laboratorio. Norme di sicurezza - Struttura di una relazione di una esperienza di laboratorio - Strumenti di misura di grandezze fisiche e loro precisione - Semplici misure dirette di temperatura, massa, peso, volume, densità - Passaggi di stato: sublimazione, fusione ed ebollizione - Semplici esperienze sui miscugli omogenei ed eterogenei - Esperimenti sulle proprietà dell'acqua Gli Alunni Il Docente

3 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. A A.S. 2014/2015 Prof.ssa Maria Luisa Smorto CHIMICA Misure e grandezze - Il metodo scientifico - Le unità di misura nel Sistema Internazionale - Le grandezze estensive ed intensive - Energia, lavoro e calore - Temperatura e calore - Misure precise e misure accurate Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia - La materia e le sue caratteristiche - I sistemi omogenei ed eterogenei - Le sostanze pure - I miscugli omogenei ed eterogenei - I passaggi di stato - La pressione e i passaggi di stato - I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze - Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche - Elementi e composti - La classificazione degli elementi Le teorie della materia - Le prove sperimentali della teoria atomica - La teoria atomica spiega le leggi ponderali della chimica - La teoria atomica e le proprietà della materia - Le formule chimiche - Le particelle e l'energia - La teoria cinetica e i passaggi di stato - Sosta termica e calore latente La quantità di sostanza e le formule chimiche - La massa atomica e la massa molecolare - Mole e massa molare - Le formule chimiche e la composizione percentuale: formula minima e formula molecolare Lo stato gassoso e le sue leggi - I gas ideali e la teoria cinetica-molecolare

4 - La pressione dei gas - La legge di Boyle - La legge di Gay - Lussac - La legge di Charles - Il volume molare dei gas - L equazione di stato dei gas ideali - Le miscele gassose BIOLOGIA La biologia è la scienza della vita. Le molecole della vita - Gli esseri viventi. Il metodo scientifico - Le proprietà dell acqua - Le proprietà delle biomolecole - I carboidrati: struttura e funzioni - Le proteine: strutture e funzioni - I lipidi: strutture e funzioni - Gli acidi nucleici: struttura e funzioni Osserviamo la cellula: la cellula al lavoro - La cellula - Le cellule procariote. La cellula eucariote. - Le cellule animali e vegetali - Gli organuli cellulari - Il genoma Il metabolismo energetico - Il metabolismo e l omeostasi - Il metabolismo energetico - La fotosintesi La storia e l evoluzione degli esseri viventi - Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita - Darwin e la selezione naturale - L origine della vita La biodiversita : procarioti, protisti, funghi, piante e animali - La classificazione degli esseri viventi. - I Domini e i regni - Caratteristiche generali dei batteri. protisti, funghi, animali e vegetali ATTIVITÀ DI LABORATORIO - Passaggi di stato: sublimazione, fusione ed ebollizione - Classificazione delle sostanze: miscugli omogenei ed eterogenei - Metodi di separazione delle sostanze: distillazione, cromatografia, estrazione, filtrazione - Esperienze sulle leggi dei gas Gli Alunni Il Docente

5 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. B A.S. 2014/2015 Prof.ssa Maria Luisa Smorto CHIMICA Misure e grandezze - Il metodo scientifico - Le unità di misura nel Sistema Internazionale - Le grandezze estensive ed intensive - Energia, lavoro e calore - Temperatura e calore - Misure precise e misure accurate Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia - La materia e le sue caratteristiche - I sistemi omogenei ed eterogenei - Le sostanze pure - I miscugli omogenei ed eterogenei - I passaggi di stato - La pressione e i passaggi di stato - I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze - Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche - Elementi e composti - La classificazione degli elementi Le teorie della materia - Le prove sperimentali della teoria atomica - La teoria atomica spiega le leggi ponderali della chimica - La teoria atomica e le proprietà della materia - Le formule chimiche - Le particelle e l'energia - La teoria cinetica e i passaggi di stato - Sosta termica e calore latente La quantità di sostanza e le formule chimiche - La massa atomica e la massa molecolare - Mole e massa molare - Le formule chimiche e la composizione percentuale: formula minima e formula molecolare Lo stato gassoso e le sue leggi - I gas ideali e la teoria cinetica-molecolare

6 - La pressione dei gas - La legge di Boyle - La legge di Gay - Lussac - La legge di Charles - Il volume molare dei gas - L equazione di stato dei gas ideali - Le miscele gassose BIOLOGIA La biologia è la scienza della vita. Le molecole della vita - Gli esseri viventi. Il metodo scientifico - Le proprietà dell acqua - Le proprietà delle biomolecole - I carboidrati: struttura e funzioni - Le proteine: strutture e funzioni - I lipidi: strutture e funzioni - Gli acidi nucleici: struttura e funzioni Osserviamo la cellula: la cellula al lavoro - La cellula - Le cellule procariote. La cellula eucariote. - Le cellule animali e vegetali - Gli organuli cellulari - Il genoma Il metabolismo energetico - Il metabolismo e l omeostasi - Il metabolismo energetico - La fotosintesi La storia e l evoluzione degli esseri viventi - Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita - Darwin e la selezione naturale - L origine della vita La biodiversita : procarioti, protisti, funghi, piante e animali - La classificazione degli esseri viventi. - I Domini e i regni - Caratteristiche generali dei batteri. protisti, funghi, animali e vegetali ATTIVITÀ DI LABORATORIO - Passaggi di stato: sublimazione, fusione ed ebollizione - Classificazione delle sostanze: miscugli omogenei ed eterogenei - Metodi di separazione delle sostanze: distillazione, cromatografia, estrazione, filtrazione - Esperienze sulle leggi dei gas Gli Alunni Il Docente

7 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 3 a SEZ. A A.S. 2014/2015 Prof.ssa Maria Luisa Smorto CHIMICA Le leggi dei gas - I gas ideali e la teoria cinetica-molecolare - La pressione dei gas - La legge di Boyle - La legge di Gay - Lussac - La legge di Charles - Il volume molare dei gas - L equazione di stato dei gas ideali - Le miscele gassose - I gas reali Le particelle dell atomo e i modelli atomici - Le particelle dell atomo - La scoperta delle particelle subatomiche - Modello planetario dell'atomo - Le trasformazioni del nucleo-tipi di decadimento radioattivo - L energia nucleare Fissione e fusione nucleare - La doppia natura della luce - Il modello di Bohr dell atomo di idrogeno - Il modello quantomeccanico e i numeri quantici. - La configurazione elettronica degli elementi. Il sistema periodico - Classificazione degli elementi - Il sistema periodico di Mendeleev - La moderna tavola periodica - La struttura della tavola periodica - Le proprietà periodiche degli elementi - Metalli, non metalli e semimetalli I legami chimici - La regola dell ottetto - Legami covalente, ionico e metallico - Legami intermolecolari, proprietà e classificazione dei solidi - Molecole polari e apolari - Geometria delle molecole - La teoria VSEPR

8 - Il legame chimico secondo la meccanica quantistica - Gli orbitali molecolari sigma e pi-greco - L ibridazione degli orbitali atomici - La geometria delle molecole con l utilizzo di modelli molecolari - Classificazione sperimentale delle sostanze polari e non polari La classificazione e la nomenclatura chimica dei composti - Valenza, numero di ossidazione e formule - Reazioni di formazione dei composti - Le regole della nomenclatura tradizionale, IUPAC e di Stock. - La classificazione, le proprietà e la nomenclatura dei composti inorganici binari e ternari. - I minerali e le rocce - I minerali: caratteristiche, proprietà e classificazione - Magmi e rocce magmatiche - Il processo sedimentario e le rocce sedimentarie - Il processo metamorfico e le rocce metamorfiche - Il ciclo delle rocce - Le soluzioni - Caratteristiche delle soluzioni. Soluzioni acquose ed elettroliti. - La concentrazione delle soluzioni. - Le proprietà colligative - La solubilità e le soluzioni sature. - I colloidi. - BIOLOGIA La riproduzione cellulare: mitosi e meiosi - La divisione cellulare negli organismi procarioti ed eucarioti - Ciclo cellulare - Mitosi - Mitosi e cancro - Meiosi e riproduzione sessuata - Meiosi nella specie umana - Errori nel processo meiotico - Malattie genetiche e prevenzione Mendel e la genetica classica - Nascita della genetica - Gli esperimenti di Mendel - Aspetti di genetica umana - Una conferma delle teorie di Mendel - Interazioni alleliche e interazioni geniche - Malattie genetiche umane La biologia molecolare del gene - Le basi chimiche dell ereditarietà: struttura e duplicazione del DNA. - Il codice genetico, la sintesi proteica e le mutazioni genetiche. - La regolazione dell espressione genica. - La genetica dei virus e dei batteri.

9 La selezione naturale e l origine delle specie - Fattori che modificano le frequenze alleliche - La selezione naturale - Modelli differenti di selezione naturale - L adattamento - Concetto di specie e modalità di speciazione - Isolamento genetico e modelli evolutivi - Equilibri intermittenti ATTIVITÀ DI LABORATORIO - Esperienze sulle leggi dei gas - Verifica sperimentale delle proprietà dei liquidi - Saggi alla fiamma - Proprietà metalliche e non metalliche (conducibilità, comportamento acido-base) - La geometria delle molecole con l utilizzo di modelli molecolari - Classificazione sperimentale delle sostanze polari e non polari - Preparazione di composti: ossidi, anidridi, idrossidi, ossiacidi e sali - Riconoscimento e classificazione di campioni di minerali e rocce - Riconoscimento di sostanze elettrolitiche e non Gli Alunni Il Docente

10 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 3 a SEZ. C A.S. 2014/2015 Prof.ssa Maria Luisa Smorto CHIMICA Le leggi dei gas - I gas ideali e la teoria cinetica-molecolare - La pressione dei gas - La legge di Boyle - La legge di Gay - Lussac - La legge di Charles - Il volume molare dei gas - L equazione di stato dei gas ideali - Le miscele gassose - I gas reali Le particelle dell atomo e i modelli atomici - Le particelle dell atomo - La scoperta delle particelle subatomiche - Modello planetario dell'atomo - Le trasformazioni del nucleo-tipi di decadimento radioattivo - L energia nucleare Fissione e fusione nucleare - La doppia natura della luce - Il modello di Bohr dell atomo di idrogeno - Il modello quantomeccanico e i numeri quantici. - La configurazione elettronica degli elementi. Il sistema periodico - Classificazione degli elementi - Il sistema periodico di Mendeleev - La moderna tavola periodica - La struttura della tavola periodica - Le proprietà periodiche degli elementi - Metalli, non metalli e semimetalli I legami chimici - La regola dell ottetto - Legami covalente, ionico e metallico - Legami intermolecolari, proprietà e classificazione dei solidi - Molecole polari e apolari - Geometria delle molecole - La teoria VSEPR

11 - Il legame chimico secondo la meccanica quantistica - Gli orbitali molecolari sigma e pi-greco - L ibridazione degli orbitali atomici - La geometria delle molecole con l utilizzo di modelli molecolari - Classificazione sperimentale delle sostanze polari e non polari La classificazione e la nomenclatura chimica dei composti - Valenza, numero di ossidazione e formule - Reazioni di formazione dei composti - Le regole della nomenclatura tradizionale, IUPAC e di Stock. - La classificazione, le proprietà e la nomenclatura dei composti inorganici binari e ternari. - I minerali e le rocce - I minerali: caratteristiche, proprietà e classificazione - Magmi e rocce magmatiche - Il processo sedimentario e le rocce sedimentarie - Il processo metamorfico e le rocce metamorfiche - Il ciclo delle rocce - Le soluzioni - Caratteristiche delle soluzioni. Soluzioni acquose ed elettroliti. - La concentrazione delle soluzioni. - Le proprietà colligative - La solubilità e le soluzioni sature. - I colloidi. - BIOLOGIA La riproduzione cellulare: mitosi e meiosi - La divisione cellulare negli organismi procarioti ed eucarioti - Ciclo cellulare - Mitosi - Mitosi e cancro - Meiosi e riproduzione sessuata - Meiosi nella specie umana - Errori nel processo meiotico - Malattie genetiche e prevenzione Mendel e la genetica classica - Nascita della genetica - Gli esperimenti di Mendel - Aspetti di genetica umana - Una conferma delle teorie di Mendel - Interazioni alleliche e interazioni geniche - Malattie genetiche umane La biologia molecolare del gene - Le basi chimiche dell ereditarietà: struttura e duplicazione del DNA. - Il codice genetico, la sintesi proteica e le mutazioni genetiche. - La regolazione dell espressione genica. - La genetica dei virus e dei batteri.

12 La selezione naturale e l origine delle specie - Fattori che modificano le frequenze alleliche - La selezione naturale - Modelli differenti di selezione naturale - L adattamento - Concetto di specie e modalità di speciazione - Isolamento genetico e modelli evolutivi - Equilibri intermittenti ATTIVITÀ DI LABORATORIO - Esperienze sulle leggi dei gas - Verifica sperimentale delle proprietà dei liquidi - Saggi alla fiamma - Proprietà metalliche e non metalliche (conducibilità, comportamento acido-base) - La geometria delle molecole con l utilizzo di modelli molecolari - Classificazione sperimentale delle sostanze polari e non polari - Preparazione di composti: ossidi, anidridi, idrossidi, ossiacidi e sali - Riconoscimento e classificazione di campioni di minerali e rocce - Riconoscimento di sostanze elettrolitiche e non Gli Alunni Il Docente

13 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 4 a SEZ. C A.S. 2014/2015 Prof.ssa Maria Luisa Smorto CHIMICA Le reazioni chimiche e i calcoli stechiometrici. Le reazioni di ossido-riduzione - Le equazioni chimiche e il loro bilanciamento - I calcoli stechiometrici - Reagente limitante e reagente in eccesso - La resa di una reazione - La classificazione delle reazioni: reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio semplice e di doppio scambio. - L importanza delle reazioni redox - Il numero di ossidazione - Reazioni di dismutazione - Come si bilanciano le reazioni redox: metodo ionico-elettronico - Equivalenti e normalità nelle reazioni redox - L energia e le reazioni chimiche - I sistemi e l ambiente - Le funzioni di stato - Primo e secondo principio della termodinamica, legge di Hess - Trasformazioni spontanee e non spontanee: energia libera - Reazioni esotermiche ed endotermiche La velocità di reazione. L equilibrio chimico - Velocità di reazione e fattori che ne influiscono - Teoria degli urti - Energia di attivazione. Catalizzatori - Equilibrio chimico e costante di equilibrio - Principio di Le Chatelier - Equilibrio di solubilità Gli acidi e le basi - Le teorie sugli acidi e sulle basi - Prodotto ionico dell acqua - Il ph - La forza degli acidi e delle basi - Calcolo del ph di soluzioni acide e basiche - Misurazione del ph - Reazioni di neutralizzazione e titolazione acido-base - Idrolisi e soluzioni tampone

14 - Riconoscimento di acidi e basi. Misura del ph - Titolazione acido-base L elettrochimica - La pila di Daniell - La scala dei potenziali standard di riduzione - Spontaneità delle reazioni redox - Riconoscimento di una reazione redox spontanea - L equazione di Nernst - L elettrolisi e la cella elettrolitica: elettrolisi di NaCl fuso, in soluzione acquosa, dell acqua - Le leggi di Faraday SCIENZE DELLA TERRA La dinamica terrestre - Fenomeni sismici: rimbalzo elastico, onde sismiche, magnitudo ed intensità di un terremoto - L origine dei magmi e le loro caratteristiche, il vulcanesimo, edifici vulcanici, attività eruttiva, vulcanesimo secondario BIOLOGIA Anatomia e fisiologia umana - I tessuti animali - I sistemi muscolari e scheletrico - Il sistema digerente - Il sistema respiratorio - Il sistema circolatorio - Il sistema escretore ATTIVITÀ DI LABORATORIO - Esperienze sulla stechiometria delle reazioni - Reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio semplice e di doppio scambio. - Reazioni di ossidoriduzione - Reazioni esotermiche ed endotermiche - Riconoscimento di acidi e basi. Misura del ph - Titolazione acido-base Gli Alunni Il Docente

15 CHIMICA ORGANICA - BIOCHIMICA Dal carbonio agli idrocarburi PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 5 a SEZ. B A.S. 2014/2015 Prof.ssa Maria Luisa Smorto - Composti organici - Idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani - Isomeria - Nomenclatura degli idrocarburi saturi - Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi - Idrocarburi insaturi: alcheni, alchini - Idrocarburi aromatici - Laboratorio: riconoscimento di insaturazioni Dai gruppi funzionali ai polimeri - Gruppi funzionali - Alogenoderivati - Alcoli, fenoli ed eteri - Reazioni degli alcoli e fenoli - Aldeidi e chetoni - Acidi carbossilici e loro derivati - Esteri e saponi - Ammine e ammidi - Composti eterociclici - Polimeri di sintesi - Laboratorio: ossidazione di un alcol primario. Riconoscimento delle aldeidi ( Saggio di Fehling ) Le basi della biochimica - Biomolecole - Carboidrati - Lipidi - Amminoacidi, i peptidi e le proteine - Struttura delle proteine e la loro attività biologica - Enzimi - Nucleotidi e acidi nucleici - Laboratorio: saggi di riconoscimento di biomolecole negli alimenti

16 Il metabolismo - Trasformazioni chimiche all interno di una cellula - Metabolismo dei carboidrati - Metabolismo degli amminoacidi - Metabolismo terminale - Produzione di energia nelle cellule - Regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia Le biotecnologie e le loro applicazioni - Biotecnologie classiche e nuove - Tecnologia delle colture cellulari - Tecnologia del DNA ricombinante - Clonaggio e la clonazione - Analisi del DNA - Analisi delle proteine - Ingegneria genetica e gli OGM - Ruolo dell RNA - Biotecnologie mediche, agrarie e ambientali SCIENZE DELLA TERRA La dinamica terrestre - Interno della Terra: crosta, mantello, nucleo e discontinuità - Teoria isostatica - Calore interno della terra - Campo magnetico terrestre - Teoria della deriva dei continenti, morfologia dei fondali oceanici, espansione dei fondali oceanici, anomalie magnetiche - Teoria della tettonica a placche Gli Alunni Il Docente

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014 CHIMICA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014 NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5 Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au ASTRONOMIA: Nascita dell Universo Galassie Sistema solare Teoria geocentrica ed eliocentrica Leggi di Keplero Legge di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA FINALITA. L insegnamento di Scienze della Terra si propone di fare acquisire:

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA FINALITA. L insegnamento di Scienze della Terra si propone di fare acquisire: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA FINALITA L insegnamento di Scienze della Terra si propone di fare acquisire: La consapevolezza dell importanza che le conoscenze di base delle Scienze della Terra

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI CLASSI: QUINTE CORSO: LICEO SCIENTIFICO e CLASSICO AS 2014-2015 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Atomi,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018 Classe: I Sezione: G Docente: ASTRONOMIA Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra : rapporti, percentuali, grafici, multipli, sottomultipli, angoli, il S.I. di misura, atomi, molecole,

Dettagli

CLASSI PRIME - CONOSCENZE (Scienze della Terra) COMPETENZE. miscugli. Stati di aggregazione della materia e e composti. passaggi di stato.

CLASSI PRIME - CONOSCENZE (Scienze della Terra) COMPETENZE. miscugli. Stati di aggregazione della materia e e composti. passaggi di stato. CLASSI PRIME - CONOSCENZE (Scienze della Terra) -Conoscenze di base per le Scienze della Terra: - Distinguere tra grandezze fondamentali e derivate e grandezze fisiche e relative unità di misura. conoscere

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Docenti Materia Classi Alessandra Cattaneo Erminia Palma Scienze Integrate (Chimica) biennio PIANO DI LAVORO ANNUALE 1. Finalità Promuovere negli allievi lo sviluppo e il perfezionamento delle capacità

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S. 2012-2013

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S. 2012-2013 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S. 2012-2013 Obiettivi e finalità: Al termine del corso gli allievi dovranno essere in grado di:

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a M Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco

Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco Teoria 1- Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra Le unità di misura nel

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1 SCIENZE NATURALI Linee generali e competenze Le scienze naturali indagano la natura nei suoi molteplici aspetti: dallo studio della materia nelle sue svariate strutture e funzioni fino alla complessità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2016-2017

Dettagli

PRIMO BIENNIO. Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi Chimica:

PRIMO BIENNIO. Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi Chimica: DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI PRIMO BIENNIO Da acquisire al termine del biennio: osservazione, descrizione ed analisi dei fenomeni appartenenti alle realtà naturali ed artificiali, riconoscimento nelle

Dettagli

Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE. CLASSE I Scienze della Terra

Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE. CLASSE I Scienze della Terra LICEO LAURA BASSI DIPARTIMENTO DI FISICA MATEMATICA SCIENZE Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE CLASSE I Scienze della Terra FINALITA Le finalità delle Scienze della

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA TESTO UTILIZZATO: BIOLOGIA La scienza della vita (La cellula A L ereditarietà e l evoluzione B) (Sadava D. Heller H.C.) CLASSI II D LINGUISTICO Prof. DEBORA DAPINO LA STRUTTURA

Dettagli

PIANO DI LAVORO SCIENZE NATURALI. (CLASSI 1, 2, 3, 4, 5) anno scolastico 2014-2015. Indice

PIANO DI LAVORO SCIENZE NATURALI. (CLASSI 1, 2, 3, 4, 5) anno scolastico 2014-2015. Indice PIANO DI LAVORO SCIENZE NATURALI (CLASSI 1, 2, 3, 4, 5) anno scolastico 2014-2015 Indice Programmazione classe 1^ del Liceo delle Scienze Applicate pag. 1 Programmazione classe 2^ del Liceo delle Scienze

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre A.S. 2016/2017 2^E/2^S CHIMICA La struttura della materia: modelli atomici e configurazione elettronica, legami chimici e molecole, reazioni chimiche. Elementi biologicamente importanti. Struttura e proprietà

Dettagli

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati. Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 I Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti,

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 CHIMICA: Testo in adozione: J. E. Brady, F. Senese, N. Taddei, H. Kreuzer, A. Massey Dal carbonio al biotech.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 1^ C Di seguito vengono elencate le attività teoriche e pratiche effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di

Dettagli

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010)

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe II^ D COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Disciplina : SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe Attività in classe Stampato il 24/06/2016 da http://www.myosotisambiente.it/ Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe Il Mondo dei Vegetali : Come sono fatte le piante e quanto sono importanti per

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia Lavoro, energia e calore. Calcolare lavoro, potenza ed energia Le forme dell energia.

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/2015 Materia SCIENZE INTEGRATE:

Dettagli

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze integrate>scienze della terra UdA n. 1 Titolo: Universo Acquisire e decodificare concetto di complessità e di evoluzione del sistema Universo Origine ed evoluzione dell Universo I corpi celesti Il sole e il sistema solare Leggi di

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 BIOLOGIA Unità A1: La cellula e la divisione cellulare 1. La cellula, unità della vita 2. La cellula

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA Istituto Tecnico Industriale Classe 2B MODULI DI BIOLOGIA Mesi di ottobre novembre - dicembre UD.1 Gli organismi e l ambiente: l ecologia, gli ecosistemi; habitat, nicchia e interazioni tra organismi viventi;

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. B A.S. 2017/2018. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. B A.S. 2017/2018. Prof.ssa Maria Luisa Smorto PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. B A.S. 2017/2018 Prof.ssa Maria Luisa Smorto Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra - Rapporti, percentuali, grafici - Multipli,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. MORGAGNI - ROMA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. MORGAGNI - ROMA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. MORGAGNI - ROMA PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI CHIMICA GEOGRAFIA GENERALE Anno scolastico 4/5 Docenti: Tiziana Duranti, Antonella Marmora, PatriziaPetrini, Roberta Pratesi,

Dettagli

LICEO VIRGILIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Programmazione per disciplina. anno scolastico 2014/2015 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

LICEO VIRGILIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Programmazione per disciplina. anno scolastico 2014/2015 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE LICEO VIRGILIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programmazione per disciplina anno scolastico 2014/2015 Coodinatore Prof. sa Ester Daniela Cardone Dirigente Scolastico Prof.ssa Irene Baldriga DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Lucia Roncaglia CLASSE I CLASSICO A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

LICEO ARTISTICO PRETI - FRANGIPANE Reggio Calabria

LICEO ARTISTICO PRETI - FRANGIPANE Reggio Calabria LICEO ARTISTICO PRETI - FRANGIPANE Reggio Calabria Denominazione del Progetto: corso di Formazione Integrativa Per le Eccellenze (F.I.P.E.) Scopo: La finalità di questo progetto è quella di costruire una

Dettagli

Liceo Scientifico Statale V. De Caprariis Atripalda ( AV ) www.scientificoatripalda.it

Liceo Scientifico Statale V. De Caprariis Atripalda ( AV ) www.scientificoatripalda.it Liceo Scientifico Statale V. De Caprariis Atripalda ( AV ) www.scientificoatripalda.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA Biologia Chimica Scienze della Terra DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 L universo e la sfera celeste Le stelle Il sistema solare Titolo L ambiente celeste: l Universo

Dettagli

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I Generalità Grandezze chimiche e fisiche Il metodo scientifico. Il mondo dei viventi: biosfera, litosfera, idrosfera. Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I BIOLOGIA (in lingua inglese con approfondimenti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI SECONDE AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: biosfera/evoluzione dei viventi/tassonomia Acquisire e decodificare concetto di complessità e di interdipendenza all'interno di un sistema biologico Generalità sulla

Dettagli

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA. LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2012-2013 CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA 2 ore settimanali Docente: Prof.ssa Negri Maria Rosa Testo: Le basi della Biologia

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria...3 CURRICOLO

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: STATISTICA MEDICA Docente: Prof. Marco FERRARIO Processo induttivo e deduttivo della conoscenza: definizione di popolazioni, campione e unità statistiche, nozioni di teoria del campionamento;

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2018/2019 Docente: Prof.ssa Arianna Rumolo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe VL Plesso:

Dettagli

Le trasformazioni della materia

Le trasformazioni della materia PARTE A LA MATERIA E GLI ATOMI Le misure e le grandezze Capitolo 1 Le trasformazioni della materia Capitolo 2 Dalle leggi della chimica alla teoria atomica 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura

Dettagli

LICEO CLASSICO PRIMO BIENNIO

LICEO CLASSICO PRIMO BIENNIO CURRICOLI VERTICALI DI SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra, Biologia, Chimica ) LICEO CLASSICO PRIMO BIENNIO COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema

Dettagli

Programmazione didattica di dipartimento Scienze Naturali e attuazione obiettivi di miglioramento RAV 2015/16

Programmazione didattica di dipartimento Scienze Naturali e attuazione obiettivi di miglioramento RAV 2015/16 LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 Cod. Fisc. 80031570486 sito internet http://www.liceogramsci.it e-mail: lgramsci@tin.it Programmazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013 PROGRAMMA DI SCIENZE Anno scolastico 2012/2013 Classe: 3 a A- LICEO SCIENTIFICO RIFORMATO Insegnante: Prof.ssa Adriana Franceschi Testi: Sadava - Heller Orians Purves - Hillis: "BIOLOGIA.BLU le basi molecolari

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-12. Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-12. Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-12 Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime Testo in adozione: di: M. Di Stefano - S. Pederzoli - A. Pizzirani UNA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO

PROGRAMMA DEFINITIVO Classe 2^ Sezione : B Tur Materia : Biologia Geologia La struttura della Terra. La struttura della crosta terrestre e oceanica. L espansione dei fondali oceanici. La tettonica delle placche. La formazione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: Luca Grillini CLASSE II SEZ.A A.S.2014/2015

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA I.T.C.G. Statale C. Matteucci PROGRAMMA DI BIOLOGIA Classe II A - a.s. 2018-2019 Prof.ssa PINELLI Antonella Le macromolecole biologiche: loro struttura e funzioni (*) I carboidrati. (*) I lipidi. (*) Le

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione 26-10-2009 10:41 Pagina VI Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVII Capitolo 0 Lessico della chimica 1 0.1 La chimica 1 0.1.1 Classificazioni della materia 2 0.1.2 Proprietà

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015 Obiettivi MINIMI I ANNO I BIENNIO, NUOVI LICEI SCIENZE NATURALI Modulo introduttivo: Le conoscenze di base - Le grandezze fisiche - Le unità di misura del S.I. -

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE B.Pascal Roma Anno Scolastico 2012-201 PIANO DI LAVORO DELLE CLASSI PRIME MATERIA: Scienze Integrate CHIMICA

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA a. s. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: SCIENZE CLASSE: 4A prof.ssa G. Lippi CHIMICA I LEGAMI CHIMICI l energia di legame i gas nobili e la regola dell ottetto il legame

Dettagli

Classe di concorso CLASSE A060 SCIENZE NATURALI CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA NEI LICEI E NEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI

Classe di concorso CLASSE A060 SCIENZE NATURALI CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA NEI LICEI E NEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI Classe di concorso CLASSE A060 SCIENZE NATURALI CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA NEI LICEI E NEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI Tipologia delle prove Prova scritta: cfr. avvertenze generali Prova

Dettagli

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA LIBRI DI TESTO : CHIMICA ORGANICA,BIOCHIMICA,BIOTECNOLOGIE Valitutti Sadava Heller

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME INTEGRATIVO AI FINI DELL AMMISSIONE AI PERCORSI DIDATTICI CURRICOLARI DELLA SCUOLA SUPERIORE EMPEDOCLE PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA 1. La terra

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli