CAPITOLO 6 GLI ACCIAI. Sinossi N

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 6 GLI ACCIAI. Sinossi N"

Transcript

1 CAPITOLO 6 GLI ACCIAI Sinossi N el Capitolo 4 è stato presentato il diagramma di fase del sistema Fe-Fe 3 C, rappresentativo degli acciai al carbonio (Fig.4.23 e 4.25); nello stesso capitolo sono stati descritti i principali trattamenti termici applicati a questo tipo di acciai. Gli acciai al carbonio, tuttavia, possiedono caratteristiche meccaniche, di lavorabilità, di resistenza a corrosione che ne limitano l'impiego in applicazioni, come quelle tipiche del settore aerospaziale, in cui sono richieste particolari prestazioni anche in termini di durata e affidabilità in condizioni operative molto variabili. In pratica, gli acciai al carbonio trovano applicazioni di interesse aerospaziale molto limitate. D'altra parte l'aggiunta di elementi di lega permette di modificare la struttura cristallina, la risposta ai diversi trattamenti termici, la resistenza a ossidazione, le prestazioni meccaniche, estendendo in modo molto significativo i campi di impiego. In questo capitolo vengono descritti gli effetti dei principali alliganti utilizzati negli acciai legati e vengono presi in esame gli acciai inossidabili e gli acciai speciali, alcuni dei quali, nonostante la densità piuttosto elevata, pari a circa 7,8 g/cm 3, sono di notevole interesse per la produzione di componenti altamente sollecitati in campo aeronautico e spaziale. 6.2 Acciai legati comuni acciai al carbonio possono raggiungere I caratteristiche di resistenza meccanica anche molto elevate, ma trovano molte limitazioni quando queste caratteristiche devono essere combinate con buona tenacità e duttilità a temperature anche basse, resistenza a corrosione e ossidazione, facile lavorabilità. L'aggiunta di specifici elementi di lega può modificare queste caratteristiche, anche se a spese di un aumento nel costo del materiale. Non esiste un'unica classificazione degli acciai al carbonio e degli acciai legati, ma vengono comunemente impiegate diverse classificazioni che possono fare riferimento alle caratteristiche meccaniche (ad esempio la resistenza) o al contenuto di elementi di lega o alla temprabilità, inossidabilità, ecc. Inoltre, soprattutto per gli acciai speciali di più recente sviluppo, vengono spesso seguite classificazioni e denominazioni stabilite dai produttori o da associazioni di produttori/utilizzatori. Nella classificazione UNI, italiana, gli acciai dolci, a basso tenore di carbonio, vengono classificati con la sigla Fe seguita da una sigla alfanumerica indicativa dell'applicazione e della resistenza dell'acciaio. Gli acciai da costruzione a maggiore tenore di C, destinati a trattamenti termici, vengono designati con la lettera C seguita da un numero indicativo del contenuto di carbonio. Per gli acciai legati, tra le classificazioni maggiormente usate a livello internazionale vi è quella definita dall'american Iron and Steel Institute (AISI). L'acciaio viene classificato con 4 o 5 cifre: le prime due sono indicative dei principali elementi o gruppo di elementi di lega, le ultime 2 o 3 cifre si riferiscono al contenuto di carbonio. La Tab.6.1 riporta la classificazione AISI dei principali tipi di acciai legati. La classificazione del British Standard Institute (BSI) è per certi aspetti simile a quella dell'aisi: l'acciaio è classificato con 6 caratteri alfanumerici: le prime tre cifre indicano la 1

2 famiglia a cui l'acciaio appartiene (ad esempio, per gli acciai al carbonio; per gli acciai inossidabili e resistenti ad alta temperatura); il quarto carattere indica la caratteristica di controllo richiesta (A-composizione chimica, M-resistenza meccanica, H-temprabilità, S-inossidabilità); le ultime due cifre sono indicative del contenuto di carbonio. La Tab.6.2 riporta le composizioni e le classificazioni secondo AISI e BSI di alcuni acciai al carbonio e legati. Tabella 6.1: Classificazione AISI, caratteristiche, applicazioni di alcuni acciai legati Tabella 6.2: Classificazione AISI BS e relativa composizione di alcuni acciai al carbonio e legati 6.3 Effetto degli elementi di lega L'aggiunta degli alliganti ha lo scopo di migliorare diverse proprietà degli acciai, come ad esempio la durezza e la resistenza meccanica, la temprabilità, la resistenza al rinvenimento ad alta temperatura, la tenacità a basse temperature, la resistenza ad ossidazione e corrosione. Il miglioramento di alcune di queste caratteristiche può, tuttavia, determinare il peggioramento di altre; è necessario quindi un accurato dosaggio delle quantità introdotte. Dal punto di vista 2

3 della modifica delle caratteristiche meccaniche, l'azione degli elementi di lega è costituita essenzialmente da: - aumento della resistenza per soluzione solida sostituzionale a seguito di dissoluzione nella fase ferritica o austenitica. La distorsione del reticolo interferisce con il movimento delle dislocazioni aumentandone la resistenza a scorrimento. - combinazione col carbonio presente e formazione di carburi che possono essere in miscela con la cementite (carburo di Fe), oppure semplici, dispersi nel materiale. La formazione di carburi può essere controllata, per prevenirla ovvero per attivarla, durante i trattamenti termici. per questo è importante valutare la risposta a solubilizzazione ad alta temperatura e a precipitazione a seguito di raffreddamento. - spostamento delle curve di TTT (di Bain) e CCT con conseguente aumento della temprabilità e possibilità di ottenere struttura martensitica anche a seguito di raffreddamento lento. L'aumento della temprabilità comporta una maggiore profondità di tempra con possibilità di ottenere elevate resistenza e uniformità di caratteristiche anche su componenti di grande spessore. E' necessario considerare che l'aggiunta di alliganti può variare le temperature delle trasformazioni di equilibrio oltre che di inizio e fine formazione della martensite (M s e M f ). Questo significa che le temperature caratteristiche dei trattamenti termici devono variare di conseguenza. La Fig.6.1 e la Fig.6.2 mostrano ad esempio l'effetto di alcuni alliganti sulla temperatura di formazione dell'eutettoide Fe-Fe 3 C. Figura 6.1: Spostamento dell'eutettoide a seguito di aggiunta di Mn Due metalli tendono a formare soluzioni solide in un ampio range di composizione quando i reticoli cristallini sono simili. Così, salvo alcune eccezioni, elementi con struttura CCC, come il Cr o il Mo, si solubilizzano prevalentemente nella fase ferritica, stabilizzandola (elementi α-stabilizzanti), mentre elementi con struttura CFC, come Ni o Mn, si solubilizzano prevalentemente nella fase austenitica (elementi γ-stabilizzanti). La stabilizzazione della fase α determina una riduzione del campo di esistenza della fase γ, che, per certe composizioni, può anche scomparire. Figura 6.2: Temperatura dell'eutettoide in funzione del contenuto di alliganti La Fig.6.3 riporta il diagramma di fase Fe-Cr che mostra come a contenuti superiori a 14% Cr non sia possibile la fase austenitica; la contemporanea presenza di C sposta tale limite a valori superiori. Una conseguenza di questo comportamento, ad esempio, è che ad alti tenori di Cr non sono possibili trattamenti di tempra in quanto non esiste trasformazione austenite ---> ferrite o martensite. Viceversa, elementi che stabilizzano la fase γ, allargano il campo di esistenza dell'austenite, abbassando la temperatura di trasformazione γ ---> α; in alcuni casi, come con Ni o Mn, ad alti tenori di alligante è possibile ottenere austenite stabile o metastabile a temperatura ambiente o anche molto inferiore. L'aggiunta di questi elementi consente quindi di ottenere acciai austenitici, dotati di buona deformabilità, tenacità, risposta a incrudimento, anche a basse temperature. Anche in questo caso un trattamento di tempra martensitica non è possibile in quanto l'acciaio mantiene la sua struttura austenitica in tutto il campo di temperatura. Gli alliganti più comunemente usati sono Cr, Ni, Si, Mn e, inoltre, Al, Mn, Ti, V, W. Di seguito vengono indicati gli effetti dei principali elementi impiegati. Il cromo aumenta la temprabilità, consentendo mezzi di tempra più blandi all'aumentare del suo tenore, ma soprattutto migliora la resistenza a corrosione. Leghe metalliche con elevate caratteristiche di resistenza a ossidazione e corrosione a caldo, non solo acciai, contengono generalmente alti tenori di Cr. Gli acciai inossidabili hanno contenuti di cromo superiori al 12%. Il cromo, in presenza di carbonio forma facilmente carburi difficilmente solubili e che precipitano lentamente, prevalentemente ai bordi di grano, limitandone l'ingrossamento. I carburi aumentano la durezza, resistenza meccanica, la resistenza a creep ad alta temperatura. Ad alti tenori di C, l'aggiunta di Cr insieme ad altri elementi in grado di formare carburi, ad esempio vanadio, molibdeno, tungsteno, consente 3

4 un forte incremento della durezza, anche a seguito di trattamenti termici di tempra e rinvenimento, mantenendo discreta tenacità. Inoltre il cromo riduce sensibilmente la conducibilità termica dell'acciaio. Come conseguenza, i trattamenti termici richiedono in generale temperature e tempi di mantenimento superiori. Particolare cura nei trattamenti termici è necessaria anche per evitare il fenomeno dell'infragilimento da rinvenimento: il mantenimento o raffreddamento lento in un intervallo di temperatura intorno a 550 C determina un marcato infragilimento del materiale a seguito di formazione di precipitati continui ai bordi di grano. Figura 6.3: Diagramma di fase Fe -Cr Fig. 6.4 Effetto dell'infragilimento da rinvenimento in un acciaio al Cr-Mn Il problema viene evitato raffreddando velocemente dopo rinvenimento a 600 C oppure con l'aggiunta di Mo e V. La Fig.6.4 confronta l'effetto di rinvenimento a 525 C (fragilizzato) e a 600 C seguito da raffreddamento veloce in acqua (non fragilizzato): si nota la variazione della temperatura di transizione fragile-duttile. La transizione fragile-duttile definisce il passaggio da un materiale tenace, deformabile ad un comportamento marcatamente fragile al diminuire della temperatura in un intervallo ristretto. Questa caratteristica, tipica dei materiali con struttura cristallina CCC (ad esempio gli acciai non austenitici), diventa particolarmente critica quando la temperatura di transizione ricade nel campo delle condizioni operative, in quanto può determinare un brusco cambiamento nel comportamento meccanico del materiale. In generale, metalli con struttura cristallina CFC non presentano transizione fragileduttile o questa avviene a temperature molto basse; questi materiali mantengono cioè caratteristiche di tenacità e deformabilità anche a temperature ridotte. 4

5 In funzione della composizione e dei trattamenti termici è possibile ottenere acciai al Cr perlitici, ferritici, martensitici. Acciai al cromo trovano applicazioni soprattutto ove è richiesta una elevata durezza e stabilità anche a temperature elevate. La Tab.6.3 riporta le composizioni di alcune classi di acciai al cromo. Tabella 6.3: Composizione di diverse classi di acciai Il Cr è spesso associato a Ni sia ad alti (inox austenitici) che a bassi tenori; la presenza di Ni determina un miglioramento della temprabilità e della tenacità, oltre che della resistenza a ossidazione. Il nickel è un elemento austenitizzante, stabilizza cioè la fase γ. Al crescere del tenore di Ni e in presenza di C, anch'esso austenitizzante, sono possibili acciai ferritici, bifasici ferritici-austenitici, o completamente austenitici a temperatura ambiente, già al di sopra del 8% Ni; contenuti superiori stabilizzano ulteriormente l'austenite. La Fig.6.5 mostra il diagramma di fase Fe- Ni da cui si osserva che all'aumentare del contenuto di Ni la temperatura di trasformazione dell'austenite si riduce. Nella realtà, a causa della lenta cinetica della trasformazione è possibile ottenere struttura austenica praticamente stabile già a contenuti molto inferiori a quanto previsto dal diagramma di equilibrio. Figura 6.5: Diagramma di fase Fe-Ni Gli effetti del Ni sono riassunti di seguito: - riduce la temperatura dei trattamenti termici (ricottura e tempra) a seguito delle temperature delle trasformazioni (temperature A c1 e A c3 ). - migliora moderatamente la temprabilità e la penetrazione di tempra - aumenta la tenacità a parità di resistenza, in generale per tutte le strutture di ricottura e rinvenimento della martensite - mantiene elevati valori di deformabilità sia a caldo che a freddo, diminuendo la temperatura di transizione fragile-duttile o eliminandola del tutto - affina il grano conferendo resistenza meccanica e all'usura 5

6 - migliora la resistenza a ossidazione a seguito dell'effetto di passivazione derivante dalla formazione di ossidi di Ni stabili. Acciai al Ni si prestano ad applicazioni a temperature anche molto basse quali tubazioni e serbatoi a contatto con gas liquefatti a temperature criogeniche grazie alle caratteristiche di saldabilità e tenacità a bassa temperatura. La cella cristallina CFC di leghe Fe-Ni raggiunge le massime dimensioni a circa 40% Ni, a cui corrisponde un valore del coefficiente di espansione termica quasi nullo. Leghe Fe-Ni (INVAR, NILO) a diversa composizione posseggono coefficiente di dilatazione variabile tra 0 e 12* *10-6, corrispondenti ai coefficienti di Fe e Ni. Il manganese è un forte austenitizzante e viene comunemente aggiunto agli acciai come desolforante per prevenire la fragilità da zolfo. Ha effetti simili al Ni (a costo inferiore), ma non migliora la resistenza a ossidazione a caldo. Acciai al Mn presentano ottima resistenza, tenacità, risposta a incrudimento; trovano larga applicazione in utensileria e per componenti resistenti a urti e usura. Il silicio è marcatamente α-stabilizzante e favorisce la formazione di carbonio grafitico; per questo è generalmente accompagnato da elementi stabilizzatori di carburi come Cr e/o Mn. Oltre ad aumentare la temperatura di riscaldamento prima della tempra, il Si aumenta considerevolmente la resistenza a rinvenimento della martensite (a scapito della duttilità, tenacità, saldabilità), incrementando il carico di snervamento anche a temperature elevate. L'impiego tipico di acciai contenenti Si, Cr ed altri elementi è nella produzione di leghe ad elevato limite di snervamento per molle operanti anche a temperature superiori a C, ad esempio in campo motoristico. L'alluminio forma composti intermetallici col Fe e con altri alliganti consentendo indurimento per precipitazione. Migliora fortemente la resistenza a ossidazione. Trattamenti di diffusione superficiale di Al (calorizzazione) consentono il miglioramento della resistenza a ossidazione a caldo. Acciai refrattari, resistenti a ossidazione fino a 1000 C contengono elevati tenori di Al e Cr. Molibdeno, vanadio e tungsteno formano carburi limitando l'accrescimento dei grani. Conferiscono migliore resistenza a caldo e a creep. 6.4 Acciai speciali Esistono molte diverse categorie di acciai speciali che trovano specifiche applicazioni nelle costruzioni meccaniche ed aeronautiche; tra queste particolare importanza rivestono gli acciai maraging, gli acciai per utensili, gli acciai basso legati ad alta resistenza (HSLA - high strength low alloy) e microlegati, gli acciai bifasici (dual phase). Gli acciai maraging sono stati sviluppati dopo gli anni '50 per rispondere alle esigenze dell'industria aerospaziale. La loro particolarità è di possedere resistenza meccanica molto elevata, accoppiata a buona resistenza a frattura. Sono costituiti da leghe ferrose con elevata quantità di alliganti, fino a quasi 40%, soprattutto Ni (17-25% Ni), ma con un tenore di carbonio molto basso (< 0,03%). La Tab.6.4 riporta la composizione di alcuni acciai maraging. La produzione degli acciai maraging è fondata sulla formazione di una fase martensitica che viene successivamente sottoposta a trattamento di invecchiamento (martensite-aging). Come già citato in precedenza, a presenza di Ni stabilizza la fase austenitica, abbassando la temperatura di trasformazione austenite ---> ferrite; tuttavia questa trasformazione è caratterizzata da una forte isteresi, per cui la conversione di nuovo in austenite, a seguito di riscaldamento, può avvenire solo a temperature sensibilmente superiori. Tabella 6.4: Composizione di alcuni acciai maraging La Fig.6.6 mostra il diagramma Fe-Ni con l'isteresi della trasformazione. Nella pratica, il raffreddamento anche in aria dell'austenite porta alla formazione di martensite (anzichè ferrite): a causa del basso contenuto di carbonio e della scarsa deformazione del reticolo cubico corpo centrato, questa martensite ha durezza molto inferiore a quella dei normali acciai temprati ed è deformabile, così da consentire deformazione plastica a freddo e lavorazione alle macchine utensili. Inoltre possiede alta tenacità e, grazie all'isteresi della trasformazione, si mantiene stabile fino a temperatura di circa 500 C. La particolarità di questi acciai consiste nella possibilità di effettuare trattamento termico di invecchiamento, senza sostanziale infragilimento della lega. Per potere effettuare l'invecchiamento è necessaria la presenza di elementi come Co e Mo in quantità consistenti (12-18%), oltre che Ti e Al in quantità minori (solitamente < 1,5%), in grado di formare precipitati coerenti finemente dispersi. Il 6

7 trattamento termico tipico dei maraging consiste in un primo riscaldamento di austenitizzazione e solubilizzazione dei composti intermetallici presenti a temperatura superiore a 800 C per tempi variabili tra alcune decine di minuti ad alcune ore, in funzione delle dimensioni del pezzo. Figura 6.7: Curva di indurimento per invecchiamento di un acciao maraging 18 Ni 250 dopo solubilizzazione a 820 C seguita da raffreddamento in aria. La Fig.6.7 mostra la curva di indurimento a seguito di invecchiamento di un acciao maraging. La Fig.6.8 mostra a titolo di esempio le curve sforzodeformazione di due acciai maraging. Figura 6.6: Diagramma di fase Fe-Ni. Viene evidenziata l'isteresi della trasformazione Dopo raffreddamento in aria, con formazione di martensite, il materiale può essere sottoposto a lavorazione a freddo e incrudimento (marforming). Un successivo riscaldamento per alcune ore a temperature intorno a C, al di sotto della temperatura di formazione dell'austenite, determina un forte aumento della resistenza per precipitazione senza corrispondente infragilimento. Il riscaldamento per tempi/temperature superiori provoca il sovrainvecchiamento del materiale, peraltro, con limitata riduzione delle caratteristiche di resistenza. Figura 6.8: Curve sforzo-deformazione di due acciai maraging Proprietà 18 Ni Ni Ni 300 Durezza Rockwell (HRC) Resistenza a trazione (MPa) Carico di snervamento (MPa) Allungamento a rottura (%) Tabella 6.5: Effetto dell'invecchiamento sulle caratteristiche meccaniche di alcuni acciai maraging. La prima riga si riferisca allo stato ricotto, la seconda riga allo stato invecchiato. Questi acciai, nello stato invecchiato, posseggono resistenza ultima e a snervamento tipicamente di MPa (Tab.6.5). Ulteriori utili caratteristiche dei maraging sono quella di non presentare transizione fragile-duttile a bassa temperatura e di potere essere saldate, ripetendo il trattamento di invecchiamento dopo saldatura. Acciai maraging contenenti anche Cr sono inossidabili. Acciai non inossidabili possono essere trattati superficialmente (ad esempio mediante cadmiatura) per migliorarne la resistenza a ossidazione. Nel settore aerospaziale, trovano importante applicazione per la costruzione di componenti 7

8 criticamente sollecitati, come parti del carrello di atterraggio, elementi del motore, valvole, alberi e ingranaggi, componenti di armi, involucri (case) di razzi, grazie anche alla possibilità di ottenere strutture saldate, anziché rivettate. Nonostante il costo, l'uso dei maraging si è esteso anche ad altri settori industriali come quelli delle lavorazioni meccaniche (utensili, stampi. ecc.) e dalla produzione di energia. Gli acciai per utensili sono costituiti da acciai di elevata durezza, resistenza meccanica e stabilità termica che trovano impieghi soprattutto per la costruzione di utensili per la lavorazione dei metalli (elementi di taglio, stampi, filiere, ecc.). In generale contengono elevato tenore di C (fino oltre 1,5%) e di alliganti (fino oltre 25 %) in grado di formare carburi come Cr, W, V, Mo. L'alto contenuto di alliganti e di carburi stabili consente di avere ottima temprabilità, così da mantenere alta durezza e resistenza anche a bassa velocità di raffreddamento dopo i trattamenti, e di ottenere martensite stabile anche a temperature elevate. La formazione di carburi a temperature intorno a 500 C determina negli acciai altamente legati la presenza di ulteriore indurimento (durezza secondaria) che ne incrementa la resistenza e la fragilità. (La Tab.6.6 riporta le composizioni e le caratteristiche principali di alcuni acciai per utensili. Tabella 6.6: Composizioni e caratteristiche principali di alcuni acciai per utensili Negli acciai HSLA e microlegati caratteristiche di resistenza desiderate (fino a circa 550 MPa) sono ottenute con un basso contenuto di C ma con la presenza di piccole quantità di alliganti in grado di formare precipitati (carburi e nitruri di Nb, V, Ti, Zr) e con accurato controllo della microstruttura (dispersione dei precipitati, dimensione dei garni, ecc.) della lega. Il basso contenuto di alliganti conferisce una buona saldabilità. Gli acciai bifasici (dual phase) hanno un contenuto di C relativamente basso e contengono una fase martensitica uniformemente dispersa all'interno della fase ferritica. Tale struttura viene ottenuta a seguito di riscaldamento nel campo bifasico ferrite+austenite del diagramma di fase Fe-Fe 3 C (Fig.4.25) seguita da tempra: la fase austenitica, più ricca di C, si trasforma in martensite, dura, all'interno di matrice ferritica, più deformabile. Si ottengono acciai con resistenza fino a 1000 MPa. 6.5 Acciai inossidabili Gli acciai inossidabili vengono selezionati per la loro eccellente resistenza a corrosione. Tutti gli acciai inossidabili contengono almeno il 12 % Cr che, a seguito della formazione di uno strato superficiale di ossido passivante, consente la protezione dell'acciaio. Il cromo è quindi l'alligante che caratterizza gli acciai inossidabili. In funzione del contenuto di Cr e di altri alliganti, ad esempio C, Ni, Mn, gli acciai inossidabili possono presentare struttura ferritica, martensitica, austenitica o mista. Gli acciai inossidabili vengono classificati secondo AISI mediante un codice di tre cifre: la prima cifra è 4 per gli inossidabili ferritici e martensitici (esenti da Ni) e 3 per gli inossidabili austenitici, contenenti anche Ni, (1 o 2 quando è presente anche Mn); le ultime due cifre non sono riferite alla composizione. Il codice numerico può, eventualmente, essere seguito da una lettera indicativa di variazioni rispetto alla lega base (ad esempio L, indica basso tenore di C, inferiore a 0,03% per ridurre la possibilità di sensibilizzazione). Anche per gli inossidabili sono di uso comune indicazioni e sigle non o parzialmente corrispondenti a classificazioni ufficiali; ad esempio, le sigle 18/8 o 18/10 impiegate per acciai inossidabili di largo impiego fanno riferimento al contenuto di Cr (18%) e di Ni (8-10%). Gli inossidabili ferritici sono costituiti essenzialmente da leghe Fe-Cr con contenuto di Cr superiore a 11%, fino a 30%, e contenuto di carbonio normalmente molto basso, inferiore a 0,12%; possono essere presenti altri alliganti come Mo e Nb in piccole quantità. A causa della struttura CCC hanno buona resistenza ma limitata duttulità. Il rafforzamento deriva da soluzione solida e da incrudimento per deformazione a freddo. Presentano transizione fragile-duttile. La formazione di carburi, a maggiore contenuto di C, aumenta la durezza ma infragilisce il materiale. Posseggono ottima resistenza a corrosione e ossidazione a caldo, tanto maggiore quanto maggiore è il contenuto di Cr; 8

9 trovano utilizzo a temperature anche superiori a 1000 C. Sono relativamente poco costosi e i principali campi di impiego sono nell'industria automobilistica e motoristica, chimica, della lavorazione dei materiali (forni, stampi, ecc.). Gli acciai inossidabili martensitici hanno contenuto di Cr relativamente basso, tra 11% e 18%, e contenuto di C relativamente alto, anche fino a 1,2%. La Fig.6.9 mostra una porzione del diagramma di fase Fe-Cr a diversi contenuti di C. La Fig.6.10 riporta la tenacità delle diverse classi di acciai inossidabili in funzione della temperatura. Non vengono normalmente impiegati sotto sollecitazione ad alta temperatura poiché si annullerebbero gli effetti della bonifica. Data la minore quantità di Cr e la mancanza o bassa quantità di Ni, presentano resistenza a corrosione inferiore rispetto ai ferritici e agli austenitici. Gli acciai inossidabili austenitici sono gli inossidabili di più largo impiego, anche in campo aerospaziale. Sono caratterizzati dalla presenza di Ni, elemento austenitizzante, in quantità consistenti, superiori a 7% e fino a 35%. La struttura austenitica conferisce in generale elevata duttilità e tenacità con temperatura di transizione fragile-duttile molto bassa o assente. Figura 6.9: Diagramma di fase Fe-Cr. Campo di esistenza dell'austenite Si osserva che il campo di esistenza dell'austenite, ridotto per la presenza di Cr, dipende anche dal contenuto di C. Per contenuti di C sufficienti è possibile ottenere una fase austenitica stabile anche ad alti tenori di Cr; per queste composizioni è quindi possibile un trattamento di riscaldamento in fase γ seguito da tempra martensitica ed eventuale distensione o rinvenimento. La struttura risultante dalla tempra è costituita da martensite o martensite+carburi di cromo per tenori di C più elevati. Si osserva anche che il riscaldamento in campo austenitico richiede temperature superiori a 1000 C. La presenza di Cr conferisce facile temprabilità anche in grossi spessori. A causa della forte riduzione di conducibilità termica i trattamenti termici possono richiedere preriscaldamento dei pezzi per ridurre le tensioni residue; con 18% di Cr la conducibilità termica è di W/(m C), meno della metà rispetto ad un acciaio al carbonio. In generale gli inossidabili martensitici posseggono una buona combinazione di resistenza, tenacità, resistenza a corrosione. Presentano transizione fragile duttile, anche se a temperature inferiori ai ferritici. Figura 6.10: Dipendenza della tenacità dalla temperatura in diverse classi di acciai inossidabili Gli acciai austenitici presentano curva sforzodeformazione con un limite di proporzionalità piuttosto basso (σ y /σ r = 0,4-0,5) e senza snervamento netto. Peraltro la possibilità di applicare ampie deformazioni a freddo consente di incrudire il materiale con consistente incremento del limite di snervamento e del limite di fatica. La Fig.6.11 mostra l'effetto dell'incrudimento a seguito di deformazione plastica sulla resistenza, sul carico di snervamento e sulla deformabilità di un acciaio AISI 304. Figura 6.11: Caratteristiche meccaniche in funzione dell'incrudimento di un acciaio inossidabile austenitico AISI 304 9

10 A seguito della mancanza di transizione α <---> γ, della resistenza a ossidazione e corrosione, del mantenimento di buone caratteristiche meccaniche ad alta temperatura, gli acciai austenitici sono comunemente impiegati anche a temperature elevate. Per acciai ad alto contenuto di Cr, in impieghi ad alta temperatura, va considerata la possibilità di infragilimento a seguito della possibilità di formazione di carburi e di composti intermetallici, la cui velocità di precipitazione, normalmente trascurabile, diventa apprezzabile a temperature superiori a 600 C. Un ulteriore effetto negativo che può avvenire a seguito dell'esposizione ad alte temperature di acciai inossidabili, soprattutto austenitici e ferritici, è la sensibilizzazione. Se il contenuto di C è superiore a 0,03%, a temperature elevate ( C) può avvenire la precipitazione di carburi di cromo ai bordi di grano. La concentrazione di Cr diventa non omogenea, con un impoverimento del Cr disciolto in prossimità dei bordi di grano. La Fig.6.12 schematizza la distribuzione di composizione in Cr in vicinanza di un bordo di grano. Fig Sensibilizzazione degli acciai inossidabili. Precipitazione di carburi di Cr ai bordi di grano La concentrazione di Cr può scendere localmente ad un valore inferiore a 11-12%, contenuto minimo che garantisce una passivazione efficace e la resistenza ad ossidazione/corrosione. Particolarmente in ambienti aggressivi, ad esempio in presenza di cloruri e a contatto con acqua salata, è possibile l'attivazione di corrosione intergranulare che propaga in corrispondenza dei bordi di grano. Il fenomeno della sensibilizzazione avviene in genere a seguito riscaldamento durante lavorazioni successive alla produzione, come saldatura, taglio, deformazione a caldo, trattamenti termici. La formazione di carburi richiede diffusione del Cr (e di C e altri elementi) verso i bordi di grano: per tempi ridotti di esposizione ad alta temperatura la precipitazione dei carburi non avviene. A seguito di riscaldamento a temperatura e per tempi sufficientemente alti, la diffusione permette di omogeneizzare la composizione, in particolare il tenore di Cr. Per evitare la sensibilizzazione, quindi, sono possibili diverse soluzioni: - riduzione del contenuto di C al di sotto del 0,03%; sono possibili brevi riscaldamenti, ad esempio a seguito di saldatura o stampaggio a caldo. - aggiunta di elementi, come Ti, Nb, Ta, che formano carburi distribuiti con maggiore omogeneità e riducono il carbonio disponibile per la formazione di carburi di Cr. - applicazione di un trattamento termico di solubilizzazione per omogeneizzare il contenuto di Cr. Gli acciai inossidabili austenitici possono essere sottoposti a diversi trattamenti termici. - La solubilizzazione, o tempra austenitica, consiste nel riscaldamento a temperature superiori a 1000 C, per annullare eventuali alterazioni strutturali e solubilizzare fasi precipitate, in particolare carburi, seguito da raffreddamento veloce in acqua (spegnimento) per mantenere la struttura austenitica e prevenire la formazione di carburi. - La stabilizzazione, meno diffuso, consiste nel riscaldamento a 890 C per tempi superiori a 2ore, seguito da raffreddamento in aria, per stabilizzare i carburi di Ti e Nb, migliorando il comportamento a corrosione. - La distensione, impiegata anche per altri acciai e metalli in genere, consiste nel riscaldamento a temperatura media, inferiore a C per evitare l'inizio della sensibilizzazione, seguito da raffreddamento in aria. l'effetto è la riduzione delle tensioni interne e il miglioramento del comportamento a stress corrosion. Molti acciai inossidabili, ed in particolare molti austenitici, pur avendo ottime caratteristiche di stabilità termica e resistenza ad ossidazione, non raggiungono proprietà di resistenza, snervamento, bassa deformabilità a creep sufficientemente elevate per 10

11 alcune applicazioni, specie in campo aerospaziale. Il basso contenuto di C e l'aggiunta di elementi di lega, oltre a Cr e Ni, in piccole quantità in grado di formare composti intermetallici tra loro o insieme agli elementi già presenti (ad esempio Ni), permette di aumentere la resistenza del materiale a seguito di trattamento di invecchiamento. Gli acciai inosidabili da precipitazione (PH - precipitation hardening), che possono avere struttura martensitica, semi austenica (austenite + martensite) o austenitica contengono elementi come Al, Ti, Mo, Nb, Ta, Cu, N, che possono formare precipitati coerenti a seguito di trattamento termico. Il trattamento termico consiste in un riscaldamento di solubilizzazione a temperatura di C, in funzione della composizione e del tempo di trattamento, seguito da raffreddamento, in olio o in aria, fino a bassa temperatura. In queste condizioni il materiale è facilmente deformabile e lavorabile per deformazione a freddo o a caldo. Il successivo riscaldamento a C per alcune ore consente di raggiungere lo stato invecchiato con resistenze fino a oltre 1500 MPa con buona tenacità. Figura 6.13: Acciai da precipitazione: schema di trattamento termico Tabella 6.7: Composizione e caratteristiche di alcuni acciai inossidabili e da precipitazione La Fig.6.13 mostra la schema di trattamento termico applicato agli acciai PH. In generale presentano buona resistenza a sovrainvecchiamento fino a temperatura intorno a C, che rappresenta quindi un limite per il loro impiego. I processi di saldatura devono 11

12 essere seguiti da trattamento termico per ottenere prestazioni simili al materiale originario. Il maggiore impiego degli acciai da precipitazione è nel settore aerospaziale, per la produzione di elementi strutturali, componenti del motore operanti a temperature medie, sistemi a contatto con liquidi aggressivi (lubrificanti, liquidi idraulici, ecc.), bordi di attacco di pale (ad esempio in elicotteri). Gli acciai duplex sono acciai inossidabili bifasici contenenti una uguale quantità di ferrite ed austenite, ottenute con un accurato controllo della composizione e del trattamento termico. Questo consente una combinazione di proprietà in termini di resistenza meccanica, resistenza a corrosione, formabilità, saldabilità non ottenibili negli altri acciai inossidabili comuni. La Tab.6.7 riporta le composizioni e le caratteristiche di diversi acciai inossidabili. Bibliografia ASM Metals Handbook, 2 nd ed., vol. 1, 1998 Askeland, D.: "The Science and Engineering of Materials", 3 rd SI ed. Chapman and Hall, London, 1996 Smith, W. F.: "Scienza e Tecnologia dei Materiali", 3 a ed. McGraw-Hill, Milano, 2008 Nicodemi, R, Zoia, J. Metallurgia Applicata, Tamburini ed.,

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

DEFINIZIONE Leghe ferro-cromo o ferro-cromo-nichel la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, dovuta alla proprietà di passivarsi in condizioni ossidanti. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Effetto di elementi alliganti in Fe-C Effetto di elementi alliganti in Fe-C A: austenitizzanti (gammogeni), Ni, Co, Mn, C, N B: ferritizzanti (alfogeni), Cr, Mo, V, W, Ta, Si, P, La solubilità può essere limitata (B, P, S, Cu, Pb,,..) Effetto

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Acciai inossidabili e corrosione

Acciai inossidabili e corrosione Acciai inossidabili e corrosione (terza parte - versione novembre 2003) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Bibliografia W. Nicodemi - METALLURGIA MASSON ITALIA EDITORI

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI 1. TEMPRA La tempra diretta: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI - Aumenta la durezza degli acciai - Conferisce agli acciai la struttura denominata MARTENSITE (soluzione solida interstiziale sovrassatura

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI. Ing. PIATTI MARISA

SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI. Ing. PIATTI MARISA SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI Ing. PIATTI MARISA 1 SOMMARIO Acciai classificazione definizioni Normative ed enti (cenni) Norma italiana UNI EN 10027 designazione alfanumerica (parte 1 a ) designazione

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica Edizione Dicembre 2008 Generalità KeyLos 1730 é un acciaio per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni, porta stampi o particolari meccanici

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Generalità KeyLos Plus è un nuovo acciaio dedicato allo stampaggio delle materie plastiche che Lucchini RS propone ai clienti

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità Generalità KeyLos 2312 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole e medie dimensioni. KeyLos 2312 rappresenta la scelta ideale

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. Il sistema di riferimento è quello di un componente soggetto a carichi esterni

Dettagli

Trattamenti di miglioramento

Trattamenti di miglioramento Trattamenti di miglioramento Trattamenti a freddo Martellamento Laminazione Trattamenti a caldo Tempra Rinvenimento Bonifica Ricottura Normalizzazione Carbocementazione Nitrurazione Trattamenti termici

Dettagli

Corrado Patriarchi 1

Corrado Patriarchi 1 CorradoPatriarchi 1 2 PROGETTAZIONE SCELTA DELL ACCIAIO APPLICAZIONE QUALITA DELL ACCIAIO ESECUZIONE SUPERFICIALE 3 Per trattamento termico si intende una successione di operazioni mediante le quali una

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO 3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO I trattamenti termici isotermi non sono i più pratici da effettuare, infatti essi prevedono che una lega debba essere raffreddata rapidamente

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato Diagrammi di stato Introduzione Fase: regione in un materiale che è diversa per struttura e funzione da altre regioni. Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti nel metallo in diverse condizioni

Dettagli

Il trattamento termico on line di tubi in acciaio inossidabile austenitico e ferritico

Il trattamento termico on line di tubi in acciaio inossidabile austenitico e ferritico Il trattamento termico on line di tubi in acciaio inossidabile austenitico e ferritico Studio di fattibilità relativo all inserimento di un impianto per ricottura brillante di tubi in acciaio inossidabile

Dettagli

Classificazione acciai

Classificazione acciai Leghe ferrose Classificazione acciai Acciai al Carbonio: Fe + C (%C da 0,06% a 2,06 %) High Strengh Low Alloy (HSLA): contengono 0.2% di C, 1.5% Mn e piccoli tenori di Si, Cu, V, Nb), sono prodotti con

Dettagli

Analisi dell'acciaio. Contenuto di carbonio. Contenuto di elementi di lega. Quantità di carburi. Finezza e omogeneità dei carburi

Analisi dell'acciaio. Contenuto di carbonio. Contenuto di elementi di lega. Quantità di carburi. Finezza e omogeneità dei carburi GENERALITÀ Per ottenere le caratteristiche meccaniche su un acciaio dato, con un buon compromesso tra la resistenza e la tenacità, è indispensabile ottimizzare la sua struttura metallurgica così come la

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Capitolo 5 - Acciai inossidabili

Capitolo 5 - Acciai inossidabili Capitolo 5 - Acciai inossidabili 5.1. Generalità sulle composizioni 5.2. Acciai inox austenitici 5.3. Acciai inox ferritici 5.4. Acciai inox duplex 5.5. Acciai inox martensitici 5.6. Acciai inox indurenti

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 302 AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 Acciaio al Cr-Ni austenitico non temperabile, resistente alla corrosione, amagnetico

Dettagli

- - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - -

- - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - - 1 di 8 05/03/2014 15:40 - - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - - T3. Tempra martensitica + tempra differita martensitica e tempra bainitica T4. Rinvenimento e bonifica T5. Carbocementazione

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI SECONDO UNI EN 10027 La tabella UNI EN 10027 1 (sostituisce la UNI EU 27) definisce la designazione alfanumerica degli acciai. La tabella UNI EN 10027 2 definisce la designazione

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

L ACCIAIO INOX IN EDILIZIA: UN MATERIALE DA COSTRUZIONE CHE,IN PIU, RESISTE ALLA CORROSIONE. F. Capelli V. Boneschi Centro Inox, Milano

L ACCIAIO INOX IN EDILIZIA: UN MATERIALE DA COSTRUZIONE CHE,IN PIU, RESISTE ALLA CORROSIONE. F. Capelli V. Boneschi Centro Inox, Milano Articolo pubblicato su Lamiera n.12, dicembre 2000 L ACCIAIO INOX IN EDILIZIA: UN MATERIALE DA COSTRUZIONE CHE,IN PIU, RESISTE ALLA CORROSIONE F. Capelli V. Boneschi Centro Inox, Milano Premessa: dalla

Dettagli

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche ACCIAI m4 Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche CLASSIFICAZIONI LEGHE FERROSE NORMAZIONE SCOPO : STABILIRE LE CONDIZIONI TECNICHE PER LO SCAMBIO DI PRODOTTI E DI SERVIZI

Dettagli

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

L acciaio ESR per lavorazione a caldo L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2367 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono

Dettagli

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN FORGIATO SPERIMENTALE IN LEGA Ti-3Al-8V-6cr-4Mo-4Zr F.Felli*, P.Lingua**, G.B.Festa*, G.Cammarata*. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica,

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA

Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA Il termine italiano bonifica trova corrispondenza soltanto nella lingua tedesca nel termine vergütun, mentre nella lingua anglosassone e francese corrisponde rispettivamente

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

CURVE TRATTAMENTI TERMICI

CURVE TRATTAMENTI TERMICI CURVE TRATTAMENTI TERMICI GENERALITÀ - Per conferire all'acciaio determinate caratteristiche in funzione del suo utilizzo finale si ricorre ai trattamenti termici. Di seguito trovate alcune note sui trattamenti

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

L acciaio ESR per lavorazione a caldo L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

4 TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

4 TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI 4 TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI 4.2 Curve di raffreddamento 4.2.1 Curve TTT (temperatura, tempo, trasformazione) I cicli termici Il diagramma TTT relativo a un generico acciaio ipoeutettoide

Dettagli

Gli acciai inossidabili:

Gli acciai inossidabili: XVII corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2009/2010 Gli acciai inossidabili: tipologie, caratteristiche ed impieghi di Ghibellini Michele Scuola Interregionale di tecnologia per tecnici Cartari

Dettagli

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo AIM - 23 CONVEGNO NAZIONALE TRATTAMENTI TERMICI Verona 19-20-21 Ottobre 2011 Testo della memoria Rif. To N 02 Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per

Dettagli

La famiglia degli acciai per lavorazioni a caldo

La famiglia degli acciai per lavorazioni a caldo La famiglia degli acciai per lavorazioni a caldo Gli acciai per utensili a caldo Gli acciai per utensili a caldo sono materiali progettati per lavorare ad elevate temperature. Questi materiali possiedono

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale:

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale: Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

CURVE DI BAIN. Curve di Bain TTT per un acciaio eutettoide

CURVE DI BAIN. Curve di Bain TTT per un acciaio eutettoide CURVE DI BAIN Le strutture che appaiono nel diagramma Fe-C sono ottenute in seguito a raffreddamenti molto lenti. Quando i raffreddamenti sono di tipo diverso, si ottengono via via strutture non previste

Dettagli

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche Pandolfo Alluminio LGH PR TRUION proprietà e caratteristiche Materie prime certificate La provenienza e la composizione di tutta la materia prima sono certificate. Pandolfo Alluminio mette a disposizione

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e

L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e meccaniche in modo da renderlo idoneo a particolari impieghi.

Dettagli

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti di impiego aeronautico e loro trattamenti Giuseppe Quaranta giuseppe.quaranta@polimi.it Forze che agiscono sul velivolo Portanza Trazione Resistenza Ambiente Operativo Peso Argomenti del corso Aerodinamica

Dettagli

Acciai inossidabili. Trattamenti termici:

Acciai inossidabili. Trattamenti termici: Acciai inossidabili L aggiunta di Cromo in percentuale superiore all 11% rende l acciaio non più ossidabile. Praticamente non si scende al di sotto del 12-13% per gli acciai di corrente impiego. L inossidabilità

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 3 PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali

Dettagli

Analisi eseguite su alcuni casi di rottura dimostrano che gli errori in questi metodi di lavorazione hanno un incidenza.

Analisi eseguite su alcuni casi di rottura dimostrano che gli errori in questi metodi di lavorazione hanno un incidenza. Indicazioni per la lavorazione Rottura degli utensili a causa di rigature L economicità della fabbricazione di prodotti industriali è determinata, tra l altro, dalla efficienza degli utensili impiegati.

Dettagli

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato IMPAX SUPREME Acciaio per stampi bonificato Queste informazioni sono basate sulla nostra attuale esperienza e forniscono informazioni generali sul nostro prodotto e sul suo utilizzo. Pertanto non devono

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DI CEMENTAZIONE E TEMPRA

TRATTAMENTI TERMICI DI CEMENTAZIONE E TEMPRA POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA TRATTAMENTI TERMICI DI CEMENTAZIONE E TEMPRA Relatore: prof. Mario Rosso Candidato: Fabrizio Milanolo,

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

ACCIAI INOSSIDABILI. Contenuto di cromo e di nichel per le varie classi di acciai inossidabili.

ACCIAI INOSSIDABILI. Contenuto di cromo e di nichel per le varie classi di acciai inossidabili. Sono acciai con elevata percentuale di cromo (talvolta con presenza di altri elementi d alligazione) messi a punto per contrastare le diverse forme di corrosione. Si suole distinguere la corrosione a secco

Dettagli

LEGHE FERRO - CARBONIO

LEGHE FERRO - CARBONIO LEGHE FERRO - CARBONIO Le leghe binarie ferro-carbonio comprendono gli acciai ordinari e le ghise. Come già studiato gli acciai hanno percentuale di carbonio tra 0,008 e 2,06, le ghise tra 2,06 e 6,67.

Dettagli