Componentistica. Metallo PIASTRE ACCIAI DI PRECISIONE PIASTRE ISOLANTI ALLUMINIO LEGHE DI RAME LAPORAX PIASTRE SFIATI LAVORATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Componentistica. Metallo PIASTRE ACCIAI DI PRECISIONE PIASTRE ISOLANTI ALLUMINIO LEGHE DI RAME LAPORAX PIASTRE SFIATI LAVORATE"

Transcript

1 2010 Metallo Componentistica ACCIAI PIASTRE DI PRECISIONE ALLUMINIO PIASTRE ISOLANTI LEGHE DI RAME LAPORAX PIASTRE LAVORATE SFIATI

2 Certificat de Système Qualité Attribué à LUGAND ACIERS 85, route de Château Covet GROISSIAT FRANCE Domaine d activité Négoce d aciers et d alliages non ferreux à l état brut et usiné. Axes concernés A - Nous apportons notre expertise à l analyse de vos besoins, B - Nous garantissons la conformité de nos livraisons, C Nous garantissons la traçabilité de nos fournitures, D - Nous garantissons la sécurité d s p rsonnes. Le systéme qualité mis en place par la société LUGAND ACIERS a été évalué et jugé conforme à ses exigences. Certificat attribué le 4 mars 2009, pour une durée d un an Le certificateur Le titulaire I nostri servizi : Barre e pezzi tagliati in meno di 24 h. Certificat n M Revol D Lugand Lugand Aciers É un azienda famigliare fondata da René Lugand nel lontano Situata nel cuore del più grande sito produttivo di semilavorati plastici francese, attualmente l azienda è riferimento privilegiato per l industria meccanica grazie all ampiezza di gamma e la specificità di offerta di acciai e metalli non ferrosi. I consolidati rapporti di partnership con grandi acciaierie francesi di rilevanza mondiale, ci permettono di proporre soluzioni innovative alle aziende operanti nei settori delle lavorazioni materie plastiche e meccaniche. Più di 50 qualità di acciai e altre leghe costantemente in stock. Il parco macchine segatrici estremamente performante ci consente l evasione delle commesse per pezzi segati a misura in meno di 24 h. Squadratura di precisione di pezzi e barre. Pezzi fresati e rettificati alle dimensioni ordinate (max mm x mm x mm). Consegna da 3 a 5 giorni. Fori per golfari di tutte le misure. Forature profonde. Smussi e cianfrinature 1 a 5 mm. Lavorazioni meccaniche a disegno Consegne stockxpert Realizzazione di portastampi a disegno sino a 20 T. di peso. Ricezione disegni via internet. Consultateci, informazioni entro le 24 H. Consegne rapide in Francia e in Europa.

3 Sommario ACCIAI DA COSTRUZIONE Trafilati dolci A 37 - Trafilati media durezza A 60 LA C6 h7 LA 1730 DA UTENSILI BONIFICATI LA 2312 LA CMR35 LA LA 400 SP SP 400 TOOLOX44 DA UTENSILI DA TEMPRA LA 2343 LA 2344 LA 2767 Prodotti Aubert & Duval SMV3 - SMV3 W SMV5 W INOSSIDABILI LA 2316 LANOX X 15 TN X13 T6 - X13 T6W SPECIALITÀ 16 NC6 XXX XXX XXX XXX DA UTENSILI PER LAVORAZIONI A FREDDO E RAPIDI 90 MCV8 - LA 2842 LA Z 160 TENASTEEL LAF M2 LAF M4 - LAF M53 LEGHE DURE D ALLUMINIO QUALITÀ LA 5083 LA 5083 P pre-fresato/pre-tornito LA Per il prezioso aiuto prestatoci durante la realizzazione di questo catalogo ringraziamo i nostri clienti e i nostri fornitori - Ideazione Lugand Aciers. Stampato in Francia su carta riciclata - Testi e fotografie hanno valore puramente descrittivo e non rappresentano vincolo contrattuale. 1

4 Sommario LEGHE DI RAME TECNOLOGIE AVANZATE LAMAC Presentazione LAMAC 40 HRC LAMAC 30 HRC LAMAC HC RAME - BRONZI - OTTONE Rame elettrolitico - Cu A1 - Cu C1 LAKAL - Rame tungsteno Bronzo NC4 BARRE A SEZIONI PRECISE PIATTE E TONDE COMPONENTISTICA RAME,ALLUMINIO, OTTONE - BARRE DA 1 METRO LA 1730 LA 2312 LA 2343 LA 2767 LA LA 2085 LA 2379 LA 2842V - LA 2842 LA LAF M2 LA LA LA 4307 PIASTRE ISOLANTI 350 R COMPONENTI SFIATO GAS LAPEVENT Tipo P - LAPEVENT Tipo W LAPORAX Vasto assortimento in stock ESPULSORI IN LAMAC NOTE TECNICHE Tabelle di comparazione Simboli chimici, sovrametalli - Tolleranze dimensionali Stati di trattamento termico delle leghe d alluminio - Tabella di conversione della durezza. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA - MODULO RICHIESTA CODICE CLIENTE Fornito a 240 HB Durezza media allo stato di fornitura Durezza max. 54 Hrc Durezza massima raggiungibile con il trattamento termico Nit HV LEGENDA Durezza massima raggiungibile con la nitrurazione PVD Rivestimento superficiale PVD possibile Diamantatura * Da evitare ** Mediocre *** Buona ****Eccellente Riparazione per ricarico di saldatura possibile, si vedano le indicazioni dei materiali di apporto.* La riparazione di saldatura comporta sempre dei rischi. Si consiglia di fare eseguire le operazioni di saldatura da un saldatore professionista. 2

5 S TRAFILATO DOLCE A 37 Et - TRAFILATO 1/2 DUREZZA A 60 Et Caratteristiche meccaniche Materiale d apporto Bacchette WRLA1 Ø 1,6. Codice Lugand : = A 37 Et = A 60 Et ACCIAI MATERIALE SEZIONE TOLLERANZE DIMENSIONI CARATTERISTICHE A37 Et (trafilato) A 60 Et (trafilato) A60 Et (trafilato, rettificato) h 10 h 11 h 11 h 10 h 11 h 11 h 11 h 7 Ø 3 < 8 mm Ø 3 < 7 mm Ø 10 x 2 < 300 x 20 mm Ø 10 < 120 mm Ø 8 < 100 mm Ø 20 x 5 < 200 x 30 mm Ø 10 < 55 mm Ø 20 a 75 mm Tolleranze dimensionali Rm : MPa Rp 0,2 : MPa mini A% : 7 a 12% mini Rm : MPa Rp 0,2 : MPa minimo A% : 5 a 8% minimo Rm : MPa Rp 0,2 : MPa minimo A% : 15 a 16% minimo TOLLERANZE h 10 Trafilato h11 e rettificato h7 h 11 Lunghezza +0,02% +0,02% da min.10 mm +0,02% da min.10 mm Rettilineità max. 1 mm/m 1 mm/m 1 mm/m Forma 1/2 tolleranza sez. tonde 1/2 tolleranza sez. tonde 1/2 tolleranza sez piatte Torsione 4 /m Esecuzione superficiale SEZIONE DIMENSIONI RUGOSITÀ tondo rettificato d 25 mm d > 25 mm Ra 1,6 Ra 1,6 Ra 3,2 quadro o piatto Sagomario a stock mm (lunghezza standard 3000 mm) Per forniture con lunghezza superiore a 2 ml a mezzo vettore contattateci. squadrato e 25 mm e > 25 mm Ra 5 Ra x2 10x3 10x4 10x5 10x6 10x8 12x2 12x3 12x4 12x5 12x6 12x8 12x10 15x2 15x3 15x4 15x5 15x6 15x8 15x10 15x12 20x2 20x3 20x4 20x5 20x6 20x8 20x10 20x12 20x15 25x2 25x3 25x4 25x5 25x6 25x8 25x10 25x12 25x15 25x20 30x2 30x3 30x4 30x5 30x6 30x8 30x10 30x12 30x15 30x20 30x25 35x3 35x4 35x5 35x6 35x8 35x10 35x12 35x15 35x20 35x25 35x30 40x3 40x4 40x5 40x6 40x8 40x10 40x12 40x15 40x20 40x25 40x30 45x5 50x3 50x4 50x5 50x6 50x8 50x10 50x12 50x15 50x20 50x25 50x30 50x35 50x40 60x3 60x4 60x5 60x6 60x8 60x10 60x12 60x15 60x20 60x25 60x30 60x35 60x40 70x5 70x6 70x8 70x10 70x12 70x15 70x20 70x25 80x5 80x6 80x8 80x10 80x12 80x15 80x20 80x25 80x30 80x40 80x50 100x5 100x6 100x8 100x10 100x12 100x15 100x20 100x25 100x30 100x40 100x50 120x x12 120x15 120x20 120x25 120x30 120x50 140x10 140x15 140x20 140x25 150x8 150x10 150x15 150x20 150x25 150x30 150x35 150x40 150x50 160x10 160x15 160x20 160x30 180x10 180x15 180x20 180x25 180x30 200x10 200x15 200x20 200x25 200x30 200x50 250x20 250x40 300x20 S : /2 DUREZZA RETTIFICATO : A 60 Et rettificato ACCIAI DA COSTRUZIONE

6 ACCIAI ACCIAI DA COSTRUZIONE 100 C6 h7 Tipo Stub - EN : 100 Cr6 - (100 C6) - Wnr : CURVA DI RINVENIMENTO Composizione in peso % Carbonio : 0,95 a 1,1 Manganese : 0,25 a 0,45 Silicio : 0,15 a 0,35 Densità : 7,85 Ricotto. Rm : 700/800 N/mm 2 Proprietà Tempra in olio C. Trattamento termico Cromo : 1,35 à 1,6 Zolfo max. : 0,015 Fosforo max. : 0,025 Durezza 217 HB. Durezza in HRC Durezza in HB Peculiarità Acciaio da utensili legato per lavorazioni a freddo, resistente all usura e alla fatica, sensibile agli urti. Buona tenacità, stabilità dimensionale alla tempra (sia massiva 30mm max che ad induzione). Saldabilità : Sconsigliabile. Spine, punzoni, espulsori, colonne di guida, cuscinetti, lime, punte da trapano, alesatori... Sagomario disponibile in mm (lunghezza barre 2000 mm) Temperatura di rinvenimento in C 1 1,2 1,5 2 2,5 3 3,2 3,5 4 4,2 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,2 8,5 9 9, ,2 10, , , , , LA EN : EN (E36) - Wnr : Composizione chimica in peso % Carbonio 0,2 Zolfo 0,045 Fosforo 0,045 Silicio : 0,5 Manganese : 1,5 Proprietà Densità : 7,85. Grezzo d ossitaglio o stabilizzato termicamente a richiesta. Durezza HB. Caratteristiche meccaniche Rm 400 MPA. Peculiarità Acciaio al carbonio. Note tecniche Consultare il nostro sito Internet : Piastre d appoggio per utensili. Pezzi meccanici o saldati per giunzione. Basamenti e pianali per macchine utensili. Materiale d apporto Bacchette WRLA1 Ø 1,6. Codice Lugand :

7 ACCIAI Caratteristiche meccaniche Sezione mm Allo stato normalizzato d 16 Rm > = 620 MPa Rp 0,2 340 MPa 16 < d 40 Rm 580 MPa Rp 0,2 305 MPa 40 < d 100 Rm 580 MPa Rp 0,2 305 MPa 100 < d 160 Rm 560 MPa Rp 0,2 275 MPa * Ricavo provette secondo EN ** Trattamento di riferimento secondo EN Sagomario disponibile in mm LA EN 2C 45 - (xc48) - Wnr : Composizione chimica in peso % Carbonio : 0,45-0,50 Silicio : 0,15-0,40 Manganese : 0,50-0,80 Proprietà Densità sité : 7,85. Conducibilità termica a 20 C : 49 Wm k -1 Modulo d elasticità a 20 C : Mpa. Grezzo di laminazione o fucinatura. Colorazione identificativa : nessuna. Trattamento termico Tempra : austenitizzazione C tempra in acqua o in olio. Acciaio al carbonio. Peculiarità Fosforo : max 0,035 Zolfo : max 0,035 Coefficiente di dilatazione termica per C da +20 a 200 C : 12,1 x 10-6 Durezza : HB. Rinvenimento : a seconda della durezza richiesta comunque inferiore a 500 C. Piastre d appoggio e portastampi per stampi di materie plastiche. ATTENZIONE : Si sconsiglia l utilizzo di questo acciai per la costruzione delle zone stampanti dello stampo così come per la costruzione di particolari richiedenti caratteristiche meccaniche definite. Micropurezza non garantibile. Non utilizzare questo acciaio per la costruzione di circuiti per fluidi sotto pressione. Materiale d apporto Bacchette WRLA1Ø 1,6. Codice Lugand : Profondità massima difetti superficiali d 40 mm : 0,2+1 % d in detrazione a d = minimo sovrametallo da prevedere. 40 < d < 100 mm : 2 % d d > 100 mm : 2,5 % d NOVITÀ Scoprite la nostra gamma di barre piatte a sezioni precise p ACCIAI DA COSTRUZIONE Tagli a misura. Sezioni delle lamiere disponibili mm (larghezza max : 2000 mm)

8 ACCIAI ACCIAI BONIFICATI LA 2312 bonificato a 300 HB normal EN : 40 Cr Mn Mo S (40 CMD8 S) - Wnr : Composizione chimica in peso % Carbonio : 0,40 Manganese : 1,50 Cromo : 1,9 Proprietà Densità : 7,85. Conducibilità termica a 20 C : 34 Wm k -1 Modulo di YOUNG : N/mm 2 Coefficiente di dilatazione termica per C da +20 a 200 C : 12,8 x 10-6 Molibdeno : 0,20 Zolfo : 0,05-0,07 Nickel : 0,4 Valori tensili tipici : Rp 0,2 : 850 Mpa Rm : 1010 Mpa - A 5,65 : 11% Coefficiente di Poisson : 0,3. CURVA DI RINVENIMENTO Bonificato a ca HB. Rm 1000 MPA. Colorazione identificativa : blu chiaro Controllo ultrasonoro secondo NFA classe C. Conforme a CNOMO EO N livello 3. Trattamento termico Rinvenimento : Temperatura in funzione delle caratteristiche desiderate. Durezza in HRC Peculiarità Acciaio bonificato alla durezza di HB. Buona lavorabilità. Fotoincisione e lucidatura a specchio non consigliabili per questa qualità di acciaio. Stampi per materie plastiche senza grandi esigenze superficiali, portastampi. Temperatura di rinvenimento in C Materiale d apporto Bacchette WRLA3 Ø 1,6. Codice Lugand : Sagomario disponibile in mm sgrossati K13 Tagli a misura 6 Fornito a 300 HB Nit. 750 HV Diamantatura

9 Durezza in HRC LA CMR35 - EN : 40 Cr Mn Ni Mo Wnr : CURVA DI RINVENIMENTO Temperatura di rinvenimento C Composizione chimica in peso % Carbonio : 0,35 a 0,45 Cromo : 1,30 a 1,60 Manganese : 1,80 a 2,10 Proprietà Densità : 7,85. Conducibilità termica a 20 C : 29 Wm k -1. Coefficiente di dilatazione termica per C da +20 a 200 C : 12,7 x Modulo di YOUNG : N/mm 2. Bonificato a ca HB. Controlli ultrasonori secondo NFA classe C. Trattamento termico Tempra : austenitizzazione a C tempra in olio. Peculiarità Fotoincisibile e lucidabile. Conforme a CNOMO E N livello 1. Stampi per materie plastiche, portastampi. Bacchetta WRLA3 Ø 1,6. Code Lugand : Materiale d apporto Molibdeno : 0,15 a 0,25 Zolfo : 0,005 Nickel : 0,9 a 1,2 Valori tensili tipici : Rp 0,2 : 830 Mpa Rm : 995 Mpa - A 5,65 : 17%. Coefficiente di Poisson : 0,3. Colore identificativo : Croce Blu Chiaro ACCIAI XXX Rinvenimento : temperatura in funzione delle caratteristiche desiderate. ACCIAI BONIFICATI Sagomario disponibile in mm Consultateci Sgrossature alle quote desiderate Fornito a 300 HB Nit. 750 HV Diamantatura 7

10 ACCIAI ACCIAI BONIFICATI LA 300 : bonificato a 300 HB goffrabile Composizione chimica in peso % in funzione degli spessori (mm) Sp Sp Sp. 810 Sp.> 810 Carbonio : 0,25-0,40 0,25-0,35 0,25-0,35 0,35 Manganese : 0,7-1,3 0,8-1,3 0,8-1,3 0,8 Cromo : 1,3-1,7 1,0-1,35 1,3-1,75 1,75 Fosforo : 0,020 0,020 0,020 0,020 Zolfo : 0,010 0,010 0,010 0,006 Molibdeno : 0,32-0,40 0,4 0,45 0,45 Nickel : Tracce Tracce Tracce - Silicio : Corrispondenze : 0,4 0,4 0,4 0, , Mod, P Mod, P20 Proprietà Densità : 7,85 Conducibilità termica a 20 C : ±36 Wm k -1. Modulo di YOUNG : N/mm 2. Valori tensili tipici : Rp 0,2 : 920 Mpa Rm : 1020 Mpa - A 5,65 : 13,5%. Bonificato a HB. Identificativo : LA N. di colata. Coefficiente di dilatazione termica per C da +20 a 100 C : 11,9 x 10-6 da +20 a 200 C : 12,4 x 10-6 da +20 a 300 C : 12,8 x 10-6 da +20 a 400 C : 13,1 x Coefficiente di Poisson : 0,3. Controllo ultrasonoro secondo NFA Trattamento termico Tempra : 900 C, tempra in acqua, olio, gas o aria in funzione dello spessore. Peculiarità Acciaio bonificato alla durezza di HB. Ben nitrurabile e cromabile. Attitudine alla lucidatura e alla fotoincisione Stampi per materie plastiche e portastampi. Materiale d apporto Bacchette Ø 1,6 mm. Codice LA : Fotoincisione Tutta la gamma LA300 è idonea alla fotoincisione. Si consiglia vivamente di ottimizzare i parametri di fotoincisione tramite dei test mirati su provini prima di eseguire la fotoincisione dello stampo. In caso di disegni da accoppiare o di specifiche particolari non esitate a consultarci. Spessori delle lamiere disponibili mm (larghezza max : 2000 mm) Fornito a 300 HB Nit. 750 HV Diamantatura

11 ACCIAI LA 400 : bonificato a 380 HB goffrabile Composizione chimica in peso % Carbonio : 0,3-0,6 Manganese : 0,55-1,15 Cromo : 1,0-2,0 Fosforo : < 0,020 Zolfo : < 0,010 Proprietà Densità : 7,85. Conducibilità termica a 20 C : 38 Wm k -1. Coefficiente di dilatazione termica per C da +20 a 200 C : 12,9 x Molibdeno : 0,4-0,65 Nickel : 0,5/1,0 Silicio : < 0,4 Corrispondenze : ± , ± , ± HH Modulo di YOUNG : N/mm 2. Valori tensili tipici : Rp 0,2 : 1075 Mpa Rm : 1250 Mpa - A 5,65 : 10%. Coefficiente di Poisson : 0,3. ACCIAI BONIFICATI Bonificato a HB. Controlli ultrasonori secondo NFA classe C. Identificativo : LA N. di colata. XXX Trattamento termico Tempra : tra 830 e 880 C in olio. Peculiarità Lucidabile e fotoincisibile. Stampi per materie plastiche e matrici. Materiale d apporto Bacchette Ø 1,6 mm. Codice LA : Fotoincisione Rinvenimento : a seconda delle caratteristiche richieste. Tutta la gamma LA400 è idonea alla fotoincisione. Si consiglia vivamente di ottimizzare i parametri di fotoincisione tramite dei test mirati su provini prima di eseguire la fotoincisione dello stampo. In caso di disegni da accoppiare o di specifiche particolari non esitate a consultarci. Spessori delle lamiere disponibili mm (larghezza max : 2000 mm) Sezioni disponibili in mm Taglio a misura Taglio a misura Fornito a 370 HB Nit. 750 HV Diamantatura 9

12 ACCIAI ACCIAI BONIFICATI SP 300 : Bonificato 110 kg goffrabile Le Superplast 300 (P) (SP300) è un acciaio bonificato a HB 300 (110 kg/mm 2 ) di nuova generazione sviluppato per la costruzione stampi per inizione materie plastiche. A parità di resistenza all usura, l acciaio SP300 consente una costruzione degli utensili più semplice e affidabile rispetto agli acciai derivanti dal 40 CMD8. Questa vantaggiosa proprietà è il risultato di una nuova definizione della composizione chimica ( abbassamento del carbonio e microalligazione) unitamente ad un lavoro di sviluppo della microstruttura. L'omogeneità di questo acciaio risulta nettamente migliore rispetto agli acciai derivanti dal 40 CMD8, tendenti ad avere zone dure. La saldabilità dell acciaio SP300 è migliore e risulta più compatibile con le operazioni di costruzione e lucidatura della zona figura dello stampo, rispetto agli acciai convenzionali tipo Le riparazioni tramite saldatura, così come le modifiche geometriche delle zone figura degli stampi durante la loro costruzione o il loro utilizzo, risultano opzioni più proponibili e accettabili. L acciaio SP300 è adatto alla costruzione di stampi ad iniezione materie plastiche, matrici e teste di estrusione materiali plastici e stampi per termoformatura. Composizione chimica in peso % in funzione degli spessori Carbonio : 0,25 Fosforo : 0,02 max Cromo : 1,30 Manganese : 1,30 Caratteristiche meccaniche Molibdeno : 0,4 Silicio : < 0,02 Altri elementi : boro HB (HB) Re 0,2 MPa Rm MPa A 5,65 % E GPa ,5 205 La durezza HB dell acciaio SP300 è garantita nell intervallo , valido per tutti i formati compresi tra 20 e 600 mm di spessore. Cond. term. W.m -1 x K -1 a 20 C Coefficiente dilatazione termica 10-6 K C C C C Coercitività HC Oersted C. Eq.* (%) Sp. 100 mm 40 11,9 12,4 12,8 13,1-15 0,84 * Carbonio Equivalente = C + Mn + Cr+Mo+V + Ni+Cr La conducibilità termica risulta essere il 18% superiore a quella degli acciai convenzionali a HB 300 (40 CMD8). La produttività dello stampo (tempo ciclo) e/o la qualità della plastica iniettata (resistenza agli shocks) possono risultare sensibilmente incrementate a condizione che le caratteristiche termiche del tipo di resina plastica lo consentano. Microstruttura L acciaio SP300 viene fuso in forno ad arco ed affinato in convertitori VOD/DH, processo che permette un controllo rigoroso dell analisi chimica con tenori estremamente bassi di ossigeno e zolfo. Il grado di micropurezza è così nettamente migliore. L'analisi ottimizzata e la gestione controllata dei parametri di solidificazione permettono l ottenimento di strutture più omogenee. Lavorabilità L acciaio SP300 presenta grande attitudine alla foratura e alla fresatura,siano gli utensili in metallo duro o in acciaio rapido. SP 300 presenta una lavorabilità superiore rispetto all acciaio 40 CMD8 e si colloca tra quella dell acciaio 2311 e quella del L acciaio SP300 è adatto alla costruzione di stampi per iniezione materie plastiche, matrici e teste di estrusione materiali plastici e stampi per termoformatura. Acciaio adatto alla costruzione di parti stampanti, diamantabile. Spessori delle lamiere disponibili in mm (larghezza max. : 2000 mm)

13 ACCIAI Durezza (Vickers) Ratio SEP Spessore barra (mm) Valori inclusionali tipici secondo SEP 1570/71 Diagramma TRC 40 CMD8 / SP300 Durezza (Brinell) Distanza dalla superficie (mm) Omogeneità della durezza sullo spessore di barra (e = 305 mm) Microdurezza (Hv) M AT R I C E Lunghezza forature (m) 40 CMD8 Volume asportato (cm 3 ) Volume asportato x 2,1 Z.A.T. 40 CMD8 SP 300 SP 300 Zona segregata SALDATURA Raff. Aria Acciaio tradizionale 40 CMD8 SP 300 Velocità di taglio (m/mm) Foratura : Acciaio rapido - punta Velocità 0,3 mm/giro - Diametro Ø + 10 mm - acqua + 5% olio SP CMD8 Usura utensile (mm) Durata dell utensile di fresatura in sgrossatura Saggio CETIM n 4/051548/4812A Z.A.T. Profilo della durezza di una saldatura (mm) Confronto dell uniformità della durezza sulla sezione della zona saldata tra SP300 e 40 CMD8 SP 300 : bonificato 330 HB goffrabile M AT R I C E Microstruttura Micropurezza : La qualità degli acciai INDUSTEEL è nettamente superiore a quella tipica degli acciai convenzionali tipo 40 CMD8 ed è molto vicina a quella degli acciai ESR (rifusi sotto scoria). Il grado di micropurezza garantibile secondo NFA metodo A. A B C D 1,5 1,5 1,0 1,5 Temprabilità AC 1 ( C) AC 3 ( C) M s ( C) V 1 ( C/h) V 2 ( C/h) M f ( C) SP CMD Soglie di trasformazione : riscaldo 150 C/h sino a 875 C mantenimento 10 mn. Rispetto alla qualità 40 CMD8, l'analisi chimica ottimizzata dell acciaio SP300 permette migliore omogeneità strutturale in tutto lo spessore della barra (diminuzione della velocità critica di raffreddamento per la formazione di ferrite-perlite, allargamento del campo bainitico). È possibile inoltre evitare completamente la presenza di austenite residua, potenzialmente responsabile delle zone dure (temperature Ms e Mf superiori a quelle del 40 CMD8). Omogeneità microstrutturale : A parità di processo produttivo, l'analisi chimica della qualità SP300, a basso tenore di carbonio e cromo, consente una maggiore riduzione delle segregazioni rispetto alle altre qualità di acciaio. Questo incremento dell omogeneità strutturale aumenta sensibilmente le proprietà d impiego di SP 300 : Saldabilità : migliore resistenza alle cricche a freddo. Lavorabilità : riduzione delle zone dure. Lucidabilità zone di figura : aspetto uniforme delle zone di figura stampo ivi comprese le zone saldate. In generale, l ottimizzazione dell analisi di questo acciaio e i processi di fabbricazione impiegati, contribuiscono al miglioramento e alla maggiore affidabilità dello operazioni di lavorazione, saldatura, finitura e lucidatura delle parti figura stampo in maniera maggiore rispetto alle qualità classiche(40 CMD8). Trattamento termico SP300 è un acciaio concepito per essere utilizzato a 300 HB. Nel caso la durezza venisse compromessa in corso di realizzazione di uno stampo ( utilizzazione di procedure termiche richiedenti temperature maggiori di 525 C), un trattamento termico permetterà completo il ripristino delle proprietà meccaniche iniziali. Effettivamente, SP300 è particolarmente adatto al trattamento termico grazie alla sua grande omogeneità, temprabilità ed elevata micropurezza. Per il trattamento termico è consigliabile la seguente procedura: Austenitizzazione a ca 900 C, permanenza 1 h ogni 25 mm, Tempra in acqua, olio, gas o aria in funzione dello spessore, Temperature di rinvenimento comprese tra 500 e 600 C. Informazioni complementari vengono fornite dalle guide pratiche. Lavorabilità L acciaio SP300 presenta grande attitudine alla foratura e alla fresatura,siano gli utensili in metallo duro o in acciaio rapido. SP 300 presenta una lavorabilità superiore rispetto all acciaio 40 CMD8. Saldabilità L'analisi chimica di SP300 migliora sensibilmente la sua saldabilità, rendendola migliore di quella degli acciai tipo 40 CMD8. Un preriscaldo e mantenimento a 150 C è sufficiente per evitare la formazione di cricche a freddo durante la saldatura. In caso di saldature di scarsa entità SP300 può eventualmente essere saldato a temperatura ambiente. Il migliore comportamento alla lucidatura e alla fotoincisione delle zone saldate del SP300 è dovuto alle variazioni della durezza ( tra matrice, ZAT e materiale apportato) più contenute rispetto a quelle tipiche dell acciaio 40 CMD8. procedure dettagliate sono illustrate nella nostra guida tecnica. Bacchette per saldatura LA , Ø 1,6. Codice Lugand : Elettroerosione La lavorazione di elettroerosione (a filo o a tuffo) è applicabile all acciaio SP300. Si dovrà prestare particolare attenzione all eliminazione per lucidatura della coltre bianca formatasi sulle superfici elettroerose. I tenori di carbonio e cromo più bassi di SP 300 rende la coltre bianca meno dura rispetto a quella tipica per gli acciai convenzionali bonificati a HB 300. La migliore omogeneità (riduzione delle segregazioni) di SP300 lo rende più compatibile di un acciaio tipo 40 CMD8 alla realizzazione per sgrossatura d elettroerosione di figure stampo. Procedure più dettagliate sono illustrate nella nostra guida tecnica. ACCIAI BONIFICATI 11

14 ACCIAIO ACCIAI BONIFICATI SP 400 : Bonificato 380 HB goffrabile SUPERPLATS 400 (1) è un acciaio a durezza elevata per stampi per iniezione materie plastiche. Il suo stato di fornitura è bonificato ad una durezza di ca 125 kg/mm 2. Questo acciaio è l ideale per gli stampi per materie plastiche fortemente sollecitati. Impiegabile ovunque sia necessaria una elevata resistenza dei piani di chiusura o quando il numero di pezzi da produrre è così elevato da superare i limiti di performance degli acciai bonificati a 300 HB. L'acciaio SUPERPLATS 400 (1) presenta caratteristiche applicative nettamente migliori rispetto agli acciai standard. Ciò è il risultato di un elaborazione complessa della sua composizione chimica (abbassamento del carbonio e microalligazione). L'acciaio SUPERPLATS 400 (1), fornito bonificato ad un livello di durezza di 350/380 HB, presenta saldabilità migliorata, migliore omogeneità micro strutturale e lavorabilità superiore rispetto agli acciaio bonificati alla stessa durezza. Spessori delle lamiere disponibili in mm (larghezza max : 2000 mm) Analisi chimica in peso% in funzione dello spessore Carbonio : 0,3 Manganese : 1,15 Nickel : 1,0 Cromo : 2,0 Caratteristiche meccaniche Durezza di fornitura garantita : 350/380 HB. Caratteristiche fisiche Microstruttura Molibdeno : 0,65 Silicio : 0,002 Altri elementi : boro Durezza HB Modulo di Young MPa Re 0,2 MPa UTS MPa Al. 5,65 % >10 Cond. therm. Coefficiente dilatazione termica Cap. term. Densità W.m -1 x K -1 (medio) 10-6 K -1 J.Kg -1.K -1 a 20 C a 20 C C C C a 20 C 38 10,8 11,2 12, ,80 L acciaio SUPERPLAST 400 (P) viene fuso in forno ad arco ed affinato in convertitori VOD o APC/RH, processo che permette l ottenimento di tenori degli elementi residuali estremamente bassi (ossigeno in particolare). Il grado di micro purezza di SP400 risulta nettamente migliorato ed è garantibile secondo NFA metodo A. Lavorabilità L'analisi chimica del SUPERPLAST 400 (P) consente una drastica riduzione delle segregazioni rispetto agli acciai convenzionali W o W Ciò comporta rilevanti vantaggi in lucidatura (assenza di ondulazioni nelle vaste superfici diamantate), in saldatura (riduzione della sensibilità alle cricche), e in lavorabilità (assenza di zone dure). Tutti gli stampi per iniezione materie plastiche richiedenti elevate caratteristiche meccaniche : per grandi serie, alte pressioni di iniezione, resine termoplastiche caricate (fibra di vetro), stampi soggetti a usura, stampi per termoformatura e per resine termoindurenti. 12

15 ACCIAI Volume asportato (cm 3 ) Temperatura - C Durezza HB Durezza (Hv10) Durezza HB Durezza HB Profondità (mm) Es. Spessore barra = 153 mm Profondità (mm) Es. Spessore barra = 403 mm Diagramma CCT Tempo di raffreddamento (secondi) Curva di rinvenimento Temperatura di rinvenimento ( C - 1h.) ZAT Fresatura Usura utensile (mm) Materiale d apporto Distanza (mm) SP 400 : bonificato 380 HB goffrabile ZAT Microstruttura Micropurezza : L acciaio SUPERPLAST 400 (P) viene fuso in forno ad arco ed affinato in convertitori VOD o APC/RH, processo che permette l ottenimento di tenori degli elementi residuali estremamente bassi ( ossigeno in particolare). Il grado di micro purezza di SP400 risulta nettamente migliorato ed è garantibile secondo NFA metodo A. A B C D 1,5 1,5 1,0 1,5 Microstruttura : Grazie alla sua composizione chimica e alla sua struttura omogenea, l acciaio SUPERPLAST 400 (P) può essere diamantato "a specchio", conformemente ai requisiti CNOMO E01.11X.N livello 2. La diamantabilità resta garantita nonostante la presenza di zolfo nell ordine di ca 0.015% (grazie ad additivazioni mirate la morfologia dei sulfuri viene influenzata e tenuta sotto controllo in modo da evitare effetti negativi sulla qualità della finitura superficiale). SUPERPLAST 400 (P) viene fornito allo stato bonificato. La sua microstruttura è composta da martensite e bainite. L equilibrio ottimale degli elementi alliganti conferisce all acciaio SUPERPLAST 400 (P) eccellente durezza. La struttura bainitico-martensitica è mantenuta lungo tutto lo spessore di barra assicurando così un omogeneità della durezza pressoché perfetta,anche per barre di grande spessore (sino a 600mm). Omogeneità della durezza : L'analisi chimica del SUPERPLAST 400 (P) permette una drastica riduzione delle segregazioni rispetto agli acciai convenzionali W e W Ciò comporta rilevanti vantaggi in lucidatura (assenza di ondulazioni nelle vaste superfici diamantate), in saldatura (riduzione della sensibilità alle cricche), e in lavorabilità (assenza di zone dure). Punti di trasformazione. Condizioni di AC 1 ( C) AC 3 ( C) M s ( C) prova : Riscaldo 150 C/ora, sino a 900 C SP e raffreddamento rapido. Trattamento termico L acciaio SUPERPLAST 400 (P) è fornito allo stato bonificato e non deve essere sottoposto a dei trattamenti termici ulteriori. Inoltre non è raccomandabile superare la durezza di 380 HB. Se per qualsiasi motivo l acciaio SUPERPLAST 400 (P) si scaldasse ad una temperatura superiore 550 C, le caratteristiche proprie allo stato di fornitura potrebbero degenerare. A questo punto si renderebbe necessaria l esecuzione di un trattamento termico completo,consistente in tempra e rinvenimenti, per ripristinarne le caratteristiche meccaniche originali. Raccomandiamo i seguenti parametri di trattamento : Austenitizzazione à ca 900 C, mantenimento 1H/25 mm di spessore. Tempra in acqua, olio o aria in funzione dello spessore e della forma del pezzo. Rinvenimenti nell intervallo di temperature comprese tra 500 e 600 C in funzione della durezza richiesta. Lavorazioni meccaniche Fresatura vedasi diagramma a lato. Saldatura SP400 è riparabile di saldatura. Il materiale d apporto adatto è SP300WE (rivolgersi a INDU- STEEL). La procedura migliore di saldatura per le zone lucidate o di figura sono : Pre-post riscaldo PWHT Zona lucidata 175 C/175 C 550 C Zona di figura 2 h 2 h In caso che lo stampo sia molto tensionato è consigliabile alzare la temperatura di pre/postriscaldo a 200 C. Pre-e-postriscaldo sono necessari per evitare la formazione di cricche a freddo. Il trattamento finale è necessario per omogeneizzare le durezze del materiale di base,la zona termicamente influenzata ed il materiale apportato. Bacchette di saldatura LA , Ø 1,6. Codice Lugand : Elettroerosione Allo stato di fornitura, l'acciaio SUPERPLAST 400 (P) è idoneo per tutti i procedimenti elettroerosivi,(a tuffo o a filo). Per garantire il buon aspetto delle superfici, è necessario attenersi alle seguenti raccomandazioni : L elettroerosione a tuffo deve essere eseguita in più fasi con parametri ottimizzati. Se la superficie della figura viene finita di elettroerosione, è necessario effettuare una distensione a 530 C o effettuare l asportazione per lucidatura della coltre bianca generata dall elettroerosione. In caso di superficie di figura da goffrare, una lucidatura preliminare alla goffratura è assolutamente necessaria. ACCIAI BONIFICATI 13

16 ACCIAI ACCIAI BONIFICATI Resistenza al lavoro d urto Durezza (HV 0,5 ) C45 DUREZZA E RESILIENZA TOOLOX 33 Nitruración P20 ¹ TOOLOX 44 Nitruración H13 ¹ Revestimiento superficial Durezza in HRC D2 Revestimiento superficial NITRURAZIONE GASSOSA, 510 C Profondità (mm) TOOLOX44-45 HRC con proprietà da ESR M2 15 h 40 h 102 h h Composizione in peso % Carbonio : 0,32 Silicio : 0,60 a 1,10 Fosforo : max 0,010 Zolfo : max 0,003 Proprietà Conducibilità termica Wm k C : 28 ; +200 C : 32 ; +400 C : 29 ; +600 C : 21. Coefficiente di dilatazione termica +20 C a +400 C : 13,5 x 10-6 /K. Resistenza a trazione R m (MPa) +20 C : 1450 ; +200 C : Limite di elasticità R p0,2 (MPa) +20 C : 1300 ; +200 C : Trattamento termico Lavorabilità Cromo : 1,35 Molibdeno : 0,80 Vanadio : 0,14 Nickel : max 1,00 Allungamento A 5 (%) +20 C : 13 ; +200 C : 10. Resistenza alla compressione R c0,2 (MPa) C : 125 ; +200 C a +300 C : 1120 ; +400 C a +500 C :1060. Resilienza (J/20 C) +200 C : 30 ; +400 C : C : 80 ; +400 C : 80. Durezza a 20 C - HBW : HBW :45. Temprato e rinvenuto a una temperatura minima di 590 C. Tutte le forniture di lamiere SSAB Oxelösund AB rispettano le specifiche seguenti : decalaminate, Prive di saldature, esenti da difetti superficiali aventi profondità tale da non permettere l utilizzo dello spessore nominale ordinato. Prodotti forgiati secondo DIN Esame ultrasonoro : Tutte le lamiere e i prodotti forgiati vengono sottoposte a controllo ultrasonoro secondo specifica V6 di SSAB. TOOLOX 44 non richiede alcun trattamento termico. Se riscaldato a temperature superiori 590 C, SSAB Oxelösund AB non garantisce delle caratteristiche del materiale consegnato. Trattamenti di nitrurazione o di rivestimento superficiale a temperature inferiori a 590 C sono effettuabili. Fresatura (dati garantiti) : Ad una velocità di taglio di 140 m/min ed una profondità di passata di 0,15 mm dopo 10 minuti reali di fresatura utilizzando fresa Sandvik Coromill 200 con inserti GC 1025, è garantibile un usura taglienti max 0,3 mm. Note tecniche Consultare il nostro sito Internet : TOOLOX 44 è un nuovo acciaio bonificato, che si contraddistingue per l elevata resilienza e la buona stabilità dimensionale dovuta al suo stato tensionale particolarmente basso. Nonostante la elevata durezza, 45HRC, TOOLOX 44 è ben lavorabile. TOOLOX 44 è resistente alle temperature elevate ed è adatto alla costruzione di stampi plastica, stampi per elastomeri e per pressofusione, utensili per piegatura e formatura della lamiera. Inoltre è idoneo per componenti meccanici, particolari di usura, guide meccaniche, applicazioni ad alta temperatura. Sagomario standard Larghezza e lunghezza 2100 mm x 4 o 5,8 m Spessore mm 8 9,5 11, mm x 4 o 5,8 m

17 ACCIAI Durezza in HRC LA EN : X38 Cr Mo V5 - (Z 38 CDV 5) - WNr : DUREZZA IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA DI RINVENIMENTO Composizione in peso % Carbonio : 0,39 Cromo : 5,10 Molibdeno : 1,25 Proprietà Densità : 7,85. Coefficiente di dilatazione termica per C da +20 a 200 C : 12,0 x 10-6 da +20 a 400 C : 12,6 x 10-6 da +20 a 600 C : 13,2 x Ricotto (durezza 240 HB). Controllo ultrasonoro secondo NFA classe C. Vanadio : 0,32 Silicio : 1,05 Allo stato ricotto, durezza Brinell ca 240 HB. Modulo di YOUNG : N/mm 2. Colore identificativo : Righe gialle su sfondo violetto ACCIAI DA TEMPRA Aust C, temprato in aria (saggio su provino, Spessore 1 cm) Trattamento termico Tempra : preriscaldo a 750 C Riscaldo a 1010 C Tempra in aria o gas in pressione. Per pezzi di grandi dimensioni al posto della tempra in aria può essere effettuata una tempra in bagno di sali a 240 C con successivo raffreddamento in aria calma. Si raccomanda di eseguire i riscaldi in atmosfera inerte. 1 rinvenimento : ca 550 C 2 rinvenimento : tra 550 C e 650 C secondo la durezza da ottenere. Buona tenacità. Peculiarità Buona resistenza all usura. Stampi per materie plastiche. Materiale d apporto Bacchette WRLA4 Ø 1,6. Codice Lugand : Bacchette WRLA8 Ø 1,6. Codice Lugand : Dimensioni lamiere disponibili in mm (larghezza max : 1000 mm) Fornito a 240 HB Durezza max. 54 Hrc Nit HV PVD Diamantatura 15

18 ACCIAI ACCIAI DA TEMPRA Durezza in HRC LA EN : X40 Cr Mo V5.1 - (Z 40 CDV 5.1) - WNr : DUREZZA IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA DI RINVENIMENTO Composizione in peso % Carbonio : 0,40 Cromo : 5,10 Molibdeno : 1,25 Proprietà Densità : 7,85 Coefficiente di dilatazione termica per C tra +20 e 100 C : 10,9 x 10-6 tra +20 e 300 C : 11,6 x 10-6 tra +20 e 500 C : 12,9 x Ricotto (durezza 240 HB). Controllo ultrasonoro NFA classe C. Vanadio : 1,00 Silicio : 1,05 Allo stato ricotto, durezza Brinell ca 240 HB. Modulo di YOUNG : N/mm 2. Colore identificativo : azzurro - giallo Aust.1010 C, temprato in aria (saggio su provino, spessore 1 cm) Trattamento termico Tempra : preriscaldo 750 C austenitizzazione 1030 C Spegnimento in aria o in gas in pressione. Per pezzi di grandi dimensioni al posto della tempra in aria può essere effettuata una tempra in bagno di sali a 240 C con successivo raffreddamento in aria calma. Si raccomanda di eseguire i riscaldi in atmosfera inerte. 1 rinvenimento : ca 550 C 2 rinvenimento : tra 550 C e 650 C secondo la durezza da ottenere. Buona tenacità. Peculiarità Buona resistenza all usura. Stampi per materie plastiche. Utensili per lavorazioni a caldo. Materiale d apporto Bacchette WRLA4 Ø 1,6. Codice LA Dimensioni lamiere disponibili in mm (larghezza max : 1000 mm) Fornito a 240 HB Durezza max. 56 Hrc Nit HV PVD Diamantatura

19 ACCIAI Durezza Rockwell C CURVA DI RINVENIMENTO Temperatura di rinvenimento in C Temperatura di austenitizzazione : 840 C Spegnimento : olio LA EN 45 NiCrMo 16 - WNR : Composizione chimica in peso % Carbonio : 0,45 Silicio : 0,30 Cromo : 1,30 Molibdeno : 0,18 Proprietà Densità : 7,9. Modulo di YOUNG : N/mm 2. Coefficiente di dilatazione termica per C da +20 a 100 C : 11,8 x 10-6 da +20 a 200 C : 12,8 x 10-6 da +20 a 600 C : 13,5 x Ricotto con durezza 270 HB. Controllo ultrasonoro secondo NFA classe C. Trattamento termico Preriscaldo 650 C. Riscaldo entro 830 e 880 C spegnimento in olio. Manganese : 0,35 Zolfo : < 0,08 Nickel : 3,90 Conducibilità termica : a 20 C : 30,1 Wm -1 C -1 a 400 C : 31,1 Wm -1 C -1. Coloure identificativo : barre rosse su sfondo blu Temperatura di rinvenimento in funzione della durezza richiesta (vedi diagramma). ACCIAI DA TEMPRA Peculiarità Acciaio autotemprante con elevata tenacità. Applicazioni Stampi e inserti stampo per materie plastiche, punzoni di grandi dimensioni. Fotoincisibile. Resistente agli urti e alle sollecitazione a compressione. Ottima lucidabilità. Non idoneo per stampi plastica ad alta temperatura (T maggiore di 280 C continuativi). Materiale d apporto Bacchetta WRLA5 Ø 1,6. Codice Lugand Sezioni disponibili in mm Esp x 315 ESR Fornito a 270 HB Durezza max. 54 Hrc PVD Bassa t Diamantatura 17

20 ACCIAI ACCIAI DA TEMPRA PARTNER DA 60 ANNI Dal 1950 le società Aubert&Duval e Lugand Aciers sono presenti nel mercato francese della lavorazione delle materie plastiche proponendo ai loro clienti soluzioni sempre più innovative. Attualmente Aubert&Duval ha sviluppato una gamma di acciai tecnici tra le più complete per il settore delle lavorazioni delle materie plastiche. Presente in tutto il mondo, Aubert&Duval è in grado di proporre le stesse soluzioni tecniche nei mercati di ogni continente. La gamma sviluppata è composta essenzialmente da tre famiglie di acciai, le cui analisi di punta hanno sempre dato ottima prova di sé in migliaia di stampi : L acciaio 819B : eccellente nella lucidatura, questa qualità offre grande stabilità dimensionale e buona goffrabilità. L acciaio SMV3 : grazie alla sua struttura controllata, questa qualità rappresenta una pietra di paragone per gli acciai della famiglia al 5% di cromo, (vedi pagina 19). L acciao X13T6 : appartenente alla gamma degli acciai inossidabili martensitici, è uno degli acciai maggiormente utilizzati nell industria francese delle lavorazioni materie plastiche. Per applicazioni particolari, (resine fortemente caricate, lucidatura a specchio, resistenza alla corrosione in condizioni severe d esercizio ) sono impiegabili acciai specificamente sviluppati per questi utilizzi. Forno per elaborazione in vuoto ad induzione. Assistenza dalla progettazione alla realizzazione degli utensili. Il costo delle attrezzature non dipende esclusivamente dal suo prezzo d acquisto. Aubert&Duval è vostro partner permanente per ottimizzare la vostra scelta delle qualità di acciaio per gli utensili. Importanti mezzi di ricerca, controlli accurati ad ogni stadio di produzione e di trattamento termico,le procedure in essere di qualità totale, consentono il raggiungimento di caratteristiche eccezionali, nello specifico riguardo a : Lavorabilità Stabilità dimensionale Ottimizzazione dei trattamenti (termici e termochimici) Riproducibilità Ripetitività dei rendimenti Costi di manutenzione Costi d utilizzo. Costo d utilizzo Manutenzione Costruzione Costo d utilizzo Manutenzione Progettazione Costruzione Acquisto Progettazione Acquisto Con un acciaio Aubert&Duval Con un acciaio standard Forno di rifusione. 18

21 ACCIAI Durezza in HRC SMV3 - EN : X 38 CrMoV 5- (Z 38 CDV 5.1) - Wnr : DUREZZA IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA DI RINVENIMENTO Aust C, tempra in aria (saggio su provino, spessore 1 cm). Proprietà Densità : 7,85. Forgiatura : C. Ricottura : Riscaldo a 830 C Raffreddamento lento. Allo stato ricotto lavorabile, durezza Brinell ca 240 HB. Composizione in peso % Carbonio : 0,40 Cromo : 5,00 Ricotto lavorabile a ca 240 HB. Trattamento termico Peculiarità Grande tenacità. Buona resistenza all ossidazione a caldo. Poco sensibile agli shocks termici. Grande resistenza all usura. Eccellente stabilità dimensionale. Matrici. Stampi per resine termoplastiche. Stampi per resine termoindurenti. Materiale d apporto Bacchette WRLA4 Ø 1,6. Codice Lugand Bacchette WRLA8 Ø 1,6. Codice Lugand Molibdeno : 1,30 Vanadio : 0,40 Coefficiente dilatazione termica per C da +20 a 200 C : 12,0 x 10-6 da +20 a 400 C : 12,6 x 10-6 da +20 a 600 C : 13,2 x Punti di trasformazione : Ac 1 = 840 C Ac 3 = 900 C. Coloure identificativo : viola Tempra : Preriscaldo a 750 C Austenitizzazione a 1010 C Spegnimento in aria o in gas in pressione. Per pezzi di grandi dimensioni al posto della tempra in aria può essere effettuata una tempra in bagno di sali a 240 C con successivo raffreddamento in aria calma. Si raccomanda di eseguire i riscaldi in atmosfera inerte. 1 rinvenimento : ca 550 C. 2 rinvenimento : tra 550 C e 650 C in funzione della durezza richiesta. Eccellente attitudine alla lucidatura. Ottima nitrurabilità. Ottima attitudine ai rivestimenti superficiali (rivestimenti PVD). Utensili per estrusione. Stampi per vetro. ACCIAI DA TEMPRA Sezioni disponibili mm SMV3 W - Versione da elettrodo rifuso. Ricotto lavorabile a ca 235 HB. Coloure identificativo : croce nera su sfondo viola XXX Lucidature spinte (Diamantature per ottica, diamantature a specchio). Materiale da riporto Bacchette WRLA4 Ø 1,6. Codice Lugand Bacchette WRLA8 Ø 1,6. Codice Lugand ES R V A R Fornito a 270 HB Durezza max. 54 Hrc Nit HV PVD Diamantatura 19

22 ACCIAI ACCIAI DA TEMPRA ES R V A SMV5 W prodotto da elettrodo rifuso EN : X 50 Cr Mo WV 5 - (Z 50 CDWV 5) R Composizione in peso % Carbonio : 0,50 Cromo : 5,00 Molibdeno : 1,30 Proprietà Densità : 7,9. Coefficiente di dilatazione termica per C da +20 a 200 C : 11,2 x 10-6 da +20 a 400 C : 12,0 x 10-6 da +20 a 600 C : 12,8 x Punti di trasformazione : Ac 1 = 810 C Ac 3 = 880 C. Wolframio : 1,30 Vanadio : 0,40 Forgiatura : C. Ricottura di lavorabilità : riscaldo a 850 C. Raffreddamento lento. Allo stato ricotto lavorabile, durezza Brinell ca 240 HB. Ricotto max 240 HB. Coloure identificativo : rosa Trattamento termico Trempra : preriscaldo a 700 C austenitizzazione 1000 C Spegnimento in aria o in gas in pressione. Per pezzi di grandi dimensioni al posto della tempra in aria può essere effettuata una tempra in bagno di sali a 220 C con successivo raffreddamento in aria calma. Si raccomanda di eseguire i riscaldi in atmosfera inerte. Rinvenimento : per ottenere la durezza massima, è necessario effettuare 2 rinvenimenti in sequenza a 520 C. DUREZZA IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA DI RINVENIMENTO Peculiarità Elevata durezza. Grande tenacità. Buona resistenza all usura. Limitate deformazioni al trattamento termico. Utilizzabile per la costruzione di utensili destinati a temperature di esercizio sino a 450 C. Buona resistenza agli shocks termici. Ottima attitudine alla nitrurazione e ai rivestimenti,in particolare PVD. Ottima lucidabilità e goffrabilità. Durezza in HRC Stampi per resine termoplastiche abrasive. Matrici e punzoni per termoformatura. Metallo d apporto Bacchette WRLA8 Ø 1,6. Codice Lugand Aust C, tempra in aria (saggio su provino, spessore 1 cm) Sezioni disponibili mm x30 400x40 510x50 600x60 800x x x x150 Fornito a 240 HB Durezza max. 58 Hrc Nit HV PVD Diamantatura

23 ACCIAI Durezza in HRC NUOVO CURVA DI RINVENIMENTO LA 2316 Acciaio inossidabile bonificato Composizione in peso % Carbonio : 0,36 Zolfo : 0,005 Silicio : 0,35 Proprietà Densità : 7,85. Modulo di YOUNG : N/mm 2. Coefficiente di dilatazione termica per C : da +20 a 100 C : 11 x 10-6 da +20 a 200 C : 11,1 x 10-6 da +20 a 400 C : 11,7 x Cromo : 16 Manganese : 0,9 Molibdeno : 1,03 Conducibilità termica a 20 C : 24,3 Wm k -1. Caratteristiche meccaniche tipiche : Rm : 1060 Mpa, Rp 0,2 : 870 Mpa, A (5d) : 11%. ACCIAI INOSSIDABILI Bonificato 290/330 HB. Coloure identificativo : righe gialle su sfondo marrone Temperatura di rinvenimento in C Peculiarità Acciaio inossidabile con ottima resistenza alla corrosione. Ottima lucidabilità. Stampi e utensili soggetti a corrosione. Atto ai trattamenti superficiali. Materiale di apporto Bacchette WRLA7 Ø 1,6. Codice LA : Sezioni disponibili mm

24 ACCIAI ACCIAI INOSSIDABILI NUOVO LANOX Acciaio inossidabile bonificato Composizione in peso % Carbonio : 0,40 Zolfo : 0,14 Silicio : 0,1 Proprietà Densità : 7,85. Modulo di YOUNG : N/mm 2. Coefficiente di dilatazione termica per C : da +20 a 100 C : 10,2 x 10-6 da +20 a 200 C : 10,7 x 10-6 da +20 a 300 C : 11,1 x 10-6 da +20 a 400 C : 11,4 x Cromo : 12,5-17 Rame : 0,4 Conducibilità termica a 20 C : 25 Wm k -1. Caratteristiche meccaniche tipiche : Rm : 1060 Mpa, Rp 0,2 : 870 Mpa, A (5d) : 11%. Bonificato 290/330 HB. Controllo utrasonoro secondo NFA classe C. Peculiarità Acciaio inossidabile con struttura omogenea, a lavorabilità nettamente superiore rispetto alle qualità tradizio nali (1.2083/1.2085). Coloure identificativo : righe gialle su sfondo marrone Idoneo a tutti i trattamenti di superficie con temperature di processo inferiori 530 C. Acciaio non idoneo alla fotoincisione. Porta utensili e portastampi soggetti a corrosione. Si sconsiglia l impiego per stampi,inserti figura,utensili ad alte esigenze di finitura superficiale. Materiale d apporto Bacchette WRLA7 Ø 1,6. Codice Lugand Sezioni disponibili mm Spessori disponibili mm (larghezza max 2000 mm) Fornito a 330 HB Nit HV PVD

25 ACCIAI X15TN - EN : X 40 CrMo VN16.2 (Z 40 CD VN 16.2) - Wnr : Composizione in Peso % Carbonio : 0,40 Cromo : 15,50 Molibdeno : 2,00 Proprietà Densità : 7,85. Coefficiente di dilatazione lineare medio m/m C : tra 20 e 100 C : 10,4 x 10-6 tra 20 e 200 C : 10,5 x 10-6 tra 20 e 300 C : 10,8 x 10-6 tra 20 e 500 C : 11,4 x Vanadio : 0,30 Azoto : 0,20 Punti di trasformazione : Ac 1 = 840 C Ac 3 = 1000 C. Forgiatura : 1200/1000 C. Ricottura di lavorabilità : Riscaldo a 840 C. Raffreddamento lento. Allo stato ricotto lavorabile, durezza Brinell ca 210 HB. ACCIAI INOSSIDABILI Durezza in HRC ES R DUREZZA IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA DI RINVENIMENTO Ricotto lavorabile ca 210 HB. Coloure identificativo : croce nera sfondo rosso Trattamento termico Tempra : preriscaldo a 1010 C Spegnimento gas in pressione ( 3 bar). Per pezzi di grandi dimensioni o a geometria semplice si consiglia l effettuazione della tempra in olio. Peculiarità Questo acciaio inossidabile martensitico si contraddistingue per la notevole resistenza alla corrosione, l elevata durezza e resistenza all usura. Buona tenuta dei taglienti. La durezza massima di 56/57 HRC è ottenibile sia con un solo rinvenimento a 180 C, sia con un duplice rinvenimento a 500 C. La prima soluzione è da privilegiare nel caso si desideri la massima resistenza alla corrosione. La seconda è applicabile nel caso che gli utensili vengano impiegati a temperature di esercizio di max.450 C o in previsione di trattamenti o ricoperture superficiali la cui temperatura di processo non dovrà comunque superare i 500 C. Questo acciaio presenta anche un ottima Particolari soggetti ad usura. Utensili da taglio operanti in ambienti corrosivi. Materiale d apporto Bacchette WRLA7 Ø 1,6. Codice Lugand XXX Si raccomanda di effettuare il riscaldo in atmosfera inerte. Rinvenimento : In funzione della durezza richiesta. attitudine alla tempra ad induzione. In questo caso si raccomanda l esecuzione della tempra su pezzi prebonificati a resistenza compresa tra 900 e 1200 MPa. Per applicazioni particolari la durezza d impiego può essere portata, senza compromettere la resistenza alla corrosione, a 58/59 HRC,aumentando la temperatura di austenitizzazione 1050 C e rinvenendo a 180 C oppure a 1075 C e rinvenendo 2 volte a 500 C. In quest ultimo caso è imperativo effettuare un trattamento criogenico a -75/-80 C subito dopo la tempra, prima di rinvenire. Per questo tipo di trattamento raccomandiamo di consultare il nostro servizio tecnico. Particolari di stampi per materiali di sintesi. Stampi per vetro. Aust C, tempra in olio (Saggio du provino, spessore 1 cm) Sezioni disponibili in mm x40 400x50 400x60 Fornito a 210 HB Durezza max. 58 Hrc Nit HV PVD Diamantatura 23

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato IMPAX SUPREME Acciaio per stampi bonificato Queste informazioni sono basate sulla nostra attuale esperienza e forniscono informazioni generali sul nostro prodotto e sul suo utilizzo. Pertanto non devono

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Generalità KeyLos Plus è un nuovo acciaio dedicato allo stampaggio delle materie plastiche che Lucchini RS propone ai clienti

Dettagli

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

L acciaio ESR per lavorazione a caldo L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2367 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica Edizione Dicembre 2008 Generalità KeyLos 1730 é un acciaio per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni, porta stampi o particolari meccanici

Dettagli

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

L acciaio ESR per lavorazione a caldo L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità Generalità KeyLos 2312 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole e medie dimensioni. KeyLos 2312 rappresenta la scelta ideale

Dettagli

Acciai speciali della HASCO I03/07

Acciai speciali della HASCO I03/07 Acciai speciali della HASCO I03/07 Acciai speciali HASCO...... Piastre con dimensioni speciali... Piastre con lavorazioni speciali Oltre agli acciai standard disponibili presso il magazzino HASCO e cioè

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Corrado Patriarchi 1

Corrado Patriarchi 1 CorradoPatriarchi 1 2 PROGETTAZIONE SCELTA DELL ACCIAIO APPLICAZIONE QUALITA DELL ACCIAIO ESECUZIONE SUPERFICIALE 3 Per trattamento termico si intende una successione di operazioni mediante le quali una

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Hot Work line Acciaio per lavorazioni a caldo

Hot Work line Acciaio per lavorazioni a caldo La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti. Pone come obiettivo prioritario la risoluzione di tutte le problematiche connesse

Dettagli

Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione

Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione Indice Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione Tool_Steel_A10-05_I 02-11-2011 Acciai per stampi plastica 1.1730 Tool_Steel_A10-02_I 02-11-2011 Acciai per stampi plastica 1.2085 Tool_Steel_A20-02_I 02-11-2011

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

1.2436 (X210CrW12) 1.2436

1.2436 (X210CrW12) 1.2436 G1 AISI D6 Acciaio da utensili per lavorazioni a freddo adatto alla realizzazioni di utensili di taglio, piegatura, pressatura e incisione, punzoni, barre piegatrici e lame. Il 1.2436 è un acciaio ledeburitico

Dettagli

UDDEHOLM ROYALLOY TM

UDDEHOLM ROYALLOY TM UDDEHOLM ROYALLOY TM Uddeholm RoyAlloy è appositamente prodotto dalla Edro Specially Steels, Inc., una Divisione del Gruppo voestalpine. RoyAlloy è brevettato da Edro Patents #6,045,633 e #6,358,344. Queste

Dettagli

La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti.

La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti. La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti. Pone come obiettivo prioritario la risoluzione di tutte le problematiche connesse

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Tubi per applicazioni meccaniche S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI 1 2 S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039

Dettagli

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici I tubi meccanici senza saldatura, prodotti a caldo, trovano la loro applicazione nella meccanica e nella costruzione

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

Billette e Blumi in C.C.

Billette e Blumi in C.C. pag. 1 di 15 Billette e Blumi in C.C. Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Caronno Pertusella (VA) Italia,

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

- Trasmissioni Industriali S.a.s. -

- Trasmissioni Industriali S.a.s. - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Programma di fornitura 2006 Alberi di precisione per movimentazione lineare - L alta qualità di un prodotto italiano - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via lago di

Dettagli

La famiglia degli acciai per lavorazioni a caldo

La famiglia degli acciai per lavorazioni a caldo La famiglia degli acciai per lavorazioni a caldo Gli acciai per utensili a caldo Gli acciai per utensili a caldo sono materiali progettati per lavorare ad elevate temperature. Questi materiali possiedono

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

1.2379 (X155CrVMo12-1) TENASTEEL

1.2379 (X155CrVMo12-1) TENASTEEL 1.2379 (X155CrVMo12-1) H1 AISI D2, BS BD2, AFNOR Z160CDV12 Acciaio da utensili per lavorazioni a freddo adatto alla realizzazioni di utensili da taglio ad alte prestazioni dimensionalmente stabili, dotato

Dettagli

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione:

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione: Per ricevere maggiori informazioni su argomenti di vostro interesse compilate il modulo sottostante, verrete contattati al più presto. VERSIONE STAMPABILE: RICHIESTA INFORMAZIONI TECNICHE Nome Cognome

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Mn max: 1,5 P max: 0,04 S max: 0,015 Si max: 1 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Mo: - Altri: -

Analisi Chimica. AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Mn max: 1,5 P max: 0,04 S max: 0,015 Si max: 1 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Mo: - Altri: - 410 AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Acciaio inossidabile a struttura martensitica al Cr di uso generale. Il trattamento di bonifi ca migliora la resistenza alla corrosione

Dettagli

Barre Trafilate Piatte. Stabilimenti: Italia, Malegno (BS)

Barre Trafilate Piatte. Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 1 di 10 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 2 di 10 Gamma di produzione ACCIAI

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE Pagina 1 di 6 I VANTAGGI MIDA CROMARE NELLA PROPRIA OFFICINA RIPORTI ULTRARAPIDI DI ALTA PRECISIONE DI CROMO

Dettagli

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI SECONDO UNI EN 10027 La tabella UNI EN 10027 1 (sostituisce la UNI EU 27) definisce la designazione alfanumerica degli acciai. La tabella UNI EN 10027 2 definisce la designazione

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

ACCIAI MARAGING AL 18% DI NICKEL MARAGING 200 VM MARAGING 250 VM MARAGING 300 VM MARAGING 350 VM

ACCIAI MARAGING AL 18% DI NICKEL MARAGING 200 VM MARAGING 250 VM MARAGING 300 VM MARAGING 350 VM ACCIAI 1 MARAGING AL 18% DI NICKEL MARAGING 200 VM MARAGING 250 VM MARAGING 300 VM MARAGING 350 VM SOMMARIO pag. Introduzione 2 Principali applicazioni delle leghe Maraging 3 Principali vantaggi degli

Dettagli

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Effetto di elementi alliganti in Fe-C Effetto di elementi alliganti in Fe-C A: austenitizzanti (gammogeni), Ni, Co, Mn, C, N B: ferritizzanti (alfogeni), Cr, Mo, V, W, Ta, Si, P, La solubilità può essere limitata (B, P, S, Cu, Pb,,..) Effetto

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici.

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Attualmente il Gruppo è gestito dalla seconda generazione

Dettagli

Analisi eseguite su alcuni casi di rottura dimostrano che gli errori in questi metodi di lavorazione hanno un incidenza.

Analisi eseguite su alcuni casi di rottura dimostrano che gli errori in questi metodi di lavorazione hanno un incidenza. Indicazioni per la lavorazione Rottura degli utensili a causa di rigature L economicità della fabbricazione di prodotti industriali è determinata, tra l altro, dalla efficienza degli utensili impiegati.

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA AUTOMOBILE Estratto dall assortimento altri modelli su richiesta! LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO MEDICINA

Dettagli

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo AIM - 23 CONVEGNO NAZIONALE TRATTAMENTI TERMICI Verona 19-20-21 Ottobre 2011 Testo della memoria Rif. To N 02 Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi:

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi: APPARECCHI DI MARCATURA DA APPLICARE A MACCHINE UTENSILI CNC Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi: - AUTOMAZIONE DEL PROCESSO DI MARCATURA - SICUREZZA

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

Tubi in acciaio al carbonio

Tubi in acciaio al carbonio Tubi in acciaio al carbonio Tubi saldati da nastro a caldo e zincati La gamma di tubi saldati da nastro laminato a caldo Marcegaglia, adatti all impiego in settori quali la carpenteria, l industria dei

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità Durata Versatilità Precisione Affidabilità Tabella per la scelta delle punte in funzione del materiale da lavorare MATERIALE DA LAVORARE QUALITA VELOCITA DIAMETRO PUNTA REFRIGERANTE PUNTA PERIFERICA mt

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI 1. TEMPRA La tempra diretta: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI - Aumenta la durezza degli acciai - Conferisce agli acciai la struttura denominata MARTENSITE (soluzione solida interstiziale sovrassatura

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

.eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401

.eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401 .eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401 Profili ad H MÍN 30 x.50 x 1.000 mm MÁX 400 x 1.000 x 15.000 mm Grosores de material Anima 3 30 mm Ala 3 60 mm Lavorazioni meccaniche 3D Acciaio al carbonio

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE Rif. Bibliografico: Giusti-Santochi TECNOLOGIA MECCANICA e studi di fabbricazione Capitolo 9 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA MERSEN Esperti al vostro servizio colata continua orizzontale Sistema di raffreddamento Filiera di grafite Fronte di solidificazione Colata Continua è un processo

Dettagli

Pannelli Serie Woodline

Pannelli Serie Woodline Pannelli Serie Woodline Caratteristiche del pannello. Il pannello della Serie Woodline è stato studiato per l applicazione finale come pannello per rivestimento nelle porte blindate. L interno è costituito

Dettagli

NASTRI TRASPORTATORI COPERTURE IN PVC - POLIURETANO

NASTRI TRASPORTATORI COPERTURE IN PVC - POLIURETANO COPERTURE IN PVC - POLIURETANO COPERTURE IN PVC - POLIURETANO I nastri trasportatori trovano impiego in tutte le attività industriali all interno dei cicli di produzione e delle fasi di trasporto. La UCIESSE

Dettagli

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Funzioni PROGETTAZIONE Specifiche Materie prime / Componenti PRODUZIONE Prodotto DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Progettazione del componente: materiale macro geometria micro geometria

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

Viti autobloccanti ad alta resistenza

Viti autobloccanti ad alta resistenza Viti autobloccanti ad alta resistenza La nostra Sede Il sistema autobloccante DURLOK è la soluzione ad uno dei problemi più persistenti nel settore della tecnologia del fissaggio... LA VIBRAZIONE Potere

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 302 AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 Acciaio al Cr-Ni austenitico non temperabile, resistente alla corrosione, amagnetico

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica, PROGRAMMA MINIMO COMUNE DI TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

Barre forate TN 294-03 EN 10294-1:2005

Barre forate TN 294-03 EN 10294-1:2005 Barre forate TN 294-03 EN 10294-1:2005 Le Barre Forate sono tubi senza saldatura specificamente prodotti per la lavorazione meccanica. Offrono un ottima lavorabilità caratterizzata da alta velocità di

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

Norma di riferimento EN 10297-1 Tubi in acciaio. tolleranze ristrette per impieghi meccanici

Norma di riferimento EN 10297-1 Tubi in acciaio. tolleranze ristrette per impieghi meccanici TAM Plus TAM Plus Norma di riferimento EN 10297-1 Tubi in acciaio senza saldatura ad elevata lavorabilità (HL) e tolleranze ristrette per impieghi meccanici TAM Plus è la gamma di tubi meccanici laminati

Dettagli

Teste regolabili per tornire

Teste regolabili per tornire DREX -TOOLS Teste regolabili per tornire ETA-MEC.SRL REPUBBLICA DI SAN MARINO www.eta-mec.sm - e-mail: info@eta-mec.sm Indice Pag. - Introduzione 1 - Teste GEN-DEX 2 - Teste GEN-DEX - dimensioni 3 - Teste

Dettagli

DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA)

DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA) TUTORATO ING. FABBRETTI FLORIANO 1 COSA VEDIAMO OGGI MACCHINA PER TRAZIONE DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA) ING. FABBRETTI

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli