Sindromi mielodisplastiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sindromi mielodisplastiche"

Transcript

1 Sindromi mielodisplastiche

2 Premessa degli autori Stimato lettore, stimata lettrice, Contrariamente ad un tumore situato, ad esempio, nello stomaco o nei polmoni, la sindrome mielodisplastica è una malattia difficilmente rappresentabile per le persone che ne sono affette. Infatti si diffonde in tutto l organismo attraverso il sangue ed è perciò impossibile da visualizzare per mezzo di ecografie o radiografie. Che cosa si deve allora intendere per questa malattia dal nome difficile? La sindrome mielodisplastica è una malattia delle cellule staminali che producono il sangue e. Insorge principalmente a causa di una maturazione difettosa delle cellule ematiche nel midollo osseo. Nel sangue si verifica quindi una carenza di globuli rossi, bianchi o piastrine o piastrine completamente maturi. Ciò può comportare stanchezza, debolezza, maggiore predisposizione a infezioni o a sanguinamenti spontanei. La sindrome mielodisplastica può presentarsi in diverse sottoforme e alcune di queste possono trasformarsi in una leucemia acuta. Negli ultimi anni sono stati compiuti significativi progressi nel trattamento delle sindromi mielodisplastiche. I nuovi medicinali sono in grado di neutralizzare parzialmente il blocco della maturazione, con conseguente miglioramento dei valori ematici e della qualità di vita possono anche migliorare l aspettativa di vita e ridurre il rischio di trasformazione in leucemia acuta. Per i pazienti più giovani il trapianto di cellule staminali può essere un opzione promettente. Infine, oggi è possibile curare con farmaci anche il sovraccarico di ferro, spesso pericoloso, causato dalle trasfusioni di sangue. Il seguente opuscolo, grazie ad illustrazioni adatte, intende aiutarvi a comprendere meglio questa malattia, così come il meccanismo d azione dei medicinali. Vi incoraggiamo pertanto a leggere questa pubblicazione e a rivolgervi al vostro oncologo o ematologo, qualora insorgessero domande. Dtt. R. Benz Dirigente medico Oncologia medica Ospedale cantonale di Münsterlingen Dtt. U. Hess Primario Oncologia ed ematologia medica Ospedale cantonale di San Gallo L. D. Dtt. G. Stüssi Servizio di Ematologia Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Bellinzona Dtt. J. Voegeli Ematologo FMH/FAMH La Chaux-de-Fonds

3 I diversi tipi di cellule ematiche e le loro funzioni Globuli rossi (eritrociti) Funzione: trasporto dell ossigeno I globuli rossi contengono l emoglobina. Questa lega l ossigeno che viene assorbito nei polmoni. Grazie a questo legame l ossigeno può essere trasportato nei vari tessuti e organi del corpo e lì essere rilasciato. Globuli bianchi (leucociti) Sottogruppi: Granulociti (per es. neutrofili) Monociti Linfociti B e T Funzione: difesa contro le infezioni I globuli bianchi fanno parte del sistema immunitario. Aiutano a prevenire e combattere le infezioni. Piastrine (trombociti) Funzione: coagulazione del sangue Le piastrine sono importanti per la coagulazione del sangue in caso di lesioni. Arrestano l emorragia «incollandosi» tra loro in modo da chiudere la ferita con un coagulo (trombo). I rapporti dimensionali delle cellule raffigurate non corrispondono alle proporzioni reali.

4 Il midollo osseo: la fabbrica delle cellule ematiche Sviluppo normale delle cellule ematiche Cellule progenitrici linfatiche Linfocita B Linfocita T Cellula staminale Cellula progenitrice mieloide (blasto) Granulocita (per es. neutrofilo) Piastrine Globuli rossi In caso di sindrome mielodisplastica (SMD) Cellule progenitrici linfatiche Linfocita B Linfocita T Dettaglio del midollo osseo Nel midollo osseo si trovano le cellule staminali che maturano fino a diventare cellule ematiche. Negli adulti l emopoiesi avviene esclusivamente nelle ossa del tronco (per es. bacino, costole, sterno, vertebre). Cellula staminale Cellule progenitrici mieloidi modificate (blasti) Cellule ematiche con difetti di maturazione (displastiche), per es.: Pseudo-Pelger Piastrine giganti Macrocita con presenza di basofili Nella sindrome mielodisplastica (SMD) la maturazione nel midollo osseo non può più avvenire normalmente a causa delle cellule progenitrici mieloidi alterate. Le cellule finali mature che arrivano nel sangue sono perciò molto poche.

5 Sintomi Quadro ematologico normale Quadro ematologico anomalo dovuto a SMD Anemia Neutropenia Trombocitopenia Carenza di globuli rossi Y Anemia Conseguenze: Stanchezza Vertigini Pallore Dispnea Tachicardia Riduzione della capacità fisica Carenza di globuli bianchi Principalmente granulociti neutrofili (neutropenia) Y Predisposizione alle infezioni Conseguenze: Febbre Brividi Tosse Insufficienza respiratoria Diarrea Carenza di piastrine Y Riduzione della coagulazione del sangue (trombocitopenia) Conseguenze: Emorragie puntiformi (petecchie): Per «petecchie» si intende un grande numero di emorragie delle dimensioni della capocchia di uno spillo sulla pelle o sulle mucose Ecchimosi Epistassi Sanguinamento gengivale Rappresentazione schematica Blasto Granulocita Piastrine Piastrine giganti Globuli rossi Linfocita

6 I cromosomi come portatori di informazioni genetiche Nel nucleo di ogni singola cellula del nostro corpo si trovano memorizzate tutte le informazioni genetiche dell organismo, paragonabili di costruzione di un edificio molto complesso. Questo progetto è immagazzinato sotto forma di acido desossiribonucleico o, più brevemente, DNA. Il DNA è il composto chimico dal quale si sviluppa il patrimonio genetico. Il DNA presente nelle cellule di tutte le forme di vita superiori ha la forma di lunghe strutture filiformi, i cromosomi. Ogni cellula umana contiene 23 coppie di cromosomi di forma e dimensioni differenti, nei quali il DNA è compresso in strutture spiraliformi. I cromosomi sono anche i portatori dei geni. Un gene è un segmento determinato del DNA che contiene le istruzioni per la produzione di una specifica proteina o enzima. Le proteine sono molecole biologiche composte da molti aminoacidi e sono essenziali per la vita di ogni singola cellula: regolano importanti funzioni dell espressione genica, servono come trasportatori, agiscono come recettori, prendono parte allo spostamento/movimento delle cellule e, come proteine strutturali, costituiscono l impalcatura delle cellule, ecc. Il cariotipo rappresenta il corredo cromosomico di un individuo, che è definito dal numero e dalla forma dei cromosomi. Il numero e la forma sono identici sia per gli uomini (22 coppie di cromosomi e una coppia XY) sia per le donne (22 coppie di cromosomi e una coppia XX). Ogni cromosoma ha una sua forma specifica. Cellula Corredo cromosomico normale (cariotipo) di un uomo Nucleo cellulare Cromosoma DNA Gene

7 Mutazioni genetiche nella SMD Tipiche alterazioni cromosomiche nella SMD (uomo) Solo nella metà dei casi di SMD il cariotipo subisce un alterazione. In questi casi è possibile confermare la diagnosi di SMD (al contrario, nel caso di un cariotipo normale non è possibile rilevare una SMD). La determinazione del cariotipo è un elemento fondamentale della diagnostica della SMD, in quanto le alterazioni delle informazioni genetiche possono fornire importanti indizi sulla classificazione, la prognosi e il trattamento. Ad esempio, in caso di una SMD con assenza del ramo lungo del cromosoma 5 è possibile prendere in considerazione la terapia con Revlimid diversamente da tutti gli altri tipi di SMD. Cellula Nucleo cellulare Cromosoma DNA Gene Nelle persone con SMD può verificarsi un alterazione dei cromosomi (portatori del patrimonio genetico). Queste alterazioni cromosomiche si ritrovano solo nelle cellule ematopoietiche malate, quindi non possono essere trasmesse alla discendenza. Il più delle volte è possibile osservare alterazioni dei cromosomi 5, 7 e 8. La conoscenza di tali alterazioni del patrimonio genetico è importante per la prognosi e per la scelta della terapia. La SMD può insorgere senza alcuna causa apparente (SMD de novo) oppure può essere dovuta ad una radioterapia o chemioterapia (SMD secondaria). Molto spesso la malattia insorge con l avanzare dell età. Monosomia Si parla di monosomia quando si verifica la perdita completa di uno dei due cromosomi che compongono la coppia cromosomica. Trisomia Si parla di trisomia quando un cromosoma si presenta tre volte invece di due. Delezione (del) La delezione indica la perdita di una parte di un cromosoma. Qui è illustrata la delezione del cromosoma 5 (del5q ).

8 Gli esami più importanti Prelievo di sangue Il sangue viene prelevato da una vena del braccio. Il sangue prelevato serve per la determinazione del numero di cellule ematiche e altri esami di laboratorio. Biopsia del midollo osseo Il medico preleva un campione di midollo osseo con un ago (in anestesia locale). Generalmente si tratta di un piccolo cilindro di midollo prelevato dal bacino per eseguire degli esami microscopici. Con il sangue così ottenuto dal midollo osseo è possibile identificare alterazioni formali, stadi iniziali (per es. i blasti), ma anche alterazioni genetiche e cromosomiche. La biopsia del midollo osseo non è una biopsia del midollo spinale, non comporta quindi alcun rischio di paraplegia. Determinazione del numero delle varie cellule ematiche: Globuli rossi Globuli bianchi Piastrine Altri test ematologici: Questi test permettono di escludere altre malattie con sintomi simili (per es. la carenza di vitamina B12 o di acido folico). Esami microscopici: Numero di cellule ematiche nel midollo osseo Forma delle cellule ematiche nel midollo osseo Stadio di maturazione delle cellule ematiche nel midollo osseo Numero di blasti (cellule progenitrici immature) Determinazione del cariotipo: Il cariotipo contiene le alterazioni cromosomiche e geniche delle cellule ematiche nel midollo osseo. Tutti questi esami, nel loro insieme, permettono al medico di classificare meglio la malattia: di tratta di uno stadio iniziale oppure la malattia è già avanzata? Si sviluppa lentamente o rapidamente? I seguenti criteri sono rilevanti per la valutazione: Numero di cellule ematiche Alterazioni cromosomiche Numero di blasti Necessità di trasfusioni di sangue Grazie a questi criteri è possibile calcolare un indice di rischio (IPSS, IPSS-R, WPSS: v. appendice) che è determinante per la scelta della terapia individuale. Se la quantità di blasti nel midollo osseo non supera il 20 % si tratta di una SMD ma se tale quantità supera il 20 % è possibile che si tratti di una leucemia acuta. Durante il decorso della SMD circa un terzo dei pazienti va incontro ad una leucemia acuta.

9 Possibilità di trattamento della SMD Trattamenti della SMD allo stadio precoce Terapie di supporto Trasfusioni di globuli rossi Trasfusioni di piastrine Chelazione del ferro: Exjade (Déférasirox) per l eliminazione del ferro in eccesso nell organismo e per stimolare l ematopoiesi Sostegno alla maturazione dei globuli bianchi (G-CSF) Sostegno alla maturazione dei globuli rossi (eritropoietina, EPO) Le terapie immunosoppressive Durante la SMD le normali cellule progenitrici nel midollo osseo sono attaccate dallo stesso sistema immunitario. Le seguenti terapie riducono questa reazione eccessiva del sistema immunitario contro le proprie cellule: Globulina anti-timociti (ATG) Sandimmun (ciclosporina A) Trattamento specifico Revlimid (lenalidomide) per il trattamento della sindrome mielodisplastica con una delezione del cromosoma 5 (del5q) Trattamenti della SMD allo stadio avanzato Altre terapie farmacologiche Vidaza (azacitidina) Chemioterapia intensiva Chemioterapia a basso dosaggio Trapianto allogenico di cellule staminali Nel caso del trapianto allogenico di cellule staminali, queste sono prelevate da un donatore perciò in questo caso il donatore e il ricevente non sono la stessa persona. Il donatore può essere un familiare o una persona estranea che possiede un midollo osseo con determinate caratteristiche il più possibile simili a quelle del ricevente. Il trapianto è l unica forma di terapia in grado di offrire una possibilità di guarigione. Tuttavia il presupposto per il successo della terapia non è solo la corrispondenza delle caratteristiche genetiche dei globuli bianchi, ma anche la presenza del migliore stato generale di salute possibile nel paziente.

10 Trasfusioni di sangue: azione dell eritropoietina (EPO) sui globuli rossi Trattamento con Exjade (deferasirox) per le periodiche trasfusioni di sangue I pazienti con SMD sono soggetti a frequenti trasfusioni di sangue a causa del loro ridotto numero di globuli rossi. Attraverso queste trasfusioni l organismo riceve un eccesso di ferro. Ad ogni trasfusione l organismo riceve mg di ferro. Questo ferro in eccesso non può essere eliminato spontaneamente dall organismo e tende ad accumularsi in diversi tessuti. Poiché il sovraccarico di ferro è nocivo per il cuore, il fegato e per le ghiandole, il livello può essere tenuto sotto controllo per mezzo di una terapia chelante. Produzione di globuli rossi nel midollo osseo e rilascio nel sangue Trasfusione di globuli rossi Midollo osseo EPO Rene Globuli rossi Quanti più globuli rossi sono presenti nel sangue, tanto maggiore è la quantità di ossigeno ad essi legato che può essere trasportata agli organi/tessuti. Sovraccarico di ferro Fe ++ Fe ++ Livello del ferro Fe ++ Fe ++ Assorbimento di ferro Escrezione del ferro A lungo andare la quantità di ferro somministrata all organismo è superiore a quella che può essere eliminata. La conseguenza è un grave sovraccarico di ferro. Fe ++ Fe ++ = ferro contenuto nel siero Fe ++ L eritropoietina (EPO) è uno degli ormoni naturali prodotti dai reni, ha la funzione di stimolare la produzione di globuli rossi nel midollo osseo. In medicina l EPO è utilizzata per il trattamento dell insufficienza renale cronica e dell anemia. L EPO aumenta il numero di globuli rossi anche nelle persone sane ed è utilizzata in modo illecito come doping negli sport di resistenza. In caso di riduzione del contenuto di ossigeno del sangue (anemia), tale deficienza viene rilevata dai sensori di ossigeno contenuti nei reni che, di conseguenza, stimolano la produzione di EPO. Terapia chelante Chelatore Ferro Chelato Escrezione da parte dell organismo Il sovraccarico di ferro deve essere trattato per evitare gravi danni al fegato, al cuore e alle ghiandole. La terapia chelante del ferro ha il compito di ridurre il contenuto di ferro nell organismo. Equilibrio del ferro Fe ++ Fe ++ Assorbimento di ferro Fe ++ Fe ++ Escrezione del ferro Il legame del ferro con il chelatore conduce all escrezione della quantità in eccesso, rendendo nuovamente possibile l equilibrio nell organismo. Rappresentazione schematica

11 Trattamento con Revlimid (lenalidomide) nella SMD del5q Midollo osseo Terapia con Revlimid Cromosoma difettoso nella cellula alterata Eliminazione delle cellule recanti la delezione del 5 cromosoma 5 5 Cromosoma 5 normale in una cellula sana Molte cellule nel midollo osseo contengono cromosomi con una delezione del cromosoma 5 (del5q ). Nel midollo osseo sono presenti ancora poche cellule con delezione del cromosoma 5 (del5q ). La maturazione delle cellule ematiche sane è difettosa perché le cellule con una delezione del cromosoma 5 non sono in grado di produrre cellule ematiche mature. Maturazione delle cellule mature La modalità d azione del Revlimid non è ancora del tutto chiara. Dopo trattamenti di durata diversa le cellule recanti la delezione del cromosoma 5 (del5q ) scompaiono dal midollo osseo e inizia di nuovo la produzione di un numero sufficiente di cellule progenitrici sane. Quadro ematico Anemia Quadro ematologico normale Rappresentazione esemplificativa Blasto con delezione del cromosoma 5 Granulocita Piastrine Piastrine giganti Globuli rossi Linfocita

12 Trattamento con Vidaza (azacitidina) Situazione nella SMD Situation Situation en encas casde de SMD SMD Situazione terapia con Vidaza Situation Situation avec avecnella un untraitement traitement avec avec Vidaza Vidaza Le cellule alterate a causa della SMD producono una quantità eccessiva di una specifica molecola (gruppo metilico) che si lega al DNA bloccando la produzione di proteine essenziali. Questo blocco comporta l interruzione della corretta maturazione delle cellule ematiche. DNA Il Vidaza è una molecola dalla struttura simile al DNA. Grazie alla penetrazione di Vidaza nel DNA delle cellule geneticamente alterate, é possibile ostacolare l inserzione del gruppo metilico. Potendo proseguire regolarmente la produzione delle proteine essenziali, la maturazione completa delle cellule ematiche é garantita. Il principio attivo del Vidaza penetra nel DNA, rendendo impossibile il legame del gruppo metilico (CH3) allo stesso DNA. Inserzione di un gruppo metilico (CH3) Ingrossamento della struttura del DNA DA OFF OFF Cellule ematiche immature (displastiche) Cellules Cellules sanguines sanguines anormales anormales Rappresentazione esemplificativa A ON ON Normalizzazione del quadro ematico Normalisation Normalisationdes des cellules cellules sanguines sanguines Il DNA cellulare deve essere diviso e moltiplicato affinché Vidaza possa penetrarvi per svolgere la propria azione. È necessaria una terapia continua con Vidaza per almeno 6 mesi, affinché Vidaza possa ridurre progressivamente, ad ogni divisione cellulare, il numero delle cellule alterate.

13 Esempio per la valutazione del rischio Il trattamento della SMD viene adattato al profilo di rischio individuale del paziente. I principi di riferimento sono l IPSS (International Prognostic Scoring System), l IPSS-R (Revised International Prognostic Scoring System) e il WPSS (WHO classification based Prognostic Scoring System). Grazie a queste scale è possibile determinare se la malattia si trova in uno stadio iniziale o avanzato. IPSS (International Prognostic Scoring System) Punteggio Percentuale di blasti nel midollo osseo (%) Numero di serie cellulari con valore ridotto Gruppo di rischio citogenetico 2 Basso Medio Alto 1 Piastrine < /μl, emoglobina <10 g/l, neutrofili <1.500/μl 2 Gruppi di rischio citogenetico: Rischio ridotto: corredo cromosomico normale, 5q meno, 20q meno, meno Y Rischio elevato: alterazioni cromosomiche complesse (> 3 anomalie), difetti del cromosoma 7 Rischio intermedio: tutte le altre anomalie Inoltre l età del paziente e le patologie concomitanti possono avere un influenza rilevante sul decorso della malattia. Gruppi di rischio Punteggio aggiuntivo Rischio basso 0 Rischio intermedio Rischio intermedio Rischio elevato > 2.5

14 IPSS-R (Revised International Prognostic Scoring System) Punteggio Gruppo di rischio citogenetico Molto basso Basso Medio Alto Molto alto Percentuale di blasti nel midollo osseo (%) 2 Da > 2 a < 5 5 a 10 > 10 Emoglobina (g/dl) 10 8 à < 10 < 8 Piastrine (x 10 9 /l) a < 100 < 50 Neutrofili (ANC, x 10 9 /l) 0.8 < 0.8 Gruppi di rischio citogenetico Alterazioni citogenetiche Molto basso Semplice: Y, del (11q) Basso Cariotipo normale Semplice: del (5q), del (12p), del (20q) Doppia: Inclusa del (5q) Medio Semplice: del (7q), +8, +19, i (17q), tutti i cloni indipendenti successivi Doppia: Tutti i successivi Alto Semplice: 7, inv (3) / t (3q) / del (3q) Doppia: Inclusa 7 / del (7q) Complessa: 3 alterazioni Molto alto Complexe: > 3 modifications Gruppo di rischio IPSS-R Rischio molto basso 1.5 Punteggio aggiuntivo del = delezione inv = inversione t = traslocazione Rischio basso > Rischio medio > Rischio elevato > Rischio molto elevato > 6

15 WPSS (WHO classification-based Prognostic Scoring System) Punteggio Categoria OMS RA/RARS/5q RCMD/RCMD-RS RAEB I RAEB II Gruppo di rischio citogenetico 1 Bassa Media Alta Necessità di trasfusione 2 No Sì 1 Gruppi di rischio citogenetico: Rischio ridotto: corredo cromosomico normale, 5q meno, 20q meno, meno Y Rischio elevato: alterazioni cromosomiche complesse ( 3 anomalie), difetti del cromosoma 7 Rischio intermedio: tutte le altre anomalie 2 La necessità di trasfusione è definita da una frequenza di almeno 1 trasfusione di globuli rossi ogni 8 settimane per 4 mesi Categorie OMS: 5q = delezione isolata sul cromosoma 5q (sindrome 5q) RA = anemia refrattaria RARS = anemia siderobalstica refrattaria RCMD = citopenia refrattaria con displasia di più linee cellulari RCMD-RS = citopenia refrattaria con displasia di più linee cellulari e sideroblasti RAEB I = anemia refrattaria con eccesso di blasti (5 10 %) RAEB II = anemia refrattaria con eccesso di blasti (11 20 %) Gruppi di rischio Punteggio aggiuntivo Rischio molto basso 0 Rischio basso 1 Rischio intermedio 2 Rischio elevato 3 4 Rischio molto elevato 5 6

16 Prima pagina: cellule ematiche in caso di sindrome mielodisplastica Retro: quadro ematologico normale Questo opuscolo sulla descrizione della sindrome mielodisplastica può anche essere scaricato in formato PDF: Questa brochure non ha ricevuto alcun tipo di sostegno vincolante da parte delle aziende Celgene GmbH e Novartis (25733/ ) Celgene and Novartis Corporation. All rights reserved

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

CANCRI DEL SANGUE MODULO UNO SINDROMI MIELODISPLASTICHE

CANCRI DEL SANGUE MODULO UNO SINDROMI MIELODISPLASTICHE MANUALE DELLO SCRITTORE SCIENTIFICO SUI CANCRI DEL SANGUE E SUI DISTURBI CORRELATI MODULO UNO SINDROMI MIELODISPLASTICHE Manuale dello scrittore scientifico sui SMD i PREFAZIONE Cancri del sangue e disturbi

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

Convivere con le sindromi mielodisplastiche (MDS)

Convivere con le sindromi mielodisplastiche (MDS) Il presente opuscolo non vuole sostituirsi ai consigli del medico che vi ha visitato e che ha diagnosticato il vostro disturbo. Richiedete al medico o al personale infermieristico chiarimenti in merito

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE

Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE NEUCHATEL, Svizzera, 7 aprile/prnewswire/ -- - EMEA sta valutando LENALIDOMIDE come terapia orale per

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Sindromi mielodisplastiche (MDS): Domande e risposte

Sindromi mielodisplastiche (MDS): Domande e risposte Il presente opuscolo non vuole sostituirsi ai consigli del medico che vi ha visitato e che ha diagnosticato il vostro disturbo. Richiedete al medico o al personale infermieristico chiarimenti in merito

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA Questo vademecum non ha alcuna pretesa medica, ma intende essere uno strumento informativo di base per le coppie portatrici di talassemia. Invitiamo gli interessati

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Le sindromi mielodisplastiche: guida per il paziente

Le sindromi mielodisplastiche: guida per il paziente ITALY Le sindromi mielodisplastiche: guida per il paziente Sesta edizione Dr. John M. Bennett the myelodysplastic syndromes foundation, inc. Pubblicazione a cura della The Myelodysplastic Syndromes Foundation,

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Ogni anno migliaia di bambini e di giovani adulti si ammalano di leucemia e di altre malattie del sangue. Queste malattie che fino a pochi anni fa portavano generalmente alla

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli