L Indice globale della fame (o GHI, Global Hunger Index) è. L Indice globale della fame ricerche e analisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Indice globale della fame (o GHI, Global Hunger Index) è. L Indice globale della fame 2011. ricerche e analisi"

Transcript

1 L Indice globale della fame 2011 Stefano Piziali Policy partnership & security advisor in CESVI Fondazione ricerche e analisi Una rete internazionale di Organizzazioni non governative pubblica ogni anno l Indice globale della fame, un indicatore sintetico multidimensionale che permette di apprezzare lo stato della situazione alimentare nel mondo. L edizione 2011 evidenzia il permanere di alcune situazioni allarmanti e rintraccia nella volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli una minaccia alla sicurezza alimentare dei più poveri. L Indice globale della fame (o GHI, Global Hunger Index) è uno strumento statistico sintetico che consente di valutare la situazione in cui si trovano i diversi Paesi dal punto di vista della fame e della malnutrizione. È stato sviluppato dall IFPRI (International Food Policy Research Institute) di Washington e pubblicato per la prima volta nel 2006, in collaborazione con l Organizzazione non governativa (ONG) tedesca Welthungerhilfe; dal 2007 partecipa alla pubblicazione anche l ONG irlandese Concern Worldwide. Nel 2011 l Indice analizza 122 Paesi in via di sviluppo e in transizione (cioè quelli dell ex blocco sovietico) per i quali sono disponibili i dati. Inoltre ogni anno il rapporto prende in esame un tema specifico: nel 2008 lo scarso livello di investimenti in agricoltura; nel 2009 il legame tra questione di genere e fame, mostrando il rapporto tra scarse opportunità di istruzione e accesso alla salute delle donne e alti livelli di fame; nel 2010 la denutrizione infantile, Aggiornamenti Sociali marzo 2012 ( ) 235

2 Indice Globale della fame La sfida della fame: controllare le impennate e l eccessiva volatilità dei prezzi alimentari, edizione italiana a cura di CESVI, CO- SV e Link 2007, Milano ottobre 2011, curata da Lylen Albani, Vera Melgari e Stefano Piziali, < /File/GHI2011-ITA.pdf>. Le edizioni del 2008, 2009 e 2010 in lingua italiana sono disponibili in < e in particolare la decisiva finestra temporale dei primi mille giorni di vita, periodo in cui i miglioramenti nutrizionali danno i risultati migliori. Nel 2011 l attenzione è puntata sulla volatilità dei prezzi alimentari e mostra come la speculazione sui contratti a termine (futures), il mancato adattamento ai cambiamenti climatici e l espansione della produzione di biocarburanti contribuiscano a innalzare i prezzi, obbligando i più poveri a spendere una fetta crescente del loro reddito per nutrirsi. 1. Un indicatore multidimensionale Il GHI si basa su un approccio multidimensionale alla misurazione e al monitoraggio della fame, sintetizzando in un unico valore numerico dati relativi ai diversi aspetti legati alla fame e alla malnutrizione, con l obiettivo di consentire un veloce sguardo d insieme su una problematica complessa. Concretamente, il GHI risulta dalla composizione di tre indicatori (cfr riquadro a pagina seguente), cui è attribuito uguale peso: la percentuale di denutriti sul totale della popolazione, che corrisponde alla quota di popolazione che non assume un apporto calorico sufficiente 1 ; la percentuale di bambini in età compresa tra 0 e 5 anni che sono sottopeso (in rapporto alla rispettiva fascia di età); il tasso di mortalità tra i bambini al di sotto dei 5 anni, che riflette in parte la fatale sinergia tra malnutrizione e ambienti insalubri. Come si vede, il GHI prende in considerazione sia la situazione nutrizionale della popolazione nel suo insieme, sia quella del gruppo fisiologicamente più a rischio, i bambini, per i quali la malnutrizione significa elevato rischio di contrarre malattie e di morte. A riguardo, è importante la differenza tra la fame acuta, che si innesca a seguito di catastrofi naturali o conflitti, e la fame cronica, che riguarda 1 La FAO considera denutriti coloro che non assumono la razione minima di calorie giornaliere necessaria a mantenere uno stato di salute e svolgere una leggera attività fisica. Tale quantità varia nello spazio e nel tempo in base alla composizione della popolazione e alle differenti esigenze alimentari per età e sesso. 236 Stefano Piziali

3 porzioni di popolazione in modo permanente e rappresenta la quota predominante della fame a livello mondiale. Attraverso la combinazione di indicatori rilevati in modo indipendente, può essere ridotto il rischio di errori di misurazione. I dati per il calcolo del GHI 2011 sono stati ricavati da statistiche elaborate da FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l alimentazione e l agricoltura), OMS (Organizzazione mondiale della sanità), UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l infanzia), IGME (Inter-agency Group for Child Mortality Estimation: un gruppo di esperti di varie agenzie delle Nazioni Unite che si occupa di costruire stime attendibili della mortalità infantile) e da stime di IFPRI. La disponibilità di dati più precisi ha consentito nel 2011 di ricalcolare tutti i valori globali, regionali e per Paese del GHI riferito a 1990, 1996, Pertanto i valori pubblicati nel 2011 in riferimento a questi anni non sono identici a quelli che appaiono nelle edizioni precedenti. L Indice si muove tra due estremi: 0 (il valore migliore possibile) e 100 (il peggiore), anche se nessuno dei due viene mai raggiunto. Più alto è il valore, peggiore è lo stato nutrizionale; più in dettaglio: valori inferiori a 5 mostrano una bassa incidenza della fame, mentre tra 5 e 9,9 il valore è moderato; valori tra 10 e 19,9 segnalano una situazione grave di fame, valori oltre 20 una situazione allarmante e valori oltre 30 un problema estremamente allarmante. 2. I valori del 2011 Dei 122 Paesi presi in esame dal Rapporto 2011, 41 hanno un valore inferiore a 5 e sono compresi in un elenco separato. Gli altri 81, che hanno un problema nutrizionale da moderato a estremamente allarmante, sono ordinati in una classifica 2, che confronta i dati del 2011 con quelli del 1990, 1996 e A livello mondiale, il GHI scende dal 19,7 del 1990 al 14,6 del 2011 (-26%). Tuttavia, ci sono sensibili differenze a livello regionale (cfr Tabella 1). I maggiori progressi si registrano in Asia orientale e in America latina e Caraibi (-44%), seguiti da Africa settentrionale e Medio Oriente (-39%); assai più ridotti i progressi in Asia meri- ricerche e analisi Calcolo dell Indice globale della fame GHI = (PUN+CUW+CM)/3 PUN: percentuale di persone denutrite all interno della popolazione di un Paese; CUW: percentuale di bambini fino a 5 anni di età sottopeso; CM: tasso di mortalità infantile sotto i 5 anni di età (in percentuale). 2 Rimandiamo all edizione integrale del Rapporto disponibile su Internet per le elaborazioni grafiche che consentono di apprezzare con un solo sguardo la situazione mondiale. L Indice globale della fame

4 tabella 1 dionale (-25%) e Africa subsahariana (-18%), dove appaiono anche i valori più elevati dell indice. In queste regioni l allarmante situazione alimentare è riconducibile a cause diverse: in Asia meridionale, l alta percentuale di bambini sottopeso è imputabile alla scarsa nutrizione e a un basso L Indice globale della fame dal 1990 al 2011 tasso di istruzione e status sociale delle donne, mentre in Africa subsahariana l elevato tasso di Asia meridionale 30,0 23,6 23,5 22,6 mortalità infantile e l alta percentuale di persone Africa subsahariana 25,1 25,1 23,8 20,5 Asia orientale 14,4 11,9 9,7 8,0 denutrite sono dovute a America latina e Caraibi 8,8 7,3 6,1 4,9 Africa settentrionale e Medio Oriente 7,9 7,0 5,5 4,8 Paesi in transizione n.d. 5,1 4,4 2,7 Mondo 19,7 17,0 16,0 14,6 malgoverno, conflitti, instabilità politica e alle conseguenze della diffusione dell HIV/AIDS. A livello di singoli Paesi la situazione è ancora più variegata. Complessivamente nel 2011 sono 22 i Paesi in cui la situazione permane allarmante (GHI tra 20 e 30) e 4 (Repubblica Democratica del Congo, Burundi, Eritrea e Ciad) quelli in cui essa è estremamente allarmante (GHI superiore a 30). Il Grafico 1 mostra i Paesi che tra il 1990 e il 2011 hanno ottenuto i maggiori successi e insuccessi nella lotta alla fame. I primi sono i 10 Paesi che hanno diminuito il proprio GHI di oltre il 50%: tra questi spicca il Kuwait, nel 1990 sotto occupazione irachena, e troviamo un solo Stato africano, il Ghana. Gli insuccessi sono rappresentati invece dai 6 Paesi in cui il GHI è cresciuto: il caso di gran lunga più drammatico è la Repubblica Democratica del Congo, dove la fame è aumentata a causa di un lungo conflitto e di una situazione politica ancora instabile. Una delle analisi più interessanti dell edizione 2011 esamina il rapporto fra povertà e fame, mettendo in relazione il reddito pro capite e il valore del GHI. Il risultato è tutt altro che scontato. Ad esempio, lungo tutto il periodo , il valore del GHI in Asia meridionale, Africa subsahariana, America latina e Caraibi è superiore al livello atteso sulla base del reddito pro capite: sono aree più affamate che povere, perché segnate da grandi disuguaglianze. In Asia orientale succede il contrario. Si può quindi ragionevolmente affermare che la fame non è una conseguenza ineluttabile della povertà. Laddove esistono politiche a favore dei più poveri e programmi di sostegno alimentare, è possibile limitare gli effetti della fame, 238 Stefano Piziali

5 mentre dove non esistono reti di protezione sociale, i più poveri finiscono inevitabilmente per ingrossare le file degli affamati. 3. Gli effetti della volatilità dei prezzi L edizione 2011 del GHI prende in esame gli elevati e instabili prezzi alimentari che hanno caratterizzato l inizio di questo secolo, con due impennate nel e nel La seconda metà del 2011 registra un nuovo calo, anche se per tutto l anno i prezzi si sono mantenuti superiori ai picchi toccati nel Questa forte volatilità (repentine e forti oscillazioni) dei prezzi costituisce un grave problema, sia per i consumatori sia per i produttori, in particolare per quelli più piccoli. Le brusche variazioni di prezzo, infatti, impediscono ai primi di programmare la propria spesa alimentare, che finisce per ripiegare su cibi di scarsa qualità, ma dal prezzo più stabile. I produttori invece non possono pianificare investimenti a lungo termine, perché l instabilità del mercato non permette di valutarne la redditività. I piccoli agricoltori sono doppiamente danneggiati, come produttori e come consumatori: non è un caso che appartenga a questa categoria il maggior numero di persone che soffrono la fame. Secondo la Banca mondiale, i rincari dei generi alimentari registrati tra la fine del 2010 e i primi ricerche e analisi Evoluzione dell Indice globale della fame in alcuni Paesi Variazioni percentuali, Congo RD 63 Burundi Corea del Nord Comore Swaziland Costa d Avorio Figi Ghana Nicaragua Perú Albania Iran Messico Malaysia Turchia Kuwait grafico 1 L Indice globale della fame

6 mesi del 2011 hanno fatto crescere di 44 milioni il numero di coloro che vivono in condizioni di povertà estrema 3. Il GHI 2011 individua tre fattori che spiegano l aumento e la volatilità dei prezzi negli ultimi anni. a) La speculazione Il primo è la speculazione, segnalata dall ingente incremento di contratti a termine (futures) sulle materie prime, prodotti alimentari compresi; nel giro di pochi anni il numero di questi contratti conclusi ogni mese passa da meno di un milione a svariati milioni. I futures sono contratti in cui il compratore e il venditore si accordano sul prezzo a cui il secondo cederà al primo, in una data stabilita, una determinata quantità di una certa merce, per lo più materie prime. Sono nati per proteggere i produttori e gli utilizzatori dalle oscillazioni di prezzo: sia il contadino sia l impresa agroalimentare hanno infatti interesse a conoscere in anticipo il prezzo a cui il primo fornirà alla seconda i prodotti che questa trasformerà, riducendo in questo modo i rischi per entrambi. La situazione muta quando questi contratti, che rientrano nella categoria dei derivati 4, diventano lo strumento per operazioni speculative: oggi la maggior parte dei soggetti che li concludono non sono produttori e utilizzatori interessati alla compravendita, ma operatori finanziari che, senza consegnarsi fisicamente i prodotti, si limitano a lucrare la differenza fra i prezzi a cui concludono una serie potenzialmente infinita di contratti di questo genere. Con l aumento esponenziale del numero di questi contratti, le tensioni sui prezzi dei derivati finiscono per ripercuotersi su quelli dei prodotti agricoli che sono alla loro base. Il GHI 2011 ricorda come sia possibile porre un freno alla speculazione, ad esempio migliorando l informazione commerciale e scoraggiando gli speculatori con regole più severe. Tanto il G20, quanto il Governo americano e l Unione Europea hanno, seppur in ritardo, iniziato a riflettere seriamente su come limitare la speculazione senza bloccare il funzionamento dei mercati finanziari. b) I biocarburanti Il secondo fattore alla base delle tensioni sui prezzi dei prodotti agricoli è la crescita della quota di produzione di cereali, in partico- 3 Cfr Zoellick R., Opening Remarks on Food Prices/Pre-G-20, 15 febbraio 2011, < pagepk: ~pipk:437376~thesitepk:4607,00.html>. 4 A riguardo, cfr Bastoni R. Lanfranchi V., «Derivati», in Aggiornamenti Sociali, 3 (2009) [N.d.R.]. 240 Stefano Piziali

7 lare mais, che viene destinata alla produzione di biocarburanti 5, ed è così sottratta all alimentazione umana e animale. Su questa dinamica incide non solo l aumento del prezzo del petrolio, che stimola la ricerca di fonti energetiche alternative, ma anche le politiche di incentivi alla produzione di biocarburanti lanciate da diversi Paesi sviluppati, ma anche da Brasile e Cina. Il caso più eclatante è quello del mais statunitense, la cui produzione tra il 1995 e il 2010 cresce da circa 200 a quasi 350 milioni di tonnellate. Tuttavia nello stesso periodo la quota destinata alla produzione di biocarburanti passa da meno del 5% a oltre il 35%: in valore assoluto, la quantità disponibile per l alimentazione umana e animale diminuisce. Si tenga presente che gli Stati Uniti sono il primo produttore ed esportatore mondiale di mais e che la quota di mais statunitense destinata alla produzione di biocarburanti nel 2008 equivaleva a circa il 12% della produzione mondiale 6. Il GHI 2011 invita a ridurre le politiche distorsive basate su sovvenzioni, incentivando piuttosto l uso di biocarburanti derivati da prodotti di scarto. c) I cambiamenti climatici L ultimo fattore che impatta sull aumento dei prezzi agricoli sono i cambiamenti climatici: le condizioni meteorologiche sempre più estreme (siccità, alluvioni, ecc.) che essi producono danneggiano i raccolti, penalizzano gli agricoltori e condizionano i mercati locali e internazionali, spesso privi di informazioni tempestive sulle riserve alimentari disponibili nei momenti critici. Anche se il problema del cambiamento climatico è risolvibile solo con azioni strutturali a lungo termine, è possibile fin da ora, secondo gli autori del GHI 2011, porre le condizioni per limitarne l impatto sulle produzioni alimentari, in particolare mais, frumento e riso, i tre cereali alla base della dieta quotidiana di gran parte della umanità. Nonostante il fallimento della recente Conferenza di Durban (28 novembre-9 dicembre 2011), è necessario riprendere la discussione per un accordo internazionale sul clima. Occorre inoltre sviluppare un agricoltura adattabile al clima. ricerche e analisi 5 A riguardo, cfr Malagoli C., «Biocombustibili», in Aggiornamenti Sociali, 1 (2009) [N.d.R.]. 6 Cfr Malagoli C., «Prezzi del cibo e fame nel mondo», in Aggiornamenti Sociali, 7-8 (2008) Per quanto riguarda l UE, si stima che il settore del biodiesel abbia assorbito nel 2007 il 60% della sua produzione di colza, cioè il 25% della produzione mondiale. Non va sottovalutato poi l aumento della superficie agricola destinata alla produzione di biocombustibili (ad esempio olio di palma) in numerosi Paesi in via di sviluppo, riconvertendo terreni prima dedicati alla produzione di generi alimentari oppure occupati da foreste [N.d.R.]. L Indice globale della fame

8 4. La battaglia per la sicurezza alimentare Le responsabilità politiche in tema di sicurezza alimentare sono enormi, come ha ricordato il presidente della Banca mondiale Robert Zoellick: «Non esistono soluzioni miracolose per risolvere i problemi generati dalla potente combinazione di aumento dei prezzi alimentari e alta volatilità, ma la sicurezza alimentare è ormai una questione di sicurezza mondiale» 7. Ricorda sempre il GHI 2011 come la volatilità dei prezzi dipenda anche da fattori commerciali ed economici, su cui è possibile incidere con: investimenti nelle produzioni agricole locali ed eliminazione delle restrizioni alle esportazioni; una politica di maggiore informazione sulle riserve mondiali, sulla base delle proposte del G20; l ampliamento delle fonti di reddito di origine non agricola per i poveri; il rafforzamento dei sistemi e delle infrastrutture di base (acqua, sanità, istruzione, igiene); la creazione di reti di protezione sociale. Tutte queste azioni chiamano a un rinnovato impegno Governi, organizzazioni internazionali e organizzazioni non governative. La recente, e non del tutto rientrata, emergenza alimentare nel Corno d Africa ci ricorda come sia necessario non abbassare la guardia anche in Paesi che non figurano agli ultimi posti del GHI, come il Kenya. Le rivolte del pane, che hanno interessato in anni recenti la sponda meridionale del Mediterraneo e che alcuni studiosi vedono all origine delle cosiddette primavere arabe, ci ricordano inoltre quanto il tema dell alimentazione si leghi a quello della pace. L Italia, per posizione geografica, storia, presenza nelle principali istituzioni multilaterali, non può, anche in un periodo di forte crisi, rinunciare a fare la propria parte, seppur con un uso oculato delle scarse risorse. Il legame, a tutti evidente, tra cooperazione allo sviluppo, aiuti umanitari oggi più urgenti che mai nel settore della sicurezza alimentare e migrazioni è stato sancito dalla recente creazione nel Governo Monti di un Ministero per la Cooperazione internazionale e l integrazione. Non possiamo che auspicare che questo risponda a una rinnovata presa di coscienza del fatto che, malgrado le difficoltà finanziarie, l Italia possa fare ancora molto per la lotta alla povertà e la fame: occorre ora tradurre in atto questa consapevolezza. Anche la cooperazione non governativa è chiamata a nuove modalità di partenariato, per agire in modo più efficiente ed efficace dove c è più bisogno. Le ONG al cui lavoro si deve il GHI, riunite in una delle principali reti internazionali, Alliance 2015, <www. alliance2015.org>, non si sottraggono a questa sfida. 7 Zoellick R., Opening Remarks on Food Prices/Pre-G-20, cit. (nostra trad.). 242 Stefano Piziali

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Giovanni Anania Università della Calabria 28 novembre 2013 ...il piano della lezione esiste oggi un problema di fame nel mondo?

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere gli uomini e le donne poveri che vivono nelle aree rurali in condizione di raggiungere

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare,

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 2009 Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi PARTE III L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO L Italia con l ONU contro

Dettagli

Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame

Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame Milano, giugno 2010 ActionAid ActionAid, organizzazione indipendente impegnata nella lotta

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile

Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile L Agenda 2030 in breve Perché c è bisogno di obiettivi globali per uno sviluppo sostenibile? Il mondo deve far fronte a grandi sfide come la povertà estrema, il

Dettagli

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura Si Può Risparmiare Evitando NON ALIMENTARE LO SPRECO Consumi Oltremisura Per spreco alimentare si intende l insieme di tutti quei prodotti alimentari che hanno perso valore commerciale e vengono scartati

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN)

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN) onlus Rimini Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN) I problemi agricoli e alimentari del Terzo Mondo come

Dettagli

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese 2 novembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. Dimensioni del campione pag. 4 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 30 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Italia ancora indietro in abbandoni, disoccupazione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE PER TUTTI il progetto EAS di Sommario Educazione Allo Sviluppo: il perchè del progetto Grafico:la condizione dell infanzia nel mondo Il nostro progetto di educazione allo sviluppo

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data Cooperazione allo sviluppo Scuola media Data Gioco Paesi in Via di Sviluppo Bassi tassi di crescita del reddito nazionale Bassi tassi di crescita del reddito pro capite Elevati livelli di povertà assoluta

Dettagli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Angelina Mazzocchetti Servizio statistica e informazione geografica ? Transizione demografica: dove e quando Aree diverse del mondo si trovano in

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

I prezzi dei cereali in Italia

I prezzi dei cereali in Italia Workshop Prezzi agricoli ed emergenza alimentare: cause, effetti, implicazioni per le politiche I prezzi dei cereali in Italia Roma, 8 luglio 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita VOX 26 Settembre 2013 Thomas Piketty, Gabriel Zucman L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita Ridurre le disuguaglianze economiche è una delle sfide del nostro tempo.

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Risorse idriche globali e alimentazione

Risorse idriche globali e alimentazione Risorse idriche globali e alimentazione sfide per il futuro Guido Santini FAO Land and Water Division ACQUA 2.0 - II EDIZIONE, Roma, 27 Marzo 2014 Introduzione Quadro diagnostico: Panoramica sulle risorse

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

LA SFIDA DELLA FAME INDICE GLOBALE 2008

LA SFIDA DELLA FAME INDICE GLOBALE 2008 LA SFIDA DELLA FAME INDICE GLOBALE 2008 INDICE INTRODUZIONE DI LINK 2007 SOMMARIO 1 IL CONCETTO DI INDICE GLOBALE DELLA FAME 2 TENDENZE GLOBALI E REGIONALI 3 IL CIRCOLO VIZIOSO DELLA FAME E DELLA POVERTÀ

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri Quotidiano Quotidiano Quotidiano 15-05-2014 27 1 FIMMGROMA.ORG (WEB2) 18-05-2014 1 18 05 2014 Ultime notizie: VAI ORGANIZZAZIONE NEWS CRAL NORME & LEGGI IN EVIDENZA SERVIZI AGLI ISCRITTI CONTATTI Sei qui:

Dettagli