Immota harmonìa Collana di Musicologia e Storia della musica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immota harmonìa Collana di Musicologia e Storia della musica"

Transcript

1 Immota harmonìa Collana di Musicologia e Storia della musica 13

2 Direttore Sergio PRODIGO Comitato scientifico Guido BARBIERI Conservatorio di Musica di Trapani Antonio Scontrino Società aquilana dei concerti B. Barattelli Ente musicale Dario DELLA PORTA Conservatorio di Musica di L Aquila Alfredo Casella Alessandro CUSATELLI Conservatorio di Musica di Roma Santa Cecilia Stefano RAGNI Università per stranieri di Perugia Conservatorio di Musica di Perugia Francesco Morlacchi

3 Immota harmonìa Collana di Musicologia e Storia della musica La collana Immota harmonìa accoglie e prevede nelle sue linee programmatiche e nei suoi intendimenti le tre diramazioni e direttive della ricerca musicologica: monografie e biografie, trattatistica e analisi musicale. L argomentazione biografica e monografica spazia naturalmente in tutto l ambito della millenaria storia della musica, mentre la trattatistica s indirizza verso le teorizzazioni tipicizzanti e fondamentali (teorie generali, acustica, organologia, armonia, contrappunto, studio ed evoluzione delle forme); l analisi, infine, comprende riletture e tematiche specifiche secondo intendimenti e campi di indagine molteplici, caratterizzanti e soggettivi.

4

5 Gianfranco Ferrara Zelmira e lo stile compositivo tedesco di Gioachino Rossini

6 Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: dicembre 2013

7 Se sento il bisogno di armonia magnifica vado a sentire una sinfonia di Haydn, di Mozart o di Beethoven; se preferisco la melodia vado a sentire il Matrimonio segreto o Il Re Teodoro. Se poi desidero godere i due piaceri insieme vado alla Scala a sentire il Don Giovanni o il Tancredi. Tale è la storia delle due scuole musicali, quella tedesca e quella italiana; sono nate in luoghi assai distanti, Dresda e Napoli: Alessandro Scarlatti creò la scuola italiana, Bach quella tedesca. Queste due grandi correnti di opinioni e piaceri diversi, oggi rappresentate da Rossini e da Weber, si confonderanno per formare una sola scuola; [... ] Uno sciocco che vede per la prima volta degli schiavi negri, si immagina che si somiglino tutti; le belle arie di Rossini sono come i negri per gli sciocchi. Stendhal, Vita di Rossini

8

9 Indice 11 Introduzione Zelmira: l opera tedesca di Rossini, un capolavoro dimenticato 17 Capitolo I Geografia ed analisi storico letteraria 1.1. Rossini a Napoli: da Elisabetta a Zelmira, Genesi dell opera: da Napoli per Vienna, Londra e Parigi, Fonti storiche del Libretto, Da Zelmire a Zelmira: Dalla tragedia al libretto, Capitolo II I libretti. Variazioni letterarie e musicali 2.1. Prima versione: Napoli, 1822, Versione di Vienna, 1822, Versione di Londra, 1824, Versione di Parigi, 1826, Variazioni rossiniane : dal testo alla musica, Capitolo III Analisi drammaturgica attraverso la musica 3.1. Organico orchestrale e Personaggi, Schema musicale, I atto, II atto, Finale alternativo di Parigi, 1826, Appendice Le riprese moderne di Zelmira e le incisioni discografiche 189 Ringraziamenti 191 Bibliografia 9

10

11 Introduzione Zelmira: l opera tedesca di Rossini, un capolavoro dimenticato Figura 1. Isabella Colbran, prima interprete di Zelmira (Collezione Ragni, Napoli). Dal Giornale del Regno delle Due Sicilie, 18 febbraio 1822, due giorni dopo la prima di Zelmira al Real Teatro San Carlo di Napoli: La Zelmira, nuovo dramma del maestro Rossini, annunziato in questo giornale sin dal 5 del passato mese, ebbe la sera di sabato (16 febbraio 1822) la sua prima rappresentazione nel Real Teatro di S. Carlo con felicissimo successo. Quest altra corona che egli ottiene nel paese natio dell armonia e dell espressione musicale non è da confondersi con le prime, ed a nostro avviso essa val tutte le altre riunite insieme. Il Rossini progredisce a gran passi per la via della perfezione. Tanto la Zelmira ci par superiore al Mosè, per 11

12 12 Introduzione quanto il Mosè su tutte quante le altre produzioni di questo insigne maestro primeggiava: e ciò è dir tutto. Basterebbe questa testimonianza a tramandarci il furore e il delirio che Zelmira provocò nel pubblico del San Carlo nelle sere delle sue prime rappresentazioni. Oggi Zelmira è tra le opere meno conosciute e soprattutto meno studiate di Rossini ma nel XIX secolo era considerata tra le più belle, più maestose e a dir poco perfette che il Cigno di Pesaro avesse mai composto. Almeno fino al 1839, anno della sua ultima rappresentazione sui palchi europei. Questo è quanto ci tramandano le numerose testimonianze dell epoca. Giuseppe Carpani, abate e librettista, in un ampia lettera recensione scrive: Zelmira è un opera di soli due atti, che dura presso a poco quattro ore, e non par lunga a nessuno; nemmeno ai suonatori, ch è tutto dire. [... ]. Ripetersi il Rossini, e copiarsi più o meno in tutte le sue opere, fuor del Tancredi, che fu la prima, era il detto d ognuno [... ]. Ma ben tosto col fatto si fè chiaro, che insussistenti erano i timori e le accuse, immaturi ed ingiusti i presagi. Rossini scrisse la Zelmira, ed udite prodigio: in tutta quest opera stupenda non vi sono due battute (tranne un passetto nell aria di sua moglie) che dir si possano tolte dalle altre 46 che scrisse questo Proteo meraviglioso in men di dieci anni, correndo le poste, i teatri, la fortuna, i piaceri. Ben lungi dall essere esausta la Rossiniana miniera, il suo proprietario vi aprì una vena fino ad ora intatta [... ]. In quest opera il Rossini, per la nuova ricchezza che trasse dalla feracissima sua mente, non è più l autore dell Otello, del Tancredi, della Zoraide, del Barbiere, della Cenerentola, dell Italiana, della Gazza; in fine, di tutte le precedenti opere. Egli è un altro compositore: nuovo, aggradevole e fecondo quanto il primo, ma più di lui sodo, purgato e magistrale, ed eziando più ligio alla parola. [... ] Le maniere di stile ch egli usa in quest opera, a seconda de casi, sono così diverse, che ora vi sembra di udire il Gluck, ora il Traetta, ora il Sacchini, ora l Handel, perché la gravità, la dottrina, la naturalezza, la soavità dei concetti loro rivive e verdeggia nella Zelmira 1. Giuseppe Radiciotti nella sua monumentale opera scrive: 1. Giuseppe Carpani, Le Rossiniane ossia Lettere musico teatrali, Tipografia della Minerva, Padova 1824, p. 121.

13 Introduzione 13 Nella Zelmira trovasi maggiore accuratezza e studio che nelle opere precedenti dello stesso autore, come si rileva dal lusso delle modulazioni e delle combinazioni armoniche e contrappuntistiche, dallo stile più sostenuto, dalla maggiore fedeltà al significato del testo poetico, dai cori sempre ben condotti, dai recitativi, eccellenti tutti, non solo per verità ed efficacia espressiva, ma anche per quell unità di concetto che li riduce a veri e propri pezzi, con opportuni richiami di movimenti e disegni strumentali. [... ] Quest opera segna un altro gran passo verso la perfezione. Il Rossini avanzava sempre in cerca di nuove combinazioni armoniche e strumentali e soprattutto di nuovi mezzi d espressione drammatica 2. Cosa vi trovavano di così nuovo, entusiasmante e addirittura perfetto in questa nuova opera? Ma soprattutto, cosa vi trovavano di tanto diverso nella composizione di Zelmira rispetto alle opere precedenti? Per poter provare a rispondere è d obbligo ricordare che Zelmira fu la nona ed ultima delle opere serie che Rossini scrisse per Napoli, ma la sua reale destinazione era Vienna, dove l impresario Domenico Barbaja prese in gestione due teatri. Buona parte della compagnia napoletana venne, dunque, trasferita all estero, compositore compreso. Zelmira fu, difatti, lo spettacolo inaugurale al Kärntnertortheater di Vienna il 13 aprile 1822, con gli stessi interpreti (tranne il basso ed il contralto) che avevano trionfato a Napoli. Rossini era ben consapevole che quest opera sarebbe stata il suo biglietto da visita in quella che era la capitale della musica tedesca, dove regnavano sovrane le note di Mozart, Haydn e Beethoven. L attrazione che il compositore aveva per la musica tedesca ce la testimonia egli stesso nel suo incontro con Richard Wagner, tramandatoci da Edmond Michotte nel suo Visite de R. Wagner à Rossini riportato in Rossini di Luigi Rognoni: Faute de posséder une instruction musicale approfondie, d ailleurs, où l aurais je acquise de mon temps en Italie? le peu que je savais, je l ai découvert dans les partitions allemandes. Un amateur de Bologne en possédait quelques unes : la Création, les Noces de Figaro, la Flute enchantée... Il me les prêtait, et comme je n avais pas, ò 15 ans, les moyens de me les faire venir de l Allemagne, je les copiais ave acharnement. Je vous dirai qu il m arrivait même le plus souvent, de ne transcrire d abord que la partie vocale seulement sans examiner l accompagnement d orchestre. Alors, sur 2. Giuseppe RADICIOTTI, Gioacchino Rossini. Via documentata, opere ed influenza sull arte, I di 3 volumi, Arti grafiche Majella di Aldo Chicca, Tivoli 1927, p. 438.

14 14 Introduzione une feuille volante, j imaginais un accompagnement de mon cru, qu ensuite je comparais à ceux d Haydn et de Mozart ; après quoi, je complétais ma copie en y ajoutant les leurs. Ce système de travail m a plus appris que tous les cours du Lycée de Bologne. Ah! si j avais pu faire mes études scolastiques dans votre pays, je sens que j aurais pu produire quelque chose de mieux que ce que l on connaît de moi 3. Solo un genio come Rossini poté sin da piccolo capire l importanza e la perfezione dell armonia tedesca non vista di buon occhio a quei tempi in Italia: il suo insegnante Padre Stanislao Mattei, ad esempio, conosceva poco o pochissimo quei musicisti che giudicava oscuri, astrusi, dalla «melodia più adatta agli istrumenti che alle voci», e curanti «l istrumentazione a scapito del canto», e «troppo difficili» 4. Per questo considerava il piccolo Rossini un tedeschino che disonorava la sua scuola 5. Ma di par suo, il pesarese continuava a studiare più i tedeschi che gli italiani. A Ferdinand Hiller dichiarò: Misi su un quartetto d archi, nel quale io eseguivo, come potevo, la parte della viola. Mi provvedeva le partiture il primo violino. Egli, che da prima ne possedeva qualcuna soltanto, dietro le mie vive insistenze, cominciò ad ordinare sempre di nuove; e così in breve, giunsi a conoscerne un bel numero. Allora Haydn era il mio maestro prediletto. Quando io diressi la Creazione, nell aula del Liceo bolognese, non mi sfuggiva una nota né lasciavo passar nulla agli esecutori, perché la sapevo tutta a memoria 6. È questa, dunque, la ragione principale della così enorme diversità della Zelmira, come egli stesso profeticamente dichiarò in un intervista ad un giornalista germanofono nel 1817: In Italia non è opportuno scrivere musica elevata; il pubblico si addormenterebbe. Se dovessi un giorno essere chiamato a comporre un opera per le scene viennesi cercherei di scrivere diversamente Luigi ROGNONI, Rossini, Guanda, Parma 1956, pp Cfr. Riccardo BACCHELLI, Rossini, Unione Tipografico Editrice Torinese, 1941, p Cfr. Marcello Conati, Il «tedeschino», «L Opera», IV, n.12 13, pp Cfr. Ferdinand HILLER, Plaudereien mit Rossini, in G. RADICIOTTI, G. Rossini, cit., I, p Cfr. G. RADICIOTTI, G. Rossini, cit., I, p. 286.

15 Introduzione 15 Il Rossini maturo, dunque, saputo del contratto di Vienna, riprese a studiare le partiture dei tedeschi sempre con più devozione: non è certamente casuale la sua scelta di dirigere e concertare la Creazione di Haydn al San Carlo nel 1821, anno antecedente la prima di Zelmira. Della germanicità della sua opera più perfetta ce ne testimonia anche Friedrich August Kanne, corrispondente dell Allgemeine Musikalishe Zeitung, una delle più importanti riviste musicali tedesche dell epoca 8, che il 29 maggio 1822, dopo aver assistito ad una ripresa viennese della Zelmira, scrive: Ha debuttato il 15 (sic), nell attesa più impaziente di una folla accalcata come sardine nelle botte, La Compagnia dell Opera seria napoletana con l ultima creazione del genio di Rossini: Zelmira. [... ] Rossini ha animato questa scarna materia con una musica che, al di là di quei pregi attraverso i quali egli si è procurata la sua attuale celebrità, rivela anche un labor limae del quale nei primi lavori con rammarico si accusava la mancanza. In tutte le opere che egli scrisse per Napoli con agio, senza essere limitato da un lasso di tempo di alcune settimane, ad esempio, le a noi note: Otello, Mosè, Armida, ci si imbatte in poche reminiscenze e sistemi di elaborazione superficiali; molto sembra essere accuratamente meditato e soppesato e l idolo della moda viene più spesso sacrificato all autenticità; qui, in questa sua Zelmira, deve aver certamente già tenuto presente la Germania; l aspirazione di correttezza non è da disconoscere, la parte strumentale, sebbene talvolta rumorosa, non indebolisce mai, tuttavia, l effetto delle voci; è estremamente brillante, ricco e non di rado originale; [... ] Una cura particolare ha usato stavolta il maestro nell andamento del basso ed una si potrebbe quasi dire elaborazione contrappuntistica dei suoi temi; se si aggiunge a ciò un inesauribile ricchezza di idee, la lussureggiante fiorente fantasia, la potenza universale con la quale egli è solito padroneggiare la sua orchestra e diramare l armonia e la melodia, infine un esecuzione, nello spirito e nell intenzione del compositore, [... ] trascina tuttavia al riconoscimento della sua maestria, può così avere origine il trionfo perfetto [... ]. Non sfuggì nemmeno a Stendhal che, nella sua Vita di Rossini, scrive: Zelmira ha fatto furore a Vienna come a Napoli. In quest opera Rossini s è allontanato più che ha potuto dallo stile di Tancredi e di Aureliano in Palmira; così Mozart nella Clemenza di Tito s è allontanato dallo stile del Don 8. Cfr. Saverio LAMACCHIA, La Zelmira di Gioachino Rossini, Edizioni Palese, Taranto, 2002, p. 6.

16 16 Zelmira e lo stile compositivo tedesco di Gioachino Rossini Giovanni. Questi due grandi uomini di genio hanno proceduto in senso inverso. Mozart avrebbe finito con l italianizzarsi del tutto. Rossini finirà forse col diventare più tedesco di Beethoven 9. Da ciò si evince quanto la musica di Zelmira fosse proiettata in avanti: vi è una più grande cura dispiegata nell armonia, nel contrappunto e nell orchestrazione, nella varietà delle modulazioni in modo da rendere sempre di più la musica legata alle psicologie dei personaggi ed alla drammaticità della trama. La caratteristica più innovativa di quest opera è rappresentata in modo particolare dai recitativi che, distinguendosi da tutti quelli composti prima di allora, ovvero i recitativi accompagnati, si presentano come pezzi staccati, considerati dei veri e propri «arioso» 10. Essi rappresentano il modello che di lì a poco sarebbe stato utilizzato nei grand opéra, come ad esempio nel Robert le Diable di Meyerbeer. Partendo da queste considerazioni, il mio lavoro di ricerca vuole sviluppare un accurata analisi sulla genesi e sul perché dell immensa ed immediata fortuna di questo capolavoro operistico, ancor oggi troppo poco eseguito ed ingiustamente dimenticato se lo poniamo a confronto con Il Barbiere di Siviglia, La Cenerentola, Guglielmo Tell, tanto per far dei nomi tra le più rinomate opere rossiniane. Dopo una presentazione geografica dell opera, ossia un inquadramento nelle città ove fu concepita e realizzata, Napoli e Vienna, si passa alla sua analisi prettamente storica e di comparazione con la tragedia da cui è stata ricavata. Essendo Zelmira stata rappresentata con Rossini presente anche a Londra e Parigi, si traccerà una comparazione tra le 4 versioni e le modifiche apportate sui rispettivi libretti, le principali fonti che ci attestano come l opera venne eseguita. Si prosegue, poi, con l analizzare dettagliatamente la partitura musicale tentando di scoprirne tutti i lati più nascosti della drammaturgia, per concludere, infine, con un elenco dei cast delle riprese moderne dell opera e delle incisioni discografiche. 9. Stendhal, Vita di Rossini, Torino, EDT, 1983, p Cfr. Philip GOSSETT, L ultima opera napoletana di Rossini, in Zelmira, programma di sala del Teatro dell Opera di Roma, stagione , pp

17 Capitolo I Geografia ed analisi storico letteraria Su Rossini a Napoli esiste già un abbondante saggistica. In questo primo capitolo si traccia, pertanto, un breve excursus sul suo operato nella città che all epoca era conosciuta come la capitale della musica in Europa e nel Mondo ed un elenco delle opere che egli compose appositamente per il Real Teatro di San Carlo, per poi indicare un breve tragitto sulla nascita e l esportazione all estero della sua ultima creazione napoletana, Zelmira. Si analizza, inoltre, la fonte di ispirazione da cui Tottola e Rossini hanno attinto per realizzare la loro opera. Si tenta, infine, di tracciare un percorso comparativo tra la tragedia e l opera Rossini a Napoli: da Elisabetta a Zelmira Dal Giornale del Regno delle Due Sicilie del 25 settembre 1815: «Ed infine un tal Signor Rossini, maestro di cappella, che si dice venuto per dare una sua Elisabetta regina d Inghilterra su questo stesso Teatro S. Carlo che risuona ancora dei melodiosi accenti della Medea e Cora dell egregio Signor Mayr». Così fu accolto Rossini a Napoli. Il pubblico partenopeo era restìo ad accettare che un compositore straniero, ovvero non appartenente per formazione musicale all area napoletana, varcasse le soglie dell allora più importante teatro del mondo, nemmeno se costui era il più acclamato compositore nel resto d Italia. Ma il geniale Domenico Barbaja, l allora impresario del Real Teatro, vide in Rossini colui che avrebbe rivoluzionato con la sua musica anche le ostili scene napoletane. E vide bene. Impegnerà il compositore per 17

18 18 Zelmira e lo stile compositivo tedesco di Gioachino Rossini sette anni, dal 1815 al 1822, periodo che sarà uno dei più fecondi della sua creatività compositiva: tolta Ermione del 1819, clamoroso fiasco, le 9 opere serie che Rossini scrisse per il San Carlo furono quasi tutte acclamate con furore. In particolare l ultima, Zelmira. Con un contratto che l obbligava a comporre due opere all anno oltre che ad assumere la direzione musicale del San Carlo e del Teatro del Fondo, il pesarese partì da Bologna il 17 maggio Il San Carlo, all epoca, era dotato di un cast vocale di primo rilievo, basti pensare ad Isabella Colbran, Giovanni David, Manuel Garcìa, Andrea Nozzari, e di un orchestra considerata la migliore al mondo. Fu su queste voci che Rossini, dopo averne studiato le capacità, tessé su misura i personaggi delle sue creazioni. Studiò, inoltre, i requisiti fonici del teatro e i gusti musicali del pubblico partenopeo. Il 4 ottobre 1815, giorno dell onomastico del principe ereditario Francesco, andò in scena Elisabetta, Regina d Inghilterra. Il successo fu immediato ed eccellente, complici anche le doti vocali della Colbran. Il giovane Cigno di Pesaro riuscì, in breve tempo a conquistare il pubblico napoletano. Fino all anno della sua partenza, il 1822, Rossini compose per il San Carlo altre 8 opere serie. Un opera buffa, La Gazzetta, fu composta nel 1816 per il Teatro de Fiorentini. Compose, inoltre, diverse cantate ed una Messa di Gloria per la Chiesa di San Ferdinando nel Di seguito elenco le opere, Zelmira esclusa, che Rossini compose per il San Carlo con il primo cast di interpreti, tutte dirette da Giuseppe Festa: Elisabetta, Regina d Inghilterra, 4 ottobre 1815 Elisabetta, Regina d Inghilterra Soprano Isabella Colbran Leicester, generale delle armi Tenore Andrea Nozzari Matilde, sua segreta moglie Soprano Girolama Dardanelli Enrico, fratello di Matilde Mezzosoprano Maria Manzi Norfolk, grande del Regno Tenore Manuel Garcia Guglielmo, capitano delle guardie reali Tenore Gaetano Chizzola Cavalieri, Dame, Nobili scozzesi, ostaggi d Elisabetta, Ufficiali del seguito di Leicester, Paggi, Guardie Soldati, Guastatori, Popoli. Otello, 4 dicembre 1816 (Teatro del Fondo di Napoli) Otello, africano al servizio di Venezia Tenore Andrea Nozzari Desdemona, amante e sposa occulta di Soprano Isabella Colbran Otello, figlia di Elmiro

19 I. Geografia ed analisi storico letteraria 19 Rodrigo, amante sprezzato da Desdemona, Tenore Giovanni David figliuolo del Doge Jago, nemico occulto di Otello, amico Tenore Giuseppe Ciccimarra per politica di Rodrigo Emilia, condifente di Desdemoda Mezzosoprano Maria Manzi Elmiro, padre di Desdemona Basso Michele Benedetti Doge Tenore Gaetano Chizzola Lucio, confidente di Otello Tenore Nicola Mollo Gondoliero Tenore Nicola Mollo Senatori, Seguaci di Otello, Damigelle del seguito di Desdemona, Popolo Armida, 11 novembre 1817 Armida, maga, nipote d Idraote Soprano Isabella Colbran Rinaldo, condottieri dei Crociati Tenore Andrea Nozzari Gernando, condottiere dei Crociati Tenore Claudio Bonoldi Ubaldo, Crociato Tenore Claudio Bonoldi Carlo, Crociato tedesco Tenore Giuseppe Ciccimarra Goffredo, duce dei Crociati Tenore Giuseppe Ciccimarra Eustazio, fratello minore di Goffredo Tenore Gaetano Chizzola Idraote, mago, re di Damasco Basso Michele Benedetti Astarotte, diavolo Basso Paladini, Guerrieri, Demoni, Larve, Soldati franchi, Damasceni seguaci d Armida Mosè in Egitto, 5 marzo 1818 Mosè Basso Michele Benedetti Faraone, Re di Egitto Basso Raniero Remorini Amaltea, sua consorte Soprano Frederike Funck Osiride, erede al trono Tenore Andrea Nozzari Elcia, ebrea, sua segreta consorte Soprano Isabella Colbran Aronne Tenore Giuseppe Ciccimarra Amenofi, sua sorella Mezzosoprano Maria Manzi Mambre Tenore Gaetano Chizzola Grandi e Damigelle di corte, ebrei, egizi Ricciardo e Zoraide, 3 dicembre 1818 Agorante, Re di Nubia, amante non Tenore Andrea Nozzari corrisposto di Zoraide, figlia d Ircano, amante di Soprano Isabella Colbran Ricciardo, paladino, amante di Zoraide Tenore Giovanni David Ircano, potente signore d una parte Basso Michele Benedetti della Nubia Zomira, sposa d agorante, rivale di Zoraide Contralto Benedetta Rosmunda Pisaroni Ernesto, ambasciatore del campo cristiano Tenore Giuseppe Ciccimarra Fatima, confidente di Zoraide Mezzosoprano Maria Manzi Elmira, confidente di Zomira Mezzosoprano Raffaella de Bernardis Zamorre, confidente di Agorante Tenore Gaetano Chizzola Coro, di uomini al servizio del serraglio, di donne al servizio di Zomira, Grandi della corte di Agorante,Guerrieri seguaci di Ricciardo, Soldati di Agorante, Popolo

20 20 Zelmira e lo stile compositivo tedesco di Gioachino Rossini Ermione, 27 marzo 1819 Ermione, figlia di Elena e Menelao Soprano Isabella Colbran Andromaca, vedova di Ettore Contralto Benedetta R.Pisaroni Pirro, figlio di Achille Tenore Andrea Nozzari Oreste, figlio di Agamennone Tenore Giovanni David Pilade, amico e confidente di Oreste Tenore Giuseppe Ciccimarra Cleone, confidente di Ermione Mezzosoprano Maria Manzi Fenicio, tutore di Pirro Basso Michele Benedetti Cefisa, confidente di Andromaca Mezzosoprano Raffaella De Bernardis Attalo, capo delle guardi di Pirro Tenore Gaetano Chizzola Astianatte, figlio di Andromaca Mimo Coro, di Grandi epirensi, di prigionieri frigid, di seguaci di Oreste, di donzelle spartane La Donna del Lago, 24 ottobre 1819 Elena, la donna del lago Soprano Isabella Colbran Malcolm Groeme Contralto Benedetta R. Pisaroni Giacomo V, Re di Scozia sotto il nome Tenore Giovanni David del Cavalier Uberto di Snowdon Douglas d Angus Basso Michele Benedetti Rodrigo di Dhu Tenore Andrea Nozzari Serano Tenore Gaetano Chizzola Albina Mezzosoprano Maria Manzi Bertram Basso Massimo Orlandini Pastori, Pastorelle, scozzesi, Bardi, Grandi, Dame, Guerrieri del Caln Alpino, Cacciatori, Guardie reali Maometto II, 3 dicembre 1820 Maometto II Basso Filippo Galli Paolo Erisso, provveditore de Veneziani Tenore Andrea Nozzari in Negroponte Anna, sua figlia Soprano Isabella Colbran Calbo, generale veneziano Contralto Adelaide Comelli Condulmiero, altro generale Tenore Giuseppe Ciccimarra Selimo Tenore Gaetano Chizzola Coro: Donne di Negroponte, Guerrieri musulmani, Donzelle musulmane, Soldati veneziani, Soldati musulmani

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Nazione e autodeterminazione

Nazione e autodeterminazione Luka Bogdanić Nazione e autodeterminazione Premesse e sviluppi fino a Lenin e Wilson Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini. Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00

Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini. Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00 Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00 PREFAZIONE L'ing. AH Khalil è arabo vive in Italia, dove ha studiato, si è laureato, dove ha

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. La pagina di accesso alla Gmail è presente all indirizzo http://www.gmail.com. Qui possiamo accedere al servizio inserendo il nostro nome utente e

Dettagli

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it Collana semestrale curata dall Associazione Argo Onlus dedicata ai temi del gruppo omogeneo. Con il termine gruppo omogeneo e gruppo monosintomatico solitamente ci si riferisce a gruppi psicoterapeutici

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini Metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto è possibile imparare a cantare e ad amare l opera lirica a scuola: docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 1 Entrando

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto Durata complessiva dei racconti circa due ore Il Rosa è per Tutti Di che colore vedi la tua vita Grigia Nera o Rosa

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012. Notizie

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012. Notizie NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012 Notizie 17 Cari cittadini di Nago e di Torbole, La Giunta comunale Grazie agli uffici comunali 18 personaggio

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Due Preghiere. per Carlo Maria Martini. per voci, clarinetto, violino e organo DON CLAUDIO BURGIO

Due Preghiere. per Carlo Maria Martini. per voci, clarinetto, violino e organo DON CLAUDIO BURGIO Due Preghiere per Carlo Maria Martini per voci, clarinetto, violino e organo DON CLAUDIO BURGIO su testi di card. Carlo Maria Martini e mons. Luigi Serenthà PLS 17212 don Claudio Burgio DUE PREGHIERE PER

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

ROSSINI GIOACHINO Pesaro 29 febbraio 1792 Passy 13 Febbraio 1868

ROSSINI GIOACHINO Pesaro 29 febbraio 1792 Passy 13 Febbraio 1868 ROSSINI GIOACHINO Pesaro 29 febbraio 1792 Passy 13 Febbraio 1868 Gioachino Rossini nasce a Pesaro il 29 Febbraio 1792, figlio di un suonatore d'orchestra e di una cantante d'opera attivi nei teatri di

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari A12 Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

La pubblicità degli anni 70

La pubblicità degli anni 70 ORSO MAX PRESENTA La pubblicità degli anni 70 Con i commenti dell orso Max Parte seconda Questa è la seconda parte di una raccolta in tre parti di pubblicità anni 70, non di tutta la pubblicità ma in particolare

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI

UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI PERCORSO INTERDISCIPLINARE DI MUSICA TECNOLOGIA IMMAGINE ITALIANO STORIA Classi 4 C e 5 B a.s. 2013 /2014 Il 10 ottobre 2013 noi alunni di tutta la Scuola

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Il caso del Passante di Mestre

Il caso del Passante di Mestre A13 Luciano Bologna Schemi interpretativi per calmierare l entropia nel sistema di realizzazione delle opere pubbliche alla luce delle odierne tendenze di esternalizzazione Il caso del Passante di Mestre

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, aveva incaricato vari dotti a costituire

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO E possibile imparare a cantare e amare l opera lirica a scuola grazie al progetto didattico Scuola InCanto articolato durante un intero anno scolastico. Docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità. Orto in figure Autore: Mauro Bellei KIT: Orto in figure si compone di: - scatola di 27,85 X 27,7 cm con chiusura magnetica; - un volume di pp. 96; - tre schede di cartoncino con sagome di ortaggi prefustellate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli