Progetto per lo sviluppo di siti web di promozione professionale per psicologi iscritti all Ordine degli Psicologi della regione Lombardia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto per lo sviluppo di siti web di promozione professionale per psicologi iscritti all Ordine degli Psicologi della regione Lombardia."

Transcript

1 Progetto per lo sviluppo di siti web di promozione professionale per psicologi iscritti all Ordine degli Psicologi della regione Lombardia. di Emanuele Crosti

2 Indice PARTE 1: SITUAZIONE ED OPPORTUNITÀ... 4 CAPITOLO 1: INTRODUZIONE Internet nel CAPITOLO 2: UTILITÀ Visibilità Diffusione...9 PARTE 2: SVILUPPO DEI MODELLI...12 CAPITOLO 1: SCELTE INFORMATICHE Introduzione XHTML e CSS Caratteristiche tecniche dei siti proposti Scelte nell alberatura logica CAPITOLO 2: SCELTE GRAFICHE Impostazione grafica (dimensioni in pixel, numero di colori) Navigabilità e accessibilità PARTE 3: ANALISI DEI SINGOLI TEMPLATE...19 CAPITOLO 1: SITO A SVILUPPO ORIZZONTALE SENZA BOX CENTRALE (MODELLO 1) Interfaccia grafica Gestione dei contenuti Possibili modifiche grafiche e tipografiche CAPITOLO 2: SITO A SVILUPPO ORIZZONTALE CON BOX CENTRALE SEMITRASPARENTE (MODELLO 2) Interfaccia grafica Gestione dei contenuti Possibili modifiche grafiche e tipografiche CAPITOLO 3: SITO A SVILUPPO VERTICALE CON STRUTTURA A LIBRO (MODELLO 3) Interfaccia grafica Gestione dei contenuti Possibili modifiche grafiche e tipografiche PARTE 4: VOCI DI COSTO E CONVENZIONE...38 CAPITOLO 1: SERVIZIO DI REGISTRAZIONE E HOSTING Registrazione ed hosting Caratteristiche tecniche CAPITOLO 2: SVILUPPO SOFTWARE Adattamento grafico ai template Adattamento dei contenuti CAPITOLO 3: PROPOSTA DI CONVENZIONE Tipologie di convenzione PARTE 5: SERVIZI AGGIUNTIVI...41 CAPITOLO 1: AGGIORNAMENTO E CREAZIONE Modifiche puntuali e sostanziali CAPITOLO 2: IMPLEMENTAZIONE DEL SITO SU CMS (CONTENT MANAGEMENT SYSTEM) Caratteristiche di un CMS Da utenti a redattori Open source e CMS I vantaggi dell evoluzione PARTE 6: LE FONTI

3 CAPITOLO 1: DOCUMENTI E SITI WEB Documenti Siti web

4 PARTE 1: SITUAZIONE ED OPPORTUNITÀ Capitolo 1: Introduzione 1.1 Internet nel 2010 L ultimo rapporto Istat 2010 Cittadini e nuove tecnologie 1 è stato presentato nel dicembre 2010, e le informazioni relative sono tratte dall indagine svolta nel febbraio 2010 Aspetti della vita quotidiana Rispetto al 2009, cresce la percentuale di famiglie che possiede un computer (dal 54,3% al 57,6%), che ha l accesso ad internet (dal 47,3% al 52,4%) e che dispone di una connessione a banda larga (dal 34,5% al 43,3%). Viene ribadito che le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche, condizione che influisce positivamente sull acquisizione di nuove tecnologie e la manifestazione di esigenze ormai considerate fondamentali (banda larga). In realtà di questo tipo si attenua il divario tecnologico riconducibile a fattori di tipo generazionale; infatti, le famiglie costituite solo da persone di 65 anni e più continuano ad essere escluse dal possesso di beni tecnologici: appena il 9,8% di esse possiede il personal computer e soltanto l 8,1% ha l accesso ad Internet. I dati diffusi da Audiweb riportano il superamento della soglia dei 23 milioni di italiani sul web, nonostante questo, in base all Connectivity Scorecard che determina i livelli di competenza tecnologica e l uso delle ICT, l Italia si colloca al 22 posto. Posizione dovuta all accresciuto divario fra le performance di connessione tra il mondo business e il mondo domestico, penalizzato dalla debole penetrazione della banda larga e dalla qualità e della velocità delle infrastrutture disponibili in ambito domestico. Le analisi di Eurisko confermano un numero compreso fra i 22 e i 24 milioni di italiani (analisi novembre 2010) che ha acceduto, anche solo occasionalmente, ad Internet: 1 Il testo integrale è scaricabile all indirizzo web: 4

5 Utenti internet in Italia Numeri in milioni Il totale si basa su una definizione di utente molto estesa.l uso frequente si riferisce a persone che dicono di essersi collegate almeno una volta negli ultimi sette giorni. *Le indicazioni per il 2010 sono proiezioni basate sui dati del primo semestre. Negli ultimi anni c è stata un evoluzione del luogo di collegamento con una crescita esponenziale dell uso da casa: Utenti internet in Italia aprile 2004 novembre 2010 Numeri in migliaia 5

6 Secondo Nielsen elaborando i dati di Audiweb si ha: Fonte: Audiweb powered by Nielsen, AW Database, luglio 2010, applicazioni internet incluse Fonte: Audiweb powered by Nielsen, AW Database, luglio 2010, applicazioni internet incluse Più in dettaglio, risultano 6 milioni (55.8%) gli uomini e 4,8 milioni (44.2%) le donne on line nel giorno medio, con una maggiore distribuzione nella fascia d'età anni (45.7%), seguita dalla fascia anni (23.3%). Il 17.5% degli utenti nel giorno medio ha meno di 25 anni e solo il 13.5% ha più di 55 anni. 6

7 Per ultimo la suddivisione geografica per bene tecnologico (estrapolazione fonti Istat - Cittadini e nuove tecnologie 2010): Famiglie per beni tecnologici posseduti e ripartizione geografica. Anni 2009 e 2010 (per 100 famiglie nella stessa zona) Ripartizione Personal computer Accesso ad internet Connessione a Connessione geografica banda stretta banda larga Italia Nord Occidentale ,6 48,4 7 36, ,8 54,6 5,6 45,5 Italia Nord Orientale ,6 50,4 7,4 35, ,6 54,3 5,3 46,6 Italia Centrale ,6 50,6 6,5 38, ,1 55,6 6,9 46,9 Italia Meridionale ,7 42,3 6,2 28, ,8 47,2 7,5 36,9 Italia Insulare ,5 42,3 4,8 30, ,5 47,3 4,7 38,1 Italia ,3 47,3 6,6 34, ,6 52,4 6,1 43,4 In particolare l accesso ad internet si distribuisce geograficamente: Accesso a internet e ripartizione geografica. Anni 2009 e 2010 (per 100 famiglie nella stessa zona) 7

8 Capitolo 2: Utilità 2.1 Visibilità Nella società post-industriale in cui ormai siamo entrati a far parte, senza fare facili moralismi, l apparire insieme all avere ha in parte sostituito l essere, sebbene una delle esigenze nata negli ultimi 20 anni sia diventata quella di essere su internet. Inizialmente la propria presenza coincideva con l avere un indirizzo mail, un qualche cosa chiocciola qualche cosa d altro punto it, net, org, com, indirizzo che non si riusciva mai a ricordare a memoria e che si sfoggiava con orgoglio tra gli amici che non erano ancora sul web. Il web, o tecnicamente il World Wide Web (abbreviato in www Rete ampia che avvolge il mondo) era chiamato cyberspace dagli appassionati di fantascienza, tradotto malamente in cyberspazio con orrore degli Accademici della Crusca Avere un indirizzo mail, da privilegio dell ambito lavorativo era diventato il lasciapassare, simbolico ma anche effettivo, utilizzato per guadagnare l accesso a internet, accesso a caro prezzo dato dai primi fornitori di connettività in Italia. Si tratta dei primi anni 90, dopo che, grazie alla geniale intuizione di Tim Berners- Lee al CERN di Ginevra, una forma di ipertesto la pagina HTML (Hyper-Text Markup Language) era diventata la base di tutti i server web di internet come lo conosciamo oggi; internet però non è solo www, diciamo che ne è solo il lato più visibile e chiacchierato Proprio l esigenza, vera o presunta, di visibilità è stata la molla alla creazione dei primi siti web, quando ancora la gente confondeva l indirizzo mail con l indirizzo del sito (tecnicamente chiamato URL Uniform Resource Locator 2 - l indirizzo univoco per un sito web.) Un sito web, dal punto di vista sociologico, può essere definito come una vetrina sul mondo, sempre aperta, sempre limpida nel bene e nel male sul contenuto che è stato caricato e su come viene presentato; da qui l importanza della forma grafica e della accessibilità: un libro interessante è valorizzato da una confezione gradevole ma se poi non si riesce a sciogliere il nodo del fiocco 2 Indirizzo che inizialmente poteva coincidere anche con il singolo server (computer) fisico, ora non è più così un server fisico può gestire moltissimi siti web. 8

9 Una caratteristica propria di internet e quindi dei siti web è l indipendenza dal tempo e dallo spazio, come viene indicato sinteticamente anytime/anywere access, quindi sempre disponibile e raggiungibile da qualunque computer (oggi anche da cellulari avanzati) collegato alla rete. I contenuti e i servizi, o le possibilità di acquistare all interno di un sito web sono, almeno parzialmente indipendenti dall intervento umano, se non per l aggiornamento o per la tempestiva riparazione in caso di malfunzionamenti, una quasi no man s land anche se, senza l uomo, non ci sarebbe stato nessun www 2.2 Diffusione La diffusione di internet nel mondo ha raggiunto e mantiene indici di crescita elevati; questo è l andamento del numero di host (server) dal : 3 Valutazioni della Internet Domain Survay ( ) 9

10 La curva di sviluppo negli ultimi 19 anni (fino al 2009) è riassunta in questo grafico: La tendenza ha un andamento apparentemente semplice, ma in realtà è il risultato di molti fattori diversi, in continua evoluzione. Perciò è difficile definire un modulo di sviluppo. La rete esiste da quarant anni, la prima rete Arpanet 4, creata dal Dipartimento della Difesa USA, è del La connettività globale inizia molto prima della diffusione ufficiale, il CERN ha rilasciato la tecnologia web di dominio pubblico il 30 aprile Poche decine di anni sono un periodo molto breve nella storia delle culture umane; internet ha quindi le caratteristiche (non solo quantitative) di una realtà giovane, lontana da ogni ipotizzabile fase di assestamento. La crescita comunque continua a essere veloce. La dimensione complessiva delle attività nell internet è decuplicata in dieci anni ed è raddoppiata negli ultimi quattro. Questo substrato in fermento è l ambiente ideale in cui farsi conoscere e conoscere anche professionalmente; la relazione terapeutica, il colloquio consulenziale o di selezione/assessment sono tipicamente basati sull interazione interpersonale in presenza ma a questo si può accompagnare la propria immagine pubblica sul web: un serio professionista che valorizza i propri ambiti d intervento e l ambiente in cui si svolgerà la seduta. Questo luogo è inserito in uno specifico contesto geografico, il potenziale cliente, ritrova in un ambiente spiccatamente non-spaziale come il web 4 Valide informazioni sulla storia di internet si trovano su wikipedia 10

11 le coordinate spaziali - un persona fisica in un indirizzo fisico di un professionista a cui rivolgersi. E risaputo che, specialmente nell ambito delicato dell aiuto fisico e psicologico alla persona, si arriva al professionista attraverso il passa-parola, ma la possibilità di avere la propria impressione personale, su come si presenta il professionista, può rinforzare o attenuare la motivazione di quella scelta. Certamente non si possono giudicare le capacità di uno psicologo dal relativo sito web, ma questo è comunque un biglietto da visita distribuito al mondo. 11

12 PARTE 2: SVILUPPO DEI MODELLI Capitolo 1: Scelte informatiche 1.1 Introduzione Il World Wide Web ha cambiato per sempre il modo di memorizzare, organizzare e ricercare le informazioni: esso è basato sul concetto di ipertesto, una struttura elastica e multiforme di collegamento fra informazioni. Un ipertesto consiste essenzialmente in un testo non lineare e non sequenziale, formato da documenti a loro volta composti da una collezione di nodi (frammenti di testo o altri media) connessi da collegamenti. I collegamenti hanno dovuto ovviamente superare i limiti del singolo sito e interconnettere tutti i siti del mondo che contenessero informazioni; la struttura logica di collegamento è di tipo client <---> server: un programma residente sul computer dell utente (browser) invia una richiesta di una pagina residente sul server, che a sua volta risponde inviando una pagina di informazioni in formato HTML (Hyper-Text Markup Language), che è un linguaggio di markup creato da Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra nei primi anni 90. A Berners-Lee si deve anche la creazione del protocollo di trasferimento HTTP (Hyper-Text Transfer Protocol); da quel momento ogni pagina e ogni altra risorsa (immagini, file, ecc) può essere raggiunta con uno specifico indirizzo, o URL, che indica il protocollo da usare e il nome del server: http :// www. x. it Protocollo servizio web del server X Nome del server Estensione (nazionale o tipologica, es, com, edu,) Poi si indica il percorso all interno del server, il nome e il tipo di risorse in questione: immagini/ pippo.jpg Directory che contiene l immagine Nome dell immagine e tipo di file ( con estensione jpg) La sintassi del linguaggio HTML nel tempo ha subito numerose revisioni, ampliamenti e miglioramenti, codificati dal World Wide Web Consortium (W3C) 5 ed 5 Ente internazionale di codifica delle specifiche standard per i linguaggi utilizzati nel web ( ) 12

13 indicate secondo la classica numerazione delle revisioni del software, l ultima versione rilasciata è la versione del 1999 (ma la 5.0 è attualmente allo stato di bozza). Un'ulteriore e importante caratteristica di HTML è che esso è stato concepito per definire il contenuto logico e non l'aspetto finale del documento. I dispositivi che possono accedere a un documento HTML sono molteplici e non sempre dotati di potenti capacità grafiche. Proprio per questo gli sviluppatori di HTML hanno optato per un linguaggio che descrivesse dal punto di vista logico, piuttosto che grafico, il contenuto dei documenti. Questo significa che non esiste alcuna garanzia che uno stesso documento venga visualizzato in ugual modo su due dispositivi. Attualmente le pagine html sono in grado di incorporare molte tecnologie che offrono la possibilità di aggiungere al documento ipertestuale controlli più ricercati sulla resa grafica, interazioni dinamiche con l'utente, animazioni interattive e contenuti multimediali, ad esempio utilizzando il concetto di fogli di stile (CSS, vedi più avanti.) 1.2 XHTML e CSS Negli anni 90 con il boom di internet nacque una serrata guerra fra Microsoft e Netscape per avere il controllo del mercato dei browser (in termini di % di diffusione e quindi di utilizzo), introducendo ad ogni nuova versione del proprio browser estensioni proprietarie rispetto all HTML ufficiale del W3C, estensioni ovviamente incompatibili con i browser concorrenti. Il W3C, proprio per evitare di dover inseguire queste modifiche arbitrarie e dover scegliere quali caratteristiche standardizzare e quali lasciare fuori dalle specifiche ufficiali, decise di creare un linguaggio di astrazione superiore all html (un metalinguaggio) che desse maggiore libertà di estendere, controllare o creare altri linguaggi, pur rimanendo in uno standard. Nel 1998 venne introdotta la versione 1.0 dell XML (extensible Markup Language) e nel 2000 nacque l'xhtml 1.0, una sorta di "ponte" tra l HTML 4.01 e l XML 1.0. Un altra delle motivazioni che hanno portato alla nascita dell XHTML è stata l apparizione sul mercato di nuovi dispositivi diversi dai tradizionali computer come i primi cellulari evoluti, dotati di risorse hardware e software non sufficienti ad interpretare il linguaggio HTML. Per sfruttare appieno le potenzialità dell'xhtml è necessario usarlo in abbinamento ai fogli di stile (CSS), in modo da scrivere un codice per pagine web in cui la 13

14 presentazione sia separata dalla struttura dei dati, cioè differenziando i contenuti veri e propri dalla formattazione ovvero l'aspetto con cui i contenuti sono mostrati all'utente. Il CSS (Cascading Style Sheets) è un linguaggio usato per definire la formattazione di documenti XHTML; l uso dei CSS evita l inserimento delle indicazioni grafiche direttamente nella pagina XHTML che provoca l appesantimento delle pagine trasmesse e il rischio di un codice confuso e non aderente agli standard. Le istruzioni CSS possono essere raccolte in un file esterno che rimane memorizzato nella memoria del browser; questo riduce ulteriormente la quantità di dati che i server devono trasmettere e permette inoltre di modificare le caratteristiche grafiche comuni (ad esempio la scelta del font per i titoli) modificando solo il file CSS di riferimento e di conseguenza evitando di modificare manualmente ogni singola pagina. 1.3 Caratteristiche tecniche dei siti proposti Esiste uno strumento di validazione (cioè di controllo sintattico) del W3C per documenti XHTML; questo non assicura tuttavia al 100% la compatibilità con tutti i browser, principalmente per limiti di questi ultimi. Teoricamente, infatti, tutti i browser dovrebbero essere conformi agli standard W3C, e quindi essere in grado di rendere i documenti su qualsiasi piattaforma. Quando una pagina è verificata utilizzando il servizio di validazione del W3C; l ente validatore restituisce una piccola icona che può essere inserita nella pagina per comprovarne la conformità allo standard. Il W3C fornisce lo stesso servizio anche per i fogli di stile CSS. I tre siti proposti sono stati programmati in XHTML 1.0 Transitional 6, tutte le pagine sono risultate valide per il codice XHTML 1.0 Transitional e sono stati validati anche i relativi tre file CSS (come CSS 3.0) 7. L icona di conformità, presente in ogni pagina, porta automaticamente allo strumento di validazione per la pagina d origine; l utente può dunque in ogni momento verificare la veridicità delle dichiarazioni del webmaster, specialmente quando vengono modificati i contenuti. 6 Vedi su Wikipedia la voce XHTML 7 All indirizzo 14

15 1.4 Scelte nell alberatura logica Nel novembre 2010 è stata compiuta una breve ricerca indicativa, per studiare quale fosse la struttura logica in alcuni siti professionali di psicologi italiani: Cv Lo Psicologo/ Deontologia/ Tariffario Ambiti/ Cosa faccio Link Utili Contatti Documenti News 100,00% 57,14% 85,71% 85,71% 100,00% 42,86% 28,57% E evidente l importanza data al proprio cv e alla facilità nell essere contattato con modalità che vanno dal semplice indirizzo mail (con il rischio di finire nelle liste di spamming) fino ad una form espressamente dedicata alla richiesta di una seduta. In molti casi viene inserito l indirizzo dello studio o una mappa interattiva. Di solito vengono indicati, e quindi valorizzati, gli ambiti d intervento del professionista e link ad associazioni di categoria o a documenti professionali, come il codice deontologico o il tariffario, se non inseriti direttamente all interno del sito. Si segnala, in alcuni casi, la presenza di aree riservate (con la necessità di una registrazione), e anche la possibilità di consulenza psicologica on line su appuntamento. Seguendo le caratteristiche del web 2.0, in cui si è superata la logica di tipo solo fruitivo e si sono sviluppati ambienti collaborativi, in alcuni siti o è stata data la possibilità agli utenti di commentare le notizie pubblicate o sono stati inserti dei blog. Da queste indicazioni si è deciso di proporre, come struttura base del sito, le seguenti sezioni: 1. Home page, con eventuale introduzione. 2. Chi sono, per il proprio cv. 3. Cosa faccio, presentazione dei propri ambiti d intervento e di specializzazione. 4. Documenti, un area dedicata alle proprie pubblicazioni e alla documentazione deontologica e professionale. 5. Link, collegamenti a siti istituzionali, siti di colleghi o a documenti ritenuti utili. 6. Contatti, una mappa interattiva dell indirizzo del professionista e una form di contatto. 15

16 Capitolo 2: Scelte grafiche 2.1 Impostazione grafica (dimensioni in pixel, numero di colori) Partendo da una ricerca di ShinyStat 8 del 2007 (l ultima trovata in rete) sulle caratteristiche tecniche degli schermi in uso da parte degli utenti italiani (dati ricavati sull'utenza anonima di siti che hanno generato un campione complessivo di visite) si era potuto notare che quella che era la risoluzione modello di 800 x 600 pixel è diventato appannaggio di una sparuta minoranza: Questi dati, risalgono a 3 anni fa e sicuramente il divario fra le risoluzioni inferiori e quelle ormai comuni come 1024 x 768 pixel è ulteriormente cresciuto. Anche per quanto riguarda il numero dei colori visualizzati del monitor (o meglio il numero di colori impostato dall utente) è passato dai ai 16 milioni, ormai accessibili a più dell'ottanta per cento dei navigatori italiani: Per queste indicazioni statistiche si è deciso di sviluppare tutti i siti ad una risoluzione di 1024 x 768 pixel con immagini o sfumature a 32 bit quindi con oltre 16 milioni di colori visualizzabili. 8 Raggiungibile al sito web: 16

17 Si ribadisce il concetto che il numero di colori, oltre che dalla caratteristiche tecniche della scheda video, dipende anche dalle scelte dell utente, nel senso che se sono stati impostati 256 colori e le immagini sono a 16 milioni di colori, si avranno degli artefatti cromatici : 16 milioni di colori 256 colori 2.2 Navigabilità e accessibilità Un sito web oltre a dover essere ricco di contenuti interessanti, frequentemente aggiornati e presentati in forma gradevole, dovrebbe avere anche una struttura logica coerente, un architettura dei contenuti che tenga conto delle esigenze dell utente e che permetta una facile navigabilità: se volessimo usare una metafora, organizzare i contenuti è come progettare le prese elettriche, gli attacchi dell acqua, del telefono e dei caloriferi in un appartamento vuoto; in un futuro saranno anche elementi poco evidenti ma influiranno sulla qualità degli spazi una volta aggiunti i mobili (i contenuti) e se tutto sarà stato progettato bene, l ambiente sembrerà pratico e funzionale senza il rischio di scomode e poco estetiche prolunghe che attraversino le stanze Un sito web dovrebbe ad esempio, permettere sempre di capire in quale ramo logico ci si trova e facilitare il ritorno in home page per ricominciare la navigazione, evitare strade senza uscita nel senso di pagine senza link di ritorno ad un livello logico superiore (se non forzando il browser a ricaricare la pagina precedente vista). Un allargamento di questo discorso riguarda l accessibilità nel web, vale a dire come favorire l uso di tecnologie internet agli utenti disabili rimuovendo le relative barriere informatiche. 17

18 Le principali difficoltà che queste persone incontrano infatti derivano da cattiva progettazione software e nell architettura dei contenuti che non permetta l uso di dispositivi hardware o software come le tastiere e i mouse utilizzati in alcune disabilità motorie. Allo stesso modo per i non vedenti non possono essere utilizzati lo screen reader, cioè un software che riproduce la sintesi vocale di quanto visualizzato o la barra Braille che traduce in codici tattili i contenuti dei testi. La legge n. 4 del 9 gennaio 2004 (Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici) costituisce un primo, importante passo per lo sviluppo di un Web che permetta a tutti di accedere alle informazioni ed ai servizi che vengono proposti. La legge, ed i successivi decreti, definiscono un insieme di regole e procedure che consentono di valutare il livello di accessibilità di un sito e conseguentemente di certificarlo. Accessibilità significa anche usabilità, cioè la capacità di un sito di esporre le informazioni in modo efficace e intuitivo. Le principali accortezza utilizzate nella fase di progettazione sono state: 1. Si sono utilizzati di font di dimensioni non inferiori ai 14 punti e di colore ben contrastato rispetto al colore di sfondo. 2. Si sono scelti caratteri molto ben disegnati, che non siano troppo sottili (light) né troppo compressi (condensed) come ad esempio l Arial, il Verdana, il Century Gothic, il Tahoma, il Bookman Old Style 3. Si è utilizzato l attributo ALT per tutte le immagini, che garantisce una descrizione testuale se l immagine non venisse visualizzata. 4. Si è fatta un accurata revisione dei testi per non lasciare acronimi non risolti o abbreviazioni troppo incomprensibili sempre per aiutare la chiarezza linguistica. 5. Si sono evitati elementi grafici in movimento, anche se le versioni più attuali dei software screen reader riescono comunque a riconoscere i testi presenti nelle animazioni. 6. Si sono evitati elementi grafici in linguaggio Flash perché non sono riconosciuti dai software utilizzati dai disabili. 7. Si sono utilizzati i fogli di stile (CSS) con cui si può esercitare un controllo più accurato sulle pagine ed eliminare codice superfluo, rendendo in tal modo più leggere e navigabili le pagine ed assicurando nello stesso tempo una piena accessibilità ai disabili. 8. Si sono inseriti nelle form di contatti una sola etichetta per ogni campo da compilare: 18

19 9. Si sono evitate musiche di sottofondo al caricamento del sito perché la musica ovviamente interferisce con la sintesi vocale, con effetti che è facile immaginare 10. Si è sempre evitato il reindirizzamento automatico di una pagina (una pagina che porta automaticamente ad un altra) o il refresh automatico della stessa pagina dopo un determinato numero di secondi. 11. Si è evitato l attributo blink a qualunque parola, attributo che rende un testo visibile ad intermittenza o comunque lampeggiante. 12. Si è evitato il testo sottolineato che potrebbe essere interpretato con un link e creare confusione al navigatore non vedente. 13. Si sono evitate le linee separatorie orizzontali che non vengono lette dagli strumenti dei disabili. Oltre allo strumento del W3C di verifica della correttezza del codice XHTML già indicato precedentemente (che comunque rileva i più comuni errori di accessibilità, come la mancanza dell attributo ALT per un immagine), esistono strumenti specifici di verifica, come lo strumento Wave (all indirizzo: ) o quello presente sul sito di ContentQuality ( ). PARTE 3: ANALISI DEI SINGOLI TEMPLATE Capitolo 1: Sito a sviluppo orizzontale senza box centrale (modello 1) Indirizzo: Interfaccia grafica Il template proposto è a sviluppo orizzontale senza box centrale. Su di una texture continua chiara ma non piatta di tipo statico si appoggia l intero sviluppo del sito: 19

20 Il menu di navigazione orizzontale è inserito in una fascia scura (in questo caso di colore nero), nell angolo alto destro è stato pensato l inserimento di un logo o di citazione o un altro componente statico presente in tutte le pagine: barra dei menu logo La sezione centrale dell homepage in questo template è stata pensata solo grafica o meglio fotografica; è comunque possibile inserire un testo verificando la correttezza del contrasto rispetto allo sfondo e quindi la relativa leggibilità. 20

21 Cromaticamente i colori caldi del tramonto e i relativi riflessi sulle mura, sono stati utilizzati per il colore dei menu e nelle pagine interne. La fotografia in home page sfuma con una banda scura semi-trasparente che si ricongiunge con la fascia nera di fondo in cui si è ripreso cromaticamente il colore dei menu: Le pagine interne hanno il titolo della sezione connotato da un leggera ombra, il colore del testo è di qualche tono più chiaro in modo che stacchi su di uno sfondo neutro: Nella sezione relativa ai documenti scaricabili, sono state inserite delle icone che rappresentano i relativi formati: Nella sezione contatti è stata integrata la mappa di Google con l indirizzo del professionista: 21

22 E presente inoltre il link per visualizzare la stessa mappa ingrandita in una pagina separata: 22

23 1.2 Gestione dei contenuti I contenuti sono inseriti in forma tabellare invisibile, centrati a sinistra, quindi con tutta la larghezza della pagina a disposizione. Utilizzando le tabelle e modificando il numero delle colonne è possibile impostare a proprio piacimento la struttura della pagina; in questo esempio si vede una tabella a due colonne, il testo nella prima e nella seconda un immagine: Se la lunghezza della pagina dovesse superare quella disponibile, vengono automaticamente inserite delle barre di scorrimento: 23

24 1.3 Possibili modifiche grafiche e tipografiche La grafica è ampiamente modificabile, ad esempio usando come texture di sfondo un foglio di carta stropicciato: La fascia in alto è pensata di un colore scuro, ma dal nero si può passare ad esempio ad un blu intenso con i colori dei menu in tonalità di azzurro: e quindi coordinare anche l immagine centrale che sfuma nella fascia di fondo: 24

25 Per quanto riguarda le pagine interne si può utilizzare uno sfondo sfumato in diagonale: Per le modifiche tipografiche è possibile variare a piacimento oltre al colore anche la grandezza e la tipologia di font, ad esempio: (Times new Roman, corpo 20) (Comic Sans MS, corpo 20) (Apple Chancery, corpo 20) 25

26 Capitolo 2: Sito a sviluppo orizzontale con box centrale semitrasparente (modello 2) Indirizzo: Interfaccia grafica Questo template grafico è a struttura centrale con box semi-trasparente, lo sfondo è un colore piatto (in questo esempio il bianco) su cui risalta il sito grazie ad un leggera ombra: Il menu di navigazione orizzontale è inserito in una fascia semi-trasparente nel primo terzo superiore della fotografia di sfondo: 26

27 La sezione centrale dell homepage in questo template è stata pensata solo grafica o meglio fotografica; è comunque possibile inserire un testo verificando la correttezza del contrasto rispetto allo sfondo e quindi la relativa leggibilità. In questo template si è deciso, per i colori dei menu, di non riprendere i colori dell immagine principale (la gamma fulvo-arancione) ma di staccare proponendo un color vinaccia, ben contrastato sulla fascia semi-trasparente. Per quanto riguarda le pagine interne si è utilizzata la stessa fotografia opacizzata e con un ulteriore box semi trasparente si è ottenuto una zona per i contenuti, adatta sia per testi con colori chiari (ma non troppo ) che scuri: Nella sezione relativa ai documenti scaricabili, sono state inserite delle icone che rappresentano i relativi formati: 27

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Corso Creare Siti WEB

Corso Creare Siti WEB Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Corso Joomla per ATAB

Corso Joomla per ATAB Corso Joomla per ATAB Cos'è un Content Management System Joomla non è un prodotto ma è un progetto. Nato nel settembre 2005 CMS (Content management system) letteralmente significa "Sistema di gestione

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI tratteremo di... DIOCESI DI BRESCIA Linguaggi HTML,CSS Siti STATICI Siti DINAMICI e codice PHP CMS JOOMLA! Linguaggio HTML HTML: è il linguaggio con cui potete

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6

Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6 Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6 Istruzioni Vai a: navigazione, ricerca Testo originale: http://docs.joomla.org/language_switcher_tutorial_for_joomla_1.6 Questa guida è valida sia per Joomla 1.6

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Cosa succede quando si naviga

Cosa succede quando si naviga Programma corso Introduzione (spicciola) di architettura del web Creazione del sito e primi passi Sito statico o blog? Inserimento ed aggiornamento contenuti Personalizzazione grafica Iscrizione ai motori

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 Settore: Oggetto: Servizi diversi per la Clientela Istruzioni operative sul Servizio MB Mobile Banking Banca Passadore Guida operativa Indice degli argomenti

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Estensioni e moduli 1. 11. I componenti Come scaricare ed utilizzare i componenti più comuni 2. 12. Gestire i moduli Organizzare la visualizzazione dei moduli

Dettagli

Circolo Canottieri Napoli

Circolo Canottieri Napoli Circolo Canottieri Napoli presentazione progetto Rev. 0 del 27 dicembre 2012 Cliente: Circolo Canottieri Napoli Realizzazione Sito Web Definizione del progetto Il cliente ha la necessità di creare il nuovo

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Presentazione della release 3.0

Presentazione della release 3.0 ProgettOrchestra 2.2 diventa Smart+ERP 3.0 Presentazione della release 3.0 La nuova versione di ProgettOrchestra prende il nome di Smart+ERP e viene rilasciata già nella versione 3.0 consecutiva alla versione

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Guida Google Cloud Print

Guida Google Cloud Print Guida Google Cloud Print Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente viene utilizzata la seguente icona: Le note forniscono istruzioni da seguire in determinate situazioni o

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI ROSSANO VENETO COMUNE DI ROSSANO VENETO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25.03.2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Che cos è BaseKit Site Builder.

Che cos è BaseKit Site Builder. Che cos è BaseKit Site Builder. BaseKit SiteBuilder, è un programma che ti permette di costruire online un tuo sito web molto professionale e ad un costo molto popolare, non servono programmi né conoscenze

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Cimini Simonelli - Testa

Cimini Simonelli - Testa WWW.ICTIME.ORG Joomla 1.5 Manuale d uso Cimini Simonelli - Testa Il pannello di amministrazione Accedendo al pannello di amministrazione visualizzeremo una schermata in cui inserire il nome utente (admin)

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Indice degli argomenti 1. Dispositivi compatibili...3 1.1. Requisiti...3 2. Accesso al sito Mobile Banking...3 3. Dettaglio delle

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

CREATIVE-LINK realizzazione siti web E-COMMERCE? e-commerce completo. offerta realizzazione sito web professionale

CREATIVE-LINK realizzazione siti web E-COMMERCE? e-commerce completo. offerta realizzazione sito web professionale e-commerce completo offerta realizzazione sito web professionale La soluzione completa per vendere i tuoi prodotti su internet con gli articoli in offerta sempre aggiornati e la newsletter delle ultime

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli