Come registrare tracce di qualità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come registrare tracce di qualità."

Transcript

1 Come registrare tracce di qualità. di Pasquale Armenise La fortuna di non essere opinionisti di professione è che si è liberi di scrivere soltanto quando si ha qualcosa da dire. Oggi (forse) ho qualcosa da dire GPSolutions 2012, tutti i diritti riservati. Introduzione Son passati quasi dieci anni dalla nascita di GPSolutions e del sito e, qualcuno in più, da quando chi scrive ha avuto la fortuna di scoprire l utilità ed il piacere dell impiego ad uso personale del GPS nell escursionismo ed intuire l importanza che questo avrebbe avuto negli anni a seguire per tutti i praticanti delle attività all aperto. Pertanto, l esperienza di certo non manca e mi consente di affermare che, fra le domande più frequenti che mi vengono poste dai clienti prima dell acquisto di un ricevitore GPS, vi sono quesiti del tipo: Ma questo GPS prende bene il segnale dei satelliti? Qual è più sensibile, questo modello o quello? Dopo una breve intervista al cliente, spesso mi capita di dover precisare che, per il tipo di utilizzo che si accinge a farne, tutti i modelli vanno più che bene, almeno per quanto attiene alla ricezione del segnale e alla precisione del calcolo della posizione mentre, magari, per altri aspetti legati all impiego specifico, alcuni modelli sono più indicati di altri. Nella stragrande maggioranza dei casi, messo di fronte ai pro e ai contro di ogni modello rispetto all uso che intende fare dello strumento, il cliente pone in second ordine gli aspetti relativi alla precisione e si focalizza invece su altri cui, in un primo momento, non aveva dato il giusto peso. Ma poiché come si dice il mondo è 1

2 bello perché è vario c è sempre qualcuno più ostinato degli altri che - sempre come si dice - non molla l osso e, altri, cui invece il massimo della precisione magari serve per davvero, giacché hanno il desiderio ovvero la necessità di registrare le tracce con il massimo della accuratezza consentita dalla tecnologia attuale (escludendo comunque il ricorso all impiego dei GPS topografici e della correzione differenziale). L esperimento breve e semplice che vi propongo oggi è dedicato principalmente a queste ultime categorie di utenti. La tesi che intendo dimostrare è che se veramente si ha a cuore ottenere la massima accuratezza possibile nella registrazione delle tracce allora, va sì data la giusta attenzione alla scelta del modello GPS di cui dotarsi ma, ancora una volta, ci sono altri fattori da considerare più importanti della stessa precisione del ricevitore. Sorpresi? Beh, state un po a guardare Breve digressione: Ma come mi porti?!? Giusto per introdurre l argomento, desidero sottolineare come, già lo stesso modo di portare il GPS durante la registrazione della traccia, aspetto solo apparentemente banale, influisce in realtà in maniera rilevante sulla qualità del tracciato registrato. In altri termini: veramente qualcuno crede che un GPSMAP 62s registrerà un tracciato più preciso di un Dakota 20 se il primo viene portato alla cintura e il secondo in mano, distante dal proprio corpo? Fine digressione, passiamo ad affrontare il tema di oggi che è La risoluzione delle tracce Possiamo definire la risoluzione di una traccia come il numero di punti registrati dal ricevitore GPS mentre è in movimento per unità di distanza. Ovviamente, maggiore è il numero di punti registrati dal GPS in movimento, più alta è la risoluzione della traccia. Ad esempio, una traccia composta da 10 punti ogni 100 metri ha una risoluzione maggiore di una che ne contiene solo 5 ed inferiore rispetto a una che ne contiene 20. La traccia a più alta risoluzione rappresenta più fedelmente il sentiero sul territorio (se di sentiero si tratta) di quanto non faccia quella di risoluzione inferiore. Dalla figura seguente si evince chiaramente quanto appena detto. Se supponiamo che la traccia rossa, composta da 20 punti, copra una distanza di 100 metri, è semplice comprendere come lo stesso percorso sarebbe molto meno accurato se per rappresentarlo avessimo a disposizione solo 10 punti (traccia blu), ovvero decisamente grossolano se ne avessimo a disposizione solo 5 (traccia celeste). Inoltre, più bassa è la risoluzione della traccia più errato è (per difetto) anche il calcolo della distanza effettivamente percorsa, quando derivato dalla traccia stessa. 2

3 Parimenti, non è difficile immaginare che, se potessimo registrare la traccia con una risoluzione di 40 punti ogni 100 metri, otterremmo un tracciato più accurato di quello rosso in figura e anche che, arrivati all ultimo punto della sequenza denominato 20, la distanza percorsa in siffatta ipotesi risulterebbe con grande probabilità maggiore di 100 metri. Ma che ruolo gioca la sensibilità del ricevitore GPS nella risoluzione delle tracce? La risposta è semplice: nessuno. La risoluzione delle tracce non dipende dalla sensibilità del ricevitore. Ciò che si può ottenere con un ricevitore GPS più sensibile rispetto a uno meno sensibile è il posizionamento in maniera leggermente più accurata dei singoli punti da 1 a 20 ma, come abbiamo già visto nei precedenti articoli, in condizioni di discreta visibilità del cielo, tutti i ricevitori si comportano egregiamente. Pertanto, l impatto di una maggiore sensibilità del GPS sulla accuratezza del tracciato è circoscritta in gran parte ai casi di scarsa visibilità dei satelliti. Al contrario, dalla figura precedente, si evince come, quand anche il GPS riuscisse a posizionare i punti con maggior precisione sul territorio, la traccia risultante sarebbe comunque di bassa qualità se fosse composta da un numero esiguo di punti, come nel caso raffigurato sopra della traccia celeste rispetto a quella rossa. Possiamo quindi concludere che, ai fini della registrazione di tracce di qualità, che siano quanto più possibile fedeli al reale andamento dei sentieri sul territorio, la risoluzione delle tracce è un fattore di gran lunga più importante della sensibilità stessa del ricevitore GPS. Ma è possibile influire in qualche modo sulla risoluzione delle tracce registrate dal ricevitore GPS? La risposta è si e, nel prossimo paragrafo, vedremo come. Regolare la risoluzione delle tracce nei GPS Garmin. Nei modelli Garmin più recenti (serie 62, etrex, Dakota, Oregon, Montana), con il comando Impostazioni Tracce, è possibile avviare la registrazione di una traccia. Nella stessa schermata, è anche possibile selezionare il metodo di registrazione 3

4 della traccia. Ed è proprio questa opzione che ci consente di intervenire sulla risoluzione della traccia registrata dal GPS nel modo a noi più congeniale. Normalmente, si hanno a disposizione tre metodi di registrazione: Distanza Ora (traduzione discutibile dall inglese di quello che dovrebbe essere invece denominato Tempo ) Auto Il metodo Distanza consente di impostare il GPS in modo tale che esso registri la traccia con un intervallo di un punto ogni n metri percorsi, dove il valore n è stabilito dall utente. Il metodo Ora consente invece di impostare il GPS in maniera tale che esso registri la traccia con un intervallo di un punto ogni n ore:minuti:secondi trascorsi, dove, anche in questo caso, l intervallo temporale (cioè il valore n) è fissato dall utente. Il metodo Auto, infine, delega al GPS la scelta di quando registrare un punto traccia, affidandogli quindi il pieno controllo sulla risoluzione della traccia registrata, fatta salva la possibilità data all utente di specificare un intervallo di frequenza di registrazione dei punti, scegliendo fra i seguenti valori: Frequenza massima Frequenza maggiore Normale Frequenza minore Frequenza minima Non è dato di sapere dalla manualistica ufficiale, quali algoritmi vengano utilizzati dal GPS, in funzione dell opzione selezionata, per stabilire quando registrare il prossimo punto traccia. Possiamo solo supporre che il ricevitore registri un nuovo punto traccia quando la nostra traiettoria devia di un certo angolo rispetto all attuale direzione di marcia e che il valore di tale angolo sarà, molto probabilmente, più piccolo, nel caso dell opzione Frequenza massima, più grande nel caso dell opzione Frequenza minima. Non sappiamo, inoltre, se, selezionando una opzione piuttosto che un altra, entrino in gioco in qualche misura anche altri fattori, come la distanza percorsa e/o il tempo trascorso dall ultimo punto registrato e, se sì, come. Se vogliamo registrare tracce di qualità, dove per qualità non si intende soltanto tracce a più alta risoluzione ma, più in generale, tracce con una risoluzione rispondente alle nostre necessità specifiche, non abbiamo altra possibilità se non quella di conoscere ed essere in grado di governare i diversi metodi di registrazione della traccia disponibili nel GPS e le relative opzioni. 4

5 Ciò non deve sorprendere più di tanto, infatti, anche nella fotografia, la conoscenza della tecnica fotografica ci consente di stabilire, prima dello scatto, che tipo di immagine vogliamo ottenere, ad esempio, impostando nella maniera più opportuna l apertura del diaframma e il tempo di esposizione. Alla stessa stregua, la conoscenza della tecnica GPS ci consente di stabilire, prima della registrazione della traccia, il tipo di risultato che vogliamo ottenere in termini di risoluzione della stessa. Quando non si ha padronanza sufficiente della tecnica, ciò che si fa usualmente, sia nella fotografia sia nel GPS, è delegare tutto alle macchine utilizzandole in modalità automatica. Ma, se si adotta questa scelta, allora ha poi poco senso focalizzarsi sull acquisto di un specifico modello GPS solo perché più sensibile rispetto a un altro Non ci resta, quindi, che provare a comprendere che impatto hanno sulla registrazione di una traccia i diversi metodi di registrazione e, come al solito, il modo migliore per farlo è attraverso un esperimento. Diversamente da quanto fatto negli esperimenti descritti nei più recenti articoli, dove l obiettivo era quello di valutare la sensibilità dei diversi modelli GPS e l accuratezza della posizione calcolata (il ché ci ha portato, di conseguenza, a scegliere per i nostri test, sentieri caratterizzati da tratti con scarsa visibilità del cielo, percorrendoli con più ricevitori contemporaneamente per poterli metterli poi a confronto), in questo studio abbiamo invece utilizzato un solo modello GPS, nella fattispecie un GPSMAP 62sc, in un percorso con buona visibilità del cielo, in quanto non si voleva che fattori estranei all oggetto dell esperimento intervenissero a condizionarne i risultati. Ovviamente, per poter valutare ciascun metodo di registrazione della traccia rispetto alla fedeltà con cui la traccia registrata ricalca il sentiero reale, il tratto di sentiero da percorrere non deve essere rettilineo, poiché in tal caso sarebbero sufficienti due soli punti per rappresentarlo fedelmente e, averne un numero maggiore, non apporterebbe alcun vantaggio. Pertanto, abbiamo scelto un brevissimo tratto di sentiero (circa 120 metri) con una curva accentuata e lo abbiamo percorso sette volte in successione, impostando nel GPS ogni volta un metodo di registrazione differente. E facile estendere poi i risultati dell esperimento ai casi più estremi di mulattiere caratterizzate da numerose curve strette e tornanti 5

6 Riportiamo di seguito i risultati ottenuti. Come si può vedere, il GPS ha registrato un minimo di 7 punti traccia con il metodo di registrazione AUTO, sia con frequenza MINIMA che MINORE (tracce 1 e 2). Il metodo che ha generato più punti è stato invece il metodo ORA con l impostazione di un intervallo temporale di un punto ogni 5 secondi (traccia 8). In questo caso, infatti, il GPS ha registrato 22 punti traccia. Va precisato che sono stati rimossi dalla traccia tutti i punti che il GPS ha registrato da fermo. Il metodo AUTO con frequenza NORMALE ha generato 9 punti (traccia 3). Tale metodo è quello preimpostato nello strumento all uscita dalla fabbrica e si può presumere, almeno in base alla nostra esperienza, sia quello più utilizzato. Il metodo DISTANZA con l impostazione di un intervallo di registrazione pari a un punto ogni 10 metri (il valore minimo impostabile) ha generato 12 punti, come peraltro ci si aspettava avendo percorso un tratto di 120 metri circa. Questo metodo è stato utilizzato due volte, registrando il tracciato nei due sensi (traccia 6 andata, traccia 7 ritorno). Infine, il metodo AUTO con frequenza MASSIMA ha generato 10 punti (traccia 5). Questa impostazione è quella che ci permette di ottenere il miglior risultato possibile in modalità AUTO, vale a dire affidandosi completamente allo strumento. Lo stesso numero di punti è stato ottenuto anche con il metodo AUTO ma con l impostazione frequenza MAGGIORE (traccia 4). Ora non ci resta che vedere quale metodo si è comportato meglio, vale a dire quale delle tracce da 1 a 8 rappresenta più fedelmente il territorio reale. A tal scopo, faremo uso, come sempre, di una immagine satellitare, sovrapponendo alla stessa le tracce registrate. Il tratto di percorso critico è, ovviamente, quello in curva. 6

7 Osserviamo le prime due tracce, metodo AUTO con frequenza MINIMA (riportata in rosso nella figura seguente) e metodo AUTO con frequenza MINORE (traccia verde). Le due tracce sono pressoché equivalenti ed entrambe tagliano la curva vistosamente. Pertanto, possiamo affermare che entrambi i metodi registrano tracce di bassa qualità. 7

8 Raffrontiamo ora il metodo AUTO con frequenza MINORE (traccia verde) con il metodo AUTO con frequenza NORMALE (traccia rossa). Pur essendo la traccia rossa leggermente migliore di quella verde, anch essa taglia vistosamente la curva. Pertanto, anche il metodo AUTO con frequenza NORMALE, appare essere insufficiente, almeno per quelli che sono i nostri parametri di qualità. Vale la pena di ricordare che, come si è già detto, questa è l impostazione predefinita nei GPS all uscita dalla fabbrica e che, in molti casi, essa non viene mai modificata dall utente. 8

9 Passiamo al raffronto tra il metodo AUTO con frequenza NORMALE (traccia verde) e il metodo AUTO con frequenza MAGGIORE (traccia rossa). Anche in questo caso si nota un piccolo miglioramento ma, ancora una volta, la curva è tagliata di netto. 9

10 Vediamo allora cosa succede quando mettiamo a confronto il metodo AUTO con frequenza MAGGIORE (traccia verde) con il metodo AUTO con frequenza MASSIMA (traccia rossa). Questa volta la traccia registrata è più apprezzabile e possiamo quindi assegnare a questo metodo la sufficienza. Riteniamo opportuno sottolineare che questo è il miglior risultato ottenibile in termini di risoluzione delle tracce utilizzando il metodo AUTO. 10

11 Facciamo un passo ulteriore e raffrontiamo il metodo AUTO con frequenza MASSIMA (traccia verde) con il metodo DISTANZA con intervallo di 1 punto ogni 10 metri (traccia rossa). La traccia rossa è certamente più armoniosa e fedele al territorio rispetto a quella verde e il risultato ottenuto è senz altro soddisfacente. 11

12 Cerchiamo conferma raffrontando la traccia di andata registrata con il metodo DISTANZA con l impostazione di registrazione di 1 punto ogni 10 metri con quella di ritorno registrata con lo stesso metodo. Come si può vedere, le due tracce si sovrappongono. Pertanto, possiamo affermare che, nel nostro esperimento, il metodo DISTANZA con la registrazione di 1 punto ogni 10 metri ha prodotto buoni risultati. Tuttavia, non si può non osservare che se la curva fosse stata molto più accentuata, come nel caso di un tornante stretto, allora anche questo metodo avrebbe fallito. Infatti, potendo registrare solo due punti in un tragitto di 10 metri, è evidente che se in quei 10 metri vi fosse una curva a gomito, questa verrebbe tagliata di netto. 12

13 Ora non ci resta che confrontare il metodo DISTANZA con l intervallo di 1 punto ogni 10 metri (traccia verde) con il metodo ORA con l intervallo di 1 punto ogni 5 secondi (traccia rossa). Come si può vedere, questa volta siamo riusciti ad ottenere una traccia perfetta La traccia rossa, infatti, modella elegantemente la curva ed è sicuramente la migliore traccia registrata dal GPS nel nostro esperimento. Possiamo quindi affermare che, fra tutti i metodi messi a disposizione dallo strumento, il metodo ORA con l impostazione di registrazione di un punto ogni 5 secondi è senz altro il migliore. Ma cosa sarebbe accaduto utilizzando questo metodo in presenza di un tornante stretto? La risposta è semplice: nulla di particolare. Infatti, con questo metodo abbiamo il pieno controllo sulla risoluzione della traccia. Siamo noi a decidere se vogliamo che il GPS registri un nuovo punto in una certa posizione: basta attendere 5 secondi 13

14 Rivediamole dunque insieme alcune delle tracce registrate dal GPS e, più precisamente: metodo AUTO con frequenza NORMALE (traccia blu), opzione predefinita nel GPS; metodo AUTO con frequenza MASSIMA (traccia verde), vale a dire il massimo che possiamo ottenere in automatico; metodo ORA con intervallo di 1 punto ogni 5 secondi (traccia rossa). Per inciso, GPSolutions utilizza il metodo ORA con intervallo di 1 punto ogni 5 secondi dal lontano 2006, anno di uscita del glorioso GPS MAP 60CSx e con tale metodo ha realizzato BearTrek, la mappa GPS del Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise nonché la mappa cartacea della Valle del Giovenco a scala 1: Ulteriori considerazioni sui metodi di registrazione Esaminiamo ora altri aspetti legati all utilizzo dei diversi metodi di registrazione. Il metodo DISTANZA ha il vantaggio di non registrare punti mentre si è fermi ma è poco efficace in caso di tornanti stretti, dove taglierà le curve senza che si possa far nulla per evitarlo. Il metodo ORA consente di modellare il tracciato del sentiero in maniera ottimale, poiché abbiamo il pieno controllo del GPS, ma ha lo svantaggio di registrare punti anche da fermo, la qual cosa richiede poi un lavoro di pulizia della traccia al computer più impegnativo e non alla portata di tutti. In generale, l intervallo di un punto ogni 5 secondi equivale mediamente a 1 punto ogni 5-6 metri di percorso (o valori leggermente più bassi ovvero più alti, a seconda della pendenza). Impostare un intervallo inferiore ai 5 secondi aumenterebbe in modo significativo i punti inutili dovuti a pause anche molto brevi e non apporterebbe vantaggi di interesse, in quanto 14

15 già un punto ogni 5-6 metri di percorso garantisce un buon livello di dettaglio. Sappiamo inoltre che, se volessimo che il GPS registri un punto in una specifica posizione, basterebbe stare fermi per 5 secondi. I tracciati dei sentieri montani si rilevano in salita o in discesa? Quando possibile, sempre meglio rilevarli in salita in quanto si va più lentamente. Inoltre, in discesa, si ha la tendenza a tagliare le curve. Può capitare di dover effettuare rilevamenti in automobile di lunghe sterrate carrozzabili. In tal caso, essendo la velocità del mezzo utilizzato maggiore di quella pedonale (anche se bisognerebbe viaggiare il più lentamente possibile) può aver senso impostare il metodo ORA con una frequenza di registrazione pari a un paio di secondi. Cosa succede percorrendo una vera mulattiera? Come si è detto, è possibile estendere facilmente i risultati ottenuti dal nostro piccolo esperimento al caso reale di percorrenza di una mulattiera. A prova di ciò, abbiamo percorso un piccolo sentiero montano con un GPSMAP 62sc impostato sul metodo AUTO con frequenza NORMALE e un Montana 650 impostato sul metodo ORA con una frequenza di registrazione pari a 1 punto ogni 5 secondi. 15

16 La prima osservazione da fare osservando la figura seguente è che il GPSMAP 62sc ha registrato 135 punti traccia a fronte dei 409 registrati dal Montana 650 (più del triplo). Inoltre, la traccia del Montana risulta essere più lunga di quasi 100 metri rispetto a quella del 62sc, nello specifico, 1,28 km a fronte di 1,19 km del 62sc. 16

17 Infine, osservando i particolari dei due tracciati nelle due immagini seguenti, dove nella prima abbiamo evidenziato i punti traccia del 62s e nella seconda quelli del Montana, si evince chiaramente l accuratezza di gran lunga maggiore della traccia registrata da quest ultimo. 17

18 18

19 Conclusioni Ho voluto effettuare questo esperimento per dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio che, se si ha a cuore la precisione delle tracce registrate dal GPS, prima ancora di preoccuparsi della sensibilità del ricevitore occorre avere padronanza e dimestichezza con i vari metodi di registrazione messi a disposizione dallo strumento e bisogna portare il GPS in modo corretto. Insomma, è necessario prestare attenzione ad aspetti che nulla hanno a che vedere con la sensibilità del ricevitore stesso. Registrando le tracce con i metodi AUTO con frequenza massima oppure DISTANZA con frequenza di 1 punto ogni 10 metri, si otterranno tracce generalmente accettabili. Escursionisti che seguiranno queste tracce hanno poche probabilità di perdere il sentiero. Ma quando l obiettivo di chi rileva non si limita a quello di non far perdere il sentiero a coloro i quali seguiranno la traccia dopo di lui, bensì si eleva a quello, certamente più impegnativo, della mappatura fedele del territorio a fini cartografici, allora non ci possono essere compromessi: l unico metodo che offre al rilevatore il pieno controllo sulla risoluzione delle tracce registrate dallo strumento è quello basato sul tempo, cioè il metodo ORA. E, non si può non essere colti da un pizzico di emozione, se ci si sofferma a riflettere sul fatto che, usando il metodo ORA, i nostri piedi si comportano alla stregua di una matita che disegna - non su una mappa realizzata dall uomo - ma sulla rappresentazione della terra più precisa che esista, che altro non è che la terra stessa. 19

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Glonass si Glonass no: proviamo a rispondere

Glonass si Glonass no: proviamo a rispondere Glonass si Glonass no: proviamo a rispondere di Pasquale Armenise, con la preziosa collaborazione di Fulvio Pellini. Con la serie etrex più recente, i GPS Garmin possono ora acquisire i segnali anche dai

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Titolo: Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. Il pugno sulla terra: geostrutture e modelli di paesaggi AVVERTENZA: Le domande che seguono

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Esame dell 8 settembre 2012

Esame dell 8 settembre 2012 Basi di Dati e Sistemi Informativi Errori ricorrenti nella progettazione concettuale Questo documento ha, come scopo, presentare alcuni gravi errori che ricorrono spesso nella progettazione concettuale

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

8 Elementi di Statistica

8 Elementi di Statistica 8 Elementi di Statistica La conoscenza di alcuni elementi di statistica e di analisi degli errori è importante quando si vogliano realizzare delle osservazioni sperimentali significative, ed anche per

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Spesso mi capita di visitare persone che si lamentano del fatto che pur allenandosi tutti i giorni (a volte anche 2 volte al giorno), non ottengono

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. Per il quarto anno consecutivo, MAN è in testa al Report

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli