STORIA DEL LUOGO DI CULTO CRISTIANO. 1. I primi tre secoli del cristianesimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA DEL LUOGO DI CULTO CRISTIANO. 1. I primi tre secoli del cristianesimo"

Transcript

1 STORIA DEL LUOGO DI CULTO CRISTIANO 1. I primi tre secoli del cristianesimo La preghiera cristiana delle origini era strettamente legata alla preghiera giudaica. I primi cristiani, di origine ebraica, frequentavano regolarmente il tempio di Gerusalemme e le sinagoghe (Lc 24,53: Stavano sempre nel tempio ; At 2,46: Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio ). Pare però che smettessero di frequentare il tempio prima della sua distruzione nel 70; per i contrasti sorti con il giudaismo. Il distacco riguarda alcune forme celebrative. Risulta infatti che i cristiani celebrassero la frazione del pane (termine tecnico che definisce l'azione eucaristica, detta anche la cena del Signore ) non nel tempio o nelle sinagoghe, ma nelle case private (At 2,42;46: Erano assidui [ ] nella frazione del pane e nelle preghiere. [ ] Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa ; At 20,7-8.11: Il primo giorno della settimana ci eravamo riuniti a spezzare il pane [ ] C'era un buon numero di lampade nella stanza al piano superiore, dove eravamo riuniti ). Non esisteva un luogo di culto specifico, ma le assemblee si tenevano in qualsiasi locale. L attenzione prevalente si spostò dal luogo di culto alla comunità: il luogo è soltanto uno spazio per l'assemblea che si raduna. Si vede Cristo come il vero tempio (Gv 2,14-22). In complesso la liturgia cristiana appare molto più "de-sacralizzata" di quella degli ebrei dell'epoca e di quella delle altre religioni. Piuttosto che di de-sacralizzazione della liturgia si dovrebbe parlare di consacrazione di tutta la vita. E' forte la contrapposizione nei confronti del mondo esterno. Per questo si è molto attenti a far partecipare ai riti soltanto coloro che fanno parte della comunità (disciplina dell'arcano). Un particolare luogo di culto, nato con un altra funzione, è la catacomba: si tratta di un cimitero sotterraneo, fatto di cunicoli, scavati nel tufo e fiancheggiati da loculi; qui venivano seppelliti i morti (i cristiani si rifiutavano di incenerire i cadaveri) e, occasionalmente, si celebrava l eucaristia (come è testimoniato dagli affreschi). Nei secoli II e III la Chiesa lotta sia contro il giudaismo che contro il paganesimo. La liturgia è uno degli aspetti più contestati. Oggetto della polemica è il fatto che il cristianesimo appare molto povero di segni esteriori (templi, altari, sacrifici). I pagani accusano i cristiani di essere empi e senza religione, o addirittura atei. Un altro elementi di polemica è l'uso di radunarsi in assemblea senza sottolineare differenze sociali. I cristiani si difendono affermando una spiritualizzazione del culto portata da Cristo. Sono consapevoli del fatto che il loro culto rappresenta qualcosa di nuovo e di inedito. Nel III secolo nascono degli edifici destinati al raduno della comunità in preghiera, che sono simili alle case private, ma dotati di un ampia sala. Sono denominati domus ecclesiae (casa della comunità), da cui deriva il nostro chiesa. A Doura-Europos, sull Eufrate, sono state trovate le rovine di una domus ecclesiae distrutta nel 265. Era una casa a due piani, simile a quelle vicine, con un salone al piano terreno, nato 1

2 dall unione di due stanze, che misurava circa 12 X 5 metri e serviva per l assemblea eucaristica. Accanto c era un altra stanza per i battesimi (che quindi avvenivano in un luogo diverso). In genere erano sale che potevano raccogliere al massimo cinquanta persone per volta. Non è pensabile che nelle grandi città ci fosse un unica assemblea eucaristica. A Roma, per esempio, dove i cristiani nel III secolo potevano essere alcune decine di migliaia, c erano sicuramente diverse assemblee eucaristiche nei vari quartieri. 2. L'epoca patristica classica (IV-VI secolo) Con l imperatore Costantino, nel 313, abbiamo la fine delle persecuzioni e a poco a poco il cristianesimo diventa la religione ufficiale dell impero (Teodosio, anno 392). La comunità cristiana non è più un piccolo nucleo, ben distinto dalla società circostante, ma tende a coincidere con la società stessa. Nel V secolo il battesimo dei bambini diventa consuetudine. Diventa quindi necessario darsi una forma di culto che sia ufficiale e pubblica. Inizia la costruzione di grandi edifici per la celebrazione dell'eucaristia. Sorsero così le basiliche e i battisteri. La basilica cristiana è una rielaborazione di un edificio di uso civile, che esisteva in tutte le città romane, ed era chiamato appunto basilica. Si trattava di una grande sala per assemblee, a pianta rettangolare, a volte munita di navate laterali; di solito l entrata era su uno dei lati più lunghi e sugli altri tre lati c era un abside. I cristiani adattano la basilica romana all uso di luogo per accogliere l'ecclesia radunata, ponendo l entrata sul lato più corto e lasciando una sola abside, di fronte all entrata. Le basiliche furono presto ornate di mosaici, utili ad istruire il popolo, spesso analfabeta. Davanti all ingresso della basilica c era spesso un portico, per accogliere i catecumeni che uscivano dopo la liturgia della parola. Accanto, ma separato dalla basilica, vi era l edificio destinato ai battesimi, che spesso era ottagonale (il battesimo apre la porta dell eternità, che è l ottavo giorno rispetto ai sette della vita terrena. La basilica è dunque un edificio molto diverso dal tempio ebraico o da quelli pagani, che avevano al centro una piccola aula oscura, considerata la sede della divinità. Nella basilica cristiana abbiamo, in un luogo sopraelevato (l'abside), la sede del presidente (vescovo), circondato dai ministri (presbiteri e diaconi); v è poi un luogo per la proclamazione delle letture, una mensa, un ampio spazio per la comunità. C erano però usanze diverse a seconda delle zone. Per esempio nelle basiliche siriache il pulpito e la sede del presidente erano situati in mezzo alla navata, come nelle sinagoghe giudaiche. Invece nell Africa del Nord era l altare ad essere collocato in mezzo alla navata. Tuttavia il modello che vede altare, ambone e sedi dei ministri nell abside, finì col prevalere. A volte la basilica, anziché essere longitudinale, è rotonda. Soprattutto in oriente, gli architetti bizantini tenderanno a fare ricorso alla tecnica della cupola; nasce così la pianta cosiddetta a croce greca. A Roma, nelle basiliche costruite sulla tomba dei martiri, abbiamo sotto l altare una struttura chiamata confessio, che permette l accesso alla tomba: è uno scavo semi circolare, munito di scale. In alcune basiliche nacque l uso di fissare delle tende che, in certi momenti, celavano ai fedeli la vista dell altare e poi venivano rimosse. Si voleva così significare che la liturgia è la manifestazione della gloria di Dio (vedi 2

3 l incarnazione). Alcuni secolo più avanti (verso l 800), in oriente, questo uso darà origine all iconostasi: una parete divisoria, posta all ingresso dell abside, che cela ai fedeli la vista dell altare. A poco a poco, per indicare l edificio di culto, entrò nell uso corrente il termine ecclesia (da domus ecclesiae), come è rimasto nelle lingue neolatine. Invece, dal greco oikìa kyriaké (= casa del Signore) derivano le espressioni anglosassoni (Tedesco: Kirche, inglese: church). Nonostante la creazione delle basiliche, si diffonde pure l uso di adattare templi pagani come luoghi di culto cristiano, oppure di costruire edifici cristiani nello stesso luogo in cui erano situati i templi pagani. A causa del legame tra eucaristia e comunità, si osserva la regola un'unica eucaristia, un unico altare, un unico vescovo per cui non si celebra mai l'eucaristia nella stessa chiesa e sullo stesso altare più di una volta al giorno. I settori della celebrazione dove si fa più forte l'influenza esterna, nel culto, sono quelli relativi ai ministeri e ai luoghi di culto. Si notano però alcuni sintomi di involuzione. A poco a poco la mensa assumerà un aspetto simile a quello degli altari pagani, diventando di pietra e assumendo la forma di un'ara. Gli edifici rischiano di assorbire troppo l'attenzione, a scapito della comunità. La liturgia assume sempre di più le caratteristiche di uno spettacolo. 3. Il medio evo Durante l'epoca delle invasioni barbariche e dell'impero franco il cristianesimo in Europa è ormai la religione di tutti. La teologia e la spiritualità vanno verso un maggiore individualismo. Si afferma sempre di più il culto della Madonna e dei santi. E' un'epoca in cui ha grande importanza la vita monastica. Questo vale anche per la liturgia. Alcuni ordini monastici propugnano una liturgia splendida, solenne (cluniacensi); altri una liturgia molto semplice ed austera (camaldolesi, certosini); questo ha un riflesso anche sulla costruzione delle chiese. Il rito si fa sempre più attento all aspetto cerimoniale. Il senso della partecipazione dei fedeli all'eucaristia viene colto sempre meno. La celebrazione si clericalizza: si considera la messa come un rito fatto soltanto dal sacerdote. Così nascono anche le messe cosiddette private o votive : si tratta di celebrazioni con il solo sacerdote, senza una comunità partecipante, al solo scopo di offrire il sacrificio per l'intenzione privata di un fedele. Abbiamo quindi la moltiplicazione delle messe nello stesso luogo e giorno e la nascita degli altari laterali. Il celebrante si colloca, sempre più spesso, tra l'altare e i fedeli. Dopo il X secolo egli volta costantemente le spalle ai fedeli. Dopo il mille, Gregorio VII persegue una grande riforma della Chiesa. In questo contesto la pratica religiosa è vista come essenziale alla vita cristiana. Tuttavia si tenderà più ad accentuare che non a correggere il clericalismo instaurato nei secoli precedenti: l'altare è spesso posto molto in alto e reso invisibile al popolo. L'aspetto cerimoniale acquista uno spazio sempre più grande. I fedeli capiscono sempre meno il 3

4 latino. La scarsa partecipazione dei fedeli alla liturgia non favorisce certo un clima di raccoglimento: durante le celebrazioni i fedeli si alzano quando vogliono, camminano, chiacchierano e i cani circolano liberamente. Le varie riforme liturgiche si applicano a riportare un po di tranquillità e di silenzio nei luoghi di culto. Acquistano nuova importanza le città. Si moltiplicano anche le chiese e, all interno della stessa chiesa, gli altari laterali, per cui, nello stesso edificio, possono essere celebrate parecchie messe contemporaneamente. Gli altari laterali sono muniti di retrotabulae, cioè di quadri sullo sfondo, che rappresentano i miseri della vita di Cristo o, più spesso, dei santi, tanto che ancora oggi, per parlare di una canonizzazione, si dice: elevare alla gloria degli altari. Ciò porta a moltiplicare il numero dei preti rispetto ai fedeli laici: in certe zone d Europa, fino al 1700 i preti saranno in rapporto di uno ogni cento/duecento laici. 4. Dal concilio di Trento ad oggi Durante l'epoca barocca (1600) il clima è molto trionfale: la Chiesa cattolica è consapevole di avere affrontato e in gran parte superato un pericolo molto grave (la riforma protestante). La cultura religiosa del barocco è soprattutto cultura di festa: abbondano le manifestazioni popolari (pellegrinaggi, processioni...). Anche l'arte religiosa dell'epoca esprime questo stile festoso e fastoso. Si sottolinea la distanza tra i fedeli e il rito celebrato, come mezzo per accrescerne la devozione. Il culto eucaristico riceve molta attenzione. Nasce l'uso di celebrare la messa durante l'esposizione del SS Sacramento. Così l'altare è costruito in funzione del tabernacolo. Si va incontro al gusto del popolo, accentuando l'aspetto teatrale ed esteriore del luogo di culto; speso le chiese medioevali sono ricostruite o rimaneggiate, perché considerate troppo semplici. Viene considerato bello ciò che è particolarmente sfarzoso. La liturgia non è vista come la partecipazione attiva alla celebrazione del mistero di Cristo, ma piuttosto la sua presentazione quasi teatrale, visuale-auditiva, da cui la preghiera personale trae la spinta ad elevarsi. Invece nel settecento, epoca dell illuminismo, abbiamo la ricerca di una maggiore semplicità. Si propugna una liturgia molto più sobria e si afferma la necessità che i riti parlino all'intelligenza e non solo al cuore o alla fantasia. Una novità l abbiamo con il cosiddetto Sinodo di Pistoia, promosso nel 1786 dal vescovo Scipione de' Ricci. Ecco alcune tra le novità significative: - In ogni tempio vi deve essere un solo altare. - La messa privata è da sconsigliarsi. - La comunità parrocchiale è il luogo ove, preferibilmente, si deve partecipare all'eucaristia, contro ogni frazionamento. - L'esposizione delle reliquie sull'altare va limitata. - Il culto delle immagini non deve essere eccessivo. Vanno tolte le immagini doppie. Però, nel 1794, Pio VI condannò alcune proposizioni del sinodo di Pistoia: si era nell epoca della rivoluzione francese per cui le novità vennero viste con sospetto. Nell 800 e nella prima parte del 900 non abbiamo sostanziali novità. 4

5 5. L epoca attuale (dopo il Vaticano II) In ogni chiesa sono fondamentali: il luogo per ospitare l assemblea; la sede di colui che presiede e di chi svolge compiti particolari; l altare, l ambone, il tabernacolo, il battistero (la credenza). Indicazione generali: - la Chiesa non ha preferenze per questo o quello stile artistico particolare (SC 123); - le cose che servono per il culto debbono essere belle e decorose (SC 122); - la bellezza non richiede necessariamente la suntuosità (SC 124). - gli edifici debbono essere prima di tutto idonei alla celebrazione (SC 124) - "una conveniente disposizione della chiesa e dei suoi accessori richiede che si provveda anche a ciò che contribuisce alla comodità dei fedeli, e che abitualmente si trova nei luoghi di riunione" (PNMR 293). Lo spazio per i fedeli deve essere il più possibile vicino all altare e privo di impedimenti alla sua vista (ringhiere, dislivello eccessivo, eccessiva distanza). La posizione ideale è intorno e non solo di fronte al presbiterio stesso L altare (etimologia incerta; forse da alta ara o da alta res). Non ci sono indicazioni circa la forma. Le tendenze attuali sono due: altare come tavola (sottolinea il rimando all ultima cena di Gesù) e l altare come blocco (a somiglianza delle antiche are sacrificali pagane o ebraiche). In tutti i casi è importante che non sia usato come mensola per appoggiarvi oggetti che non hanno riferimento alla celebrazione. Può essere fisso (è meglio) o mobile. Deve essere staccato dalla parete, per poter celebrare rivolti verso il popolo. Deve essere collocato in modo da costituire realmente il centro verso il quale spontaneamente converge l attenzione dell assemblea (PNMR 262). La mensa dell altare fisso è preferibile di pietra naturale (PNMR 263); invece l altare mobile può essere costruito con qualsiasi materiale (PNMR 264). Ovvio che nelle chiese di recente costruzione l altare deve essere unico, essendo venuta meno la funzione degli altari laterali; nelle altre, ove risono tanti altari, deve comunque essere sottolineata la centralità dell altare centrale. L ambone (dal greco anabànein = salire). Deve essere fisso e non un semplice leggio mobile, per sottolineare la dignità della parola di Dio (PNMR 272). Deve essere più avanzato verso l assemblea degli altri elementi del presbiterio (altare, sede) per indicare l importanza della parole che va annunciata. La sede del sacerdote che presiede. Deve essere visibile e permettere di vedere l assemblea (PNMR 271). Ci sono due possibilità: dietro all altare o di fianco ad esso. La seconda attualmente sembra più idonea a favorire il senso della comunità. Il tabernacolo (dal latino tabernaculum = tenda). In passato era posto sull altare, in posizione centrale. Oggi non va assolutamente posto sull altare ove si celebra l eucaristia. Sembra molto più opportuno collocarlo in una cappella laterale, ove ci sia la possibilità di fermarsi a pregare, anche durante la settimana. Il battistero. Nelle epoche più antiche era in un edificio staccato dalla chiesa; era una grossa vasca ove venivano battezzati gli adulti, per immersione. Dal medio evo è invalso l uso di collocarlo dentro la chiesa, di solito vicino all ingresso, per sottolineare che attraverso il battesimo si entra a fare parte della comunità cristiana. Dopo il concilio abbiamo tre strade: collocazione tradizionale accanto all entrata della chiesa 5

6 (sottolinea il battesimo come entrata nella comunità; un po scomodo quando si celebrano i battesimi all interno dell eucaristia); collocazione accanto all altare (per sottolineare il legame tra eucaristia e battesimo); collocazione davanti all altare (crea un grosso ostacolo alla visibilità e all accesso all altare. 6. Alcune conclusioni 1. La Chiesa è più importante della chiesa. L assemblea che celebra è più importante del luogo ove essa celebra. Il logo è funzionale all assemblea, per cui è l edificio che si deve adattare alle persone e non viceversa. Tutti i significati simbolici che può avere un edificio di culto non debbono mai andare a scapito del fatto che esso deve essere adatto ad accogliere una comunità cristiana che celebra. 2. Il primato della celebrazione dell Eucaristia, rispetto a tutte le altre cose che si possono fare in una chiesa. La chiesa è prima di tutto il luogo ove la comunità celebra l eucaristia nel giorno del Signore. Le altre funzioni (celebrazione nei giorni feriali; conservazione del pane consacrato; adorazione; preghiera individuale) sono derivate da questa. 3. La liturgia non è fatta soltanto di messaggi verbali, ma anche di messaggi non verbali (es. il luogo, la disposizione, gli ornamenti, i gesti che si compiono, l atteggiamento di colui che presiede, la divisione dei ruoli ). I messaggi non verbali sono importanti quanto gli altri; a volte sono perfino più potenti degli altri. Pertanto non bastano buoni testi per fare una buona liturgia. Occorre essere attenti che i messaggi non verbali non siano addirittura in contrasto con gli altri. Nella prassi occidentale ci si è orientati verso una cultura delle «cose da dire», in controtendenza nei confronti una cultura che ha fatto del messaggio visivo la propria strategia vincente. Ciò che si vede comunica ben al di là delle spiegazioni verbali. 4. L altare rivolto verso il popolo ha senso se l assemblea vi è attorno. Se la disposizione rimane quella assiale (banchi in fila e altare in fondo) viene quasi da dire che hanno ragione i nostalgici dell uso antico in cui il sacerdote dava le spalle ai fedeli).... 6

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Il sacro. La manifestazione del soprannaturale

Il sacro. La manifestazione del soprannaturale Il sacro La manifestazione del soprannaturale Realtàsacre Quali realtà sacre conosciamo? Quali elementi del filmato manifestano la religiosità delle persone? Gesti: comportamenti di carattere religioso

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Edizioni Studio Domenicano

Edizioni Studio Domenicano Il sacramento della Confermazione Sesta edizione Edizioni Studio Domenicano COLLANA «CATECHISMI» 3 Nella stessa collana: Piccolo catechismo eucaristico, 6 a ed., pp. 96 Piccolo catechismo sul sacramento

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia 1.3. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.3. L Eucaristia L Eucaristia 19 1.3.0. Norme generali sull Eucaristia Sommario I. Preparazione alla Prima Comunione II. La celebrazione dell

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

La chiesa, edificio di ieri e di oggi La chiesa, edificio di ieri e di oggi Verso il III secolo l Ecclesiae domestica si trasforma in Domus Ecclesiae. L edificio ha la forma di un abitazione romana con il piano superiore destinato agli alloggi

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura Prove d ingresso 1 PROVA D INGRESSO 1 per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado Anno scolastico Classe Data Alunn 1. L Ora di Religione cattolica nella scuola è un ora di divertimento

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

E se iscrivessi mio figlio al catechismo? E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Don Alberto Abreu www.pietrascartata.com E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Perché andare al Catechismo La Parola catechismo deriva dal latino catechismus

Dettagli

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

Riunione genitori. Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione

Riunione genitori. Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione Cresime 2014 Riunione genitori Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione Documentazione per la cresima Modulo con le informazioni del

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

la chiesa come edificio: ieri e oggi

la chiesa come edificio: ieri e oggi m o d u lo 3 la chiesa come edificio: ieri e oggi twitter È necessario costruire nuove chiese quando c'è chi muore di fame? I preti dovrebbero mettersi per strada invece che stare tra quattro mura. Non

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014 DIOCESI DI TREVISO CURIA VESCOVILE UFFICIO SCUOLA San Pio X Materiale didattico per Insegnanti Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Celebrazione del Matrimonio (6 gennaio 1998)

Celebrazione del Matrimonio (6 gennaio 1998) Celebrazione del Matrimonio (6 gennaio 1998) Senigallia, 6 gennaio 1998 Solennità dell Epifania Ai Parroci Ai Rettori di Chiese Ai Religiosi A tutti i Sacerdoti Oggetto: Celebrazione del Matrimonio Cari

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) Anno 1 Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) 1 Introduzione In questa lezione imparerai a utilizzare le diverse tipologie di relazione e a distinguerle a seconda delle

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE 2015 «Ho parlato ai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo dei profeti ho proposto parabole.» (Osea 12:11)

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO SS. Protaso e Gervaso - Seveso 0362.501623 B.V. Immacolata Baruccana 0362.574486 San Carlo Altopiano 0362.553522 San Pietro martire 0362.70978 www.parrocchieseveso.it

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI 30 aprile 2010 ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI Finalmente sono finite le varie tornate elettorali regionali e comunali, ognuno ha avuto l amministrazione che ha voluto e chi non ha votato non dovrà

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli