CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA"

Transcript

1 CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA COMUNICAZIONE NELLA LINGUA DI INSEGNAMENTO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

2 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni discrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella Presta attenzione ai messaggi orali degli insegnanti e dei compagni; comprende ed esegue semplici istruzioni, consegne ed incarichi. Individua gli elementi essenziali di un testo ascoltato (personaggi, luoghi, tempi, azioni in successione temporale. Si avvia a sviluppare le capacità di attenzione e di concentrazione e le protrae per periodi progressivamente più lunghi. Esprime spontaneamente le proprie esigenze, i propri gusti e le proprie esperienze personali. Partecipa alle conversazioni/discussioni in modo pertinente rispettando il tema. Si esprime con un linguaggio comprensibile. Riferisce le parti essenziali di un racconto: personaggi, vicende, situazioni. Memorizza e recita filastrocche e poesie. Correla grafema/fonema. Riconosce e distingue vocali e consonanti. Articola e pronuncia correttamente vocali, consonanti e suoni complessi. Effettua la sintesi per formare parole. Legge sillabe, digrammi e suoni difficili. Confronta parole individuando somiglianze e differenze. Legge lo stampato maiuscolo e minuscolo. Legge immagini e parole e trova eventuali corrispondenze. Elementi fondamentali del rapporto frase/contesto nella comunicazione orale: funzione affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa. Elementi principali della comunicazione orale : concordanze, pause, durate, accenti, intonazione nella frase. Organizzazione del contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale Funzione connotativa e denotativa del linguaggio. Vocali, consonanti, sillabe, digrammi, suoni difficili. Differenziazione nel continuum fonico parole, sillabe, lettere. Prime regole ortografiche. Concordanza tra articolo, nome, verbo, aggettivo, nel linguaggio orale e scritto.giocare con la lingua : imparare a smontare, trasformare, inventare, classificare le parole.la funzione del testo/ contesto: comprensione dei significati. I diversi caratteri grafici e l organizzazione della pagina. Organizzazione del contenuto della comunicazione scritta secondo criteri di logicità e di successione temporale. La funzione dei segni di punteggiatura forte:punto, virgola, punto interrogativo.

3 comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Legge e comprende definizioni e semplici consegne. L'ordine sintattico nella frase. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logicosintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. Presta attenzione ai messaggi orali degli insegnanti e dei compagni; comprende ed esegue semplici istruzioni, consegne ed incarichi. Individua gli elementi essenziali di un testo ascoltato (personaggi, luoghi, tempi, azioni in successione temporale, rapporti di causafatto-conseguenza). Si avvia a sviluppare le capacità di attenzione e di concentrazione e le protrae per periodi progressivamente più lunghi. Legge e comprende brevi frasi. Legge brevi testi in modo chiaro e scorrevole. Legge e comprende il contenuto globale di un semplice testo rispondendo a domande guida. Rappresenta graficamente vocali, consonanti, sillabe, digrammi e fonemi difficili. Utilizza i caratteri fondamentali della scrittura. Completa e scrive parole anche per autodettatura. Scrive correttamente brevi frasi relative a disegni o vignette predisposte. Scrive brevi enunciati per dettatura, copiatura o autodettatura. L'ampliamento del lessico. Esprime spontaneamente le proprie esigenze, i propri gusti e le proprie esperienze personali. Partecipa alle conversazioni/discussioni in modo pertinente rispettando il tema e il meccanismo dei turni. Ricompone una frase spezzata; completa un frase. Compone semplici pensieri su esperienze personali. Riconosce le principali difficoltà ortografiche: digrammi, trigrammi doppie, accento, divisione in sillabe. Comprende l'utilizzo della virgola, del punto fermo, interrogativo, esclamativo. Riordina le parole di una frase in modo logico. Si avvia ad arricchire progressivamente il lessico.

4 CLASSE SECONDA COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Ascolta e comprende istruzioni e semplici comunicazioni d uso pragmatico. Ascolta e comprende spiegazioni, narrazioni e descrizioni. Ascolta e comprende gli interventi dei compagni. Comprende nuovi termini o espressioni in base al contenuto e a più contesti. Esprime spontaneamente le proprie esigenze,i propri gusti e le proprie esperienze personali. Partecipa alle conversazioni/discussioni in modo pertinente (rispettando il tema) e rispettando il meccanismo dei turni. Si esprime con linguaggio comprensibile. Riferisce le parti essenziali di un racconto: personaggi, vicende, situazioni. Memorizza e recita filastrocche e poesie. Legge brani in stampato minuscolo ed in corsivo. Legge correttamente a voce alta in modo sempre più scorrevole, rispettando la punteggiatura. Utilizza la tecnica di lettura silenziosa per leggere testi di vario genere Legge poesie e filastrocche rispettando il ritmo. Riordina frasi per ricostruire un testo. Mette in corrispondenza immagini e didascalie. Comprende ed esegue consegne di lavoro scritte. Coglie il significato globale di semplici testi e risponde a domande relative a personaggi/tempi/luoghi. In semplici filastrocche/poesie coglie il significato globale e/o il Elementi fondamentali del rapporto frase/contesto nella comunicazione orale: funzione affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa. Elementi principali della comunicazione orale : concordanze, pause, durate, accenti, intonazione nella frase. Organizzazione del contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale Elementi fondamentali della comunicazione orale. Caratteristiche dello scambio comunicativo secondo il contesto e nel rispetto delle regole. Organizzazione del contenuto secondo il criterio della successione temporale nel rispetto delle concordanze. Tecnica di lettura e tratti prosodici. Funzione e scopo del testo /contesto: comprensione dei significati. Organizzazione della produzione scritta: - secondo criteri di logicità, di successione temporale, - nel rispetto delle convenzioni grafiche/ortografiche, - con attenzione all aspetto morfo sintattico. Rielaborazione di parole e testi. Conoscenza, utilizzo, classificazione, trasformazione degli elementi della lingua. - convenzioni grafiche / ortografiche - segni di punteggiatura - categorie morfosintattiche.

5 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. Presta attenzione ai messaggi orali degli insegnanti e dei compagni; comprende ed esegue semplici istruzioni, consegne ed incarichi. Individua gli elementi essenziali di un testo ascoltato (personaggi, luoghi, tempi, azioni in successione temporale, rapporti di causafatto-conseguenza). Si avvia a sviluppare le capacità di attenzione e di concentrazione e le protrae per periodi progressivamente più lunghi. gioco delle rime, sotto la guida dell insegnante. Consolida la tecnica della scrittura nei diversi caratteri. Copia correttamente dalla lavagna e/o da materiale predisposto. Scrive sotto dettatura: parole complesse, frasi, brani, poesie. Scrive per autodettatura brevi frasi con l aiuto di immagini. Produce semplici testi per raccontare esperienze personali/collettive, anche con l aiuto di osservazioni, schemi, tracce guida. Scrive testi descrittivi, anche con l aiuto di dati sensoriali, osservazioni, schemi, tracce guida. Produce in modo autonomo o in gruppo semplici testi creativi/poetici. Manipola parole e testi anche in modo creativo Riconosce e rispetta le convenzioni grafiche ed ortografiche: ACCENTO, DOPPIE, DIGRAMMI, TRIGRAMMI, APOSTROFO, DIVISIONE IN SILLABE. Riconosce ed utilizza i segni di punteggiatura. Riconosce, distingue e classifica le più semplici categorie morfosintattiche. Ampliamento del proprio bagaglio lessicale. La frase nucleare I segni di punteggiatura L uso delle lettere maiuscole e minuscole L ordine alfabetico La divisione in sillabe Le lettere doppie I gruppi mp - mb I digrammi sc-gn-gl L uso corretto di chi-cheghi-ghe L uso corretto dei gruppi cu-qu-cqu L apostrofo L accento Il verbo avere ( uso dell H ) Il verbo essere ( è ) Amplia progressivamente il lessico I nomi comuni e i nomi propri Numero e genere dei nomi Gli articoli La concordanza di genere e numero tra nome e articolo Le qualità associate ai nomi

6 Il verbo nella frase I tempi del verbo (passato presente futuro) La frase: insieme ordinato di parole La frase minima e l espansione diretta Il soggetto nella frase Il predicato nella frase

7 CLASSE TERZA COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali. Individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi sempre più corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza personale e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai Ascolta e comprende istruzioni e semplici comunicazioni d uso pragmatico. Ascolta e comprende spiegazioni, narrazioni e descrizioni. Ascolta e comprende gli interventi dei compagni. Comprende nuovi termini o espressioni in base al contenuto e a più contesti. Si esprime spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative, avviandosi ad interagire e cooperare con compagni e/o altri interlocutori. Partecipa alle conversazioni/discussioni in modo pertinente (rispettando il tema) e rispettando il meccanismo dei turni. Si avvia a comunicare in modo più chiaro e corretto esprimendosi con un lessico via via sempre più ricco e specifico. Guidato dall'insegnante comincia ad organizzare l'esposizione. Inizia a chiedere spiegazioni quando non ha capito. Consolida la lettura a voce alta, leggendo in modo corretto, scorrevo, rispettando sempre più :intensità, velocità, ritmo, timbro. Utilizza la tecnica di lettura silenziosa per leggere testi di vario genere ( libri di testo, della biblioteca, a tempo...di genere narrativo/descrittivo/regolativo a carattere storico/geografico/scientifico). Legge poesie e filastrocche rispettando il ritmo. Riordina frasi per ricostruire un testo. Individua la struttura di un testo ( parte iniziale, centrale, finale) Comprende ed esegue consegne di lavoro scritte. Comprende testi e risponde a domande per la lettura approfondita (domande su Amplia progressivamente il lessico Riconoscimento situazioni, informazioni, consegne, sequenze, messaggi verbali di diverso tipo. Elementi fondamentali della comunicazione orale. Caratteristiche dello scambio comunicativo secondo il contesto e nel rispetto delle regole. Organizzazione del contenuto secondo il criterio della successione temporale nel rispetto delle concordanze. Tecnica di lettura e tratti prosodici. Funzione e scopo del testo /contesto: comprensione dei significati. Organizzazione della produzione scritta: - secondo criteri di logicità, di successione temporale, - nel rispetto delle convenzioni grafiche/ortografiche, - con attenzione all aspetto morfo sintattico. Rielaborazione di parole e testi. Conoscenza, utilizzo, classificazione,trasformazione degli elementi della lingua: - convenzioni grafiche/ortografiche - segni di punteggiatura - categorie morfosintattiche. Ampliamento del proprio bagaglio lessicale. l'analisi comunicazione discriminazione comunicazione della nella tra

8 principali connettivi. personaggi/luoghi/ tempi/informazioni esplicite/implicite). Si avvia a distinguere nei testi le informazioni essenziali con strategie diverse (sottolineature, cancellature, capoversi, schemi..). Guidato, comprende il significato e la funzione (descrittiva, narrativa, regolativi) di testi letti. In filastrocche/poesie coglie il significato globale e/o il gioco delle rime. Si avvia a consultare testi specifici (diario scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). Scopre il dialogo scritto ed il discorso diretto. Scrive sotto dettatura testi vari. Produce semplici testi a carattere pratico comunicativo Elabora testi espressivi/narrativi anche partendo da esperienze personali/collettive e con l aiuto di osservazioni, schemi, tracce guida. significante e significato il discorso diretto le parti del discorso :variabili ed invariabili articoli determinativi, indeterminativi i pronomi personali modi indicativo del verbo la coniugazione del verbo essere e del verbo avere preposizioni, avverbi, congiunzioni ed esclamazioni presentazione del soggetto e le espansioni del soggetto: complemento oggetto, e i principali complementi indiretti Produce testi descrittivi, utilizzando dati sensoriali, schemi, tracce guida. Produce in modo autonomo o in gruppo semplici testi creativo/poetici. Manipola parole e testi anche in modo creativo (giochi di parole, titolazioni, parti iniziali/finali.). Applica correttamente le norme grafiche ed ortografiche con particolare riferimento all uso dell H. Conosce ed usa i principali segni di punteggiatura forte e debole. Riconosce la punteggiatura utilizzata nel discorso diretto. Riconosce, distingue e classifica le più semplici categorie morfosintattiche. guidato dall'insegnante, scopre nuovi termini ( anche correlati alla specificità di alcune discipline) e riflette sul loro significato. primo approccio all'uso del dizionario

9 CLASSE QUARTA COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora t Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Si esprime spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative, interagendo e cooperando con i compagni e/o altri interlocutori. Partecipa alle conversazioni in modo pertinente e rispetta i turni secondo le modalità stabilite. Si esprime in modo più chiaro e corretto utilizzando un lessico via via più ricco e specifico, avvalendosi dell apporto delle varie discipline. Si avvia ad usare registri linguistici diversi in relazione al contesto. Comincia ad organizzare le esposizioni in modo autonomo secondo schemi opportuni. Si avvia a parafrasare testi, riproponendo con parole proprie il contenuto di testi letterali adatti all età. Recita poesie e filastrocche rispettando il ritmo e con espressività. Consolida la tecnica della lettura ad alta voce, leggendo in modo corretto, scorrevole ed espressivo, rispettando i tratti prosodici. Esegue la lettura silenziosa di testi di vario genere( libri di testo/biblioteca). Legge poesie e filastrocche in modo espressivo. Opera una classificazione dei generi letterari. Consulta, estrapola dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedia,atlanti geostorici,testi multimediali). Sintetizza testi mediante strategie diverse: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida, riduzioni progressive. Attraverso stimoli da parte dell adulto, si avvia a rendersi conto delle difficoltà incontrate e dei livelli raggiunti. Riconoscimento situazioni, informazioni,consegne, sequenze, messaggi verbali di diverso tipo. Elementi fondamentali della comunicazione orale. Interazione nello scambio comunicativo secondo il contesto e nel rispetto delle regole. Organizzazione del contenuto secondo il criterio della successione temporale nel rispetto delle concordanze. Tecnica di lettura e tratti prosodici. Funzione e scopo del testo - contesto:comprensione dei significati. Organizzazione della produzione scritta: - secondo criteri di logicità, di successione temporale, - nel rispetto delle convenzioni grafiche/ortografiche, - con attenzione all aspetto morfo sintattico. Rielaborazione di parole e testi. Conoscenza, utilizzo, classificazione,trasformazione degli elementi della lingua: - convenzioni grafiche/ortografiche - segni di punteggiatura - categorie morfosintattiche. Ampliamento del proprio bagaglio lessicale. Approfondimento dell'analisi della

10 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. Ascolta con attenzione e comprende le diverse comunicazioni degli insegnanti (consegne/spiegazioni/narrazioni) Ascolta e comprende gli interventi dei compagni. Presta attenzione alle conversazioni ed ai diversi interlocutori. Ascolta e comprende messaggi trasmessi/provenienti da mezzi audiovisivi. Inizia a rendersi conto dei diversi punti di vista. Inizia a comprendere comunicazioni via via più complesse dal punto di vista sintattico lessicale. Chiede spiegazioni quando si rende conto di non aver capito. Rileva forme linguistiche nuove: parole chiave, modi di dire, proverbi. Ricerca il significato e l origine delle parole. Individua la struttura di un testo (parte iniziale, parte centrale, parte finale). Individua le sequenze e i capoversi in un testo. Rileva le informazioni principali e secondarie (esplicite e implicite) in testi di diversa tipologia. Individua in un brano letto personaggi, tempi e luoghi. Elabora testi espressivi/narrativi anche partendo da esperienze personali/collettive. Produce testi descrittivi anche utilizzando dati sensoriali. Produce da solo/in gruppo testi creativi/poetici. Produce testi a carattere pratico/comunicativo (avvisi, relazioni, moduli, diario, telegramma, inviti, lettera). Opera ludicamente con le parole (inventa e utilizza codici, risolve rebus, anagrammi, parole crociate,indovinelli,inventa acrostici ). Completa storie, scegliendo, trovando, modificando la parte iniziale/centrale/finale. Ripropone per iscritto con parole proprie i contenuti di testi. comunicazione discriminazione nella comunicazione tra significante e significato le principali convenzioni ortografiche la punteggiatura parole primitive, derivate, alterate e composte discriminare il significato denotativo e il significato connotativo delle parole conoscere ed usare il discorso diretto classificare le parti del discorso distinguere le parti variabili ed invariabili del discorso le diverse categorie del nome gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi i gradi dell'aggettivo qualificativo aggettivi e pronomi possessivi, aggettivi e pronomi dimostrativi, aggettivi e pronomi indefiniti i pronomi personali i pronomi relativi i modi e i tempi del verbo la coniugazione del verbo essere e del verbo avere Si avvia a trasporre semplici testi passando dal discorso diretto al discorso indiretto e viceversa. Traduce testi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. le coniugazioni regolari presentazione delle preposizioni, avverbi, congiunzioni ed esclamazioni il soggetto e le espansioni del soggetto nella frase il predicato verbale, il predicato nominale, il gruppo nominale e il gruppo verbale il complemento oggetto, l'attributo e i principali complementi indiretti

11 saper usare correttamente il dizionario CLASSE QUINTA COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; usa terminologie specifiche. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. Ascolta con attenzione e comprende le diverse comunicazioni degli insegnanti(consegne/spiegazioni/narraz ioni) Ascolta e comprende gli interventi dei compagni. Presta attenzione alle conversazioni ed ai diversi interlocutori. E' consapevole dei diversi punti di vista. Comprendere comunicazioni più complesse dal punto di vista sintattico lessicale. Si avvia a prendere appunti. Attua processi di controllo rendendosi conto di non aver capito e chiedendo spiegazioni Si esprime spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative, interagendo e cooperando con i compagni e/o altri interlocutori. Partecipa alle conversazioni in modo pertinente e rispetta i turni secondo le modalità stabilite. Si esprime in modo chiaro e corretto utilizzando un lessico più ricco e specifico, avvalendosi dell apporto delle varie discipline. Usa registri linguistici diversi in relazione al contesto. Organizza le esposizioni in modo autonomo secondo schemi opportuni. Ripropone con parole proprie il contenuto di testi letterali adatti all età. Recita poesie e filastrocche rispettando il ritmo e con espressività. Legge ad alta voce in modo corretto, scorrevole ed espressivo. Esegue la lettura silenziosa di testi di vario genere( libri di testo/biblioteca). Legge poesie e filastrocche in modo Consolidamento delle norme grafiche ed ortografiche. Uso del vocabolario. I rapporti semantici tra le parole: i sinonimi, i contrari, gli omonimi Le caratteristiche del nome: genere, numero, comune, proprio, primitivo, derivato, alterato, composto, collettivo, concreto ed astratto Le caratteristiche degli articoli: determinativi, indeterminativi e partitivi Le caratteristiche degli aggettivi: qualificativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, i gradi dell aggettivo Le caratteristiche dei pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, relativi Le caratteristiche dei verbi: coniugazioni, i verbi ausiliari, i modi dei verbi finiti ed indefiniti, e le loro forme (transitivi-intransitivi, passivi-attivi, riflessivi e impersonali) Le parti invariabili del discorso: avverbi, congiunzioni, preposizioni (semplici ed articolate), esclamazioni Riflettere sugli elementi sintattici della frase: individuare la frase minima, riconoscere soggetto e predicato, individuare il soggetto sottinteso, distinguere il predicato verbale da quello nominale, attribuire correttamente le espansioni al soggetto ed al predicato, costituire il gruppo del soggetto e del predicato, riconoscere l espansione diretta e indiretta Le espansioni indirette e la funzione della preposizione Sviluppo/riduzione delle frasi per

12 È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase complessa, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi espressivo. Opera una classificazione dei generi letterari. Consulta, estrapola dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedia, atlanti geo-storici, testi multimediali). Sintetizza testi mediante strategie diverse: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida, riduzioni progressive. sintagmi categoriali (con domande) approfondendo il concetto di espansione. Riconoscimento situazioni, informazioni,consegne, sequenze, messaggi verbali di diverso tipo. Elementi fondamentali della comunicazione orale. Traduce testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. Individua la struttura di un testo (parte iniziale, parte centrale, parte finale).. Rileva le informazioni principali e secondarie (esplicite e implicite) in testi di diversa tipologia. Riconosce alcune tecniche narrative (punti di vista narrativo esterno/retrospettivo/ discorso diretto e indiretto) Interazione nello scambio comunicativo secondo il contesto e nel rispetto delle regole. Organizzazione del contenuto secondo il criterio della successione temporale nel rispetto delle concordanze. Legge testi dialettali, rilevando corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua italiana. Elabora testi espressivi/narrativi anche partendo da esperienze personali/collettive. Tecnica di lettura e tratti prosodici. Funzione e scopo del testo - contesto:comprensione dei significati. Produce testi descrittivi anche utilizzando dati sensoriali. Produce da solo/in gruppo testi creativi/poetici. Produce testi a carattere pratico /comunicativo (avvisi, relazioni, moduli, diario, telegramma, inviti, lettera). Opera ludicamente con le parole (inventa e utilizza codici, risolve rebus, anagrammi, parole crociate,indovinelli,inventa acrostici ). Completa storie, scegliendo, trovando, modificando la parte iniziale/centrale/finale. Ripropone per iscritto con parole proprie i contenuti di testi. Trasforma semplici testi passando dal discorso diretto al discorso indiretto e viceversa. Attraverso stimoli da parte dell adulto, si avvia a rendersi conto delle difficoltà incontrate e dei livelli raggiunti. Consolida correttamente le norme grafiche ed ortografiche. Organizzazione della produzione scritta: - secondo criteri di logicità, di successione temporale, - nel rispetto delle convenzioni grafiche/ortografiche, - con attenzione all aspetto morfo sintattico. Rielaborazione di parole e testi.

13 Riconosce e analizza articoli e nomi operando modificazioni e derivazioni. Riconosce e analizza i verbi scoprendo funzioni e variabilità in relazione a modi e tempi sia nella forma attiva, passiva, riflessiva. Riconosce ed analizza gli aggettivi scoprendone la variabilità e le diverse funzioni (qualificativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti,numerali). Riconosce ed analizza i pronomi. Riconosce ed analizza avverbi e congiunzioni. Sviluppa/riduce frasi per sintagmi categoriali (con domande) approfondendo il concetto di espansione diretta ed indiretta.

14 14 INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE ABILITA' CONTENUTI Ascolto (comprensione orale) Lettura (comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale) Scrittura (produzione scritta) Comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente Comprende parole e brevi messaggi di uso frequente Interagisce con i compagni per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni immediati Copia parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe CLASSE PRIMA 1 Comprende semplici domande 2 Comprende semplici comandi correlati alla vita della classe 3 Ripete filastrocche e canzoni 4 Si presenta salutando 5 Conta fino a 10 6 Verbalizza nomi dei colori e degli oggetti scolastici 7 Riproduce con la giusta intonazione frasi augurali relative a festività: Halloween, Christmas, Easter 8 Copia e associa parolaimmagine riferite a colori, numeri, oggetti scolastici 9 Espressioni di saluto 10 I colori 11 I numeri entro il Gli oggetti scolastici 13 Le tradizioni britanniche:halloween, Christmas, Easter 14 COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE ABILITA' CONTENUTI Ascolto (comprensione orale) Lettura (comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale) Scrittura (produzione scritta) Comprende brevi messaggi orali relativi alla vita scolastica e a contesti familiari Legge e comprende vocaboli, brevi messaggi, frasi ed espressioni di uso corrente Interagisce con i compagni e l'insegnante e comunica in modo semplice con espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione Copia e scrive parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe CLASSE SECONDA Esegue e comprende semplici consegne correlate alla vita della classe Sa formulare semplici domande e sa rispondere Utilizza i numeri per eseguire semplici calcoli matematici Comprende i nomi degli oggetti scolastici Esprime preferenze riguardo al cibo Comprende individua e nomina i vestiti Apprende le tradizioni e le festività britanniche Copia e associa parolaimmagine riferite a: colori, numeri, oggetti scolastici, cibo, vestiti Utilizza espressioni apprese relative agli argomenti trattati Espressioni di saluto Linguaggio di classe I colori Numeri entro il 12 Gli oggetti scolastici Il cibo I vestiti Tradizioni britanniche: Halloween, Christmas, Easter

15 15 COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE ABILITA' CONTENUTI Ascolto (comprensione orale) Lettura (comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale) Scrittura (produzione scritta) Comprende istruzioni, espressioni, frasi di uso quotidiano e identifica il significato globale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprende testi brevi e semplici e legge messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie per bambini Interagisce e comunica in modo comprensibile utilizzando espressioni semplici e frasi memorizzate anche in situazioni di gioco di ruolo Scrive messaggi brevi e semplici, biglietti, brevi lettere personali utilizzando testi a completamento riordina e ricompone frasi semplici CLASSE TERZA Dialoga con insegnanti e compagni utilizzando lessico e strutture note Chiede e risponde a domande relative al proprio e altrui compleanno e a eventi conosciuti, utilizzando i nomi dei mesi e delle stagioni Ricava informazioni dall'ascolto e dalla lettura di un semplice testo Recita e drammatizza filastrocche Opera con i numeri Riconosce e nomina i componenti della famiglia Individua alcune parti del corpo degli animali Descrive un animale e le sue capacità Esprime il possesso di cose, persone o animali Saluti I mesi e le stagioni Oggetti scolastici I numeri cardinali fino al 100 I componenti della famiglia Il compleanno e l'età Gli animali dello zoo Principali parti del corpo degli animali Le tradizioni britanniche: Halloween, Christmas, Easter COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE ABILITA' CONTENUTI Ascolto (comprensione orale) Lettura (comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale) Scrittura (produzione scritta) Comprende ed esegue istruzioni e procedure e svolge compiti secondo le indicazioni date Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari. Legge in modo corretto semplici testi Interagisce in brevi scambi dialogici con compagni e insegnanti; descrive oralmente se stesso, persone, animali e luoghi utilizzando lessico e strutture conosciute Scrive parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe. Completa testi CLASSE QUARTA Identifica i capi d'abbigliamento e sa desrivere il proprio vestiario Disegna capi di abbigliamnto seguendo istruzioni Completa un testo descrittivo inserendo vocaboli appropriati Formula e riproduce espressioni augurali Esprime abitudini e capacità Chiede e fornisce informazioni sulle condizioni atmosferiche Descrive l'aspetto fisico di una persona Identifica una persona in base alle informazioni fornite Presenta personaggi utilizzando in modo appropriato le strutture apprese Utilizza in modo appropriato gli aggettivi nella descrizione di una persona L'abbigliamento Il tempo meteorologico Avverbi di luogo (in-onunder-behind-betweennext to) I giorni della settimana Le parti del viso e del corpo L'alfabeto Le tradizioni britanniche I numeri da 20 a 100 Il sistema monetario inglese

16 16 Localizza la posizione di oggetti nello spazio Chiede il prezzo di un prodotto Identifica i giorni della settimana Identifica le stanze di una casa e gli oggetti nelle stanze Sa fare lo "spelling" di un nome Scopre differenze di tradizioni e di abitudini nelle tradizioni britanniche: Halloween, Thanksgiving, Christmas, Easter COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE ABILITA' CONTENUTI Ascolto (comprensione orale) Lettura (comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale) Scrittura (produzione scritta) Comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti Comprende testi brevi e semplici accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari Comunica in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all'interlocutore, scambiando semplici informazioni afferenti alla sfera personale. Usa termini semplici per descrivere aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente Produce brevi testi usando strutture e lessico appropriati. Risponde a domande in maniera sempre piu completa CLASSE QUINTA Ascolta e comprende il significato di un breve testo o di un dialogo Fa semplici descrizioni seguendo una traccia Colloca in successione settimanale o mensile le attività scolastiche Chiede e dà l'ora Colloca in successione temporale attività giornaliere Utilizza i numeri ordinali Scrive e legge la data Conosce la propria data di nascita Attribuisce caratteristiche specifiche ad alcuni luoghi e negozi e sa collocarli nello spazio Completa un testo descrittivo con tecniche di facilitazione Ricava informazioni da un breve testo Familiarizza con i verbi: can, to be, to have, to like...uso della terza persona singolare Chiede e dà informazioni stradali Conosce alcune tradizioni britanniche Saluti I numeri ordinali Il tempo cronologico La giornata e la routine quotidiana Luoghi della città e preposizioni di luogo Le materie scolastiche La casa: stanze e arredi I mezzi di trasporto

17 17 COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA MATEMATICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 MATEMATICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione,...). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

18 18 MATEMATICA - CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE L' alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli fanno intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. Costruisce ragionamenti formulando potesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri. Contare associando la quantità corrispondente almeno fino al 20. Conoscere il nome ed il simbolo dei numeri fino a 20. Leggere e scrivere, in cifra e parola, i numeri naturali entro il 20 Usare i numeri conosciuti nell aspetto ordinale e cardinale. Usare i simboli > < =., Usare la linea dei numeri per ordinare i numeri da 0 a 20 e viceversa. Contare progressivamente e regressivamente da 0 a 20. IL NUMERO NEI SUOI VARI ASPETTI. NUMERI Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici. Raggruppare, preferibilmente in basi diverse, fino al primo ordine Usare il materiale strutturato e non per rappresentare i numeri consecutivi. IL SISTEMA DI NUMERAZIONE. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali Comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Scomporre i numeri conosciuti in coppie di addendi. ( Amici del 10) Scomporre i numeri conosciuti in diversi modi.conoscere la simbologia dell addizione e della sottrazione.conoscere il valore posiziionale delle cifre Eseguire addizioni orali e scritte. Eseguire sottrazioni orali e scritte. Completare enunciati aperti. LE OPERAZIONI E LE PROPRIETÀ. TECNICHE DI CALCOLO ORALE E SCRITTO Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. Comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Descrive denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se stessi secondo le relazioni: davanti, dietro, sopra, sotto, lontano, vicino, dentro, fuori, sinistra, destra. Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento altri, secondo le relazioni: davanti a dietro a ecc. Organizzare lo spazio grafico in due o quattro parti. Orientarsi nello spazio grafico: in alto, in basso, a dx, a sx. Effettuare percorsi secondo indicazioni precise. Rappresentare percorsi eseguiti. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO SPAZIO E FIGURE Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli fanno intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. Riconoscere e rappresentare alcune caratteristiche delle linee. ( aperte, chiuse, rette, curve) Conoscere il concetto di confine, regione interna ed esterna. Riconoscere nell ambiente oggetti per rilevarne la forma. Dagli oggetti alla forma solida o piana: osservazioni e denominazioni. FIGURE GEOMETRICHE Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici. Costruire modelli di figure geometriche piane. Usare figure geometriche solide o piane per realizzare composizioni. Confrontare direttamente lunghezze per mezzo di sovrapposizioni o accostamenti. Confrontare ad occhio due lunghezze e verificare. Confrontare in modo diretto il peso di due oggetti. Confrontare in modo diretto le capacità di due recipienti. OPERAZIONI CON FIGURE OPERAZIONI CON GRANDEZZE E MISURE

19 19 Ricerca dati per ricavarne informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dti rappresentati in tabelle e grafici. Riconoscere informazioni in differenti situazioni di esperienza. Riconoscere i dati in differenti situazioni di esperienza o di apprendimento. Individuare una richiesta. Formulare una richiesta adeguata alla situazione. Utilizzare i dati o le informazioni per rispondere alla richiesta. LE SITUAZIONI PROBLEMATICHE RELAZIONI. DATI E PREVISIONI Comprende testi che coinvolgono aspetti matematici e logici Rappresentare a livello concreto, verbale e grafico una situazione problematica. RAPPRESENTAZIONE DI PROBLEMI Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli fanno intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. Riconoscere in un testo problematico la domanda e i dati. Risolvere semplici problemi matematici utilizzando l' addizione. Risolvere semplici problemi matematici di sottrazione come resto. Risolvere semplici problemi sia colti in situazioni concrete che espressi a parole, attraverso rappresentazioni grafiche. Elencare le proprietà di un oggetto. Rilevare in oggetti uguaglianze e differenze. Classificare oggetti o figure in base a uno o più attributi. Individuare l attributo che spieghi la classificazione fatta. Stabilire l appartenenza o non di uno o più elementi dell universo dato. Formare insiemi. Confrontare insiemi rispetto alla numerosità. (Corrispondenza biunivoca.) RISOLUZIONE DI PROBLEMI CLASSIFICAZIONE E FORMAZIONE DI INSIEMI Stabilire relazioni tra elementi di due insiemi diversi. ( Coppia ordinata.) RELAZIONI RELAZIONI, DATI E PREVISIONI. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri. Avviare alla iniziale rappresentazione di classificazioni e di insiemi con i diagrammi di Eulero Venn, ad albero, di Carroll. Introdurre in contesti semplici il connettivo NON. Introdurre in contesti semplici l uso dei quantificatori TUTTI, NESSUNO Riprodurre moduli. Ricercare regolarità in successioni ordinate. Individuare il modulo in successioni ordinate. Rappresentare sequenze data una regola di costruzione. Individuare l inizio e la fine di una storia data. Raccogliere dati su se stessi e sul modo circostante, e organizzarli in base alle loro caratteristiche. Rappresentare i dati raccolti. RAPPRESENTAZIONE DI RELAZIONI CONNETTIVI, QUANTIFICATORI E SEMPLICI PROCEDURE LOGICHE DATI E PREVISIONI

20 20 CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici. Comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli fanno intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. Leggere e scrivere i numeri fino al 100. Ordinare i numeri sulla retta graduata. Usare i termini successivo e precedente. Usare i simboli > < =., Riconoscere i numeri pari e dispari. Raggruppare, preferibilmente in basi diverse, fino al secondo ordine. Usare il materiale strutturato per rappresentare i numeri conosciuti. Conoscere il valore posizionale delle cifre. Scomporre e ricomporre i numeri conosciuti in diversi modi. Costruire e confrontare le tabelle dell addizione e della sottrazione e rilevare alcune proprietà. Costruire la tabella della moltiplicazione. Acquisire il concetto di divisione Conoscere i numeri fino al 100 e costruire successioni secondo regole date. Usare l operatore additivo diretto ed inverso. Eseguire le addizioni in colonna con e senza cambio entro il 100 con la prova. Eseguire le sottrazioni in colonna con e senza cambio entro il 100 con la prova. Eseguire moltiplicazioni in colonna con riporto con il moltiplicatore di una cifra. Eseguire semplici divisioni da tabellina. Saper calcolare il doppio, il triplo, la metà di un numero. IL NUMERO NEI SUOI VARI ASPETTI. IL SISTEMA DI NUMERAZIONE. LE OPERAZIONI E LE PROPRIETÀ. TECNICHE DI CALCOLO ORALE E SCRITTO. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. Localizzare oggetti nello spazio usando correttamente i termini : davanti, dietro, sopra, sotto, lontano, vicino, dentro, fuori, sinistra, destra. Eseguire su una griglia percorsi diretti ed inversi. Suddividere il piano in nove parti e stabilire un sistema di riferimento. Individuare caselle ed incroci su un piano quadrettato mediante coppie ordinate. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Classificare le linee in aperte, chiuse, semplici e composte; saperle disegnare. Denominare le principali figure geometriche ed individuare alcune proprietà intuitive. FIGURE GEOMETRICHE

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: Ascolta e comprende parole e semplici espressioni, istruzioni,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INGLESE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INGLESE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5

Dettagli

CURRICULO DI INGLESE

CURRICULO DI INGLESE CURRICULO DI INGLESE CURRICOLO DI INGLESE al termine della classe prima della scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RICEZIONE ORALE LISTENING A. Sa ascoltare e comprendere istruzioni, parole, semplici

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima Ascoltare e comprendere lessico e semplici espressioni, istruzioni, indicazioni, filastrocche, canzoni relativamente ai seguenti ambiti: *colori, oggetti

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Ricezione orale (ascolto) Comprendere semplici istruzioni,

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA INDICATORE: RICEZIONE ORALE (ascoltare) O. A. 1 Comprendere istruzioni,espressioni e frasi di uso quotidiano O. S. 1a) Ascoltare e comprendere semplici istruzioni correlate

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Curricolo di inglese scuola primaria a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo di inglese scuola primaria a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 DISCIPLINA INGLESE (classe prima) La comunicazione nella madrelingua 1. l alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. 2. descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO di CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO: Comprensione orale Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Utilizza formule per ringraziare. Utilizza formule augurali. Memorizza canti e filastrocche. Memorizza numeri da 0 a 10.

Utilizza formule per ringraziare. Utilizza formule augurali. Memorizza canti e filastrocche. Memorizza numeri da 0 a 10. CURRICOLO DI INGLESE- SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DI COMPETENZA Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della lingua inglese. Cogliere i significati di semplici messaggi. Riconosce alcuni vocaboli ricorrenti

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

I numeri almeno entro il venti.

I numeri almeno entro il venti. MATEMATICA CLASSE PRIMA Nucleo: IL NUMERO Competenza: L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri e usa le operazioni aritmetiche in modo opportuno entro il 20. 1.1 Contare associando

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via. G. Carducci, 1-72012 Carovigno (BR) 0831/991029 Fax: 0831/992898 Cod. Fisc. : 90042672746 E-mail

Dettagli

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo

Dettagli

Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta

Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta CLASSI PRIME Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta ASCOLTO ( comprensione orale) Conoscere, comprendere ed eseguire semplici istruzioni. Conoscere e comprendere forme di saluto,

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA DELL INFANZIA - I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO - LINGUE COMUNITARIE - LINGUA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE

CURRICOLO DI INGLESE CURRICOLO DI INGLESE INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di lavoro a livello personale, (Ascolto) all uso degli spazi e arredi scolastici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente semplici parole ed alcuni brevi messaggi di uso quotidiano. Descrive oralmente, con semplici parole di uso quotidiano,

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 ITALIANO Ascolto e conversazione: l alunno comprende e organizza gli elementi principali della comunicazione orale Intervenire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli