1) Densità dell'aria ricavata incrociando Pressione + Temperatura dell'aria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Densità dell'aria ricavata incrociando Pressione + Temperatura dell'aria"

Transcript

1 SONDA LAMBDA Alex 2002 R1150RS (muttley) La sonda lambda misura la quantità di ossigeno presente nei gas di scarico, il sensore è composto da un materiale il cui valore resistivo varia al variare della quantità di ossigeno presente. A questo valore si sommano i seguenti parametri: 1) Densità dell'aria ricavata incrociando Pressione + Temperatura dell'aria 2) Presenza del battito in testa (dato da autoaccensione della miscela iniettata nella fase di compressione del cilindro prima che arrivi al punto morto superiore e relativa chiusura delle valvole di aspirazione) 3)Temperatura gas di scarico La centralina in base al Software caricato e alla apertura del gas provvede a modificare i parametri di iniezione benzina ed anticipo in modo da avere sempre la giusta combustione. Alterando uno dei parametri ricevuti si può ottenere una miscela aria/benzina più grassa. Luigi 2002 K100RT Secondo me, gran parte dei problemi con i boxer dipendono dal fatto che il Motronic 2.2 è dimezzato, perchè non viene montato il flussometro dell'aria per motivi di spazio nella zona airbox. Dunque la sola informazione a motore caldo che giunge alla centrale è la posizione farfalla acceleratore del TPS, cioè volume aria teorico e non reale: se uno accelera ai 3/4 il TPS dice alla centrale "sono ai 3/4, dunque inietta tale quantità", ma se parti dai bassi ci vuole un certo tempo prima che finisca la fase di accelerazione, l'informazione TPS è corretta solo dai giri del motore. Invece col flussometro c'è la misura aria aspirata in tempo reale tramite una resistenza variabile mossa dalla depressione aria nell' airbox. Per di più il flussometro oltre alla quantità d'aria misura anche la densità, il che permette a un K ben regolato di avere lo stesso minimo sia ad un'altitudine di 2500 m che al livello del mare. Con il flussometro se il filtro è sporco la carburazione rimane buona, perchè l'aria misurata è quella che lascia passare il filtro, dunque il Motronic inietta solo la quantità di benzina necessaria. Invece col solo TPS l'aria misurata è quella che dovrebbe lasciar passare il filtro, il Motronic inietta la quantità di benzina secondo l'apertura TPS. Dunque se il filtro è sporco la carburazione s'arricchisce come coi "volgari" carburatori. (Ovvio che anche col flussometro se il filtro è sporco la carburazione rimane buona,ma la moto non potrà avere le sue prestazioni massime per mancanza quantità aria aspirata, però girerà rotondo). In sintesi: Motronic "dimezzato": TPS (aria teorica) + giri motore Motronic "intero" : TPS (aria teorica) + giri motore + aria reale aspirata + altitudine I vecchi K con iniezione L-Jetronic montavano questo flussometro. Le automobili che hanno il Motronic ovviamente hanno il flussometro, tutto questo confermato da un tecnico Bosch: un'iniezione "amputata" non può funzionare al massimo delle sue possibilità. Le automobili con Motronic non hanno problemi all'iniezione, al contrario delle moto BMW. pagina 1 di 8

2 Spartacus 2002 R1150GS Sulle vetture esistono sia Motronic con debimetro che Motronic senza debimetro (i monovolumi Peugeot montano Motronic senza debimetro!) E' solo una differenziazione di strategia di lettura. Penso, ripeto penso che l'unica cosa che manca sulle nostre moto è il sensore di pressione assoluta, anche perchè non ho capito se ci sia o no all'interno alla centralina come accade per molte vetture con la Motronic. Se così fosse, l'aggiornamento in quota avverrebbe in base al numero di giri, apertura farfalla e depressione all'interno del collettore. Sulle vetture, per aggiornare i dati di quota, viene utilizzata la strategia di : - regime inferiore a giri - apertura farfalla oltre 70% a questo punto la centralina attraverso la misurazione di pressione all'interno del collettore (che in queste condizioni è molto simile a quella atmosferica) ed i dati sopra citati aggiorna le mappe di quota, sempre e comunque aiutata dalla sonda lambda. Spartacus 2002 R1150GS Non riesco ad inserire i disegni, ma allego la spiegazione della lambda. Specifico che i fili sono 4: due di segnale e due di riscaldamento. La lsu4, è una sonda planare con riscaldamento gestito da un algoritmo in centralina mentre le nostre, sono volgarissime sonde lambda riscaldate dal relé con oscillazione di segnale tra 200 e 900 mv, con zona centrata intorno ai 450 mv per miscela corretta. Sensore di ossigeno o sonda Lambda Il sensore di ossigeno o sonda Lambda, ha il compito di fornire informazioni sul rapporto a- ria/combustibile col quale è avvenuta la combustione, per permettere al sistema di controllo di apportare le dovute correzioni in caso di deviazione dal titolo corretto e desiderato. Esso viene collocato nella tubazione di scarico tra la valvola di scarico ed il catalizzatore nella posizione più opportuna tale da soddisfare al meglio le diverse esigenze strutturali, termiche e di velocità di risposta. Il principio di funzionamento è particolarmente complesso e verrà meglio sviluppato nel seguito. Come breve accenno possiamo dire che le condizioni di sbandamento del titolo di miscela nella camera di combustione determinano la presenza o l assenza di ossigeno residuo nei gas di scarico. Un sensore in grado di verificare la presenza di questo gas è quindi in grado di dare indirettamente l informazione sulle condizioni di combustione. Al di sotto dei 300 C il materiale ceramico non è attivo, quindi la sonda non invia segnali utilizzabili ed un particolare circuito, presente nella centralina, blocca la regolazione della miscela nella fase di riscaldamento motore. Per garantire il rapido raggiungimento della temperatura di funzionamento, la sonda è dotata di una resistenza elettrica che, quando è percorsa da una corrente elettrica, riduce il tempo necessario alla ceramica per diventare conduttrice di ioni, permettendo inoltre di ubicare la sonda in zone meno calde del condotto di scarico. È costituita da un corpo ceramico, a base di biossido di zirconio ricoperto da un leggero strato di platino, chiuso ad un estremità, inserito in un tubo protettivo ed alloggiato in un corpo metallico che fornisce un ulteriore protezione e ne permette il montaggio sul collettore di scarico. La parte esterna della ceramica si trova esposta alla corrente del gas di scarico, mentre la parte interna è in comunicazione con l aria ambiente. pagina 2 di 8

3 Il cuore del sensore è formato da un settore ceramico sul quale vengono depositati, sulle superfici opposte, due strati metallici ad alta porosità. Durante il funzionamento, una superficie viene esposta al flusso dei gas di scarico, l altra viene esposta all atmosfera. La ceramica correntemente utilizzata è il biossido di zirconio (ZrO2), nella quale viene effettuato un drogaggio con molecole di monossido di calcio o triossido di ittrio. Con drogaggio si intende la sostituzione, all interno del reticolo cristallino, di alcune molecole del materiale originale con altre aventi opportune caratteristiche. In questo modo viene provocata un alterazione della regolarità del reticolo cristallino della ceramica. In tal modo, la ceramica risulta porosa in modo selettivo permettendo il passaggio di ioni ossigeno all interno di essa. L elettrodo esterno è investito dal flusso dei gas di scarico, l elettrodo interno è a contatto con l atmosfera. Il concetto di base del funzionamento della sonda lambda è semplice: quando fra questi due ambienti vi è una differenza di quantità dell ossigeno si ingenera un flusso di ioni ossigeno tra i due e- lettrodi, attraverso la ceramica. Questa migrazione di particelle crea una differenza di potenziale tra gli elettrodi proporzionale all entità del flusso di particelle. Il segnale ottenuto in questo caso sarebbe molto debole e difficilmente utilizzabile. Per questo motivo la sonda lambda viene rivestita, sull elettrodo esterno, con un metallo nobile (il platino, lo stesso utilizzato per il catalizzatore) in modo da causare una ossidazione locale dei gas di scarico. La funzione del rivestimento in platino è quella di estremizzare le condizioni di presenza o assenza di ossigeno in prossimità della sonda lambda. Nel caso di combustione ricca infatti, a causa della mancanza di ossigeno rispetto alle condizioni di combustione stechiometrica, la reazione in camera avviene con un incremento delle emissioni di monossido di carbonio ed idrocarburi incombusti. Nei gas di scarico, anche se in percentuali molto limitate, saranno però presenti anche delle molecole di ossigeno che non hanno partecipato alla combustione. Il rivestimento in platino, per le sue proprietà catalitiche, induce delle reazioni tra le molecole di ossigeno che si trovano in prossimità della sonda e le molecole di monossido di carbonio e di idrocarburi. Per questa ragione, nella zona adiacente la sonda lambda, tutto l ossigeno disponibile viene a reagire con tali composti creando una zona nella quale la sua concentrazione è nulla. In caso di combustione magra, nei gas di scarico si ha un alta densità di ossigeno che non ha potuto partecipare alle reazioni di combustione a causa dell eccesso rispetto alle condizioni stechiometriche e quindi, nonostante la presenza del rivestimento in platino, l ambiente nell intorno della sonda presenterà una composizione percentuale di ossigeno non nulla. La presenza di un segnale di retroazione sulla dosatura della miscela fornisce la possibilità di effettuare un adattamento automatico della dosatura stessa, tramite opportune strategie contenute nella centralina di comando iniezione (controllo autoadattivo della dosatura). Queste strategie consentono di modificare in modo controllato e graduale le mappature di iniezione attraverso le informazioni trasmesse dalla sonda lambda, adattando tali mappature alle caratteristiche di ciascun motore. Le modifiche individuate dalla strategia vengono memorizzate in modo permanente nella centralina e non vengono perse allo spegnimento del motore (memoria stand-by). Ulteriori modifiche vengono individuate nel corso della vita del motore, consentendo al sistema di iniezione di adattarsi alle caratteristiche del motore invecchiato. pagina 3 di 8

4 Ivan 2002 R1150GS La LAMBDA (o sensore ossigeno): Ho guardato la lambda del R1150GS 2002 di Cimina e si tratta di una sonda a 4 fili il che significa che NON è preriscaldata ma soprattutto NON è lineare. Credo sia una LSH24. Una sonda "lineare" fornisce alla centralina dei valori che vanno da 0 a 2,4 millivolt circa, ad ogni valore equivale un rapporto stechiometrico preciso. Da qui, la centralina potrebbe "autoregolarsi" inviando la quantità precisa necessaria ad ottenere il rapporto Aria/Benzina ideale. Ovviamente si tiene in considerazione il continuo variare dei giri motore e della posizione farfalla (TPS) che rendono praticamente impossibile la lettura e la correzione al momento opportuno. Un sistema del genere si chiama "automapping" ed è utilizzato su motori da competizione ma qui il discorso è ben altro. Per meglio capire ecco un grafico dei valori di una sonda lineare (Bosch LSU4). Nelle auto e nelle moto si utilizzano invece sonde NON lineari La sonda NON lineare comunica semplicemente alla centralina un valore superiore o inferiore a 1. A valore inferiore a 1 abbiamo poca aria (carburazione ricca) A valore superiore a 1 abbiamo troppa aria (carburazione magra) Ecco la scala dei valori di una sonda NON lineare (Bosch LSH24). La centralina si regola di conseguenza, ma senza poter sapere esattamente la quantità della variazione da apportare, fino al dato successivo che riceve dalla lambda. Le variazioni di benzina della centralina in base ai valori lambda sono limitati, questo per evitare eccessi. Ne risulta che le possibilità di "autoregolazione" della centralina sono assai minime. pagina 4 di 8

5 Quando si sale di quota la moto soffre solo per la semplice diminuzione della pressione atmosferica assoluta e la conseguente diminuzione d'ossigeno nell'aria. Su alcune moto giapponesi si eliminano le sonde lambda scollegandone il connettore. Visto che la centralina segnalerebbe un errore, occorre fare un ponte per restituire alla centralina un segnale. Inserendo una resistenza, la centralina riceverà sempre un valore costante (pari a 1) e non effettuerà più alcuna variazione. A questo punto è necessario tarare correttamente il piano quotato della benzina (tempi d'iniezione). L' AIRBOX (o scatola filtro): parlo sempre per il GS di Cimina che ho visto. Qui l'airbox è un problema perchè la scatola filtro del GS non ha volume sufficiente per soddisfare le richieste del motore(consideriamo anche l'elevata cilindrata unitaria). Oltre che non essere in dinamica (migliorerebbe la potenza ai medi e alti regimi) è troppo piccola e quando il motore sale di giri rapidamente si crea una situazione di "depressione" e la scatola filtro va proprio sotto vuoto. La soluzione potrebbe essere di applicare dei filtri diretti sui corpi farfallati che non pongono limiti di volume, ma aumenterebbe il rumore di aspirazione, e in più occorrerebbe sicuramente rimappare l'eprom o centralina. Spesso inoltre le turbolenze dell'aria che sfiorano o colpiscono direttamente i filtri impediscono una corretta aspirazione. All'Intermot cercherò software (che non siano BMW) per poter modificare le eprom o i programmi delle centraline Bosch che equipaggiano le BMW, se qualcuno imparerà qualcosa lo prego di aggiornarmi tramite Cimina. Alex 2002 R1150RS (muttley) Ma allora collegando una resistenza variabile alla lambda sarebbe in teoria possibile ottenere tarature + o - magre/grasse!!! Ivan 2002 R1150GS La centralina lavora in base ai dati scritti sulla eprom e in base ai valori ricevuti dalla lambda effettua delle correzioni per un massimo preimpostato di qualche punto percentuale. La variazione avviene comunque in maniera uniforme su tutti i regimi di giri. Mettendo una resistenza riesci in pratica ad eliminare la lambda e l'iniezione lavorerà con i soli dati della eprom effettuando piccole correzioni solo riferendosi ai sensori di pressione e temperatura. A questo punto dovresti però mappare correttamente l'eprom. Se la resistenza fornisce un valore diverso da 1, poniamo inferiore quindi "magro", la centralina effettua continuamente delle variazioni fino al suo limite per arricchire, in pratica l'effetto potrebbe essere quello che ha rilevato Wylecoyote modificando il valore del TPS, migliori i bassi e peggiori gli alti. Ecco un grafico di potenza e del rapporto Aria/benzina rilevato su una R1150GS tramite sonda e- sterna (da considerarsi valido solo l'andamento della curva ma non dei valori assoluti di Air/Fuel Ratio per via dell'effetto del catalizzatore). pagina 5 di 8

6 La curva di coppia (quella superiore più irregolare) evidenzia due grossi cali in corrispondenza dei 3800 e 4800 giri, proprio in corrispondenza (considerando 1,2 / 0,3 decimi di secondo di lettura) dei valori dove abbiamo un valore di A/F più ricco. Ecco anche l'effetto del K&N sulla stessa moto. pagina 6 di 8

7 Alessandro S R1150RT Diavoletto, parlaci delle sonde a banda larga. Ci puoi dire qualcosa in merito? Che differenze ci sono con le vecchie sonde lambda a banda stretta? Dovresti specificarmi il prodotto, perchè con la denominazione sonde a banda larga io non so niente. Intendi forse quelle lineari? Bosch lsu4? Dovrebbero essere quelle impiegate nelle nuove serie R e K. Guardando le specifiche del prodotto lsu4 mi sento di dare queste prime indicazioni: Sono la versione di produzione di quelle che noi usiamo sui motori di sviluppo che sono NTK. Ovvero questi sensori che noi definiamo lineari sono caratterizzati dal non avere una risposta switching ma una risposta lineare. - Con le sonde classiche (0\1 v) abbiamo una indicazione qualitativa della combustione e riusciamo solo a sapere se è ricca oppure se è magra. - Con le sonde lineari(0\5 v) si riesce ad identificare esattamente la dosatura che abbiamo, perchè la caratteristica del sensore è una retta (NTK è una spezzata) e quindi rende possibile l'identificazione precisa dell'a\f. Nelle sonde tradizionali essendo la caratteristica a ginocchio abbiamo delle grosse variazioni in mv per piccole differenze di dosatura intorno allo stechio, e un appiattimento del segnale in Mv per grosse differenze di dosatura nel ricco e nel magro... Il grafico a destra è addirittura ottimistico per quello che riguarda la pendenza del ginocchio Perfetto! Grazie. Ci si potrebbe costruire un preciso tester per misurare che succede alla carburazione della moto. Ma la sonda lineare è comandata in corrente? Non genera tensioni come l'altra? La sua risposta è in tensione 0-5 V. E' comandata da uno scatolotto di condizionamento del segnale che la alimenta e la scalda. Con un tester e la sua caratteristica elettrica sai esattamente* dove sei come dosatura. pagina 7 di 8

8 *esattamente se lavori nei campi di dosatura tra i 2.2 v e 3.3 per NTK perchè se vai fuori da questi limiti inizia a dire cazzate: infatti con il calcolo della dosatura con ossigeno residuo e con le emissioni si trovano discordanze rispetto al sensore lineare. Quindi è coerente tra 1:14 e 1:16. Per ntk tra lambda.75 e l'a\f non ho appresso il fogli xls per il calcolo.. Le sonde Lambda delle nostre moto sono riscaldate, basta guardare uno schema elettrico delle R o delle K. La sonda tradizionale (quella ad ossido di zirconio) non è una resistenza variabile ma genera una tensione vera e propria, (naturalmente è un generatore ad alta impedenza), funziona con un principio fisico abbastanza simile a quello di una termocoppia. Le vecchie sonde erano scaldate solo quando davi chiave ON, poi dopo 30\40 secondi il riscaldatore si staccava. Le sonde di ultima generazione sono riscaldate con un duty cycle che opera a diverse percentuali a seconda dei punti motore. In pratica rimangono attive anche quando le condizioni motore sono critiche dal punto di vista termico e non riuscirebbero a tenere calda la sonda. Diavolo d'un tecnico... Tu sei un addetto ai lavori e parli con noi come se fossimo tuoi colleghi. Non è una critica, a me va benissimo, ma molti che leggono si possono trovare in difficoltà. Ezio R1150RT 2001 be be be be be be... nooooooooo! Ma vah! Bandit R1150RT Come faccio a sapere se è rotta o starata? Posso misurare qualcosa o lo deve fare solo il mecca? Ho cercato nel forum e nelle FAQ ma ad una domanda simile non mi pare sia stato risposto. Si parlava di usare un multimetro, ma che valori misurare? Mary R1150RT Per controllare il funzionamento della Sonda Lambda devi andare dal meccanico (attrezzato!!!). Alessandro S R1200RT ex R1150RT Con un voltmetro non vedi niente perchè la tensione generata dalla sonda è impulsiva. Bisognerebbe disporre di un oscilloscopio, nemmeno comune vista la relativa lentezza delle alternanze del segnale. Nel sistema diagnostico GT1 di officina BMW si può fare un analisi grafica e anche vedere se ci sono dei messaggi diagnostici (valori fuori range) di errore relativi. pagina 8 di 8

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart LCU-ONE CAN + TERMOCOPPIA GAS DI SCARICO CONTROLLO PUNTUALE DEL TUO MOTORE PROVE SU PISTA LA PROVA LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi UNO STRUMENTO ESSENZIALE Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

LCU-ONE PROVE SU PISTA. Del carburatore del tuo kart. Per analizzare il rapporto A/F, il valore di Lambda, temperatura e diagnostica della sonda

LCU-ONE PROVE SU PISTA. Del carburatore del tuo kart. Per analizzare il rapporto A/F, il valore di Lambda, temperatura e diagnostica della sonda CONTROLLO PUNTUALE DEL TUO MOTORE PROVE SU PISTA MONITORAGGIO ACCURATO Del carburatore del tuo kart UNA SOLUZIONE EASY-TO-USE Per analizzare il rapporto A/F, il valore di Lambda, temperatura e diagnostica

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

DimSport Technology Group

DimSport Technology Group DimSport Technology Group Dal 1991 DimSport Technology fornisce strumentazione di qualità e soluzioni tecniche all avanguardia dedicate ai professionisti del settore automotive. Piattaforme ingegneristiche

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

Via Generale Enrico Reginato 5, 31100 Treviso ( Italia ) - P. IVA: IT03157040241 info@prince-gpl.it - www.prince-gpl.it

Via Generale Enrico Reginato 5, 31100 Treviso ( Italia ) - P. IVA: IT03157040241 info@prince-gpl.it - www.prince-gpl.it LA DITTA PRINS AUTOGASSYSTEMEN B.V. VIENE RAPPRESENTATA IN ITALIA DALL IMPORTATORE ESCLUSIVO: GPL Doctor Italia srl Generale Il VSI della PRINS AUTOGASSYSTEMEN b.v. è un sistema ad iniezione gassosa sequenziale

Dettagli

Brevi nozioni: Power box Installazione:

Brevi nozioni: Power box Installazione: POWER BOX Solo per motori a iniezione 8v e 16v 20v benzina. Attenzione non per turbo e disel. -------------------------------------------------------------------------------------Brevi nozioni: La centralina

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO PREVENTIVO

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO PREVENTIVO CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO PREVENTIVO ACCESSO AD AICS NETWORK Il programma di Contabilità on line è inserito sulla piattaforma

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv Bi Esse Racing di Bordino Sergio C.so Romano Scagliola, 201 12052 Neive (CN) Tel. e fax 0173/67100 Cell. 338/7253271 www.biesseracing.com e-mail: info@biesseracing.com DYNO TEST Prova al banco dinamometrico

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus Lezione 07 Antivirus A cosa serve un antivirus Un antivirus è un programma studiato per cercare tramite una scansione nel sistema in cui è installato la presenza di virus. La funzionalità di un antivirus

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 3.7.2015 L 172/225 ALLEGATO 12 Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 1. INTRODUZIONE Il presente allegato descrive le prescrizioni particolari che si applicano all'omologazione

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 Schema elettrico TCM00085 1 TCM00085 2 TCM00085 3 Descrizione dei componenti A01 ELETTROPOMPA CARBURANTE Azionare la pompa del carburante per misurarne la portata

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Utilizzo delle formule in Excel

Utilizzo delle formule in Excel Utilizzo delle formule in Excel Excel è dotato di un potente motore di calcolo che può essere utilizzato per elaborare i dati immessi dagli utenti. I calcoli sono definiti mediante formule. Ogni formula

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Esecuzione con modalità Meter-out: Valvola di controllo velocità cilindro, farfalla fissa e alimentazione pneumatica rapida Esecuzione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Pulire IM. Non tutti sanno che solo una corretta e regolare pulizia nelle cartelle di IM, assicura un funzionamento longevo del programma

Pulire IM. Non tutti sanno che solo una corretta e regolare pulizia nelle cartelle di IM, assicura un funzionamento longevo del programma Pulire IM Non tutti sanno che solo una corretta e regolare pulizia nelle cartelle di IM, assicura un funzionamento longevo del programma Vediamo come fare questa pulizia attraverso due passaggi (teniamo

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

TEST COLTELLO LASER OMERSUB

TEST COLTELLO LASER OMERSUB TEST COLTELLO LASER OMERSUB Per collaudare/testare un coltello non servono pescate e prove particolari, ma serve un utilizzo costante e verificare l usura nel tempo. Il coltello da me provato è il Laser

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli