Argomenti: Discussione di alcune tipologie di trasduttori: spostamento; accelerazione; deformazione; pressione; forza;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomenti: Discussione di alcune tipologie di trasduttori: spostamento; accelerazione; deformazione; pressione; forza;"

Transcript

1 Trasduttori Argomenti: Discussione di alcune tipologie di trasduttori: spostamento; accelerazione; deformazione; pressione; forza; 1 Generalità L interesse del presente capitolo è rivolto alle caratteristiche generali di alcuni strumenti largamente impiegati nell ambito sperimentale. L analisi verrà condotta per tipologia di grandezza fisica investigata: non ci sono né la necessità né la possibilità di esaminare tutti i possibili trasduttori disponibili al giorno d oggi. Trasduttori tipici per misure strutturali sono: potenziometri, LVDT, encoder; estensimetri elettrici; celle di carico; accelerometri. Di alcuni verranno meglio approfonditi i dettagli di funzionamento ma di fondamentale importanza resta la comprensione dei criteri generali per la selezione e l utilizzo di un generico strumento atto ad una specifica applicazione. 2 1

2 Misure di spostamento 3 Misure di spostamento Gli strumenti utilizzati per le misure di spostamento o posizione si possono dividere in due macro classi. A contatto (misura di movimento relativo tra due parti del sensore, di cui una è resa solidale con l oggetto della misura). Es. Potenziometri lineari e angolari, LVDT, RVDT. Non a contatto (misura del movimento relativo tra il sensore e l oggetto della misura). Es. Trasduttori capacitivi, magnetici, laser, ultrasuoni. 4 2

3 Potenziometro 5 Potenziometro Abbiamo precedentemente visto che il potenziometro è un trasduttore di movimento basato sulla variazione di resistenza dovuta al movimento di un cursore mobile. Più pratico effettuare misure di tensione utilizzando il potenziometro come partitore di una tensione di alimentazione applicata agli estremi i = V S / RL i 0 = 0 Eq. di partizione Rx x = R L L Eq. di funzionamento Rx 1 V O = R x i = VS = V S x RL L Eq. di misura L x = VO VS Funz. di trasferimento VO x VS = L Comportamento ideale perfettamente lineare: tensione nulla ad un estremo (x=0) e di alimentazione, V S, all estremo opposto (x=l). 6 3

4 Potenziometro Equazione di misura: LINEARE L W x= VO = SPotVO α= VO VS VS ANGOLARE L i m =0 W α Allineamento dello zero-strumento con lo zero-spostamento è praticamente impossibile: ricorso a misure differenziali Uscita solo positiva, quindi per spostamenti bidirezionali necessario definire un riferimento per misure differenziali Il modello presentato è tipico dello strumento ideale ma ci possono essere comportamenti difformi dovuti alla realizzazione. 7 Potenziometro Esistono vari tipi di potenziometri in commercio che differiscono sostanzialmente per la corsa che possono effettuare. Lineari Angolari 8 4

5 Potenziometro Come già noto uno strumento reale ha un comportamento che, in generale, si discosta da quello rappresentato dal modello. E necessario sapere se vi sono ipotesi adottate nel modello, e quali sono, che nel caso reale vengono a cadere. La loro conoscenza e la sensibilità dello strumento a queste scostamenti dall idealità forniscono informazioni utili per valutare la qualità della misura che stiamo effettuando. Alcune discrepanze tra il caso reale e quello ideale, tipiche di un potenziometro sono: nel risolvere l equazione del circuito elettrico abbiamo ipotizzato assorbimento nullo in uscita; il cursore ha un movimento limitato da una qualche forma di finecorsa meccanico che deve essere regolato; la proporzionalità tra ingresso ed uscita potrebbe differire, magari anche solo localmente, dalla costante determinata semplicemente a partire dai valori globali di R L e L. 9 Potenziometro Potenziometro ideale V V x L S O = Cursore im 0 Potenziometro reale V V x L S O R M Con un misuratore reale della tensione in uscita dal potenziometro, V 0, avente impedenza di ingresso finita R M, l assunzione di assorbimento nullo, i 0 =0, cessa di valere: il bilancio delle correnti nel circuito si modifica e la tensione misurata cambia. Questa intrusività del voltmetro prende il nome di effetto di carico e per minimizzarlo è necessaria una elevata impedenza (R M ) dello strumento di misura della tensione. In genere comunque i voltmetri sono realizzati con impedenza di ingresso abbastanza alta da scongiurare questa possibilità di interferenza con la misura 10 5

6 Misure di spostamento: potenziometro Per il potenziometro ideale la tensione in uscita varia linearmente con la posizione. Ideale VS Misurata VO = x V L S V S Cursore R x 0 L 0 0 L L Pot Nella realtà la linearità può non essere garantita agli estremi a causa della regolazione dei finecorsa meccanici e quindi la pendenza è corretta solo nella zona centrale. Lo zero meccanico potrebbe inoltre non coincidere con lo zero elettrico: la tensione può quindi non arrivare a 0 o a finecorsa intervengono troppo presto; alle estremità se i La tensione raggiunge i valori 0 e dentro l intervallo di misura e non cambia più se i fine corsa entrano in azione tardi. 11 V S V S L Re s Potenziometro Esistono sostanzialmente due tipologie realizzative della resistenza elettrica variabile all interno di un potenziometro: Filo a spirale (aumenta la resistenza riducendo i problemi di potenza) A strato resistivo Risoluzione finita (numero di spire) Risoluzione infinita (virtualmente) 12 6

7 Potenziometro E possibile eseguire misure lineari per grandi e grandissimi spostamenti con un potenziometri angolari che hanno dimensioni contenute: potenziometro a filo (wire potentiometer). Il filo : collega il sensore e l oggetto di misura nella direzione del movimento; disaccoppia il movimento nella direzione perpendicolare al filo (ma richiede un corretto allineamento). 13 Potenziometro Potenziometro lineare. VALORI TIPICI Lineare Angolare Portata mm 1 60 giro/i Risoluzione infinita? (a strato) infinita? (a strato) 0,1% 1% f.s. (a spire) 0,05% 1% f.s. (a spire) Linearità ± 0,1% 0,3% ± 0,1% 0,5% Resistenza 5 10 kω 5 20 kω Vita a fatica 10 8 cicli 10 8 cicli Velocità massima 1 m/s 3000 /s Potenziometro a filo. LIMITI Dispositivi normali Dispositivi speciali Campo di utilizzo 2 m 20 m Tensione cavo 2 10 N 50 N Vel. max < 10 m/s 25 m/s Acc. Max <35 g estrazione 50 g <25 g avvolgimento 14 7

8 Misure di spostamento: potenziometro Facciamo il modello generalizzato del potenziometro 15 L(R)VDT 19 8

9 LVDT Il trasformatore differenziale lineare o LVDT (Linear Variable Differential Transformer) e DC-LVDT (Direct Current LVDT) è uno strumento che serve a misurare lo spostamento lineare. Lo strumento è composto da un circuito primario e due circuiti secondari simmetrici. All interno è alloggiato un equipaggio mobile in materiale ferromagnetico. L avvolgimento primario è alimentato in AC (1-10 khz, V). Il flusso magnetico prodotto si accoppia attraverso l equipaggio mobile con gli avvolgimenti secondari: la mutua induttanza tra i circuiti esterni dipende dalla posizione del nucleo. 20 LVDT L effetto della mutua induttanza è simmetrico grazie al disegno delle bobine. In una rete elettrica un collegamento in serie di due rami realizza la somma delle differenze di potenziale elettrico. Un collegamento in serie in opposizione (collego + con -) azzera l effetto quando il cursore è al centro: E1 E2 Quando l equipaggio mobile viene spostato dalla posizione centrale la differenza delle tensioni indotte è proporzionale al suo spostamento. 21 9

10 LVDT Ricordando che il circuito primario è alimentato con una tensione alternata, ovvero sinusoidale: ne consegue che l uscita del sensore è una sinusoide modulata in ampiezza. Per ricavare l informazione sullo spostamento in uscita si può misurare l inviluppo dell ampiezza del segnale modulato. Così facendo si perde però l informazione sul verso di movimento dell equipaggio mobile e quindi sullo spostamento effettivo. E necessario riuscire a cambiare il segno dell inviluppo quando l equipaggio mobile si muove in direzione negativa. Lo strumento funziona grazie ad un circuito interno di condizionamento dei segnali 22 LVDT Schema di un sistema di misura con LVDT: Necessario disegno accurato geometria circuiti per garantire la linearità. Ampiezza uscita AC differenziale Circuito Primario Circuiti Secondari -100 % del range 100 Posizione del nucleo 23 10

11 LVDT Esternamente un trasformatore differenziale ha un aspetto del tutto simile ad un potenziometro, sia fisicamente che in termini di cavi per alimetazione e misura. LVDT RVDT Vantaggi di un LVDT: robustezza meccanica e ambientale; basso attrito, quindi alta sensibilità e risoluzione; vita a fatica virtualmente infinita (con adeguata manutenzione); sensibilità incrociata praticamente nulla; misura assoluta: un punto del campo ha uscita certamente nulla (non agevole l allineamento dello zero, possibile dover ricorrere a una misura differenziale) ripetibilità dello zero. 25 RVDT L RVDT (Rotary Variable Differential Transformer) è uno strumento che serve a misurare lo spostamento angolare. Basato sullo stesso principio degli LVDT ma con geometria più complessa. Campo di linearità limitato a (0.5%FSO). Riducendo la portata si aumenta la linearità (5 0.1%FSO)

12 LVDT/RVDT LVDT Portata: sonda a molla ± 2,5 7,5 mm sonda libera ± 1, mm Sensibilità: (tipo ac - ac ): mv/v/mm (tipo dc -dc ): 0,04 8 V/mm Linearità (FS): < ± 0,25% RVDT Portata: ± (30 40 ) Sensibilità (tipo ac - ac ): 2 3 mv/v (tipo dc - dc ): 125 mv/ Linearità (FS): < ± 0,3% 27 Misure di spostamento: LVDT Facciamo il modello generalizzato dell LVDT 28 12

13 Trasduttori capacitivi 31 Trasduttori capacitivi Trasduttori capacitivi: rilevano la capacità di un condensatore a seguito del movimento relativo delle armature. Possono essere impiegati sia per la trasduzione dello spostamento che della grandezza che lo determina (es. pressione). C = capacità [pf] A K = costante dielettrica dell aria [pf/m] C = Kε ε = costante diel. materiale frapposto [pf/m] d A = area delle armature d = distanza tra le armature Per misurare lo spostamento relativo tra il sensore e l oggetto si utilizza quest ultimo come seconda armatura del capacitore. Le due armature sono quindi posizionate una sul corpo mobile e una a terra. L accoppiamento è solo elettrico e non meccanico e non si ha contatto tra lo strumento e l oggetto da misurare. Affinché l accoppiamento elettrico funzioni il trasduttore e il componente devono avere la terra in comune

14 Trasduttori capacitivi Nei trasduttori capacitivi per misure di spostamento un elettrodo è solidale con l oggetto di cui è misurato lo spostamento mentre l altro è fisso. La capacità del dielettrico tra i due elettrodi può essere fatta variare secondo due modalità: modifica della distanza tra gli elettrodi; modifica dell area affacciata. x x α Il dielettrico può non far parte dello strumento (es. liquido di un serbatoio). 34 Trasduttori capacitivi Deviazioni dal comportamento ideale, tipiche di un trasduttore capacitivo di spostamento, sono dovute agli effetti di bordo: In queste zone le linee di campo magnetico sono a densità variabile: si produce un comportamento non lineare con la distanza. Schermatura Alimentazione Schermatura alimentazione L omogeneizzazione delle linee di campo nella zona di misura è possibile grazie all impiego di opportune schermature; ciò porta alla partizione dell elettrodo ed alla riduzione della superficie di misura

15 Trasduttori capacitivi Esistono vari tipi di traduttori capacitivi di spostamento in commercio: Lineari Angolari 36 Trasduttori capacitivi Vantaggi: elevata sensibilità e stabilità; poco sensibili alle variazioni di temperatura; Svantaggi: Campi di misura ridotti per ottenere un comportamento lineare; sensibili alle variazioni di capacità del cavo; sensibili alle variazioni delle caratteristiche del dielettrico (acqua, olio, aria); elevata impedenza. VALORI TIPICI: Portata: mm Sensibilità: V/mm Risoluzione: 0.02 % FS Linearità: > ± 0.2 % FS 37 15

16 Misure di accelerazione 39 Accelerometri I sensori atti a misurare le accelerazioni sono detti accelerometri. Essi misurano o una sola componente di accelerazione lineare (monoassiali) o tutte e tre le componenti (triassiali). All atto pratico quest ultima tipologia di sensore può essere schematizzata come tre accelerometri monoassiali montati secondo assi mutualmente ortogonali: possibile la presenza di una sensibilità incrociata Gli accelerometri angolari sono praticamente inutilizzati. In funzione delle modalità realizzative quattro famiglie possono essere individuate: accelerometri piezoelettrici; accelerometri piezoresistivi (MEMS); accelerometri capacitivi; servo accelerometri

17 Accelerometri: piezoelettrici Gli accelerometri piezoelettrici sfruttano la proprietà dei materiali piezo di generare una carica elettrica quando sono sottoposti ad una forza variabile nel tempo. L accelerazione del corpo investigato si trasferisce all accelerometro che è collegato solidale ad esso. La massa sismica all interno del sensore è soggetta ad una forza d inerzia che comprime il materiale piezo facendogli generare carica elettrica. Gli accelerometri piezoelettrici non sono in grado di rilevare le componenti statiche dell accelerazione come la gravità 41 Accelerometri: piezoelettrici q = K f = K ma VO = Kqq = KqK pma = Sva p p q: carica, f: forza, K p : cost. piezoelettrica (coeff. piezo e dimensioni), K q : guadagno carica-tensione q-v, S v : sensibilità accelerometro. La tensione in uscita è direttamente proporzionale alla forza d inerzia applicata al piezo e quindi all accelerazione, nota la massa sismica. Esistono due modalità di realizzazione: una basata sulla compressione del cristallo piezoelettrico e un altra che sfrutta le forze di taglio. F σ 3 F τ 13 Compressione: costante piezo 33 Taglio: costante piezo

18 Accelerometri: piezoresistivi Gli accelerometri piezoresistivi sfruttano l abilità di questa classe di materiali di cambiare la propria resistività elettrica quando sono soggetti ad una pressione. Analogamente ai piezoelettrici la forza viene applicata grazie ad una massa sismica che per effetto dell accelerazione che si misura applica delle forze d inerzia al materiale. L effetto piezoresistivo viene sfruttato anche applicando due strati piezoresistivi sulle facce superiori ed inferiori di un elemento deformabile, caricato a flessione, e collegati ad un ponte di Wheatstone. Esso si comporta come un estensimetro e genera una variazione della tensione proporzionale alla forza d inerzia generata dall accelerazione. I materiali piezoresistivi sono idonei per la misura sia di accelerazioni statiche che variabili. Trave a sbalzo Corpo accelerato Massa sismica Fluido smorzante Accelerazione 43 Accelerometri: capacitivi Il movimento del corpo mobile determina la variazione della capacità letta fra le armature; si ha di conseguenza la generazione di una tensione in uscita proporzionale all accelerazione. Una tipologia di capacitivi in forte espansione è quella dei MEMS (Micro Electro Mechanical System) che prodotta dall industria elettronica combina basso costo a ridottissimo ingombro. Accelerazione imposta Colleg. elettrico Elettronica Molla di Armature reazione condensatore Elemento sensibile 44 18

19 Accelerometri: servoaccelerometri I servo accelerometri differiscono da tutti gli altri modelli poiché hanno una modalità di lavoro per azzeramento. L uscita di misura è proporzionale all intervento necessario per eliminare il movimento della massa sismica indotto dall accelerazione. Questo strumento è molto più complesso dal punto di vista realizzativo poiché necessita di: sensori / attuatori / sistema di retroazione; logica di retroazione rapida. 45 Accelerometri: servoaccelerometri Rispetto ad un trasduttore di altra natura: costo verosimilmente più elevato; precisione verosimilmente più alta; risposta dinamica in genere assai limitata; maggiori dimensioni e peso. CONTROLLER I servo accelerometri sono in grado di rilevare la componente statica dell accelerazione

20 Materiale integrativo 47 Elementi sugli accelerometri 48 20

21 Misure di accelerazione (3) Configurazioni interne di accelerometri piezoelettrici Compressione Compressione inversa Compressione Isolata A taglio 49 Sensori digitali (ENCODER) 64 21

22 Encoder Gli encoder sono pseudo-trasduttori utili per la misura del movimento di corpi: pseudo- perchè l uscita non è proporzionale alla grandezza rilevata Un encoder angolare è un trasduttore utile per la misura dell angolo di rotazione di un albero ed è il tipo di encoder più diffuso. Un encoder lineare misura invece lo spostamento di un corpo sostituendo al disco una lamina lineare. Normalmente un encoder usa una tecnologia ottica: un elemento presenta delle zone trasparenti alla luce (es la corona esterna di un disco calettato sull albero rotante). Un fascio luminoso puntato sull elemento viene intercettato da un apposito sensore solo al passaggio delle aree trasparenti. Quando ciò accade il sensore genera un segnale elettrico, es una tensione di 65 5 V altrimenti la tensione è nulla. Encoder Il segnale di uscita dal sensore ottico è costituito da una successione di onde quadre: la tensione è nulla o ha un valore caratteristico (es 1 o 5 V). Uscita L encoder è un trasduttore digitale: la sua uscita in tensione contiene un numero di eventi proporzionale al movimento subito, non è quindi in analogia con l ingresso Gli eventi devono essere contati per risalire alla misura cercata: lo strumento di misura è quindi il contatore di impulsi. Tempo Il conteggio deve essere rapportato al campo di misura del trasduttore giro/lunghezza (N = numero di incisioni trasparenti presenti sul supporto) α 360 N Può essere usato solo in modalità differenziale per misurare un movimento relativo: non dispone di uno zero e non è identificabile la posizione iniziale. Non è in grado inoltre di capire il verso del movimento poiché il conteggio 66 aumenta sempre. [V] = NLettura d = NLettura Giro N L Lunghezza 22

23 Encoder Esistono vari tipi di encoder in commercio. Lineari (barre ottiche) Angolari 67 Encoder Esistono vari tipi di encoder angolare che ovviano ad uno o entrambi i problemi presentati precedentemente. Encoder monodirezionale: presenta due piste (A e Z) sulla corona circolare del disco e due foto rilevatori. Uscita A: N impulsi per giro. Uscita Z: 1 impulso per giro. Necessità di due contatori uno per A e uno per Z. L aggiunta dell uscita Z definisce lo zero del trasduttore: il contatore A viene azzerato all incremento di Z. L impossibilità comunque di allineare lo strumento ad una posizione iniziale ancora non permette misure assolute di rotazione/spostamento. Il canale Z aiuta a tenere conteggi elevati: numero di giri rilevati (n Z ) e numero di impulsi rilevati nel giro (n A ) danno la rotazione totale. Non consente di capire il verso di rotazione dell albero

24 Misure di spostamento Encoder bidirezionale: tre uscite (A,B e Z) sulla corona circolare del disco e tre foto rilevatori. Rotazione oraria: A in anticipo su B A B Z Rotazione antioraria: B in anticipo su A A B Z Il verso di rotazione viene ottenuto dalla misura di sfasamento tra i segnali A e B. 69 Encoder Il numero massimo di incisioni trasparenti dipende dalle dimensioni del disco (1-9000). La risoluzione angolare è determinata dal numero di incisioni sul disco (N). Siccome ogni rotazione è pari a 360 si ha che la risoluzione di un encoder è θ = 360 /N. Per uno strumento che non presenti la pista Z il conteggio degli impulsi fornisce la rotazione θ = n 360 /N. Per conteggi elevati si può avere il problema della saturazione del contatore (Roll-over ). Gli encoder possono essere utilizzati anche per determinare la velocità angolare di un albero. Esistono due modalità: o misurando il t tra due eventi o contando gli impulsi su una base temporale fissa. t ω = θ / t Tempo T Base 70 24

25 Encoder Encoder assoluto Disco codificato con n piste (bit) ciascuna divisa in N settori angolari oscurati o trasparenti. Nel caso riportato si ha N = 2 n. In una stazione di lettura le piste vengono lette simultaneamente da n fotorilevatori indipendenti. La batteria di fotorilevatori fornisce un uscita in codice binario di n bit. Per ogni settore angolare si ha un codice differente a seguito del mascheramento selettivo delle piste. Collimatore Sorgente luminosa Disco Albero Fotorilevatori 72 Encoder Encoder assoluto: la codifica binaria è semplice ma può dare una falsa lettura quando un rilevatore è a cavallo della transizione (si veda il box rosso nella slide precedente). La codifica Gray permette di ridurre li errori di lettura attraverso un riordino delle posizioni dei valori di 0 e 1 nei settori dell encoder. Vantaggi: tra due settori adiacenti cambia un solo bit quindi i problemi derivanti da possibili differenze nella velocità di commutazione dei sensori ottici non comporta una discontinuità dell uscita. Svantaggi: necessità di una decodifica della sequenza di 0 ed 1 ottenuta per risalire al valore corretto

26 Encoder Nell encoder angolare assoluto la collocazione delle tacche più corte sulla corona esterna consente una risoluzione maggiore a parità di tecnologia di incisione in quanto lo sviluppo della corona è maggiore: dato il numero di incisione necessarie la loro lunghezza sarà maggiore Schemi delle piste di encoder assoluti angolare e lineare 74 Misure di spostamento In linea teorica la risoluzione di un encoder è legata essenzialmente al numero di tacche che si riescono fisicamente ad incidere sul disco, alla velocità del sensore ottico di generare onde quadre e alla rapidità del contatore. In realtà sono presenti altre limitazioni dettate dalle caratteristiche fisiche dei cavi. La capacità del cavo limita la frequenza massima del segnale che lo percorre in quanto, funzionando da condensatore, e dovendo effettuare cicli di carica e scarica, nell uscita le onde quadre risultano distorte e difficilmente interpretabili dal contatore

27 Misure di velocità 76 Pick up magnetico Come abbiamo già visto un encoder è in grado, acquisendo anche i tempi, di generare informazioni relative alla velocità di rotazione/spostamento. Un sensore analogo che sfrutta un principio magnetico al posto che ottico è il pick up magnetico. Per questo sensore vi è in genere separazione tra il sensore e le incisioni (tacche) che sono riportate sull oggetto in misura o calettate ad esso. Il pick-up magnetico è abbinato ad un frequenzimetro che effettua il conteggio degli impulsi su base temporale assegnata e calcola la velocità per mezzo di differenze finite. Questi trasduttori grazie all economicità ed alla discreta risoluzione trovano ampio impiego (sistema di frenata ABS)

Trasduttori. Generalità. Argomenti: Discussione di alcune tipologie di trasduttori: spostamento; deformazione; forza; pressione; accelerazione

Trasduttori. Generalità. Argomenti: Discussione di alcune tipologie di trasduttori: spostamento; deformazione; forza; pressione; accelerazione Trasduttori Argomenti: Discussione di alcune tipologie di trasduttori: spostamento; deformazione; forza; pressione; accelerazione 1 Generalità L interesse del presente capitolo è rivolto alle caratteristiche

Dettagli

Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo...

Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo... Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo... 1 tipici per misure strutturali: Potenziometri LVDT Estensimetri

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

TRASDUTTORI di POSIZIONE

TRASDUTTORI di POSIZIONE TRASDUTTORI di POSIZIONE Numerosi trasduttori sono stati messi a punto per il rilievo di posizione, in movimenti sia rettilinei sia rotatori. I potenziometri, rettilinei o circolari selezionano una quota

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

LIUC - Castellanza Maggio 2005. Sensori di Spostamento

LIUC - Castellanza Maggio 2005. Sensori di Spostamento Esempi: Sensori di Spostamento Potenziometri Resistivi Resistore a tre terminali con contatto intermedio (cursore) che fa capo a un tastatore mobile o a un filo avvolto a molla Uscita proporzionale allo

Dettagli

Sensori di Posizione, Velocità, Accelerazione

Sensori di Posizione, Velocità, Accelerazione Sensori di Posizione, Velocità, Accelerazione POSIZIONE: Sensori di posizione/velocità Potenziometro Trasformatore Lineare Differenziale (LDT) Encoder VELOCITA Dinamo tachimetrica ACCELERAZIONE Dinamo

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del Un partitore o divisore di tensione è un trasduttore di grandezze elettriche. Il trasduttore trasforma una grandezza elettrica in ingresso in una elettrica in uscita. Per il partitore di tensione le grandezze

Dettagli

Sensori di posizione di tipo induttivo

Sensori di posizione di tipo induttivo I sensori induttivi a singolo avvolgimento sono composti da un avvolgimento fisso e da un nucleo ferromagnetico mobile. Il sensore converte la grandezza da misurare in una variazione dell induttanza L

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at).

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at). Capitolo 10 - Misure di pressione L'unità di pressione nel S.I. che prende il nome di Pascal, cioè 1 Pa = 1 N / 1 m 2. Comunemente sono utilizzate altre unità di misura: il bar, che è una unità SI pari

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67 Accelerometri Funzione di trasferimento: Accelerazione da misurare W(s) Spostamento relativo tra massa sismica e base di fissaggio dell accelerometro 1 Diff.Spostamento( s ) W ( s) = = AccelerazioneBase(

Dettagli

I sensori di spostamento induttivi

I sensori di spostamento induttivi Si basano sulla variazione del coefficiente di auto o mutua induzione con lo spostamento incognito. Sono dispositivi molto diffusi poiché presentano una elevata robustezza verso i fattori ambientali (si

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B CARATTERISTICHE: CARATTERISTICHE TECNICHE: Stendalto s.r.l. Via Provinciale Est, 16 40053 Bazzano (BO) Italia Uff. tecnico-comm.: tel. 0 5 1-8 3 4 0 7 0 (r.a.)

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Strumentazione Biomedica

Strumentazione Biomedica Sensori induttivi, capacitivi, piezoelettrici Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Paolo Bifulco Sensori induttivi Sensori induttivi di spostamento basati su variazioni di autoinduttanza e mutua

Dettagli

I trasduttori differenziali.

I trasduttori differenziali. I trasduttori differenziali. I trasduttori differenziali sono dei dispositivi che consentono di convertire uno spostamento meccanico in un segnale elettrico. Sono utilizzati anche per piccoli spostamenti

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Elettronica per l'informatica 24/11/03

Elettronica per l'informatica 24/11/03 Contenuto dell unità D 1 Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri Alimentatori

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura 2. Misure di massa e forza Campioni di riferimento Misure di massa Bilance: analitica, a piattaforma Celle di carico estensimetriche Celle di carico piezoelettriche

Dettagli

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Sistemi Elettrici ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Osservazioni generali Argomenti Argomenti Osservazioni generali Componenti di base: resistori, sorgenti elettriche, capacitori, induttori

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico, nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

Trasduttori di posizione e velocità.

Trasduttori di posizione e velocità. Trasduttori di posizione e velocità. Tra le innumerevoli categorie di trasduttori di posizione esistono gli encoder ottici digitali che si possono raggruppare in tre tipologie a seconda del segnale fornito

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Corso manutenzione cabine MT/BT Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Correnti di cortocircuito Cortocircuito: Definizioni - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli