SOMMARIO. LEZIONE C1 Obbligazioni in generale 1 Principi generali: fonti, buona fede, contatto sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO. LEZIONE C1 Obbligazioni in generale 1 Principi generali: fonti, buona fede, contatto sociale"

Transcript

1 SOMMARIO Premessa... XXXI LEZIONE C1 Obbligazioni in generale 1 Principi generali: fonti, buona fede, contatto sociale 1. La prima tappa del percorso evolutivo che fonda la piena valorizzazione del principio di buona fede: da strumento di valutazione di comportamenti a strumento di integrazione del contratto Gli obblighi di protezione La Cassazione rimedita il contratto ad effetti protettivi a favore del terzo? (Cass. 8 maggio 2012, n e 2 ottobre 2012, n ) Gli obblighi di correttezza cui sono tenute entrambe le parti La buona fede come fonte di integrazione del contratto e il nuovo ruolo del giudice La seconda fase del percorso evolutivo in tema di buona fede: la valorizzazione del precetto come limite funzionale all esercizio del diritto. La teorica dell abuso del diritto e le osservazioni della dottrina Casistica giurisprudenziale L exceptio doli generalis Il frazionamento giudiziale del credito unitario e l abuso del diritto processuale L azione risarcitoria autonoma e la pregiudizialità amministrativa (Cons. di Stato, Ad. Plen., , n. 3) Altre ipotesi pretorie di abuso del diritto L abuso del diritto nei Trattati di Nizza e Lisbona e nella giurisprudenza comunitaria L ultima frontiera della buona fede: regola per valutare la validità dei contratti VII

2 4. I rimedi L atipicità delle fonti apre la strada alla teoria del contatto sociale Il varo della categoria in materia di responsabilità del medico dipendente di casa di cura per danni subiti dal paziente di quest ultima Altre ipotesi di responsabilità da contatto sociale La responsabilità precontrattuale è da contatto sociale? La responsabilità dell insegnante. Rinvio Inesatte informazioni. La responsabilità della banca e delle società di rating Responsabilità dell istituto di credito per pagamento di un assegno circolare a persona diversa dal beneficiario del titolo La responsabilità del mediatore Spunti di diritto comparato. In particolare l esperienza inglese DISPENSA C1 Obbligazioni in generale Principi generali: fonti, buona fede, contatto sociale A. BUONA FEDE Buona fede come limite funzionale all esercizio del diritto a) Corte di Cassazione, ordinanza , n Abusiva contestazione nel gravame della giurisdizione adita da ricorrente a) Consiglio di Stato, Sez. V, , n B. CONTATTO SOCIALE Responsabilità precontrattuale a) Corte di Cassazione , n b) Corte di Cassazione , n TRACCIA C1. SCHEMA DI SVOLGIMENTO LEZIONE C2 Obbligazioni in generale 2 Inadempimento e responsabilità. La responsabilità medica dopo la legge Balduzzi 1. L inadempimento VIII

3 1.1. Cooperazione del creditore Concorso colposo del danneggiato Il regime della prova dell inadempimento I problemi causati dal trapianto delle Sez. un. del 2001 in campo medico Il problema dell allegazione L obbligo di informazione La prova liberatoria La causalità La prova della rilevanza causale dell errore Causalità penale e causalità civile I confini della chance Il concorso tra causa naturale e causa umana imputabile. Contrasto giurisprudenziale (Cass , n. 975, Cass , n ) Il legislatore (D.L. 13 settembre 2012, n. 158, convertito in legge 8 novembre 2012, n. 189) alleggerisce l onere probatorio del medico e determina, in via preventiva, il quantum risarcibile in caso di danno da malpractice medica La giurisprudenza successiva alla Legge Balduzzi: problemi interpretativi Il consenso informato Il danno da nascita indesiderata (Corte di Cassazione, Sez. III, 2 ottobre 2012, n ) DISPENSA C2 Obbligazioni in generale 2 Inadempimento e responsabilità. La responsabilità medica dopo la legge Balduzzi A. INADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ: causalità, danno da nascita indesiderata Concorso tra causa naturale e causa umana imputabile a) Cass., Sez. III, , n La giurisprudenza successiva alla legge Balduzzi a) Cassazione civile, Sez. III, , n b) Tribunale di Arezzo, c) Tribunale di Varese, Sez. I civile, , n Danno da nascita indesiderata a) Corte di Cassazione, Sez. III Civile, 2 ottobre 2012, n TRACCIA C2. SCHEMA DI SVOLGIMENTO IX

4 LEZIONE C3 Obbligazioni in generale 3. Anatocismo, obbligazioni solidali, garanzie, azione revocatoria e obbligazioni da fatto lecito Parte I. Obbligazioni pecuniarie e solidali L anatocismo La capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi praticata dalle banche L intervento del legislatore con il d. lgs. 342/ I problemi sul tappeto per le clausole anteriori allo jus superveniens del La Cassazione esclude l applicazione delle norme sul conto corrente ordinario Il primo tentativo salva-banche e la successiva giurisprudenza sull uso bancario Sono nulle le clausole che prevedono l anatocismo annuale in favore dei clienti? Il problema della sorte complessiva del contratto Le questioni ancora sul tappeto: la conversione dell anatocismo trimestrale in capitalizzazione annuale ed i termini di prescrizione delle azioni restitutorie. Irrompono le Sezioni Unite (Cass., Sez. Un., , n ) Le reazioni della dottrina La Cassazione fissa il dies a quo per l esercizio dell azione di restituzione degli interessi ultralegali Il legislatore non cede il passo: il decreto mille-proroghe ovvero il secondo tentativo salva-banche La risposta della Consulta (Corte Cost. 5 aprile 2012, n. 78) e i rilievi della dottrina La nuova disciplina in materia di ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali Obbligazioni soggettivamente complesse. Le obbligazioni solidali La sentenza pronunciata tra il danneggiato e uno dei coautori del fatto dannoso (Cass., Sez. Un., , n ) La transazione tra creditore ed un debitore in solido: il punto delle Sezioni Unite Azione revocatoria promossa contro un solo debitore in solido Parte II. Le garanzie e l azione revocatoria La fideiussione: fonti e struttura del negozio X

5 1.1. Caratteri. Differenze con le figure affini: in particolare, con il contratto autonomo di garanzia e la polizza fideiussoria Fideiussione, contratto autonomo di garanzia e polizza fideiussoria: la parola alle Sezioni Unite (Cass., Sez. Un., , n. 3947) Il ruolo del contratto di garanzia ai fini del riparto di giurisdizione (Cass., Sez. Un., , n. 9592) L importo massimo garantito per le obbligazioni future vale anche per le garanzie atipiche. Le novità interpretative sugli artt e 1957 c.c Il pegno Il pegno su cosa futura. Il pegno su credito derivante da mandato ad acquistare titoli non ancora individuati (Cass. Sez. Un. 2 ottobre 2012, n ) L ipoteca e i contenuti della prelazione ipotecaria: la questione degli interessi cui si estendono gli effetti dell iscrizione ipotecaria (Cass. 15 gennaio 2013, n. 775) La confisca di bene ipotecato (Sezioni Unite 7 maggio 2013, n ) Azione revocatoria: natura, funzione, oggetto Segue: presupposti L esistenza del credito: il problema dei crediti litigiosi visto dalla dottrina e dalla giurisprudenza È revocabile la rinunzia ai diritti successori? (Cass. 19 febbraio 2013, n. 4005) Azione revocatoria e fideiussione Parte III. Obbligazioni da fatto lecito Arricchimento senza giusta causa Elementi costitutivi della fattispecie I criteri di calcolo dell indennizzo: le Sezioni Unite bocciano la tesi dell inclusione del mancato guadagno nella posta indennitaria Sussidiarietà dell azione. Le Sezioni Unite sui rapporti con l azione di adempimento (Cass., sez. un., , n ) L azione di arricchimento nei confronti della P.A. Il calcolo dell indennizzo spettante al prestatore d opera professionale: contrasto giurisprudenziale La negotiorum gestio Gli elementi costitutivi È applicabile la gestione di affari altrui nel caso di un comproprietario che lochi il bene comune? Le Sezioni Unite (4 luglio 2012, n ) risolvono positivamente il quesito XI

6 DISPENSA C3 Obbligazioni in generale 3. Anatocismo, obbligazioni solidali, garanzie, azione revocatoria e obbligazioni da fatto lecito 1. Anatocismo a) Corte Cost , n Pegno su cosa futura a) Cass. Sez. Un , n La confisca di un bene ipotecato a) Cass. Sez. Un , n Gestione di affari altrui e locazione di un bene comune da parte di un solo comproprietario a) Cass. Sez. Un , n TRACCIA C3. SCHEMA DI SVOLGIMENTO LEZIONE C4 La responsabilità extracontrattuale 1. Funzione e struttura del risarcimento del danno. Il danno non patrimoniale Introduzione Parte I. Funzione e struttura del risarcimento del danno Funzione del risarcimento del danno: antiche concezioni e successive tendenze evolutive La giurisprudenza e il legislatore (art. 96 e 709 ter c.p.c. e 12 codice del processo amministrativo) mostrano segnali di apertura verso i punitive damages o i disgorgment damages, ma la Cassazione ritorna sui suoi passi evocando la funzione riparatoria del risarcimento del danno Parte II. Il danno non patrimoniale La mappa del danno non patrimoniale disegnata dalle Sezioni Unite (11 novembre 2008, n ) Il danno esistenziale non è un autonoma sottocategoria di danno risarcibile Le reazioni della dottrina. Le opinioni favorevoli (segue) e quelle contrarie La Cassazione reintroduce il danno esistenziale? (Cass., , n , , n , , n. 9231) XII

7 1.2. Il danno non patrimoniale resta tipico, pur se la tipicità non è più assoluta ma relativa: resta ferma quindi la distinzione tra la clausola generale atipica di cui all art c.c. e la norma tipizzante di cui all art Le reazioni della dottrina La tavola dei valori/interessi costituzionalmente garantita non è costretta entro un numerus clausus di diritti inviolabili Le reazioni della dottrina I tratti morfologici del danno non patrimoniale da lesione di diritti costituzionali: i danni devono essere sufficiently serious o suffisamment caractérisé Il pensiero della dottrina Il danno non patrimoniale è risarcibile anche all interno della responsabilità contrattuale Le risposte della dottrina La normativa e la giurisprudenza comunitaria sembrano opinare in modo difforme rispetto alle pronunce di San Martino La nuova fisionomia del danno biologico tra lesione dell integrità psicofisica medicalmente accertabile e vulnus alla sensazione di benessere. Il problema dell applicabilità delle norme di cui all art. 138 e 139 del codice delle assicurazioni anche al di fuori dei sinistri stradali I problemi di prova ed i criteri di liquidazione del danno non patrimoniale I commenti della dottrina La Cassazione individua nelle tabelle elaborate dal Tribunale di Milano il criterio per un equa liquidazione del danno biologico in tutto il territorio nazionale. Resta in vita il danno morale? Le tabelle nazionali contenute nella bozza di decreto e le bocciature del Consiglio di Stato Prospettive de jure condendo. Una nuova bozza di tabella unica nazionale per la liquidazione delle microlesioni e le critiche ad un testo mai nato In caso di danno cd. tanatologico o da morte immediata è risarcibile solo il danno morale. Rinvio Il nuovo volto del danno morale Le considerazioni della dottrina La giurisprudenza successiva Il legislatore positivizza la diversità tra danno biologico e danno morale (DD.PP.RR , n. 181 e , n. XIII

8 90): per la Cassazione (12 settembre 2011, n ) è la conferma della diversità ontologica delle due tipologie di danno. Le critiche della dottrina Rispetto al danno morale operano i limiti fissati dagli artt. 138 e 139 del codice delle assicurazioni private? L intervento della Corte Costituzionale 3 maggio 2012, n Conclusioni DISPENSA C4 La responsabilità extracontrattuale 1. Funzione e struttura del risarcimento del danno. Il danno non patrimoniale 1. Funzione del risarcimento del danno a) Cass , n Il danno non patrimoniale a) Cass., , n b) Cass., , n c) Corte Cost., , n TRACCIA C4. SCHEMA DI SVOLGIMENTO LEZIONE C5 La responsabilità extracontrattuale 2. Il danno non patrimoniale. Casistica 1. Le relazioni familiari e la sfera sessuale Relazioni lavorative e mobbing nella più recente giurisprudenza (Cass., 2 gennaio 2013, n e 2 aprile 2013, n. 7985) Il danno tanatologico e la sua trasmissibilità iure ereditario: il diritto di vivere vale qualcosa? Il danno cd. tanatologico o da morte immediata: per le Sezioni Unite è risarcibile solo il danno morale I parametri per la valutazione del danno terminale: conta la sopravvivenza effettiva o la speranza di vita futura? Una palestra per il danno non patrimoniale di matrice costituzionale: il danno da perdita (o lesione) del rapporto parentale Definizione e impostazione del problema Il problema della causalità I danni riflessi non patrimoniali da morte del congiunto. I soggetti legittimati ad agire, tra famiglia di fatto e conviventi omosessuali XIV

9 I congiunti risarcibili. È necessaria la coabitazione? (Cass., 21 marzo 2013, n e 11 luglio 2013, n ) Le Sezioni Unite riconoscono solo il danno morale ai congiunti della vittima principale Il danno biologico riflesso da far valere iure proprio: i delicati confini tra danno morale e danno psichico Le nuove frontiere dei danni riflessi non patrimoniali da lesione di diritti costituzionali: la scomparsa del danno da rimbalzo e l avvento del pregiudizio da lesione del rapporto parentale nell ambito di un illecito plurioffensivo La lesione del rapporto parentale al nascituro. È un soggetto di diritto? Contrasto giurisprudenziale I danni morali riflessi da lesioni personali al congiunto: quanto si soffre per l altrui malattia? Le immissioni moleste giustificano il risarcimento del danno non patrimoniale diverso da quello biologico? Le ultime applicazioni giurisprudenziali Autodeterminazione Tempo libero Risparmio popolare Perdita dell animale d affezione Danno non patrimoniale alla persona giuridica Danno non patrimoniale allo straniero DISPENSA C5 La responsabilità extracontrattuale 2. Il danno non patrimoniale. Casistica 1. Danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale. È necessaria la coabitazione per il risarcimento del danno? a) Cass., , n b) Cass., , n c) Cass. pen., , n È risarcibile il danno non patrimoniale da lesione del tempo libero? a) Cass., , n TRACCIA C5. SCHEMA DI SVOLGIMENTO LEZIONE C6 La responsabilità extracontrattuale 3 Le singole fattispecie codicistiche 1. La responsabilità dei genitori e degli insegnanti XV

10 1.1. Il fondamento della responsabilità. La tendenza giurisprudenziale a colorare in termini oggettivi la responsabilità. Le critiche della dottrina Il danno cagionato dal minore nel corso di un attività sportiva e la responsabilità dei genitori La responsabilità degli insegnanti e la concorrente responsabilità dei genitori per i danni provocati a terzi La responsabilità degli insegnanti per il danno cagionato dall allievo a sé stesso Il danno da attività pericolose Excursus storico e nozione di attività La natura giuridica Il danno da fumo integra un ipotesi di danno da attività pericolosa? Il danno da cose in custodia Nozione di danno da cose in custodia Natura giuridica, tra presunzione di colpa e responsabilità oggettiva La condotta del danneggiato e l accettazione del rischio Furto in appartamento agevolato dalla presenza di ponteggi: la giurisprudenza più recente (Cass., 28 gennaio 2013, n. 1890) Responsabilità della Pubblica Amministrazione per danno da cose in custodia Il danno cagionato da animali I soggetti responsabili La natura giuridica della responsabilità ex art c.c. e la nozione di attività svolte Il danno cagionato da animali in luoghi non aperti al pubblico La giurisprudenza si interroga sul danno da fauna selvatica DISPENSA C6 La responsabilità extracontrattuale 3. Le singole fattispecie codicistiche 1. Responsabilità ex art c.c a) Cass., , n Responsabilità per danno cagionato da animali a) Cass., , n TRACCIA C6. SCHEMA DI SVOLGIMENTO XVI

11 LEZIONE C7 La responsabilità extracontrattuale 4. Le fattispecie extracodicistiche 1. Il danno da lesione della riservatezza Quale sfera mira a proteggere la disciplina sulla protezione dei dati personali? Il problema del richiamo dell art c.c. contenuto nell art. 15 del codice privacy Tesi favorevole al riconoscimento della pericolosità dell attività di trattamento dei dati Tesi opposta che opina nel senso del rinvio alla mera regola probatoria. La Cassazione elabora una soluzione intermedia Effetti pratici del dibattito Esibizione istruttoria e tutela della riservatezza Il danno ambientale. Profili generali Il rimedio risarcitorio del ripristino della situazione ambientale La prova del danno ambientale Quantificazione del danno ambientale e prescrizione dell azione risarcitoria Illecito ambientale, danno patrimoniale e non patrimoniale Questioni processuali. La legittimazione attiva e la legittimazione passiva La responsabilità per prodotti difettosi L art c.c. offre adeguata protezione al consumatore danneggiato dal prodotto difettoso? Natura giuridica della responsabilità Criteri di distribuzione dell onere della prova tra danneggiato e produttore La responsabilità dello Stato Per tardiva trasposizione di una direttiva comunitaria: è di tipo contrattuale (Cass., 10813/2011) o aquiliano (Cons. Stato, 483/2012)? (segue) e per violazione del diritto comunitario da parte di un organo giurisdizionale: la Corte di Giustizia (24 novembre 2011, n. C-379/10) chiama, ma la Cassazione ( /2012) non risponde XVII

12 DISPENSA C7 La responsabilità extracontrattuale 4. Le fattispecie extracodicistiche 1. Tutela della privacy a) Cass., , n La responsabilità dello Stato per mancato recepimento di una direttiva comunitaria a) Cass., , n b) Cons. Stato, , n c) Corte di Giustizia UE, , n. C-379/ d) Cass., , n TRACCIA C7. SCHEMA DI SVOLGIMENTO LEZIONE C8 Il contratto 1. Il sindacato sull autonomia negoziale e gli elementi del contratto 1. L evoluzione del pensiero giuridico in materia di sindacato giudiziale sul contratto Gli impulsi provenienti dagli ordinamenti sovranazionali. Il sindacato sul testo contrattuale nel settore consumeristico, anche alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia Verso un più ampio utilizzo del controllo giudiziale sul contratto. L istituto dell abuso del diritto nella recente giurisprudenza Il controllo giurisprudenziale sul contratto sostanzialmente iniquo: usura e clausola penale (Cass.15 novembre 2012, n ). Le critiche della dottrina Il principio della causalità negoziale: cenni di diritto comparato e ambito di applicazione nel nostro ordinamento Deroghe e temperamenti al principio della causalità necessaria: astrattezza sostanziale, processuale e relativa Dalla teoria bettiana della funzione economico-sociale, alla teoria ferriana della funzione economico-individuale Le critiche della dottrina La sistematica del contratto nella nuova era causale Il controllo sulla meritevolezza degli interessi perseguiti. Rapporti tra la nuova nozione di causa concreta e la questione del sindacato giudiziale sul contratto XVIII

13 3.2. Gli altri corollari: a) il negozio in frode alla legge (segue): b) collegamento negoziale nella più recente giurisprudenza della Cassazione (segue): un ipotesi tipizzata di collegamento negoziale: il contratto di credito al consumo (segue): c) causa e presupposizione La forma del contratto La ratifica di un contratto per il quale la legge prevede la forma scritta ad substantiam nella giurisprudenza delle Sezioni unite e nel pensiero dottrinale DISPENSA C8 Il contratto 1. Il sindacato sull autonomia negoziale e gli elementi del contratto 1. Il controllo giudiziale sul contratto con particolare riferimento al settore consumeristico a) Corte di giustizia, , C 453/ b) Corte di giustizia, Sez. I, , n. C-618/ c) La riduzione della clausola penale, Cass., , n Elementi strutturali del contratto: la causa a) La Cassazione ribadisce la teoria della causa in concreto con riferimento al contratto di pacchetto turistico. Cass., , n b) Il collegamento negoziale e gli effetti della risoluzione della compravendita del bene sul contratto di mutuo, Cass., , n c) La distinzione tra il collegamento negoziale c.d. occasionale ed il collegamento negoziale c.d. funzionale. Cass., , n d) Collegamento negoziale e simulazione, Cass., , n TRACCIA C8. SCHEMA DI SVOLGIMENTO LEZIONE C9 Il contratto 2. La formazione del contratto 1. Le trattative: buona fede ed obblighi di informazione Il dovere di informazione nella legislazione speciale Rimedi avverso la violazione del dovere di informazione. Rinvio XIX

14 1.3. Natura giuridica della responsabilità precontrattuale. La Cassazione ritorna sui suoi passi: trattasi di responsabilità da contatto sociale Il danno per rottura immotivata delle trattative. Cass., 20 marzo 2012, n Il contratto preliminare: premessa La natura giuridica del preliminare Questioni attuali in tema di esecuzione in forma specifica dell obbligo di contrarre È ammissibile l intervento del terzo acquirente nel giudizio ex art c.c.? L intervento delle Sezioni Unite (9 novembre 2011, n ) L esecuzione in forma specifica e la condizione risolutiva di inadempimento. Le critiche della dottrina Il preliminare ad effetti anticipati Il preliminare ad effetti anticipati e la revocatoria fallimentare La trascrizione del preliminare e i conflitti tra legittime cause di prelazione: la Cassazione si pronuncia a Sezioni Unite. Le perplessità di parte della dottrina Preliminare di immobili da costruire. La mancanza dei documenti attestanti la regolarità urbanistica dell immobile DISPENSA C9 Il contratto 2. La formazione del contratto 1. Responsabilità contrattuale a) La Cassazione ritorna sui suoi passi: trattasi di responsabilità da contatto sociale, Cass., , n b) Il danno da rottura ingiustificata delle trattative, Cassazione, Sez., , n Il contratto preliminare a) Le Sezioni Unite si pronunciano in ordine alla questione relativa all intervento del terzo acquirente nel giudizio ex art c.c., Cass, Sez. Un., , n b) Il contratto preliminare ad effetti anticipati e la revocatoria fallimentare, Cass., , n c) La mancanza dei documenti attestanti la regolarità urbanistica dell immobile, Cass., , n TRACCIA C9. SCHEMA DI SVOLGIMENTO XX

15 LEZIONE C10 I rimedi contrattuali ai difetti originari e sopravvenuti del contratto Introduzione. I rimedi Tipi di rimedi Parte I. I rimedi contro i difetti originali del contratto Nullità del contratto: premessa La rilevabilità d ufficio della nullità: quadro d insieme Potere officioso e principio della domanda I due contrapposti orientamenti giurisprudenziali La pronuncia incidentale sulla nullità La risposta delle Sezioni Unite: il revirement dopo mezzo secolo L influenza comunitaria: le nullità di protezione Profili processuali e conseguenze sulla natura giuridica della pronuncia incidentale sulla nullità La Cassazione invoca un primo intervento delle Sezioni Unite sulla rilevabilità d ufficio in caso di domanda volta ad ottenere l annullamento del contratto La Cassazione (ordinanza 3 luglio 2013, n ) chiede un secondo intervento delle Sezioni Unite sulla efficacia di giudicato della pronuncia incidentale sulla nullità La nullità virtuale Fondamento, residualità e oggetto della nullità La nozione di norma imperativa È nullo il patto di rinunzia preventiva all impugnazione di una sentenza? La violazione di norme imperative può dar luogo a risoluzione del contratto? Nullità parziale. La nullità della clausola che viola la normativa fiscale si estende all intero contratto? Nullità di protezione Legittimazione ad agire riservata alla parte debole (segue): la rinunziabilità della nullità di protezione secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia e il pensiero della dottrina (segue): è convalidabile dal consumatore la nullità di protezione? La simulazione In caso di interposizione fittizia di persona nel contratto di compravendita, l alienante è litisconsorte necessario, nel ca- XXI

16 so in cui il negozio sia stato integralmente eseguito? Le Sezioni Unite (14 maggio 2013, n ) chiariscono ogni dubbio L interposizione fittizia di un bene acquistato da un coniuge può essere provato dall altro coniuge, in quanto terzo pregiudicato dall accordo simulatorio La prova della simulazione, con particolare riferimento alla quietanza simulata. La Cassazione (ordinanza 23 luglio 2013, n ) rimette la questione alle Sezioni Unite Parte ii. I rimedi contro i difetti sopravvenuti del contratto La diffida ad adempiere La Cassazione esclude la gravità dell inadempimento dai suoi presupposti Forma della procura per la diffida Recesso, caparra confirmatoria, risoluzione e risarcimento del danno La soluzione della questione ad opera delle Sezioni Unite e la giurisprudenza successiva contraria La dottrina successiva al decisum delle Sezioni Unite DISPENSA C10 I rimedi contrattuali ai difetti originari e sopravvenuti del contratto 1. Il contrasto giurisprudenziale in tema di rilevabilità d ufficio della nullità ex art. 1421, c.c a) Cass. Sez.Un., , n b) Cass. civ. ord. II, , n c) Cass. civ. ord , n Interposizione fittizia a) Cass. Sez. Un., , n TRACCIA C10. SCHEMA DI SVOLGIMENTO LEZIONE C11 Il contratto 4. La tutela del contraente debole: consumatori e impresa debole 1. Nozione di consumatore La nozione di clausola abusiva nella più recente giurisprudenza della Corte di Giustizia I rimedi che il legislatore pone a favore del consumatore XXII

17 3.1. La sanzione prevista dal codice del consumo alle clausole abusive: la nullità di protezione. Rinvio L integrazione del contratto come rimedio a tutela del consumatore Il legislatore introduce il controllo amministrativo sulle clausole abusive (art. 37 bis cod.cons.) La disciplina relativa alle clausole vessatorie si applica anche alle promesse unilaterali Il recesso del consumatore La class action dopo il decreto liberalizzazioni L ambito oggettivo di applicazione dell azione di classe: i diritti individuali omogenei e gli interessi collettivi I diritti azionabili Il foro del consumatore e la sua derogabilità nella più recente giurisprudenza nazionale e comunitaria La rinunciabilità del foro da parte del consumatore Le discipline settoriali La tutela del contraente debole nei contratti di investimento Il credito al consumo I contratti bancari e la nuova disciplina dello jus variandi introdotta dal decreto sviluppo Prospettive de jure condendo: il diritto comune europeo della vendita (CESL) La tutela dell imprenditore debole DISPENSA C11 Il contratto 4. La tutela del contraente debole: consumatori e impresa debole A. Clausole abusive ex art. 33 Codice del consumo La disciplina relativa alle clausole vessatorie si applica anche alle promesse unilaterali a) Cassazione civile, n B. La tutela del contraente debole nei contratti di investimento Il diritto di recesso nei contratti di acquisto di strumenti finanziari fuori dai locali commerciali a) Cassazione Sezioni Unite, , n TRACCIA C11. SCHEMA DI SVOLGIMENTO XXIII

18 LEZIONE C12 Il contratto 5. I singoli contratti 1. La compravendita. Garanzia per i vizi della cosa e termine di prescrizione per la proposizione della domanda La decisione delle Sezioni Unite (13 novembre 2012, n ) La garanzia per i vizi nella vendita di beni di consumo: la Corte di giustizia chiarisce gli obblighi del venditore di sostituzione di un bene non conforme Vendita di aliud pro alio. In particolare la vendita di un quadro falso costituisce ipotesi di aliud pro alio o di contratto avente oggetto illecito? (Cass. 9 novembre 2012, n ) La garanzia per l evizione, con particolare riferimento all acquirente contro cui sia promossa azione di restituzione ex art. 563 c.c. dal legittimario pretermesso: la giurisprudenza e le critiche della dottrina I Contratti di godimento. La locazione Locazione e rinnovo del contratto: occorre l autorizzazione giudiziale in caso di bene locato sottoposto a pignoramento o procedura fallimentare del proprietario-locatore? Contrasto giurisprudenziale La soluzione delle Sezioni Unite (16 maggio 2013, n ) Contratti di cooperazione nell altrui attività giuridica La mediazione, in particolare la natura giuridica: mediazione atipica e mandato. Le riflessioni della giurisprudenza e le critiche della dottrina Il diritto alla provvigione del mediatore sussiste in caso di stipula di un patto di opzione? Contrasto giurisprudenziale Contratti per la prestazione di servizi L appalto La garanzia per vizi e la responsabilità dell appaltatore La natura della garanzia per vizi La richiesta di risarcimento danno ex art c.c., senza che sia sollevata eccezione d inadempimento non legittima il committente dal sospendere il pagamento del corrispettivo all appaltatore La responsabilità ex art c.c La legittimazione all azione ex art c.c Il contratto di pacchetto turistico. Le novità del codice del turismo e l intervento della Corte Costituzionale XXIV

19 La responsabilità del tour operator per i danni cagionati da terzi I contratti bancari Il deposito bancario. In particolare il dies a quo del termine di prescrizione del diritto del depositante alla restituzione delle somme depositate. Contrasto giurisprudenziale I contratti aleatori L emptio spei, la vendita di cosa futura e la scommessa Il contratto di assicurazione La clausola c.d claims made Il contratto di vitalizio assistenziale. In particolare è nullo il contratto che obbliga il vitaliziante per tutta la durata della vita del beneficiario che versi, al momento della conclusione del negozio, in uno stato di salute di gravità tale da rendere prevedibile il decesso dopo un breve periodo? Contrasto giurisprudenziale I contratti atipici Il leasing Il factoring Il contratto di parcheggio. Le Sezioni Unite risolvono il contrasto sulla natura giuridica DISPENSA C12 Il contratto 5. I singoli contratti 1. La compravendita. Garanzia per i vizi e termine di prescrizione per la proposizione della domanda a) Cass., Sez. Un., , n Locazione e rinnovo del contratto: non occorre l autorizzazione giudiziale in caso di bene locato sottoposto a pignoramento o procedura fallimentare del proprietario-locatore a) Cass., Sez. Un., , n TRACCIA C12. SCHEMA DI SVOLGIMENTO LEZIONE C13 Proprietà e diritti reali 1. Diritti reali ed evoluzione dell ordinamento Crisi della tipicità e del numerus clausus dei diritti reali. La nuova multiproprietà in seguito alle novità introdotte dal codice del turismo e dalla riforma del condominio XXV

20 1.2. Le nuove proprietà La proprietà tra diritto interno e normativa europea La proprietà intellettuale Il trust I modi di acquisto della proprietà. L usucapione L usucapione di servitù La tutela reale e aquiliana della proprietà La comunione ordinaria La gestione della cosa comune. In che modo può essere provato il dissenso di un comproprietario? Condominio La riforma del diritto condominiale La multiproprietà, il supercondominio, le parti di proprietà comune La figura dell amministratore Convocazione dell assemblea, animali domestici, inadempimento degli oneri condominiali La modifica delle tabelle millesimali: il legislatore fa proprie le conclusioni delle Sezioni Unite del 2010, come confermato dalle prime decisioni post riforma (Cass /2013) Il riparto delle spese condominiali: le più attuali questioni giurisprudenziali È possibile modificare i criteri di ripartizione delle spese condominiali per facta concludentia? In caso di vendita di immobile sito in condominio le spese condominiali gravano sul venditore o sull acquirente? Ripartizione delle spese cagionate dal lastrico solare ad uso esclusivo Questioni attuali in materia di delibere condominiali. L impugnazione della delibera e l atto introduttivo del giudizio. La (non) svolta delle Sezioni Unite La aree destinate a parcheggio tra continue riforme normative e puntualizzazioni giurisprudenziali È configurabile una servitù di parcheggio all interno di un condominio? La domanda di costituzione di servitù coattiva di passaggio su fondi appartenenti a diversi proprietari deve essere proposta nei confronti di tutti (Sezioni Unite 22 aprile 2013, n. 9685) DISPENSA C13 Proprietà e diritti reali 1. Usucapione XXVI

21 1.1. Usucapione di immobile abusivo a) Cass., , n Usucapione di servitù a) Cass., , n Tutela della proprietà a) Cass., , n Comunione ordinaria Gestione della cosa comune a) Cass., 14 maggio 2013, n Condominio Modifiche delle tabelle condominiali a) Cass., , n Ripartizione spese condominiali a) Cass., 24 maggio 2013, n Spese condominiali e vendita dell immobile a) Cass., , n b) Cass., , n c) Cass., , n Ripartizione delle spese cagionate dal lastrico solare a) Cass., , n b) Cass., , n c) Cass., , n Aree destinate a parcheggio a) Cass., , n b) Cass., , n Sulla configurabilità di una servitù di parcheggio a) Cass., , n TRACCIA C13. SCHEMA DI SVOLGIMENTO LEZIONE C14 Persona e famiglia Parte I. La persona L incapacità naturale. Profili generali L amministrazione di sostegno. Nozione Questioni attuali in tema di amministrazione di sostegno I diritti personali La situazione soggettiva del concepito Le reazioni della dottrina Il diritto all oblio nella più recente giurisprudenza di legittimità XXVII

22 Parte II. La Famiglia Sezione I. Il rapporto di coniugio I rapporti patrimoniali tra i coniugi La natura giuridica della dichiarazione di rifiuto del coacquisto I beni acquistati con denaro proprio cadono automaticamente in comunione o è necessaria la dichiarazione dell altro coniuge La comunione de residuo. La compartecipazione al valore degli incrementi patrimoniali conseguiti post-nuptias dall altro coniuge è differita al momento della separazione Il fondo patrimoniale. Opponibilità a terzi e soggetti legittimati passivamente in caso di azione revocatoria. Contrasto giurisprudenziale Convivenza more uxorio. La Cassazione amplia i diritti spettanti al convivente di fatto Convivenza more uxorio e acquisto di immobile in comune La Consulta, la Cassazione e la CEDU si pronunciano sul matrimonio tra omosessuali La crisi del rapporto coniugale La separazione personale Gli accordi stipulati in previsione della separazione e ad essa successivi L addebito della separazione, l infedeltà e l intollerabilità della convivenza nella più recente giurisprudenza L assegnazione della casa familiare in seguito a separazione L assegnazione della casa familiare concessa in comodato. Nuova rimessione alle Sezioni Unite Il coniuge assegnatario della casa familiare può opporsi all esecuzione sul bene? Affido dei minori in seguito a separazione L affido del minore in caso di genitore omosessuale Il divorzio L assegno divorzile e la convivenza more uxorio del beneficiario Il decreto di modifica degli accordi di separazione o di divorzio è immediatamente esecutivo (Cass. Sez. Un. 26 aprile 2013, n ) L annullamento del matrimonio concordatario da parte del tribunale ecclesiastico e la sua delibabilità. Il matrimonio è un atto o un rapporto? Contrasto giurisprudenziale XXVIII

23 Sezione II. La filiazione La riforma della filiazione Le osservazioni dei primi commentatori Questioni attuali in tema di adozione L adozione internazionale di un genitore single nella giurisprudenza della CEDU e della Cassazione La CEDU interviene sull adozione di un genitore omosessuale È legittima la norma interna che impedisce all adottato di conoscere l identità del genitore biologico? Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità. I soggetti legittimati attivamente tra giurisprudenza di merito e prospettive de jure condendo Il dies a quo per la proposizione dell azione di disconoscimento DISPENSA C14 Persona e famiglia 1. Diritto all oblio a) Cass. Sez. III, , n b) Cass. Sez. III, , n Opponibilità ai terzi del fondo patrimoniale a) Cass, Sez. III, , n Convivenza more uxorio e acquisto di immobile in comune a) Cass , n L addebito della separazione, l infedeltà e l intollerabilità della convivenza nella più recente giurisprudenza a) Cass. Sez. I, , n Il tema dell assegnazione della casa familiare concessa in comodato ritorna alle Sezioni Unite a) Cass., Sez. III, , n L affido del minore in caso di genitore omosessuale a) Cass. Sez. I, , n TRACCIA C14. SCHEMA DI SVOLGIMENTO LEZIONE C15 Le successioni 1. Principi generali in materia di successioni La capacità di succedere. Può succedere un nascituro non ancora concepito? La rappresentazione XXIX

24 2. Accettazione dell eredità L accettazione tacita dell eredità. Contrasto giurisprudenziale Accettazione dell eredità con beneficio di inventario Erede apparente e tutela del terzo La successione testamentaria Il contenuto minimo di un testamento È valido un testamento contenente solo clausole meramente diseredative? Cass. Civ. 8352/ Il testamento olografo Il testamento olografo per rappresentanza L interpolazione e la distruzione del testamento olografo Il legato L impossibilità sopravvenuta dell onere La successione legittima La successione del coniuge. Il problema del diritto di abitazione Azione di simulazione e di riduzione La cautela sociniana Il legato in sostituzione di legittima La forma della rinunzia al legato in sostituzione di legittima La divisione ereditaria Questioni attuali in tema di divisione ereditaria Retratto successorio Revocazione per sopravvenienza di figli DISPENSA C15 Le successioni 1. Accettazione dell eredità con beneficio di inventario a) Cass., Sez. Un., , n Validità della scheda testamentaria contenente clausole meramente diseredative a) Cass. Civ., , n Forma del legato in sostituzione di legittima avente ad oggetto un bene immobile a) Cass., Sez. Un., , n Successione del coniuge e diritto di abitazione a) Cass. Civ., Sez. Un., , n TRACCIA C15. SCHEMA DI SVOLGIMENTO XXX

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale SISTEMA GAROFOLI La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale DIRITTO PENALE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Il danno tanatologico: la rimessione alle S.U. (Cass. civ., Sez. III, ord. 4

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE INDICE Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI 3 1. I profili generali 4 2. Matrimonio ed obblighi coniugali 6 3. I doveri matrimoniali 8 4. La natura inderogabile degli obblighi coniugali

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume quinto II edizione Aggiornato a: - Rimessione alle Sezioni Unite del contrasto sulla risarcibilità del danno tanatologico:

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2014 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO INDICE SOMMARIO Prefazione... PAG. XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA` PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concettodiobbligazione.Soggetti... 3 2. Carattere

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

CORSO PROFORM DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER

CORSO PROFORM DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER Il corso, rivolto ad avvocati, praticanti avvocati e specializzati presso le Scuole di Specializzazione per le Professioni Forensi, si articolerà in appuntamenti di approfondimento teorico ed in esercitazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli

SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli Egidio COSCONATI SCHEDE DI GIURISPRUDENZA CIVILE SOMMARIO SEZIONE I Persone Scheda n. 1 Scheda n. 2 Scheda n. 3 Scheda n. 4 Maternità surrogata e

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume primo II edizione Aggiornato a: - Divieto del patto commissorio nella più recente giurisprudenza: Cass. civ., Sez.

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING CAPITOLO I LA VICENDA ITALIANA DEL LEASING E LE COSTANTI DELL OPERAZIONE 1. Le fonti... 13 1.1. La definizione normativa del leasing contenuta

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

Il diritto civile in tasca

Il diritto civile in tasca Il diritto civile in tasca COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2015 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE INDICE SISTEMATICO Introduzione........................................... pag. v LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE 1. Rapporto di causalità tra condotta

Dettagli

Capitolo I Changing society... pag. 1

Capitolo I Changing society... pag. 1 Capitolo I Changing society... pag. 1 1.1. Il bullismo...» 2 1.1.1. La prevenzione...» 3 1.1.2. La repressione...» 9 1.2. Lo stalking...» 11 1.2.1. Lo stalker...» 12 1.2.2. L impatto sulla vittima...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO Elenco delle principali abbreviazioni... XVII Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO I IL SISTEMA FONDATO SULLA CAPACITÀ PRODUTTIVA 1. La capacità produttiva.... 5 2. Le contraddizioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. V PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE di Aldo Ferrari IL CONTRATTO DI LOCAZIONE: ASPETTI GENERALI E CARATTERISTICHE 1. Nozione e natura del contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3 Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA La promessa di matrimonio... Pag. 3 Il matrimonio: celebrazione e invalidità Il matrimonio civile 1) La celebrazione del matrimonio civile... Pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

Mariagrazia GALATI. TRACCE di PARERI. con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE

Mariagrazia GALATI. TRACCE di PARERI. con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE Mariagrazia GALATI TRACCE di PARERI con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE SOMMARIO Premessa V SEZIONE I - I SOGGETTI DI DIRITTO PARTE PRIMA TRACCIA 1 L amministrazione di sostegno. Inquadramento

Dettagli

CAPITOLO III CAPITOLO IV

CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO I GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO 1. Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio.... 2 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia.... 5

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2011

1 PARTE. Ottobre 2011 1 PARTE Ottobre 2011 venerdì 21 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche di

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147

6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147 I tascabili PARERI CIVILE SEZIONE IV DIRITTI REALI E PROPRIETÀ 6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147 SEZIONE V CONDOMINIO 8. Delibera assembleare

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL'ISTITUTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL'ISTITUTO INDICE-SOMMARIO Presentanone della Collana pag. V Introduzione :. pag. IX Indice Sommario pag. XIII CAPITOLO I INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL'ISTITUTO 1. Inquadramento dell'istituto pag. 1 1.1. Contenuto

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... XVII CAPITOLO PRIMO PROFILI GENERALI Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. La famiglia come formazione sociale... 9 2.1. Il precedente sistema giusfamiliare...

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA INDICE PRESENTAZIONE................................................................................ 5 INTRODUZIONE................................................................................. 15 CAPITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO II LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 2.1. Distinzione tra garanzie legali e convenzionali...

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE

INDICE CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE INDICE 1 PREMESSA CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE 9 1. Il nuovo volto e ruolo del curatore 17 2. (Segue): i rapporti del curatore con gli altri organi 22 3. Posizione:

Dettagli

INDICE. Prefazione... XIX

INDICE. Prefazione... XIX INDICE Prefazione... XIX 1 Il contratto preliminare... 1 1.1 Funzione ed effetti del contratto preliminare... 2 1.2 I requisiti formali del preliminare...... 3 1.2.1 e del relativo negozio risolutorio...

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Indice Sommario...» XIII CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO 1. Diritto attico...» 1 2. Diritto romano...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Le fonti internazionali... 2 3. Le fonti comunitarie... 6 4. Gli ordinamenti plurilegislativi... 7 5. Il principio di ordine

Dettagli

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio Sommario XI Premessa 1 Parte prima: I diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio 3 1.1. Fattispecie normative

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag.

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag. INDICE-SOMMARIO Indice sommario... pag. V Premessa alla prima edizione... pag. XIX Premessa alla seconda edizione... pag. XXIII CAPITOLO I IL MATRIMONIO 1. Cenni storici... pag. 1 2. Teorie sulla natura

Dettagli

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 1.1. Il concetto di prima casa... 17 1.2. Il vantaggio derivante dall applicazione dell agevolazione prima casa e la penalizzazione

Dettagli

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA Aspetti sostanziali: con danno da vacanza rovinata s intende: la lesione dell interesse del turista al pieno godimento del proprio tempo libero ed, in particolare, della occasione di svago e di divertimento

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO CARLO GUGLIELMO IZZO con la collaborazione di ADRIANO IZZO, ANDREA FALZONE, VALERIO CIONI SEPARAZIONE E DIVORZIO Cacucci Editore - Bari 2009 INDICE Capitolo Primo Il procedimento di separazione giudiziale

Dettagli

INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi)

INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi) Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi) SEZIONE I: PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA COSTITUZIONALE 1. I rapporti personali tra coniugi a oltre trent anni dalla riforma del diritto di famiglia.....................................

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Indice sommario. Parte Prima Profili generali Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. Relazione della dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e Fiscalità Milano, 22 gennaio 2007

Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. Relazione della dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e Fiscalità Milano, 22 gennaio 2007 Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122 Relazione della dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e Fiscalità Milano, 22 gennaio 2007 APPLICABILITA TEMPORALE OBBLIGO DI RILASCIO DELLA FIDEIUSSIONE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE ALLA FIGURA DEL CONTRATTO PRELIMINARE Capitolo Primo NOZIONI GENERALI 1. Il contratto preliminare secondo gli interpreti.... pag. 3 2. La contrattazione in

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura

Dettagli

INDICE. Prefazione...p. La filiazione: profili generali... 1

INDICE. Prefazione...p. La filiazione: profili generali... 1 INDICE Prefazione...p. XV La filiazione: profili generali... 1 I AZIONE DI DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITÀ Introduzione... 9 1 Disconoscimento della paternità in caso di mancata prova dell adulterio della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ INDICE-SOMMARIO L indice analitico generale dell intero trattato è reperibile, sempre aggiornato, sul nostro sito www.giuffre.it tra gli allegati del volume Diritto Civile - Volume VII e raggiungibile

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo SOMMARIO Elenco Autori... Abbreviazioni... V VII Introduzione... 1 di Luca Zitiello Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Dettagli

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIO.NE I: DIRITTO E I'ROCEDURA CIVILE 103 GIUSEPPE MARANDO RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO GIUFFRE USSi EDITORE MILANO 2003

Dettagli

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE. Sezione I Disposizioni generali INDICE Evoluzione normativa societaria... Presentazione... pag. V XV D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6. Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PERSONE E FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PERSONE E FAMIGLIA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA PERSONE E FAMIGLIA CAPITOLO I IL DANNO DA NASCITA INDESIDERATA. LA SVOLTA DELLA CASSAZIONE: ANCHE IL NATO HA DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO IN CASO DI OMESSA DIAGNOSI

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi La responsabilità civile Responsabilità civile verso terzi chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi Responsabilità civile verso i prestatori d opera (RCO)

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE 1. L assemblea ed i suoi poteri... 1 2. I limiti ai poteri dell assemblea in tema di: a) modifica del regolamento di condominio c.d. contrattuale... 3 3. b) approvazione

Dettagli

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Prefazione... p. XI CAPITOLO PRIMO L EMERSIONE, LA NATURA E IL FONDAMENTO DELL ADEMPIMENTO IN NATURA 01. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste... INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle principali riviste... XI Capitolo 1 AGENZIA E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE. NORMATIVA ED ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI. LA DIRETTIVA CEE 86/653 1. La distribuzione commerciale...

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ 1 PARTE PRIMA TESTO DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 1969 N. 990, come modificato dal D.L. 23 dicembre 1976 n. 857, convertito, con modificazioni,

Dettagli

MANUALE DEL RISARCIMENTO PER IL DANNO ALLA PERSONA

MANUALE DEL RISARCIMENTO PER IL DANNO ALLA PERSONA Novità Aprile 2014 Con Rassegna delle più significative sentenze suddivisa in base alle più importanti e attuali questioni giurisprudenziali Patrimoniale Non patrimoniale Biologico Morale Esistenziale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3 Indice sommario 1.1 INDICE SOMMARIO Parte generale...................... pag. 1 Capitolo I La responsabilità (F. Martini)............» 3 1.1. Gli elementi costitutivi della responsabilità.............»

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA CIVILE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO ENTI NEL DIRITTO PRIVATO LEZIONE I ASSOCIAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia............................................ p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare.......................» 5 3. (segue)

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo Unione domestica registrata: modo d uso Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo Indice Introduzione Registrazione Effetti Conclusioni Unione domestica registrata 2 I. Introduzione

Dettagli

Corsi Afap - Categoria Avvocati - aggiornato al 12/06/2016

Corsi Afap - Categoria Avvocati - aggiornato al 12/06/2016 Corsi Afap - Categoria Avvocati - aggiornato al 12/06/2016 Deontologia La nuova disciplina degli 2 18/03/2016 72.00 avvocati: Profili sostanziali e procedurali. Il nuovo codice deontologico. Il nuovo procedimento

Dettagli

MAYORA STUDI GIURIDICI SALERNO

MAYORA STUDI GIURIDICI SALERNO MAYORA STUDI GIURIDICI SALERNO CORSO ANNUALE MAGISTRATURA ORDINARIA - VII EDIZIONE ANNO DI FORMAZIONE 2015-2016 PROGRAMMA L intento del corso è di fornire ai partecipanti il metodo e gli strumenti necessari

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO Modulo n. 01 LA NORMA GIURIDICA Collocazione temporale: SETTEMBRE- OTTOBRE, RICHIAMO APPUNTI, SCHEMI E DEL CORSO

Dettagli