Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 1 Fr. Joe Rozansky Sono qui con voi per riflettere sui fondamenti del nostro impegno nei confronti del GPIC (Giustizia, Pace ed Integrità del Creato). Per comprendere le strutture del GPIC nell Ordine, è importante ricordare che il GPIC è fondamentalmente, e prima di tutto, una spiritualità, un insieme di valori. Il GPIC è nato da un spiritualità centrata sul progetto di VITA di Dio per tutto il creato. Siamo invitati a collaborare in questo progetto. Il GPIC sgorga dal nostro desiderio di sequela del Signore Gesù in un mondo che è ingiusto, fratturato e violento. Sorge dal nostro bisogno di discernere i segni di vita che lo Spirito sta provocando in mezzo a noi. Se questo è vero per i Cristiani in generale, noi dobbiamo, in quanto Francescani, essere ancora più attenti, perché il GPIC è una dimensione del nostro carisma. L articolo 1.2 delle nostre Costituzioni Generali, che contengono gli elementi essenziali per la nostra vita dice che: I frati, in quanto seguaci di S. Francesco, debbono condurre una vita radicalmente evangelica, e cioè vivere in uno spirito di preghiera e di devozione ed in fraterna compagnia; debbono offrire una testimonianza di penitenza e di minorità; e nella carità verso tutti, debbono annunciare il Vangelo attraverso il mondo intero, e predicare la riconciliazione, la pace e la giustizia attraverso le loro azioni; e mostrare rispetto per il creato. Nel 2010, al meeting dell Europa Continentale per il GIPC in Polonia, il nostro Ministro Generale del tempo, José Carballo, ha detto ai partecipanti che il GPIC è nel DNA della nostra vita di frati. Questo significa che è uno degli elementi essenziali della nostra identità di Francescani. Così, negli ultimi anni, abbiamo iniziato ad usare sempre di più il termine TRASVERSALE per descrivere le diverse dimensioni della nostra vita. Sappiamo che la preghiera, la fraternità, la formazione, l evangelizzazione e la minorità sono parti essenziali della nostra vita. Nella nostra vita di Frati Minori, tutti questi elementi, compreso il GPIC, sono decisivi e trasversali. Il che significa che sono intimamente correlati, interdipendenti, e ciascuno di loro necessita dell altro. Così, nella nostra vita di preghiera, nel nostro lavoro di evangelizzazione, nella vita fraterna e nella formazione, il GPIC deve essere una parte essenziale di tutte queste attività. Al tempo stesso, il GPIC deve anche cercare di includere tutti gli altri elementi nella propria opera. Il GPIC è quindi un modo di vivere ed una missione. E sfidato dalle grandi problematiche dell umanità, ed impegnato a garantire la dignità di ogni essere umano. Abbraccia tutto il complesso della vita, ed un punto di riferimento che scorre attraverso tutte le dimensioni della nostra vita religiosa Francescana: preghiera, fraternità, formazione, economia, voti, evangelizzazione, missione, etc. L Ufficio del GIPIC a Roma e le altre strutture del GPIC nell Ordine esistono al fine di promuovere ed animare questa spiritualità biblica, questa dimensione centrale del nostro carisma. Il lavoro di animazione del GPIC dovrebbe essere svolto in collaborazione con il Segretariato per la Formazione e gli Studi e con il Segretariato per le Missioni e l Evangelizzazione. Quando sono stato invitato a lavorare nell Ufficio del GPIC, il Ministro Generale mi ha fatto chiaro che la collaborazione tra i servizi (Formazione, Evangelizzazione, GPIC) dell Ordine era importante e necessaria. Abbiamo cercato di lavorare insieme in questo spirito. Se guardate il documento finale del Capitolo Generale del 2009, vedrete che il delegati del Capitolo avevano ripetuto la medesima idea nel Mandato n. 32. Questo diceva: Il Capitolo Generale propone che nei prossimi sei anni la collaborazione ed i processi interattivi tra i Segretariati, gli Uffici e le Commissioni vengano approfonditi o iniziati. Questa collaborazione dovrà essere coordinata dal Definitorio al livello generale o provinciale, ed è intesa al fine di assistere la nostra vita e la nostra missione evangelizzatrice. Siamo tutti chiamati a vivere insieme la vita del Vangelo, e a costruire insieme il Regno di Dio. Questo impegno nasce dalle Scritture, dall Insegnamento Sociale Cattolico, e dai nostri documenti

2 2 Francescani. E una parte importante della nostra spiritualità. Quando guardiamo alle Scritture, vediamo come Gesù sottolinei l idea del Regno di Dio nel suo predicare e nel suo ministero. In termini secolari, l idea del Regno di Dio è sostanzialmente espressa nella dicitura trasformazione sociale. Dobbiamo quindi domandarci se sia possibile includere il processo di trasformazione sociale nella nostra concezione di spiritualità. Alcuni dicono che la fede e la lotta per la trasformazione sociale sono incompatibili, che la nostra vita di fede dovrebbe limitarsi alla preghiera ed alle cose spirituali ed alla nostra vita con Dio. Ma questo atteggiamento è fondato su una concezione errata delle radici della nostra spiritualità Cristiana, una concezione che separa lo spirituale dal materiale. I nostri antenati nella fede, gli Ebraici, non avrebbero mai fatto una tale separazione. Per loro, l opposto di spirito è morte, e tutto ciò che conduca alla distruzione. Quel che è successo nelle nostre tradizioni, è che vi è entrata la filosofia Greca, con una forte enfasi sulla ragione e sui processi che si svolgono nella nostra mente. Le attività mentali sono certamente importanti ed essenziali, ma una loro iper-enfatizzazione ha portato ad una certa noncuranza del corpo e delle attività umane che sono basate più specificatamente sulla nostra materialità. Alcuni indicherebbero gli scritti di San Paolo, ed osserverebbero che pone lo spirito contro la carne. Ma San Paolo è un buon Giudeo, e non separerebbe mai le diverse componenti della persona umana. Quando parla di spirito, S. Paolo si riferisce all intera persona (corpo, mente, cuore ed anima) RIVOLTA VERSO DIO. E quando parla di carne si riferisce all intera persona (corpo, mente, cuore ed anima) RIVOLTA LONTANO DA DIO. Così, per i Giudei, commettere un peccato significa ribellarsi contro Dio. Una sana vita spirituale porta la nostra intera persona più vicina a Dio, e a vivere le nostre vite come vuole Dio. In questo modo, la spiritualità non è una parte a sé, separata dalle nostre vite, ma la nostra intera vita VISSUTA NELLO SPIRTO. Si parla di una vita inspirata ovvero sia respirata dentro dallo Spirito di Dio. Vista in questo modo, non possiamo separare la nostra fede dal nostra preoccupazione per la trasformazione del mondo. Il sogno di Dio di un mondo di giustizia, di pace, di amore, di equità, di solidarietà e di condivisione. La nostra fede deve concentrarsi sulla realizzazione del sogno di Dio per il mondo. Alcuni anni fa, ho scoperto un approccio alla spirituali che mi ha aiutato nella mia vita e nel mio lavoro. Viene da un libro scritto da Donal Dorr, intitolato Spiritualità e Giustizia. Nel libro, Dorr parla delle condizioni necessarie per avere una spiritualità bilanciata. Dice che questo richiede tre conversioni, e basa la sua presentazione su un passaggio del profeta Micah, 6:8: Questo è ciò che Yahweh chiede da noi, solo questo: che vi comportiate in maniera giusta, che amiate teneramente, che camminiate umilmente con Dio. Ogni sezione del passaggio corrisponde ad uno degli elementi della tripla conversione. Camminate umilmente con il vostro Dio è un richiamo alla conversione religiosa, che ha a che fare con il mio rapporto con Dio. Io riconosco la premura di Dio e la Provvidenza per quanto mi concerne; Gesù diventa il criterio della mia vita e di tutto ciò che faccio. E personale, ma non privato, e scorre nelle altre due aree di conversione. Ama teneramente è un richiamo alla conversione morale, che ha che fare con le nostre relazioni interpersonali, con la gente che realmente incontro nella mia vita di ogni giorno. Siamo chiamati ad amare gli altri, ad essere centrati su di loro; dobbiamo essere disposti ad esporre noi stessi dando fiducia agli altri. Richiede un atteggiamento di ascolto e di fedeltà. Questa conversione mi aiuta ad accettare le mie debolezze e a dare simpatia agli altri. Infine, Agisci in modo giusto è un richiamo alla conversione politica. Non significa che dobbiamo coinvolgerci in partiti politici, ma ci parla di valori morali nella sfera pubblica e nella vita politica. Dobbiamo essere consapevoli della società e di come sia organizzata al livello locale, nazionale e globale. Lavoriamo per costruire una società che sia intrinsecamente giusta. Promuoviamo i valori del Regno di Dio. Questa terza conversione si riferisce alla nostra lotta contro quelle che Giovanni Paolo II chiamava le strutture del peccato che sono presenti nel nostro mondo. Enfatizzare esageratamente of trascurare uno degli elementi conduce ad una spiritualità distorta. E come uno sgabello a tre piedi; se uno dei piedi manca, la persona che lo usa è certa di cadere giù.

3 3 Abbiamo recentemente aggiunto una quarta conversione che sentiamo sia necessaria per una spiritualità equilibrata. Dorr ha scritto questo libro molti anni fa, prima che la crisi dell ambiente diventasse così evidente. Oggi parliamo anche di conversione ecologica. Questa aggiunta non è difficile. Dorr usa il testo del profeta Micah per sviluppare il suo approccio alla spiritualità. All inizio di questo capitolo Dio chiama le montagne, le colline e le fondamenta stesse della terra a giudicare il popolo di Dio. con Dio, l uno insieme all altro, con il tessuto sociale e con il Creato stesso. Per riparare le relazioni danneggiate, le nazioni sono chiamate ad una conversione su tutti i fronti, compreso quello della conversione ecologica. Giovanni Paolo II nella sua Udienza Generale del 17 gennaio 2001, chiamò a tale conversione. Benedetto XVI ha fatto simili appelli. Il nostro attuale Papa Francesco ha parlato molte volte della necessità di avere a cuore il pianeta e di risolvere la crisi ecologica del nostro mondo (e preparerà un enciclica su questo argomento quest anno). Come Francescani, dovremmo essere particolarmente toccati da questo richiamo alla conversione ecologica, dal momento che è anche una componete essenziale della relazione di Francesco con Dio, con i suoi fratelli e sorelle, e con il mondo. Questo richiamo ad una spiritualità incarnata è incarnato nella dottrina che è stata chiamata Insegnamento Sociale Cattolico. Negli ultimi centovent anni la Chiesa si è consapevolmente aperta al mondo nel quale esiste. Guardando ai problemi che le persone si trovano ad affrontare, a tutta l ingiustizia e l ineguaglianza, e alla morte che affligge tanti fratelli e sorelle, possiamo essere sicuri che questa non sia la visione di Dio per il mondo. La reazione Cattolica a questi problemi è cominciata nel 1894, con l enciclica di Papa Leone XIII, Rerum Novarum, SULLE NUOVE COSE. Scrisse una lettera per denunciare le condizioni in cui i lavoratori delle fabbriche dell epoca erano costretti a lavorare. E stato l inizio dell elaborazione dell Insegnamento Sociale Cattolico. Quarant anni più tardi, Pio XI scrisse Quadragesimo Anno, che proseguì la riflessione di Leone XIII sulla situazione dei lavoratori e del ruolo della Chiesa nel parlare di questi tempi. Prima del Concilio Vaticano Secondo, gruppi di Cristiani coscienziosi provenienti da tutto il mondo ed alcune Conferenze Episcopali, iniziarono a denunciare le ingiustizie con maggiore insistenza ed a richiedere partecipazione a questa lotta per far nascere un mondo migliore. Fu al Concilio Vaticano II che un chiaro impegno nell azione sociale e politica venne direttamente associato alla missione ricevuta dal Cristo, in particolare nel documento Gaudium et Spes. Questo documento dà una valutazione positiva del mondo in quanto è un qualcosa che stato creato da Dio, redento da Cristo e chiamato alla pienezza. C è un certo apprezzamento per la realtà storica, il luogo ove Dio rivela Sé stesso come Redentore dell umanità. Il Concilio ordinò all intera Chiesa e ad ogni Cristiano di servire il mondo costruendo il suo Regno. Poco dopo il Concilio, rispondendo ad una richiesta dei Delegati del Concilio, Papa Paolo VI istituì la Commissione Pontificia per la Giustizia e la Pace. Chiese che i membri del Concilio si adoperassero per mantenere aperti gli occhi della Chiesa, per tenere aperto il suo cuore e perché le sue mani fossero preparate per l opera di carità che la Chiesa è chiamata a svolgere nel mondo. Nel 1971, il Sinodo dei Vescovi ha redatto un documento intitolato Giustizia nel mondo, ed ha dichiarato in esso che: L azione in nome della giustizia e la partecipazione alla trasformazione del mondo ci appaiono pienamente come dimensione costitutiva dell annuncio del Vangelo, o, in altre parole, della missione della Chiesa per la redenzione del genere umano e la sua liberazione da ogni situazione oppressiva. Come sappiamo, i vescovi sono molto attenti alle parole che usano, specialmente nei documenti scritti. Così quando usano la parola costitutiva questo dovrebbe farci fermare e riflettere. Costitutiva è legato ad un elemento essenziale, ad un elemento integrale, qualcosa che deve essere presente per rendere una cosa ciò che deve essere. Quindi i vescovi stanno dicendo che l azione per la giustizia e la trasformazione del mondo deve essere presente perché noi possiamo predicare il Vangelo in modo fedele, e compiere la missione della Chiesa. Nel Sinodo del 1987, i vescovi sono stati nuovamente forti quando hanno scritto che: Lo Spirito Santo

4 4 ci conduce a comprendere più chiaramente che la santità oggi non può essere raggiunta senza un impegno per la giustizia. E Giovanni Paolo II, in Centesimus Annus, 5, proclama che l Insegnamento Sociale Cristiano è parte essenziale del messaggio Cristiano ed un elemento essenziale della nuova evangelizzazione. I nostri documenti OFM sono pieni di riferimenti al GPIC nella nostra vita e nel nostro ministero, e questo impegno risale alla vita e al ministero di Francesco. Alla fine del 2011, sono stato invitato a visitare l Australia. Mentre mi preparavo al viaggio, cercavo un nuovo modi di condividere il mio messaggio, e volevo anche trovare un modo di rispondere alla domanda: perché San Francesco continua ad essere così popolare ancora oggi? Dopo lunga riflessione, sono giunto alla conclusione che Francesco è ancora popolare per via delle tre qualità che possedeva. I miei pensieri erano in Inglese, così ho trovato tre qualità iniziano con la lettera p in Inglese: CORTESE (polite), PERSISTENTE e PRATICO. Quando guardiamo alle storie relative alla vita di Francesco, vediamo che lungo tutta la sua vita è stato cortese verso chiunque abbia incontrato: uomo o donna, adulto o bambino, ricco o povero, importante o non, santo o peccatore. Trattava tutti con lo stesso amore e lo stesso rispetto. Aveva una parola gentile per tutti, anche quando lui stesso non stava benissimo. Era garbato persino con le piante e gli animali! Francesco aiutava le persone a sentirsi meglio nei confronti di sé stese. Una seconda qualità di Francesco, che vediamo nelle sue biografie, è che Francesco era persistente. Quando credeva che qualcosa fosse importante, o che Dio voleva che lui portasse a termine un compito, continuava a lavorare finché non lo aveva compiuto. Molti di noi iniziano progetti o programmi, ma, quando questi si dimostrano difficili, li abbandonano e cercano qualcosa di meno complicato da fare. Francesco no, se iniziava un progetto, si assicurava di trovare un modo per portarlo a termine, anche se ci voleva molto tempo. Infine, e credo sia ciò la cosa più importante, Francesco era pratico. Quando Dio chiamò Francesco a cambiare la sua vita, si preparò immediatamente per prendersi cura dei lebbrosi. Quando Dio gli disse di ricostruire la Chiesa che stava andando in rovina, Francesco uscì e trovò dei materiali da costruzione, e cominciò a riparare gli edifici della chiesa che stavano crollando. Cosa facciamo noi quando ci troviamo di fronte a problemi che necessitano di soluzioni pratiche? Spesso PARLIAMO di ciò che è necessario fare; organizziamo un seminario; istituiamo un comitato che si incontra eternamente senza alcun risultato concreto. Ma Francesco no! Non appena capiva che qualcosa doveva essere fatto, usciva e trovava un modi per risolvere il problema. Uno dei temi sui quali Francesco ha più dimostrato quanto pratico potesse essere è stato quello della pace. Alla fine della sua vita, nel suo Testamento, ci dice ciò che Dio disse a lui usando il saluto: la Pace sia con te, e noi possiamo vedere che lungo la sua vita e nel corso della vita della sua fraternità, la costruzione della pace è stata una parte molto importante della sua opera. Un Cappuccino brasiliano, Aldir Crocolli, ha studiato questo tema. Comincia il suo studio con un analisi dei segni dei tempi nel corso della vita di Francesco. A quell epoca la società era violenta e brutale; era basata sul potere di gruppi e città in competizione tra loro. C era una enorme mancanza di sicurezza. Francesco arteciò certamente nelle violente rivolte dei mercanti emergenti della città di Assisi e nell esilio dei nobili da assisi a Perugia, che colpirono la vita di Clara e la sua nobile famiglia. Francesco partecipò anche alla guerra tra Perugia e Assisi nella quale Perugia fu vittoriosa, e lui finì in prigione. L epoca di Francesco fu inoltre caratterizzata dalle violentissime Crociate. Contro questo sfondo, Francesco sceglie l augurio Che il Signore Ti Dia la Pace. Lo usa personalmente, ed incoraggia i suoi fratelli ad utilizzarlo anche loro. In vari momenti, negli scritti, troviamo Francesco che agisce come un ambasciatore di pace in molti modi pratici. Fece coì ad Assisi, dove il sindaco ed il vescovo erano in serio conflitto l uno con l atro; le azioni di

5 5 Francesco fecero sì che i due si riconciliassero. Agì come portatore di pace anche a Damietta, in Egitto, dove Francesco andò a predicare la pace alle fazioni in guerra durante la Quinta Crociata; la letteratura contemporanea dimostra che la storia di Damietta calza perfettamente con la missione affidata a Francesco da Dio di predicare la pace. Nel mezzo del conflitto, Francesco è stato capace di dialogare rispettosamente con il Sultano. Tre altre situazioni di costruzione della pace si sono verificate ad Arezzo, Perugia e Bologna, dove Francesco è andato personalmente o ha mandato uno dei suoi fratelli a promuovere la pace in situazioni estremamente difficili. Infine, conosciamo tutti la storia di Francesco e del lupo di Gubbio. Questa storia è diversa dalle altre per il fatto di non avere a che fare con la storia. Ma il fatto che sia stata scritta ci aiuta a capire ciò che le persone pensavano di Francesco. E loro, credevano che in ogni situazione di conflitto o di guerra, il santo avrebbe cercato modi di risolvere i problemi e far riconciliare le parti in guerra. Nel suo articolo su Francesco ed il saluto di pace, il nostro fratello Cappuccino ricorda storie, presenti negli scritti Francescani, di gente che reagisce in modo strano quando sente questo saluto. Sembrano a disagio rispetto al messaggio, Uno dei frate dice a Francesco della sua afflizione di fronte alla reazione della gente quando lui usava il saluto di pace e chiede a Francesco il permesso di NON usare il saluto. L interpretazione di Cocolli è che le persone si sentivano a disagio rispetto a questo saluto perché la loro struttura personale era basata sulla violenza, ed il messaggio di Francesco era perciò una sfida al loro modo di essere. A volte ci sono persone che usano il saluto di pace oggi quasi come un modo alternativo di dire Buongiorno! Ma questo non era il caso di Francesco. Quando usava il saluto stava dicendo alle persone: Io so in che tipo di mondo vivi, e quanto tu sia in continuo confronto con il conflitto e la violenza. Per questo il messaggio di Francesco era una sfida alla società così come era strutturata, ed un appello alle persone a vivere secondo il Vangelo, che era per Francesco la base del suo stile di vita. Francesco fa chiaro che il saluto che usa gli è stato rivelato da DIO, e diventa il fondamento della vita che ha disegnato per i frati e per il movimento Francescano. E un appello a sfidare tutte le strutture che si ergono contro i valori del Regno di Dio. Per quanto concerne il frate che aveva chiesto di non usare il saluto, Francesco non glie lo permise. Piuttosto, lo incoraggiò a raddoppiare i suoi sforzi per promuovere la pace. E interessante notare che poco dopo la morte di Francesco era difficile reclutare soldati per l esercito, perché i Francescani Secolari erano dediti alla pace nello spirito del loro fondatore e rifiutavano di arruolarsi nell esercito! Quando guardo a queste storie della vita di Francesco così fortemente concrete, posso vedere perché è così popolare agli occhi di molte persone, Cattolici e non, allo stesso modo. La sua opera ci dimostra che è possibile apportare un cambiamento positivo in un mondo afflitto da così tante crisi e così tanti conflitti. Il fatto che Francesco fosse cortese, persistente e pratico attrae la gente verso la sua persona e il suo messaggio, persino ancora oggi. Vorrei, per finire, condividere con voi uno dei modi che abbiamo provato per essere concreti nel nostro lavoro: Consiglio Internazionale di Nairobi. Pace. Giustizia Ambientale. Collaborazione.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013]

SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013] SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013] 1. La risposta a Dio che ci parla; a Dio che intende vivere con noi; a Dio che ci fa una proposta di vita, è la fede. Questa sera cercheremo

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

DELEGATE DIOCESANE USMI

DELEGATE DIOCESANE USMI DELEGATE DIOCESANE USMI 24-25 GENNAIO 2015 Lo Statuto USMI definisce con la parola animatrice l identità, la fisionomia e il cuore del compito della delegata diocesana. Così recita: la delegata diocesana

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

VENITE ALLA FESTA. Nella vita della Chiesa ASCOLTARE SCOPRIRE PARTECIPARE

VENITE ALLA FESTA. Nella vita della Chiesa ASCOLTARE SCOPRIRE PARTECIPARE VENITE ALLA FESTA Nella vita della Chiesa ASCOLTARE SCOPRIRE PARTECIPARE DOPO LA SETTIMANA DELLA CHIESA MANTOVANA Alle comunità parrocchiali, alle associazioni, ai movimenti e gruppi, ai presbiteri e diaconi,

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A» Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

A.S. 2014-2015 P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

A.S. 2014-2015 P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI) ISTITUTO COMPRENSIVO "CESARE BATTISTI" CATANIA Via S. Maria de la Salette n. 76 Tel. 095/341340 E mail: ctic8ab00g@istruzione.it C.F. 80008050876 CODICE M.P.I. CTIC8AB00G A.S. 2014 2015 P.O.F. UN CURRICULUM

Dettagli