Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile ALLEGATO C SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile ALLEGATO C SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E"

Transcript

1 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile ALLEGATO C SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E Febbraio 2012

2 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile Indice 1 Premessa Composizione del campione Somministrazione del questionario Analisi dei risultati ) Livello di soddisfazione complessivo ) Soddisfazione media SM in relazione alla tipologia del servizio offerto ) Altri aspetti messi in evidenza dall indagine ) Percezione dell ENEA da parte dei clienti Conclusioni ) Note e suggerimenti Allegato tecnico Questionario per la rilevazione della customer satisfaction... 15

3 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 1 1 Premessa L ENEA, secondo quanto previsto Nella Carta dei Servizi di radioprotezione, ha deciso di eseguire un indagine di Customer Satisfaction per rilevare la qualità dei servizi di radioprotezione forniti dall Istituto di Radioprotezione (IRP) dell ENEA. Tale indagine, condotta mediante apposito questionario ( allegato tecnico ), è rivolta a quei soggetti (società commerciali o industriali, aziende ospedaliere o strutture sanitarie private, università ed enti di ricerca) che hanno usufruito a titolo oneroso dei servizi di radioprotezione di IRP nel corso dell anno 2011 ed ha come scopo quello di quantificare il grado soddisfazione, la rispondenza alle attese nonché la qualità percepita dei servizi stessi. L indagine si basa sulla somministrazione ai clienti di un questionario on line basato sul modello SERVQUAL adattato alle specifiche esigenze dell ENEA. Da un punto di vista operativo, la somministrazione del questionario è stata realizzata mediante l invio a ciascun cliente di una mail contenente l invito a compilare il questionario. L invio delle mail ai vari clienti, la compilazione on line del questionario e la successiva elaborazione dei dati è avvenuta con la procedura informatica di gestione della Customer Satisfaction, il cui funzionamento generale è illustrato nell allegato 4 alla Disposizione Commissariale n. 565/2011/COMM del 2 novembre Composizione del campione L elenco dei clienti di IRP del 2011 conteneva 158 nominativi, molti dei quali avevano usufruito di servizi del valore di poche centinaia di euro. In questa fase iniziale, si è optato per selezionarne un sottoinsieme, in modo da poter più facilmente monitorare l andamento della rilevazione e sollecitare eventuali mancate risposte. Si è ritenuto infatti probabile che il tasso di riscontri in prima istanza non sarebbe stato particolarmente elevato. Una , per quanto mirata, ammesso che pervenga effettivamente alla persona a cui è destinata (il tecnico del cliente che ha seguito l erogazione del servizio), potrebbe non essere considerata degna di attenzione, oppure passare per pubblicità non desiderata o come tentativo di richiesta fraudolenta e, come tale, non essere presa in considerazione. Lavorare, almeno in questa prima fase di prova, su un campione di ampiezza limitata può infatti costituire un buon banco di prova per verificare l efficacia delle modalità di rilevazione adottate. Il tasso di risposta ottenuto in prima istanza, così come gli esiti di un eventuale e successiva interlocuzione telefonica, potranno infatti suggerire possibili aggiustamenti o modifiche alle nostre strategie di pubblicità e di somministrazione del questionario.

4 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 2 Quale criterio di scelta dei soggetti da includere nel campione, si è stabilito di adottare quello della rappresentatività dal punto di vista economico, ovvero del valore dei servizi acquistati. Per questo motivo sono stati inclusi nel campione solamente quei soggetti, 39 in tutto, che hanno usufruito di servizi per un valore pari o superiore a euro. Dalla lista dei clienti, e pertanto anche dal campione, è stata esclusa a priori una società che nel 2011 ha usufruito di servizi IRP per circa euro (la seconda per importanza) ma che è attualmente coinvolta in un contenzioso con l ENEA per il pagamento dei servizi forniti. Il fatturato IRP nel 2011, escluso il pagamento contestato, ammonta a circa euro; di questi, circa sono imputabili ai clienti facenti parte del campione. Tali soggetti sono quindi responsabili di oltre il 93% del fatturato totale di IRP, anche se rappresentano solo il 25% dell insieme totale dei clienti. Il campione selezionato sulla base del criterio economico, non può ritenersi rappresentativo in senso statistico della popolazione studiata (insieme dei clienti), ma solo di quella parte che maggiormente ha contribuito all ottenimento del fatturato e la cui soddisfazione, senza per questo voler ignorare le esigenze dei clienti minori, rappresenta una priorità importante per l ENEA. Nulla ci impedisce, comunque, di ripetere in un secondo momento l indagine su tutta la popolazione oppure su di un sottoinsieme di clienti di minor valore. Il confronto fra i risultati ottenuti potrebbe risultare infatti interessante al fine della valutazione di eventuali differenze nella percezione della qualità dei servizi offerti fra i due diversi gruppi. 3 Somministrazione del questionario Il 19 dicembre 2011 è stata inviata una mail con l invito a compilare on line il questionario sulla Customer Satisfaction a tutti i clienti inclusi nel campione. La mail conteneva un link personalizzato mediante il quale il cliente poteva accedere direttamente alla prima pagina del questionario. In risposta a tale invito sono pervenute 9 risposte. Per cercare di aumentare il numero dei questionari restituiti, anche in considerazione del fatto che la somministrazione del questionario era stata fatta a ridosso delle festività di Natale, l 11 gennaio 2012 è stata inviata una nuova mail ai clienti che non avevano ancora riscontrato la prima. In conseguenza di ciò si sono ottenute ulteriori 6 risposte. Altre 4 risposte si sono ottenute a seguito di contatti telefonici con diversi clienti, in genere i più importanti, che non avevano riscontrato né il primo né il secondo invito. In totale sono stati restituiti compilati 19 questionari su un totale di 39 effettivamente inviati (circa il 49%), per un fatturato complessivo pari a circa euro, corrispondente al 88% di quello espresso dal campione ed al 82% di quello relativo all intera popolazione dei clienti. Poiché si può ragionevolmente supporre che le risposte e le non risposte risultino distribuite in maniera casuale fra i clienti ricompresi nel campione, si può senz altro ritenere che le risposte ottenute possano illustrare con sufficiente precisione il livello di soddisfazione espresso dai clienti maggiori, quelli che, appunto, il campione voleva rappresentare.

5 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 3 Il tasso di risposta non eccezionale, ottenuto per di più a seguito di un secondo invito e di diverse sollecitazioni telefoniche, è dipeso probabilmente dalla mancanza di informazione preventiva sull iniziativa, dallo sfasamento temporale fra il momento della fruizione del servizio e quello del ricevimento del questionario (potevano essere passati anche diversi mesi) e, soprattutto, dalla scarsità di informazioni accurate ed aggiornate sul nominativo e sulla mail del tecnico che ha seguito l erogazione del servizio per conto del cliente. Si è riscontrato inoltre, ma questo era prevedibile, come le risposte siano pervenute tutte entro due, massimo tre giorni dall invito a compilare il questionario. 4 Analisi dei risultati Anche se i questionari restituiti possono essere considerati come esplicativi della soddisfazione dei clienti maggiori (e, nel caso non vi sia da parte di IRP difformità nell erogazione del servizio rispetto al peso economico del cliente, anche dell intera popolazione), particolare cautela deve essere posta nell interpretazione dei risultati ottenuti in quanto, con una numerosità così ridotta, il comportamento anomalo di pochi clienti o, al limite, anche di uno solo, può incidere in maniera non indifferente sul livello di soddisfazione media associato ai vari items e quindi, considerando anche il ristretto campo di variazione che ha caratterizzato la soddisfazione media in questa indagine, rendere difficoltoso il confronto fra valori provenienti da items diversi. In ogni caso, considerando in associazione sia: sia: il livello di soddisfazione medio (nel seguito indicato come SM), ottenuto per ogni singolo item come media delle risposte fornite su una scala Likert graduata da 0 a 4 dove: 0 = "completamente insoddisfatto", 1 = "prevalentemente insoddisfatto", 2 = "parzialmente soddisfatto", 3 = prevalentemente soddisfatto", 4 = "completamente soddisfatto", la percentuale media di soddisfatti (rapporto fra il numero di clienti che hanno espresso un livello di soddisfazione pari a 3 oppure a 4 ed il totale delle risposte fornite), nel seguito definita come PS e calcolata in luogo della deviazione standard in quanto, nel contesto specifico, ritenuta più esplicativa e di più immediata comprensione, alcune tendenze di fondo sono state chiaramente individuate. 4.1) Informazioni generali Dalle risposte fornite nella sezione informazioni generali del questionario si può osservare (vedi tabella 1) e grafico come, fra i clienti che hanno riscontrato il questionario:

6 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 4 prevalgano aziende di tipo industriale e commerciale (8 clienti, pari circa il 42%), seguite da università ed enti di ricerca (7 clienti, pari a circa il 37%) e da aziende ospedaliere e strutture sanitarie private (4 clienti, pari a circa il 21%), abbiano sede geografica prevalente al nord (8 clienti, pari al 42%), seguita dal centro (6 clienti, pari 31%) e dal sud (5 clienti, pari al 27%); il 68% abbia richiesto servizi di dosimetria personale esterna ed ambientale (13 clienti), il 36% servizi di taratura per radiazioni ionizzanti (7 clienti), il 15% misure radiometriche su campioni (3 clienti), il 10% monitoraggio della concentrazione di radon in aria (2 clienti) e solo il 5% il monitoraggio individuale della contaminazione interna (1 cliente) 1. Settore di appartenenza dell azienda Industriale/Commerciale 42% Aziende ospedaliere 21% Università/Enti di ricerca 37% Sede Geografica Nord 43% Centro 31% Sud 26% Servizi di radioprotezione utilizzati Dosimetria Interna 5% Dosimetria Esterna 68% Misure Radioattività 15% Monitoraggio Radon 10% Taratura 36% Tabella e grafico 1 Informazioni generali 1 Uno stesso cliente poteva specificare anche più di un servizio

7 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag ) Livello di soddisfazione complessivo Il livello di SM complessivamente espresso dai clienti, corrispondente alla media dei livelli di SM calcolati per ciascun items del questionario è risultato pari a 3.5, quindi più che soddisfacente, con una percentuale di soddisfatti molto alta all incirca del 90%. Anche i valori di SM associati alle varie sezioni del questionario (media dei livelli di SM relativi a ciascun item di una particolare sezione o sottosezione) indicano, come si può evincere dai dati di tabella 2, un grado di soddisfazione decisamente soddisfacente (intorno al , con livelli complessivi di PS sempre pari o superiori all 87%). In un quadro piuttosto omogeneo, risalta in positivo il risultato relativo alla Capacità di rassicurazione (SM = 3.7, PS = 100%) ed in negativo, segno di una qualche sofferenza, quello relativo alla Qualità percepita ed immagine ENEA Empatia (SM = 3.4, PS = 87,4%). INTERO QUESTIONARIO PARTE PRIMA: Qualità Tecnica Aspetti tangibili del servizio di radioprotezione Soddisfazione media SM % soddisfatti PS Affidabilità dei servizi e delle risorse umane, materiali e immateriali PARTE SECONDA: Qualità funzionale Capacità di risposta Capacità di rassicurazione PARTE TERZA: Qualità percepita ed immagine ENEA Empatia Tabella 2 Soddisfazione media complessiva relativa alle varie sezioni del questionario Per poter pervenire a risultati di una qualche utilità al fine di individuare eventuali aree di sofferenza e migliorare, di conseguenza, la qualità del servizio, è però necessaria un analisi più dettagliata dei vari items del questionario. 4.3) Soddisfazione media SM in relazione alla tipologia del servizio offerto I servizi di dosimetria esterna ed ambientale e di taratura per radiazioni ionizzanti sono stati quelli più richiesti (rispettivamente 13 e 7 richieste su 26 erogazioni di servizi IRP corrispondenti a circa il

8 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 6 77% del totale), ma anche quelli che hanno evidenziato, da un punto di vista tecnico, il livello di SM più basso, in special modo per quanto riguarda l adeguatezza degli apparati strumentali e metodologici forniti, con particolare riferimento al servizio di taratura per radiazioni ionizzanti (vedi tabella 3). Monitoraggio individuale della contaminazione interna Dosimetria personale esterna ed ambientale Misure radiometriche su campioni Monitoraggio della concentrazione di radon in aria Taratura per radiazioni ionizzanti N. risposte 2 Domanda 1 Adeguatezza apparati strumentali e metodologici forniti Soddisfazione media % soddisfatti Domanda 5 - Grado di affidabilità, accuratezza e precisione delle attività svolte Soddisfazione media % soddisfatti Tabella 3 Soddisfazione media SM in relazione al tipo di servizio offerto (punto di vista tecnico) Il servizio che ha riscontrato il livello di SM maggiore, ancorché usufruito da 1 solo cliente, è quello di monitoraggio individuale della contaminazione interna. Esso ha fatto registrare una SM = 4 (il massimo) sia per quanto riguarda gli apparati strumentali e metodologici forniti (domanda 1, sezione Qualità tecnica Aspetti tangibili dei servizi di radioprotezione ) che per il grado di affidabilità, accuratezza e precisione delle attività svolte (domanda 5, sezione Affidabilità dei servizi e delle risorse umane, materiali ed immateriali ), con un valore di PS pari al 100%. Subito a seguire si è posizionato il servizio di misure radiometriche su campioni che, con tre clienti, ha fatto registrare valori di SM, rispettivamente, pari a 4 ed a 3.7 associati, in entrambi i casi, ad una PS pari al 100%. Nel complesso, comunque, la grande maggioranza dei clienti (95%) ha affermato che, almeno da un punto di vista tecnico, i servizi di radioprotezione erogati hanno soddisfatto le loro aspettative (domanda 4, sezione Qualità tecnica Aspetti tangibili dei servizi di radioprotezione ) facendo registrare un livello di SM pari a 3.5. Tale positiva valutazione si abbassa però decisamente se si passa alla domanda 16, sezione Qualità percepita ed immagine ENEA, che chiedeva se le prestazioni erogate corrispondessero alle attese, che ha fatto rilevare un non molto lusinghiero livello di SM = 3.2, associato ad una PS pari al 69% (la più bassa in assoluto). 2 Ogni cliente poteva indicare anche più di un servizio

9 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 7 Molto probabilmente il miglior giudizio riscontrato nel caso precedente (domanda 4) fa riferimento più propriamente all aspetto tecnico del servizio ed all interazione con il personale di IRP, mentre la domanda 16 pare essere stata percepita più come una valutazione del servizio e dell ENEA nel suo complesso e, come tale, racchiudendo in sé il giudizio sull intero iter del servizio sconta, verosimilmente, l insoddisfazione della clientela rispetto ai tempi di attivazione e di erogazione dello stesso, a volte percepiti come eccessivamente lunghi. Nelle risposte alla domanda 16, inoltre, si può osservare una netta contrapposizione fra due gruppi di clienti, il primo dei quali, che rappresenta il 37% dei questionari, ha espresso un livello di soddisfazione pari a 2, mentre il secondo, che ne rappresenta il 45%, pari a 4, mentre il restante 18% si posiziona su un livello intermedio e pari a 3. Disaggregando il risultato della domanda 16 rispetto alla tipologia del servizio (vedi tabella 4), si può osservare come sia confermata, ancorché in negativo, la tendenza già evidenziata con le domande 1 e 4 riassunta nella precedente tabella 3. Nello specifico, non può che colpire il risultato particolarmente deludente relativo al servizio di taratura per radiazioni ionizzanti 3 (SM = 2.3, PS = 29%,), e quella migliore, seppur non eccelso, relativo alla dosimetria esterna ed ambientale 3 (SM = 3, PS = 62%). Decisamente migliori e molto vicini all eccellenza appaiono invece i risultati dei servizi di misure radiometriche su campioni e di monitoraggio della concentrazione di radon in aria. Decisamente migliori e pari o molto vicini all eccellenza appaiono invece i risultati relativi agli altri servizi offerti. Domanda 16 Le prestazioni fornite corrispondono alle attese? N. risposte 2 Soddisfazione media % soddisfatti Monitoraggio individuale della contaminazione interna Dosimetria personale esterna ed ambientale Misure radiometriche su campioni Monitoraggio della concentrazione di radon in aria Taratura per radiazioni ionizzanti Tabella 4 Soddisfazione media SM in relazione al tipo di servizio offerto (punto di vista complessivo) 3 Poiché 6 dei 7 clienti che hanno usufruito del servizio di taratura per radiazioni ionizzanti hanno usufruito anche di quello di dosimetria esterna e personale e che è stato somministrato un unico questionario per cliente anche nel caso di più servizi utilizzati, i risultati ottenuti non possono che risentire di questa iterazione e quindi non sono imputabili in maniera univoca ad un servizio piuttosto che ad un altro.

10 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 8 Fra le motivazioni che hanno portato ai giudizi non particolarmente lusinghieri sui servizi di dosimetria esterna ed ambientale e di taratura per radiazioni ionizzanti nel loro complesso, le più rilevanti sono sicuramente quelle riportate in tabella 5. Domanda 6 - Prodotti/servizi/attività eseguiti bene fin dalla prima volta Livello di soddisfazione % di soddisfatti Domanda 7 - Prodotti/servizi/attività forniti nei tempi previsti Domanda 10 - Soddisfazione relativa ai tempi di erogazione e fornitura del servizio di radioprotezione Domanda 11 - Soddisfazione in merito alla rapidità dei tempi di attesa tra l attivazione della richiesta e l erogazione del servizio Domanda 19 - Le condizioni economiche previste per la fruizione del servizio sono adeguate rispetto ai servizi di radioprotezione Domanda 22 - Il tempo che l ENEA mette a disposizione per l erogazione del servizio di radioprotezione è adeguato Tabella 5 Domande le cui risposte mettono in evidenza aspetti di sofferenza nell erogazione dei servizi (valori medi riferiti a tutte le tipologie di servizi offerti) La maggior parte delle motivazioni di cui sopra si possono riassumere con richiesta di tempi più brevi per l attivazione del servizio e la consegna dei risultati e con la necessità di un tempo maggiore da dedicare allo svolgimento del servizio stesso. Anche la soddisfazione relativamente bassa indicata nella domanda 6, soddisfazione relativa a prodotti/servizi/attività eseguiti bene fin dalla prima volta (SM = 3.3, PS = 79%) può essere vista più come legata ad un inutile perdita di tempo dovuta alla necessità di ripetizione delle misure, che a un rilievo prettamente tecnico. Alcuni clienti, inoltre, hanno compilato il campo note del questionario, in particolare per quanto riguarda il servizio di dosimetria esterna, evidenziando alcune delle problematiche riscontrate e suggerendo possibili soluzioni (vedi tabella 6). 4 I tre clienti che a questa domanda hanno espresso un punteggio a 2, hanno motivato la loro insoddisfazione con: le specifiche del servizio richiedono tempi spesso diversi dal previsto (3 clienti su 3), le specifiche del servizio non corrispondono alle attese rallentandone il processo di fruizione (1 cliente su 3). 5 I tre clienti che a questa domanda hanno espresso un punteggio a 2, hanno motivato la loro insoddisfazione con: difficoltà ad accedere rapidamente ai servizi richiesti (2 clienti su 3) eccessive pratiche burocratiche nell attivazione della richiesta (1 cliente su 3).

11 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 9 Problema Invio dei dosimetri a mezzo busta, fattore che li espone al rischio di danneggiamenti e di perdite e/o sottrazioni. E stata riscontrata la consegna di buste parzialmente aperte e dosimetri mancanti. I tempi di lettura e di invio delle dosi dei dosimetri personali (TDL) sono lunghi rispetto alle necessità di registrazione dei dati sul periodo di riferimento. Spesso le letture dei dosimetri per neutroni veloci sottostimano le dosi realmente presenti negli ambienti in cui sono stati esposti. Soluzione proposta dal cliente Maggiore cura nel confezionamento dei dosimetri ed invio in un apposito pacchetto Maggiore celerità nell invio delle letture dei dosimetri. Invio dei risultati anche per posta elettronica, Tabella 6 Alcuni problemi evidenziati dai clienti in relazione al servizio di dosimetria esterna

12 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag ) Altri aspetti messi in evidenza dall indagine L indagine ha poi messo in luce un elevato grado di soddisfazione espresso dal cliente in tutti gli items inerenti il personale (domande 3, 9, 12, 13, 14 e 21), con valori di SM pari a 3.7 oppure a 3.8, e PS sempre pari o molto prossima al 100%. Leggermente inferiore è invece risultata essere la soddisfazione relativa all accuratezza dei documenti e delle informazioni fornite dal personale e dall'enea (domanda 9), a cui è associato un valore complessivo di SM = 3.5 e PS = 95%. Apprezzamenti si sono riscontrati anche per l adeguatezza delle strutture fisiche (laboratori ed altri ambienti) (domanda 2, SM = 3.6 e PS = 95%) e per gli standard di sicurezza fisica ed ambientale (domanda 15, SM = 3.6% e PS = 100%). L apprezzamento per i laboratori e gli impianti, al pari di quanto già precedentemente evidenziato in merito alla corrispondenza fra prestazioni ed attese, subisce una leggera diminuzione alle domande 17 e 18 di cui alla sezione Qualità percepita ed immagine ENEA, dove il livello di soddisfazione si concretizza in un più modesto SM = 3.5, pur mantenendo un grado di PS molto prossimo al 100%. Nel complesso, comunque, il grado di soddisfazione relativo alla strumentazione ed ai laboratori messi a disposizione dall IRP è da considerarsi più che buono, confortato in questo da una PS sempre molto elevata e vicina al massimo ammissibile. Per quanto riguarda invece l apprezzamento nei confronti del personale, anche nella sezione Qualità percepita ed immagine ENEA (domanda 21, SM = 3.7, PS = 94%), questo non sembra differire sostanzialmente dai giudizi più che lusinghieri già espressi nelle altre parti del questionario. 4.5) Percezione dell ENEA da parte dei clienti Sintomatiche dell esistenza di aree di sofferenza sono soprattutto le risposte alla domanda conclusiva, la numero 23 della sezione Qualità percepita ed immagine ENEA, la quale richiede un giudizio sull immagine fornita dell Ente in merito ai servizi offerti. A fronte di un buona valutazione (SM = 3.6, PS = 95%) sull immagine di affidabilità e di sicurezza espressa dell ENEA, probabilmente imputabile al suo status di Ente Pubblico (ex) nucleare, si deve registrare un assai meno gratificante SM = 3.2, PS = 79% di soddisfatti per quanto riguarda la soddisfazione delle attese e delle aspettative del cliente, ed un ancor più scarno SM = 3, PS = 80% per quanto riguarda la percezione dell ENEA come amministrazione forte e positiva, molto probabilmente a causa dell eccessiva burocrazia e dei tempi ritenuti eccessivamente lunghi per ottenere i risultati desiderati. 5 Conclusioni Nonostante il ridotto numero di questionari riscontrati (19, corrispondenti a circa il 12% dell intera popolazione di clienti IRP), le risposte ottenute possono comunque essere considerate

13 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 11 rappresentative, se non altro, del comportamento della sotto popolazione costituita dai clienti più significativi dal punto di vista economico, convenzionalmente rappresentati da quei 39 clienti che, nell anno 2011, hanno usufruito di servizi per un importo pari ad almeno euro, i soli a cui è stato effettivamente somministrato il questionario per lo svolgimento dell indagine pilota. Proprio per l esiguità del numero di questionari riscontrati è comunque necessario porre una particolare attenzione nell interpretazione dei risultati ottenuti e nel confronto fra valori provenienti da items diversi. In ogni caso, considerando in associazione sia i livelli di SM che di PS, alcune tendenze di fondo sono state chiaramente individuate. In particolare, la soddisfazione media complessiva (SM) riferita a tutti gli items del questionario è risultata pari a 3.5, corrispondente ad un giudizio sostanzialmente intermedio fra prevalentemente e completamente soddisfatto, con una PS pari a circa il 90%. Tale risultato sintetico, di per sé apparentemente più che soddisfacente, non è tuttavia in grado di evidenziare eventuali difformi valutazioni delle diverse componenti del servizio, come per altro già la ricognizione dei risultati aggregati riferiti alle varie sotto sezioni del questionario (in particolare quella relativa alla Capacità di rassicurazione, SM = 3.7, PS = 100%, e quella relativa alla Qualità percepita ed immagine ENEA, SM = 3.4, P S= 90.4%) lascerebbe presagire. Dall analisi degli items relativi queste due sezioni, analisi sostanzialmente confermata anche dagli altri items del questionario, a fronte di un livello di soddisfazione particolarmente elevato relativo alla disponibilità ed alla preparazione del personale (SM intorno a , PS sempre pari o molto prossima al 100%) e, anche se in misura minore, alla qualità delle apparecchiature e dei laboratori, nonché degli standard di sicurezza assicurati, non fa riscontro un altrettanto elevato livello di soddisfazione per quanto riguarda la tempistica con cui i servizi vengono erogati (SM pari a circa 3.2, PS attorno all 85%) ed il tempo che l IRP mette a disposizione per l esecuzione del servizio stesso (SM = 3.2, PS = 75%). Motivi questi di per sé più che sufficienti a giustificare il non molto lusinghiero punteggio SM = 3.2, PS = 69% di cui alla domanda 16, sezione Qualità percepita ed immagine ENEA, con la quale si chiedeva se le prestazioni erogate (nel loro complesso) avessero corrisposto alle attese del cliente. E importante rilevare però che, alla medesima domanda, i clienti che hanno usufruito dei servizi di monitoraggio individuale della contaminazione interna (1 cliente, SM = 4, PS = 100%), di monitoraggio della concentrazione di radon (2 clienti, SM = 4, PS = 100%) e di misure radiometriche su campioni (3 clienti, SM = 3.7, PS = 100%) si sono dichiarati mediamente molto più soddisfatti rispetto a quelli che hanno usufruito dei servizi di taratura per radiazioni ionizzanti (7 clienti, SM = 2.3, PS = 29%,) e dosimetria esterna ed ambientale (13 clienti, SM = 3, PS = 62%). Una caratteristica che è emersa chiaramente dall analisi delle risposte al questionario è che il livello di soddisfazione medio percepito dipende in maniera sostanziale dalla tipologia del servizio fornito. A titolo esplicativo, nel grafico 2 sono riportate, per ciascuno dei cinque diversi servizi offerti dall IRP, le soddisfazioni medie espresse dai clienti relativamente ad alcuni aspetti e caratteristiche fondamentali del servizio stesso, ovvero:

14 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 12 strumenti e laboratori messi a disposizione dall ENEA 6 ; tempistica nell erogazione del servizio 7 competenze e disponibilità del personale ENEA 8 soddisfazione finale delle aspettative del cliente 9 Grafico 2 Soddisfazione media relativa ad alcuni aspetti e caratteristiche del servizio offerto dall IRP in funzione della tipologia del servizi stesso 6 Media delle risposte alle domande 1: Ritiene adeguati gli apparati strumentali e metodologici forniti dall'enea?, 2: Ritiene adeguate le strutture fisiche (laboratori ed altri ambienti) messi a Sua disposizione dall'enea? e 15: Quanto si ritiene soddisfatto relativamente agli standard di sicurezza fisica e ambientale previsti? 7 Media delle risposte alle domande 6: Prodotti/servizi/attività eseguiti bene fin dalla prima volta?, 7: Prodotti/servizi/attività forniti nei tempi previsti (da Regolamenti Interni, Leggi, Rapporti contrattuali, etc?), 10: Si ritiene soddisfatto dei tempi di erogazione e fornitura del servizio di radioprotezione? e 11: Si ritiene soddisfatto in merito alla rapidità dei tempi di attesa tra l'attivazione della richiesta e l'erogazione del servizio? 8 Media delle risposte alle domande 3: Si ritiene soddisfatto del know-how e delle competenze professionali delle risorse umane messe a Sua disposizione?, 12: Ritiene che il personale con il quale si relaziona risponda prontamente ed efficacemente alle Sue richieste?, 13: Quanto si ritiene soddisfatto relativamente alle competenze e la disponibilità da parte del personale? e 14: Ritiene che, nell'erogazione del servizio, competenza e disponibilità del personale abbiano soddisfatto le Sue aspettative? 9 Media delle risposte alle domande 4: Ritiene, in generale, che i servizi di radioprotezione offerti abbiano soddisfatto le Sue aspettative? e 5: Si ritiene soddisfatto relativamente al grado di affidabilità, accuratezza e precisione delle attività svolte?

15 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 13 I servizi più problematici parrebbero pertanto essere quelli di taratura per radiazioni ionizzanti e di dosimetria esterna ed ambientale e le cause imputabili, principalmente, ai ritardi nell erogazione del servizio e nella consegna dei risultati nonché al tempo, spesso ritenuto non sufficientemente adeguato, messo a disposizione dall ENEA per l erogazione del servizio. Sempre con riferimento agli stessi servizi, che sono anche quelli caratterizzati da una numerosità maggiore e i cui risultati, pertanto, possono essere considerati sufficientemente attendibili (rispettivamente 7 e 13 prestazioni su 26 complessivamente richieste), giudizi non particolarmente lusinghieri si sono registrati anche in merito ai laboratori ed agli impianti messi a disposizione dall ENEA. Quanto sopra si riflette inevitabilmente nel giudizio finale espresso nei confronti dell amministrazione ENEA (domanda 23) dove, a fronte di una buona valutazione (SM = 3.6, PS = 95%) sull immagine di affidabilità e di sicurezza espressa dell Ente, probabilmente imputabile al suo status di Ente Pubblico (ex) nucleare, si deve registrare un assai meno gratificante SM = 3.2, PS = 80% di soddisfatti per quanto riguarda la soddisfazione delle attese e delle aspettative del cliente, ed un ancor più scarno SM = 3, PS = 80% per quanto riguarda la percezione dell ENEA come amministrazione forte e positiva.

16 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 14 6) Note e suggerimenti Al fine di massimizzare l efficacia dell indagine di Customer Satisfaction sarebbe opportuno sensibilizzare ed informare il più possibile i clienti sulle modalità e sulle finalità dell indagine stessa. Inoltre, per: eliminare lo sfasamento temporale fra erogazione del servizio e somministrazione del questionario causato dall invio, centralizzato e ad intervalli periodici, dei questionari ai clienti, avere una ragionevole certezza di indirizzare il questionario alla persona che ha effettivamente usufruito del servizio, potrebbe essere utile ed opportuno che il tecnico di IRP che eroga materialmente il servizio provveda a: informare il cliente dell indagine, preannunciandogli l invio del questionario, raccogliere i dati aggiornati necessari all invio del questionario stesso (sostanzialmente l del cliente), inoltrare il questionario al cliente (invio della mail di notifica questionario), per tramite della procedura informatica per la gestione della Customer Satisfaction, una volta completata l erogazione del servizio e trasmessi i risultati richiesti. L elaborazione delle informazioni e l analisi dei risultati potrà poi essere effettuata, in qualsiasi momento, in maniera autonoma rispetto all operazione di somministrazione dei questionari. Potrebbe inoltre essere opportuno dare al cliente la possibilità di calibrare meglio la sua risposta mediante l adozione di una scala Linker più ampia, ad esempio variabile da 0 a 10, con la sufficienza centrata sul 5.

17 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 15 Allegato tecnico Questionario per la rilevazione della customer satisfaction Questionario per la rilevazione della customer satisfaction - Pagina 1

18 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 16 Questionario per la rilevazione della customer satisfaction - Pagina 2

19 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 17 Questionario per la rilevazione della customer satisfaction - Pagina 3

20 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 18 Questionario per la rilevazione della customer satisfaction - Pagina 4

21 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 19 Questionario per la rilevazione della customer satisfaction - Pagina 5

22 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile pag. 20 Questionario per la rilevazione della customer satisfaction - Pagina 6

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014)

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014) Corso Monforte, 1 Milano Tel. 881 Fax 793979 Codice ABI: 3158.3 Codice Fiscale e Partita IVA 18777158 - Capitale sociale 9.65.56,4 i.v. RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI (PERIODO 1 GENNAIO - 31

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web

La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web Lorenzo Bernardi e Gianpiero Dalla Zuanna Dipartimento di Scienze Statistiche Nel 2011, l Ateneo di Padova ha introdottola procedura

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Roma 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 08/02/2011 Pag. 1 di 6 MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5.

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Documento di consultazione n. 3/2014

Documento di consultazione n. 3/2014 Documento di consultazione n. 3/2014 SCHEMA DI REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DELLE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI ADEMPIMENTI NEI RAPPORTI CONTRATTUALI TRA IMPRESE DI ASSICURAZIONI,

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative: Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: 60035 JESI (AN), Via Don A. Battistoni 4 Tel.: 800.500.200 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Indirizzo P.E.C.: bpa.pec@pecgruppoubi.it

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR)

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) [vedi allegato Relazione AIR Adozione del Regolamento Disciplina dell

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali 64 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato ad una società

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 3 4 Valutazione

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA INDICE ART. 1 - DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 - UFFICI COMPETENTI PER LA

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. UMACROAREA RISORSE UMANE AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel

Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel MODALITÀ OPERATIVE E TEMPISTICHE PER L AGGIORNAMENTO DELL ELENCO DELLE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, LA TRASMISSIONE AGLI ORGANI

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Spett.le Cliente, nell ambito del Sistema di gestione per la Qualità del nostro Laboratorio e in accordo alle norme UNI EN ISO 9001 Ed.08 e ISO/IEC 17025 Ed.05 che lo regolano, stiamo svolgendo un indagine

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti Sintesi dei risultati 1 Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 15/06/11 29/07/11

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli