POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura Indirizzo classico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura Indirizzo classico"

Transcript

1 POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura Indirizzo classico Wilhelm Doerpfeld, architetto e archeologo, sui resti del tempio di Hera ad Olimpia, da lui portato alla luce, studiato e pubblicato; sullo sfondo, il Museo Archeologico, progettato e realizzato dallo stesso Doerpfeld. L indirizzo classico, istituito nell anno accademico , nasce con l intento di formare una figura professionale, di fatto assente dall attuale panorama culturale nazionale ed internazionale, che può essere identificata come architetto-archeologo.

2 L ARCHITETTO-ARCHEOLOGO La figura dell architetto-archeologo nasce in Germania e conferisce agli architetti tedeschi luna sostanziale superiorità nel settore dell architettura antica per tutto il XIX e XX secolo. Il termine architetto-archeologo non è nuovo e rende assai bene l immagine di un architetto la cui approfondita conoscenza degli aspetti storici e archeologici del mondo antico, insieme all esperienza diretta sui monumenti derivante dall attiva partecipazione a campagne di rilievo e di scavo, gli consentono di intervenire con consapevolezza sul patrimonio archeologico e monumentale sia ai fini della conoscenza, sia della conservazione, sia della progettazione infrastrutturale e d area.

3 IL CONTESTO NAZIONALE L architetto-archeologo è una figura professionale che combina le tradizionali competenze dell architetto con specifiche conoscenze che gli consentono di intervenire, direttamente o indirettamente, ma in modo qualificato sul patrimonio archeologico e monumentale. Sotto l aspetto progettuale è in particolar modo il restauro a richiedere la presenza di una figura specializzata, essendo inconcepibile un intervento su di un monumento che prescinda da una approfondita conoscenza dello stesso, ma anche la progettazione di strutture museali, nonché la sistemazione di aree e parchi archeologici richiedono specifiche competenze nel settore. La grande ricchezza del patrimonio archeologico del nostro Paese, insieme alla rilevanza che tale patrimonio assume nel quadro economico generale, rende difficilmente comprensibile il disinteresse mostrato dalle Facoltà di Architettura italiane nei confronti di una più solida formazione sull antico. L esigenza di una figura professionale maggiormente preparata ad affrontare le specifiche problematiche dell antico è d altronde fortemente sentita da parte di quegli organi preposti alla salvaguardia di tale patrimonio (Soprintendenze) e la creazione di una figura professionale non dissimile da quella che ha conferito agli architetti tedeschi il sostanziale monopolio nel settore è largamente auspicata.

4 IL CONTESTO INTERNAZIONALE La ricchezza del patrimonio archeologico nazionale trova confronto in alcuni altri Paesi mediterranei, primi tra gli altri la Grecia e la Turchia, ma anche altri Stati vantano una preziosa eredità del passato che richiede attenzioni e competenze specialistiche. Paesi come la Siria, la Giordania, l Egitto, la Libia, l Algeria, la Tunisia, il Marocco, la Spagna, l Albania, la Romania, si trovano ad affrontare problematiche identiche a quelle che quotidianamente sono all attenzione delle Soprintendenze del nostro Paese. Non diversamente da quanto emerge dal contesto nazionale, tutti i Paesi citati, che costituiscono nella sostanza l intero mondo mediterraneo, non sono riusciti per ora a formare una figura professionale idonea ad intervenire nello specifico settore dell antico, nonostante la forte richiesta di professionalità più volte avanzata dagli operatori del settore.

5 L istituzione di un indirizzo in ARCHITETTURA classica Da queste riflessione nasce il progetto di un indirizzo volto alla formazione di una figura professionale di fatto assente dal panorama culturale nazionale. Oggetto dell indirizzo è l integrazione delle cognizioni di base dell architetto, così come sono definite dalle recenti direttive nazionali ed europee, con specifiche conoscenze nell area dell antico, a carattere storico, archeologico e metodologico. Per i suoi stessi obiettivi l indirizzo si profila come un percorso riservato ad un numero limitato di studenti, rigorosamente selezionati all ingresso, ed aperto a partecipanti stranieri, sia europei che extraeuropei, auspicabilmente provenienti proprio da quei Paesi che più trarrebbero giovamento da una figura che unisce le competenze dell architetto a quelle dell archeologo. Tra le priorità dell indirizzo, in considerazione dell importanza per la formazione di un contatto prolungato e diretto con i monumenti, vi è l integrazione dello studio teorico con esperienze dirette sul campo. Elemento qualificante saranno dunque i viaggi di istruzione in siti archeologici italiani ed esteri (I biennio) e la partecipazione a campagne di scavo e rilievo (II biennio), che impegneranno gli studenti per tre settimane ogni anno.

6 Specificità nella formazione dell architetto-archeologo ricostituzione di una cultura complessiva dell antico (corsi di storia, storia dell arte antica, archeologia) ricomposizione dell organicità della formazione umanistico-scientifica propria dell architetto (corsi storico-archeologici e di scienza dell antichità, ristrutturazione delle discipline scientifiche di base) recupero di abilità specifiche nel settore della rappresentazione (schizzo a mano libera, disegno dal vero e rilievo manuale quali strumenti di analisi dell architettura) conoscenza e padronanza delle nuove tecnologie (sistemi di rilevamento, rappresentazione e modellazione, metodologie di indagine non distruttiva) acquisizione delle metodologie di indagine archeologica e delle scienze applicate all archeologia quali strumenti per la conoscenza analitica dell antico (metodologia della ricerca archeologica, archeometria, geologia, metodologie di analisi ambientale) studio dell architettura attraverso il contatto diretto con gli edifici antichi (viaggi di studio integrati all osservazione e al disegno dal vero) tirocini e attività sul campo (partecipazione a campagne di scavo e di rilievo integrate alla documentazione di rilievo, e alla conseguente lettura e interpretazione dell architettura)

7 FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Il percorso formativo prevede un biennio in gran parte destinato al recupero e al consolidamento della cultura umanistica, sempre più penalizzata dall attuale sistema formativo, affiancando ai tradizionali insegnamenti di architettura le principali discipline storiche e archeologiche, con il preciso intento di fornire una solida base per i successivi approfondimenti. Parallelamente, una speciale attenzione sarà dedicata alle nuove tecnologie soprattutto in relazione alle ricadute che la loro adozione può garantire allo specifico settore di studi; appositi laboratori consentiranno l utilizzo diretto di apparecchiature innovative e l acquisizione delle competenze necessarie al loro utilizzo. TPS - Stazione totale GPS - Sistema satellitare HDS - 3D Scanner Stampante 3D a Prototipazione rapida Centro di lavoro a Controllo numerico

8 Gli insegnamenti dell indirizzo CLASSICO La formazione nell ambito dell indirizzo classico prevede l integrazione delle cognizioni di base dell architetto, così come sono definite dalle recenti direttive nazionali ed europee, con specifiche conoscenze nell area dell antico, a carattere storico, archeologico e metodologico. I ANNO Laboratorio I di progettazione Disegno dal vero dell architettura antica Istituzioni di geometria 1 Istituzioni di matematica 1 Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Storia dell'architettura antica Tecniche costruttive e tecnologie del mondo antico Materiali da costruzione naturali Archeologia egea Archeologia e storia dell arte greca Archeologia della Magna Grecia 1 stage viaggio di studio in Grecia 2 stage viaggio di studio in Magna Grecia e Sicilia II ANNO Laboratorio II di progettazione Urbanistica Istituzioni di geometria 2 Istituzioni di matematica 2 Statica Laboratorio 1 di Costruzione dell architettura Storia dell'architettura medievale Storia dell architettura moderna Etruscologia e antichità italiche Archeologia e Storia dell'arte romana Archeologia delle province romane 3 stage viaggio di studio in Nord Africa/Vicino Oriente/Asia Minore III ANNO Laboratorio III di progettazione architettonica Metodi e tecniche di analisi ambientale I Scienza delle costruzioni Laboratorio di progettazione urbanistica Rilievo dell'architettura antica Rilievo archeologico Archeometria Metodologia e tecnica della ricerca archeologica Stage partecipazione a campagna di scavo in Italia IV ANNO Laboratorio IV di progettazione architettonica Museografia e museologia Metodi e tecniche di analisi ambientale II Laboratorio 2 di Costruzione dell architettura Laboratorio di restauro Storia dell Architettura contemporanea Storia dell architettura IV Sociologia urbana Estimo Stage partecipazione a campagna di scavo all estero Attestato di conoscenza di due lingue straniere V ANNO Laboratorio di laurea

9 Gli stages di I e II anno e l insegnamento di Disegno dal vero dell architettura antica La formazione dell architetto-archeologo non può prescindere dal contatto diretto con i monumenti; le conoscenze che discendono da un approfondito rapporto con gli edifici antichi non sono altrimenti acquisibili. A tal fine, nel I e II anno di corso sono previsti viaggi di studio in alcune delle principali aree archeologiche dell Italia e del Mediterraneo. A tali esperienze si associa l insegnamento di Disegno dal vero dell architettura antica che prevede lo svolgimento di esercitazioni sul campo soprattutto rivolte alla realizzazione di schizzi a mano libera di edifici o parti di essi. Gli elaborati realizzati in estemporanea sui siti archeologici costituiranno elemento di valutazione per il superamento dell esame di Disegno dal vero dell architettura antica ; sarà a tal fine determinante la capacità di leggere e documentare attraverso il disegno a mano libera aspetti d insieme e caratteri tecnico costruttivi delle architetture antiche

10 Lo schizzo a mano libera Lo schizzo è lo strumento attraverso il quale avviene il primo approccio all architettura, la prima forma di conoscenza del monumento. Schizzo d insieme e schizzo quotato forniscono i primi dati interpretativi e in quanto tali si configurano come uno strumento fondamentale nella formazione dell architetto. Lo schizzo d insieme documenta lo stato del monumento, evidenziando particolarità formali e tecnico costruttive. Lo schizzo quotato costituisce una fase preliminare al rilievo vero e proprio e fornisce una prima lettura scientifica del monumento.

11 Gli stage di III e IV anno e gli insegnamenti di Rilievo archeologico e Rilievo e analisi morfologica e costruttiva dei monumenti Tenuto conto dell importanza che riveste la partecipazione a campagne di scavo e di rilievo dei monumenti ai fini di una compiuta conoscenza dell architettura antica, anche per il III e IV anno di corso è prevista la frequenza di stages. In questo caso si tratta di tirocini che prevedono la partecipazione a missioni archeologiche in Italia e nel Mediterraneo finalizzate allo scavo e al rilievo di monumenti antichi. A tali esperienze si associano rispettivamente per il III e il IV anno di corso gli insegnamenti di Rilievo archeologico e Metodologie della ricerca archeologica che prevedono specifiche esercitazioni di rilievo in situ e la produzione di elaborati che costituiranno elemento di valutazione per il superamento dei rispettivi esami. Per quel che concerne le specifiche discipline sarà quindi prevista l esecuzione di rilievi manuali sia di strutture in pianta ed alzato che di architettonici, nonché esercitazioni di rilievo strumentale che consentano di acquisire le necessarie abilità nell uso delle diverse apparecchiature.

12 Il rilievo manuale Il rilievo manuale diretto rimane la metodologia più importante per la documentazione per il rilievo archeologico. Il recupero del disegno a mano libera costituisce uno dei fondamenti del nuovo indirizzo. Il rilievo è sempre una interpretazione della realtà e quindi un operazione soggettiva. Il rilievo manuale stabilisce un contatto diretto con il monumento permettendo di acquisire esperienza e di sviluppare quelle doti di osservazione che consentono di interpretare il monumento. L attenzione ai dettaglio è fondamentale per la comprensione di un architettura antica; lo studio delle modanature fornisce indicazioni determinanti e l accuratezza nel rilievo è di importanza primaria. Il profilometro è lo strumento principale per il rilievo delle modanature.

13 Il rilievo strumentale Il laser scanner 3D (HDS) Lo scanner tridimensionale costituisce una recente acquisizione nel campo del rilievo strumentale. Il suo utilizzo, sia pure in via sperimentale, apre interessanti prospettive nel settore. La stazione totale (TPS) La stazione totale è lo strumento fondamentale per il rilievo strumentale; il suo utilizzo è estremamente versatile e spazia dall inquadramento d area, al rilievo topografico, alle misurazioni di alzato. In particolare garantisce un livello di precisione delle misurazioni molto elevato. Il sistema satellitare (GPS) L integrazione tra i sistemi è senza dubbio un elemento determinante nel processo di acquisizione dati consentendo di combinare i vantaggi delle diverse tecnologie. I sistemi di rilevamento satellitare costituiscono un importante strumento per il rilievo topografico.

14 Le aree di intervento 1 e alcune ricerche completate o in corso

15 Il tempio di Roma e Augusto a Leptis Magna (Libia)

16 Dal rilievo alla restituzione bidimensionale

17 e a quella tridimensionale Tesi di laurea 2003 Laureandi: A. Coratella, C. Nitti, G. Caramia Docenti: proff. G. Rocco, M. Livadiotti, C. D Amato

18 L agorà ellenistica di Kos (Grecia) progetto di restauro di un tratto della stoà orientale e riqualificazione d area archeologica Tesi di laurea 2005 Laureandi: M. Gnoni, L. Mastropasqua, R.Netti, D.Tinelli G. Ventura, M. Zaza Docenti: proff. G. Rocco, M. Livadiotti, C. D Amato, C. Dentamaro

19 Kos, agorà ellenistica. Progetto di anastilosi di un tratto del portico est

20 Kos, agorà ellenistica. Progetto di restauro di un tratto del portico est

21 L agorà romana di Kos (Grecia) progetto di restauro della fronte nord e realizzazione del Museo dell Agorà Tesi di laurea 2005 Laureandi: G. Carella, G. Campanale, E. Cappilli, D. Doria,, M. Fumarola, S. Valentini Docenti : Proff. G. Rocco, C. D Amato, M. Livadiotti

22 Kos: Progetto del Museo dell Agorà

23 L architettura dell acqua a Palmyra (Siria) Progetto di anastilosi del Ninfeo B della via colonnata e sistemazione d area Tesi di laurea 2006 Laureandi: R. Attimonelli, R. Castellano, M. Daconto, I. De Ceglia, M. De Sario, L. La Forgia Docenti : G. Rocco, C. D Amato, M. Livadiotti, V. Ardito

24 Palmyra - Metodo di rilievo e restituzione tridimensionale del capitello di colonna del ninfeo B

25 Ricostruzione tridimensionale del ninfeo B, età dioclezianea

26 Il rilievo del tempio di Hera Lacinia a Capo Colonna Tesi di laurea 2007 Laureandi: M. Bavaro, V. Caprioli, D. Chieco, G. Passarelli, B. Roma, M.C. Solimando Docenti: proff. G. Rocco, R. Belli, R. Carullo

27 e la sua restituzione bidimensionale

28 Kos (Grecia) Basilica paleocristiana di S. Gabriele Dal rilievo, alla ricostruzione grafica, alla musealizzazione Tesi di laurea 2007 Laureandi: P. Cassanelli, G. Contò, G. Mazzilli, P. Traversa Docenti: Proff. G. Rocco, C. D Amato, M. Livadiotti, R. Carullo, I. Baldini

29 La basilica di San Gabriele a Kos (Grecia): dal rilievo alla ricostruzione tridimensionale

30 Kos, area di S. Gabriele Progetto del Museo della Kos paleocristiana

31 Kos (Grecia) Santuario di Afrodite Dal rilievo alla ricostruzione grafica, alla sistemazione d area Tesi di laurea 2008 Laureandi: L. Boccardi, A. Carriero, D. Fabiano, M. A. Mellace, P. Pietanza, V. Santoro Docenti : Proff. G. Rocco, M. Livadiotti, R. Belli, R. Carullo

32 Kos Santuario di Afrodite La ricostruzione grafica

33 Kos Santuario di Afrodite La restituzione tridimensionale

34 Una ricerca ancora in corso: la Curia di Leptis Magna Missioni Il nuovo rilievo planimetrico

35 POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura Indirizzo classico Il nuovo indirizzo consente di conseguire la laurea magistrale a ciclo unico in Architettura. Istituito nell anno accademico , il corso ha visto fino ad ora l iscrizione e la partecipazione di circa 80 studenti, molti dei quali hanno già proficuamente partecipato ai viaggi di studio e agli stages programmati. Questi ultimi sono generalmente svolti in convenzione e in collaborazione con le seguenti Istituzioni: - Soprintendenza Archeologica per la Puglia - Soprintendenza Archeologica per la Calabria - Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Scienze dell Antichità - Università degli Studi di Roma La Sapienza, Dipartimento di Scienze dell Antichità - Università degli studi di Bologna Alma Mater, Dipartimento di Archeologia - Università degli Studi di Macerata, Centro Documentazione e Ricerca per l archeologia dell Africa Settentrionale - 22 Eforia Preistorico-Classica del Dodecaneso (Grecia) - 4 Eforia Bizantina del Dodecaneso (Grecia) - Department of Antiquities of Tripoli (Libia)

36 POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura Indirizzo classico Per ulteriori informazioni riguardanti i corsi e le missioni di studio e di scavo rivolgersi a: Prof. Giorgio ROCCO g.rocco@poliba.it athana@fastwebnet.it Tel Cell Prof. Monica LIVADIOTTI nikeaptera@fastwebnet.it Tel Cell Prof. Roberta BELLI r.belli@poliba.it belli.r@inwind.it Tel Cell

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it E-mail: palmieripres@tin.it

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

KOS: VIII/IX ΜISSIONE (2008)

KOS: VIII/IX ΜISSIONE (2008) KOS: VIII/IX ΜISSIONE (2008) Nel corso del 2008 sono state svolte due diverse missioni, in primavera (dal 27 marzo al 6 aprile) e in estate (dal 1 agosto al 2 settembre). Le due campagne sono state dirette

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

l palazzo Forcella De Seta a Patermo

l palazzo Forcella De Seta a Patermo l palazzo Forcella De Seta a Patermo Analisi Architettonica per il Restauro a cura di Luciano Cessari e Elena Gigliarelli GANGEMI EDITORE ' i l \ t Università IUAV di Venezia S.B.D. w 67 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi la forma grafica,

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

L UNIVERSITA DELLA CALABRIA

L UNIVERSITA DELLA CALABRIA ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE D ARCHEOLOGIA LAGARIA ONLUS VIA PIAVE C/O PALAZZO DE SANTIS 87072 FRANCAVILLA MARITTIMA (CS) C. F. 9400979078 CONVENZIONE FRA L ASSOCIAZIONE ONLUS PER LA SCUOLA

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Architettura. Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Laurea magistrale in Architettura 135 Corso di Laurea magistrale in Architettura Classe: LM-4 Architettura DURATA 2 anni CREDITI 120 SEDE Udine ACCESSO Programmato 80 posti CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Luigi Spezzaferro Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono:

Dettagli

Categorie: Requisiti:

Categorie: Requisiti: Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei Avviso pubblico per la selezione di soggetti e professionisti da inserire negli elenchi delle Società / Cooperative / Studi di professionisti,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FUSCÀ SIMONA Indirizzo VIA VITTORIO PUGLIESE, 12 Telefono 0961 72 26 96 389 166 28 35 E-mail simona_8618@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 DIPARTIMENTO ARTI VISIVE Anno Accademico 2009/2010 - Dipartimento

Dettagli

Costruzioni, Ambiente e Territorio

Costruzioni, Ambiente e Territorio Costruzioni, Ambiente e Territorio L indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio del settore tecnologico comprende due articolazioni riferite alle aree più significative del sistema edilizio, urbanistico

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali

Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali La questione della conservazione del patrimonio è un argomento di forte interesse: troppo spesso vediamo scomparire per sempre, a causa di calamità o di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI : Biennio Comune Progetto CINQUE Diploma di GEOMETRA Il corso di studi per GEOMETRI Progetto Cinque, istituito all ITCG BARATTA nel 1992, ha la durata di 5 anni e al termine

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B A.A. 2010-2011 Prof. Sylvie Duvernoy Prof. Giampiero Mele Elenco degli elaborati richiesti ELENCO E DESCRIZIONE DELLE TAVOLE D'ESAME Qui di seguito si trova

Dettagli

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) 1 Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

COMPAN COMP Y PROFILE

COMPAN COMP Y PROFILE COMPANY PROFILE www.deamingegneria.it DEAM ingegneria è una società che opera nei settori delle demolizioni, del decommissioning e dell ambiente, fornendo servizi di progettazione, direzione lavori e consulenza

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 ASSISTENTE DI SCAVO

Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 ASSISTENTE DI SCAVO ASSISTENTE DI SCAVO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti

Dettagli

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 La nostra scuola è dotata di Dipartimenti Disciplinari intesi come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

creazione di oggetti

creazione di oggetti La stampa 3D (conosciuta nel mondo anche nella versione inglese del termine come 3D printing) è una nuova tecnologia sviluppata a negli ultimi anni che costituisce una vera e propria evoluzione della stampa

Dettagli

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio AA 2014-2015 Digital Earth e smart governance: strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali Direttore Prof.ssa Carla Masetti Responsabile tecnico: Dott. Alessandro Cecili

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CONVENZIONE FRA L ASSOCIAZIONE ONLUS PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA LAGARIA. UNIVERSITY GRONINGEN GRONINGEN INSTITUTE Of ARCHAEOLOGY

CONVENZIONE FRA L ASSOCIAZIONE ONLUS PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA LAGARIA. UNIVERSITY GRONINGEN GRONINGEN INSTITUTE Of ARCHAEOLOGY ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE D ARCHEOLOGIA LAGARIA ONLUS VIA PIAVE C/O PALAZZO DE SANTIS 87072 FRANCAVILLA MARITTIMA (CS) C. F. 9400979078 CONVENZIONE FRA L ASSOCIAZIONE ONLUS PER LA SCUOLA

Dettagli

Quali alternative dopo il diploma?

Quali alternative dopo il diploma? Quali alternative dopo il diploma? Che fare dopo il diploma? Inserimento nel mondo del lavoro o prosecuzione degli studi? Esistono alternative ai percorsi accademici tradizionali? Hai mai pensato agli

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Palermo. ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale

Accademia di Belle Arti di Palermo. ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale Accademia di Belle Arti di Palermo ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale ORDINAMENTI DIDATTICI DEI CORSI TRIENNALI DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara STATUTO DEL CENTRO DI RICERCA E SERVIZI DENOMINATO CENTRO PER LO SVILUPPO DI PROCEDURE AUTOMATICHE INTEGRATE PER IL RESTAURO DEI MONUMENTI D.I.A.P.RE.M. (DEVELOPMENT OF

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ ARCHEOLOGICHE DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI CLASSE

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ ARCHEOLOGICHE DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI CLASSE CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ ARCHEOLOGICHE DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI CLASSE LA FONDAZIONE PARCO ARCHEOLOGICO DI CLASSE, denominata RavennAntica, avente

Dettagli

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE L ente organizzatore è Pharmanutra Srl, in collaborazione con l Università di Pisa- Dipartimento

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e I secondaria di primo grado INVALSI Roma, 29.10.2009 Il mandato Direttive 74/08 e 76/09: La direttiva 76

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Liceo linguistico Primo levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità intellettuale Interesse

Dettagli

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI Consiglio di Facoltà dell Luglio 200 Modificato nel CdF 22 maggio 2002 Modificato nel CdF 3 marzo 200 Modificato nel CdF del 2 gennaio 2006 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli