SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF azimuth 180, inclinazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11."

Transcript

1 SCHEDA IMPIANTO Edificio Indirizzo anno installazione Asilo via Bosca, Vigone 21 Fèrroli Ecotronic Tipologia collettori: Marca e modello collettori: Area netta assorbitore: N collettori: Orientamento e inclinazione Area totale netta: Marca e modello centralina: Marca e modello accumulo: volume accumulo: Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF azimuth 18, inclinazione Fèrroli Ecotronic Fèrroli ECOUNIT m 2 /cad m 2 lt Tipologia Impianto: Impianto per la produzione di ACS composto da bollitore servito da due scambiatori di calore a serpentino. Su quello basso è collegato il circuito collettori, mentre quello alto è collegato alla caldaia a servizio del circuito riscaldamento dello stabile. La centralina di controllo regola l'accensione della pompa del circuito solare sulla base delle temperature rilevate alla sommità dei pannelli e dentro il bollitore. Un termostato sul bollitore regola l'accensione della caldaia per mantenere in temperatura l'accumulo. I pannelli sono stati sostituiti nel marzo 211 per motivi non precisati.

2 SCHEMA FUNZIONALE IMPIANTO In arancione sono indicati gli strumenti di misura utilizzati. Caldaia impianto centralizzato

3 ISPEZIONE Edificio Indirizzo Data ispezione: Asilo via Bosca, Vigone 19 aprile 211 Stato generale impianto: L'impianto è apparso in buono stato di manutenzione generale, in fase ispettiva si è potuto verificarne il funzionamento. Il lay-out dell'impianto è semplice e la dimensione dell'accumulo appare congrua all'utenza servita. Tutti i circuiti sono dotati di etichette identificatrici e tutti i tubi risultano coibentati adeguatamente. Non è presente contatore di calore sul circuito solare. Temperatura accumulo: Banda avvio circolatore 1 : Centralina di controllo 6 non verificabile 1 La differenza di temperatura tra liquido alla sommità dei collettori e acqua nell'accumulo, impostata nella centralina di controllo, oltre alla quale si aziona la pompa di circolazione del circuito collettori. Congruenza rispetto al progetto: Non è stata fornita alcuna documentazione progettuale. C K Osservazioni 1 Sonde di temperatura non fissate correttamente sulle tubazioni Conseguenze Errato rilevamento della temperatura: l'impianto funziona ugualmente, ma con possibili anomalie nella regolazione. Soluzione proposta Applicazione di pasta termica all'interno delle sedi sonda e dei pozzetti installati sui tubi. 2 Temperatura accumulo elevata Conseguenze Riduzione dell'energia solare effettivamente utilizzabile, soprattutto nella prima parte della giornata e durante la mezza stagione. Soluzione proposta Abbassare la temperatura di set-point del bollitore a 55 C. La quantità d'acqua del bollitore, rispetto all'utenza (cucina) garantirà verosimilmente un'erogazione adeguata. La temperatura indicata eviterà il problema della legionellosi 2. 2 L.G.A 2. Documento della conferenza Stato-Regioni di linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi, 4/4/2

4 ISPEZIONE Sonde bollitore: si noti la mancanza di pasta termica e di sistema di fissaggio.

5 MONITORAGGIO Edificio Asilo Indirizzo via Bosca, Vigone Anno installazione 21 Data inizio 19/4/ Data fine 6/5/ Giorni totali 17 Potenza massima teorica kw Potenza massima utile al bollitore rilevata 2 4. kw T max rilevata ingresso bollitore 72. C 1 assumendo un rendimento del 7% con condizioni di irradianza pari a 1 kw/m 2 2 rilevata su base oraria Energia giornaliera Energia giornaliera disponibile Energia giornaliera prodotta T esterna media 1 2. kwh C Soluzione proposta 19/4 2/4 21/4 22/4 23/4 24/4 25/4 26/4 27/4 28/4 29/4 3/4 1/5 2/5 3/5 4/5 5/5 6/5. L'istogramma mostra l'energia disponibile (cioè l'energia specifica sul piano dei pannelli moltiplicata per l'area netta degli assorbitori) e l'energia prodotta (ceduta dai pannelli all'accumulo). La linea gialla rappresenta la temperatura esterna. DATA 19/4/211 2/4/211 21/4/211 22/4/211 23/4/211 24/4/211 25/4/211 26/4/211 27/4/211 28/4/211 29/4/211 3/4/211 1/5/211 2/5/211 3/5/211 4/5/211 5/5/211 6/5/211 La seguente tabella presenta i dati giornalieri misurati T MEDIA ESTERNA ( C) ENERGIA ENERGIA DISPONIBILE PRODOTTA (kwh) (kwh)

6 MONITORAGGIO Dati orari 24 aprile 211 T MEDIA ESTERNA POTENZA SPECIFICA PRODOTTA IRRAGGIAMENTO MEDIO ORIZZONTALE Temperatura ( C) Irradianza orizzontale e potenza specifica prodotta (W/m 2 ) Il grafico presenta il funzionamento orario del sistema durante un giorno caratterizzato da un buon irraggiamento. Esso mostra l'irradianza (cioè la potenza specifica disponibile sul piano orizzontale), la potenza specifica (ovvero quella prodotta da un metro quadro netto di assorbitore) e la temperatura esterna. Come si può vedere, vi è un irraggiamento minimo al di sotto del quale il sistema non fornisce energia. Ciò dipende dalla centralina, che fa intervenire il circolatore solo quando la temperatura nei collettori supera quella dell'accumulo di una certa quantità. Il sistema funziona correttamente. Temp ( C) PM 5.49 AM 7.9 PM Temperature fluido MANDATA RITORNO DT 8.29 AM 9.49 PM 11.9 AM AM 1.49 PM 3.9 AM 4.29 PM 5.49 AM 7.9 PM 8.29 AM 9.49 PM 11.9 AM AM 1.49 PM 3.9 AM 4.29 PM 5.49 AM 7.9 PM 8.29 AM 9.49 PM 11.9 AM AM 1.49 PM 3.9 AM 4.29 PM 5.49 AM 7.9 PM Il grafico mostra le temperature dell'acqua di mandata e ritorno all'accumulo. Come si può vedere esiste una differenza di temperatura anche durante i periodi di fermo dell'impianto solare. Ciò è dovuto alla conduzione di calore dall'accumulo al tubo. Non inficia i risultati del monitoraggio, poichè quando l'impianto è a regime le temperature del fluido sono sempre più elevate di quelle dell'accumulo AM DT(K)

7 RISULTATI SIMULAZIONE Edificio Asilo Indirizzo via Bosca, Vigone anno installazione 21 Stima A Stima A: Regressione Energia Disponibile/Energia Prodotta Energia prodotta (kwh) Energia disponibile (kwh) Stima A Intercetta kwh Pendenza.3 - R 2.75 Stima B Rendimento 6% 5% 4% 3% 2% 1% % Stima B: Regressione Rendimento/x x= T/Gm Stima B Intercetta 21.9 % Pendenza.42 W/m 2 K R 2.1 Τ rappresenta la differenza di temperatura tra la temperatura media del collettore solare e la temperatura esterna. Gm è la radianza solare media sul piano dei collettori durante la giornata (calcolata a partire dall'irraggiamento globale sul piano collettori e dalle ore di sole del giorno considerato). Per la metodologia di calcolo si rimanda alla relazione.

8 RISULTATI SIMULAZIONE TOTALE ANNUALE STIMATO Stimatore kwh Media 4'42 Stima A 4'483 Stima B 4'424 kwh/m Energia mensile prodotta Stima A Stima B kwh gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic Le due stime restituiscono un valore globalmente molto simile. E' dunque possibile stimare il contributo solare alla produzione di acqua calda annua pari a circa 4'3 kwh. La produzione specifica prevista ha un valore adeguato.

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento...

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... Indice 1. Generalità e scopo del documento... 3 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... 3 3. Dimensionamento e caratteristiche tecniche dell impianto

Dettagli

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento PREMESSA L oggetto del presente documento riguarda la descrizione dell impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria per il fabbisogno del blocco servizi e docce del Campo Sportivo

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE ECONOMICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015)

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) Analisi Presa in esame la zona di Pescia (PT) come rappresentativa delle provincie di Lucca, Prato e Pistoia, limitatamente alla fascia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente SUNTECO GROUP srl Esperienza ed investimenti Il binomio vincente PRODOTTI INNOVATIVI A RISPARMIO ENERGETICO Grazie all'esperienza di tecnici di affermata competenza, Sunteco Group risponde alle esigenze

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico Il Solare Termico Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda. Il dispositivo base: "il collettore solare"

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

APPLICAZIONI DI SISTEMI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI palazzetto dello sport e campo sportivo via mattei CORRIDONIA Ing. Mauro Moroni ITER PROGETTUALE ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Consumi di gas metano

Dettagli

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Volendo installare un impianto fotovoltaico, la prima domanda che dobbiamo farci è: "A quanto ammontano i consumi di energia elettrica della mia attività?"

Dettagli

Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator

Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator In collaborazione con Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator Descrizione Il SolarBeam è un efficientissimo sistema solare termico che utilizza la tecnologia a concentrazione

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

Impianti Solari Termici

Impianti Solari Termici Impianti Solari Termici Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Soluzioni Impiantistiche Produzione ACS 2. Soluzioni Impiantistiche Mantenimento in temperatura acqua piscina 3. Soluzioni Impiantistiche

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

Principi di regolazione degli impianti termici

Principi di regolazione degli impianti termici Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Principi di regolazione degli impianti termici Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Regolazione di

Dettagli

Hotel: Ristrutturazione

Hotel: Ristrutturazione Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA Con la realizzazione dell impianto solare termico si intende conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita, mediante il ricorso alla fonte energetica rinnovabile rappresentata

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5.1 Caratteristiche e condizioni di installazione Nessun utilizzo di sostanze chimiche nel circuito solare (maggiori prestazioni) Nessun rischio di congelamento

Dettagli

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico Sommario 1.Tempi di riscaldamento 2.Tipologie 3.Installazione 4.Benefici 5.L irraggiamento 6.L Isolamento Termico 7.Dati Lo scopo principale del Pannello Solare Termico è quello di trasformare l energia

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) denominazione progetto: Fondo Per lo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Accordo di programma quadro "Settore Aree Urbane - Città" Realizzazione di n. 18 alloggi di edilizia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 2,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da RELAZIONE TECNICA Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010 Comune di Piacenza RELAZIONE TECNICA Dimensionamento dell0impianto solare termico DATI PRINCIPALI Descrizione del progetto: Dimensionamento

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

Soluzione Green: Solare Termico Scheda offerta: Scalda senza pensieri

Soluzione Green: Solare Termico Scheda offerta: Scalda senza pensieri Caratteristiche: Un offerta davvero chiavi in mano : dalla progettazione all installazione e collaudo ad opera di personale esperto. E possibile scegliere tra diverse taglie (XS, S, M, L, XL) e tecnologie

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna Giorgio Pagliarini Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili: energia aerotermica, geotermica,

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

Cos è la termoregolazione e la contabilizzazione del calore: vantaggi e svantaggi. Relatore: Ing. Mara Berardi Milano, 29 Marzo 2012

Cos è la termoregolazione e la contabilizzazione del calore: vantaggi e svantaggi. Relatore: Ing. Mara Berardi Milano, 29 Marzo 2012 Cos è la termoregolazione e la contabilizzazione del calore: vantaggi e svantaggi. Analisi di un caso reale Relatore: Ing. Mara Berardi Milano, 29 Marzo 2012 COMPLESSO RESIDENZIALE S. PIETRO n.1 BRUSAPORTO

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011)

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) Impianto: Impianto fotovoltaico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente:

Dettagli

1- Premessa. 2- Descrizione intervento

1- Premessa. 2- Descrizione intervento 1- Premessa Nella descrizione che segue si fa riferimento ai grafici di progetto TAV. 01, 02, 03, 04 allegati. Il comune di Prato, nell ambito di una politica di miglioramento funzionale e di riduzione

Dettagli

CHECKUP ENERGETICO VILLETTA

CHECKUP ENERGETICO VILLETTA VILLETTA Committente Indirizzo Comune Mario Rossi Via Garibaldi Bologna Premessa Su richiesta del committente è stata eseguito il seguente checkup energetico su villetta bifamiliare. Obiettivi L audit

Dettagli

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA ECOPACK SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Sistema completo con collettore piano, accumulo sanitario ad intercapedine e raccordi idraulici di collegamento.

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

La tecnologia dei collettori Solari a tubi sottovuoto

La tecnologia dei collettori Solari a tubi sottovuoto Sistemi di riscaldamento a pavimento e pannelli solari sottovuoto eht Italia s.r.l. Loc. Lacaioli n 70 06060 Sanfatucchio Castiglione del Lago PG. Tel. 075-953242 Fax 075-951086 http:www.ehtitalia.it E-mail:

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia Sheraton Nicolaus Hotel Bari 15 Marzo 2011

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia Sheraton Nicolaus Hotel Bari 15 Marzo 2011 KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii Presidente KNX Italia Sheraton Nicolaus Hotel Bari 15 Marzo 2011 Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

L energia termica prodotta con un impianto solare termico può essere utilizzata per:

L energia termica prodotta con un impianto solare termico può essere utilizzata per: SOLARE TERMICO Sono gli impianti a energia rinnovabile più diffusi sui tetti degli edifici italiani e quelli con maggiori potenzialità di sviluppo. Permettono di trasformare l'energia irradiata dal sole

Dettagli

ANALISI PREZZI Analisi n. CODICE : Descrizione articoli U.M. Importo Euro

ANALISI PREZZI Analisi n. CODICE : Descrizione articoli U.M. Importo Euro AP Fornitura e posa in opera di generatore di calore a condensazione tipo murale P=32,7 kw al focolare, completo di termoregolazione climatica,sonda esterna, sonda di mandata, neutralizzatore di condensa

Dettagli

ALLEGATO B REQUISITI TECNICI

ALLEGATO B REQUISITI TECNICI ALLEGATO B REQUISITI TECNICI PREMESSA Questo documento rappresenta l allegato tecnico di riferimento per il bando diretto alla concessione di contributi in conto capitale per l installazione di pannelli

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

SolarBeam Concentrator La Parabola a Concentrazione Solare

SolarBeam Concentrator La Parabola a Concentrazione Solare SolarBeam Concentrator La Parabola a Concentrazione Solare Approfondimenti e applicazioni dell innovativo sistema di produzione di Energia Solare Termica Ufficio tecnico e progettazione Ghibli Srl Indice:

Dettagli

La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare

La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Energytech INGEGNERI s.r.l. 39100 Bolzano www.energytech.it 08.02.2013 Quadro generale PARTE

Dettagli

speciale energie rinnovabili

speciale energie rinnovabili AMICO SOLE DA ALCUNI DECENNI TECNOLOGIE AD HOC CONSENTONO IL PIENO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA DA IRRAGGIAMENTO SOLARE. UN IMPIANTISTICA OPPORTUNA E INTEGRATA RENDE POSSIBILE LA COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

AUTOCOSTRUZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI. rete per l'autocostruzione solare www.autocostruzionesolare.it

AUTOCOSTRUZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI. rete per l'autocostruzione solare www.autocostruzionesolare.it AUTOCOSTRUZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI rete per l'autocostruzione solare www.autocostruzionesolare.it tecnologie appropriate cooperazione consumo critico autonomia tecnologie appropriate l idea di

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Solare termico A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Spettro della radiazione solare Radiazione solare fuori dall atmosfera

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore Valutazione dei singoli dati rilevati durante il sopralluogo e definizione dei risultati sulla verifica degli aspetti tecnici Per ogni grandezza oggetto di controllo viene effettuata una valutazione che

Dettagli

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009 Solare Termico LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri Cos è SOLARE TERMICO Sistema che sfrutta l irradiazione solare per la produzione di energia termica, principalmente sotto forma di acqua calda o vapore SOLARE

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

UNA STORIA DI EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE INDUSTRIALE. Lavazza S.p.A. Atlas Copco S.p.A. Solgen S.r.l.

UNA STORIA DI EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE INDUSTRIALE. Lavazza S.p.A. Atlas Copco S.p.A. Solgen S.r.l. UNA STORIA DI EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE INDUSTRIALE Lavazza S.p.A. Atlas Copco S.p.A. Solgen S.r.l. L IDEA La società Atlas Copco Italia S.p.A. CT Division, ha fornito con i suoi strumenti di analisi

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori Beretta Clima: i professionisti del solare a gas da oltre quarant anni è entrata nel mondo dei

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Programma nazionale per la promozione dell energia solare

Programma nazionale per la promozione dell energia solare Programma nazionale per la promozione dell energia solare Misura 1: Il sole negli enti pubblici Impianto solare termico per la Palestra presso la scuola Papa Giovanni XXIII nel Comune di Sestri Levante

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 C O M U N E D I O L B I A COMPLETAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE AREE E NEGLI EDIFICI COMUNALI STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Sommario 1. Premessa...3

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

COLLETTORE DI EQUILIBRAMENTO e suo utilizzo

COLLETTORE DI EQUILIBRAMENTO e suo utilizzo COLLETTORE DI EQUILIBRAMENTO e suo utilizzo DALLA BOUTEILLE DE EQUILIBRAGE AL COLLETTORE DI EUILIBRAMENTO Negli anni 70/80 l Ing. Portoso ci insegnava l uso della bouteille de equilibrage per ottimizzare

Dettagli

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative

Dettagli