Risposta ABI alla consultazione del Dipartimento del Tesoro sulle norme per l attuazione della Direttiva 2011/61/UE, sui gestori dei fondi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risposta ABI alla consultazione del Dipartimento del Tesoro sulle norme per l attuazione della Direttiva 2011/61/UE, sui gestori dei fondi"

Transcript

1 Risposta ABI alla consultazione del Dipartimento del Tesoro sulle norme per l attuazione della Direttiva 2011/61/UE, sui gestori dei fondi alternativi (AIFMD), e per l applicazione del regolamento (UE) n. 345/2013 relativo ai fondi europei per il venture capital (EuVECA) e del regolamento (UE) n. 346/2013 relativo ai fondi europei per l imprenditoria sociale (EuSEF) Luglio 2013

2 Considerazioni generali L ABI apprezza l opportunità offerta dall avvio della pubblica consultazione relativa alle possibili modifiche da apportare al TUF per recepire la direttiva sui gestori del fondi alternativi (AIFMD) al fine di fornire propri contributi volti a favorire l adeguata ponderazione dei diversi aspetti rilevanti con particolare riferimento all attività dei depositari e dei gestori di fondi di investimento in società non quotate (private equity). Al riguardo, pur nella consapevolezza delle difficoltà derivanti dai lavori parlamentari, l ABI evidenzia perplessità sulla scelta di circoscrivere la consultazione in oggetto alle sole modifiche del TUF senza avere contezza delle modifiche ai regolamenti Banca d Italia e CONSOB, nonché degli interventi sui Decreti Ministeriali impattati. Tali norme, infatti, incideranno in misura rilevante sulla portata delle proposte di modifica relative al depositario ed ai gestori di fondi di private equity, rendendo di conseguenza difficoltosa la relativa valutazione e, più in generale, una valutazione complessiva degli adempimenti in capo a tali soggetti. Prima di illustrare le singole osservazioni, l ABI reputa necessario sottolineare che l impostazione adottata nel riformulare la disciplina del depositario solleva forti criticità nella misura in cui è sostanzialmente tesa ad estendere anticipatamente anche agli OICVM i nuovi e più rigorosi obblighi introdotti dalla AIFMD. E evidente come tale scelta abbia voluto privilegiare i benefici attesi per i gestori dalla unificazione delle regole di relazione con i depositari dei diversi OICR, piuttosto che prendere in adeguata considerazione la concreta portata di tale approccio per i depositari italiani, ai quali verrebbero imposti obblighi di adeguamento delle proprie procedure e convenzioni in essere con le diverse controparti non giustificate dal dettato comunitario ed anzi confinati all ambito nazionale, né tanto meno dall esigenza di tutela degli investitori. Ancor più critica è l assenza di alcun riferimento esplicito nelle proposte di norme transitorie pubblicate il 18 luglio u.s. circa l applicabilità del periodo transitorio di un anno anche ai depositari. 1. Proposte di modifica della disciplina del depositario 1.1 Distinzioni tra il depositario di FIA e il depositario di OICVM L impostazione adottata nel riformulare la disciplina del depositario va ben oltre il recepimento delle norme stabilite dalla AIFMD, dal momento che le proposte relative ai nuovi artt. 47, 48 e 49 del TUF sono formulate in modo tale da risultare applicabili alla generalità degli OICR italiani. Pagina 2 di 10

3 L unica previsione concepita per distinguere i compiti del depositario a seconda che si tratti di OICR alternativi (FIA) e OICVM è il comma 2, lett. b) dell art. 48, che circoscrive ai soli OICVM la possibilità per il depositario di ricevere l incarico dal gestore di provvedere direttamente al calcolo del valore delle quote/azioni (c.d. calcolo del NAV). Si comprende che tale impostazione è da ricollegare alla volontà di mantenere il più possibile unitaria la disciplina del depositario, indipendentemente dalla circostanza che il singolo OICR ricada nell ambito di applicazione della AIFMD ovvero della direttiva 2009/65/CE (c.d. UCITS IV), in linea di continuità con l approccio prescelto dal legislatore italiano. Fino ad ora tale approccio unitario della disciplina del depositario è stato reso possibile dalla circostanza che a livello comunitario l unica disciplina vigente, ancorché circoscritta agli OICR disciplinati dalla direttiva UCITS, recava principi di carattere generale che ben si prestavano ad essere estesi tout court a livello nazionale anche ad altre tipologie di OICR. L adozione della AIFMD ha mutato in modo radicale la disciplina comunitaria del depositario, dal momento che ha introdotto un insieme di regole più rigorose e dettagliate, che impongono adempimenti più complessi non solo a carico del depositario, ma anche delle controparti di cui esso si avvale per svolgere i propri compiti, e, conseguentemente, una revisione complessiva delle convenzioni che regolano tali rapporti. L elevato grado di dettaglio di tale nuova disciplina ha reso, tra l altro, necessario affiancare alla direttiva un regolamento (UE) di attuazione, che al depositario dedica numerose disposizioni (artt ), le quali, peraltro, non potranno che espletare la loro efficacia solo dopo che avranno trovato formalmente ingresso nel nostro ordinamento la figura del GEFIA e la figura del FIA (in altre parole, all atto del recepimento della AIFMD, secondo le modalità ivi previste). L entrata in vigore della AIFMD rende necessario prevedere due regimi distinti tra depositari di OICR alternativi e depositari di OICVM, dal momento che le disposizioni stabilite dalla AIFMD e dal regolamento (UE) di attuazione n. 231/2013 sono specifiche per i depositari e per le numerose controparti dei depositari medesimi in riferimento ai FIA. Tali norme risulterebbero incompatibili con il regime previsto per i fondi UCITS, così come stabilito dalla c.d. Direttiva UCITS IV. A titolo esemplificativo si consideri il diverso regime relativo alla liquidità (la UCITS IV impone la custodia della liquidità al depositario, mentre la AIFMD consente il deposito della liquidità presso qualsiasi soggetto abilitato a detenere liquidità, mantenendo in capo al depositario solo il monitoraggio ex post dei flussi di liquidità e l identificazione dei movimenti potenzialmente non in linea con le operazioni del FIA ), alla valutazione e calcolo del NAV, alla custodia di strumenti finanziari e al connesso regime di Pagina 3 di 10

4 responsabilità (su questi profili, peraltro, le diversità rispetto alla AIFMD riguardano non solo la UCITS IV, ma anche la formulazione della UCITS V, tuttora in corso di definizione), alle specifiche norme di dettaglio relative agli oversight duties. In conseguenza di ciò, l ABI non può non rilevare criticità rispetto alle proposte oggetto della presente consultazione, le quali non soltanto anticipano per i depositari di OICR italiani l applicazione di quanto dovrebbe essere in futuro previsto dalla UCITS V (il cui testo, ancorché non definitivo, prevede alcune differenze rispetto alla stessa AIFMD), ma finirebbero per esporre tali depositari, allorché operanti per OICVM, al rischio di: risultare in parziale contrasto con quanto loro richiesto dalla vigente UCITS IV; dover operare con regole diverse da quelle previste negli altri Stati Membri UE per i depositari di OICVM UE. A quanto ci risulta, infatti, nessuno degli altri Stati Membri ha recepito la AIFMD estendendone l applicazione anche ai depositari di OICVM; incontrare inevitabili resistenze da parte delle controparti estere ad accettare i nuovi più rigorosi obblighi e connessi regimi di responsabilità in assenza di previsioni nell ambito della direttiva comunitaria ad essi applicabile determinando, da un lato, l impossibilità di poter concretamente applicare le nuove norme previste dal testo in consultazione (cfr. ad esempio, le previsioni in materia di accordi di manleva con i sub-depositari ex art. 44, comma 3), dall altro, una situazione di pregiudizio rispetto ai depositari residenti in altri stati membri UE. La portata delle incertezze interpretative che si verrebbe a creare per i depositari di OICR e dei connessi possibili contenziosi tra depositari, gestori e partecipanti rende necessario riconsiderare l impostazione delle cennate proposte di modifica, prevedendo una differenziazione nell ambito della normativa primaria del regime del depositario basato sulla tipologia (OICVM o alternativo) di OICR servito. Laddove tale soluzione risultasse difficoltosa, si rende in alternativa necessario differenziare: le norme transitorie - che saranno presumibilmente inserite nel decreto legislativo recante le modifiche al TUF, prevedendo che i depositari dovranno adeguarsi alla normativa di attuazione secondo una tempistica diversificata a seconda che operino per OICR alternativi ovvero per OICVM; le disposizioni di attuazione applicabili agli OICR alternativi, vincolate al regolamento (UE) n. 231/2013, da quelle applicabili agli OICVM, al fine di prevedere soluzioni focalizzate sulle specificità operative degli OICVM medesimi. L ABI si rende fin d ora disponibile a fornire specifici Pagina 4 di 10

5 contributi in grado di agevolare la corretta elaborazione di tali distinte norme di attuazione. 1.2 Rapporto tra l art. 36, comma 2, e l art. 48, comma 2, in tema di custodia delle disponibilità liquide Si richiede di chiarire il rapporto tra la formulazione dell art. 36, comma 2, il quale richiede che tutte le disponibilità liquide del fondo comune di investimento siano affidate ad un depositario (norma chiaramente ispirata alla direttiva UCITS IV), e quella dell art. 48, comma 2, che invece ammette che le disponibilità liquide degli OICR siano affidate anche a soggetti diversi dal depositario (norma che chiaramente riflette la AIFMD). 1.3 Soggetti legittimati ad assumere l incarico di depositario Si ritiene che la formulazione dell art. 47, comma 2, volto ad identificare i soggetti legittimati ad assumere l incarico di depositario, debba essere integrata aggiungendo la parola italiane dopo il termine banche. Con riferimento alla disciplina dell incarico di depositario, e specificatamente alle SIM e succursali italiane di imprese di investimento, si chiede di specificare, nella normativa secondaria, i requisiti minimi di capitale e i requisiti organizzativi che tali soggetti devono possedere per ottenere l autorizzazione ad assumere l incarico in parola, avuto anche presente che l attività di depositario è profondamente e strutturalmente diversa dalla prestazione di servizi e attività d investimento a cui le SIM sono attualmente abilitate. 1.4 La disciplina della responsabilità Si ritiene che la formulazione dell art. 49 non sia conforme a quanto previsto dalla AIFMD e dal Regolamento n. 231/2013 e che debba essere pertanto modificata, anche in considerazione della diretta efficacia delle norme di cui al Regolamento, al fine di evitare incertezze interpretative e di allinearsi al regime introdotto negli altri ordinamenti europei. Pertanto, si propone di modificare l art. 49 come segue: 1. Il depositario è responsabile nei confronti del gestore e dei partecipanti all OICR di ogni pregiudizio da essi subito in conseguenza dell inadempimento dei propri obblighi. 2. In caso di perdita di strumenti finanziari detenuti in custodia, il depositario è tenuto a restituire senza indebito ritardo strumenti finanziari della stessa specie o una somma di importo corrispondente, salvo in ogni caso il risarcimento del danno, se non prova che l inadempimento degli obblighi di custodia è stato determinato da forza maggiore un evento esterno al di fuori del suo ragionevole controllo, le cui conseguenze Pagina 5 di 10

6 sarebbero state inevitabili nonostante ogni ragionevole sforzo per evitarle. 3. In caso di perdita di strumenti finanziari da parte del sub depositario, resta impregiudicata la responsabilità del depositario, fatti salvi gli effetti di eventuali accordi di manleva,fatti salvi il rispetto da parte del depositario delle condizioni di subdeposito stabilite dalla Banca d Italia e l eventuale stipula di accordi tra il depositario e il gestore nonché tra il depositario e il sub depositario, volti a determinare l assunzione in via esclusiva della responsabilità da parte del sub depositario nei confronti del gestore e dei partecipanti al OICR. La Banca d Italia, sentita la Consob, disciplina i casi in cui tali accordi sono consentiti. Inoltre, l art. 44, comma 5, lett. c), ipotizza di richiedere quale condizione per autorizzare la commercializzazione in Italia di FIA UE e non UE ad investitori al dettaglio l inibizione per il depositario della facoltà di stipulare accordi di manleva per perdita di strumenti finanziari da parte del subdepositario. Visto che ai sensi dell art. 43 (paragrafo 1, seconda parte) della AIFMD gli Stati membri non possono imporre ai FIA UE requisiti più rigorosi per la commercializzazione presso gli investitori al dettaglio di quanto previsto per FIA nazionali, si richiede l eliminazione della summenzionata lettera c), in quanto la formulazione della medesima rischia di estendere l inibizione di accordi di manleva ai FIA italiani da commercializzare anche agli investitori al dettaglio. 1.5 Il regime applicabile al depositario dei fondi pensione Si richiede di chiarire quale sarà in prospettiva il regime applicabile al depositario dei fondi pensione, poiché: in base al nuovo art. 32-quater, lett. c), l intero Titolo III del TUF non si applicherebbe ai fondi pensione previsti dal d.lgs. n. 252/2005; il rinvio attualmente disposto dall art. 7 del d.lgs. n. 252/2005 alle norme, in quanto compatibili, dell art. 38 del TUF, sarebbe di per sé non più pertinente. 1.6 GEFIA italiani esentati ex art. 35-decies del TUF in consultazione Si richiede di chiarire quale disciplina resterebbe applicabile nel caso in cui CONSOB e Banca d Italia dovessero esentare i gestori di FIA italiani riservati, il cui valore totale dei beni gestiti non superi le soglie di 100 o di 500 milioni previste dalla direttiva AIFM, dall applicazione delle disposizioni di attuazione dell art. 6, commi 1, 2 e 2-bis. Pagina 6 di 10

7 Quanto appena affermato, infatti, consentirebbe ai summenzionati gestori di non essere assoggettati (fra l altro) alle disposizioni del Provvedimento della Banca d Italia dell 8 maggio 2012 che, come noto, contiene disposizioni in tema di deposito e subdeposito, divieti e limiti di investimento, prospetti contabili, metodi di calcolo del NAV e criteri di valutazione dei beni e dei valori in cui è investito il fondo. 1.7 Norme finali e transitorie applicabili ai depositari Si rende imprescindibile in questa sede evidenziare la necessità che le autorità concedano un periodo transitorio di almeno un anno per permettere agli operatori del mercato di adeguarsi alle nuove disposizioni previste dalla AIFMD e dal regolamento di attuazione n. 231/2013. Tale periodo transitorio è, tra l altro, necessario per consentire alle banche depositarie e alle controparti di superare le numerose incertezze circa l interpretazione e applicazione di alcune rilevanti tematiche (riportate nella lettera ABI del 23 febbraio u.s. che per comodità si riporta in allegato), tuttora aperte (fatta salva quella relativa al calcolo del NAV), relativamente gli OICR alternativi. Si sottolinea che, nel definire il periodo transitorio di un anno decorrente dalla data di recepimento della AIFMD in Italia, la disciplina nazionale deve essere formulata in modo tale da: ricomprendere espressamente sia i gestori che i depositari di OICR alternativi; assicurare che fintanto che il gestore e il depositario non si accorderanno per definire, nell ambito di tale periodo, il momento del passaggio alle regole AIFMD, gli eventuali nuovi OICR alternativi, che dovessero essere istituiti dopo la data di recepimento della AIFMD in Italia, possano essere trattati dai gestori e dai depositari in base alle norme vigenti. Ciò al fine di evitare la coesistenza di differenti modelli operativi in relazione alla medesima SGR. Si propone pertanto di aggiungere al futuro articolo del decreto legislativo, rubricato Disposizioni finali e transitorie un nuovo comma 3-bis formulato come di seguito indicato sulla falsariga di quanto previsto dalla normativa Irlandese di recepimento della AIFMD: 3-bis. Il depositario deve soddisfare la disciplina della direttiva 2011/61/UE e del Regolamento (UE) n. 231/2013 in relazione a ciascun FIA dalla data di autorizzazione del relativo GEFIA o al massimo entro il 22 luglio Pagina 7 di 10

8 Inoltre, ove dovesse essere confermato da parte delle Autorità l approccio di prevedere un unica disciplina del depositario per i FIA e gli OICVM, ed in aderenza a quanto illustrato al precedente paragrafo 1.1, si richiede di aggiungere al citato futuro articolo del decreto legislativo, rubricato Disposizioni finali e transitorie, un nuovo comma 3-ter formulato come di seguito indicato: 3-ter. Il depositario deve per ciascun OICVM adeguarsi alle nuove disposizioni di attuazione che verranno emanate in aderenza a quanto previsto dagli artt. 47, 48 e 49 del TUF entro il termine del 22 luglio Ulteriori considerazioni Si richiede di chiarire l efficacia e l attuazione della normativa in parola (Direttiva e Regolamento) a fronte della situazione di mancato recepimento della stessa ad oggi nella regolamentazione primaria italiana. Inoltre, si segnala che: all art. 36, comma 4, è presente ancora un richiamo a società promotrice e gestore; all art. 47, comma 1, la previsione secondo la quale al depositario sono affidati tutti i beni dell OICR ricomprende anche la liquidità e risulta, di conseguenza, in contrasto con il comma 2 dell articolo 48, che invece pare prevedere l affidamento della liquidità anche a soggetti diversi; un errata numerazione dell art. 48 (comma 2 ripetuto); all art. 48, comma 2, il termine custodisce andrebbe più correttamente sostituito dal termine detiene, in quanto le disponibilità liquide non costituiscono oggetto di custodia in senso stretto; è necessario specificare nelle norme transitorie il trattamento dell abrogata facoltà del depositario di calcolare il NAV in regime di affidamento sino alla presa in carico da parte della SGR. Ciò in riferimento alle responsabilità della banca depositaria verso i propri clienti e verso i sottoscrittori dei fondi. 2. Considerazioni relative all attività di private equity 2.1 Limiti alla leva finanziaria dei FIA italiani riservati Le proposte di modifica introdotte all art. 6, comma 1, lett. c) punto 2, stabiliscono che la Banca d Italia può prevedere l applicazione ai FIA italiani riservati di limiti di leva finanziaria massima e di norme prudenziali per assicurare la stabilità e l integrità del mercato finanziario. Pagina 8 di 10

9 La previsione in questione, introdotta dalla Direttiva, sembra doversi riferire esclusivamente all indebitamento del FIA, con esclusione, pertanto, del caso in cui il FIA acquisisca una partecipazione in una società (target) che ha fatto riscorso alla leva finanziaria, ipotesi quest ultima ricorrente nel settore del private equity in Italia. L impatto della leva finanziaria sulla stabilità e l integrità del mercato è infatti diverso nei due casi. Nel caso in cui il ricorso alla leva finanziaria avviene a livello di target i rischi di instabilità e di integrità del mercato sono mitigati dalla circostanza che il fondo di private equity investe in più target, che non necessariamente prevedono il ricorso alla leva. Si richiede, pertanto, di chiarire tale aspetto nel testo della proposta di modifica in esame. Si fa, inoltre, presente che i regolamenti standard dei fondi chiusi prevedono la facoltà di indebitamento fino al 10%, cosa che sembrerebbe escluderli dall applicabilità della deroga di cui al punto 2.2. Si propone quindi di chiarire tale aspetto nel testo della proposta di modifica in esame, anche al fine di non creare una disparità di trattamento tra fondi comunitari. 2.2 Deroghe per i gestori GEFIA italiani Con le proposte riportate all art. 35 decies viene consentito alla Banca d Italia ed alla CONSOB, nell ambito delle rispettive competenze, di escludere i gestori di Fondi italiani riservati il cui valore dei beni gestiti non superi i 100 milioni di euro (ovvero 500 milioni di euro se gli OICR non fanno ricorso alla leva finanziaria e non consentono agli investitori di esercitare il diritto di rimborso per 5 anni dall investimento iniziale) dall applicazione delle disposizioni in materia tra l altro di adeguatezza patrimoniale, contenimento e frazionamento del rischio, metodi di calcolo del valore delle quote o azioni, trasparenza e correttezza dei comportamenti. La formulazione della deroga è ampia e potrebbe essere interpretata in maniera non corretta. Andrebbero riportate alcune conseguenze derivanti dall applicazione della deroga, quale ad esempio, l impossibilità per i gestori di beneficiare del c.d. passaporto europeo, già prevista dalla Direttiva. Per la questione sulla regolamentazione che risulterebbe applicabile (non essendo né UCITS né AIF, ma forse una nuova categoria di gestori/prodotti che solo su base volontaria hanno la depositaria e sono regolamentati) si veda il punto Obblighi relativi all acquisizione di partecipazioni in società non quotate Pagina 9 di 10

10 All art. 45 viene proposta l introduzione di obblighi di segnalazione alla CONSOB, da parte delle SGR che gestiscono FIA, del raggiungimento, superamento o riduzione al di sotto di alcune soglie specificamente individuate dei diritti di voto in società non quotate, a seguito di acquisto, detenzione o cessione di partecipazioni al capitale di tali società. Nel caso di acquisizione di un FIA, anche congiunta, della maggioranza assoluta dei diritti di voto in assemblea, ovvero di una partecipazione rilevante, le SGR comunicano l acquisizione, oltre alla CONSOB, alla società ed agli azionisti. E previsto infine che con proprio regolamento la CONSOB stabilisca il contenuto e le modalità di adempimento degli obblighi informativi, anche nei confronti dei rappresentanti dei lavoratori della società non quotata ovvero, in loro mancanza, dei lavoratori stessi. Non è chiaro peraltro dal testo delle proposte di modifica come la trasmissione di informazioni e dati sensibili (quali ad esempio l identità degli azionisti partecipanti, la persona fisica autorizzata ad esercitare il voto per loro conto) sarà protetta e regolata e se, in tal caso, si farà riferimento alla normativa italiana o a quella comunitaria sul tema. Pagina 10 di 10

1 Macerata, 14 novembre 2014 IL FINANZIAMENTO DELLE PMI ALTERNATIVO AL CREDITO BANCARIO

1 Macerata, 14 novembre 2014 IL FINANZIAMENTO DELLE PMI ALTERNATIVO AL CREDITO BANCARIO 1 Macerata, 14 novembre IL FINANZIAMENTO DELLE PMI ALTERNATIVO AL CREDITO BANCARIO 2 Macerata, 14 novembre LE INIZIATIVE A LIVELLO EUROPEO: EUVECA, EUSEF Il 17 aprile 2013 sono stati pubblicati: (i) il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Provvedimenti di carattere generale delle autorità creditizie Sezione II - Banca d'italia

Provvedimenti di carattere generale delle autorità creditizie Sezione II - Banca d'italia Comunicazione del 25 marzo 2015. Recepimento della direttiva 2011/61/UE (AIFMD). Modifiche alla disciplina in materia di risparmio gestito. Adempimenti per le SGR che intendono essere iscritte all'albo

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

REVISIONE DELLA DISCIPLINA SECONDARIA IN MATERIA DI GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO

REVISIONE DELLA DISCIPLINA SECONDARIA IN MATERIA DI GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO Vigilanza bancaria e finanziaria REVISIONE DELLA DISCIPLINA SECONDARIA IN MATERIA DI GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO MODIFICHE AL REGOLAMENTO SULLA GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO IN MATERIA DI APPROVAZIONE

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) ( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) PROCEDURA RELATIVA ALLA TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE IN GIOVANNI CRESPI SPA Approvata dal Consiglio

Dettagli

Aprile 2014. 2003/41/CE e 2009/65/CE e i Regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010.

Aprile 2014. 2003/41/CE e 2009/65/CE e i Regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010. Aprile 2014 Recepimento della AIFMD in Italia e spunti EMIR Laura Francazi, Allen & Overy Il decreto legislativo 1 che recepisce in Italia le disposizioni della direttiva europea sui gestori di fondi di

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art.

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela.

Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela. Provvedimento 1 luglio 1998 (II) Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela. IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA

Dettagli

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE DOCUMENTO INTERPRETATIVO L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE 16 febbraio 2011 INTRODUZIONE Il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 ha dato attuazione

Dettagli

Inviata all indirizzo e-mail: dt.direzione4.ufficio3@tesoro.it

Inviata all indirizzo e-mail: dt.direzione4.ufficio3@tesoro.it Milano, 10 giugno 2014 Spettabile Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Via XX Settembre, n. 97 00187 - ROMA Inviata all indirizzo e-mail: dt.direzione4.ufficio3@tesoro.it Oggetto:

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

1 Milano, 26 marzo 2014 FONDI COMUNI D INVESTIMENTO ALTERNATIVI E FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE: TRA VINCOLI E OPPORTUNITA

1 Milano, 26 marzo 2014 FONDI COMUNI D INVESTIMENTO ALTERNATIVI E FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE: TRA VINCOLI E OPPORTUNITA 1 Milano, 26 marzo 2014 FONDI COMUNI D INVESTIMENTO ALTERNATIVI E FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE: TRA VINCOLI E OPPORTUNITA 2 Milano, 26 marzo 2014 I FONDI COMUNI D INVESTIMENTO ALTERNATIVI: I FIA ITALIANI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Imposta sul valore dei contratti assicurativi: chiarimenti in materia

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Impatto della MiFID sul sistema organizzativo interno degli intermediari. La consulenza e l impatto nell operatività dei promotori finanziari Milano,

Dettagli

IL FONDO DI CREDITO DIRETTO. Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa

IL FONDO DI CREDITO DIRETTO. Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa IL FONDO DI CREDITO DIRETTO prof. Maurizio Sciuto - Università di Macerata Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa Il finanziamento

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER FONDI E SICAF

LE NUOVE REGOLE PER FONDI E SICAF LE NUOVE REGOLE PER FONDI E SICAF IL REGOLAMENTO DI BANKITALIA: CONTENUTI E IMPATTO SULLA FINANZA IMMOBILIARE Avv. Riccardo Delli Santi 1 DAL 2011 AD OGGI 2011 Direttiva 2011/61/UE Sui gestori di fondi

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi. COMUNICAZIONE n. 7/15

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi. COMUNICAZIONE n. 7/15 Ufficio Affari Legali Roma, lì 5 ottobre 2015 Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi COMUNICAZIONE n. 7/15 Oggetto: chiarimenti in merito

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate

Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate Prysmian S.p.A. 1 Articolo 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

AEROPORTI.A. 15.A. ITALIA

AEROPORTI.A. 15.A. ITALIA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TOSCANA AEROPORTI S.P.A..A..A., REDATTA AI SENSI DELL ART ART. 126 BIS, COMMA 4, DEL D. LGS GS. 24 1998, N. 58, FEBBRAIO 1998, 126-BIS 4, D. 24 58, AVENTE

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

Documento dell ABI, in risposta al documento di consultazione del MEF su

Documento dell ABI, in risposta al documento di consultazione del MEF su Documento dell ABI, in risposta al documento di consultazione del MEF su Consultazione pubblica relativa allo schema recante recepimento della direttiva 2009/110/CE e, concernente l avvio, l esercizio

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SPOLETO

BANCA POPOLARE DI SPOLETO BANCA POPOLARE DI SPOLETO REGOLAMENTO INTERNAL DEALING 1 - Definizioni Nel presente Regolamento sono utilizzati, tra gli altri, i seguenti termini: "Soggetto Rilevante", in base all art.152-sexies del

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale CIRCOLARE N. 34 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 22/10/2015 OGGETTO: Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale 2 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SANZIONE

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI Regolamento di disciplina dei requisiti patrimoniali e di indipendenza delle società di consulenza finanziaria, nonché dei requisiti di professionalità, onorabilità

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

Sommario Il perimetro delle operazioni con parti correlate

Sommario Il perimetro delle operazioni con parti correlate Sommario La Consob ha concluso l iter di approvazione della nuova disciplina sulle operazioni con parti correlate effettuate, direttamente o tramite società controllate, da società che fanno ricorso al

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

Articolo 2. Riscossione coattiva e interessi di mora

Articolo 2. Riscossione coattiva e interessi di mora b) la descrizione della causale del versamento, nella sezione del modulo di bonifico che prevede l indicazione di informazioni per il destinatario. 6. La descrizione delle causali di versamento da utilizzare

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti Autorizzazione all acquisto di azioni proprie ed al compimento di atti di disposizione sulle medesime al servizio delle Politiche

Dettagli

Osservazioni di eni s.p.a.

Osservazioni di eni s.p.a. Consultazione pubblica del Dipartimento del Tesoro per l attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d esercizio, ai bilanci consolidati

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

D.M. 166/2014 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Visto il decreto 10 maggio 2007 n. 62, adottato dal Ministero dell economia e delle finanze

D.M. 166/2014 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Visto il decreto 10 maggio 2007 n. 62, adottato dal Ministero dell economia e delle finanze MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 2 settembre 2014, n. 166 (G.U. 13 novembre 2014, n.264) Regolamento di attuazione dell articolo 6, comma 5-bis del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Proposte di modifica al TUF in recepimento della Nuova Transparency. Osservazioni di Confindustria

Proposte di modifica al TUF in recepimento della Nuova Transparency. Osservazioni di Confindustria Proposte di modifica al TUF in recepimento della Nuova Transparency Osservazioni di Confindustria 27 ottobre 2015 Premessa Lo scorso Lo scorso 12 ottobre il Ministero dell economia e delle finanze (di

Dettagli

Osservazioni relative alle proposte di modifica del TUF

Osservazioni relative alle proposte di modifica del TUF Risposta ABI alla consultazione del Dipartimento del Tesoro sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/65/CE, concernente il coordinamento delle disposizioni legislative,

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 1) Introduzione Com è noto, nel corso del 2015, gli enti territoriali,

Dettagli

Documento di consultazione n. 3/2014

Documento di consultazione n. 3/2014 Documento di consultazione n. 3/2014 SCHEMA DI REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DELLE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI ADEMPIMENTI NEI RAPPORTI CONTRATTUALI TRA IMPRESE DI ASSICURAZIONI,

Dettagli

RENO DE MEDICI S.p.A.

RENO DE MEDICI S.p.A. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Redatta ai sensi dell art. 73 del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive

Dettagli

E U R O T E C H S. P. A.

E U R O T E C H S. P. A. E U R O T E C H S. P. A. SED E IN AMARO (UD) VIA F RAT ELLI SOLARI, 3/A CODICE FISCALE 01791330309 ISCRITTA AL REGIST RO IMPRESE DI UDIN E AL N. 01791330309 CAPITALE SO CIALE IN EURO 8.878.946,00 I.V.

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PARERE N. 183 DEL 28 Ottobre 2015 PREC 73/15/L OGGETTO: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex art. 6, comma 7, lettera n) del d.lgs.163/2006 presentata da Fradel Costruzioni Soc. Coop.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Prot. 116098 Roma, 17 dicembre 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 10 Maggio 2007, n. 62 Regolamento per l'adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, in materia di forme pensionistiche

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011 Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Fabio Salvagno Dott. Francesca Parravicini Padova, 26 marzo 2012

Dettagli