STORIA DELLA MUTUA SANITARIA BESNATE. Gabriele Rejna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA DELLA MUTUA SANITARIA BESNATE. Gabriele Rejna"

Transcript

1 STORIA DELLA MUTUA SANITARIA BESNATE Gabriele Rejna BESNATE GENNAIO

2 INDICE Introduzione Pag 3 1- Le radici della MSB: il movimento cooperativo Pag 5 e i suoi principi 2- Movimento cooperativo: cenni storici Pag 7 3- Situazione socio-economica in Besnate nei primi Pag 12 decenni del secolo XX 4- Mutua sanitaria ed ospedaliera: dalla nascita alla Pag 15 seconda guerra mondiale 5- Mutua sanitaria ed ospedaliera: dal dopoguerra Pag 23 alla riforma sanitaria del MSB: nascita della cooperativa Pag MSB: gli ultimi 10 anni del secolo Pag La Mutua Sanitaria Besnate entra nel terzo Pag 71 millennio 2

3 Introduzione L ottantesimo di fondazione della Mutua Comunale è l occasione da cui trae spunto questo breve saggio il cui scopo è di ricostruire la storia della società prima che il fluire del tempo ne cancelli totalmente le origini. Come ogni Entità Sociale anche la Mutua Sanitari Besnate ha avuto una propria storia con vicissitudini positive e negative, con momenti di serenità e momenti di preoccupazione, legati ai mutamenti della vita sociale e delle leggi che la regolano Fine ultimo del presente lavoro è, come si è detto, quello di ripercorrere tutti questi momenti partendo dal lontano 1921 fino ai giorni nostri. Si coglie altresì l occasione per rendere omaggio al lavoro di tutti gli amministratori che indistintamente, in tutti questi ottant anni, si sono avvicendati alla guida della Mutua Comunale e che, animati esclusivamente dalla volontà di rendere un servizio alla comunità besnatese, con abnegazione e lungimiranza hanno portato la società ad essere segnalata anche dalla stampa nazionale come un esempio e un valido modello da seguire. Ci si vuole rivolgere anche ai giovani soci per fornire elementi che possano determinare un attaccamento a questa Istituzione in modo da garantire una continuità nel tempo. Gli eventi riportati hanno avuto come fonte i pochi documenti rimasti, la generosa e fattiva collaborazione prestata dagli anziani amministratori e, per quanto concerne gli ultimi 3

4 vent anni i verbali del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e l esperienza diretta di chi ha vissuto in prima persona gli avvenimenti descritti. 4

5 1. Le radici della MSB: il movimento cooperativo e i suoi principi Fin dalle sue origini la cooperazione si ispira a sette principi fondamentali che rappresentano la sintesi storica del movimento cooperativo stesso: 1. Il principio della porta aperta 2. Il principio della volontarietà 3. Il principio della mutualità 4. Il funzionamento democratico 5. L attività sociale ed educativa 6. Il ristorno 7. Un uomo, un voto Il primo principio è quello della porta aperta a tutti: ciò vuol essere una sorta di incoraggiamento verso nuove adesioni senza che alcun ostacolo possa frapporsi, né l ideologia politica, né la fede religiosa dei soci. Il secondo è quello della Volontarietà: nessuno è costretto ad iscriversi. Ogni adesione è libera e volontaria. 5

6 Quindi il principio della Mutualità: ogni socio porta il suo contributo e gode dei servizi e dei vantaggi di tutti. Nessuno potrà essere oggetto di particolari privilegi.in caso di scioglimento della cooperativa, il patrimonio viene destinato dall assemblea dei soci a scopi assistenziali. Il metodo Democratico è uno dei principi più importanti della cooperazione: tutti i soci hanno il diritto di partecipare alle assemblee e di esprimere pareri sulle attività della cooperativa stessa. Ogni socio dispone di un voto all interno dell assemblea dei soci dove viene eletto il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio dei Revisori dei Conti. La cooperazione non è a scopo di lucro, non ha fini di profitto e di speculazione: suo compito primario è quello di offrire ai soci validi prodotti e adeguati servizi. Alla fine di ogni esercizio, l assemblea dei soci esamina i risultati economici della cooperativa. Nel caso ci fossero utili ed eccedenze, accantonata una parte alla riserva, l assemblea decide come utilizzarli, indirizzandosi precipuamente verso un reinvestimento allo scopo di riallargare e migliorare il servizio offerto. Da ultimo, nella società cooperativo ogni socio ha diritto ad un solo voto, qualunque sia la quota sociale versata. Su questi principi è fondata la Mutua Sanitaria Besnate SRL, i cui organi costitutivi sono l Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale. Ciascun componente presta la propria opera, mette a disposizione il suo tempo e offre la propria collaborazione a titolo volontario e senza alcuna remunerazione. 6

7 2. Movimento cooperativo: cenni storici Spesso, parlando di cooperazione, saremmo tentati di demandarne le origini a qualche ragione misteriosa e forse anche poetica, ma, purtroppo, non fu così: la cooperazione nacque dalla miseria e dal bisogno, in difesa delle classi più povere e disagiate, originatesi nella società di fine Settecento quale tributo alla trasformazione e al passaggio da società agricola a industriale. È in Inghilterra, dove la prima rivoluzione industriale aveva portato un profondo sconvolgimento nei ceti produttivi tradizionali, che troviamo i primi esempi di una forma nuova di mutuo soccorso che verrà poi definito come cooperazione. I primi modesti tentativi di cooperazione, sono quelli dei cantieri marittimi di Woolwich e Chatham per la gestione in comune di un mulino( anno 1760) e dei territori di Fenwich per l acquisto di macchinari nell anno 1761 e, poco dopo, nell anno 1769, per l acquisto di derrate alimentari. Agli inizi del 1800 Owen, preoccupato per lo stato di miseria degli operai delle sue filande in Scozia, tenta il primo esperimento di conciliare lo sfruttamento del proletariato con forme di assistenza autogestita dagli operai stessi. La prima vera cooperativa moderna capace di durare nel tempo, nasce a Rochdale, nel Lancashire, nei pressi di Manchester nel 1884: ventotto territori, per difendersi dalla 7

8 concorrenza delle grandi industrie, si uniscono in un associazione di consumo il cui scopo è quello di mettere a disposizione dei soci generi di prima necessità e pareri non speculativi. Merito principale di questa prima cooperativa è quello di aver introdotto un nuovo e più vantaggioso sistema di vendite: non più a prezzo di costo, ma a prezzo di mercato, con una quota di utile commerciale da distribuire a fine anno tra i soci, in proporzione agli acquisti effettuati da ciascuno presso la cooperativa stessa. Questo criterio di ridistribuzione degli utili, detto ristorno, consentì di dare maggior solidità e coesione alla cooperativa rendendola capace di resistere nel tempo. Dal1884 in poi, in Inghilterra, la cooperazione di consumo ha un forte sviluppo e sarà sempre, fino ad oggi il settore trainante ed il modello dominante dell intero sistema cooperativo britannico. In Francia le prime esperienze cooperative si basano sia sulle idee dei socialisti utopici sia sulle iniziative intraprese durante la rivoluzione del 1848 con la creazione di fabbriche pubbliche istituite per garantire lavoro ai ceti popolari. Alla fine del 1849 a Parigi erano ben 255 le cooperative operaie di produzione. Il modello francese è dunque diverso da quello britannico per la mancata presenza in quest ultimo della cooperazione di produzione finalizzata alla garanzia occupazionale dei socioperai e, a volte, sostenuta da politiche pubbliche. L importanza della cooperazione di produzione a base operaia non impedisce però lo sviluppo di quella di consumo e, più tardi della cooperazione agricola e di credito agrario. È in Germania però che il movimento cooperativo esce dalla fase utopistica per fare i primi passi nel campo pratico. Inizia verso il 1850 l opera dei due maggiori pionieri del movimento cooperativo tedesco: Meiman Schultze Delitrsch e Federico Guglielmo Raiffeisen. Il quadro economico e sociale in cui inizia l opera di Schultze e Raiffeisen è quello di profonda crisi del periodo attorno al 1848: le condizioni della popolazione, già precarie, erano state ulteriormente aggravate dai cattivi raccolti agricoli. 8

9 Il tentativo di Schultze nel campo sociale è rivolto a combattere la fame: l affitto di un mulino e di un forno con l acquisto in comune del grano. Vivendo in un ambiente urbano comincia anche ad interessarsi delle sorti dei piccoli imprenditori, costituendo una prima società cooperativa tra gli artigiani per l assicurazione contro le malattie e la morte, e, in un secondo tempo, una cooperativa di acquisto di materia prima tra calzolai. Mentre Schultze diffonde la sua opera negli ambienti urbani, Raiffeisen inizia ad operare nelle campagne con una prima cooperativa per l approvvigionamento di pane e patate e con un forno di proprietà dei soci. Tutto ciò, però, non soddisfa lo spirito profondamente cristiano di Raiffeisen: desidero che i lavoratori si elevino, sia dal punto di vista economico che morale, diventando loro stessi gli artefici del miglioramento delle condizioni di vita. Continua quindi a modificare la società da lui fondata ad Heddelsdorf,. Come fondazione caritativa nel1854, fino a trasformarla, nel 1869 in una vera e propria cooperativa di credito. In Italia la storia della cooperazione è parallela alla vicenda economica, sociale, culturale e politica della nazione e la nascita della prima cooperativa a Torino precede di 7 anni la formazione del Regno d Italia. Il movimento cooperativo italiano ha origine in quel Regno di Sardegna che svolge un ruolo trainante nel processo di unificazione nazionale. Il mantenimento dello Statuto Albertino concesso nel 1848 malgrado le spinte interne ed esterne alla Restaurazione, l apertura all Europa, l opera di ammodernamento dell economia promossa con decisione da Cavour: sono tutti elementi che portano un forte rinnovamento del tessuto sociale del Regno, prima di tutto in Piemonte e in Liguria. I ceti operai, che cominciano a formarsi grazie al primo sviluppo industriale moderno, sperimentano con le Società di Mutuo Soccorso, che forniscono assistenza in caso di malattia, disoccupazione, infortunio, gli strumenti di difesa della propria condizione di vita e del proprio futuro. L Italia dell 800 non sceglie dunque uno dei tre modelli offerti dall esperienza della cooperazione europea: né quello inglese dominato dalla cooperazione di consumo, né quello francese della cooperazione operaia di produzione, né quello tedesco dove sono le cooperative 9

10 di credito a svolgere il ruolo principale, ma incorporerà le caratteristiche proprie di tutti e tre i modelli. La prima cooperativa italiana Magazzino di Previdenza sorta a Torino nel 1854 è di consumo, simile a quella inglese di Rochdale, ma nasce per iniziativa dell Associazione Generale degli Operai, una società di mutuo soccorso che già opera da anni in città. A due anni di distanza dal magazzino torinese, nasce nel 1856 l Associazione artistico vetraia di Altare, un piccolo centro in provincia di Savona, che rappresenta la prima cooperativa italiana di produzione e lavoro e che doterà i propri soci di un cassa pensioni e di una società di mutuo soccorso. A fondarla sono 80 artigiani senza lavoro e capitali, decimati da una tremenda epidemia, con la sola ricchezza della memoria della loro arte. Nel 1862 a Varese viene fondata la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Varese che, come tutte le SMS, assume la finalità della difesa della persona del lavoratore, intervenendo per assegnargli sussidi nel periodo di assenza dal lavoro per malattia o per infortunio. I soci versano delle quote prestabilite alla società che utilizza i fondi raccolti per intervenire nei casi previsti dallo statuto: si realizza così il classico principio della mutualità intesa come aiuto reciproco a cui i soci sono tenuti per superare i momenti più difficili della loro esistenza. Qualche anno dopo, nel 1864, Luigi Luzzati, seguendo il modello realizzato da Schultze in Prussica, pone le basi per la costituzione della prima banca cooperativa che nasce ufficialmente a Lodi il 28 marzo. Il 10 ottobre del 1886 si tiene a Milano il primo congresso dei cooperatori italiani che sancisce la nascita della Federazione delle Società Cooperative Italiane, la quale, dopo il 5 congresso cooperativo tenutosi a Sanpierdarena nel 1893 assume la denominazionedi Lega Nazionale delle Cooperative. L ultimo decennio del secolo risulta decisivo per il definitivo consolidamento del movimento cooperativo: l unità nazionale è stata appena raggiunta, il processo di industrializzazione e di sviluppo economico comincia a manifestarsi nelle regioni settentrionali, 10

11 dove un enorme concentrazione di braccianti analfabeti, senza terra e spesso senza lavoro, premono alle porte delle città richiamati dalle grandi opere pubbliche. All inizio del 900 le cooperative si arricchiscono di un altra forma di socialità popolare: le cooperative alimentari e vinicole. Le prime, sorte per consentire alle classi meno abbienti di disporre di esercizi dove acquistare a minor prezzo i beni di prima necessità, le seconde per mettere a disposizione dei lavoratori un luogo in cui passare le poche ore libere. Con l avvento del fascismo molte cooperative vengono chiuse, le altre rigidamente controllate dal regime. Dopo la liberazione si ha un rifiorire delle attività, ma i radicali mutamenti della società italiana a partire dagli anni 60 portano ad una nuova e definitiva crisi nelle funzioni tradizionali delle cooperative e alla nascita di cooperative con differenti scopi sociali, prevalentemente nel settore edilizio e volte a fornire servizi assistenziali e culturali. 11

12 3. Situazione socio-economica in Besnate nei primi decenni del secolo XX All inizio del 900 l economia besnatese rispecchia abbastanza fedelmente il quadro economico del resto della regione. La ditta Mylius offre lavoro a ben 560 operai, addetti ai reparti di filatura e tessitura. C è poi la Tessitura Cooperativa Operaia di Besnate, importante non solo perché ha attuato uno dei primi esperimenti produttivi cooperativistici, ma anche perché è regolata da uno statuto secondo il quale la maggioranza dei membri del Consiglio di Amministrazione deve essere composta da donne. L azienda ha però vita breve e dopo pochi anni sarà rilevata dal direttore tecnico Luigi Marcora. L attività agricola è comunque molto fiorente, ma viene esercitata solo come professione secondaria. Ci sono anche forme di cooperative a sostegno del settore come la Società Mutuo Soccorso per la mortalità del bestiame e la Società La Trebbiatrice, sorta tra gli agricoltori di Arsago, Besnate e Mezzana Superiore per la trebbiatura del grano. Un altra attività importante, già fiorente a fine 800 e che si protrarrà nei primi decenni del 900è l allevamento dei bachi da seta e la relativa coltivazione di gelsi. Sulla collina del Ravellino ci sono anche alcune centinaia di viti il cui vino, a distanza di svariati decenni, è ancora possibile trovare in qualche trattoria di Milano, anche se i dubbi sulla sua autenticità sono più che fondati 12

13 Sulla spinta di quanto succede in altre località italiane, vengono intrapresi i lavori per il prosciugamento e la definitiva bonifica dell area della Lagozza per conquistare nuovi terreni da adibire a lavori agricoli. È di questo periodo la creazione della Cooperativa di consumo a capitale illimitato Circolo Cooperativo Vittorio Emanuele III il cui scopo è di produrre, acquistare e rivendere ai soci a prezzi controllati, generi alimentari e di uso domestico; ad essa si affianca la costruzione del forno comunale per la produzione domestica del pane al Cantone di Sotto, nell attuale via De Amicis. Le condizioni economiche e sociali esistenti in Besnate alla vigilia della fondazione della Mutua sono ben evidenti nella relazione stilata nel 1919 dall Ufficio del Lavoro della Provincia di Milano che riportiamo di seguito: Posta e Telegrafo esistono in Besnate. Il Comune è dotato sia di strade comunali che consorziali e provinciali in buon numero e in buono stato. È in progetto una nuova strada vicinale per dare lavoro ai disoccupati. Altitudine m. 293, clima salubre. Abitanti nell ultimo censimento: 2040 Cascine sparse n.9 Malattie infettive infantili: morbillo Non esiste pellagra né malaria. I terreni si dividono nettamente in tre tipi: aratorio moronato (pertiche 1690 circa), prativo (pertiche 1480 circa), boschivo (pertiche 2600 circa). Non esistono grandi proprietà, anzi, oggigiorno non esistono che piccoli proprietari. Lo sviluppo della meccanica agricola è nullo. Esistono industrie tessili con due stabilimenti:stabilimento di tessitura e filatura Mylius, dotato di tutti i moderni sistemi di aerazione, con attiva sorveglianza sanitaria; Stabilimento di tessitura Castiglioni C. (ex Tornitura Cooperativa Operaia di Besnate). Non vi è lavoro notturno e la mortalità delle operaie è minima. 13

14 Il tipo di contratto di lavoro agrario è ad affittanza, ma oggi di grandi proprietari non ne esistono, avendo quasi tutti i contadini comprato le loro terre. Il contratto di lavoro industriale è di tipo comune. Si osservano scrupolosamente gli interventi legislativi c he regolano il lavoro delle donne e dei fanciulli. L orario è di 10 ore, col sabato inglese e col riposo festivo. L ultimo sciopero risale al Esiste emigrazione temporanea. Pauperismo nullo. Niente urbanesimo Non si fanno in paese fiere e mercati. È questa la testimonianza di una vita dura, ma semplice che cerca, con i pochi mezzi a disposizione, di crescere e di avanzare nella via del progresso per offrire ai propri figli un futuro migliore 14

15 4. MUTUA SANITARIA ED OSPEDALIERA Dalla nascita alla 2^ Guerra Mondiale Nei cento anni di Legislazione sociale, il settore della sanità è caratterizzato da tre fasi fondamentali. La prima fase è quella del grande sviluppo della mutualità volontaria, organizzata dai lavoratori, a carico degli stessi, per affrontare l evento malattia. Sono questi interventi di minima, riservati ai soci delle Casse Mutue, di tipo indiretto che prevedevano il risarcimento. L evoluzione porterà all estensione delle Casse Mutue a gestione paritetica dove il datore di lavoro e il lavoratore contribuiscono in misura uguale a finanziare la Cassa stessa. La seconda fase è relativa all obbligatorietà dell assicurazione per la malattia, basata sul concetto riparatorio dell intervento, dalla possibilità di avere una copertura solo previa iscrizione ad una Mutua, dalla molteplicità degli Enti mutualistici, dalle differenze significative dei trattamenti offerti. Anche in questa fase, a parte i poveri, assistiti dai comuni, milioni di cittadini non hanno sistemi di copertura sanitaria. La terza fase, invece, è quella del diritto alla salute, dal carattere universale della sanità, dall importanza della razionalizzazione degli interventi per la prevenzione, per la cura e per la riabilitazione. Per fare una rapida panoramica sulle origini e sull evoluzione del sistema sanitario, si può dire che fino al 1850 è la beneficenza che si prende carico dei problemi delle malattie dei 15

16 bisognosi. Nel 1870 si sviluppano i primi embrioni della sanità pubblica: viene presentato il primo progetto completo di Codice Sanitario; il medico condotto passa ad essere ufficiale governativo ma, non gode di alcun potere né decisionale né operativo. Ancora una volta, i destini della sanità pubblica sono affidati alle mani dei potenti locali, da un lato, e insabbiati nella burocrazia di Prefettura e Sottoprefettura, dall altro. E solo nel 1888 che, la nuova legge, promulgata dal Parlamento con il titolo di Sulla tutela della igiene e della sanità pubblica, si creano gli strumenti necessari per una gestione corretta della sanità. A livello centrale viene istituita la Direzione Generale di Sanità quale organismo armonizzatore tra potere esecutivo e sapere scientifico, tra esigenze amministrative e necessità igienico-sanitarie. A livello intermedio si crea la figura del Medico Provinciale, prevista quale unità di collegamento tra centro e periferia; a livello periferico operano i medici comunali nella posizione di Ufficiali dello Stato, capillarmente operanti su tutto il territorio nazionale. Si tratta di una legge organica che, pur non priva di pecche, appare in grado di permeare di scienza applicata le istituzioni pubbliche e in grado di legare queste ultime alla vita quotidiana dei cittadini. Si istituisce, così, l assistenza legale ai poveri e la figura del medico condotto viene istituzionalizzata; ma saranno, ancora una volta, le Società di Mutuo Soccorso a giocare un ruolo importante nel promuovere e sollecitare interventi per coprire, in qualche modo, il lavoratore caduto in malattia.. L insufficienza dell assistenza erogata dalle casse mutue, dovuta all irrisorietà del contributo posto a carico del socio, fa ricercare, ben presto, soluzioni più organiche così che i sindacati più avanzati incominciano a chiedere l assicurazione obbligatoria per la malattia. Nel 1902 la Camera e nel 1903 il Senato, approvano un ordine del giorno per l introduzione dell Assicurazione malattia obbligatoria; purtroppo, però, i risultati sono deludenti così come lo saranno anche quelli ottenuti dalle Commissioni ministeriali del 1907 e

17 Saranno solo i sindacati, con interventi forti e determinati, a proporre il rafforzamento delle Casse aziendali e interaziendali richiedendo un contributo anche da parte del datore di lavoro. La mutualità sindacale, a contribuzione paritetica, 50% a carico del lavoratore e 50% a carico del datore di lavoro avrà un grande sviluppo. Questa è costituita da un organismo centrale con unità periferiche: il danno fisico del mutuato viene risarcito con il rimborso parziale di tutte le spese siano esse dovute a cure mediche generiche, specialistiche, farmaceutiche o ospedaliere. Spesso, l assistenza viene integrata con prestazioni dirette di medici fiduciari e attrezzature di proprietà delle mutue o di strutture convenzionate con le mutue stesse. Il panorama delle casse, numericamente sempre più rilevante, è limitato ai lavoratori dipendenti e articolato per settori produttivi. Sono, ancora, privi di qualsiasi tutela i lavoratori autonomi, i coltivatori diretti, gli artigiani, i commercianti, i disoccupati, i pensionati e i loro familiari. Accanto alle malattie modellate sulla miseria contadina, cominciano a sorgere anche quelle modellate sul progresso industriale. Il concetto di malattia del lavoro non può prescindere dalle categorie sociali della miseria e del progresso: la miseria debilita la forza lavoro; il progresso esige un super lavoro debilitante così che, malattia professionale è sinonimo di malattia sociale. Medici sociali sono quelli che ritengono che la salute dei ceti popolari non sia più da correlarsi solo alla gestione istituzionalizzata dei poveri da parte dei medici condotti o all assistenza sanitaria ai bisognosi da parte dei medici apostoli: un semplice corollario pratico degli enunciati filosofico-filantropici di miglioramento umano illuminato e progressivo e di rigenerazione degli infelici oppressi dalle scorrettezze della natura. Per questi medici la difesa della salute del popolo era il caso particolare di una giustizia sociale più generale. In questo ambiente socio-culturale ed economico si svilupperà quella mutualità sanitaria che, nata nel tardo Ottocento dalle iniziative spontanee e dalle premesse volontaristiche proprie del mutuo soccorso e della solidarietà operaia, si 17

18 configura sempre più come un complesso di istituzioni, strutture e funzioni finalizzate a dare ai cittadini assicurazioni di assistenza in caso di malattia. Nel 1919, negli ambienti parlamentari si scriveva che: Le Casse Mutue devono, fin dall inizio, organizzarsi in modo da evitare il baratro del fallimento; ma, affinché questa opera gigantesca e mirabile possa compiersi, occorre che le classi lavoratrici vedano in esse una conquista che è nata dalla loro forza politica e, nel medesimo tempo, la classe medica deve vedervi un grande elemento di elevazione umana. Nei primi anni che seguiranno la fine della Grande Guerra, l economia besnatese era basicamente legata all attività contadina e la maggior parte della popolazione priva di qualsiasi forma assistenziale. E in questo ambiente che nel 1920 nasce l idea di un associazione volontaria di mutuo soccorso che, dopo un periodo di sperimentazione, comincia ad operare, a tutti gli effetti. E l anno 1921, così come viene riportato in un documento ufficiale del Comune di Besnate datato 25 Febbraio 1923 e indirizzato al Viceprefetto di Gallarate. Purtroppo lo Statuto originario è andato perduto ma, scorporando le aggiunte introdotte nel 1952, possiamo ricostruirlo con ragionevole certezza, almeno nelle sue parti essenziali. Costituzione della Mutua Articolo 1 Addì 1 Gennaio 1921, in Besnate, è stata costituita la Mutua Sanitaria e Ospedaliera. Indole e scopi della Mutua Articolo 2 La Mutua persegue lo scopo d offrire e permettere alle famiglie associate, con modesto contributo annuale sociale, le maggiori assistenze curative domiciliari ed ambulatorie per tutte le forme di malattie, limitando quelle ospitaliere a quelle di forma acuta. 18

19 Rappresentanza della Mutua Articolo 3 La Mutua svolge la sua attività assistenziale attraverso un Consiglio di Amministrazione composto da sette membri e tre Revisori eletti dall Assemblea; durano in carica due anni con sostituzione di tre membri per il primo esercizio e di quattro per il secondo; e possono essere rieletti. Dovrà pure avere un Segretario la cui nomina è di competenza del Presidente, su parere del Consiglio. Al Segretario verrà corrisposta una gratifica deliberata annualmente dal Consiglio. Assemblea Articolo 4 L assemblea dei Soci, sarà convocata in via ordinaria almeno una volta all anno dal Consiglio d Amministrazione. Spetta all Assemblea l approvazione dei bilanci preventivi e consuntivi, eleggere i membri del Consiglio ed i Revisori e approvare gli eventuali emendamenti allo statuto. L Assemblea potrà essere convocata in via straordinaria dal Consiglio e da almeno un decimo dei Soci. Iscrizione Articolo 5 Nella Mutua sono accolti tutti i cittadini per i quali è fatto obbligo di essere effettivamente residenti nel Comune. All atto dell iscrizione il Socio verserà alla segreteria la quota fissata dal Consiglio d Amministrazione e ritirerà la tessera e lo Statuto. Da questa data ha diritto all assistenza medica. Articolo 6 La quota annua stabilita dal Consiglio d Amministrazione ed approvata dall Assemblea ordinaria è il contributo dei Soci sul quale si impernia tutto il buon funzionamento amministrativo; e sarà 19

20 versata alla segreteria secondo le modalità che il Consiglio riterrà più opportune nell interesse dei Soci e della Mutua. Assistenza medica ed ospedaliera Articolo 7 Il Socio che tiene aggiornate le quote di pagamento ha diritto: Alle cure medico chirurgiche domiciliari ed ambulatorie; All assistenza del medico durante la gravidanza, il parto ed al puerperio; Al ricovero e cura ospitaliera per le malattie di forma acuta, per le quali non sia possibile l assistenza domiciliare, con un massimo di trenta giorni di degenza e che siano riconosciute dal medico fiduciario; Al ricovero, cure ed atto operatorio per le malattie acute di forma chirurgica con degenza massima di trenta giorni. Per tutte le malattie dipendenti da ubriachezza recidiva, liti; e per malattie dolosamente procurate, il Socio non ha diritto all assistenza, come pure per le malattie tubercolari croniche e le veneree Cure speciali per forme acute Articolo 8 Le cure speciali per forme acute devono essere richieste tramite della Mutua e possono venire autorizzate unicamente in seguito a disposizioni del Consiglio d Amministrazione. La Mutua effettuerà il rimborso subordinato alla presentazione del conto regolarmente quietanzato e corredato del certificato del medico fiduciario; contribuendo all onere con un massimo della retta praticata dall Ospedale di Circolo di Gallarate e per un massimo di trenta giorni.. 20

21 Doveri dell associato Articolo 9 La quota annuale uguale per tutti i Soci,dovrà essere versata nella segreteria entro il termine fissato dal Consiglio, i pagamenti effettuati in ritardo sono gravati di multa. Trascorso il termine prescritto per il versamento del contributo sociale, l iscritto perde ogni diritto e su proposta del Consiglio può essere ritenuto dimissionario. Il Socio è obbligato in caso di ricovero all Ospedale, di darne avviso al Segretario, ritirare il biglietto di ricovero e segnare la data in cui viene dimesso dal luogo di cura. Il Socio deve in qualunque circostanza usufruire dell Assistenza medica con preciso senso di dovere, mantenendosi sempre disciplinato alle norme dello Statuto. Disposizioni finali Articolo 10 In caso di scioglimento della Mutua, il Consiglio d Amministrazione deciderà sulla distribuzione dei fondi eventualmente disponibili destinandoli sempre ad opere di pubblica assistenza. Il Consiglio qualora le riserve sociali non siano a sufficienza per coprire eventuali disavanzi d esercizio, ha facoltà di richiedere ai Soci il versamento di una quota supplementare. I Soci riconoscono implicitamente tutti gli articoli del presente Statuto ed è facoltà del Consiglio di proporre all Assemblea tutte le modifiche ritenute del caso nell interesse della Mutua. La Mutua sorta nel 1921 ha come presidente il Sig. Ambrogio Macchi ed è esclusivamente agricola, riservata ai soli contadini che possono così usufruire di un servizio medico sia ambulatoriale che a domicilio e, in casi gravi, di un ricovero ospedaliero, interventi inclusi, per la durata massima annuale di trenta giorni. Piccoli artigiani e commercianti restano comunque esclusi e occorreranno altri cinque anni e il buon funzionamento della Mutua stessa perché ne possano entrare a far parte. 21

22 E di questo periodo (1926), sempre sotto la presidenza di A. Macchi, la regola non scritta ma sempre applicata, fino agli inizi degli anni settanta, di estendere a quaranta giorni anno la copertura ospedaliera per casi gravi non guaribili nel normale periodo di trenta giorni previsto dall Articolo 7 dello Statuto. Questa estensione, straordinaria, veniva concessa dal Consiglio su richiesta dell Ospedale di Circolo di Gallarate e dopo aver ricevuto parere favorevole del medico condotto fiduciario. Parallelamente alle Mutue nascono gli ospedali moderni, lo sviluppo della scienza medica si accompagna, da un lato, alle nuove scoperte scientifiche quali microscopio, stetoscopio, analisi chimiche dei liquidi biologici, ecc, e dall altro, alla nascita di tecnici super specializzati che si concentrano negli ospedali. Per questi motivi, l ospedale che era stato nelle epoche passate essenzialmente un luogo di isolamento, controllo e beneficenza verso le classi più povere, si trasforma lentamente in una istituzione pubblica alla quale cominciano ad affluire anche quelle classi ricche che, fino ad allora, erano state curate esclusivamente a domicilio dai loro medici personali, ormai ridotti a figure arcaiche e un po patetiche. Dal 1926 alla seconda Guerra Mondiale, la Mutua continua a svolgere la sua attività sempre sotto la presidenza di A. Macchi e senza ulteriori cambiamenti. Caratteristica principale è la ricerca del bene dei suoi assistiti conservando costantemente le proprie distanze da qualsiasi schieramento politico; prerogativa che le permette di passare indenne il periodo fascista dimostratosi fatale per altre organizzazioni similari. 22

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Associazione Amici di BAMBI ONLUS via Pieve, 1 33080 Porcia (PN) C.F. 91036160934 STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. E costituita l Associazione di volontariato (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità

Dettagli

«Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere «

«Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere « «Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere «ROTARY IMPERIA 28 febbraio 2012 Paolo Dr. Michelis La Cooperazione nella Costituzione Italiana La cooperativa è l unica

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Per il raggiungimento dei propri scopi, l associazione provvede con:

Per il raggiungimento dei propri scopi, l associazione provvede con: ASSOCIAZIONE CROCE BIANCA PAGANELLA ONLUS Via Belvedere 10-38010 FAI DELLA PAGANELLA TEL/FAX 0461/583070 STATUTO Scopi e organizzazione: Art. 1 Lo scopo dell Associazione è la promozione e la diffusione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >>

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >> STATUTO Associazione di promozione sociale > ART. 1 (denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO Art.1- DENOMINAZIONE E costituita, a tempo indeterminato, l associazione denominata ASSOCIAZIONE ONLUS TRAME AFRICANE (di seguito, l associazione od ONLUS ) avente le caratteristiche

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione

Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione ALLEGATO 2 (SCHEMA TIPO) Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione Art. 1 Costituzione e Sede E costituita ai sensi dell art. 36 e seguenti del C.C., l Organizzazione di Volontariato denominata,

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>> STATUTO Associazione di promozione sociale ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012)

STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012) STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012) Art. 1 E costituita una associazione denominata La Piccola Famiglia Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale la cui denominazione

Dettagli

Statuto dell Associazione Culturale-Sportiva Scolastica-Franco Formato

Statuto dell Associazione Culturale-Sportiva Scolastica-Franco Formato Statuto dell Associazione Culturale-Sportiva Scolastica-Franco Formato NATURA E SCOPI DELL ASSOCIAZIONE Art. 1 FINALITA Presso il Liceo Scientifico Statale Galileo Ferrars di Varese è costituita l Associazione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177 STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 È costituita una associazione denominata International Human Dana organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). L associazione assume nella propria

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

S T A T U T O. Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE

S T A T U T O. Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE S T A T U T O Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE 1) In attuazione dell articolo 46 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto degli Enti pubblici non economici stipulato il 6 luglio 1995,

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE TITOLO I COSTITUZIONE, SEDE E DURATA Articolo 1 - Costituzione, denominazione e sede E costituita, ai sensi dell art. 36 e seguenti del Codice Civile, l Associazione denominata

Dettagli

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1 STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS Art.1 E costituita ai sensi degli articoli 36, 37 e 38 del Codice civile, nonchè del D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460, una associazione denominata AMICIZIA MISSIONARIA

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo Art.1 Costituzione e denominazione In applicazione dell art. 8 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai agricoli e

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO Approvato il 08.01.1997 Prima modifica: 23.06.1998 Seconda modifica: 23.06.2001 Terza modifica: 01.05.2005 Associazione Cantare Suonando - Onlus Articolo

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione culturale e professionale degli operatori delle istituzioni scolastiche e formative lend

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo Pubblicata sul BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE LOMBARDIA n 38 del 21 settembre

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA"

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA FURIO DEL FURIA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA" DENOMINAZIONE - SEDE - AFFILIAZIONE - AZIONE -SCOPI Art. 1 Il 01 Gennaio 1977 si costituisce l Associazione Fotografica "Furio Del Furia" con sede

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO ART.1 - Denominazione e ambiti di rappresentanza Nell ambito dell Associazione Provinciale Albergatori di Milano di seguito Apam - è costituito

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO RICREATIVO DELLA COOPERAZIONE TRENTINA. Articolo 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO RICREATIVO DELLA COOPERAZIONE TRENTINA. Articolo 1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO RICREATIVO DELLA COOPERAZIONE TRENTINA Articolo 1 Si costituisce il Circolo Dipendenti della Federazione Trentina della Cooperazione con sede sociale presso la Federazione

Dettagli

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo CentroMarca Banca [qui di seguito per brevità la Banca ] ha deliberato il seguente

Dettagli

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O Denominazione. sede e durata Art. 1 E costituita un associazione senza fini di lucro denominata RETE ITALIANA DI MICROFINANZA denominata

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE «UNA STRADA» approvato dall Assemblea Straordinaria del 2015

STATUTO ASSOCIAZIONE «UNA STRADA» approvato dall Assemblea Straordinaria del 2015 STATUTO ASSOCIAZIONE «UNA STRADA» approvato dall Assemblea Straordinaria del 2015 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in

Dettagli

STATUTO FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA

STATUTO FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA STATUTO FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NELLE IMPRESE COOPERATIVE. Testo approvato dall Assemblea ordinaria del 9 giugno 2005 ART. 1 COSTITUZIONE Al fine di promuovere

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS Art.1 DENOMINAZIONE SEDE DURATA 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Consorzio associazioni con il Mozambico

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Protezione Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI

Dettagli

LEGAMBIENTE ONLUS STATUTO PER I CIRCOLI LEGAMBIENTE ADERENTI ALLA FEDERAZIONE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO (legge 266 sul volontariato)

LEGAMBIENTE ONLUS STATUTO PER I CIRCOLI LEGAMBIENTE ADERENTI ALLA FEDERAZIONE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO (legge 266 sul volontariato) LEGAMBIENTE ONLUS STATUTO PER I CIRCOLI LEGAMBIENTE ADERENTI ALLA FEDERAZIONE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO (legge 266 sul volontariato) Art. 1 Il Circolo Territoriale Giuseppe Morrieri Legambiente di Otranto

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

Art. 5 Il patrimonio del Club deve essere destinato esclusivamente alle finalità per le quali il Club è stato costituito.

Art. 5 Il patrimonio del Club deve essere destinato esclusivamente alle finalità per le quali il Club è stato costituito. CLUB MAGICO BARTOLOMEO BOSCO DI TORINO STATUTO Art. 1 E costituita un associazione prettamente apolitica denominata: Club Magico Bartolomeo Bosco di Torino» con Sede Legale in Torino, Via Borgomanero n

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) Articolo 2 (Scopo) Articolo 3 (Competenze)

STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) Articolo 2 (Scopo) Articolo 3 (Competenze) STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) É costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA) e le Associazioni rappresentative

Dettagli

Associazione Nazionale tra Imprenditori di Piattaforme di Distribuzione STATUTO SOCIALE. Roma, 22 giugno 2012 INDICE

Associazione Nazionale tra Imprenditori di Piattaforme di Distribuzione STATUTO SOCIALE. Roma, 22 giugno 2012 INDICE Associazione Nazionale tra Imprenditori di Piattaforme di Distribuzione STATUTO SOCIALE Roma, 22 giugno 2012 INDICE Art. 1) Art. 2) Art. 3) Art. 4 ) Art. 5) Art. 6) Art. 7) Art. 8) Art. 9) Art. 10) Art.

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero (Ordinanza sull istruzione degli Svizzeri all estero, OISE) 418.01 del 29 giugno 1988 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento COMUNE DI NICOTERA Prroviinciia dii Viibo Valenttiia REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Nicotera 01 Marzo 2013 1 Albo Comunale delle Associazioni Regolamento Premesso che: L articolo 3, dello

Dettagli

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina Guida rapida all adempimento in scadenza il prossimo 16 maggio 2009 DLGS 81/2008 LA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso. Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 15 del 24 ottobre 2014 Crediti commerciali certificati

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

L Associazione ha sede legale in Mantova - Piazza Sordello 43 - l Amministrazione Provinciale di Mantova.

L Associazione ha sede legale in Mantova - Piazza Sordello 43 - l Amministrazione Provinciale di Mantova. Art. 1 COSTITUZIONE E costituita una Associazione ai sensi dell art. 36 e seguenti del C.C. che ha carattere aconfessionale e apartitico, avente la denominazione Collegamento Provinciale del Volontariato

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco

Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco ARTICOLO 1 E costituita un Associazione denominata "Fuori Gioco" con sede presso l oratorio San Filippo Neri via XXV Aprile N 1 a Romano di Lombardia. ARTICOLO 2

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli