Impianti di cogenerazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti di cogenerazione"

Transcript

1 Impianti di cogenerazione DI P. MAGLIOLO MODENA PROJECT & ENGINEERING, MODENA Negli ultimi anni, l evoluzione delle condizioni normative e di mercato, congiuntamente alla disponibilità di tecnologie adatte, hanno portato alla ribalta un modello di generazione elettrica alternativo a quello a forte centralizzazione che, nei Paesi industrializzati, si era sviluppato in regime di monopolio: si tratta della generazione distribuita dell energia elettrica, realizzabile con impianti di ridotta potenza, posti nelle vicinanze delle utenze e capaci di fornire servizi aggiuntivi, tendenti ad incrementare il livello qualitativo del kwh prodotto, sotto il profilo energetico ed anche ambientale. Tra le possibili soluzioni di generazione distribuita, per la loro alta efficienza e l impatto ambientale relativamente modesto, sono messi in primo piano gli impianti di cogenerazione, dedicati prevalentemente all autoconsumo dell azienda che li realizza. L autoproduzione di energia elettrica e calore consente, infatti, di realizzare apprezzabili vantaggi economici, energetici ed ambientali. L entità e la valenza di tali vantaggi dipendono, purtroppo, dai condizionamenti esterni imposti dal mutevole panorama legislativo ed economico e dallo scenario tecnologico in costante evoluzione. COGENERAZIONE Per cogenerazione si intende la produzione combinata di energia meccanica/elettrica e di energia termica utile. Nelle tecnologie impiegabili per la realizzazione di cicli termodinamici, la frazione di calore che deve necessariamente essere riceduta dal ciclo è quasi sempre maggiore della frazione convertita in elettricità o lavoro, cosicché l energia termica non utilizzata risulta sovente superiore all energia elettrica o meccanica utile. Essendo l energia termica una forma di energia ampiamente richiesta, specie nel settore dei laterizi, ne deriva la possibilità di impiegare lo scarto di un ciclo di potenza, come calore utile per il processo industriale. La cogenerazione consiste, pertanto, nell impiego utile del calore scaricato da un ciclo di potenza (produzione di energia meccanica e/o elettrica). Dal punto di vista concettuale, produrre contemporaneamente energia elettrica e termica è più conveniente che produrle separatamente, con due impianti distinti perché, a parità di energie utili prodotte, si ha un minor consumo di combustibile IMPIANTO CONVENZIONALE IMPIANTO CONVENZIONALE 100 IMPIANTO DI COGENERAZIONE Mediamente, in un impianto di cogenerazione alimentato a metano, per ogni kwh prodotto, si ha una riduzione di CO 2 pari a circa 450 g, rispetto alla produzione separata di energia elettrica (centrale termoelettrica) ed energia termica (caldaia convenzionale, bruciatori, ecc.). Le direttive comunitarie e la legislazione nazionale definiscono la cogenerazione come un opzione irrinunciabile e prioritaria ai fini dell uso efficiente dei combustibili e della protezione dell ambiente. Non ci sono dubbi sui vantaggi, in termini di rendimento energetico, che la cogenerazione ha rispetto alla produzione separata di energia elettrica e termica; tuttavia, proprio perché questi vantaggi sono originati da una produzione combinata, è necessario che l energia termica disponibile possa essere utilizzata nell area adiacente l impianto Fig. 1 - Cogenerazione vantaggi energetici Perdite 57 Perdite Energia termica 45 Energia elettrica Energia termica Energia elettrica Perdite 2

2 La taglia e la potenzialità dell impianto sono dunque strettamente dipendenti dalla tipologia e dalla quantità dell energia termica necessaria. Di seguito si riassumono i principali vantaggi e limiti attinenti la cogenerazione: Vantaggi Economico e salvaguardia delle risorse: con la cogenerazione si sfrutta meglio l energia contenuta nel combustibile; quindi, a parità di energia utile prodotta, si consuma meno combustibile; ambientale: il minor consumo di combustibili implica una minor quantità di emissioni nocive nell ambiente e, per conseguenza, una diminuzione dei costi sociali dell inquinamento; generazione distribuita: consumo di energia localizzato nell area ove questa viene prodotta, limitato utilizzo della rete elettrica, minori perdite e maggiore sicurezza e garanzie di servizio. Limiti Il limite principale della cogenerazione riguarda soprattutto la corrispondenza tra produzione e domanda, sia sul lato elettrico, sia su quello termico: non serve a molto ottenere alti rendimenti complessivi se poi non si possono razionalmente utilizzare le energie prodotte dall operazione; la diffusione dei sistemi cogenerativi è stata finora ostacolata soprattutto dagli alti costi iniziali di impianto imputabili alla maggiore complessità di tali sistemi, se confrontati coi costi dei sistemi tradizionali. I MOTORI PRIMI I motori primi per i quali esiste oggi una consolidata esperienza operativa in impianti di cogenerazione sono quattro: turbine a vapore; turbine a gas; motori alternativi a ciclo Otto o Diesel; impianti a ciclo combinato turbina a gas/turbina a vapore. TURBINE A VAPORE Le turbine a vapore sono quelle utilizzate per prime tra gli impianti di autoproduzione, laddove è necessario produrre vapore per il processo produttivo (industrie della carta, tessili, alimentari, ecc.). Anziché produrre il vapore alla pressione richiesta dal processo produttivo (4-6 bar), si è deciso di arrivare a bar e di sfruttare il salto entalpico nella turbina a vapore accoppiata ad un generatore elettrico. Il maggior consumo di combustibile in caldaia è compensato dall energia elettrica disponibile: in pratica, si tratta di realizzare un ciclo Rankine utilizzando la turbina in contropressione (scarico del vapore a 4-6 bar da inviare al processo) oppure con spillamento e condensazione. Nel primo caso (il più diffuso, poiché si evita la complessità del sistema di condensazione), la produzione elettrica è necessariamente vincolata al consumo di vapore dello stabilimento: la regolazione è ad un solo grado di libertà, sempre in funzione del fabbisogno termico. Nel secondo caso, sfruttando la condensazione, è possibile gestire la turbina con due gradi di libertà: potenza elettrica e termica possono essere fissate, entro certi limiti, indipendentemente l una dall altra. Attualmente, l impiego delle turbine a vapore per impianti di cogenerazione è piuttosto raro, sia per la complicazione di dover gestire una caldaia ad alta pressione (necessità di un conduttore patentato), sia per i rendimenti elettrici non particolarmente elevati (per taglie medio piccole - fino a 3 MW - in contropressione si ottengono rendimenti elettrici inferiori al 20%). Ancora interessante, ma per potenze elettriche piuttosto elevate (oltre MW), è l impiego della turbina a vapore accoppiata alla turbina a gas (impianti a ciclo combinato). TURBINE A GAS Il contenuto entalpico dei gas combusti scaricati dalla turbina è molto elevato ed è agevole recuperarne il Fig. 2 - Turbina a vapore. Fig. 3 - Turbina a gas. 3

3 facile trasportabilità e montaggio in fabbrica anziché in cantiere; tempi di installazione e di realizzazione dell impianto molto contenuti; irrilevanza della disponibilità di acqua di raffreddamento; costo di investimento limitato rispetto alla potenza installata. Un altro capitolo fondamentale dell evoluzione tecnologica delle turbine a gas riguarda il contenimento delle emissioni: vista l assoluta necessità di disporre di combustibili di elevata qualità, come il gas naturale, sono praticamente trascurabili i problemi di emissioni di polveri, fuliggine o ossidi di zolfo. L unico vero problema è costituito dagli ossidi di azoto, ma il progresso tecnologico ha consentito di cogliere risultati di grandissimo rilievo: si producono turbogas con combustori e bruciatori speciali, detti Dry-Low- NOx (DLN), che permettono di rispettare i limiti di emissione imposti senza ricorre a catalizzatori o altri sistemi di abbattimento. Nella soluzione impiantistica di base, i prodotti della combustione scaricati dalla turbina entrano in un caldaia a recupero per la produzione di vapore e/o acqua calda, ovvero sono utilizzati direttamente per processi di essiccazione (atomizzatori per l industria ceramica, forni, essiccatoi, ecc.). Il recupero di calore non altera la potenza elettrica erogata dalla turbina a gas, se non per la piccola quota dovuta alle percalore per l utilizzo diretto in un processo industriale, o per la generazione di un fluido termovettore in una caldaia a recupero. Nonostante queste caratteristiche positive, solo negli ultimi 10 anni la turbina a gas ha acquisito una posizione significativa nel campo della cogenerazione. Tale evoluzione è stata il frutto di imponenti sforzi di ricerca e di sviluppo che hanno migliorato sostanzialmente le prestazioni e l affidabilità di questa macchina, modificando radicalmente il panorama tecnologico di tutto il settore energetico. Strutturalmente, la turbina a gas in ciclo semplice (ovvero con scarico dei gas combusti in atmosfera) è una macchina molto compatta e leggera, poiché gli organi costitutivi sono limitati alle turbomacchine e alla sezione di combustione: mancano totalmente i dispositivi di scambio termico, poiché l energia primaria per il ciclo viene liberata nel combustore all interno dello stesso fluido di lavoro (non c è bisogno di circuiti di raffreddamento). Le dimensioni sono significativamente inferiori a quelle del solo turbogruppo di una centrale a vapore di pari potenza; il rapporto peso/potenza è circa kg/kwe per le macchine di derivazione aeronautica, e raggiunge al più i 100 kg/kwe per alcune macchine industriali di piccola potenza. Questa compattezza, che ha decretato il successo incontrastato della turbina a gas in campo aeronautico, comporta numerosi vantaggi anche in campo industriale: possibilità di installazione in spazi limitati; Fig. 4 - Motogeneratore a gas. 4

4 dite di carico dei gas, che comportano una modesta contropressione allo scarico della turbina, e quindi una piccola riduzione della potenza netta. Per le potenze medio-grandi (oltre MW) le turbine a gas trovane applicazione nei cicli combinati, dove si raggiungono rendimenti elettrici di ciclo superiori al 50%. Per gli impianti di cogenerazione in ciclo semplice la turbina a gas presenta la netta dipendenza della produzione di elettricità dalla produzione di calore (regolazione ad un solo grado di libertà). MOTORI ALTERNATIVI A CICLO OTTO O DIESEL I motori alternativi a ciclo Otto e Diesel costituiscono la tecnologia dominante nel campo delle piccole potenze, da pochi kw fino a qualche MW. Questo tipo di macchina è stato sviluppato ed ha sperimentato eccezionali progressi di prestazioni e di affidabilità. La classificazione più naturale di questi motori dipende dal tipo di ciclo termodinamico realizzato: motori Otto o ad accensione comandata, nei quali la fase di combustione avviene in seguito all innesco di una energia esterna; motori Diesel o ad accensione spontanea, nei quali la fase di combustione avviene a pressione pressoché costante senza necessità di innesco. Elementi distintivi delle applicazioni stazionarie di questa tecnologia sono: grandissima flessibilità e affidabilità ottenuta mediante il trasferimento dell enorme esperienza accumulata nella propulsione; modularità, realizzata variando il numero dei cilindri in funzione della potenza da erogare (elevata disponibilità di motori per livelli di potenza); rendimenti elettrici elevati: dal 25% delle macchine da qualche decina di kw ad oltre il 42% per i motori Diesel ed a gas di qualche MW; facilità nel reperimento di servizi e di personale per la manutenzione, grazie alla capillare diffusione delle versioni automobilistiche che richiedono pratiche concettualmente simili; Per contro si evidenzia: esigenza di impianti di dissipazione per garantire il funzionamento del motore anche in assenza di recupero termico; costi di manutenzione più elevati delle altre tecnologie per impianti fissi (esempio turbine a gas); emissioni non trascurabili di tutti i maggiori macroinquinanti di interesse normativo (esigenza del catalizzatore per la riduzione della CO 2 e talvolta esigenza di catalizzatore SCR per la riduzione degli NOx). L impiego dei motori ciclo Diesel è stato recentemente perfezionato anche per applicazioni con oli vegetali grezzi, per i quali è previsto il riconoscimento della qualifica IAFR e quindi il diritto all emissione dei Certificati Verdi. In ogni caso, nelle applicazioni fisse risulta predominante l impiego del gas naturale che, grazie alle sue caratteristiche qualitative, consente di attenuare significativamente il problema delle emissioni, di semplificare notevolmente i circuiti di alimentazione, di ridurre i costi di manutenzione e aumentare la vita del motore. A differenza della turbine a gas, per i motori le sorgenti di calore potenzialmente impiegabili per la cogenerazione sono quattro: i gas di scarico, che rappresentano la sorgente termodinamicamente più pregiata (temperature attorno a 400 C); tipicamente è ascrivibile ai prodotti di combustione il 30% dell energia liberata dal combustibile; l acqua di raffreddamento del motore (circuito alta temperatura): circa il 15% dell input termico, con il quale è possibile ottenere acqua calda o aria calda fino a 70 C; l olio lubrificante: anch esso disponibile a bassa temperatura (tipicamente C lato secondario), per una quota quantificabile attorno al 5% dell energia in ingresso; l aria di sovralimentazione: per ridurre il lavoro di compressione nel cilindro, l aria in arrivo dal sistema di sovralimentazione viene normalmente raffreddata fino a C. Il calore recuperabile attraverso questo raffreddamento è dello stesso ordine di grandezza di quello recuperabile dall olio di lubrificazione. In definitiva, il calore recuperabile a bassa temperatura si aggira attorno al 25-30% dell input termico, a fronte del 30% disponibile nei gas di scarico. Analogamente alle turbine a gas, i motori alternativi rientrano nella classe delle macchine a un solo grado di libertà. CICLO COMBINATO GAS/VAPORE Si tratta della struttura impiantistica più efficiente per la produzione di energia elettrica: le grandi centrali di produzione nazionale di nuova generazione sono realizzate in questo modo e parte di quelle esistenti che erano alimentate ad olio combustibile sono state convertite con questa tecnologia. È facile capire che la notevole complicazione impiantistica rende interessanti queste applicazioni solo per potenze piuttosto elevate; è quindi abbastanza raro l utilizzo di questi sistemi in applicazioni prettamente cogenerative. ESERCIZIO DI UN COGENERATORE Un impianto di cogenerazione è tradizionalmente esercito secondo tre modalità di funzionamento; ad ognuna di esse corrispondono differenti quantità di energia termica ed elettrica disponibili, per cui vanno di volta in volta considerati i benefici e gli svantaggi relativi al funzionamento adottato. Infatti, inevitabilmente, si presentano esuberi e/o deficit di energia che impongono il ricorso ad adeguati sistemi di integrazione. A guidare la scelta è comunque il 5

5 livello di contemporaneità dei carichi termoelettrici e il tipo di tecnologia adoperato per la cogenerazione. GENERAZIONE A POTENZA IMPOSTATA Il verificarsi del massimo assorbimento energetico è considerato un evento poco significativo ai fini progettuali: molto raramente è possibile massimizzare la redditività dell impianto di cogenerazione dimensionando l impianto stesso sulla massima richiesta termica e/o elettrica dello stabilimento. Regolando il motore primo a potenza imposta (cioè fissando un valore di potenza in funzione del tempo anche uno per ogni fascia di distribuzione dell energia), ci si pone l obiettivo di soddisfare le esigenze medie di fabbisogno elettrico (assorbimento medio dell azienda) ed in tale assetto si cerca di massimizzare l impiego del calore disponibile. Questa modalità di esercizio può essere impostata solo con funzionamento in parallelo alla rete, prevedendo di poter cedere l eventuale eccesso di energia elettrica prodotta, ovvero di acquistare quella mancante. Il soddisfacimento dell utenza termica è subordinato alla potenza elettrica del motore, per cui ci si può trovare nelle condizioni di dover dissipare l energia termica in eccesso, oppure nella necessità di ricorrere a sistemi di integrazione (post-combustione, bruciatori in vena, caldaie ausiliarie, ecc.). INSEGUIMENTO ELETTRICO Optando per tale soluzione, si richiede al cogeneratore di seguire costantemente il carico elettrico dell utenza asservita. Non viene prevista, quindi, la possibilità di cedere energia elettrica alla rete (regolazione a scambio zero), ma rimane comunque la necessità dell allacciamento alla rete per sopperire ad eventuali deficit di potenza programmati od imprevisti dell impianto di cogenerazione (manutenzione, guasti). Tale scelta è strettamente legata al tipo di motore primo utilizzato: un motore a gas, ad esempio, si adatta male a questa modalità di funzionamento potendo inseguire il carico non al di sotto della metà della potenza nominale. Anche la tipologia di utenza svolge un ruolo determinante ai fini della scelta di tale modalità di funzionamento: un andamento del diagramma di carico elettrico molto altalenante può rappresentare un limite tecnico imprescindibile. Anche in questo caso, come per il precedente, l energia termica viene gestita cercando di massimizzarne il recupero; tuttavia, all occorrenza, risulterà necessario dissipare o ricorrere a sistemi di integrazione. INSEGUIMENTO TERMICO In considerazione del fatto che difficilmente le eccedenze di calore sono cedibili all esterno dello stabilimento produttivo e che un accumulo di energia termica non è realizzabile in termini economici e pratici, in questa configurazione si da assoluta priorità al soddisfacimento del carico termico. Si ha quindi la possibilità di svincolarsi quasi interamente da sistemi di integrazione del calore, anche se vanno sempre tenute presenti le soste programmate (manutenzione) o accidentali (guasti) dell impianto di cogenerazione. La connessione in parallelo alla rete elettrica prevede l acquisto e l eventuale cessione di energia. In genere, seguendo questa logica di esercizio, occorre sovradimensionare la taglia del cogeneratore rispetto alle esigenze elettriche dell utenza, per poter disporre di adeguate quantità di calore di processo: ciò non rappresenta un vincolo, poiché l energia in eccesso è facilmente valorizzabile attraverso contratti bilaterali con operatori del libero mercato o direttamente con il GSE (Ritiro Dedicato). Presupposto spesso imprescindibile per tale impostazione è un grande numero di ore di utilizzazione dell energia termica. TRIGENERAZIONE Il termine trigenerazione è un termine improprio che viene usato per distinguere due forme diverse di energia termica: produzione di calore e produzione di freddo. L impianto di trigenerazione è, di fatto, un impianto di cogenerazione che sfrutta l energia termica disponibile sia per la produzione di aria/acqua calda o di vapore, sia per la produzione di acqua refrigerata. In particolare, per la produzione di acqua refrigerata con acqua calda o vapore è necessario disporre di una macchina chiamata assorbitore: il principio della produzione del freddo è di natura chimico-fisica e si basa sulla variazione di concentrazioni di soluzioni saline mediante somministrazione di calore, con organi meccanici in movimento e quindi assorbimenti elettrici notevolmente ridotti rispetto a quelli delle categorie a compressione meccanica. Di regola, il raffreddamento ad assorbimento è degno di essere preso in considerazione se si verifica una delle seguenti condizioni: buona parte del calore reso disponibile dall impianto di cogenerazione deve essere dissipato; si dispone di una fonte di energia primaria a basso costo; si ha un limite di carico elettrico che sarebbe complesso e costoso aumentare e si ha necessità di incrementare la produzione di energia frigorifera. In definitiva, la trigenerazione viene utilizzata quando l energia termica necessaria all assorbitore ha un costo così basso da bilanciare la differenza di rendimento rispetto ai sistemi tradizionali. Infatti un impianto a compressione (che assorbe energia elettrica) raggiunge facilmente un COP pari a 3-4, mentre il COP dell assorbitore difficilmente supera il valore di 0,7. 6

6 In pratica, per avere 1 kwh frigorifero nel primo caso occorre consumare 0,33 kwh elettrici, nel secondo caso 1,43 kwh termici: per avere una significativa convenienza è necessario disporre di energia termica a meno di 1/5 del prezzo dell energia elettrica. FORME DI SOSTEGNO ALLA COGENERAZIONE Le direttive comunitarie e la legislazione nazionale definiscono la cogenerazione come un opzione irrinunciabile e prioritaria ai fini dell uso efficiente dei combustibili e della protezione dell ambiente: per questo, l iter autorizzativo non trova particolari ostacoli e, pur non essendo presenti finanziamenti specifici a copertura anche parziale dell investimento, è possibile ottenere il riconoscimento di Titoli di Efficienza Energetica (TEE) o certificati bianchi, in proporzione al risparmio energetico raggiunto (differenza tra il consumo totale di energia nella situazione precedente la realizzazione di un impianto di cogenerazione e quella dopo l installazione dell impianto). Il mercato dei TEE, con le novità introdotte dagli ultimi Decreti, sembra finalmente rappresentare una concreta opportunità di sostegno (in termini di possibilità di vendere i certificati bianchi ); tuttavia non è ancora possibile quantificarne il contributo, poiché il prezzo riconosciuto ai TEE dipende totalmente dal mercato (bilancio domanda-offerta). Per gli impianti di cogenerazione alimentati con fonti rinnovabili è possibile accedere al meccanismo dei Certificati Verdi, che rappresentano una ulteriore valorizzazione per la produzione netta di energia elettrica per i primi 15 anni di esercizio dell impianto. Attualmente, il prezzo di riferimento del GSE per il solo CV è di 112,88 /MW; tuttavia il prezzo di mercato, scambiato sulla piattaforma del GME, esprime valori medi attorno a /MW. L ANALISI DI FATTIBILITÀ TECNICO ECONOMICA E LA SCELTA DELL IMPIANTO La convenienza tecnico-economica nella realizzazione di un impianto di cogenerazione è un problema altamente complesso a causa dell elevato numero di variabili in gioco. Lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione richiede la conoscenza e la valutazione di molti parametri e grandezze, non sempre facilmente determinabili. Infatti, per poter valutare con sufficiente affidabilità la fattibilità di un progetto di cogenerazione, bisogna tenere presenti almeno i seguenti aspetti: sistema energetico attuale: caratteristiche delle attuali utenze energetiche (temperature richieste, necessità degli utenti, ecc.), fabbisogni termici ed elettrici (possibilmente rilevati a livello giornaliero o almeno mensile); prezzi medi applicati per l energia elettrica e per il combustibile utilizzato; presenza di vincoli contrattuali o tecnici per la fornitura del combustibile e dell energia elettrica; caratteristiche dell attuale sistema di generazione termica (potenzialità, rendimenti, costi di gestione e manutenzione); definizione delle possibili soluzioni impiantistiche per il cogeneratore elaborati sulla base dei dati di targa, dei costi di installazione e di gestione di una rosa di soluzioni tecniche ritenute idonee a soddisfare le richieste energetiche delle utenze, fino a trovare quella economicamente più conveniente. Si tratta di ipotizzare di installare un cogeneratore, di un determinato tipo e taglia, e di farlo funzionare per un dato periodo di tempo al servizio delle utenze precedentemente individuate. Durante il periodo di funzionamento, occorre calcolare i vari costi di gestione, sia in entrata che in uscita, ai quali il sistema è soggetto (costi per il combustibile, ricavi dalla vendita dell energia elettrica in eccesso, valorizzazione del mancato acquisto dell energia elettrica autoconsumata, valorizzazione dell energia termica prodotta e recuperata, ecc.). Parallelamente, bisogna calcolare gli stessi costi nella configurazione impiantistica attuale: quantificare costi/ricavi che si avrebbero nel caso di un impianto tradizionale e con l impianto di cogenerazione. Dal confronto tra i costi/ricavi calcolati nei due casi si può dedurre il risparmio ottenibile col cogeneratore, da cui si ricava il tempo di ritorno dell investimento. Chiaramente, in corrispondenza della massima resa energetica dell impianto, non è detto che si ottenga il minimo periodo di ritorno, così come non sempre al massimo risparmio ottenibile è associata la soluzione meno costosa sul piano dell investimento iniziale. Per queste ragioni, è praticamente impossibile esprimere valori validi per tutti sui requisiti per la fattibilità tecnico-economica di un impianto di cogenerazione. Volendo comunque tentare, l impianto di cogenerazione ottimale è quello leggermente sottodimensionato, in modo da lavorare quasi sempre a pieno carico e con il massimo recupero possibile di energia termica. Le più recenti analisi di fattibilità hanno portato in evidenza come la forbice dei prezzi dell energia elettrica e del gas naturale tende a premiare impianti ad elevata efficienza elettrica piuttosto che puntare sull efficienza termica. In questo senso, i motori a gas, per taglie medio piccole (fino a 5 MW), stanno dimostrando redditività superiori alle turbine a gas, anche per applicazioni dove sarebbe preferibile un livello entalpico elevato per l energia termica. In prima battuta, per uno stabilimento che utilizza almeno il 65% dell energia termica resa disponibile dal cogeneratore (motore a gas da kw esercito per ore/anno), la redditività è dell ordine di (saving prima dell ammortamento). Il rapporto investimento / saving è dell ordine dei 3-4 anni. 7

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano 3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA ANALISI

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

CAPITOLO 9 COGENERAZIONE

CAPITOLO 9 COGENERAZIONE CAITOLO 9 COGENERAZIONE 9.1. Introduzione er cogenerazione si intende la produzione combinata di elettricità e di calore, entrambi intesi come effetti utili. Essa trova ampio spazio sia in ambito civile

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE RUSSORESEARCH SCHEDA DI VALUTAZIONE per lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione La scheda ha lo scopo di raccogliere i dati che rendono possibile fare una valutazione sulla convenienza

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Indice Errore. Il segnalibro non è definito.

Indice Errore. Il segnalibro non è definito. COGENERAZIONE Indice 1. Definizione e normativa di riferimento... 3 1.1. Indice di risparmio di energia (IRE):... 4 1.2. Limite termico (LT):... 4 2. Descrizione generale degli impianti di cogenerazione...

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history COGENERAZIONE (CHP Combined Heat Power) COGENERAZIONE DEFINIZIONI COGENERAZIONE: produzione contemporanea di più

Dettagli

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente ANIE Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia 14 maggio 2013 Vittorio Chiesa L efficienza energetica nella nuova Strategia Energetica Nazionale Il trend dei consumi Gli obiettivi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

CC C T U Gruppo turbogas 3

CC C T U Gruppo turbogas 3 Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) 2 LA MISSION DI MENOENERGIA ORIGINE DI MENOENERGIA Menoenergia è una società controllata dal Gruppo

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009 CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Parco delle

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile Convegno Potenziale idrogeno Produzione da fonti rinnovabili e celle a combustibile Padova 17 marzo 2006 SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile OBIETTIVO

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) Mod. E03 Certificati bianchi TEE Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) ing. Fabio Minchio, Ph.D. 4 giugno 2013 Richiami fondamentali sulla

Dettagli

LA GENERAZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE

LA GENERAZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE LA GENERAZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE Per soddisfare i fabbisogni di energia elettrica e termica si può pensare ad una fornitura che prevede il ricorso a due servizi distinti oppure attraverso

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Torna al programma REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Pagina 1 Cogenerazione: principali

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Microcogenerazione A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Microcogenerazione: Sistemi per l'energia in edilizia I vantaggi

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli