Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura
|
|
- Ambra Colonna
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all improvviso.. VI SORPRENDERETE A FARE L IMPOSSIBILE Minerva srl.cambiare le prospettive
2 Il panorama Tutti gli edifici dedicati alla erogazione di cure medicali o servizi di riabilitazione sono unici nel design e dimensioni, e nella diversa specializzazione servizi che forniscono. I loro sistemi tecnici devono essere progettati e regolati per soddisfare le esigenze e le necessità di ogni singolo ambiente. La maggior parte dei paesi hanno norme che contemplano come questi requisiti possono essere soddisfatti, attraverso una corretta progettazione e il funzionamento di impianti tecnici e dell'edificio stesso. Questo avviene principalmente nella normativa per isolamento termico, ventilazione, illuminazione, e livelli di temperatura interna.
3 Il panorama Il settore della sanità è stato oggetto di alcune analisi di macro dettaglio dalle quali risulta che i consumi medi elettrici per posto letto assorbono circa 5 MWh mentre quelli termici si attestano sui 23,3 MWh sempre per posto letto. Dalle stesse analisi si ricava una media distributiva per usi specifici di suddetti consumi. Riportata nelle tabelle e nei grafici Consumi elettrici Illuminazione 31% Ventilazione 21% Raffrescamento 17% Ascensori 10% Altro 21% Consumi termici Riscaldamento 58% Acqua calda 42%
4 Il panorama di azioni In questo settore e in ragione delle notevoli quantità di consumo, le possibilità di risparmio si presentano notevoli e piuttosto varie, potendo intervenire su una vastità di sottosistemi, da quelli legati al consumo a quelli di autoproduzione energetica. Al fine di poter intervenire in maniera puntuale, occorre intraprendere azioni che permettano di implementare un sistema di gestione energetico che consenta di avere sotto controllo tutte le variabili legate al consumo e alla produzione e, soprattutto, di monitorare in maniera costante gli effetti delle azioni intraprese per consentire la valutazione dell efficacia delle stesse.
5 Il percorso operativo Gli obiettivi posti alla base della riqualificazione energetica dovranno quindi raggiungersi attraverso un percorso operativo, facente capo ad un servizio integrato, che si articola attraverso procedure tecniche che si arricchiscono delle opportunità offerte da finanziamenti regionali, dal riconoscimento di agevolazioni statali e dalla valorizzazione economica dei risultati dei Progetti di Riqualificazione Energetica.
6 Il percorso operativo Il percorso operativo che si propone si articola attraverso le seguenti macroattività: Definizione dei servizi per la riqualificazione energetica attraverso un percorso di auditing e di progettazione specifica Attuazione delle azioni specifiche sottoposte a controllo di risultato e monitoraggio costante Valorizzazione economica dei risultati attraverso detrazioni fiscali e certificati bianchi
7 Il percorso operativo Bisognerà perciò che il percorso di riqualificazione/gestione da adottare preveda e consenta di: tracciare in maniera continua il consumo e le prestazioni energetiche e indagare sulle anomalie ottimizzare le impostazioni in modo da riflettere il profilo d utenza, rispondere ai cambiamenti nei modelli stagionali e controllare i carichi elettrici e termici di picco implementare e tenere aggiornato il sistema di gestione dell'energia documentare il risparmio energetico per poter misurare gli effetti prodotti con gli investimenti e le modalità gestionali adottate.
8 Possibilità di intervento Il quadro degli interventi potenziali nel settore specifico risultano molto ampi e contemplano essenzialmente: Analisi dei fornitori e individuazione delle azioni correttive Azione correttive sui sistemi di produzione di energia termica Azione correttive sulle prestazioni energetiche dell involucro edilizio Azioni correttive sui dispositivi elettrici Azioni finalizzate all incremento delle quote di autoproduzione energetica Nel fare le valutazioni di efficacia e nel determinare le priorità occorre sempre ricordare la legge di Pareto: il 20% di azioni rivolte al risparmio energetico, produce l 80% dei risultati
9 I possibili settori di intervento Tra i possibili interventi emerge quello di dotare l impianto di un sistema avanzato di cogenerazione della potenza di 50 kwe e 100 kwt che permetta, attraverso la combustione di gas naturale, di produrre energia elettrica e calore attraverso lo stesso ciclo di combustione. La cogenerazione è la produzione congiunta e contemporanea di energia elettrica e calore a partire da una singola fonte energetica, attuata in unico sistema integrato, con conseguenti benefici economici ed ambientali per il Cliente rispetto alla produzione separata di elettricità e calore.
10 La proposta di intervento In termini di efficienza, un impianto di cogenerazione presenta rendimenti medi complessivi intorno all'80-90%. Rispetto alla produzione separata di calore ed elettricità, l aumento di efficienza è di circa il 30-40% La produzione combinata può incrementare l efficienza di utilizzo del combustibile fossile ben oltrel 80%; a ciò corrispondono minori costi e minori emissioni di inquinanti e di gas ad effetto serra, rispetto alla produzione separata di elettricità e calore.
11 Possibilità di intervento Chiavi in mano A consumo A canone Investimento Investimento a carico del cliente Investimento a carico di terzi Invetimento a carico di terzi Caratteristiche Offerta Fornitura chiavi in mano impianto di cogenerazione e contratto di fornitura Gas ed Energia Elettrica Contratto di fornitura Gas ed Energia elettrica con società partner Canone annuale (% sui consumi attuali) Costi a carico del cliente Contratto di fornitura Gas ed Energia elettrica con società partner Fornitura Gas ed energia elettrica Canone Manutenzione Vantaggi per il cliente Elevato risparmio energetico Elevato vantaggio economico Acquisizione di Certificati Bianchi Nessun Investimento Quote di Risparmio Energetico Risparmio Economico a consuntivo Nessun Investimento Risparmio Energetico Risparmio economico contrattualizzato Le possibili operatività sono esposte nella precedente tabella. I risparmi conseguibili oscillano a seconda delle modalità di intervento scelte dal committente
12 Le ipotesi di lavoro Nel primo caso, quindi, il committente eseguirà l investimento e potrà godere pienamente ed immediatamente dei benefici derivanti dall investimento eseguito. Nel secondo e nel terzo caso il committente si accontenterà i primi 8/10 anni di ridurre il proprio esborso economico a fronte di un contratto di prestazione energetica da sottoscriversi con la ESCO del nostro Gruppo e successivamente, passato il periodo di ritorno contrattuale (8 anni) l impianto sarà ceduto al committente con tutti i vantaggi che ne deriveranno direttamente. In questo caso il contratto di Prestazione Energetica garantirà gli oneri e i compensi affidati alla ESCO dal committente. Occorre mettere in evidenza che le presenti valutazioni sono state eseguite sulla base dati fornita dal committente che risulta estremamente parziale. Al fine di completare in maniera puntuale la valutazione occorrerà in seguito acquisire i dati storici e/o diretti dei consumi del sito.
13 L articolazione Operativa La realizzazione dei progetti e delle relative opere, che risulta molto articolata, sarà scomposta in tre macroaree che sono fortemente interconnesse. Minerva srl attraverso la partnership con Organismi di Ricerca, Enti di Certificazione, Consulenti per i Bandi Regionali e Global Service Energetici è in grado di governare l intero sistema che dal concepimento del servizio porterà le aziende alla Certificazione Energetica (UNI EN ISO 50001) e ai conseguenti risultati economici. Esecuzione delle opere e dei sistemi di monitoraggio Servizi di Gestione e Progettazione Conseguimento dei finanziamenti, delle agevolazioni e dei Certificati Bianchi
14 Le fasi del processo Il processo da implementare presso l Azienda sarà articolato secondo lo schema seguente. Contatto con l Azienda Analisi di prefattibilità Contratto con l Azienda Avvio AUDIT strumentale Sistema di Gestione e Progetto di Riqualificazione Finanziamento ed Esecuzione Riqualificazione Energetica Certificazione ISO e monitoraggio
15 Dove trovarci dott. ssa Annamaria Cerino Minerva srl Viale Virgilio, Taranto Ing. Fabio Cerino Amministratore Unico Direttore Tecnico D.O. Area Sistemi di Gestione D.O. Area Ingegneria
AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit
GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico
Una vera ESCo italiana
Una vera ESCo italiana IL GIUSTO PARTNER PER REALIZZARE OGNI OBIETTIVO DI RISPARMIO ENERGETICO www.geet.it LA NOSTRA MISSION GEETIT supporta i propri clienti nell individuazione di obiettivi di risparmio
Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità
Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5
Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)
ECO ENERGI SRL Promotrice dell' uso INTELLIGENTE dell'energia e dell'impiego delle fonti rinnovabili, ha avviato la sua attività con la certezza che si possa raggiungere la COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA
ENERGE S.r.l via Caduti 56 24020 Cene (BG) Tel 035719287 Fax 035 719390 www.energe.it info@energe.it
ENERGE Frutto della sinergia di professionisti, ingegneri e tecnici, costantemente impegnati nella ricerca e valutazione dell efficienza energetica degli edifici e degli impianti e nella promozione di
Fornitura di energia rinnovabile Certificata
Fornitura di energia rinnovabile Certificata Grazie a 100% energia verde, puoi ottenere una fornitura di energia elettrica proveniete interamente da fonti rinnovabili (certificata G.O. Garanzia d Origine),
OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS
MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare
sedi di Perugia e di Terni
Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001
I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001
I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo
UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici
UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica
Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche
ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al
Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica
In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,
D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04
1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.
CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia
CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume
Diamo Energia All innovazione
Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo
Una soluzione integrata: Cogenerazione e continuità elettrica
Una soluzione integrata: Cogenerazione e continuità elettrica Antonio Ciccarelli www.sea.aq.it antonio.ciccarelli@sea.aq.it Area Workshop Cremona 05-03-2014 Indice 1. Introduzione 2. L audit energetico
Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.
+ Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia
Concepire oggi l energia del futuro
Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione
fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,
Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta
I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:
SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di
RIDURRE I COSTI ENERGETICI!
Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo
DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese
DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione
La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)
La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli
CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica
CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità
I vantaggi della riqualificazione energetica
www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a
PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia
PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia
DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese
DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione
Efficienza energetica degli immobili
Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti
enside www.xdatanet.com
enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com
Luxar Srl Project and Lighting 2013 1
1 Argomenti trattati: 1. La direttiva 2012/27/UE 2. Gli Audit Energetici 3. La soluzione di risparmio a costo zero nel settore illuminotecnico 4. I titoli di efficienza energetica (TEE) o certificati bianchi
Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli
Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy
NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE
NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.
La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni
La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it
ErP e nuove etichette energetiche
ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei
ELETTROGREEN POWER S.r.l.
PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in
Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici
Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione
E f f i c i E n z a EnErgEtica
Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili
mo sarà pur meglio che ci pensino loro.
mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio
Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES
PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all
FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici
ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI
ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini
BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo
Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica
Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer
CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)
Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)
Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione
Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione Andrea Zanfini Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Le nostre Attività Business Process Reengineering Consulenza di Direzione Lean
Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l.
Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l. Cos è una ESCo Le Società di servizi energetici (ESCO) sono persone fisiche o giuridiche che forniscono servizi energetici
Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili
LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di
Forme di Finanziamento e Incentivi per i Progetti di Efficienza Energetica: il Modello ESCo
Forme di Finanziamento e Incentivi per i Progetti di Efficienza Energetica: il Modello ESCo D.Lgs 102/2014 Ing. Luca Rastello Rastello Group 22/01/2015 Obblighi normativi Stabiliti dal D.Lgs 102/2014 Efficientamento
L applicazione nel settore pubblico
L applicazione nel settore pubblico Gli obiettivi di efficienza energetica nel settore pubblico sono individuati dal capo IV del Decreto Legislativo 115/2208 che all art.12 individua nella persona del
Uniamo le energie generiamo efficienza
Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco
Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti
Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality
Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione
Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia
ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi
ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi energetiche. Il servizio è rivolto principalmente ai
EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie
Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra
Il significato della cogenerazione efficiente
Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione
SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI
SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI Unità locale : Via C. Vittori, 4-26100 Cremona (CR) Cod.Fisc. P.Iva e iscrizione C.C.I.A.A.
SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)
Presentazione del corso Il Dlgs 102 del 4 luglio 2014 introduce importanti novità riguardanti i soggetti che possono svolgere Diagnosi Energetiche e richiedere Titoli di Efficienza Energetica. Si richiede
SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO
SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO AFFIDABILITÀ E SERENITÀ Progettare il benessere La propria casa è il proprio mondo, il luogo dove vivere e
Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità
Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE
50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone
SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile
La diagnosi energetica nel settore industriale
La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati
50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone
SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile
Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.
Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI www.centrocisa.it 1 A cosa serve la certificazione energetica? Calcolare quanta energia è necessaria per far funzionare gli edifici Trasmittanza termica (U) degli
ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE
ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE CHI SIAMO VISION ATTIVITÁ SERVIZI ENERGY ORIGINATION ENERGY TRADING PORTFOLIO MANAGEMENT ZERO EMISSION CARBON MANAGEMENT CONTATTI 4 6 8 11 12 14 16 18 20 22 4 5
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto
Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?
Seminario Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella P.A. Un opportunità per il riequilibrio dei conti. Il leasing in costruendo applicato agli impianti fotovoltaici Bari,
AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO
AREZZO VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO (Nelle foto i 5 stabilimenti ospedalieri dell Azienda USL 8 di Arezzo) L Azienda U.S.L. n 8 di Arezzo n 5 Ospedali Arezzo Bibbiena Cortona Valdarno Sansepolcro
Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011
Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione
Chi. Come. Dove. Quando
PORDENONE SPILIMBERGO LATISANA CODROIPO Come Chi Offrendo un servizio a 360 gradi, con competenza e qualità. I clienti ai quali ci rivolgiamo sono: aziende, negozi, condomini, enti pubblici, istituti scolastici,
ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER
ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI PER ORGANISMI CHE ESEGUONO LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE UNI
La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI 11352. Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo
La predisposizione dei Contratti EPC nella Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI: PRESENTAZIONE SYSTEMA CONSULTING LA NORMA UNI CEI 11352:2014 I CONTRATTI EPC LE CLAUSOLE
Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali
Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al
ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:
Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:
L efficienza energetica in edilizia
L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel
Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato
Energy4life: la Rete d Impresa Alberto Zerbinato Cos è una Rete d Impresa: La Rete d Impresa è un contratto attraverso il quale le imprese possono realizzare fra loro collaborazioni tecnologiche e commerciali,
Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla
Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD
Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2
BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl
BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy
Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.
Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per
Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione
Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo
EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA
BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata
I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013
I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie
Le logiche di azione delle Esco nel settore
Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO
Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare
Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere
Efficienza energetica: i servizi di illuminazione
Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Aprile 2013 1Beghelli Servizi Srl Quadro normativo Nel 2007 la Commissione Europea ha introdotto degli obiettivi quantitativi in materia di efficienza
QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014
QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014 Rif. OBBLIGO SOGGETTO OBBLIGATO DESTINATARIO FINALE SCADENZA Art.4 Art. 4 comma 4 Art.5 comma 3 Elaborazione proposta di interventi di medio- lungo termine per il miglioramento
Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria
energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010
tecnologia che migliora il mondo
tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti
L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015
L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del
Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi
Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema
Incontro con le aziende del settore industriale e terziario
Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia
Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013
Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese
Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile
Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:
Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System
Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology