Compagnie dirette UN MERCATO IN OTTIMO STATO DI SALUTE
|
|
- Paolina Meloni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SPECIALE Compagnie dirette UN MERCATO IN OTTIMO STATO DI SALUTE FORTE CRESCITA DELLA RACCOLTA PREMI E UN RISULTATO NETTO DI SETTORE CHE PASSA DA UNA PERDITA COMPLESSIVA DI OLTRE 18 MILIONI DI EURO DEL 2011 A UN UTILE TOTALE SUPERIORE A 138 MILIONI NEL A FAVORIRE LO SVILUPPO, CHE APRE UNA NUOVA SFIDA PER IL CANALE AGENZIALE, IL RUOLO DEGLI AGGREGATORI E LA RICERCA DI RISPARMIO DA PARTE DEI CONSUMATORI di FABIO BERTOZZI, project leader Scs Consulting MARCO LANZONI, senior manager Scs Consulting Anche nel corso del 2012 le compagnie dirette non hanno tradito le aspettative di crescita, riuscendo a incrementare la propria raccolta premi attraverso i canali telefono e internet dell 11,9% (1.669 milioni di euro nel 2012 rispetto ai del 2011). Questo risultato assume ancor più valore se si considera che l andamento del mercato assicurativo danni complessivo nel medesimo periodo risulta in contrazione dell 1,9% rispetto all anno precedente. 52 INSURANCE REVIEW, SETTEMBRE 2013
2 Figura 1 - IL MERCATO ASSICURATIVO DIRETTO ITALIANO: DIMENSIONI E CRESCITA A CONFRONTO CON IL TOTALE DEL MERCATO DANNI Fonte: elaborazioni Scs su dati Ania 2012 La rapida crescita del mercato diretto, che ha caratterizzato soprattutto il triennio , è il risultato di due principali fattori: da un lato il perdurare della crisi economica e i continui inviti rivolti dai media ai consumatori affinché ricerchino in rete le migliori occasioni, dall altro la strutturale crescita del commercio elettronico, anche al di là del solo settore assicurativo, Figura 2 - QUOTA DI MERCATO SUL TOTALE RAMI DANNI: CANALE TELEFONICO E INTERNET Fonte: elaborazione Scs su dati Ania e la sempre maggior dimestichezza con internet da parte di una fetta di popolazione sempre più consistente. Dopo il sorpasso realizzato ai danni del telefono nel corso del 2011, internet continua a incrementare la propria quota di mercato rispetto al mercato danni complessivo (2,9% della raccolta premi danni in Italia nel 2012 vs 2,4% nel 2011), mentre il canale telefonico mantiene sostanzialmente stabile la propria rilevanza sul comparto danni, crescendo lievemente dall 1,7% all 1,8% (Fig.2). Le ragioni della costante crescita di internet come canale di intermediazione sono sicuramente legate alle sue doti di rapidità ed efficienza e alle molteplici modalità di interazione che rende disponibili fra cliente e compagnia. Ma oltre a tali positive caratteristiche del web, occorre tenere in considerazione anche gli effetti del continuo incremento della pressione commerciale esercitata dagli aggregatori, che nel 2012 hanno ulteriormente consolidato il loro ruolo di motore di sviluppo del mercato assicurativo diretto, stimolando una percentuale sempre maggiore di consumatori alla comparazione di prezzo prima dell acquisto. A oggi i principali operatori attivi nel settore della comparazione sono 6Sicuro, Assicurazione.it, Cercassicurazioni. it, Chiarezza, Comparafinanza, Facile.it, Segugio.it e Supermoney. INSURANCE REVIEW, SETTEMBRE
3 SPECIALE Figura 3 - IL PRODUCT MIX DEL MERCATO ASSICURATIVO DIRETTO ITALIANO E LE INCIDENZE DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI PRODOTTI SUL MERCATO DANNI COMPLESSIVO Fonte: elaborazioni Scs su dati Ania 2012 Figura 4 - CLASSIFICA DELLE COMPAGNIE DIRETTE DEL MERCATO ASSICURATIVO ITALIANO SULLA BASE DELLA RACCOLTA PREMI COMPLESSIVA (*) gruppo Unipol a partire dal 14 novembre INSURANCE REVIEW, SETTEMBRE 2013
4 Ramo danni: dominante la componente auto Come effetto dell ulteriore crescita del volume di affari intermediati, il peso del canale delle compagnie dirette sul mercato danni complessivo aumenta ulteriormente, passando dal 4,1% del 2011 al 4,7% del 2012 (dato in costante crescita negli ultimi cinque anni). In particolare, le compagnie dirette intermediano il 7,5% (6,6% nel 2011) dei prodotti auto distribuiti in Italia e l 1,1% di quelli non-auto (0,8 % nel 2011). Analizzando la composizione dei premi raccolti dalle compagnie dirette (Fig. 3), si conferma anche per il 2012 l assoluta dominanza della componente auto (i premi Rca e Cvt rappresentano il 91,2% della raccolta), che cresce in valore assoluto di oltre 150 milioni di euro, seppur in lieve diminuzione rispetto all anno precedente per incidenza percentuale sul totale della raccolta. Più in dettaglio, il contributo dei premi Cvt al totale del comparto auto scende dal 16% del 2011 al 14,3%, rispecchiando il trend osservato anche a livello di mercato tradizionale, a causa sia della crisi economica, che ha indotto un considerevole numero di assicurati a rinunciare a coperture non obbligatorie e ritenute non strettamente necessarie, sia della contrazione delle immatricolazioni di nuove autovetture (oltre -20%) nel Il comparto non-auto vede incrementare la propria rilevanza sul totale della raccolta danni dello 0,4% (8,4% nel 2011), recuperando parte del terreno perso lo scorso anno. Direct Line in pole position La graduatoria dei player diretti per raccolta premi resta del tutto invariata per il secondo anno consecutivo (Fig. 4). Direct Line consolida la prima posizione (+3,7% rispetto al 2012) grazie a un andamento positivo sia sul versante delle polizze di nuova emissione, sia riguardo al tasso di rinnovo a scadenza. Al secondo e terzo posto troviamo rispettivamente Genertel e Genialloyd, entrambe con tassi di crescita della raccolta maggiori del dato medio di mercato (+16,9% e +19,6%). Nella parte più bassa della classifica, da segnalare anche per il 2012 l ottima performance di Quixa che in dodici mesi ha aumentato di oltre il 50% la propria raccolta abbattendo la soglia dei cento milioni di euro, dopo essere già cresciuta del 94,9% nell anno precedente. Questo risultato è frutto di tassi di nuova produzione superiori agli obiettivi di budget, grazie a una sistematica attività di cross-selling (es. polizza per il secondo veicolo) che ha permesso di sfruttare appieno le potenzialità della base clienti. Il livello di concentrazione complessiva del mercato diretto continua la sua costante crescita anche nel corso del 2012; le prime tre compagnie dirette hanno intermediato nel 2011 il 74,3% dei premi raccolti attraverso internet e telefono (73,8% nel 2011). A livello di mercato danni complessivo, passano da due a tre Genialloyd si unisce a Direct Line e Genertel il numero di compagnie dirette con una quota di mercato superiore all 1,0%. Premi in contrazione per Zurich Connect e Dialogo Analizzando l evoluzione della raccolta premi nel biennio a livello di singola compagnia (Fig. 5), si osservano variazioni positive per tutti i player a eccezione di Zurich Connect e Dialogo, entrambi con raccolta premi in contrazione rispetto ai dodici mesi precedenti, ma di entità fortemente differenziata. Zurich Connect ha visto ridursi lievemente la propria raccolta (-2,5% 2012 vs 2011), come effetto congiunto di due differenti politiche attuate nel corso del 2012: da un lato, la prosecuzione dell azione di riqualificazione tecnica iniziata a metà 2011 e conclusasi a metà 2012, dall altro l avvio di nuove azioni di sviluppo, fra le quali la riapertura delle quotazioni sui canali di comparazione e la ripresa di investimenti mirati di marketing. Diversamente, la raccolta premi di Dialogo scende del 28,4% per effetto di una politica assuntiva che mira a bilanciare il premio medio con la frequenza ed il costo medio dei sinistri, al fine di innalzare il livello qualitativo del portafoglio. Figura 5 - CLASSIFICA DELLE COMPAGNIE DIRETTE PER VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA RACCOLTA PREMI TRA IL 2011 E 2012 INSURANCE REVIEW, SETTEMBRE
5 SPECIALE Il mercato diretto tra utile e riduzione del combined ratio Il dato che meglio di ogni altro rispecchia lo stato di salute del mercato assicurativo diretto è rappresentato dalla variazione del risultato netto di settore, che passa da una perdita complessiva di oltre 18 milioni di euro del 2011 a un utile totale superiore a 138 milioni nel Mediamente le compagnie dirette hanno visto aumentare il proprio risultato d esercizio di circa 2,8 volte rispetto all anno precedente (Fig. 6): in particolare, Linear, Genialloyd, Zurich Connect e Genertel hanno ottenuto incrementi superiori al 100%. Risulta in controtendenza Direct Line, unica compagnia diretta con un valore dell utile in diminuzione rispetto all anno precedente: tale contrazione è in larga parte dovuta ad una forte svalutazione dei crediti verso gli assicurati (pari a oltre 6,8 milioni di euro). Figura 6 - CLASSIFICA DELLE COMPAGNIE DIRETTE PER VARIAZIONE PERCENTUALE DELL UTILE DI ESERCIZIO TRA IL 2011 E 2012 Figura 7 - GLI INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE COMPAGNIE DIRETTE NEL TRIENNIO E LA CLASSIFICA PER COMBINED RATIO 56 INSURANCE REVIEW, SETTEMBRE 2013
6 Il positivo trend di riduzione del combined ratio delle compagnie dirette prosegue anche per il 2012 e con maggior intensità rispetto all anno passato: l indicatore medio di settore nel corso del 2012 è diminuito di quasi cinque punti percentuali passando dal 99,4% al 94,6%. Diversamente dalla contrazione osservata tra il 2010 e il 2011, che fu dovuta pressoché esclusivamente a un miglioramento dell expense ratio, la consistente riduzione registrata a fine 2012 è diretta conseguenza del migliorato rapporto sinistri-premi, in contrazione dall 80,1% al 75,7%, e solo secondariamente della lieve riduzione del rapporto spese-premi (-0,4%). Nella classifica delle compagnie dirette per valori di combined ratio, Zurich Connect supera in un solo anno Linear, Genertel e Genialloyd, grazie ad un notevolissimo miglioramento del rapporto sinistri-premi, pressoché dimezzato in un solo anno (49,3% nel 2012 vs 90,9% nel 2011). Questo risultato è ascrivibile alla concomitanza di più fattori positivi: da un lato la diminuzione del numero e del costo medio dei sinistri e la riduzione del numero di sinistri gravi con danni a persone; dall altro una positiva evoluzione dei sinistri di anni precedenti. Scorrendo le restanti posizioni della classifica si nota come la riduzione dei valori di loss ratio valga, seppur con differenti livelli d intensità, per tutte le compagnie a eccezione di Dialogo Assicurazioni. Per quanto riguarda i valori di expense ratio, così come per il 2011, Quixa si distingue per la consistente riduzione di tale indicatore (-11,9% 2012 vs 2011), in virtù del costante incremento della dimensione del portafoglio che le consente un migliore assorbimento dei costi fissi e di acquisizione. Figura 8 - SCOMPOSIZIONE DEL COMBINED RATIO DELLE COMPAGNIE DIRETTE NELLE SUE PRINCIPALI COMPONENTI PER L ANNO 2012 (1) Costo della raccolta = provvigioni lorde provvigioni e partecipazioni agli utili ricevute dagli assicuratori + altre spese di acquisizione INSURANCE REVIEW, SETTEMBRE
7 SPECIALE LE COMPAGNIE PIÙ CONVENIENTI Figura 9 - RISULTATI DELL ANALISI DI BENCHMARKING SUI PREZZI PRATICATI DALLE COMPAGNIE DIRETTE ITALIANE PER I DIVERSI PROFILI-CLIENTE Fonte: quotazioni da sito web Segugio.it per tutte le compagnie a eccezione di Genertel e Linear (quotazione dal sito web istituzionale), luglio 2013 In Figura 9 sono riportati i risultati di un analisi di benchmarking sui prezzi delle polizze Rc auto offerte da ciascuna compagnia, differenziati per cinque possibili profili-cliente (illustrati nel dettaglio in Fig. 10). Dall analisi Quixa e Direct Line risultano sempre nella Top 3 delle compagnie più convenienti per tutti i cinque profili di rischio. Zurich Connect e Genialloyd si contendono con Quixa e Direct Line la leadership delle compagnie economicamente più concorrenziali per i profili di rischio medio-alto (Profili 3, 4 e 5). Figura 10 -PARAMETRI UTILIZZATI NELLA DEFINIZIONE DEI PROFILI PER L ANALISI DI BENCHMARKING 58 INSURANCE REVIEW, SETTEMBRE 2013
Raccolta in crescita, utile in picchiata
Raccolta in crescita, utile in picchiata a cura di Fabio Bertozzi, Senior Consultant SCS Consulting Alfredo De Massis, Manager SCS Consulting e Professore Aggregato Università degli Studi di Bergamo Agevolate
Compagnie dirette SPECIALE CLASSIFICHE
Compagnie dirette UN MERCATO IN OTTIMO STATO DI SALUTE Forte crescita della raccolta premi e un risultato netto di settore che passa da una perdita complessiva di oltre 18 milioni di euro del 2011 a un
Compagnie TRA CONTRAZIONE DEI PREMI E RITORNO ALLA PROFITTABILITÀ
SPECIALE CLASSIFICHE Compagnie TRA CONTRAZIONE DEI PREMI E RITORNO ALLA PROFITTABILITÀ L ANALISI DELLE PERFORMANCE E L EVOLUZIONE DEL SETTORE, SECONDO QUANTO EMERGE DALLE CLASSIFICHE DELLE PRIME 20 COMPAGNIE
La crisi frena la crescita
LE PRIME 100 COMPAGNIE ASSICURATIVE ITALIANE La crisi frena la crescita a cura di Fabio Bertozzi, Project Leader SCS Consulting Alfredo De Massis, Professore Università degli Studi di Bergamo e Manager
LA RISCOSSA DEL VITA SPECIALE CLASSIFICA
SPECIALE CLASSIFICA LA RISCOSSA DEL VITA Positivi il risultato complessivo d esercizio e la raccolta premi, ma sussistono diversità di performance tra rami danni e vita con un necessario ribilanciamento
COME CAMBIA IL MERCATO ASSICURATIVO
SPECIALE CLASSIFICA COME CAMBIA IL MERCATO ASSICURATIVO Quanto ha inciso la crisi finanziaria sui conti delle compagnie e sull andamento del settore assicurativo nel nostro Paese? Le classifiche delle
Panoramica sul mercato RC Auto in Italia e confronto europeo Spunti, idee e prospettive
Panoramica sul mercato RC Auto in Italia e confronto europeo Spunti, idee e prospettive Milano, 25 Novembre 2008 Atahotel Executive Dott. Massimiliano Maggioni KPMG Advisory S.p.A. Agenda Overview sul
COMUNICATO STAMPA DEL 15 MAGGIO 2015
COMUNICATO STAMPA DEL 15 MAGGIO 2015 Nel 2014 la raccolta premi complessiva realizzata dalle imprese di assicurazione italiane e dalle rappresentanze in Italia di imprese extra europee continua il trend
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2016
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2016 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per
Grafico n. 1 - Imprese nazionali e Rappresentanze di imprese extra SEE Raccolta premi - Portafoglio diretto italiano (Importi in milioni di euro)
COMUNICATO STAMPA DEL 13 AGOSTO 2015 Nel primo trimestre 2015 la raccolta premi complessiva realizzata dalle imprese di assicurazione italiane e dalle rappresentanze in Italia di imprese extra S.E.E. risulta
Le assicurazioni dirette in Italia. Analisi di alcune cifre chiave 2001-2011
Le assicurazioni dirette in Italia Analisi di alcune cifre chiave 2001-2011 2011 Trieste, 14 febbraio 2013 A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino Le assicurazioni dirette in Italia ConTe.it
Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013
Gruppi assicurativi quotati in borsa Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013 Elaborazioni dai resoconti intermedi dei gruppi assicurativi quotati, dai dati di Borsa Italiana e di quelli di
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2014 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per
l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009
l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei
Assemblea dei Soci 2014 CATTOLICA ASSICURAZIONI
Assemblea dei Soci 2014 CATTOLICA ASSICURAZIONI Il Gruppo Cattolica: la struttura societaria 60% ABC Assicura 51% DANNI VITA ALTRO BCC Assicurazioni 51% 100% 60% TUA Assicurazioni 99,99% Duomo Uni One
L Assicurazione italiana in cifre
L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto
Settore Assicurativo
28 Gruppo Unipol Bilancio Consolidato 2011 Relazione sulla gestione Settore Assicurativo Premi e prodotti di investimento La raccolta complessiva (premi diretti e indiretti e prodotti di investimento)
Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica
Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile generale
Schede di approfondimento sulle nuove Società del Gruppo
Schede di approfondimento sulle nuove Società del Gruppo Il profilo Fondiaria-Sai è una compagnia assicurativa specializzata nel settore Danni, con una posizione di rilievo nei rami Auto. È frutto della
Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi delle cifre chiave Trimestrale 2014
Gruppi assicurativi quotati in borsa Analisi delle cifre chiave Trimestrale 2014 Elaborazioni dai comunicati stampa, dai bilanci consolidati, dalle presentazioni dei gruppi assicurativi quotati, da Borsa
I S V A P. 3 ottobre 2003. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI
I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 317566 4 3 ottobre 2003 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze
Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF
Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti
I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI
I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 20 giugno 2003 317543 CIRCOLARE N. 508/S 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione
«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO
«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il
Per distinguersi in un mercato fortemente concentrato,
DALLE TARIFFE ALLA CRESCITA UN ASSICURATORE GLOBALE CHE COPRE I BISOGNI DEL CLIENTE ANCHE IN AMBITI COME LA SALUTE, L ABITAZIONE, LA SICUREZZA PATRIMONIALE. TRA RIGORE TECNICO, RICHIESTA DI FLESSIBILITÀ
Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi
Convegno Nazionale Intermediari Assicurativi Le giornate professionali Milano, 1 febbraio 2013 Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi Risultati della ricerca IAMA Fabio Orsi
Valutazione delle imprese assicurative
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Discipline Giuridiche e Aziendali Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Statistica Valutazione delle imprese assicurative V Parte:
Stato di salute delle assicurazioni dirette. Italia. Anno 2012
Stato di salute delle assicurazioni dirette Italia Anno 2012 Elaborazioni da dati Ania A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino Premessa Come le precedenti edizioni, abbiamo utilizzato pochi indicatori
Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive
Advisory Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive Ricerca di efficienza, gestione del capitale e dei crediti non performing Esercizio kpmg.com/it Indice Executive Summary 4 Approccio metodologico
APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013
COMUNICATO STAMPA APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013 UTILE NETTO CONSOLIDATO PARI A 171,5 MILIONI DI EURO (24,9 MILIONI AL 30 GIUGNO 2012) RACCOLTA DIRETTA COMPLESSIVA A 5.333 MILIONI DI EURO
COMUNICATO STAMPA UNIPOL GRUPPO FINANZIARIO APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2008
COMUNICATO STAMPA UNIPOL GRUPPO FINANZIARIO APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2008 Confermata la solida posizione di solvibilità del Gruppo, pari a 1,5 volte il capitale regolamentare;
Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica
Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative alla gestione dei rami: 10. Responsabilità civile autoveicoli terrestri; 12. Responsabilità civile veicoli marittimi,
COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.
Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO
COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%)
Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO
Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). Le evidenze
I trend dell assicurazione auto La difficile ricerca di redditività
Forum dell assicurazione auto I trend dell assicurazione auto La difficile ricerca di redditività Enea Dallaglio IAMA Consulting Copyright by IAMA Consulting Srl, Milano All rights of translation, reproduction
COMUNICATO STAMPA. Focalizzazione su efficienza operativa del Gruppo» Costi amministrativi in calo dell 1,1% a termini omogenei
COMUNICATO STAMPA PRESS OFFICE Tel. +39.040.671180 - Tel. +39.040.671085 press@generali.com INVESTOR RELATIONS Tel. +39.040.671202 - Tel. +39.040.671347 - generali_ir@generali.com www.generali.com RISULTATI
Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche
Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il quarto trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle
17 luglio 2015. Italia: premi raccolti nei settori vita e danni
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto
Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo
Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo 267,1 milioni di Euro di ricavi, in crescita del 26% rispetto al primo trimestre 2003 Crescita
MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA
MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,
La semestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa
La semestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa Roma, 24 ottobre 2012 A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino L andamento di borsa 30/06/2011-30/06/2012 Problematico l andamento
Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie
CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa
APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006
APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti
MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006
MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI
«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO
«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia
2014 RAPPORTO SUL LEASING
RAPPORTO SUL LEASING INDICE PREMESSA Leasing motore dell economia I numeri che contano di più 1. ll leasing nell attuale contesto economico di riferimento 1.1 Le dinamiche di PIL e investimenti Focus:
Informazione per i media
Mobiliare Svizzera Holding SA Bundesgasse 35 Casella postale 3001 Berna Telefono 031 389 61 11 Telefax 031 389 68 52 lamobiliare@mobi.ch www.mobi.ch Informazione per i media Risultato semestrale 2014 della
MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006
MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:
Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita
Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012
4. I RICAVI DA SERVIZI DELLE BANCHE ITALIANE
48 4. I RICAVI DA SERVIZI DELLE BANCHE ITALIANE Il basso livello dei tassi d interesse che caratterizza ormai da parecchi anni i mercati finanziari in Italia e nel mondo sembra avere determinato una riduzione
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE IMPRESE: ANDAMENTO 2014
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE IMPRESE: ANDAMENTO 2014 SIMONE CAPECCHI * Cresce ancora la domanda di credito da parte delle imprese ma si raffredda negli ultimi 2 trimestri. Al
Le assicurazioni vita e danni
Le assicurazioni vita e danni Luigi Di Falco Responsabile Servizio Vita e Welfare Le assicurazioni vita In un contesto di ricchezza delle famiglie italiane stabile, cresce la quota in assicurazioni vita
MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006
MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI
Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Proposta di collaborazione per i consorziati a Brokers Italiani
Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Proposta di collaborazione per i consorziati a Brokers Italiani Milano, 12 giugno 2009 Definizione dell offerta L offerta illustrata nel presente documento
Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano
La spesa della Regione Lazio per la protezione dell ambiente Anni 1995-2001
La spesa della Regione Lazio per la protezione dell ambiente Anni 1995-2001 L Istat diffonde, per la prima volta, la serie storica dei dati relativi alle spese per la protezione dell ambiente di un amministrazione
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Ad aprile continua la flessione della domanda di credito da parte di famiglie e imprese: -3% i prestiti, -9% i mutui richiesti dalle famiglie;
Dati al 31 dicembre 2014
Anno XI I n 25 - Maggio 2015 Executive Summary Con la presente rilevazione si forniscono i risultati dei principali indicatori tecnici del ramo R.C. Auto (e della relativa gestione della convenzione per
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
Metodi e Modelli per l Analisi Strategica per l A.A. 2013-2014
Metodi e Modelli per l Analisi Strategica per l A.A. 2013-2014 Caso 1: Progetto strategico: basic intelligence, visione e posizionamenti Caso 2: Progetto strategico: criticità, macro trend e obiettivi
La Stampa in Italia (2009 2011)
FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI La Stampa in Italia (2009 2011) Roma 18 aprile 2012 Quadro generale L andamento recessivo del Paese nella seconda metà del 2011 e le prospettive di accentuazione di
La Stampa in Italia (2010 2012)
(2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica
L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013
CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA
Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica
Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Premi lordi contabilizzati al 1 trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle imprese
Capitolo 2.3. La situazione internazionale. Relazione Annuale
Capitolo 2.3 Il turismo in Piemonte Carlo Alberto Dondona Si ringraziano Cristina Bergonzo (Sviluppo Piemonte Turismo), Amedeo Mariano(Città Metropolitana di Torino Sistema Informativo Turistico) La situazione
2. Rendiconto (produzione e distribuzione del valore aggiunto)
2. Rendiconto (produzione e distribuzione del valore aggiunto) 2.1. Dati significativi di gestione Nelle pagine che seguono sono rappresentate le principali grandezze economico-patrimoniali, ottenute dalla
LE SFIDE PER IL 2015
MERCATO & COMPAGNIE LE SFIDE PER IL 2015 di LAURA SERVIDIO L ATTESA CRESCITA, PER IL PROSSIMO ANNO, SARÀ LENTA. MA PER IL SETTORE ASSICURATIVO NON MANCANO LE OPPORTUNITÀ. TRA QUESTE, L EVOLUZIONE DEL MODELLO
Affrontare una competizione difficile Quali strategie di offerta
Forum dell assicurazione auto Affrontare una competizione difficile Quali strategie di offerta Enea Dallaglio IAMA Consulting Copyright by IAMA Consulting Srl, Milano All rights of translation, reproduction
Workshop Energia Elettrica
Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala
Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica
Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali
Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012
Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino 2012
Il 2012 apre un nuovo ciclo di contrazione per la raccolta premi danni, col ritorno a politiche di pricing più aggressive nell auto
newsletter IV trimestre 2012 Milano, Marzo 2013 Il 2012 apre un nuovo ciclo di contrazione per la raccolta premi danni, col ritorno a politiche di pricing più aggressive nell auto www.iama.it -20123 Milano
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;
Le assicurazioni vita e danni
Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio
Bilancio 2014 Car Server S.p.A.
Car Server S.p.A. Sede legale 42124 Reggio Emilia, Via G. B. Vico, 10/c Capitale sociale: Euro 11.249.859 P. IVA e numero di Iscrizione Registro Imprese RE N 01610670356 Il presente bilancio è stato approvato
GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 1 semestre 2012
COMUNICATO STAMPA GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 1 semestre 2012 UTILE NETTO: Euro 217,5 milioni, +125% MASSE AMMINISTRATE: Euro 49,1 miliardi, +5% RACCOLTA NETTA BANCA MEDIOLANUM: Euro 1.760 milioni CARLO
I dati significativi del mercato assicurativo italiano
I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 9 luglio
A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le
I vantaggi di Genial+
I vantaggi di Genial+ 1 Obiettivo Al termine di questa unità sarai in grado di: Conoscere i vantaggi commerciali ed economici che Genial+ offre all Intermediario Durata nominale 16 minuti I personaggi
Le polizze auto L andamento della raccolta premi, tra innovazione di prodotto e nuove sfide
FORUM BANCASSICURAZIONE 2015 Le polizze auto L andamento della raccolta premi, tra innovazione di prodotto e nuove sfide Umberto Guidoni Servizio Auto Agenda Focus sulla raccolta premi in Italia Il mercato
COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE I RISULTATI AL 31 MARZO 2008
COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE I RISULTATI AL 31 MARZO 2008 PRIMI 3 MESI DEL 2008 CONFERMANO IL POSITIVO RISULTATO OTTENUTO NEL PRIMO TRIMESTRE 2007, IN UN CONTESTO DI MERCATO
I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO
L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e
I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI
I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI Dall anno 2003 l Unione Province Piemontesi raccoglie, con la collaborazione
L acqua trova nuovo slancio
L acqua trova nuovo slancio Settembre Panoramica del mercato Il mercato dell Acqua Minerale Confezionata in GDO nei primi 8 mesi del registra una crescita rispetto al. Le performance sono migliori anche
Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita
Economia > News > Italia - lunedì 13 gennaio 2014, 16:00 www.lindro.it Segnali positivi Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita Antonio Forte La
ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici
Executive Summary Andamento degli indicatori tecnici Nella prima metà dell anno, la frequenza dei sinistri denunciati al settore assicurativo per il complesso dei veicoli analizzati (pari al 9,00%), risulta
I NOSTRI AGENTI SONO TUTTI UN PO SPECIALI.. SPECIALI COME OGNUNO DI VOI
I NOSTRI AGENTI SONO TUTTI UN PO SPECIALI.. SPECIALI COME OGNUNO DI VOI Contenuti della presentazione I numeri chiave del Gruppo Assicurativo Arca I nuovi obiettivi del Gruppo Assicurativo Arca L Agente
NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3%
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo 13 SALERNO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 13 1 Provincia di Indicatori socio-economici Figura 1 Negli ultimi dieci anni la popolazione
- 1 - Premessa. Tavola 1 Rappresentatività del campione
Novembre 2013 Premessa La statistica associativa Indici Aziendali (ventottesima edizione) fornisce una vasta serie di indici informativi e ratio di performance a livello totale di mercato in riferimento
Presentazione finanziaria
0 Presentazione finanziaria Milano, 17 Marzo 2010 1 OBIETTIVI STRATEGICI STRUTTURA SOCIETARIA RAMI DANNI RAMI VITA DIPENDENTI E STRUTTURA TERRITORIALE INVESTIMENTI INFORMAZIONI FINANZIARIE OBIETTIVI STRATEGICI
ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia
ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia Agenda Introduzione L analisi dei Margini bancari in letteratura Obiettivo e
CONFERENZA STAMPA UNRAE, MILANO 19 NOVEMBRE 2014 GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI
CONFERENZA STAMPA UNRAE, MILANO 19 NOVEMBRE 2014 GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI Marco Baldi Responsabile Settore Territorio Fondazione Censis UNA LETTURA ATTRAVERSO TRE