Tecniche di preparazione degli spermatozoi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di preparazione degli spermatozoi"

Transcript

1 Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale:luci e ombre Bologna 29 gennaio 2011 Tecniche di preparazione degli spermatozoi Nilla Calza U.O.Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana. Azienda Ospedaliero Universitaria S.Orsola Malpighi di Bologna

2 Nella quinta edizione del manuale WHO la sezione dedicata alla preparazione spermatica è stata espansa rispetto alla precedente e sono state descritti: -tutti i metodi comunemente impiegati per preparare gli spermatozoi da eiaculato -le modalità per maneggiare i campioni di seme infetti da HIV -il trattamento degli spermatozoi ottenuti dal testicolo e dall epididimo -metodologie necessarie per raccogliere gli spermatozoi da pazienti con eiaculazione retrograda Le tecniche di preparazione degli spermatozoi possono essere finalizzate : a test diagnostici di funzionalità al recupero terapeutico per la tecniche di fecondazione assistita

3 Nello sperma umano si distingue: COMPONENTE CELLULARE: precursori della linea germinale, sottopopolazioni di spermatozoi vivi e apoptotici, detriti cellulari, leucociti, cellule epiteliali COMPONENTE LIQUIDA: Plasma seminale costituito da proteine,lipidi, prostaglandine, ormoni, ioni, acido citrico, fruttosio, una grande varietà di enzimi tra cui anche enzimi proteolitici,, zinco, carnitina, bicarbonati, muco

4 Le tecniche di trattamento dello sperma umano per la fecondazione assistita hanno lo scopo di: 1) Isolare il maggior numero di spermatozoi vivi, dotati di buona motilità progressiva e morfologia, minimizzando lo stess ossidativo 2) Indurre in vitro la CAPACITAZIONE. Si tratta della fase finale di maturazione dello spermatozoo che così: acquista la capacità di interagire con il complesso cumulo-ovocita, subisce la reazione acrosomiale e diventa potenzialmente in grado di fecondare gli ovociti. 3) Separare gli spermatozoi dal plasma seminale perché: - dopo l eiaculazione diviene citotossico per un rapido aumento della osmolarità (Aitken et al., 1996) - contiene fattori decapacitanti (Yanagimachi,1994) - contiene fattori la cui prolungata esposizione ha avversi effetti sulla funzionalità spermatica quali la penetrazione del muco cervicale (Kremer,1968), la reazione acrosomiale in vitro e il processo di fecondazione (Roger, 1983; Mortimer 1992 e 1998)

5 . L ideale tecnica di separazione spermatica dovrebbe : -Essere facile, veloce e con costi contenuti; -Isolare il più alto numero di spermatozoi mobili possibili; -Non causare danno o alterazione fisiologica agli spermatozoi separati; -Eliminare spermatozoi non vitali, leucociti e batteri; -Permettere di processare il più grande volume di eiaculato Nessun metodo disponibile soddisfa tutte queste esigenze, quindi la scelta della tecnica di preparazione del seme è dettata dalla qualità del campione (Canale et al.1994)

6 INDICAZIONI GENERALI AL TRATTAMENTO - La raccolta del campione e l operatività devono avvenire in condizioni sterili. - Medium di coltura impiegato deve contenere: soluzione salina addizionata con proteine (albumina altamente purificata ) e un appropriato tampone per mantenere costanti le condizioni di ph in cui gli spermatozoi sono processati Se l incubatore contiene solo aria atmosferica alla temperatura di 37 C il medium è tamponato con Hepes e il tappo del contenitore deve essere ben chiuso Se l incubatore contiene 5% (v/v) di CO2 in aria ad una temperatura di 37 C il medium deve essere tamponato con bicarbonato di sodio e il tappo del tubo mantenuto semiaperto per garantire scambio di gas - Come regola generale le tecniche di preparazione spermatica non possono essere considerate valide per una totale eliminazione degli agenti infettivi quindi è indispensabile trattare sempre il campione come potenzialmente infetto!!

7 L efficienza della tecnica di separazione spermatica (WHO 2010) è espressa come: - numero assoluto di spermatozoi - numero totale di spermatozoi mobili - recupero di spermatozoi mobili con morfologia normale.

8 FLUIDIFICAZIONE DEL CAMPIONE Il campione subito dopo la raccolta viene lasciato fluidificare in vitro per 30 minuti a temperatura ambiente o a 37 C in lenta agitazione. Se non liquefa si procede con un ulteriore incubazione di 30 minuti nelle medesime condizioni Quando la viscosità del campione è persistente si può intervenire: -miscelando il seme con ugual volume di terreno di coltura -forzare il liquido viscoso attraverso un ago dal diametro interno di 0.84mm prima e di 0.69 mm poi, collegato ad una siringa. -trattare con enzimi proteolitici. Il manuale propone di preparare una soluzione 10 IU/ml di Bromelina in tampone fosfato Dulbecco" da diluire 1:2 con il liquido seminale e di incubare per 10 minuti a 37 C. Altri enzimi descritti dalla letteratura sono: -amilasi -chimotripsima, lisozima, ialuronidasi, tripsina, (Figenschau et al., 1998). E importante rimuovere gli enzimi con lavaggi non appena ottenuta la fluidificazione per evitare danneggiamento degli spermatozoi

9 Si distinguono 4 approcci basici per la preparazione degli spermatozoi: - lavaggio e diluizione - migrazione: requisito fondamentale è il movimento autonomo degli spermatozoi (swim-up, migrazione-sedimentazione) - centrifugazione in gradiente di densità: sfrutta l alta densità degli spermatozoi da separare e l azione di filtro esercitata dagli strati di particelle silice colloidale modificata impiegata per la separazione - metodi di aderenza: si basa sull aderenza dei detriti cellulari e dei leucociti da eliminare ad una matrice di filtrazione (fibre di lana di vetro, colonne di Sephadex, membrana, biglie di vetro).

10 DILUIZIONE e LAVAGGIO Consiste nella diluizione del seme con il terreno di coltura e successiva centrifugazione; il manuale WHO ne indica l impiego per trattare campioni normospermici destinati alla inseminazioni intrauterine (IUI). Procedura: -aggiungere all intero campione un uguale volume di medium per la diluizione del plasma seminale -trasferire in tubi da centrifuga (non più di 3 ml per tubo) -centrifugare a g per 5-10 minuti -aspirare ed eliminare il surnatante -risospendere con 1 ml di medium e pipettare gentilmente -centrifugare ancora a g per 3-5 minuti -aspirare ed eliminare il surnatante -risospendere il pellet, pipettando gentilmente in un volume di medium appropriato per il finale utilizzo e determinare motilità e concentrazione

11 SWIM-UP Il manuale WHO ne consiglia l impiego per il trattamento del seme di pazienti normospermici Il campione non deve essere diluito e centrifugato. Si procede direttamente con lo swim-up diretto degli spermatozoi dal seme dopo fluidificazione in vitro Procedura: -Miscelare e suddividere il campione in tubi da centrifuga da 15 ml, ponendo circa 1 ml per tubo. -Stratificare delicatamente 1,2 ml di medium sopra il campione -Inclinare il campione con un angolo di 45 e incubare per 1 ora a 37 C -Rimuovere 1 ml di medium dalla superficie (contiene gli spermatozoi più mobili) -Diluire con 1,5-2 ml di medium -Centrifugare a g per 5 minuti ed eliminare il surnatante -Risospendere il pellet in 0.5 ml di medium per valutare concentrazione,motilità, morfologia

12 Esempio di trattamento del seme con Swim-up Produzione del campione Conta Motilità Morfologia t 60 min a 37 C a 45 gradi 5 min 300 g-500g Conta Motilità Morfologia ICSI FIVET IUI s S = seme t = terreno Aggiunta di terreno Raccolta dal sovranatante

13 SWIM-UP Vantaggi: - Facile da eseguire - Poco costoso Svantaggi: - Produce una resa in percentuale di spermatozoi mobili più bassa rispetto alla centrifugazione in gradiente di densità ( Ng et al.,1992) -Ristretto a campioni con alta conta e motilità; -I numerosi strati di cellule impediscono agli spermatozoi mobili situati più in profondità di raggiungere l interfaccia con il medium di coltura; -Significativo decremento della percentuale di spermatozoi con cromatina normalmente condensata.

14 CENTRIFUGAZIONE IN GRADIENTE DI DENSITA (CGD) Il manuale WHO propone tale tecnica per i casi di oligozoospermia, astenozoospermia o teratozoospermia, poiché si recupera un maggior numero di spermatozoi mobili destinati alla FIVET o alla ICSI Questo metodo consiste nel centrifugare il campione posto al di sopra di un gradiente di densità discontinuo o continuo preparato impiegando silice colloidale legate covalentemente a silano. Gli spermatozoi si separano in base alla loro densità e alla motilità di quella porzione che raggiunge il fondo del tubo. E importante standardizzare la metodica I risultati delle preparazioni spermatiche variano in relazione alle condizioni della separazione: - volume iniziale di seme, - velocità e tempo di centrifugazione, - numero di strati del gradiente

15 Procedura: -Preparare il gradiente di densità sovrapponendo 1 ml di medium con densità al 40% (v/v) ad 1 ml di medium al 80% (v/v). - Aggiungere 1 ml di seme miscelato sopra il gradiente di densità e centrifugare a g per minuti. Preparare più di un tubo se necessario. -Rimuovere la parte superiore del pellet che si è stratificato sul fondo -Risospendere il pellet in 5 ml di medium e centrifugare a 200g per 4-10 minuti -Ripetere la procedura di lavaggio -Risospendere il pellet finale in 1 ml di medium per determinare concentrazione e motilità

16 Esempio di trattamento del seme con gradienti Produzione del campione Conta Motilità Morfologia S min 300g 2 lavaggi Conta Motilità Morfologia ICSI FIVET IUI Gradienti Raccolta dal 80% Mantenere in incubatore

17 CENTRIFUGAZIONE IN GRADIENTE DI DENSITA (CGD) Vantaggi: -Isolamento di una frazione pulita e abbondante di spermatozoi mobili; -Possono essere isolati spermatozoi mobili da eiaculati con bassa densità spermatica; -Buona eliminazione dei leucociti; -Produzione di ROS significativamente ridotta. Svantaggi: -La creazione di una buona interfase tra i differenti strati richiede tempo, -Più costoso dello swim-up;

18 FILTRAZIONE CON FIBRE DI LANA DI VETRO La separazione è principalmente dovuta all adesione dei detriti cellulari e degli spermatozoi immobili alla superficie di fibre di lana di vetro. (Engel et al., 2001) Filtrazione condotta a 37 C Richiede 5-10 minuti per filtrare l di campione 6 mm (Engel et al., 2001): L efficienza di filtrazione è legata alle caratteristiche del filtro come ad esempio: - Natura chimica della lana di vetro (borati, silicati, quarzo) - Struttura superficiale e carica - Spessore delle fibre e diametro dei pori Da queste caratteristiche dipende anche il possibile rischio di danneggiare gli spermatozoi!!

19 Vantaggi: - Semplicità - Alta resa in spermatozoi mobili, analoga a quella ottenuta dalla CGD, anche applicata nei casi di oligo ed astenozoospermia (Rhemrev et al., 1989; Johnson et al., 1996) - Riduzione del danno ossidativo - Eliminazione dei leucociti al 90% (Sanchez et al., 1997) - Selezione di spermatozoi con normale condensazione della cromatina Svantaggi: - Costoso - Filtrato può contenere detriti cellulari residui - Processo abbastanza lento (favorita la resa!) e che richiede suddivisione del campione

20 Tecniche di preparazione di più recente introduzione per selezionare gli spermatozoi ad alta qualità per la fecondazione assistita -Selezione in base alla carica elettrica -Selezione degli spermatozoi con tecniche di binding: Annessina Acido ialuronico

21 METODO ELETTROFORETICO Si tratta di una filtrazione elettroforetica su membrana che rapidamente e efficacemente isola spermatozoi umani con minimo danno al DNA (Ainsworth et al., 2005). Principio: spermatozoi di migliore qualità nell eiaculato possiedono la maggiore carica netta negativa (Kirchoff and Schroter, 2001; Giuliani et al., 2004; Ainsworth et al. 2005) e possono essere separati dalle altre particelle ugualmente cariche come leucociti e gameti immaturi in virtù del loro piccole dimensioni della testa. Dimostrato che gli spermatozoi così isolati sono ugualmente in grado di fecondare ovociti senza il sostegno della ICSI quindi l esposizione al campo elettrico non altera la loro funzionalità. La % di clivaggio degli zigoti e la qualità degli embrioni sono analoghi a quelli dove gli spermatozoi sono ottenuti da CGD (Fleming et al., 2008)

22 Prototipo sviluppato per questa tecnica: CELL-SORTER 10 (CS-10). Catodo (-) Campione Tampone Camera di iniezione del campione Camera di raccolta del campione (Ainsworth et al., 2005) Anodo (+) L unità di separazione del CS-10 consiste in due camere da 400 l separate da un filtro di policarbonato di 5 m di spessore che appoggia su una membrana di poliacrilammide che permette il libero transito degli elettroliti. Spermatozoi separati dal plasma seminale a 25 C per 5 min applicando una corrente costante di 75mA e un voltaggio variabile da 18 a 21 V Buffer elettroforetico: 10mM Hepes; 30mM NaCl; 0.2M saccarosio; ph 7.4; Osmolarità 310mOsm/Kg.

23 MACS (magnetic activated cell sorting) Metodo di separazione che elimina gli spermatozoi apoptotici Principio: Le cellule apoptotiche espongono dei markers specifici. Uno di questi è il fosfolipide fosfatidilserina (PS) che si ridistribuisce dal lato citosolico al lato esterno della membra plasmatica Si impiegano poi biglie magnetiche coniugate con annessina V che ha una forte affinità per la fosfatidilserina esposta dalle cellule apoptotiche con integrità della membrana compromessa. Il complesso biglia-cellula apoptotica è trattenuto grazie all ausilio di un magnete. L impiego di MACS in combinazione con centrifugazione in gradiente di densità (CGD) per preparare spermatozoi umani è risultato essere superiore in termini di motilità, vitalità e resa di spermatozoi non apoptotici rispetto ad altri metodi di preparazione (Said et al., 2005)

24 MACS Biglie magnetiche Spermatozoi apoptotici Spermatozoi non apoptotici (Said TM et al., 2008) -Incubazione delle microbiglie coniugate ad annessina V con gli spermatozoi a RT per 15 minuti - Far scorrere la miscela attraverso una colonna posta su un supporto magnetico. La frazione di spematozoi che espone PS è ritenute nella colonna mentre gli spermatozoi con membrana plasmatica intatta sono eluiti dalla colonna e raccolti come non apoptotici

25 PRESENZA DI RECETTORI PER L ACIDO IALURONICO (HA) L acido ialuronico (HA) è un polisaccaride lineare presente nella matrice extracellulare del cumulo ooforo attorno all ovocita, con un importante ruolo nella fecondazione umana normale. Principio di questo test : spermatozoo maturo ha subito un rimodellamento della membrana plasmatica, responsabile della formazione dei recettori per la zona pellucida dell ovocita e per i recettori dell HA Spermatozoi maturi che esprimono recettori HA sono vitali e privi di inclusioni citoplasmatiche,frammentazione del DNA, markers apoptotici come caspasi 3 (Cayli S. et al., 2003, Huszar et al., 2003) e presentano una normale frequenza di aneuploidie cromosomiche (Jakab et al. 2005).

26 (Petersen et al. 2010) Incubazione di 2 µl di una preparazione di 2x10 6 spermatozoi per 10 minuti a RT Per individuare gli spermatozoi maturi si sfrutta la loro selettiva capacità di legare HA che aderisce sul fondo di una piastra di coltura. Gli spermatozoi vengono poi raccolti con una pipetta da ICSI e trasferiti in una soluzione di polivinlpirrolidone per eseguire la inseminazione intracitoplasmatica.

27 PREPARAZIONE DEI CAMPIONI DI SEME INFETTI DA HIV I recettori virali (CD4, CCR5, CXCR4) sono espressi solo da cellule non spermatiche: il manuale WHO propone una combinazione di centrifugazione in gradiente di densità e di swim-up per prevenire l infezione nelle coppie HIV sierodiscordanti dove solo il partner maschile è HIV positivo (Gilling-Smith et al. 2006; Savasi et al 2007) Per minimizzare il rischio di cross-contaminazione con i campioni HIV-free, i semi infetti devono essere trattati separatamente nel tempo e nello spazio (Gilling-Smith et al. 2005) Indispensabile la validazione virale mediante RT-PCR del seme processato. Non ci sono ancora sufficienti evidenze di eliminazione del rischio di contagio attraverso la preparazione spermatica!!!

28 TRATTAMENTO DEL CAMPIONE PROVENIENTE DA EIACULAZIONE RETROGRADA L eiaculazione retrograda si verifica quando il liquido seminale, durante l eiaculazione, passa nella vescica invece che nell uretra. Si tenta di recuperare lo sperma da un campione di urina post-eiaculatorio. L urina però induce rapidamente effetti deleteri sugli spermatozoi, con una riduzione della motilità legata alla diminuzione di ph e ancor più, alla riduzione della osmolarità (Crich and Jequier, 1978) Per l aggiustamento dei parametri urinari e il recupero di spermatozoi mobili è raccomandato ingerire agenti alcalinizzanti come NaHCO3 (Urry, 1986) o una soluzione di NaCl e di NaHCO3 (Aust et al., 2008). Tuttavia non esiste un metodo ottimale per ottenere il controllo del ph ed dell osmolarità

29 La procedura prevede di chiedere al paziente: - di non svuotare completamente la vescica; - tentare di produrre l eiaculato e raccogliere l eventuale prodotto in un primo contenitore sterile; - urinare nuovamente e raccogliere l urina in un secondo contenitore con terreno di coltura (per alcalinizzare ulteriormente il campione). suddividere il campione e sottoporlo a centrifugazione per 8 minuti a 500g risospendere il pellet in 3-4-ml di medium fresco Sia l eiaculato, se prodotto, che il campione di urina devono essere analizzati Entrambe i campioni vengono processati con centrifugazione in gradiente di densità (CGD) Pazienti con disturbi eiaculatori che devono essere sottoposti ad una elettro-stimolazione rettale della prostata, producono spermatozoi con scarsa motilità e quindi si trattano con la CGD

30 EFFETTI DELLE SPECIE REATTIVE ALL OSSIGENO (ROS) Produzione dei ROS Leucociti del plasma seminale(aikten and West 1999 ) Forze associate con la centrifugazione durante il trattamento del seme (Aitken and Clarkson 1988) Nelle procedure di trattamento anche finalizzato alla crioconservazione, proposto di non eliminare il plasma seminale

31 Trattamento del seme : perdita degli antiossidanti naturali presenti nel plasma seminale (vitamina C ed E, superossido dismutasi (SOD), ac,urico, glutatione) Spermatozoi vulnerabili allo stress ossidativo 1) NO citoplasma = NO meccanismi di riparo del DNA danneggiato 2) Molti acidi grassi polinsaturi = suscettibilità ai ROS Danno Integrità del DNA compromessa (Aitken and Clarkson 1988) Integrità delle membrane plasmatiche compromessa

32 Per limitare i danni ossidativi, proposto trattamento sia in vivo che in vitro con differenti antiossidanti Glutatione ( -L-glutamil-L-cistenilglicina): agente ad effetto riducente dove il ruolo nella difesa antiossidante è legato al gruppo sulfidrilico. Dimostrato il suo ruolo nel ridurre la produzione di ROS e nel proteggere gli spermatozoi dal danno indotto al DNA da H 2 O 2 (Donnelly,2000). N-acetil-L-cisteina (NAC) è un N acetil derivato dell aminoacido cisteina, che promuove la produzione endogena di glutatione. Ha un effetto dose e tempo dipendente sulla riduzione nella produzione dei ROS (Oeda 1997). E stata dimostrata è la sua azione benefica sui parametri seminali e nel migliorare la capacità totale antiossidante del siero dopo somministrazione orale in pazienti infertili (Ciftci H et al. 2009). Ascorbato (vitamina C) e Alfa Tocoferolo (vitamina E): separatamente hanno benefici effetti sulla integrità del DNA alterata dal processo di preparazione dello sperma con gradiente (Hughes 1998). Non visto miglioramento nella motilità spermatica né con ascorbato né con vitamina E ma solo una significativa riduzione nella produzione dei ROS. Rilevato invece danno al DNA indotto dal simultaneo impiego delle due vitamine durante il trattamento del campione(donnelly,1999).

33 TRATTAMENTI DEGLI SPERMATOZOI IN VITRO PER MIGLIORARE LA MOTILITA - Metilxantina caffeina : è un inibitore delle fosfodiesterasi che aumenta i livelli di camp. La motilità di spermatozoi freschi e scongelati aumenta per stimolazione del metabolismo glucidico (Homonnai et al.,1976; Rees et al.,1990). - Pentossifillina: è un metilxantina derivato, inibitore non specifico delle fosfodiesterasi con effetto stimolatorio sulla motilità attribuibile all aumento di camp. camp stimola una chinasi camp dipendente che induce la fosforilazione di proteine della coda degli spermatozoi (Nassar et al.,1999). Effetti benefici sulla motilità di spermatozoi freschi (Yovich et al.,1990;tesarik et al.,1992; Paul et al.,1995) e crioconservati (Stanic et al.,2002). Risultati contrastanti perche riportati anche effetti tossici sugli spermatozoi (Centola et al.,1995) e una possibile embriotossicità sull embrione di topo (Tournaye et al., 1993) - 2-Deossiadenosina (2-DA) - Callicreina - Bicarbonato - Metallo Chelatori -Platelet-Activating Factor (PAF)

Fitelab TS 1 dicembre 2011

Fitelab TS 1 dicembre 2011 Fitelab TS 1 dicembre 2011 Esperienza ventennale nel Laboratorio di Tossicologia e Farmacologia di Patologia Clinica. Dalla nascita del Sevizio in Procreazione Medicalmente Assistita Da tecnico di laboratorio

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e Kit per individuazione conta Spermatica (metodo colorimetrico) Istruzioni d uso INTRODUZIONE Il presente kit viene usato per individuare qualitativamente la conta spermatica del seme umano in vitro e condurre

Dettagli

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico La refertazione. QC nel laboratorio andrologico Dott.ssa Cristina Melotti Laboratorio Centralizzato Policlinico S.Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna L esame del liquido seminale

Dettagli

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Due particolarità degli ovari: presenza di relativamente alto numero di follicoli

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

TOSSICOLOGIA. TOSSICO Ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali DANNOSE mediante una azione fisica o chimica.

TOSSICOLOGIA. TOSSICO Ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali DANNOSE mediante una azione fisica o chimica. TOSSICOLOGIA COS E UN FARMACO? - ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali mediante un azione fisica o chimica. - Per l OMS è farmaco una sostanza o un prodotto utilizzato

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare Questa analisi ha misurato alcuni parametri elettrochimici ed energetici di Vibracell, al fine di poterne valutare i livelli

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEL LIQUIDO SEMINALE PER TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEL LIQUIDO SEMINALE PER TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA OSPEDALE SAN CARLO Azienda Ospedaliera Regionale-Potenza DIP. MATERNO INFANTILE Dir.: Dott. Sergio Schettini Lab. Di Biologia della Riproduzione Resp.: Angela Ferri TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEL LIQUIDO

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

STERILIZZAZIONE CON PLASMA STERILIZZAZIONE CON PLASMA CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 GENERALITA LA STERILIZZAZIONE OSSIDATIVA A BASSA TEMPERATURA PER DISPOSITIVI MEDICI E STRUMENTI CHIRURGICI

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 OMEOSTASI Fisiologia Umana La fisiologia è la scienza che studia i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi. E una scienza integrata che

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Servizio colture primarie. Istruzioni per l uso di cellule epiteliali bronchiali umane

Servizio colture primarie. Istruzioni per l uso di cellule epiteliali bronchiali umane Servizio colture primarie Istruzioni per l uso di cellule epiteliali bronchiali umane Riassunto del procedimento Il metodo di coltura è basato su due fasi distinte: 1) Espansione del numero di cellule:

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi Maria Gabriella Bafaro Carta dei Servizi Due parole sulla Fertilità Come descritto brevemente da Wikipedia, Fertilità è in generale la capacità di riproduzione degli organismi viventi. Se intesa come misura,

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino TERAPIA DELLA INFERTILITA MASCHILE E TECNICHE DI PMA: LO STUDIO DELLA FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO

Dettagli

LE BATTERIE DA AVVIAMENTO

LE BATTERIE DA AVVIAMENTO LE BATTERIE DA AVVIAMENTO 1. Principio di funzionamento 1 Le batterie da avviamento comunemente usate su moto e scooter della gamma SYM sono batterie al piombo, il cui elemento base è la cella, costituita

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

Progetto della classe II C

Progetto della classe II C Progetto della classe II C Preparazione allo svolgimento dell esperienza La II C è preparata all esperienza presso il centro di ricerca E.B.R.I. iniziando un intenso lavoro di approfondimento sulla genetica

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Sonicaid. Lactate Pro TM

Sonicaid. Lactate Pro TM Sonicaid Lactate Pro TM 1.IL PRODOTTO IN BREVE 1.I Descrizione Il Lactate Pro è un dispositivo che rileva la concentrazione di lattato nel sangue, per la sua precisione, praticità ed economia di esercizio

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi Vie genitali maschili e ghiandole accessorie FECONDAZIONE

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

ALLEGATO A LOTTO 1 - CODICE CIG 4774096CA3. Prezzo indicativo in euro. Fabbisogno biennale. TOTALE in euro DESCRIZIONE PRODOTTO

ALLEGATO A LOTTO 1 - CODICE CIG 4774096CA3. Prezzo indicativo in euro. Fabbisogno biennale. TOTALE in euro DESCRIZIONE PRODOTTO LOTTO 1 - CODICE CIG 4774096CA3 DESCRIZIONE PRODOTTO Prezzo indicativo in euro biennale TOTALE in euro 1a 1b 1c 1d 1e 1f Olio minerale per coltura di ovociti ed embrioni in gocce di terreno. Lavato con

Dettagli

13. Life Sciences Sommario

13. Life Sciences Sommario GENERAL CATALOGUE EDITION 8. Life Sciences Sommario Genomica 6 PCR 6 DNA-Elettroforesi 9 Gel-Documentation Filtrazione, Concentrazione 8 Proteomica ELISA Proteine-Elettroforesi 60 Blotting 6 Purificazione

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari NOVITÀ! Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari Sia che si tratti di microscopia invertita, di imaging di cellule viventi o di analisi di fluorescenza, i consumabili Eppendorf Cell

Dettagli

A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA

A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA Attivatore minerale dell acqua contiene 13 vari componenti, composti di calcio e minerali (magnesio, potassio, sodio, ecc.) che emettono ioni negativi e radiazioni infrarosse.

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli