LA RIPRODUZIONE ASSISTITA: IL CASO DELLA «FIVET» di Giannino Piana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIPRODUZIONE ASSISTITA: IL CASO DELLA «FIVET» di Giannino Piana"

Transcript

1 LARIPRODUZIONEASSISTITA:ILCASODELLA«FIVET» digianninopiana Lo sviluppo di tecnologie sempre più sofisticate di intervento sui processi riproduttivi suscitagrandiatteseeprofondeinquietudini.lapossibilitàdisuperarestatidiinfertilità,fino aieriinvincibili(echevannoperaltrocrescendoinragionedifattoripatologici,ambientalie soggettivi), apre orizzonti inediti di speranza. D'altra parte, il controllo della generazione alimenta stati di paura e di ansia determinati, oltre che dall'oggettiva delicatezza degli interventi, anche dalla rimessa in questione di valori antropologici e simbolici legati all'atto del«generare». La riflessione morale sugli attuali processi non può prescindere dall'attenzione a questi valori; suo compito è fornire strumenti adeguati per un discernimento che consenta di prendereledistanzedacoinvolgimentipassionaliodapregiudiziideologiciperelaborareun giudiziocorretto. I.Letecnicheadisposizione:motividelricorsoerisultaticonseguiti Èutilepartiredaqualchechiarificazionetecnicacheconsentadidefinire,neilorocontorni reali,iproblemiscaturentidall'usodelletecnicheriproduttive.contrariamenteaquantiusano il termine «fecondazione artificiale» per designare l'insieme dei processi di riproduzione in cui è implicato un intervento esterno, preferiamo parlare di «riproduzione assistita». Il termine«riproduzione»èpiùampiodiquellodi«fecondazione»(ilqualesiriferiscesoltantoa un suo aspetto o momento) e pone meglio l'accento sull'intenzionalità sottesa all'uso delle tecniche; mentre, d'altronde, l'aggettivo «artificiale» (che si oppone a «naturale») ha un'immediatarisonanzanegativainambitoetico. Le tecniche attualmente in uso sono riconducibili a due grandi filoni: «fecondazione in vivo»(ointracorporea),quandol'incontrodeigametielaformazionedellozigotesirealizzano all'interno dell'apparato genitale femminile; «fecondazione in vitro» (o extracorporea), quandolaformazionedell'embrioneavvienealdifuoridell'apparatogenitalefemminile,dove successivamente viene trasferito (embryo transfer) con modalità diverse a seconda della metodicausata(tubaricaouterina).alsistemadifecondazioneintracorporeavannoascritte la AI (inseminazione artificiale), la quale comporta il prelievo del seme umano e la sua collocazionenell'uteroduranteilperiodoovulatorio,inmododarenderepossibilel'incontro tral'ovuloeglispermatozoiquandoperdiverseragioniciònonsiverificainmodonormale,e la GIFT (Gamete Intra Fallopian Transfer), consistente nel prelievo dei gameti, che vengono tenuti separati da bolle d'aria e trasferiti poi nel corpo della donna per dare luogo al concepimento. Al sistema di fecondazione extracorporea appartiene invece la FIVET Fertilisation In Vitro and Embryo Transfer), che implica l'aspirazione dal follicolo ovarico di unoopiùovociti,cheviene(ovengono)coniugato(i)inprovettaconglispermatozoi,dopodi che,afecondazioneavvenuta,l'ovulofecondato(ogliovulifecondati)sonocollocatiinutero. Queste diverse tecniche possono essere praticate in modo omologo quando la fecondazioneèfruttodeigametiprovenientidaiduepartnerdiunacoppia;oppureinmodo eterologo,quandoalmenounodeiduegametiprovienedasoggettoestraneoallacoppia(cioè da un donatore). Non volendo allargare eccessivamente la riflessione su temi ai quali la ricercamoralehadatempooffertoindicazionicircostanziateeconsolidateevolendoinvece considerareconmaggioreattenzioneletecnicheriproduttivepiùrecenti,cherisultanoessere sul piano etico anche le più problematiche, limiteremo il campo di indagine alla sola FIVET. Tale limitazione impone di fornire qualche ulteriore elemento tecnico e di indicare con precisione quali sono le ragioni che spingono a ricorrere alla FIVET e qual è il livello di praticabilitàraggiunto,nonchéiltassodellasuapossibileriuscita. 1

2 Dopo la nascita di Louise Brown la prima bambina concepita in vitro in Inghilterra nel lugliodel1978aoperadir.edwardsedip.steptoe iprogressicompiutiinquestoambito sono stati rapidi e significativi. I diversi passaggi dalla raccolta dell'ovocita alla fertilizzazione in vitro e coltura dell'embrione fino al suo trasferimento nella cavità uterina della donna hanno subìto notevoli perfezionamenti, fornendo efficacia sempre maggiore agli interventiepiùseriegaranzieperlasalutedelnascituro.irischidianomaliedellosviluppo dello zigote non sembrano essere più consistenti di quelli che si hanno nella riproduzione «naturale», pur essendo la sperimentazione troppo breve e numericamente ridotta per consentire un'adeguata comparazione. Analoghe considerazioni è possibile avanzare sul piano psicologico, dove un'attenzione più accurata va riservata alla FIVET eterologa, soprattutto in presenza del fenomeno del cosiddetto «utero in affitto» o della «madre surrogata». L'arco di applicazione di tale metodo si è gradualmente dilatato, passando dalle indicazioni iniziali sterilità di origine tubarica, difficilmente superabile attraverso altre tecniche,qualilachirurgiatubaricainterattiva,iltrapiantotubaricoequelloovarico adaltre situazioni cliniche, quali la sterilità idiopatica, l'endometriosi, la presenza di anticorpi antispermatici nel muco cervicale, fenomeni di sterilità maschile ecc.; e sono parimenti aumentate le percentuali di successo, grazie soprattutto al miglioramento dei sistemi di prelievodell'ovocitaedifacilitazionedell'annidamento.rimangonocomedatiproblematici oltrealdisagiopsicologicodelladonna,nonsempreadeguatamenteinformatasullemodalità diesecuzionedelmetodoesulleconseguenze= lapossibilitàdiformedieterologiasempre piùallargatedaunlato èpossibileinfattilacompresenzaditre«madri»,quella«genetica» chedonal'ovulo,quella«gestazionale cheportaaterminelagravidanzaprestandol'utero,e quella«legale»chehavolutofindall'inizioilfiglio;sepoic'èancheildonodelsememaschile, siaggiungonodue«padri»,quello«genetico»equello«legale»,elaquestionedellaselezione degli embrioni dall'altro, con l'inevitabile scarto di alcuni di essi (i cosiddetti embrioni soprannumerari), che, almeno sul piano biologico, costituiscono l'inizio di una vera vita umana. II.Icriteridelgiudiziomorale L'individuazione di criteri di valutazione etica adeguati esige particolare attenzione ai processisocialieculturalicheconduconoallautilizzazionedellafiveteunapuntualeanalisi delleconseguenzederivantidaglistrumentiesigitiperattuarla.l'intrecciotraiduemomenti èparticolarmenteimportanteperché,aldilàdeilimitipropridellatecnologia,ingiocovièqui soprattuttoilsignificatodaattribuireallafeconditànellavitarelazionale,ilcorrettoesplicarsi della paternità e della maternità, il rapporto tra fecondità e procreatività (riproduttività biologica)e,piùingenerale,tradirittisoggettiviedirittisocialinelquadrodellesceltecheè chiamataafareognipersona. 1.Paradossiattualielegittimitàdelladomanda L'approcciosocioculturalenonpuòprescinderedallarilevazionedialcuniparadossiche rendonoambiguetantolemodalitàsecondocuisiponeladomandadiprocreazioneassistita quantoitentatividirispondervidapartedellaricercaedellasperimentazione. Il primo di questi paradossi è costituito dalla dilatazione del significato della fecondità dilatazione volta a ricomprendere tutte le forme di apertura della coppia agli altri (basti ricordare lo sviluppo di istituti come l'adozione e l'affidamento) e dalla contemporanea tentazione di considerare la procreatività (o riproduttività biologica) come espressione esclusivadifecondità. 2

3 Mentre più che per il passato si concepisce la fecondità come il valore e la procreatività comeuna(nonlasola)modalitàdelsuoesercizio,siaffermainparallelounamentalitàrigida eriduttiva,cheidentificalafeconditàconl'eventobiologico.l'esasperazionedelladomandadi riproduzioneassistitaaffondaspessoquilesueradici.larichiestadiunfiglio«proprio»,che può anche non essere biologicamente tale(come avviene, per esempio, quando si utilizza la FIVET eterologa), nasconde talvolta la persistenza di frustrazioni personali o di un bisogno (spesso inconscio) di rivalsa sociale. È allora legittimo chiedersi se l'uso della tecnica non denuncilapresenzadiunaconcezionetroppo«materiale»dellafeconditàenonfavoriscauna forma di mistificazione; l'ostentazione cioè di una capacità generativa (il più delle volte di fatto insussistente), a scapito di altre possibilità di espressione della fecondità socialmente altrettanto(epersinopiù)produttive. D'altra parte è questo il secondo paradosso la ricerca di dar vita a nuove esistenze attraverso interventi sempre più invasivi si verifica in un contesto nel quale sono presenti esistenzeumanegiàsbocciateimpossibilitatetalvoltaasopravvivereoasvilupparelapropria identitàpersonalenell'ambitodiunafamiglia,cioèmedianteilconfrontoconfigureparentali bendefinite.ildirittodiindividuigiàesistentialperseguimentodiunavitaqualitativamente umana non costituisce un dovere fondamentale da cui tutti siamo interpellati in maniera prioritaria anche ridimensionando altre esigenze? Non è questo, in altre parole, un bisogno sociale di assoluta urgenza e gravità, tale da rendere meno pressanti altri bisogni? E non è alloradoverosochelastessaricercascientifica,lecuirisorsedisponibilisonolimitate,diail primato al tentativo di fornire soluzione a tali questioni piuttosto che impiegare, in termini esasperati,proventieconomiciedenergieumanenellacorsaalmiglioramentodelletecniche di procreazione assistita? Non vi è forse, dietro a tale corsa, il persistere di una logica incentratasuunegoismoindividualistaedetnocentrico?enonpuòessere,indefinitiva,tale comportamento una forma di ennesimo spreco dell'occidente opulento, che mira alla soddisfazionesemprepiùampiadelleproprieesigenzedimenticandoquelle,digranlungapiù basilari,dialtripopoli? Nonsipuòcertonegarelegittimitàaldesideriodellacoppiadiavereunfiglioproprio,ma si deve ricordare che tale desiderio non può trasformarsi in diritto assoluto e senza condizioni. Il principio di giustizia distributiva implica una valutazione dei bisogni e dei desiderinelquadrodiun'analisidellasituazioneglobaledellafamigliaumana.ladomandadi riproduttività deve perciò inscriversi all'interno di una considerazione più vasta del bene comune, rispettando le priorità e commisurando le esigenze personali (o di coppia) alle esigenzedeglialtri,soprattuttoaquelledeipiùpoveri. Il problema si estende anche alle scelte «pubbliche». Basti pensare alla necessità di valutare,nelquadrodellapoliticasanitaria,seequantodestinareaquestitipidiintervento, nonvenendomenoallenecessitàdialtrisettoririguardantilatutelaecuradellasalute. 2.L'articolazionedelgiudiziomorale Inserita nel contesto di questa riflessione, la valutazione dei «costi/benefici» sia economici che umani della FIVET acquista una prospettiva più vera. La condanna di tale praticaèstatainpassatoformulatasullabasediragionidiordine«deontologico».ilgiudizio morale comerisultaconchiarezzadaalcuniinterventidipioxii rinviavaaiparametridel dirittonaturaleche,nelcasodellafivet,eranoconsideratigravementecompromessi,siaper le modalità del processo sia per la sede in cui avviene la fecondazione. Pur riconoscendo a questotipodiargomentazioneilmeritodiaversalvaguardatoalcunivalorifondamentaliper la vita della coppia e della famiglia, quali la connessione tra sessualità e procreazione e la possibilità di delimitare con precisione il concetto di paternità e di maternità a partire dall'essenziale riferimento al dato biologico, si deve riconoscerne il limite. Siamo infatti in 3

4 presenza di un radicale biologismo, incapace di fare emergere le complesse dinamiche relazionalidelprocessoriproduttivoumano. Laricercaeticapiùrecente,incampolaicoecattolico,haabbandonatoquestomodellodi approccio per fare spazio a un modello più duttile, caratterizzato dall'adozione di una prospettiva«teleologica».l'analisideiprocessiinerentilafivetnonèpiùcondottaapartire da una definizione a priori di ciò che è «secondo natura», ma attraverso l'analisi e la valutazionedelrapportotrafineemezzinelcontestodiunprecisoquadrodivalori.èfuori dubbiolapositivitàdelfineperseguitodallafivet.latecnicatendeasoddisfareillegittimo desideriodellacoppiadiavereunfiglioquandociòrisultaimpossibilepervianormale. Il giudizio morale dovrà ovviamente valutare, di volta in volta, le motivazioni soggettive delricorso,dovepossonoannidarsi(magariinconsciamente)elementinegativi;sipensialla difficoltàpsicologicadiaccettarelapropriaimpotenza,allostatodiinferioritàchesiprovanei confronti del partner, al disagio sociale ecc. La consistenza della domanda va pertanto verificata caso per caso. I presupposti necessari sono infatti la stabilità della coppia, la presenza di una vita sessuale regolare e soddisfacente e di una giusta concezione della procreativitàcomedimensionefondamentale,ancorchénonesclusiva,dellafecondità.queste condizioni,chevannorispettatedachiintendesottoporsiatalepratica,nonentranotuttavia direttamente nella definizione della bontà del fine intrinseco all'atto (finis operis), che conserva in ogni caso piena plausibilità. Ma l'eticità del fine non basta; va commisurata all'eticità del mezzo, alla considerazione del peso delle eventuali conseguenze negative da essoderivanti. Gliaspetticheappaionopiùproblematicisonoladispersionediembrioniimpiantatie,più ancora,la«selezionedegliembrioni»,previamenteattuatascegliendotragliovocitiquellida impiantare, o realizzata dopo l'impianto mediante la pratica della «riduzione embrionale», consistente nell'eliminazione selettiva di uno o più embrioni in utero per aumentare la possibilitàdisopravvivenzadeglialtri.mentreilfenomenodella«dispersione»èeticamente meno rilevante non solo in quanto è presente, sia pure in percentuale più ridotta, anche in natura, ma anche perché è possibile un suo ulteriore ridimensionamento mediante accorgimentitecnicipiùefficaci,piùcaricodiincogniteeticheèilprocessodi«selezione»odi «riduzione» degli embrioni, essendo qui in gioco vite umane biologicamente già definite, le quali vengono distrutte o ibernate per un certo numero di anni o infine usate per la sperimentazione. Aquesteriflessioni,ilmagisterocattolicohadirecenteaggiuntoun'altraconsiderazione negativa. Partendo dalla constatazione che la FIVET(e anche l'inseminazione propriamente detta) implica una «dissociazione» tra l'esercizio della sessualità, in quanto espressione di amoredellacoppia,elafeconditàprocreativa,siaffermacheaesserealteratoèilsignificato antropologico dell'atto procreativo. Il figlio verrebbe infatti a essere «fabbricato», costruito cioè mediante l'intervento di terzi e al di fuori del normale esercizio della vita sessuale, anziché essere «generato» come frutto di un processo relazionale, che ha un alto valore simbolico e che conferisce dignità umana alla trasmissione della vita. Questo modo di argomentare, tuttavia, oltre a riportare la valutazione nell'alveo della prospettiva «deontologica», risulta poco convincente, perché fa leva, in modo troppo rigido, sulla continuità biologica tra sessualità e procreazione, dimenticando che la vera continuità deve verificarsisoprattuttoalivelloantropologico,echeperciòladdoveildesideriodiprocreareè molto intenso e la separazione si dà soltanto sul terreno biologico, il ricorso alla tecnica divienestrumentodiveicolazionedellavitaedisviluppodellacomunionetraiconiugi. Più motivate sono invece le riserve circa la fertilizzazione in vitro eterologa, in quanto l'intervento di un «terzo» determina uno squilibrio nel rapporto figlio genitori che si manifesta,inalcunicasi,conunaformadiasimmetriaall'internodellacoppia,chepuòavere 4

5 ripercussionipsicologicheanchegraviconladissociazionetradiversefiguredimadree/odi padre,perciòconricadutenegativeanchesulpianogiuridico. 3.Irischinoncalcolabilieilproblemadellaregolamentazionegiuridica I rischi non calcolabili di tali processi sono senza dubbio consistenti: si pensi soltanto all'impossibilità di valutare a priori o con una sperimentazione quantitativamente ridotta conseguenzediordinebiologicoopsicologico,lacuiverificasidàsoltantoalungascadenza. Preoccupante è poi soprattutto l'insieme degli effetti collaterali. Si pensi in particolare alla questione dell'utilizzazione degli embrioni soprannumerari. Al di là della diversità di posizionicircailmomentodiinsorgenzadellavitapersonale,datocheinognicasol'embrione costituiscel'iniziodiunprocessoapertoaessa,gliinterventinonimmediatamentedestinatia suo beneficio vanno considerati moralmente problematici e la decisione circa la loro praticabilità va assunta considerando, di volta in volta, l'importanza del fine perseguito. La consapevolezza che all'atto del concepimento si innesca un processo irreversibilmente destinato, se non intervengono fattori naturali che lo interrompano, a dare origine alla vita personale,obbligaadagire,qualoranonsianoingiocobenisuperiori,«comese»cisitrovasse inpresenzadell'individuo. La gravità dei problemi segnalati ha determinato la nascita, in questi ultimi anni, di una ricca gamma di interventi legislativi, tendenti non solo a regolamentare, definendone le condizioni,iprocessifinalizzatiallaprocreatività,maanchel'insiemedellequestioniindotte dall'usodelletecnichesullabasedicriteridiconsensodemocraticofondatisualcuni«minimi morali». Grande diversificazione esiste tuttavia negli assetti normativi, anche attorno a punti nodali,conoscillazionitraposizionipiùrigideeposizioniispirateaunamaggioreindulgenza. Così quasi unanime è in Europa il riconoscimento di legittimità della fertilizzazione in vitro eterologa, e tuttavia diverse sono le clausole fissate per la sua concreta praticabilità. La legislazione francese, per esempio, che è tra le più equilibrate, pone come condizioni l'accertamentocheilricorsosiadettatodall'unicoscopodirimediareaunaformadi«sterilità provataepatologica»,l'esclusionedell'utilizzodimadri«inprestito»eildivietoneiconfronti di donne che hanno oltrepassato il limite di età per procreare. Più inclini all'indulgenza (e spesso più imprecise) sono invece le disposizioni riguardanti la tutela dell'embrione: determinante è stata, in proposito, la pubblicazione nel 1985 del cosiddetto Rapporto Warnock,cheperlaprimavoltahafissatoin14giorniillimitemassimoentrocuipermettere lasperimentazionesull'embrioneumano. Lelegislazionideipaesieuropeisisonosviluppatesostanzialmenteentroquestoalveo,sia pure con indicazioni più severe si veda il caso della Germania che consente la sperimentazionesolofinoalla21ao22aoradalconcepimento opiùindeterminate,comenel caso francese dove, pur ribadendo il principio secondo il quale l'essere umano va tutelato «dall'inizio della sua vita», non chiarendo tuttavia quando la vita umana ha effettivamente inizio,silasciaapertalaportaadiverseinterpretazioni. GianninoPiana,Bioetica,Garzanti,Milano2002,pp (sonostatetralasciatelenote) 5

Tecniche avanzate di PMA

Tecniche avanzate di PMA Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT

Dettagli

ASPETTI GIURIDICI DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA

ASPETTI GIURIDICI DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI ECONOMIA PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO GIURIDICO 14 GIANDOMENICO MILAN ASPETTI GIURIDICI DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA?

CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA? CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA? Oggi la scienza può interferire coi processi riproduttivi, e modificarli in vitro al di fuori delle loro modalità naturali. Preliminarmente dobbiamo allora

Dettagli

Procreazione umana Aiuto all infertilità Fecondazione assistita. Ramón Lucas Lucas, L.C. lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Procreazione umana Aiuto all infertilità Fecondazione assistita. Ramón Lucas Lucas, L.C. lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Procreazione umana Aiuto all infertilità Fecondazione assistita Ramón Lucas Lucas, L.C. lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 La procreazione umana P Ovogenesi e spermatogenesi P Fecondazione: fusione dei

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE?

L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE? L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE? Quando si ha l inseminazione e la fecondazione artificiali omologhe? Quando lo spermatozoo e l ovulo provengono dalla stessa

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

CELLULE STAMINALI E FECONDAZIONE ASSISTITA: COME LA PENSANO GLI ITALIANI?

CELLULE STAMINALI E FECONDAZIONE ASSISTITA: COME LA PENSANO GLI ITALIANI? CELLULE STAMINALI E FECONDAZIONE ASSISTITA: COME LA PENSANO GLI ITALIANI? Primo appuntamento con l di Observa -Science in Society e tuttoscienzetecnologia - La Stampa di Massimiano Bucchi e Federico Neresini

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO Negli ultimi decenni è cresciuta nella società la consapevolezza che gli helper s professionels impegnati nel lavoro di emergenza possono subire

Dettagli

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. PERCORSO NASCITA Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. 13 Aprile 2013 Le ricerche degli ultimi anni sulle

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Premessa 2 Premessa 1 Esattamente un anno fa, il Governo Monti emanava il Decreto Salva Italia (DL 201/2011). Con riferimento alle Casse di previdenza

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Cosa è necessario sapere sulla riforma pensionistica per non incorrere in sorprese sgradevoli al momento della pensione

Cosa è necessario sapere sulla riforma pensionistica per non incorrere in sorprese sgradevoli al momento della pensione La breve nota che segue, redatta dal Comitato Pari Opportunità della Provincia, invita i lavoratori e le lavoratrici a riflettere sulle recenti modiche alla normativa pensionistica, al fine di poter pianificare,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LA SICUREZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO Giulietta Bergamaschi Partner, avv. Lexellent 1 Lavoro Agile Lavorare Agile è sinonimo di lavorare smart.

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» DISTINGUIAMO: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA SEGUE LE FASI DI CRESCITA DELL INDIVIDUO FINO ALLA MATURAZIONE BIOLOGICA

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sull orario di lavoro e time-management 1.Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro Gli strumenti qui presentati, che traggono spunto da modalità già sperimentate in realtà aziendali private e pubbliche,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

REGOLAMENTO DEL PART-TIME REGOLAMENTO DEL PART-TIME (approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 279 del 14/11/2012, integrato con deliberazione di Giunta comunale n. 311 del 17/12/2013 e, da ultimo, modificato con deliberazione

Dettagli

La medicina della riproduzione: alcuni spunti etici e politici Alberto Bondolfi Université de Genève Un ricordo del 1987 Mi ricordo il primo intervento su queste tematiche, tenuto quando il centro locarnese

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Interventi a favore della famiglia

Interventi a favore della famiglia QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo

Dettagli

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Edizione 1.1.2010 www.egk.ch www.egk.ch Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it Lavoro di rete e equipe educativa Nuove alleanze per il Piano Educativo Individualizzato e il Progetto di Vita Dario Ianes Centro Studi Erickson, Trento Università di Bolzano www.darioianes darioianes.itit

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli