Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel
|
|
- Miranda Orlandi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel Ing. Massimo Guido Dott.ssa Valentina Bove Prof. Ing. Arch. Guido Dell Osso Politecnico di Bari
2 Il progetto Progetto finanziato dalla Regione Puglia nell ambito del POR Puglia F.S.E Ritorno al Futuro - per la realizzazione di progetti di ricerca nell area dell innovazione tecnologica e del trasferimento tecnologico alle imprese, in raccordo con i sistemi dell Università e della Ricerca Tutor: Ing. Massimo Guido Sistemi di Gestione Ambientale ISO EMAS Redazione di Piani Triennali degli Acquisti Verdi Consulenza per il marchio di qualità ambientale dei prodotti: Ecolabel, etichette e loghi ambientali Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura e Urbanistica Tutor: Prof. Ing. Arch. Guido Raffaele Dell Osso Settore Scientifico Disciplinare della Produzione Edilizia ICAR 11 Sostenibilità dei processi e dei sistemi edilizi
3 Obiettivi Integrazione GPP EMAS III ECOLABEL Identificazione delle modalità attraverso le quali il Sistema di Gestione Ambientale Emas (Regolamento (CE) n. 1221/2009 ) e il sistema di etichettatura Ecolabel (Regolamento CE n.66/2010 ) possono contribuire alla realizzazione del GPP Modello di GPP integrato con Emas ed Ecolabel Miglioramento del processo del piano degli acquisti verdi al fine di poterlo applicare in maniera ottimale a tutte le Pubbliche Amministrazioni e definire una procedura operativa su come attuare il GPP integrato con EMAS ed Ecolabel Divulgazione Divulgazione dei risultati e delle conoscenze acquisite anche dopo il termine delle attività del progetto per diffondere e sostenere la produzione e la diffusione sul mercato di beni e servizi verdi
4 Attività del progetto
5 Studio e analisi EMAS GPP ECOLABEL Studio delle potenzialità del GPP Stato dell arte del GPP; Analisi delle iniziative comunitarie, nazionali e regionali a livello normativo, dal libro verde Gli appalti pubblici nell UE: alcuni spunti per il futuro, di cui alla Comunicazione COM (1996)583 del novembre 1996, alla L.R. 23/2006 della Puglia per la promozione degli acquisti pubblici ecologici e per l introduzione degli aspetti ambientali nelle procedure di acquisto di beni e servizi delle amministrazioni pubbliche. Emas III Analisi del Regolamento EMAS n. 1221/2009; Innovazioni apportate in termini di acquisti verdi rispetto al Regolamento n. 761/2001 (abrogato) alla luce dell articolo 1 Obiettivo, il quale assegna al Sistema di Gestione Ambientale EMAS il ruolo di strumento del Piano d Azione Produzione e consumo sostenibili (COM(2008)397 del 16 luglio 2008). Ecolabel Analisi del sistema di etichettatura Ecolabel. Analisi dei criteri ecologici e prestazionali.
6 Aspetti relazionali tra GPP EMAS ECOLABEL Definizione degli aspetti relazionali tra GPP, EMAS III ed Ecolabel, alla luce degli obiettivi comuni di Emas e GPP e dei prodotti per cui è disponibile un sistema di etichettatura Ecolabel. Approccio integrato attraverso i POEMS, Sistemi di Gestione Ambientale Orientati al Prodotto, che prevedono una Valutazione del Ciclo di Vita del prodotto per individuare gli impatti ambientali significativi e l implementazione di un sistema di gestione ambientale orientato al Prodotto. Analisi delle peculiarità del processo degli acquisti verdi di diverse tipologie di organizzazioni Risultati: Report: aspetti relazionali tra GPP, Emas III ed ECOLABEL Report: criticità derivanti dall applicazione del GPP integrato
7 Definizione del modello di GPP integrato Introduzione nelle procedure di acquisto di criteri di selezione in grado di favorire l acquisto di prodotti/servizi ad impatto ambientale ridotto; Si terrà conto dei criteri Ecolabel compresi quelli in via di definizione sugli edifici. Al fine di raggiungere gli obiettivi definiti dal Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione negli appalti verranno considerati i criteri ambientali minimi, definiti attraverso: Decreti Ministeriali (per i prodotti per i quali il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha provveduto a fissare i criteri ambientali minimi); approccio LCA; apposita analisi ambientale secondo il Regolamento Emas per quanto concerne i servizi. Risultati: Linea guida sull attuazione del GPP integrato con Emas ed Ecolabel
8 Applicazione sperimentale del modello macro GPP Applicazione del modello su un organizzazione. Settori prioritari di intervento per il GPP 11 categorie dal Piano d Azione Nazionale per la Sostenibilità Ambientale dei Consumi nella Pubblica Amministrazione: arredi, edilizia, gestione dei rifiuti, servizi urbani e al territorio, servizi energetici, elettronica, prodotti tessili e calzature, cancelleria, ristorazione, servizi di gestione degli edifici, trasporti. Implementazione di software per la contabilità dei prodotti verdi e la verifica delle prescrizioni ecologiche degli stessi. Risultati: Procedura operativa sull attuazione del GPP integrato Software contabilità dei prodotti verdi Software liste di controllo delle prestazioni dei prodotti
9 Divulgazione dei risultati Formazione interna Consolidamento delle conoscenze acquisite attraverso il trasferimento di conoscenze. Realizzazione di specifici percorsi formativi che riguardano il personale competente nelle materie oggetto del progetto. Divulgazione on line Realizzazione di un sito web, che servirà sia come vetrina del Progetto, sia come organo ufficiale e privilegiato di comunicazione fra le organizzazioni interessate. Progetto Sezione Relazioni GPP/EMAS III/Ecolabel, Sezione GPP integrato; News Comunicazione su eventi, convegni, attività formative e/o divulgative; Rassegna stampa Rassegna delle principali notizie riguardanti il progetto; Download Pubblicazioni, procedure, linee guida; Multimedia Galleria fotografica, Video; Contatti; Newsletter Gli utenti saranno avvisati della realizzazione di eventi, incontri, pubblicazioni e, più in generale, dei risultati del progetto; FAQ Attraverso questa sezione si potrà interloquire per dubbi e proposte da parte degli operatori del settore e degli amministratori pubblici; Link utili.
10 Criticità di applicazione del GPP a cui il progetto risponde Le difficoltà dell applicazione del GPP possono essere ridotte attraverso un approccio integrato con EMAS ed ECOLABEL, che porti alla definizione di un Piano degli acquisti verdi che tenga conto degli aspetti relazionali tra il GPP e i Sistemi di Gestione Ambientale per quanto concerne le politiche sui servizi, e tenendo conto dell Etichetta Europea Ambientale per quanto riguarda quelle sui prodotti. L approccio integrato consentirà una più semplice pianificazione degli acquisti verdi delle Pubbliche Amministrazioni e quindi una maggiore diffusione del GPP. L etichetta Ecolabel, è disponibile solo per alcune categorie di prodotti (carta, tessile, ecc..). I criteri ambientali minimi dei prodotti/processi, in assenza dell etichettatura Ecolabel, possono essere definiti attraverso l approccio LCA e attraverso i sistemi di gestione ambientale per quanto concerne i servizi. Un possibile sviluppo del progetto Macro GPP potrebbe essere quella dell integrazione del GPP, oltre che con Emas e Ecolabel, anche con i concetti della Responsabilità sociale (GPP / SPP)
Come si misura la #greenicità
Come si misura la #greenicità Le norme europee ed italiane sulla qualità ambientale dei prodotti e sull efficienza ambientale delle imprese Tullio Berlenghi Un po di storia La consapevolezza Il Club di
Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?
Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per
Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare 1 ACQUISTI VERDI TRA PRODUZIONE E CONSUMO
1 ACQUISTI VERDI TRA PRODUZIONE E CONSUMO SOSTENIBILI Le potenzialità del GPP 2 favorisce la diffusione di modelli di consumo e di acquisto sostenibili favorisce la razionalizzazione della spesa pubblica,
Questionario sul Manuale per la sostenibilità
Questionario sul Manuale per la sostenibilità Deliverable 4.1 Deliverable Progetto I.M.A.G.I.N.E. MAde Green IN Europe Il progetto IMAGINE Il progetto IMAGINE è finalizzato alla sperimentazione e diffusione
IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE
CORSO DI FORMAZIONE PER LE IMPRESE IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE Percorso formativo per la conformità al D.M. del 24/12/2015 (G.U. n.16 del 21/01/2016): Adozione dei criteri ambientali
Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.
Strumenti di eco-innovazione Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Francesca Cappellaro Laboratorio LCA&Ecodesign Bologna, 28 aprile 2010 Contesto
COMUNE DI. (Provincia di.)
COMUNE DI (Provincia di.) Deliberazione della Giunta Comunale N... del Oggetto : Adozione della politica di Green Public Procurement (Acquisti Verdi GPP) L' anno duemilaedodici, il giorno del mese, nella
La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo
La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo Benedetta Dell Anno Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile, Senior policy advisor TA Sogesid DIV IV Affari Europei
Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo
COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili
Cagliari 26 novembre 2015. Riccardo Rifici - Direzione Generale Clima ed energia 1
Cagliari 26 novembre 2015 Generale Clima ed energia 1 Consumo e produzione sostenibile (COM (2008) 397) Migliori prodotti Una produzione più pulita e intelligente Un consumo più intelligente Uso efficiente
Particolare attenzione all'ambiente. Piani Pluriennali
Inizi anni 70: Vertice di Parigi (luglio 1972) I capi di Stato e di governo riconoscono, nel contesto dell'espansione economica e del miglioramento della qualità di vita Particolare attenzione all'ambiente
Il gruppo Legno Arredo della Rete Italiana LCA: Strumenti di ecoinnovazione per il settore
Il gruppo Legno Arredo della Rete Italiana LCA: Strumenti di ecoinnovazione per il settore Coordinatori: Caterina Rinaldi, ENEA Centro Ricerche di Bologna Roberto Luciani, ENEA Centro Ricerche Casaccia
GREEN PUBLIC PROCUREMENT QUALE STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL MERCATO DEI PRODOTTI DA RECUPERO E RICICLO Silvano Falocco
GREEN PUBLIC PROCUREMENT QUALE STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL MERCATO DEI PRODOTTI DA RECUPERO E RICICLO Silvano Falocco Il GPP (Green Public Procurement o Acquisti verdi della Pubblica Amministrazione),
EU: Politica Integrata di Prodotto (IPP) IPP
EU: Politica Integrata di Prodotto (IPP) Etichettatura energetica Etichettatura vetture GPP Ecolabel IPP EMAS LCA, ECODESIGN Dichiarazioni di prodotto (es. EPD) Normativa (es. Reach, Rifiuti) Relazione
RETE AGENDE 21 LOCALI TOSCANA: PROGRAMMIAMOCI
COMUNE DI MASSA RETE AGENDE 21 LOCALI TOSCANA: PROGRAMMIAMOCI IL GRUPPO DI LAVORO GREEN PUBLIC PROCUREMENT RELATORE: DOTT.SSA GIORGI MARIA COMUNE DI MASSA Firenze, 14 ottobre 2008 ore 9,30 Direzione Ambiente
PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI
PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI Cosa significa GPP? 2 Adottare una politica di Green Public Procurement
LA GIUNTA COMUNALE. RITENUTO di dotarsi di un Piano di Azione Triennale per gli Acquisti Verdi per il triennio 2010 2012;
Num. 85 del Registro COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DEGLI ACQUISTI VERDI 2010 2012 EX L.R. 31 DEL
GPP (Green Public Procurement)
GPP (Green Public Procurement) INDICE DEFINIZIONE OBIETTIVI CRONOLOGIA EUROPA CRONOLOGIA ITALIA NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA NAZIONALE CRITERI AMBIENTALI MINIMI CARTA ARREDI PER UFFICIO, ARREDO URBANO,
EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti
Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola
Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di SDI GROUP e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere
GREEN PUBLIC PROCUREMENT E POLITICHE INTEGRATE DI PRODOTTO
GREEN PUBLIC PROCUREMENT E POLITICHE INTEGRATE DI PRODOTTO 15 aprile 2004 - Environment Park Torino POLITICHE INTEGRATE DI PRODOTTO un approccio per ridurre l'impatto ambientale dei prodotti nell'arco
QUESTIONARIO PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Progetto LIFE+ Promise. Action B1: Awareness level survey. Sezione Anagrafica
QUESTIONARIO PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Progetto LIFE+ Promise Action B1: Awareness level survey Sezione Anagrafica Comune/Ente pubblico Popolazione residente (se trattasi di Comune/Provincia) Referente
Il progetto GPP della PAT
Il progetto GPP della PAT La Delibera di Giunta Provinciale n 885/2010 Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P.
GLI ASPETTI TECNICI DEL PIANO D AZIONE NAZIONALE SUL GPP E IL RUOLO STRATEGICO DEL GPP
1 GLI ASPETTI TECNICI DEL PIANO D AZIONE NAZIONALE SUL GPP E IL RUOLO STRATEGICO DEL GPP Roma 2 ottobre 2013 2 Qualche riflessione sulla situazione economica: luci ed ombre Elementi positivi: Aumento delle
Master universitario in. Sviluppo Sostenibile e Gestione dei Sistemi Ambientali
Master universitario in Sviluppo Sostenibile e Gestione dei Sistemi Ambientali XIII Edizione - a.a. 2013 / 2014 I Semestre Principi e fondamenti di sviluppo sostenibile A. Sistemi ambientali e sviluppo
CARTA DEGLI IMPEGNI PER LA PROMOZIONE DEL GREEN PUBLIC PROCUREMENT TRA GLI ENTI LOCALI LOMBARDI CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO A scuola di GPP
CARTA DEGLI IMPEGNI PER LA PROMOZIONE DEL GREEN PUBLIC PROCUREMENT TRA GLI ENTI LOCALI LOMBARDI CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO A scuola di GPP PREMESSO CHE: L art. 6 della versione consolidata del Trattato
Disciplinare per la concessione e l uso del Marchio La Sardegna Compra Verde
Disciplinare per la concessione e l uso del Marchio La Sardegna Compra Verde Articolo 1 Oggetto 1. Il presente disciplinare regolamenta la concessione e l utilizzo del Marchio La Sardegna Compra Verde.
CONCORSO PER PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL FORUM
CONCORSO PER PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL FORUM Il presente concorso offre a 30 imprese l opportunità di partecipare gratuitamente al Forum CompraVerde BuyGreen di Milano ed è rivolto a tutte le micro,
La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici
La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici Luisa Mulas Servizio Sostenibilità Ambientale, Assessorato della Difesa dell Ambiente, Regione Sardegna Scrivere
Linee guida per l ottenimento del Marchio La Sardegna Compra Verde
Linee guida per l ottenimento del Marchio La Sardegna Compra Giugno 203 . Cos è il Marchio Il Marchio La Sardegna Compra, concesso dal Servizio SAVI (Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi
Politica regionale di promozione della sostenibilità ambientale
Politica regionale di promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli acquisti pubblici Luisa Mulas Servizio Sostenibilità Ambientale, Assessorato della Difesa dell Ambiente, Regione Sardegna
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa
ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA)
ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA) ATTIVITA FORMATIVE GRUPPO 0 FORMAZIONE PROPEDEUTICA DI BASE Generale Elementi di analisi matematica e geometria analitica Elementi di fisica Elementi
Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO
Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009
La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti
La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici Olbia, 17 maggio 2013 Gli appalti pubblici coprono una quota rilevante del PIL, tra il 15 e il 17%: quindi possono
Le certificazioni ambientali. Sistemi di gestione ambientale - ISO 14001 - EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali
Le certificazioni ambientali Sistemi di gestione ambientale - ISO 14001 - EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali Evoluzione storica L attenzione alle questioni ambientali
Turismo sostenibile e green marketing territoriale
CURRICULUM Trentino Green Network è costituita da società che percorrendo la strada dello sviluppo sostenibile hanno deciso di unirsi in rete di impresa per rafforzare ed offrire al territorio trentino
Strumenti e servizi on-line per lo sviluppo di prodotti verdi
Nuove prospettive dell'eco-design nella gestione dei RAEE. Quadro normativo RAEE e RoHS - Scenari possibili Strumenti e servizi on-line per lo sviluppo di prodotti verdi Il portale ecosmes.net Paolo Masoni
Calabria 4 e 5 novembre 2009
SEMINARIO FORMATIVO: IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT Calabria 4 e 5 novembre 2009 Dr.ssa Monica Giusto Consulente Ambientale SOMMARIO Definizione GPP Obiettivi GPP Normativa europea Normativa italiana PAN
COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO
ORIGINALE COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 8 della GIUNTA del COMUNE DI LEDRO OGGETTO: Recepimento dei criteri di acquisti verdi pubblici (Green Public Procurement) nelle
ACQUSTI PUBBLICI SOSTENIBILI
Alla scoperta degli ACQUSTI PUBBLICI SOSTENIBILI Lugano 9 marzo 2006 Ing. Andrea Rigato Sviluppo sostenibile Vari significati, attribuiti in ambiti diversi Definizione più comune (e accettata) Uno sviluppo
Innovations for a MAde Green IN Europe
PROGETTO IMAGINE Innovations for a MAde Green IN Europe SOGGETTO FINANZIATORE: Unione Europea Linea di finanziamento bandi CIP - EcoInnovation BENEFICIARIO: ASEV - AGENZIA PER LO SVILUPPO EMPOLESE VALDELSA
Conoscere l etichetta energetica per risparmiare energia
Formazione & informazione Conoscere l etichetta energetica per risparmiare energia Milena Presutto/Patrizia Pistochini per informazioni: eventienea_ispra@enea.it ENEA Ispra, 13-14 maggio 2014 Contenuto
Slides sulle opportunità per le imprese tratte dal documento presentato del dott. Angelo Paris, Direttore del Settore Pianificazione, Acquisti e
Slides sulle opportunità per le imprese tratte dal documento presentato del dott. Angelo Paris, Direttore del Settore Pianificazione, Acquisti e Progetti di Expo 2015 S.p.A. alla riunione del Comitato
REGIONE LAZIO Parco Regionale dei Castelli Romani Deliberazione del Consiglio Direttivo
Prot. n.... del... REGIONE LAZIO Parco Regionale dei Castelli Romani Deliberazione del Consiglio Direttivo Originale Anno 2007 Oggetto: Adozione Green Public Procurement (GPP) Atto n. 27 del 7.08.2007
QUALITÀ AMBIENTALE DEI PRODOTTI E SUA
QUALITÀ AMBIENTALE DEI PRODOTTI E SUA CERTIFICAZIONE IL SISTEMA EPD Massimo Marino Life Cycle Engineering Torino; www.life-cycle-engineering.it PREMESSA Il crescente interesse nei confronti della protezione
L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI
L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI PUBBLICI PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE 1 LE INDICAZIONI EUROPEE PER UNA ECONOMIA SOSTENIBILE Il piano d'azione "Produzione e consumo sostenibili" e "Politica industriale sostenibile
BROCHURE INFORMATIVA SU EMAS E I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA CONOSCENZA E DELLA PREVENZIONE Dai sistemi di monitoraggio alla diffusione della cultura ambientale Milano, 24 25 26 Novembre 2003 Teatro Dal Verme - Palazzo delle Stelline
Gli strumenti volontari e le politiche ambientali di seconda generazione
Gli strumenti volontari e le politiche ambientali di seconda generazione APAT Ing. Rocco Ielasi Responsabile Servizio Interdip. Certificazioni Ambientali Le motivazioni del cambiamento L esigenza di introdurre
I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI
I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI ANDREA MORO VICE PRESIDENTE CESBA www.cesba.eu Più di 60 sistemi impiegati in Europa 2010 2005 NATURE 2000 1990 1995 www.cesba.eu
1 incontro con Comuni ed altri enti del territorio. 21 novembre 2007 ore 9.30 Sala dei 50
1 incontro con Comuni ed altri enti del territorio 21 novembre 2007 ore 9.30 Sala dei 50 Delibera di Giunta n. 15 del 24/01/2006 Oggetto: attivazione di un sistema di acquisti verdi/responsabili da parte
RICERCA, CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ SERVIZI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI
RICERCA, CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ SERVIZI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI AMBIENTE ITALIA IN SINTESI Ambiente Italia è un azienda
L aggiudicazione dei contratti pubblici con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa e il green public procurement
in collaborazione con L aggiudicazione dei contratti pubblici con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa e il green public procurement Bologna, 17 dicembre 2015, 18 gennaio, 15 febbraio,
Avviso 1.2014 Fondimpresa. Proposte percorsi Formativi AMBIENTE
Avviso 1.2014 Fondimpresa Proposte percorsi Formativi AMBIENTE Queste sono alcune delle proposte possibili; qualora siano individuate dalle aziende ulteriori necessità si prega di contattare l Ufficio
PROGRAMMA FORMATIVO EMAS
PROGRAMMA FORMATIVO EMAS Tipo di FORMAZIONE PROPEDEUTICA DI BASE ATTIVITA FORMATIVE GRUPPO 0 (16 h) Generale Elementi di Diritto civile e Diritto amministrativo Ecologia Risparmio energetico e di materie
La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future
La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future Roma - 25 novembre 2014 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti
LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI
LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI Piano di azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia-Romagna ai sensi della legge regionale 29 dicembre
Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, 21100 Varese Tel 0332 252111 Fax 0332 235626 C.F. N 80000710121 P.I. N 00397700121 - www.provincia.va.
CARTA PER GLI ACQUISTI VERDI E CONSUMI RESPONSABILI DELLA PROVINCIA DI VARESE: impegni, regolamento, modulo di adesione 1. IMPEGNI Premesse Gli acquisti verdi e consumi responsabili rappresentano lo strumento
Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria
Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Relatore: Roberto Luciani Sistemi di gestione ambientale:
Figure Professionali «Eco-innovazioni»
Figure Professionali «Eco-innovazioni» ESPERTO DI ECO-CERTIFICAZIONI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INTRODUZIONE DI CONTESTO E LEGAME CON I CONCETTI DI ECO-INNOVAZIONE Le cosiddette certificazioni
La valorizzazione competitiva in chiave ambientale del Made in Europe : attività e risultati del progetto IMAGINE
La valorizzazione competitiva in chiave ambientale del Made in Europe : attività e risultati del progetto IMAGINE Tiziano Cini Direttore ASEV Agenzia Sviluppo Empolese Valdelsa, capofila del progetto IMAGINE
EMAS ed Ecolabel Integrazione tra i due schemi dott.ssa Giulia Maggiorelli, ing. Marina Masone
EMAS ed Ecolabel Integrazione tra i due schemi dott.ssa Giulia Maggiorelli, ing. Marina Masone Introduzione La politica integrata dei prodotti (IPP), secondo quanto riportato nel Libro Verde della Commissione
Green Public Procurement
Andrea Monsignori, Servizio Qualità dell Ambiente gestione rifiuti e attività estrattive Workshop: Procedure e opportunità del comprare verde Perugia, 24 Febbraio 2010 Green Public Procurement (Acquisti
COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO
COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO Dipartimento di Elettronica e Informazione (DEI) POLITECNICO DI MILANO PREMESSA... 5 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 7 A
Milano 16 ottobre 2015. Direzione generale Clima ed energia 1
Milano 16 ottobre 2015 energia 1 Consumo e produzione sostenibile Migliori prodotti Una produzione più pulita e intelligente Un consumo più intelligente Uso efficiente delle risorse Energia materia Economia
Il Piano d Azione Nazionale per il GPP
Aalborg Commitments e Turismo Sostenibile: idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Venerdì 6 giugno 2008 Il Piano d Azione Nazionale per il GPP Direzione Salvaguardia Ambientale
Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S
Il settore strategico delle acque: come l innovazione chimica può aumentarne la sostenibilità Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S Stefano Toffanin Ferrara, 21 maggio 2010 Quartiere
SUSTAINABLENERGYDESIGN 2013
promosso da Corso di Formazione Professionale ed Aggiornamento Tecnico SUSTAINABLENERGYDESIGN 2013 EDIFICI SOSTENIBILI e PROFILO ENERGETICO-AMBIENTALE DEI COMPONENTI: progetto, valutazione, certificazione
Acquisti verdi e sostenibili in Emilia-Romagna: l esperienza della centrale Intercent-ER
ASSE E: Capacità istituzionale -Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Workshop L uso strategico degli acquisti pubblici verdi per un economia sostenibile
2 incontro Gruppo di lavoro GP ENTI PUBBLICI E IMPRESE. 29 ottobre 2003. Partecipanti. Nome Cognome In rappresentanza di E mail Telefono
2 incontro Gruppo di lavoro GP ENTI PUBBLICI E IMPRESE 29 ottobre 2003 Partecipanti Nome Cognome In rappresentanza di E mail Telefono Enzo Fazi Provincia Pesaro Urbino e.fazi@provincia.ps.it 0721.359332
PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI
PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI GPP-definizione 2 Adottare una politica di Green Public Procurement o GPP, Acquisti
L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria
L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria Il Contesto legislativo europeo e italiano: Criticità e prospettive Novara, 08 novembre 2013 Federata Associazione italiana costruttori valvole
Il Controllo Strategico nella Regione Calabria
Il Controllo Strategico nella Regione Calabria L introduzione della funzione di controllo strategico nella Regione Calabria si inquadra in un più ampio percorso di innovazione e cambiamento che l Ente
IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE
IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle
Edilizia sostenibile (bio-edilizia)
Edilizia sostenibile (bio-edilizia) - L.R. 4/07 - L.R. 14/09 LINEE GUIDA - IL PROTOCOLLO ITACA - IL PREZZARIO - IL CAPITOLATO SPECIALE - Ing. Stefano Talato Dirigente Osservatorio Regionale Appalti 05/05/2011
Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328
Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328 0126928 e-mail: m.redini@comune.pisa.it Segreteria Tel: +39
Management della ricerca Linea Fund Raising Percorso Acquisizione progetti. C.R. Casaccia 14 luglio 2009 RUM - FORM
Management della ricerca Linea Fund Raising Percorso Acquisizione progetti Primo intervento proposto per Ricercatori/Tecnologi e Amministrativi-Gestionali Bisogno formativo prioritario che accomuna i destinatari
IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl
IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale Giovedì 29 Marzo ore 14,30 18,30 Mercato Saraceno, Sala del Consiglio Andrea Zanfini EQO Srl Via Verde, 11 Bologna P.za Falcone Borsellino,
COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.
COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso
Potenziamento e Sviluppo della Governance Pubblica
Potenziamento e Sviluppo della Governance Pubblica La missione L ogos P.A. è una Fondazione di partecipazione pubblicoprivata che nasce quale struttura operativa di supporto per le pubbliche amministrazioni
GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto
GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto Mantova, 25 novembre 2015 Consumatore e mercato globale: ogni giorno più esigenti - Sicurezza (conditio
Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:
Analisi di Prodotto Scheda 1/10 Analisi i inizialei i dei processi Aziendali ambientale secondo operativa 15033 Introduzione: L Analisi (AAI) è una dettagliata e metodica indagine dello stato dell Organizzazione
Acquisti verdi e Contabilità ambientale
e progettare insieme il nostro futuro Un progetto comune per migliorare il nostro ambiente Agenda 21 Locale Acquisti verdi e Contabilità ambientale Sabato 27 maggio 2006 Lodi Simona Malattia Assessore
Presentazione del Progetto MountEE Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota
Presentazione del Progetto MountEE Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Arch. Lorenzo Verbanaz Componente del Gruppo di Lavoro regionale Progetto MountEE
MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ALLEGATO 13
Data: 7/12/2012 Ora e luogo: 14.30 - Comune VALUTAZIONI SUGLI ELEMENTI DEL SGA ANALIZZATI Evoluzione occorsa dalla precedente riunione relativamente allo scenario ambientale, alle attività dell organizzazione
Indagine GPP 2010 STATO D ATTUAZIONE DEL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NELLE REGIONI, NELLE PROVINCE E NEI COMUNI ITALIANI
Indagine GPP 2010 STATO D ATTUAZIONE DEL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NELLE REGIONI, NELLE PROVINCE E NEI COMUNI ITALIANI Ecosistemi ha svolto un indagine in riferimento all attuazione del Green Public Procurement
CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI
CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI Pontedera 2007 INIZIAMO CON UN CONCETTO CARDINE: IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO INPUT Materiali Energia Acqua PRODUZIONE / ESTRAZIONE MATERIE PRIME REALIZZAZIONE
DENOMINAZIONE PROGETTO: TOURIST SMART CITY- PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA SOSTENIBILITA E LA RIGENERAZIONE DELLE CITTA TURISTICHE
PO PUGLIA FSE 2007-2013 Obiettivo Convergenza approvato con Decisione C (2013)4072 del 08/07/2013,Asse VII-Capacità Istituzionale -Avviso n. 7/2015- Percorsi di Formazione Assetto del Territorio approvato
AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE
EUREKA Borse di dottorato di ricerca per l innovazione AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE La Regione Marche e le Università marchigiane hanno sottoscritto in data 28/5/2014 un protocollo d intesa, adottato
COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI
COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78 DEL 08.05.2008 SETTORE: ECOLOGIA, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. OGGETTO: ADOZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT) - ATTO
Regione Puglia. Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione DECRETO PRESIDENZIALE
Regione Puglia Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione DECRETO PRESIDENZIALE N. 041 di repertorio OGGETTO: Progetto Seconda fase del Progetto ILO2 - Creare impresa e diffondere tecnologia a
Etichettatura ambientale di prodotto: la proposta di Kyoto Club per qualificare e certificare i prodotti o servizi virtuosi per l'ambiente
+ Etichettatura ambientale di prodotto: la proposta di Kyoto Club per qualificare e certificare i prodotti o servizi virtuosi per l'ambiente Annalisa Corrado - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Multietichetta
Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.
Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica
Come adottare un Sistema di Gestione ambientale Dott. Giorgio Galotti - Gemini ist Come rendere verde un Ente Locale: dal GPP alla Contabilità ambientale GPP Net Forum Cremona, 11 Maggio 2007 Riferimenti
Contributo del Dr. Giuseppe Torelli
Riferimenti normativi in essere sugli acquisti Verdi pubblici. Contributo del Dr. Giuseppe Torelli D.Lgs 22/97: il 40% del totale dei consumi di carta riciclata D.M. 27.03.98: il 50% di veicoli a carburanti
SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie
SCHEDA PROGETTO - A 3 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.4 Gestione integrata dei rifiuti, bonifica
Facilitatori per l accessibilità
Facilitatori per l accessibilità Mercoledì, 24 febbraio 2016 - ore 14.30 Teatro Comunale di Pergine (TN) Organizzato da: Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia
gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative
Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento
VERDE COMPRA DALL IMPRESA SI TOTALE KG CO2-2.600. Kg CO2-200 -300-200 -800-1.100
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Province di: Cagliari Carbonia Iglesias Medio Campidano Nuoro Ogliastra Olbia Tempio Oristano Sassari ACQUA
COMPRAVERDE-BUYGREEN 30-31 OTTOBRE 2013 PALAZZO DELLE STELLINE - MILANO
COMPRAVERDE-BUYGREEN PALAZZO DELLE STELLINE - MILANO Il Progetto CEC5 rientra nel Programma CENTRAL EUROPE cofinanziato dal fondo FERS COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, Infrastrutture