ANALISI DEL CLIMA METEOMARINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL CLIMA METEOMARINO"

Transcript

1 ANALISI DEL CLIMA METEOMARINO 1. Premessa Nella presente relazione vengono riportati i risultati dello studio del moto ondoso al largo eseguito nell ambito della progettazione definitiva dell intervento di difesa della fascia litoranea del comune di Cirò Marina (KR) dai fenomeni erosivi. Tali studi forniscono gli elementi tecnici di base per la scelta della configurazione e della tipologia ottimale delle opere da adottare, nonché per la progettazione strutturale delle stesse. In particolare, nel presente studio sono stati riportati l inquadramento geografico dell area interessata dalla realizzazione delle opere con l individuazione dell unità fisiografica in cui ricade il paraggio in esame e il relativo settore di traversia. Si è proceduto quindi all analisi del clima ondoso a largo utilizzando le serie storiche di misure ondametriche rilevate dalla boa posta a largo della costa di Crotone. Per la valutazione del clima ondoso a largo, con riferimento a ciascuna delle direzioni di provenienza del moto ondoso di largo, le altezze d onda rilevate dalla boa sono state suddivise in classi ed a ciascuna di esse è stata associata una persistenza media annua. Si è proceduto quindi alla determinazione dei contenuti energetici connessi al moto ondoso ed alla valutazione dell energia risultate a largo del paraggio in esame. Al fine di valutare le caratteristiche della mareggiata di progetto, in termini di direzione di provenienza, altezza d onda e periodi significativi, è sta elaborata un analisi di natura statistica per la determinazione degli eventi estremi di largo e cioè dei valori delle altezze d onda e dei periodi significativi connessi a un determinato periodo di ritorno (Tr = 50). Una volte definite le caratteristiche del clima ondoso di lorgo si è proceduto a studiarne il trasferimento sottocosta, mediante opportuno modello matematico per la valutazione del fenomeno della rifrazione. Tale parte dello studio è stata finalizzata alla caratterizzazione del clima ondoso sottocosta mediante la determinazione delle persistenze medie annue delle classi d onda significative e della relativa distribuzione dei contenuti energetici medi annui al frangimento. Per quanto concerne la valutazione delle caratteristiche della mareggiata di progetto ed in particolare dell altezza d onda di progetto, si è proceduto ad analizzare il fenomeno di propagazione da largoa sottocosta anche per i valori dei carichi ondosi da utilizzare per il dimensionamento strutturale delle opere a scogliera. 1

2 1.2 Il settore di traversia: fetches geografici e fetches efficaci Per proteggere qualsiasi opera bisogna prima determinare il paesaggio costiero, questo avviene attraverso la determinazione del settore d traversia e del fetch. Si definisce settore di traversia di un paraggio il settore angolare che include tutte le direzioni dalle quali possono giungere le onde, è una determinazione molto imprecisa. Il fetch viene definito come una zona di mare in cui il vento spira con intensità e direzione costanti o, ancora, può essere definito come la lunghezza di porzione di mare sulla quale può avvenire la generazione del moto ondoso a opera dell azione esercitata dal vento. Il fetch misura pertanto la lunghezza dell area sottoposta alla perturbazione nella direzione del vento. Si definisce fetch geografico la misura della distanza tra due opposte coste in mari chiusi. Per questi mari è comune introdurre la lunghezza del fetch efficace. E importante considerare che nel concetto di fetch efficace viene considerato lo sviluppo e propagazione del onda della larghezza del fetch e della dispersione direzionale dell energia dell onda. Proprio in base a queste considerazioni, già nel 1975 lo S.P.M propose l utilizzazione della seguente espressione (Saville): Dove: F eff n xi cos φi = 2 cos φ x i : fetch geografico per l iesima direzione; φ i : angolo che la generica direzione i forma con la direzione del vento; n: esponente del coseno al numeratore che varia tra 6 e 10, ma nel caso particolare del porto di Crotone ci si trova in mare chiuso, pertanto è pari a 6. Nel presente lavoro sono stati calcolati i fetch efficaci ogni 10 utilizzando la relazione di Saville sopra esposta che lega appunto i fetch geografici con le possibili direzioni di provenienza del vento. Di seguito sono riportate le tabella di calcolo del fetch efficace per ogni direzione: DIREZIONE 141 i i (cos i)^2 Xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 45 0, , , , , , , , , , , , , , , , i 2

3 5 0, , SOMMA DIREZIONE 141 Feff 638, Tabella 1. Fetch Efficace Direzione 141 N. DIREZIONE 133 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 45 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , SOMMA DIREZIONE 133 Feff 595, Tabella 2. Fetch Efficace Direzione 133 N. DIREZIONE 123 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 45 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , SOMMA DIREZIONE 123 Feff 414, Tabella 3. Fetch Efficace Direzione 123 N. DIREZIONE 113 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 45 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

4 15 0, , , , , , SOMMA DIREZIONE 113 Feff 475, Tabella 4. Fetch Efficace Direzione 113 N. DIREZIONE 103 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 45 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , SOMMA DIREZIONE 103 Feff 379, Tabella 5. Fetch Efficace Direzione 103 N. DIREZIONE 93 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 45 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

5 40 0, , , , SOMMA DIREZIONE 93 Feff 303,24372 Tabella 6. Fetch Efficace Direzione 93 N. DIREZIONE 83 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 45 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , SOMMA DIREZIONE 83 Feff 248, Tabella 6. Fetch Efficace Direzione 83 N. DIREZIONE 73 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 45 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

6 30 0, , , , , , , , SOMMA DIREZIONE 73 Feff 206, Tabella 7. Fetch Efficace Direzione 73 N. DIREZIONE 63 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 45 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , SOMMA DIREZIONE 63 Feff 179, Tabella 8. Fetch Efficace Direzione 63 N. DIREZIONE 53 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 45 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

7 20 0, , , , , , , , , , , , SOMMA DIREZIONE 53 Feff 157, Tabella 9. Fetch Efficace Direzione 53 N. DIREZIONE 43 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 45 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , SOMMA DIREZIONE 43 Feff 137,58983 Tabella 10. Fetch Efficace Direzione 43 N. DIREZIONE 33 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 40 0, , , , , , , , , , , , , , , ,

8 5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , SOMMA DIREZIONE 33 Feff 119,70818 Tabella 11. Fetch Efficace Direzione 33 N. DIREZIONE 23 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 30 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , SOMMA DIREZIONE 23 Feff 117, Tabella 12. Fetch Efficace Direzione 23 N. DIREZIONE 13 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 20 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , SOMMA

9 DIREZIONE 13 Feff 116, Tabella 13. Fetch Efficace Direzione 13 N. DIREZIOINE 3 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] 10 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , SOMMA DIREZIONE 3 Feff 115,0114 Tabella 14. Fetch Efficace Direzione 3 N. DIREZIONE 353 i i (cos i)^2 xi xicos( i) 6 ( N) (rad) [km] , , , , , , , , , , , , , , , , , , SOMMA DIREZIONE353 Feff 110,76764 Tabella 15. Fetch Efficace Direzione 353 N. DIREZIONE ( N) FETCH EFFICACE (km) 3 115, , , , , , , , , , , , , , , ,77 Tabella 16. Fetch Efficace per tutte le Direzioni N. 9

10 Si può notare come la maggiore estensione competa alle direzione comprese tra i 103 e i 143 N per le quali il fetch efficace è compreso tra 400 e 600 km. I settori compresi tra 53 e 103 N sono invece caratterizzate da lunghezze comprese tra i 150 e 400 km. Infine i settori compresi tra 0 e 53 N sono di lunghezza limitata. Nella figure 1 e 2 vengono illustrati il fetch efficace e geografico per Crotone. Nella Figura 3 viene illustrata la rosa dei fetches efficaci, calcolati per le medesima area, sovrapposti ai fetches geografici Figura 1. Fetch efficace per Crotone. 10

11 353 3 W N S E S CROTONE Figura 3. Fetch geografico per Crotone FETCH GEOGRAFICO FETCH EFFICACE Figura 3: Fetches geografico ed efficace per Crotone

12 Dir ( ) Fetch eff. (m) Dir ( ) Fetch eff. (m) ,2 5 77, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,1 Tabella17 Fetch efficace per Crotone. 12

13 Fetches efficaci per Cirò Marina. 1.3 Moto ondoso generato in mare aperto: dati della boa RON di Crotone Una buona conoscenza dei parametri di moto ondoso è un presupposto di fondamentale importanza in tutti i settori dell idraulica marittima. Fino a pochi anni fa non si disponeva, per i mari Italiani, di registrazioni dirette del moto ondoso, si faceva, quindi, riferimento a procedure di ricostruzione indirette che necessitavano, ugualmente, di una buona conoscenza del campo di vento sul mare, cioè della forza generatrice dello stesso moto ondoso. Solo negli ultimi anni sono stati installati, lungo le coste della penisola, strumenti per la rilevazione diretta delle onde. Dal 1 luglio 1989 è attiva in Italia la Rete Ondametrica Nazionale (RON), sistema di rilevamento del moto ondoso direzionale finanziato dal Ministero dei Lavori Pub 13

14 blici, ad essa oggi ci si affida per ottenere le informazioni dirette più complete ed affidabili. Gli ondametri sono ancorati su fondali dell ordine dei 100 metri al fine di registrare le caratteristiche dell onda senza che questa abbia subito le modifiche dovute all attrito sul fondo, senza che risenta dei fenomeni di shoaling e rifrazione. Attualmente la RON è composta da 14 boe (figura 3) la cui collocazione, lungo le coste italiane, è inquadrata in un sistema di pianificazione marittimo avente il duplice scopo di: 1) monitorare le zone di mare circostanti il territorio nazionale dove è massima l energia del moto ondoso; 2) ottimizzare la rete in funzione di altre reti di misura ad essa antecedenti. La rete Ondametrica Nazionale all origine era composta da otto boe direzionali, di tipo pitchroll, dislocate al largo di La Spezia, Alghero, Ortona, Ponza, Monopoli, Crotone, Catania e Mazara. Ognuna di queste seguiva il profilo della superficie del mare permettendo di determinare la direzione delle onde. Erano dotate, inoltre, di un sistema di localizzazione satellitare, utilizzante il satellite ARGOS, per il controllo della posizione tramite triangolazione. La prima modifica alla rete risale al In queste circostanze, furono aggiunte, a quelle preesistenti, le ulteriori boe a traslazione di Cetraro ed Ancona, e si sostituì, con una boa a traslazione quella di Catania. Le stazioni vennero inoltre munite di un centro di ricezione ed elaborazione dei dati a terra. 14

15 Rete Ondametrica Nazionale. L ultima modifica alla RON, è stata compiuta nel 2002 portando il numero delle stazioni a 14, aggiungendo 4 nuove boe posizionate a Capo Dinaro (Civitavecchia), Capo Gallo (Palermo), Punta della Maestra (alto Adriatico) e Capo Comino (Sardegna Orientale). I sensori presenti sulle boe registrano i movimenti della superficie del mare che vengono poi, successivamente, trasmessi alle stazioni di ricezione a terra che hanno il compito di valutare la qualità delle registrazioni, di sintetizzare e di raccogliere i dati. Le registrazioni, normalmente sono effettuate per un periodo di 30 minuti ogni tre ore, con intervalli inferiori nel caso delle mareggiate più intense. Dalle informazioni acquisite dalle boe si ricavano: i parametri sintetici: H s (m), altezza d onda significativa spettrale; 15

16 T p (s), periodo di picco; T m (s), periodo medio; D m (gradi N), direzione media di propagazione, ovvero la direzione verso cui il moto ondoso si propaga. Questa differisce di 180 rispetto alla direzioe di provenienza di moto ondoso, ovvero, ovvero rispetto alla direzione da cui il moto ondoso proviene. I parametri spettrali per banda di frequenza: Densità di energia; Direzione media di propagazione; Dispersione direzionale (spread); Asimmetria; Kurtosis. Analisi statistica delle onde al largo I dati registrati dalla RON possono essere sottoposti ad analisi statistiche e probabilistiche. Attraverso l approccio statistico è possibile descrivere mediante appositi indici (media, mediana, frequenza assoluta e relativa) le caratteristiche ondose medie di un paraggio costiero. La conoscenza del clima medio risulta di fondamentale importanza negli studi di morfodinamica dei litorali, per prevedere l eventuale evoluzione di un tratto di costa ed i possibili interventi (rinascimento), nonché per valutare il risultato dell azione continua nel tempo delle onde. L analisi probabilistica viene invece condotta con l obiettivo di conoscere le caratteristiche del clima ondoso estremo di un paraggio costiero al fine di valutare l altezza d onda di progetto di una qualsiasi opera marittima una volta assegnati gli anni presunti di vita dell opera, ovvero gli anni in cui questa rimarrà funzionante mantenendo inalterate le sue caratteristiche costruttive, ed il livello di rischio ch si è disposti ad accettare in relazione agli eventuali rischi per la vita umana. Soffermandosi per il momento sull analisi del clima ondoso medio, l interesse risulta concentrato su tutti gli stati di mare che possono interessare un dato paraggio costiero al fine di conoscere i settori angolari da cui provengono la maggior parte delle onde, ma anche per valutare da quale direzione del settore di traversia provengono gli eventi ondosi più significativi. L analisi viene condotta suddividendo i valori di altezza d onda significativa, H s, in classi di uguale dimensioni e il settore di traversia relativo ad ogni ondametro costituente la RON, in settori angolari, generalmente di

17 Si valuta il numero ni di eventi ondosi ricadenti in ogni classe relativamente ad un dato settore angolare. A questo punto sarà possibile determinare la frequenza in percentuale di apparizione delle Hs per settore di provenienza come: fi p = ni 100 = f i 100 N Moto ondoso generato in mare aperto: dati della boa RON di Crotone Nel caso particolare del presente lavoro di tesi si farà riferimento ai dati della boa direzionale di Crotone (tipo Datawell directional Wavec MKI), appartenente alla Rete Ondametrica Nazionale, posizionata nel punto di coordinate avente latitudine N e longitudine E. Il periodo di registrazione si estende dal 01/07/1989 al 31/12/2007, per un periodo complessivo di 18 anni e 6 mesi. Il sito di interesse ricade nel tratto di mare sotteso all ondametro. Boa di Crotone 2. Distribuzione settoriale del moto ondoso La distribuzione settoriale del moto ondoso viene effettuata per settori angolari di ampiezza pari a 15, e riguarda i venti provenienti da tutte le direzioni non solo quelli compresi tra 353 e 143 a Nord che rappresenta il settore di traversia del porto, ma da 0 gradi a 360 a Nord. 17

18 Per ogni settore angolare si valuta il numero di volte n i in cui i valori di altezza d onda, ricadenti in ogni classe, sono stati misurati dall ondametro. Dividendo ogni valore di n i per il numero totale di registrazioni e moltiplicando per 100 si determina la frequenza di apparizione. Il tutto viene sintetizzato nella tabella 1. Allegati a codesta tabella ci saranno: L istogramma di frequenza; La rosa di frequenza ; La rosa di moto ondoso. 18

19 Hs (m) <=0.5 <=1 <=1.5 <=2 <=2.5 <=3 <=3.5 <=4 <=4.5 <=5 <=5.5 <=6 <=6.5 <=7 % TOT Settore <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , <= , % 18,679 27,337 29,222 13,241 5,943 2,368 0,995 1,181 0,559 0,253 0,161 0,040 0,019 0,002 0, ,000 TOT , Tabella 18. Frequenza di apparizione delle Hs per settore di provenienza per la boa di Crotone (luglio 1989dicembre 2007). 19

20 Figura 6. Istogramma di frequenza di apparizione delle Hs per settore di provenienza per la boa di Crotone (luglio 1989dicembre 2007). 20

21 0 1,5 1, ,5 4,5 6 > 6 Figura 7. Rosa di frequenza del moto ondoso per la boa di Crotone (luglio 1989dicembre 2007). 21

22 0 1,5 1, ,5 4,5 6 > 6 R = i X 1000 R Figura 8. Rosa di moto ondoso per la boa di Crotone (luglio 1989dicembre 2007) 22

23 PERIODO D ONDA L analisi esaustiva del clima meteomarino deve comprendere anche la caratterizzazione di altri parametri del moto ondoso, come il periodo d onda. Infatti, in questo caso di studio è necessario conoscere la correlazione tra i valori dell altezza d onda e dei periodi di picco del clima meteomarino, al fine di determinare i periodi da utilizzare nella propagazione del moto ondoso nella zona di interesse. Mediante tale analisi sono stati ottenuti i risultati grafici che rappresentano la dispersione delle variabili altezza d onda significativa (H s ) e periodo di picco (T p ) del moto ondoso e altezza d onda significativa (H s ) e periodo medio (T m ). Tp (s) <=1.5 <=3 <=4.5 <=6 <=7.5 <=9 <=10.5 <=12 <=13.5 <=15 <=16.5 <=18 >18 TOT Hs (m) >9.5 <=9.5 <=9 <=8.5 <=8 <=7.5 <=7 <=6.5 <=6 <=5.5 <=5 <=4.5 <=4 <=3.5 <=3 <=2.5 <=2 <=1.5 <=1 <= TOT Tabella 19. Tabella di corrispondenza H s T p 23

24 Tp (s) <=1 <=2 <=3 <=4 <=5 <=6 <=7 <=8 <=9 <=10 <=11 <=12 <=13 >13 Hs (m) >9.5 <=9.5 <=9 <=8.5 <=8 <=7.5 <=7 <=6.5 <=6 <=5.5 <=5 <=4.5 <=4 <=3.5 <=3 <=2.5 <=2 <=1.5 <=1 <= Tabella 20. Tabella di corrispondenza H s T m E stata stabilita, inoltre, la relazione delle variabili H s T p e H s T m per l insieme dei fronti d onda provenienti dai settori di incidenza considerati. Di seguito sono rappresentati i grafici di dispersione delle variabili altezza d onda significativa H s e periodo di picco T p, e variabili altezza d onda H s e periodo medio T m. Naturalmente, questo tipo di correlazione presenta una notevole dispersione all interno dell insieme dei dati rappresentati, per cui non esiste la pretesa di ricavare una correlazione esatta. 24

25 Figura 9. Correlazione tra i valori di H s e T P Figura 10. Correlazione tra i valori di H s e T m 4.1 Clima meteomarino corretto mediante trasposizione geografica Questo metodo considera l insieme dei dati del moto ondoso direzionale registrati dalla boa di Crotone e li trasforma in un nuovo insieme, correggendo le altezze d onda e i periodi mediante la comparazione dei fetches equivalenti per tutti le direzioni Metodologia di calcolo del moto ondoso corretto Il valore del fetch efficace F si ottiene mediante il metodo dei raggi vettore, che consiste nel suddividere ciascun settore in 10 raggi, oltre al raggio vettore centrale che coincide con la direzione media. Calcolando la proiezione sul raggio centrale delle dif 25

26 ferenti distanze fino ad arrivare alla costa, si può valutare l importanza relativa delle differenti direzioni di generazione delle onde sulla formazione dei fronti unidirezionali che giungono alla zona di studio. Una volta determinate le distanze R, il fetch è definito dalla seguente relazione: F R cosα = 5 cosα In Tabella 7 sono presentai i risultati dei fetches efficaci ottenuti per Cetraro e Nocera Torinese (settori WSW, W e WNW). Una volta ottenuti i valori dei fetches efficaci, è stata ricavata una relazione tra le altezze d onda ed i periodi nei due punti (Cetraro e Nocera Torinese) a partire dalle formule utilizzate per ottenere il moto ondoso (metodi di ricostruzione del moto ondoso a partire dai dati di vento). Da queste formule si può osservare come l altezza d onda dipende dalla radice quadrata della lunghezza del fetch equivalente, mentre il periodo dipende dalla radice cubica della lunghezza del fetch equivalente. Sono state considerate, quindi, le seguenti relazioni: H T F = H 2 F2 F 1 1 = 3 T2 F2 dove i pedici 1 e 2 si riferiscono, rispettivamente, a Cetraro e Nocera Torinese. In Tabella 21 sono riportati i valori calcolati per i fattori di proporzione tra le altezze ed i periodi per ciascun settore. Fetches efficace Cetraro Fetches efficace Nocera Fnoc/Fcetr (F Noc/F Cetr) 1/2 )1/3 (F Noc/F Cetr W WSW WNW Tabella 21. Relazioni tra i fetches Distribuzione settoriale del moto ondoso corretto Basandoci sulla metodologia precedentemente esposta e considerando i dati del moto ondoso per i settori WSW, W e WNW registrati dalla boa di Cetraro corretti, è stato generato un insieme di dati con le stesse caratteristiche della registrazione originaria. 26

27 La distribuzione settoriale (WSW, W e WNW) del moto ondoso corretto (in settori di 22.5 ), può essere osservato nella rosa di moto ondoso (Figura 19), definita a partire dai dati di moto ondoso calcolati secondo quanto riportato precedentemente. Nella Tabella 8 si riporta il numero di osservazioni classificate per settori d incidenza del moto ondoso e per distinte soglie di altezze significative d onda, Hs. Come detto in precedenza, sono stati analizzati unicamente i settori WSW, W e WNW e, quindi, la somma delle percentuali di presentazione dei settori considerati risulta essere 68.59% e non il 100%. Il resto dei dati sono considerati come calme. REGIME DI MOTO ONDOSO ESTREMO Nel tentativo di rendere più completa possibile la trattazione sulle caratteristiche di moto ondoso di un paraggio costiero, oltre che definire l andamento del clima ondoso medio occorre soffermarsi, con una certa attenzione, sull analisi dei valori estremi delle altezze d onda significative ivi registrate. La stima dell altezza d onda di progetto di un opera marittima si basa sull analisi probabilistica a lungo termine dei valori di altezza d onda direttamente misurati o ricostruiti attraverso processi hindcasting. Tipicamente, l obiettivo che ci si pone, partendo da tale analisi e con l applicazione di adatti metodi previsionali, è quello di determinare l altezza d onda corrispondente a un dato periodo di ritorno, T r, ovvero il numero di anni in cui, mediamente e con una data probabilità, il valore assunto da una variabile, nel nostro caso l altezza d onda, H, sia raggiunto o superato una sola volta. Assegnato un valore x d altezza d onda, la probabilità che questo sia superato, probabilità d eccedenza, in 1 anno è pari a: 1 1 F = ( x) Essendo F(x) la probabilità di non superamento F T r 1 ( x) = P( X x) = 1 Tr Considerando un periodo di n anni, in generale, si avrà che F 1 = = 1 T r ( x) P( X x) Indicando, poi, con L la vita presunta di un opera, ovvero il numero di anni in cui questa potrà rimanere attiva mantenendo inalterate le caratteristiche di progetto, la probabilità p che x sia superata in questo arco di tempo sarà pari a (Borgman, 1975): n 27

28 1 p T = 1 1 r In concreto, l altezza d onda, H D, di progetto è definita come quella altezza relativa ad un certo valore T r, noto il quale la probabilità, p, che questa venga superata in L anni viene stimata attraverso l equazione su esposta. Quindi, la stima dell altezza d onda di un opera marittima viene ottenuta, noto un idoneo campione delle caratteristiche ondose estreme di un paraggio, applicando adatti metodi statisticoprobabilistici, previa definizione della vita di progetto, L, dell opera da realizzare e del livello di rischio ammissibile, p, per la stessa. I valori di L e p sono fissati con particolare riferimento all uso cui l opera è destinata, nonché al livello di rischio che si è disposti ad accettare in relazione agli eventuali pericoli relativi alla vita umana e ai danni economici. Un requisito fondamentale, perché la stima dell onda di progetto risulti affidabile, è la disponibilità di registrazioni omogenee (cioè riferentisi allo stesso sito) e indipendenti (cioè eventi diversi e quindi indipendenti) estese ad un numero di anni sufficientemente lungo. Infatti, per una buona affidabilità della previsione le altezze d onda vanno estrapolate per periodi di ritorno non superiori a tre volte la lunghezza del periodo di registrazione. La procedura di analisi delle onde estreme più diffuse negli ultimi anni è il metodo POT (Peaks Over Treshold). Tale metodo è ritenuto attualmente lo strumento d analisi più accurato, e trova tra i suoi maggiori sostenitori il Prof. Yoshimi Goda, tanto è che negli ultimi anni egli stesso ha introdotto delle modifiche alla procedura al fine di renderla più accurata, nonostante il procedimento di base sia sostanzialmente lo stesso. L Metodo di Goda Il metodo POT, così come è stato modificato da Goda, consiste nell estrarre da una serie temporale di dati di altezza d onda al largo per un dato paraggio, gli eventi eccedenti un altezza di soglia H 0Goda, opportunamente scelta. Si definisce, quindi, il numero medio di tempeste per anno, λ, ovvero, indicando con M il numero di anni di osservazione e con N T il numero totale di superamenti della soglia H 0Goda, si avrà che: N λ = T M La scelta del valore utilizzato nel processo di individuazione degli eventi di mareggiata, rappresenta uno degli aspetti di maggiore impatto sull attendibilità dello studio probabilistico. E noto che i requisiti caratterizzanti i dati che costituiscono un campione 28

29 debbano essere la stazionarietà, l omogeneità e la mutua indipendenza stocastica. Nei mari Italiani, per assicurare l omogeneità ed eliminare la variabilità stagionale sono, generalmente, selezionate solo le mareggiate con altezza di picco superiore a 2.0 m. Sempre nel tentativo di garantire tale requisito, è bene effettuare una preventiva analisi delle serie temporali per evidenziare, a esempio, l opportunità di eliminare eventi medio bassi, seppur superiori alla soglia di 2.0 m, generati da fenomeni di brezze locali e non da perturbazioni cicloniche vere e proprie, responsabili delle mareggiate più severe alle nostre latitudini. Nell ipotesi in cui si abbia a disposizione per lo studio un numero di anni di registrazione sufficientemente lungo e si possa, quindi, effettuare un analisi settoriale, è conveniente suddividere gli eventi ondosi in idonei settori di provenienza. Per garantire, poi, l idipendenza di due eventi consecutivi nella preselezione si adottano una serie di criteri: 1) L attenuazione dell altezza d onda al di sotto della soglia di 1.0 m; 2) L intervallo temporale tra due colmi di mareggiata superiore a 48 ore; 3) Nel caso di dati direzionali, un ulteriore elemento di distinzione tra eventi consecutivi è rappresentato da una variazione della direzione media di provenienza di oltre 60 gradi. Dai campioni di dati così costruiti vengono estrapolati i valori di altezza d onda eccedenti u secondo valore soglia H c > H 0Goda. Saranno proprio tali N i valori di altezza d onda ad essere sottoposti ad analisi probabilistica. In concreto N i indica il numero di eventi, all interno del campione N T, in cui è stato superato un secondo valore soglia, H c. Allora, il campione totale N T è ottenuto con riferimento al superamento di una soglia H H 0 Goda c, mentre gli episodi effettivamente utilizzati per stimare i parametri della distribuzione statistica sono ottenuti estraendo dal campione precedente quelli che superano la seconda soglia H c. Il valore di H c viene fatto generalmente variare in relazione alle caratteristiche ondametriche del paraggio oggetto di studio e in modo tale da avere dei sottocampioni composti da almeno 3050 dati, come raccomandato in letteratura (Lamberti 1993). Le distribuzioni usualmente candidate per l analisi dei valori estremi di altezza d onda sono la FTI, più nota come distribuzione di Gumbel x B ( x) = exp exp La FischerTippett II (abbreviata come FTII) F A 29

30 ( ) F x = exp 1+ k x B k A E quella di Weibull F ( x) k x B = 1 exp A La funzione F(x) rappresenta la probabilità di non eccedenza della variabile x, in questo caso l altezza d onda significativa H s, mentre A, B e k sono detti, rispettivamente, parametri di scala, di posizione e di forma. E necessario introdurre per la statistica dei valori estremi il concetto di variabile ridotta y definita come: y = ( H B) s A La stima dei parametri incogniti che definiscono ciascuna distribuzione avviene adoperando, tra i vari metodi disponibili, quello dei minimi quadrati. I coefficienti incogniti sono calcolati per regressione lineare minimizzando lo scarto tra la funzione di distribuzione teorica e quella sperimentale. Questa ultima è ottenuta assegnando un idoneo livello di probabilità ai valori osservati, nel nostro caso le altezze d onda registrate, attraverso le formule di plotting position, che, secondo quanto suggerito da Goda assume la forma seguente: m α Fm = 1 N + β T Con m = 1,2,.,m (con m=1 si indica il più grande valore dei dati sperimentali ordinati in ordine decrescente). Adattabilità del sistema e stima del tempo di ritorno Il primo passo da compiere nell analisi dei valori estremi consiste nell ordinare i dati in ordine decrescente. Per ogni valore di altezza d onda si stima la probabilità di non eccedenza, F m, attraverso le formule di plotting position e impiegando per la distribuzione di Gumbel i coefficienti di Gringorten: α = 0.44 β = 0.12 Le relazioni di Petruaskas e Aagaard, modificate da Goda (1998) per quella di Weibull: 30

31 0.27 α = β = k 0.23 Con k = 0.75, 1, 1.4, 2, e le relazioni di Goda e Onozawa per la FTII Con k=2.5, 3.33, 5.0 e k 0.52 α = k 0.23 β = 0.12 k Sarà così possibile stimare il valore della variabile ridotta, per ogni valore di H s superiore alla soglia di H c, come di seguito illustrato: per Gumbell y = ln [ ln( )] m F m Per la FisherTippet II y = k ln m F m 1 ( ) k 1 Per Weibull 1 [ ln( 1 )]k y m = F m In base alla relazione lineare tra H m e y m H m = A ym + B Si ricavano i parametri di scala e di posizione A e B. A questo punto si stabilisce tra le distribuzioni candidate quella che meglio si adatta a rappresentare i dati. La selezione avviene seguendo due semplici criteri. Il primo è dato dalla correlazione tra i valori di H m e quelli della variabile ridotta y m : si sceglie quindi la funzione di distribuzione che offre la più alta correlazione. Il secondo criterio si basa sul valore minimo dello scarto quadratico medio tra il valore di H m misurato dall ondametro, e quello calcolato, attraverso l equazione di seguito illustrata: Ni [ H m ( A ym + B) ] m= 1 Una volta individuata la distribuzione che meglio rappresenta il campione e calcolati i parametri A e B, è possibile stimare l altezza d onda significativa con assegnato tempo di ritorno T r. Infatti, questa è data dalla seguente relazione 2 31

32 HTr = A ytr + B Dove per Gumbell y Tr 1 = ln ln 1 λ T r Per la FisherTippet II y Tr 1 = k ln 1 λ T r k 1 Per Weibull 1 [ ln( )]k y Tr = λ T r Con l numero medio di mareggiate per anno. Analisi probabilistica per la boa di Crotone Come detto ed illustrato in precedenza per il regime medio, anche per quello estremo sono stati utilizzati i valori di altezza d onda della boa di Crotone a partire dal Luglio 1989 al 31 dicembre del Sono stati selezionati quindi i valori soglia delle altezze d onda significative da utilizzare nel prosieguo dello studio. Il valore di prima soglia H 0Goda è stato scelto pari a 2 metri individuando, quindi, un numero di eventi indipendenti N T =332. Il valore soglia H c da utilizzare per estrapolare dal campione precedente i valori di altezza d onda da sottoporre ad analisi probabilistica è stato scelto pari a 4 metri, quindi, un numero di e venti indipendenti N i =37. I risultati dell analisi condotta sono sintetizzati di seguito: Parametri H 0Goda 2 H c 4 N T (H s>h 0) 332 N i (H s>h c) 37 Anni di osservazioni 18.5 N di mareggiate per 1 anno λ 18.7 Tabella 22. Parametri caratteristici per l'analisi del clima ondoso estremo: boa di Crotone ( ). Nelle tabelle che seguono sono riportati tutti i valori delle altezze d onda maggiori di 4m ed i relativi valori della variabile ridotta y m per ogni distribuzione: 32

33 AU TORI GUM BEL WEI BULL WEI BULL WEI BULL WEI BULL FI SHER TIPPET II FISHER TIPPET II FISHER TIPPET II FISHER TIPPET II k=0,75 k=1 k=1,4 k=2 k=2,5 k=3,3 k=5 k=10 Hs ym ym ym ym ym ym ym ym ym 6 5,645 10,225 5,655 3,457 2,390 25,218 15,878 10,675 7,589 5,9 5,455 9,816 5,467 3,366 2,342 23,862 15,109 10,214 7,299 5,8 5,266 9,406 5,278 3,275 2,295 22,505 14,339 9,752 7,008 5,6 4,886 8,586 4,901 3,094 2,199 19,791 12,799 8,829 6,428 5,4 4,507 7,766 4,525 2,912 2,104 17,077 11,259 7,906 5,847 5,2 4,127 6,947 4,148 2,731 2,009 14,364 9,720 6,983 5,267 4,9 3,558 5,717 3,583 2,458 1,865 10,293 7,410 5,599 4,396 4,9 3,558 5,717 3,583 2,458 1,865 10,293 7,410 5,599 4,396 4,9 3,558 5,717 3,583 2,458 1,865 10,293 7,410 5,599 4,396 4,9 3,558 5,717 3,583 2,458 1,865 10,293 7,410 5,599 4,396 4,88 3,520 5,635 3,545 2,440 1,856 10,022 7,256 5,507 4,338 4,8 3,368 5,307 3,395 2,367 1,818 8,936 6,640 5,138 4,106 4,8 3,368 5,307 3,395 2,367 1,818 8,936 6,640 5,138 4,106 4,8 3,368 5,307 3,395 2,367 1,818 8,936 6,640 5,138 4,106 4,8 3,368 5,307 3,395 2,367 1,818 8,936 6,640 5,138 4,106 4,7 3,178 4,898 3,206 2,277 1,770 7,579 5,871 4,676 3,815 4,7 3,178 4,898 3,206 2,277 1,770 7,579 5,871 4,676 3,815 4,7 3,178 4,898 3,206 2,277 1,770 7,579 5,871 4,676 3,815 4,64 3,065 4,652 3,093 2,222 1,742 6,765 5,409 4,399 3,641 4,6 2,989 4,488 3,018 2,186 1,722 6,223 5,101 4,215 3,525 4,6 2,989 4,488 3,018 2,186 1,722 6,223 5,101 4,215 3,525 4,6 2,989 4,488 3,018 2,186 1,722 6,223 5,101 4,215 3,525 4,5 2,799 4,078 2,830 2,095 1,675 4,866 4,331 3,753 3,235 4,5 2,799 4,078 2,830 2,095 1,675 4,866 4,331 3,753 3,235 4,4 2,609 3,668 2,641 2,004 1,627 3,509 3,561 3,292 2,945 4,31 2,438 3,299 2,472 1,923 1,584 2,288 2,868 2,876 2,683 4,3 2,419 3,258 2,453 1,914 1,579 2,152 2,791 2,830 2,654 4,2 2,230 2,848 2,264 1,823 1,532 0,795 2,022 2,369 2,364 4,2 2,230 2,848 2,264 1,823 1,532 0,795 2,022 2,369 2,364 4,2 2,230 2,848 2,264 1,823 1,532 0,795 2,022 2,369 2,364 4,2 2,230 2,848 2,264 1,823 1,532 0,795 2,022 2,369 2,364 4,19 2,211 2,807 2,246 1,814 1,527 0,659 1,945 2,323 2,335 4,1 2,040 2,439 2,076 1,732 1,484 0,562 1,252 1,907 2,074 4,1 2,040 2,439 2,076 1,732 1,484 0,562 1,252 1,907 2,074 4,1 2,040 2,439 2,076 1,732 1,484 0,562 1,252 1,907 2, ,850 2,029 1,888 1,641 1,436 1,919 0,482 1,446 1, ,850 2,029 1,888 1,641 1,436 1,919 0,482 1,446 1,783 33

34 Tabella 23. Tabella riassuntiva dei valori della variabile ridotta y m. A B R 0,527 3,025 0,9708 Tabella 24. Tabella riassuntiva dei parametri caratteristici della distribuzione di Gumbel. Weibull k=0.75 Weibull k=1 Weibull k=1.4 Weibull k=2 A B r A B r A B r A B r 0,244 3,505 0, ,5309 2,9978 0, ,1017 2,1918 0, ,0973 0,9875 0, Tabella 25. Tabella riassuntiva dei parametri caratteristici della distribuzione di Weibull. Fisher Tippet k=2.5 Fisher Tippet k=3.3 Fisher Tippet k=5 Fisher Tippet k=10 A B r A B r A B r A B r 0,0737 4,1414 0, ,1299 3,9374 0, ,2167 3,6867 0, ,3445 3,3856 0, Tabella 26. Tabella riassuntiva dei parametri caratteristici della distribuzione di FisherTippett II. WEIBULL K = 0.75 WEIBULL K = 1 Tr H Tr y Tr Tr H Tr y Tr WEIBULL K = 1.4 WEIBULL K = 2 Tr H Tr y Tr Tr H Tr y Tr Tabelle 27. Stima dell altezza d onda H s con periodo di ritorno 1,5,10,25,50 anni. Distribuzione di Weibull 34

35 GUMBEL Tr H Tr y Tr 1 4,55 2, ,41 4, ,78 5, ,26 6, ,63 6, Tabella 28. Stima dell altezza d onda H s con periodo di ritorno 1,5,10,25,50 anni. Distribuzione di Gumbel Fisher Tippet k=2,5 Fisher Tippet K=3.3 Tr H Tr y Tr Tr H Tr y Tr 1 4,55 5,48 1 4,54 4,65 5 5,09 12,82 5 5,20 9, ,45 17, ,60 12, ,11 26, ,27 17, ,80 36, ,92 22,93 Fisher Tippet K=5 Fisher Tippet K=10 Tr H Tr y Tr Tr H Tr y Tr 1 4,54 3,93 1 4,55 3,37 5 5,29 7,38 5 5,36 5, ,69 9, ,75 6, ,31 12, ,31 8, ,86 14, ,77 9,82 Tabelle 29.Stima dell altezza d onda H s con periodo di ritorno 1,5,10,25,50 anni. Distribuzione di Fisher Tippet I Di seguito è riportata una tabella riassuntiva di tutte le altezze d onda: Gumbel Weibull K = 0,75 Weibull K = 1 Weibull K = 1.4 Weibull K = 2 Fisher Tippet K=2.5 Fisher Tippet K=3.3 Fisher Tippet K=5 Fisher Tippet K=10 Tr =1 4,55 4,53 4,55 5,20 4,58 4,55 4,54 4,54 4,55 Tr =5 5,41 5,34 5,41 7,11 5,46 5,09 5,20 5,29 5,36 Tr= 10 5,78 5,72 5,78 7,87 5,78 5,45 5,60 5,69 5,75 Tr = 25 6,26 6,25 6,26 8,84 6,19 6,11 6,27 6,31 6,31 Tr = 50 6,63 6,67 6,63 9,54 6,47 6,80 6,92 6,86 6,77 Tabella 30. Tabella riassuntiva dei valori di H s 35

36 Come già detto in precedenza la distribuzione che meglio si adatta a rappresentare i dati è quella che offre il maggior coefficiente di correlazione, che nel caso in esame, come si può notare dalle tabella elencate nelle pagine precedenti è la distribuzione di Weibull K=2. Di seguito è riportata la distribuzione probabilistica per le 9 distribuzioni esaminate: 36

37 Figura 11. Carta probabilistica 37

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08 Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 RELAZIONE SUL CLIMA ONDOSO AL LARGO (RO) 1 Indice

Dettagli

Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria del Territorio Corso di Regime e Protezione dei Litorali. Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI

Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria del Territorio Corso di Regime e Protezione dei Litorali. Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A. 009 010) ESERCITAZIONE N Trasferimento delle onde estreme alla costa Nella costa sud-orientale della Sardegna si deve realizzare un opera di difesa mediante

Dettagli

COMUNE DI CRUCOLI Provincia di Crotone *****

COMUNE DI CRUCOLI Provincia di Crotone ***** COMUNE DI CRUCOLI Provincia di Crotone ***** INTERVENTO DI DIFESA DELLA FASCIA LITORANEA DEL COMUNE DI CRUCOLI DAI FENOMENI EROSIVI MEDIANTE RIPASCIMENTO PROTETTO. ---------------------------- PROGETTO

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XII: I metodi diretti per la valutazione delle

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 8 Marzo 007 Facoltà di Astronomia ESERCIZIO 1 La seguente tabella riporta la distribuzione congiunta della situazione lavorativa e dello

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Anno di pubblicazione 2011 Rivista/Archivio Relazione di attività SGSS Autori documento Marco Deserti, Luisa Perini, Samantha

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Esercitazione n.2 Inferenza su medie Esercitazione n.2 Esercizio L ufficio del personale di una grande società intende stimare le spese mediche familiari dei suoi impiegati per valutare la possibilità di attuare un programma di assicurazione

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI INTERVENTO FINALIZZATO ALLA PROTEZIONE DEL LITORALE APPARTENENTE AL COMUNE DI ROCCA SAN GIOVANNI NELLE LOCALITA' "IL CAVALLUCCIO" E "VALLE DELLE GROTTE" - Fondi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Statistical Process Control

Statistical Process Control Statistical Process Control ESERCIZI Esercizio 1. Per la caratteristica di un processo distribuita gaussianamente sono note media e deviazione standard: µ = 100, σ = 0.2. 1a. Calcolare la linea centrale

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012 Allegato 9A Metodo della stima delle differenze Descrizione della procedura Il metodo della stima delle differenze è indicato qualora il controllore ritenga che la popolazione sia affetta da un tasso di

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Relazione di Fisica IV E a.s. 2011/2012 Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Scopo: Misurare la lunghezza d onda (λ) di un laser HeNe attraverso un reticolo di diffrazione. Materiale

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 4 A. Si supponga che la durata in giorni delle lampadine prodotte

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Idraulica Marittima VALUTAZIONE DELLA PROPAGAZIONE DEL MOTO ONDOSO DEL LITORALE DELLA FOCE DEL FIUME LATO CALCOLO DEL FETCH EFFICACE

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ES1 Data la seguente serie di dati su Sesso e Altezza di 8 pazienti, riempire opportunamente due tabelle per rappresentare le distribuzioni di frequenze dei due caratteri,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli