GEOTERMIA UNA BREVE DESCRIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOTERMIA UNA BREVE DESCRIZIONE"

Transcript

1 GEOTERMIA UNA BREVE DESCRIZIONE di Luca Maffeo Albertelli 1 1. La terra come fonte di energia La Terra è da sempre fonte di energia per l uomo, il petrolio, il gas, l acqua, la coltivazione ed uso di minerali e tanto altro ancora. La vita dell uomo è stata condizionata sin dai tempi più antichi dall utilizzo di queste fonti di energia che, attraverso i progressi della scienza, abbiamo imparato a trasformare e modificare a nostro piacimento. Ci siamo però accorti che queste risorse non sono un bene infinito ma hanno un termine e vanno utilizzate con criterio e rispetto. Oltre ad essere un bene finito, ci siamo anche resi conto che forse esiste qualcosa di più conveniente in termini di rapporto impatto ambientale/energia prodotta, ed assistiamo oggi ad un interessante progresso nell utilizzo delle cosiddette fonti di energia alternativa. Tra queste fonti alternative si può sicuramente includere l uso della geotermia. In questo caso non si tratta di una nuova risorsa o nuovo sfruttamento, esistono impianti geotermici che ben funzionano sin dai primi del 900 e ancora oggi forniscono un interessante fonte di energia per il nostro paese. È cambiato invece il sistema di utilizzo, se prima si riteneva fosse possibile e conveniente utilizzare il solo geotermico di cosi detta alta temperatura (relativo alle sole zone dove le anomalie terrestri forniscono acque calde o temperature elevate superiori ai 150 C), assistiamo ora ad una diffusione nell uso della cosiddetta geotermia a bassa entalpia che utilizza il calore terrestre presente a basse profondità nella crosta. In questo caso si può anche parlare di un geotermico di carattere domestico, che può servire le singole abitazioni o palazzine, fornendo l acqua alle giuste temperature per il riscaldamento o raffrescamento degli ambienti, con l impiego di pompe di calore. Vale comunque la pena rimarcare che l Italia è un paese caldo dal punto di vista geotermico per la presenza di numerosi vulcani, aree termali e zone tettoniche di subsidenza 2. 1 Luca Maffeo Albertelli Geologo, Amministratore della società COGEO snc.

2 Fare energia Fiscalità e agevolazioni I primi studi sui possibili utilizzi geotermici a carattere nazionale risalgono invece agli anni 70, quando Eni ed Enel fecero numerose perforazioni e misure del gradiente geotermico in tutto il territorio nazionale, rilevando interessanti potenzialità di utilizzo di queste risorse. L investimento tecnologico subì pero un arresto negli anni 90 per il rientro del prezzo del petrolio e per la mancanza di incentivi economici necessari per continuare la ricerca. Nei successivi paragrafi si fornisce una descrizione generale del significato di energia geotermica, soffermandosi sull uso della geotermia a bassa entalpia per l uso riscaldamento, che può rappresentare un piccolo ma diffuso sistema di risparmio energetico da adottare per le nuove costruzioni. 2. Il calore geotermico La Terra è suddivisa in tre principali porzioni, rappresentate dalla Crosta Terrestre, dal Mantello e dal Nucleo che costituiscono i livelli che dalla superficie terrestre, con diverso spessore, si incontrano scendendo in profondità per circa Km (raggio terrestre). Dall interno della Terra, verso l esterno, il calore si propaga per il principio fisico che regola il trasferimento di calore da un corpo più caldo (nucleo e mantello) verso un corpo più freddo (crosta terrestre). Questo fenomeno si chiama flusso di calore (HFU =Heat Flow Unit). Misurandolo possiamo determinare la variazione di temperatura con la profondità, ricavando quello che viene definito gradiente Figura 1. Variazione del Gradiente con la profondità geotermico. Per la crosta terrestre questo gradiente rappresenta il risultato della divisione tra il flusso di calore (W/m 2 ) e la conducibilità termica delle rocce (W/m C). Il flusso di calore terrestre è di 65 mw/m 2, con una media ponderale globale di 87 mwm -2 (Pollack et al., 1993). 2 Si tratta di zone della crosta terrestre dove si verifica lo sprofondamento di parti della crosta o- ceanica al di sotto della crosta continentale, scendendo in profondità (subsidenza) la roccia viene fusa e contribuisce ad incrementare il flusso di magma che alimenta il mantello terrestre.

3 Il valore del gradiente geotermico della crosta è pari a circa 25 C/Km (valore medio da risultati sperimentali di misure in varie zone del pianeta), che vale per la sola crosta e non può certo essere applicato agli strati profondi dove si otterrebbero valori di temperatura troppo elevati rispetto a quelli sperimentalmente desunti (temperatura presunta del nucleo pari ad oltre C). Il calore che si propaga dalla terra HFU, si genera in buona parte dal decadimento di alcuni elementi radioattivi tra cui Uranio (U 238 U 235 ), Torio (Th 232 ) e Potassio (K 40 ) a cui si associa il cosiddetto calore primordiale. Esistono alcune aree della crosta terrestre che presentano delle anomalie di carattere geologico che fanno si che il gradiente geotermico vari di molto rispetto al valore medio appena considerato, arrivando anche a valori dieci volte superiori a quelli medi. Queste sono proprio le zone dove esistono acque termali calde, geyser e acque calde profonde. Esistono però anche aree in cui il gradiente, localmente, può arrivare a valori di 1 C/100 mt e si tratta in tal caso di zone particolari dal punto di vista geologico, dove lo sprofondamento di sedimenti giovani 3 ha generato tali anomalie. L Italia presenta numerose aree con gradiente geotermico elevato, come il sito di Larderello, i Campi Flegrei e tante altre zone termali e vulcaniche. È proprio il sito di Larderello che nel 1904 ha visto nascere il primo esperimento/tentativo di produrre energia elettrica dal vapore generato dal calore geotermico, da allora si sono sviluppati una serie di nuovi impianti e tecnologie che oggi ritroviamo diffuse in tutto il mondo. 3. Caratteristiche degli impianti geotermici 19,00% 15,00% GEOTERMIA DIRETTA IN ITALIA 22,00% 8,00% 1,00% 35,00% Figura 2. Distribuzione usi geotermici in Italia pompe di calore industria balneologia termale riscaldamento itticoltura serricoltura Esistono varie possibilità di sfruttamento geotermico e le principali consistono nella produzione di energia elettrica (uso indiretto) o termica (uso diretto), nella balneazione termale, nell agricoltura o nelle lavorazioni di processo in campo industriale (vedi Figura 2.). Tralasciando gli usi più immediatamente comprensibili, si possono descrivere gli impianti utilizzati per la produzione di energia elettrica e termica, che spesso si possono ritrovare abbinati in un unico impianto. 3 Si intendono sedimenti giovani quei depositi formatisi in epoche geologiche recenti.

4 Fare energia Fiscalità e agevolazioni In Italia sono presenti 32 centrali geotermoelettriche (dato riferito al dicembre 2006), localizzate prevalentemente in Toscana. Questi impianti producono energia attraverso la pressione generata dal vapore presente negli acquiferi 4 caldi, che mette in rotazione una turbina e genera energia meccanica, trasformata poi in energia elettrica per mezzo di un alternatore o generatore. Questi impianti vengono in gergo definiti a vapore dominante. Quando invece si ritrova dell acqua calda in profondità, con temperature superiori ai 200, vengono eseguite delle perforazioni e l acqua che risale in superficie produce vapore al contatto con l aria fredda esterna. Il vapore prodotto viene immesso direttamente nella centrale mentre l acqua raffreddata, viene reimmessa in profondità dove continua il suo ciclo di riscaldamento e quindi di utilizzo in superficie. In questo caso si parla di impianti ad acqua dominante. Di questa tipologia di impianti ne esistono anche alcuni che sfruttano acque con temperature più basse, tra i 110 e 200, portando a vapore un secondo fluido che viene messo a contatto con l acqua calda. Di più recente utilizzo sono poi gli sfruttamenti geotermici delle cosiddette Rocce Secche (Hard Dry Rock). Si tratta di serbatoi geotermici profondi, creati attraverso la perforazione a profondità di circa mt in cui viene immessa dell acqua che satura le rocce sottostanti, preventivamente fratturate con particolari sistemi. L acqua così immessa viene riscaldata e risale in superficie dove, con uno scambiatore, si trasferisce l energia ad un turbogeneratore che produce elettricità. Tutti gli impianti descritti necessitano di acque calde o calde temperature del sottosuolo che ritroviamo solo in specifiche e in ben circoscritte aree del pianeta. Oltre alle particolari condizioni ambientali, sono necessari anche ingenti capitali per la realizzazione e messa in esercizio di questi impianti. Esiste invece la possibilità di usufruire dell energia geotermica anche dove non esistono queste anomalie terrestri, senza necessariamente dover far fronte a pesanti costi di realizzazione. Si tratta della geotermia a bassa entalpia che in I- talia sta cominciando a muovere i primi passi ma che in Europa e, in altri paesi al mondo, è già consolidata e ben utilizzata. In questo caso si tratta di impianti di uso domestico, che possono assolvere al compito di energia rinnovabile ed eco-compatibile per la singola abitazione o condominio e possono fornire riscaldamento e climatizzazione degli ambienti. Rimando al paragrafo successivo la descrizione ed approfondimento della geotermia a bassa entalpia che credo meriti un trattamento a parte. Tornando invece agli impianti geotermici classici, vale la pena ricordare che il nostro paese, come già precedentemente accennato, ben si presta per 4 Si intende per acquifero un livello di terreno o roccia che contiene una falda

5 l esecuzione di centrali geotermiche. Nelle aree caratterizzate da alte temperature della crosta è infatti possibile ritrovare acque calde negli acquiferi compresi tra i ed i mt di profondità, considerando comunque che tutti gli acquiferi a mt di profondità possono essere utilizzati per la produzione di energia elettrica o termica. Tabella 1. Caratteristiche di conducibilità termica e potenza di estrazione del sottosuolo

6 Fare energia Fiscalità e agevolazioni 4. Geotermia a bassa entalpia Figura 3. Variazione della temperatura con la profondità nei primi 150 mt La tecnologia geotermica di utilizzo del naturale calore terrestre presente dalla superficie sino a 200 mt di profondità, prende il nome di geotermia a bassa entalpia, per differenziarla dalle classiche applicazioni viste in precedenza, che sfruttano le acque aventi temperature superiori ai 40. Si tratta di impianti che possono servire alla produzione di acqua calda per uso riscaldamento e per il raffrescamento degli ambienti. Sino alla profondità di circa mt, la temperatura del sottosuolo è infatti condizionata dalle variazioni atmosferiche stagionali, ma al di sotto di questa profondità si mantiene costante e risulta compresa tra i 12-14, per poi crescere secondo il gradiente geotermico locale di circa 2,5-3 ogni 100 mt (vedi Figura 3.). Il sistema sfrutta proprio questa temperatura costante durante il corso dell anno, per immettere nell abitazione aria calda nel periodo invernale attraverso il passaggio ad una pompa di calore 5 o aria fresca nel periodo estivo (in cui la temperatura dell aria esterna è decisamente più alta rispetto a quella dell acqua estratta dal sottosuolo). In un impianto geotermico si possono pertanto distinguere lo scambiatore di calore o sonda geotermica (tubazioni immesse nel terreno che catturano il calore terrestre), la pompa di calore ed il circuito o impianto di distribuzione. Si tratta di impianti che vanno correttamente dimensionati e calcolati in relazione alla natura del sottosuolo e alla sua capacità di condurre calore (vedi Tabella 1.). In questo capitolo si tratta il solo sistema suolo e pertanto lo scambiatore di calore-sonda geotermica, accennando alle possibili tecnologie di impianto oggi disponibili, tralasciando ad altre trattazioni l illustrazione del funzionamento delle pompe di calore. 5 Macchina in grado di trasferire il calore da un corpo ad un altro, forzando il naturale flusso di calore da un corpo caldo ad uno freddo.

7 Figura 4. Possibili installazioni della sonda geotermica Gli impianti geotermici a bassa entalpia possono essere distinti in due principali categorie, quelli a circuito chiuso (sonde geotermiche verticali o orizzontali) che catturano il calore terrestre attraverso un liquido termovettore di circolazione e quelli a circuito aperto che si basano sul prelievo e restituzione dell acqua che può essere di falda, di fiume o di lago. Il sistema geotermico a bassa entalpia più classico è quello a circuito chiuso con sonde verticali (vedi Figure 5 e 7), che viene realizzato attraverso una serie di perforazioni di lunghezza compresa tra i 100 ed i 200 mt all interno delle quali viene fatto passare il circuito di tubazioni che contengono il fluido termovettore. Si tratta di fori del diametro di millimetri riempiti di boiacca cemento-bentonitica a chiudere il foro tra il terreno o la roccia in posto e le tubazioni di circolazione del fluido. Possono essere realizzati sistemi con tubazioni in polietilene ad U, a singolo o doppio tubo, coassiali o coassiali complessi, a secondo della situazione locale dell intervento (vedi Figura 4.). Il sistema più stabile e sicuro dal punto di vista dell installazione è certamente quello con tubo ad U che oggi è ormai largamente impiegato, con materiali in polietilene ad alta densità PEAD o HDPE, PE100 o PN10/16, con diametro esterno compreso tra 40 e 32 mm, e spessore variabile da 3,7 a 2,9 mm. La cementazione del foro rappresenta l aspetto più delicato del sistema poiché deve essere garantita la completa chiusura dei vuoti e la miglior aderenza della biacca al terreno/roccia per trasferire il calore alle tubazioni di circolazione del liquido termovettore e arrivare quindi alla pompa di calore (vedi Figura 5.). Per quanto riguarda il fluido termovettore, viene in genere utilizzata una soluzione di glicole propilenico 1,2 propandiolo, che consente un buon trasferimento di calore ed evita il con- Figura 5. Schema semplificato del funzionamento dell impianto geotermico

8 Fare energia Fiscalità e agevolazioni gelamento in uscita dalla pompa di calore nei mesi invernali. Un altro importante aspetto è l interferenza tra sonde, determinata dal fatto che nell intorno della perforazione si genera una sorta di imbuto termico causato dallo scambio di calore tra il terreno e la sonda installata. In genere questo aspetto viene sottovalutato ma nel tempo può comportare una riduzione della resa e va ben dimensionato. Come valore cautelativo si può considerare di mantenere una distanza tra le sonde di almeno mt. I sistemi a circuito aperto (vedi Figura 7.), prevedono invece l utilizzo diretto di acqua che, nella maggior parte dei casi, è prelevata dalla falda freatica. in genere proviene dalla falda freatica. Per queste installazioni l interferenza con il sistema ambiente è maggiore e le cautele da adottare devono essere rivolte alla salvaguardia dell acquifero garantendo che non vengano interrotti eventuali orizzonti protettivi e che non si alterino le condizioni di prelievo esistenti. Il principio di funzionamento è il medesimo delle sonde a circuito chiuso con la differenza che non esiste un liquido termovettore ma è l acqua stessa prelevata che, immessa nella pompa di calore, raggiunge le temperature necessarie per produrre il riscaldamento o raffrescamento dell ambiente. In genere i pozzi hanno profondità inferiori ai 30 mt ed oltre al pozzo di prelievo, dotato di apposita pompa immersa, deve essere previsto un pozzo di scarico dopo che l acqua ha completato il suo ciclo nell impianto domestico. Figura 6. Distribuzione dell uso del geotermico in Svizzera Rybach e al. 2000) esempio). Oltre alle installazioni appena descritte, esistono altre possibilità di utilizzo del calore terrestre, attraverso la realizzazione di serpentine superficiali, pali energetici o tramite lo stoccaggio del calore solare nel terreno, tutti sistemi validi, che hanno però una minore diffusione ed utilizzo (vedi Figura 6 come

9 Figura 7. Schemi tipo di impianti geotermici a circuito chiuso e aperto. 5. Vantaggi e svantaggi nell uso della geotermia I vantaggi nell uso delle risorse geotermiche sono molteplici e sono riconducibili in prima battuta al fatto che si tratta di energie pulite, con basso impatto ambientale (solo per gli impianti a circuito aperto vanno considerate le possibili interferenze con la falda), considerate a tutti gli effetti una fonte energetica rinnovabile. Si tratta inoltre di una fonte energetica continua e inesauribile che consente di eliminare completamente le immissioni di CO 2 in atmosfera. Sono impianti sicuri dal punto di vista delle eventuali perdite di gas o combustibile o del rischio connesso alla necessità di stoccare grandi quantità di carburante, con nulle o basse manutenzioni e durate superiori a quelle dell edificio che le utilizza.

10 Fare energia Fiscalità e agevolazioni Vanno comunque attentamente analizzate le condizioni di progettazione ed utilizzo degli impianti a circuito aperto perché in questo caso valgono le premesse sopra richiamate ma vi sono una serie di cautele da tenere in considerazione per la protezione della falda o delle acque superficiali (Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n 152). Si tratta quindi a tutti gli effetti di impianti che utilizzano energie rinnovabili pulite, come peraltro sancito dal D.L. n.387 del 29 Dicembre 2003 (Decreto che recepisce la Direttiva Europea 2001/77/CE) Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità" che all art. 2 lettera a cita come rinnovabili: a) fonti energetiche rinnovabili o fonti rinnovabili: le fonti energetiche rinnovabili non fossili (eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas). Il principale svantaggio nell utilizzo di questa fonte energetica è rappresentato dalla necessaria dipendenza dall energia elettrica per il funzionamento della pompa di calore. Va tuttavia evidenziato che nel contesto di una progettazione globale, ad esempio di un edificio, si possono prevedere sistemi alternativi di produzione di energia elettrica in grado di sopperire nel tempo a questo possibile ostacolo. Il costo iniziale è sicuramente più elevato rispetto a quello di un sistema tradizionale e, non sono ancora disponibili sistemi di agevolazione finanziaria o incentivi economici che riducano il costo di realizzo. Bisogna inoltre evidenziare che spesso per carenza progettuali e di analisi tecnica, questi impianti vengono sovradimensionati, portando ad un eccessivo costo che dilata il tempo di ammortamento dell investimento. Si tratta di sistemi che basano il loro funzionamento su principi semplici ma che per essere realizzati necessitano di lavorazioni specialistiche, soprattutto per quanto riguarda la realizzazione delle perforazioni per la posa degli scambiatori di calore, che sono la parte più sensibile del sistema, in grado di garantire la trasmissione del calore dalla terra alla pompa. 6. Situazione normativa La normativa che regola l esecuzione di impianti geotermici ad alta entalpia è molto varia e si sofferma in particolare sugli aspetti legati alla ricerca delle fonti geotermiche come richiamato nel DPR 385/1991 e nella Legge n 9 del 9 Gennaio La concessione dell utilizzo della risorsa geotermica è delegata alle Regioni ai sensi dell art. 34 del DLGS 112/1998 e l iter amministrativo le-

11 gato alla realizzazione di nuovi impianti vede, coinvolti diversi organismi a scala locale, regionale e nazionale, dal Ministero dell Ambiente all Ufficio Nazionale Minerario. Per quanto riguarda gli impianti a bassa entalpia, va premesso che l Italia utilizza da poco queste risorse e pertanto non è ancora disponibile una normativa specifica, mentre in Europa (soprattutto del nord e nella vicina Svizzera), gli utilizzi sono da tempo consolidati e normati. Per quanto riguarda la realizzazione delle sonde geotermiche verticali a circuito chiuso, dove cioè non vi alcun prelievo di acqua ma solo uno scambio termico con il sistema terra, valgono a livello nazionale gli obblighi di comunicazione delle perforazioni che superano la profondità di 30 mt. La comunicazione va inoltrata al Servizio Geologico, Direzione Generale delle Miniere del Ministero dell Industria (oggi Ministero dello Sviluppo Economico). Per alcune regioni o province, che hanno cercato di trattare l argomento, valgono ad esempio le seguenti norme: - Regione Lombardia: si fa riferimento alla Legge Regionale 26/2003 Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche alla quale si richiama il Regolamento N. 2/2006 che disciplina l uso delle acque superficiali e sotterranee. Legge Regionale 2 dicembre 2006 n.24 art Regione Toscana: si fa riferimento alla Legge Regionale n 39 del Provincia di Bolzano: fa riferimento alla deliberazione provinciale n 3564 del 26 settembre Ben più complesso è il trattamento degli impianti a circuito aperto, dove si intrecciano normative finalizzate alla salvaguardia della risorsa idrica e degli acquiferi, con leggi che regolano e disciplinano lo scarico delle acque e la salvaguardia ambientale (d.lgs n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i.) La domanda per la concessione di un impianto geotermico che utilizza l acqua di falda va inoltrata alla provincia che può essere più o meno organizzata nel gestire l istruttoria. 7. Le possibili evoluzioni future Le potenzialità e vantaggi del sistema geotermico, sia ad alta entalpia per la produzione di energia elettrica, sia a bassa entalpia per il riscaldamento di abitazioni e fabbricati, sono ampiamente dimostrate dalla diffusione estera ormai consolidata negli anni (vedi Figura 8.).

12 Fare energia Fiscalità e agevolazioni Figura 8. Potenza geotermoelettrica installata nel mondo ed energia elettrica prodotta (Bertani 2005 e 2007). Per quanto riguarda gli impianti geotermici a bassa entalpia la maggior presenza si registra negli USA, in nord Europa, in Germania ed in Svizzera. Le prospettive di sviluppo futuro per il nostro paese sono molto promettenti con ipotesi di incremento annuo che vanno dal 5% al 10% 6, sicuramente influenzate dalle variazioni del costo dell energia e potenzialmente incrementate dall introduzione di incentivi economici o sgravi fiscali per la realizzazione di tali impianti. Il processo di privatizzazione del mercato elettrico, può in tal senso rappresentare un interessante elemento di sviluppo. Per quanto riguarda invece il geotermoelettrico, si è registrata una forte crescita negli ultimi 30 anni pari ad una media del 15% annuo, ridotta poi al 3% negli ultimi 10 anni 7. Questo aspetto sembra direttamente legato al processo di 6 John W.Lund utilizzazione attuale e prospettive di sviluppo dell energia geotermica nel mondo John W.Lund utilizzazione attuale e prospettive di sviluppo dell energia geotermica nel mondo 2006.

13 riduzione del costo dei combustibili fossili che però oggi, con la crescita del costo del petrolio risulta essere in controtendenza. L uso del calore geotermico sembra invece in costante crescita con valori prossimi al 10% annuo. L Italia può giocare un ruolo importante poiché come più volte richiamato, ha tutte le potenzialità per credere ed investire in questa fonte di energia alternativa. Dott. Geol. Luca Maffeo Albertelli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche Convegno ASSISTAL Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche Ing. Domenico Savoca Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente Rho, 14

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

EED Sonde Geotermiche

EED Sonde Geotermiche EED Sonde Geotermiche EED è un software per il calcolo delle sonde geotermiche verticali - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino)

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino) SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino) Il flusso di calore geotermico Il flusso di calore nel terreno, nella parte più superficiale della crosta terrestre corrispondenti

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia

Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA: è davvero sostenibile? Sostenibilità ambientale: Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi

Dettagli

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici LA GEOTERMIA NELLA MARCA dalla Green Economy all edilizia sostenibile Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici Antonio Galgaro Dipartimento di Geoscience Università di

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) La tecnologia delle pompe di calore geotermiche La Terra assorbe circa il 47% dell'energia che riceve dal

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

GEOTERMIA Per il riscaldamento ed il raffrescamento delle abitazioni

GEOTERMIA Per il riscaldamento ed il raffrescamento delle abitazioni GEOTERMIA Per il riscaldamento ed il raffrescamento delle abitazioni Forum sviluppo sostenibile 1 INNANZITUTTO COS E LA GETERMIA? Lo Studio e lo sfruttamento del naturale calore presente nel sottosuolo.

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente SUNTECO GROUP srl Esperienza ed investimenti Il binomio vincente PRODOTTI INNOVATIVI A RISPARMIO ENERGETICO Grazie all'esperienza di tecnici di affermata competenza, Sunteco Group risponde alle esigenze

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università di Pisa Abbadia San Salvatore 29-30 febbraio 2016 Le previsioni di sviluppo a medio

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci Energia solare 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata Scuola media G. Carducci 1. Che cos è È l energia da cui derivano tutte le forme di energia sulla Terra ad eccezione dell energia: nucleare, geotermica

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono

Dettagli

Gli impianti geotermici

Gli impianti geotermici Gli impianti geotermici Valutazioni generali Nell ambito della provincia di Verona, qualunque sia il contesto geologico in cui realizzare l impianto geotermico, il criterio generale prevede di utilizzare

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

FONTI PRO CONTRO. Produce un'energia doppia rispetto al legno. Ha un elevato potere energetico ed è la principale fonte di energia utilizzata

FONTI PRO CONTRO. Produce un'energia doppia rispetto al legno. Ha un elevato potere energetico ed è la principale fonte di energia utilizzata ENERGIA RINNOVABILE (fonti alternative energie pulite green energy) Si definisce energia rinnovabile "una qualsiasi fonte energetica che si rigenera almeno alla stessa velocità con cui si utilizza". In

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili Castiglione dei Pepoli, 8 giugno 2015 (logo studio o azienda Club EE che cura l intervento) Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili INSIEME IN AZIONE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Le Fonti Rinnovabili

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli