il nostro mondo Energia: una sfida per la fisica del XXI secolo Enzo De Sanctis INFN, Laboratori Nazionali di Frascati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il nostro mondo Energia: una sfida per la fisica del XXI secolo Enzo De Sanctis INFN, Laboratori Nazionali di Frascati"

Transcript

1 il nostro mondo Energia: una sfida per la fisica del XXI secolo Enzo De Sanctis INFN, Laboratori Nazionali di Frascati Il fabbisogno di energia e i tetti alle emissioni inquinanti hanno rilanciato il dibattito, in Europa e anche in Italia, sulla produzione nucleare e sulle fonti rinnovabili La scarsità delle fonti energetiche, le frizioni geopolitiche, la sicurezza degli approvvigionamenti e gli eventuali rischi di cambiamenti climatici hanno trasformato l energia in uno dei maggiori problemi del XXI secolo. La nostra società si trova oggi ad affrontare le seguenti due sfide fondamentali: come reperire e assicurare le risorse energetiche per sostenere la crescita e lo sviluppo economico dei paesi sviluppati e, ancor più, di quelli in via di sviluppo; come garantire la protezione dell ambiente cercando di mitigare, laddove possibile, gli eventuali processi di cambiamento climatico. Per trovare un equilibrio fra queste esigenze è necessario realizzare una transizione verso un sistema energetico e uno sviluppo più sostenibili. Il consumo di energia primaria nel mondo nel 2006 è stato di 10878,6 milioni di tonnellate di petrolio equivalente (Mtep), ripartito come indicato in fig. 1 tra le varie aree del pianeta. Il grafico a torta nella figura mostra il contributo percentuale delle fonti energetiche più utilizzate: i combustibili fossili (petrolio, gas e carbone) contribuiscono per circa l 88% ai consumi energetici globali; il rimanente 12% è ripartito in parti circa uguali tra risorse rinnovabili e l energia elettronucleare. L International Energy Agency (IEA) prevede che la domanda di energia primaria sarà di oltre 17 miliardi di tonnellate di petrolio equivalente al 2030, con una crescita di circa il 57 % rispetto al 2006, e che le emissioni globali di gas serra passeranno dai 27 miliardi di tonnellate del 2005 a 42 miliardi di tonnellate nel 2030, con un aumento di circa il 55 %. Il fabbisogno energetico globale dell Italia nel 2006 è stato di 195,6 Mtep, pari a circa il 2% dei consumi mondiali. La ripartizione tra le varie fonti è sostanzialmente simile a quella mondiale anche se, per certi aspetti, atipica, poiché fra le sorgenti fossili sono favoriti il petrolio e il gas naturale, è penalizzato il carbone ed è stata bandita la produzione dal nucleare anche se viene importata energia elettronucleare dalla Francia (vedi fig 2 (a). Il contributo delle fonti rinnovabili, pari al 7,2 % del fabbisogno complessivo, è dovuto in massima parte alle fonti rinnovabili classiche (idroelettrico e geotermico) e alla legna da ardere; le nuove fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, eolico e biocombustibili) hanno un ruolo marginale (0,2 %). Con riferimento alla produzione di energia elettrica, le fonti rinnovabili classiche hanno contribuito complessivamente per circa il 16 % (13,8 % idroelettrico e 1,8 % geotermico) e le nuove fonti rinnovabili per circa il 3 %. La fig. 2 (b) mostra che il 30,9 % dei consumi è destinato alla mobilità, il 28,3 % all industria e il 30,9 % al riscaldamento civile e industriale. Seguono gli usi non energetici con il 5,1 %, i bunkeraggi con il 2,4 % e l agricoltura con il 2,4 %. La comunità nella quale l Italia opera è l Unione Europea (UE): nella fig. 3 sono riportati per un utile confronto i contributi percentuali delle varie fonti ai consumi primari e alla produzione di energia elettrica nella UE a 27 Stati e in 82 < il nuovo saggiatore

2 e. de sanctis: energia: una sfida per la fisica del XXI secolo petrolio carbone rinnovabili gas nucleare a) b) Fig. 1 a) Consumo di energia nel mondo nel 2006, in milioni di tonnellate di petrolio equivalente (Mtep), e b) contributi percentuali delle fonti utilizzate (fonte: BP Statistical Review of World Energy (giugno 2007). a) b) carbone gas petrolio rinnovabili nucleare di importazione industria trasporti usi civili agricoltura usi non energetici e bunkeraggi Fig. 2 a) Consumo di energia primaria per fonti e b) impieghi di energia in Italia nel 2006 (fonte EUROSTAT). Il nostro Paese si caratterizza per l assenza di produzione di energia nucleare e per la ridotta percentuale di uso del carbone. Il contributo delle fonti rinnovabili è dovuto in massima parte alle fonti rinnovabili classiche (idroelettrico e geotermico) e alla legna da ardere; le nuove fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, eolico e biocombustibili) hanno un ruolo marginale (0,2 %). Per quanto riguarda gli usi, i trasporti e il riscaldamento civile e industriale assorbono ciascuno circa il 31 % dei consumi totali, seguiti dall industria, con circa il 28 %. a) b) 100% 80% 60% 40% 20% 0% Altro 100% 80% nucleare 60% rinnovabili 40% petrolio 20% gas 0% carbone EU-27 Italia EU-27 Italia Fig. 3 a) Ripartizione percentuale delle varie fonti ai consumi di energia primaria e b) alla produzione di energia elettrica nella EU a 27 Stati e in Italia nel 2004 (fonte: EU-SEC, 2007, 12). vol24 / no3-4 / anno2008 > 83

3 il nostro mondo Italia (dati relativi all anno 2004). I combustibili fossili hanno contribuito per circa l 80 % e l 88 % rispettivamente ai consumi energetici globali europei e italiani (vedi fig. 3(a)) e si stima che fino al 2030 tali percentuali resteranno sostanzialmente invariate. L energia nucleare contribuisce per circa il 14 % ai consumi globali europei e per circa il 6 % a quelli italiani, dove è limitata all importazione. Il fabbisogno di combustibili in Europa e in Italia è coperto rispettivamente al 51 % e all 84,5 % da importazioni, provenienti in massima parte da un numero limitato di paesi ad alto rischio geopolitico. Si stima che tali percentuali arriveranno rispettivamente al 65 % e al 90 % entro il È necessario dunque per l Unione Europea e per l Italia in particolare differenziare il più possibile sia i paesi fornitori che le fonti energetiche (al fine di minimizzare il rischio geopolitico dell approvvigionamento) e aumentare l efficienza energetica dei consumi (per contenere il fabbisogno complessivo). Nella produzione di energia elettrica, in Italia compaiono esaltate le debolezze strutturali che caratterizzano oggi i sistemi energetici dell UE: nel mix energetico i fossili rappresentano la fonte prevalente (circa l 80 % per l Italia rispetto a meno del 60 % nell UE-27); la percentuale del carbone è ridotta (circa la metà di quella europea); il nucleare è assente, mentre contribuisce con più del 30 % nella UE-27 (vedi fig. 3 (b)). È interessante, per contro, osservare che, grazie all idroelettrico, il contributo delle fonti rinnovabili del nostro Paese è maggiore della media della UE-27 e che, nonostante i forti investimenti in Germania e in Spagna sull eolico e sul solare, l Italia è ancora il paese, tra quelli più grandi della UE, con la massima percentuale di rinnovabili. L Unione Europea si è dimostrata il soggetto politico più determinato a livello mondiale nel conseguimento delle politiche per il clima, approvando nel tempo diversi atti legislativi per indirizzare le politiche energetiche degli stati membri. Per effetto di queste azioni, l Europa dei 15 stati ha registrato, nel periodo , una diminuzione delle emissioni dello 0,9 %, a fronte di un incremento negli USA del 15,8 %. La riduzione delle emissioni dell Europa dei 25 stati ammonta invece al 4,9 %. Per contro, nello stesso periodo, le emissioni di gas serra in Italia sono aumentate complessivamente del 10,5 %. L aumento delle emissioni nel settore elettrico è stato ancora più consistente (+ 19 %), ma questo si è verificato a fronte di un ben più elevato aumento della produzione di elettricità (+ 40 %). Al riguardo è interessante osservare che le emissioni specifiche attuali di CO 2 dagli impianti termoelettrici italiani sono mediamente tra le più basse di Europa, e quindi ogni ulteriore miglioramento della situazione non può che essere estremamente costoso oltre che tecnicamente difficile. Per quanto riguarda l efficienza energetica, infine, l Italia fino alla fine degli anni 90 ha fatto segnare valori dell intensità energetica finale (definita come il rapporto tra i consumi di energia primaria e il valore del prodotto interno lordo) più bassi della media dei paesi dell Unione Europea. Oggi, invece si trova ad avere un intensità energetica finale confrontabile (anche se di poco superiore) alla media UE e a quella della Francia e molto superiore a quelle della Germania (circa + 12 %) e del Regno Unito (circa + 25 %). Ciò evidenzia che negli ultimi anni l Italia non è riuscita a seguire il passo della maggior parte dei paesi europei che, anche in presenza di una maggiore crescita economica, hanno ridotto notevolmente le loro intensità energetiche. La chiave per risolvere la sfida energetica e assicurare uno sviluppo sostenibile e duraturo è certamente l innovazione tecnologica. Solo investimenti in nuove tecnologie possono consentire di dare una risposta alle aspirazioni di sviluppo di 6 miliardi di persone, stabilizzando e progressivamente riducendo le emissioni di gas serra. Pertanto, il ruolo della fisica è destinato a diventare sempre più importante, poiché molte delle moderne tecnologie energetiche e il loro sviluppo dipendono fortemente dalle scoperte e dai risultati fisici. In linea con questo convincimento, il 26 novembre 2006 Friedrich Wagner, Presidente della Società Europea di Fisica (EPS), ha invitato le società nazionali di fisica a svolgere un ruolo attivo nella proposizione e attuazione di azioni per fronteggiare la sfida energetica. In particolare, ha sollecitato la formazione di gruppi di studio con il compito di: promuovere l approccio scientifico nel dibattito nazionale sui problemi dell energia, effettuando un analisi oggettiva della situazione dell energia nei rispettivi Paesi; evidenziare le potenzialità della fisica per lo sviluppo delle tecnologie di produzione, trasformazione, trasmissione e risparmio dell energia, suggerendo ulteriori attività di ricerca e sviluppo; permettere l elaborazione di una politica energetica e ambientale integrata su scala europea. L allora Presidente della SIF, Franco Bassani, ha prontamente accolto l invito dell EPS formando una Commissione Energia (vedi riquadro 1) con il compito di produrre un analisi della situazione dell energia in Italia. Dal lavoro svolto dalla commissione nel corso del 2007, la SIF ha pubblicato il libro bianco Energia in Italia: problemi e prospettive ( ) (vedi fig. 4), che fotografa la situazione attuale e le prospettive delle varie fonti di energia nel nostro paese, suggerendo anche alcune possibili linee guida per il breve periodo. Nella successione dei vari capitoli, dopo una panoramica sugli andamenti in Italia, nel periodo , dei consumi e degli impieghi di energia, delle emissioni di gas serra e dell efficienza energetica il documento 84 < il nuovo saggiatore

4 e. de sanctis: energia: una sfida per la fisica del XXI secolo analizza le diverse fonti di energia, le loro potenzialità e i loro problemi. Tra queste è stata inclusa anche la fusione nucleare che, pur non costituendo un opzione energetica disponibile nel periodo di tempo esaminato, possiede caratteristiche che la rendono attraente come possibile fonte primaria per la generazione di energia. Un capitolo a parte è stato dedicato al consumo e alla produzione dell energia elettrica e sono anche stati separatamente analizzati i problemi del vettore idrogeno, quelli della cattura e del sequestro della CO 2 e quelli dell efficienza e del risparmio energetico. Nel capitolo conclusivo sono riportate alcune considerazioni generali e un ipotesi di copertura del fabbisogno energetico italiano stimato al In estrema sintesi, nel libro bianco viene in primo luogo segnalata l esigenza di un piano energetico nazionale redatto in armonia con il contesto europeo e, soprattutto, con il coinvolgimento di un arco di forze politiche molto ampio, in modo da rendere trascurabile il rischio di ripensamenti di parte o a livello locale. Viene poi presentato, come proposta percorribile nei prossimi 12 anni, uno scenario articolato in cui trovano spazio un aumento consistente delle fonti energetiche rinnovabili e delle importazioni di energia elettronucleare, un utilizzo contenuto delle fonti fossili, intese soprattutto come carbone e gas, e una convinta riapertura all opzione nucleare con l acquisizione sul territorio nazionale di reattori di III generazione e con una politica più decisa di inserimento nelle ricerche internazionali sui reattori di IV generazione (vedi riquadro 2). Si tratta di una ipotesi equilibrata e lungimirante, basata sullo sviluppo di tecnologie innovative che consentano all industria italiana di recuperare posizioni a livello internazionale. Copia del libro bianco è scaricabile dal sito Inoltre, nei giorni 7 e 8 aprile 2008 si Riquadro 1ifi: Membri della Commissione Energia costituita della SIF per produrre un analisi della situazione dell energia in Italia GiuseppeFranco Bassani Professore Emerito ed ex Direttore Scuola Normale Superiore Presidente della Commissione Marco Bianucci Primo Ricercatore CNR Esperto di energia solare Sergio Carrà Professore Emerito Politecnico di Milano Chimico Fisico Luisa Cifarelli Professore Università di Bologna Delegato SIF per i rapporti con la Società Europea di Fisica Enzo De Sanctis Dirigente di Ricerca INFN Frascati Rappresentante SIF Gaudenzio Mariotti ENEL Area Tecnica Ricerca Esperto di problemi energetici Pietro Menna Commissione Europea Direzione Generale Energia e Trasporti Membro Commissione Energia Alberto Renieri ENEA Direttore Dipartimento Fusione, Tecnologie e Presidio Nucleari Renato Angelo Ricci Professore Emerito Università di Padova Presidente Associazione Galileo 2001 Giovanni Ricco Professore Università di Genova Rappresentante INFN Ugo Romano ENI Direzione Strategie e Sviluppo Responsabile Tecnologie Edoardo Ronchi Senatore Vice Presidente Commissione Territorio, Ambiente, Beni Ambientali del Senato XV Legislatura Giorgio Rostagni Professore Università di Padova Esperto di Tecnica e Economia dell energia Walter Tocci Deputato Membro Commissione Università e Ricerca della Camera dei Deputati XV Legislatura Hanno anche collaborato: Maurizio Masi Professore Politecnico di Milano Stefano Monti Ricercatore Senior dell ENEA Esperto di energia nucleare Gianni Silvestrini Direttore Scientifico del Kyoto Club Fig. 4 Il libro bianco sull energia in Italia, edito dalla SIF. vol24 / no3-4 / anno2008 > 85

5 il nostro mondo Riquadro 2: Stima della copertura del carico elettrico in Italia al 2020, nell ipotesi di un tasso di crescita costante dell 1,0%/anno, confrontata a quella del Una stima ragionevole del fabbisogno energetico italiano al 2020 prevede un consumo totale lordo di energia elettrica di circa 413 TWh, con un aumento di 54 TWh (~14%) rispetto a quello del 2006 (che è stato di 359 TWh). Questo aumento di produzione lorda si potrebbe realizzare con un aumento dei contributi dalle fonti rinnovabili (dal 14,5% al 23,2% del fabbisogno annuo) e dal nucleare di importazione (dal 12,5% al 14,5%). Per contro il termico calerebbe dal 71,1% al 60,5%. Tenendo conto che i previsti 60 TWh di energia nucleare sarebbero importati, il contributo alla produzione annua di energia dovuto alle fonti rinnovabili risulterebbe del 27,2%. Questa percentuale salirebbe a circa il 29% sommandovi il contributo idroelettrico da pompaggi TWh % TWh % Idroelettrico da apporti naturali 37,0 10,3% 43 10,4% Geotermico 5,5 1,5% 7 1,7% Eolico 3,0 0,8% 20 4,8% Solare 0,0% 10 2,4% Biomasse e rifiuti 6,7 1,9% 16 3,9% Produzione rinnovabile 52,2 14,5% 96 23,2 % Idroelettrico da pompaggi 6,4 1,8% 7 1,7% Nucleare di importazione 45,0 12,5% 60 14,5% Combustibili Solidi (carbone) 44,2 12,3% 72 17,4% Gas naturale 158,1 44,0% ,0% Gas derivati 6,2 1,7% 6 1,5% Prodotti petroliferi 33,8 9,4% 0,0% Altri combustibili 12,1 3,4% 13 3,1% Altre fonti 1,0 0,3% 2 0,5% Produzione termica 255,4 71,1% ,5% TOTALE Produzione lorda 359,0 413 Il contenimento dell aumento tendenziale dei consumi, in aggiunta alla realizzazione degli obiettivi sopra delineati per le fonti rinnovabili e per le interconnessioni con l estero, permetterebbe di eliminare la dipendenza dai prodotti petroliferi senza un eccessivo aumento del consumo di carbone e gas naturale. Quest ultimo resterebbe in ogni caso l elemento fondamentale per la chiusura del bilancio elettrico, nel senso che sarebbe questa fonte, la più rilevante in termini percentuali (intorno al 40%), a essere chiamata a coprire le eventuali quote di energia non fornite dalle altre fonti, come pure a fornire l energia legata a un aumento della richiesta superiore a quello ipotizzato. Oltre al potenziamento delle importazioni di energia elettronucleare, sarebbe conveniente attuare un intelligente strategia finalizzata alla riapertura dell opzione nucleare con l acquisizione sul territorio nazionale di reattori di III generazione e con una politica più decisa di inserimento nelle ricerche internazionali sui reattori di IV generazione. è svolto a Villa Monastero a Varenna, sul Lago di Como, il workshop Energy Perspectives in Europe, organizzato congiuntamente dalla SIF e dall EPS, per discutere le strategie per affrontare l attuale sfida energetica e ambientale, il futuro del nucleare e delle fonti rinnovabili, le scelte eco-compatibili e l efficienza energetica. Al workshop hanno preso parte rappresentanti delle Società di Fisica di 14 Paesi europei (Bielorussia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Norvegia, Portogallo, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Turchia) e dell EPS. In fig. 5 è mostrata una foto dei partecipanti al workshop. I lavori sono iniziati con la relazione An Energy policy for Europe di Pietro Menna, delegato italiano nel Directorate General for Energy and Transport della Commissione Europea, in cui sono stati ricordati gli obiettivi della politica dell Unione Europea per lo sviluppo delle nuove tecnologie nel campo dell energia, la promozione della sostenibilità ambientale e la lotta contro i rischi di cambiamenti climatici. È seguita la relazione Energy in Italy: status and perspectives ( ) di Enzo De Sanctis, basata sul libro bianco edito dalla SIF, che è stato presentato in anteprima in questa occasione. I lavori sono proseguiti con le relazioni sulla situazione energetica nei vari paesi europei e, ove in corso, sui relativi studi. Il quadro della situazione attuale dell energia in Europa è molto variegato: alcuni stati usano soltanto fonti fossili per la produzione di energia; alcuni stati hanno bandito la produzione di energia nucleare, mentre altri la usano quasi esclusivamente o prevedono di costruire nuovi reattori; altri stati infine stanno facendo importanti investimenti sulle energie rinnovabili. Sono stati anche presentati il Position Paper: Energy for the future The Nuclear option dell EPS (vedi riquadro 3), contenente fatti e considerazioni sull uso dell energia nucleare in Europa; un rapporto sul ruolo e le potenzialità della chimica nella soluzione dei problemi dell energia e un riassunto delle relazioni presentate nei workshop organizzati in precedenza dalle Divisioni Condensed Matter e Environmental dell EPS. I lavori sono terminati con la tavola 86 < il nuovo saggiatore

6 e. de sanctis: energia: una sfida per la fisica del XXI secolo ) Gaudenzio Mariotti 2) Jurgis Vilemas 3) Giuseppe Franco Bassani 4) Martin Keilhacker 5) Jose Antonio Tagle 6) Enzo De Sanctis 7) Jan Vaagen 8) Hartwig Freiesleben 9) Per-Anker Lindgård 10) John Twidell 11) Carlos Varandas 12) Renato Angelo Ricci 13) Jean Louis Bobin 14) Jan Mlynar 15) Juhani Keinonen 16) Sener Oktik 17) Friedrich Wagner 18) Thomas Hamacher 19) Thomas Lehmann 20) Sven Kullander 21) Luisa Cifarelli 22) Barbara Alzani Fig. 5 Foto dei partecipanti al workshop Energy Perspectives in Europe, organizzato congiuntamente dalla SIF e dall EPS a Varenna il 7 e 8 aprile Riquadro 3: Il Position Paper della Società Europea di Fisica (EPS) Energy for the future: The Nuclear Option. Il position paper dell EPS sull energia nucleare Il documento di posizione sull energia nucleare dell EPS presenta un esame equilibrato dei pro e dei contro sull uso dell energia nucleare. Lo scopo è di fornire ai politici e al pubblico dati di fatto oggettivi e verificabili, basati sulla trasparenza e sull evidenza scientifica, su cui impostare un dibattito serio e circostanziato. La ragione che ha spinto l EPS a pubblicare questo documento è stata la costatazione che molti paesi europei hanno cancellato l opzione nucleare nei loro piani energetici a lungo termine. Per contro le preoccupazioni per l ambiente e per la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, la lenta e limitata penetrazione delle nuove energie rinnovabili, unitamente al forte aumento della domanda di energia nei paesi in via di sviluppo, stanno spingendo a livello mondiale verso un rilancio dell energia nucleare da fissione. Come qualsiasi altra fonte energetica, l energia nucleare non è esente da pericoli. Fino a che punto i rischi associati all uso del nucleare possano essere considerati accettabili è materia di giudizio che deve essere formulato razionalmente sulla base di considerazioni scientifiche e del confronto dei rischi connessi con l uso di altre fonti energetiche. L EPS sostiene che un sistema energetico bilanciato richieda l uso anche del nucleare, perché consente di abbassare le emissioni di CO 2 e di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Nel mondo oggi sono in funzione 435 impianti nucleari che producono il 16% dell energia elettrica mondiale e il 31% di quella Europea. Se la stessa quantità di energia fosse prodotta con impianti a carbone, le emissioni di CO 2 crescerebbero del 10%. Per far fronte alla crescente domanda di energia senza produrre danni potenzialmente disastrosi sul clima, la scelta non è nucleare o sorgenti rinnovabili, ma nucleare e sorgenti rinnovabili. L EPS esprime anche la preoccupazione per la riduzione in Europa del numero di studenti e di esperti nel settore nucleare e ritiene necessario riprendere con determinazione l istruzione nelle scienze nucleari per mantenere le competenze e le conoscenze nucleari e per sviluppare la ricerca a lungo termine nel nucleare da fissione, nei metodi di smaltimento, trasmutazione e incenerimento delle scorie radioattive. L EPS ritiene anche necessario che l Europa partecipi attivamente alle ricerche sui reattori di nuova generazione, indipendentemente dalla decisione della loro costruzione in Europa, per poter seguire i programmi in corso di sviluppo in Cina e India e svolgere un ruolo attivo nell IAEA. vol24 / no3-4 / anno2008 > 87

7 L attuale incertezza sulla disponibilità delle fonti energetiche e sugli eventuali rischi di cambiamenti climatici impongono ai paesi europei di adottare una visone globale e continentale. Per l Italia ciò comporta di rivedere le scelte politiche degli ultimi decenni, mettendo mano a un nuovo piano energetico nazionale. Per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, la difesa dell ambiente e la competitività dell industria e dell economia europee, occorre ricorrere sia alle fonti rinnovabili che al nucleare, senza distrarsi in inutili e sterili contrapposizioni. Solo se si usano tutte le tecnologie disponibili, vecchie e nuove, e si educa al risparmio energetico sarà possibile soddisfare l aumento della domanda mondiale. La fisica è destinata a svolgere un ruolo molto importante nella soluzione della sfida energetica, poiché molte delle moderne tecnologie energetiche e il loro sviluppo dipendono fortemente dalle scoperte e dai risultati fisici. rotonda Cooperation within the EPS Energy group, in cui sono state discusse iniziative per aumentare la cooperazione europea. Negli interventi programmati e nelle discussioni seguenti è stato rilevato che per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, la difesa dell ambiente e la competitività dell industria e dell economia europee occorre ricorrere sia alle fonti rinnovabili che al nucleare, senza distrarsi in inutili e sterili contrapposizioni. Solo se si usano tutte le tecnologie disponibili, vecchie e nuove, e si educa al risparmio energetico, sarà possibile soddisfare l aumento della domanda mondiale di energia. È stata anche evidenziata la necessità di una rete europea di produzione e distribuzione dell energia e si è manifestata la volontà e determinazione dei fisici europei a contribuire alla sua realizzazione promuovendo la ricerca nel settore dell energia tramite lo sviluppo di nuove tecnologie, l ottimizzazione di quelle esistenti e fornendo il supporto alla formazione di strutture europee di ricerca. È stato inoltre proposto che le varie Società Nazionali di Fisica producano documenti sulla situazione dell energia nei relativi paesi e che questi vengano portati all attenzione della Commissione Europea a Bruxelles. È infatti convinzione comune che per formulare politiche efficaci per fronteggiare l attuale sfida energetica e ambientale occorre che i vari paesi europei adottino una visione globale e continentale. Un coordinamento politico all interno dell Unione Europea è importante per impostare accordi sovranazionali che in qualche misura vincolino i paesi esportatori e per far fronte alla penuria di materie prime. In Europa, piuttosto che 27 sforzi bilaterali disgiunti, serve un approccio integrato, un armonizzazione di politiche e di azioni, un piano condiviso per incrementare il potere contrattuale nei confronti dei paesi fornitori di combustibili. La SIF ha, infine, proposto di dedicare nel una delle Scuole di Varenna a tematiche sull energia. In conclusione, il workshop ha evidenziato l interesse dei fisici europei per le problematiche dell energia e la loro determinazione ad affrontarle in modo scientifico, respingendo le tesi catastrofistiche e appoggiando modelli energetici centrati sulla difesa dell ambiente, sull efficienza e sul risparmio energetici e sulle fonti pulite, ivi inclusa la fonte nucleare. Una sintesi delle presentazioni e delle conclusioni è stata pubblicata su Europhyics News a firma del Presidente dell EPS, F. Wagner. Copia delle presentazioni al workshop sono reperibili al sito web della SIF. L evento ha avuto anche una buona visibilità mediatica: RAI-3 Lombardia ha messo in onda un servizio nel TGR delle ore 14 dell 8 aprile, con interviste a L. Cifarelli, E. De Sanctis e F. Wagner, e Radio24 ha trasmesso sabato 26 e domenica 27 aprile un intervista a L. Cifarelli. Per saperne di più: Libro bianco SIF Energia in Italia: problemi e prospettive ( ), scaricabile in rete all indirizzo: F. Wagner, EuroPhysics News,vol. 39 no. 3 pp. 7-10; sintesi del dell EPS/SIF Energy Meeting di Varenna, 7-8 aprile, Copie delle presentazioni dell EPS/SIF Energy Meeting di Varenna, 7-8 aprile, 2008 sono scaricabili in rete all indirizzo: energymeeting_en Position paper dell EPS Energy for the future: The Nuclear Option, scaricabile in rete all indirizzo: 88 < il nuovo saggiatore Enzo De Sanctis È Dirigente di Ricerca INFN ai Laboratori Nazionali di Frascati, Vice Presidente della SIF e Editor-in-Chief di The European Journal of Physics A: Hadrons and Nuclei.

8 il nostro mondo EPS: i primi 40 anni La European Physical Society (EPS) è nata 40 anni fa, per l esattezza il 26 settembre 1968 nella Council Chamber del CERN, come una federazione delle società di fisica nazionali europee. Ci è sempre gradito ricordare che i primi passi verso la costituzione dell EPS furono compiuti da Gilberto Bernardini e risalgono al 1965 quando, nel corso del 51 Congresso Nazionale della SIF a Bologna, egli espose l importanza e le potenzialità di una Società allargata su scala europea. Bernardini fu poi promotore di un successivo convegno internazionale a Pisa, nel 1966, nel quale furono discusse e poste le basi scientifiche e organizzative della futura Società. L EPS fu ufficialmente registrata due anni dopo, a Ginevra, e Bernardini ne fu l illustre primo Presidente. Al momento della sua fondazione l EPS contava 62 membri individuali e 20 società, accademie o gruppi nazionali. Attualmente l EPS rappresenta oltre fisici e 40 società nazionali. Operando su base volontaria e no profit, l EPS ha la finalità di promuovere la fisica e i fisici in Europa a tutti i livelli (ricerca di base e applicata, anche nell industria, insegnamento, editoria scientifica, etc.), di far incontrare fisici di varie nazionalità attivi in campi differenti, di produrre documenti condivisi (position paper) su argomenti delicati in cui le conoscenze e le competenze dei fisici abbiano notevole peso e procurino maggior impatto a livello politico nazionale ed europeo ai punti di vista sostenuti. Le Divisioni e i Gruppi interdivisionali dell EPS organizzano l attività scientifica della Società: non solo conferenze e seminari, ma anche coordinamento e supporto per iniziative e progetti in ambito UE e per pubblicazioni scientifiche a partnership europea. Inoltre portano avanti attività di outreach e di sostegno per i fisici delle regioni europee meno fortunate. Per maggiori informazioni si può visitare il sito Ogni anno l EPS riunisce in un Council tutte le sue componenti: i Presidenti delle Società di fisica nazionali, le Chairperson delle Divisioni e dei Gruppi, i rappresentanti degli Istituti associati (come per esempio l INFN, nel caso dell Italia), Da sinistra a destra: F. Wagner (Presidente), M. Kolwas e A. Di Virgilio (Membri dell Executive Committee), D. Lee (Segretario Generale) durante la riunione dell EPS Council nonché i suoi delegati (in rappresentanza dei membri individuali). La struttura e le finalità dell EPS sono disparate e molto complesse, ma l attuale Presidente Friedrich (Fritz) Wagner ha fatto un lavoro attento e scrupoloso per facilitare la comunicazione e gli interscambi tra le varie componenti, realizzando, tra l altro, un utile archiviazione delle informazioni. Per festeggiare i suoi 40 anni di attività, l EPS promuoverà quest anno varie iniziative. La rivista bimestrale dell EPS, EuroPhysics News (EPN), in ogni suo numero ha pubblicato e pubblicherà articoli dedicati alla memoria storica, con testimonianze anche da parte dei precedenti Presidenti sui primi anni della Società e sulla sua evoluzione. Il programma del Council di quest anno, che si è svolto a Mulhouse nei giorni marzo 2008 presso la sede dell EPS nel campus della Université de Haute-Alzace, è stato ancora più fitto del solito. Un pomeriggio è stato dedicato al primo atto celebrativo (Festakt) del 2008 sul quarantesimo anniversario dell EPS. Il Festakt è stato aperto dal Presidente Wagner con una vivace prolusione introduttiva in cui ha ricordato le tappe più salienti della Società e come, in particolare, vol24 / no3-4 / anno2008 > 89

9 il nostro mondo 40 anni fa i fisici siano riusciti a comunicare tra di loro, scavalcando l allora impenetrabile cortina che separava Est e Ovest. Per la parte propriamente scientifica, poiché la scelta di base dell EPS per tutti i festeggiamenti previsti è di guardare al futuro della fisica, più che ricordarne il passato, il Festakt ha ospitato due illuminanti seminari di carattere generale: sul cambiamento climatico del pianeta, tenuto da Thomas Stocker (Berna), e sulle prospettive cosmologiche circa l evoluzione dell Universo, tenuto da Günter Hasinger (Garching). Un originalissimo intermezzo musicale con pifferi e tamburi, eseguito da un gruppo di maschere variopinte e spettacolari del carnevale di Basilea, ha dato una nota di fragorosa allegria al Festakt. A chiudere il Festakt è stato José Mariano Gago, attuale Ministro della Scienza, Tecnologia e Istruzione del Portogallo. In modo molto affabile e colloquiale, il Ministro Gago ha ricordato le sue azioni per un sostanziale inserimento della ricerca di base, e quindi della fisica, nel Settimo Programma Quadro (FP7) dei finanziamenti europei e ha enfatizzato l importante ruolo di coordinamento, di promozione e di indirizzo che compete all EPS. Ha inoltre esplicitamente raccomandato di dare maggiore spazio alle donne, punto su cui c è attualmente molta attenzione politica. Va osservato che a questo proposito l EPS è sempre vigile e virtuosa nel suo sforzo di garantire una presenza femminile nei vari organismi, nelle Divisioni e nei Gruppi dove le cariche vengono ruotate costantemente. Di fronte al calo accertato degli iscritti nelle nostre Università, Wagner usa dire: dobbiamo recuperare metà dei potenziali talenti in fisica, alludento ovviamento alle donne. Tornando alla normale riunione del Council, il tradizionale rapporto del Presidente Wagner è stato preciso e conciso. Come affermava il suo predecessore, Ove Poulsen, l EPS deve essere un facilitatore e il ruolo del Presidente quello di mettere in comunicazione le varie anime della Società. Ed è per questo che durante il suo mandato Wagner ha cercato e cerca di intensificare i contatti con le varie componenti dell EPS. Le riunioni dell Executive Committee sono state organizzate in stati diversi, dando l opportunità di interagire direttamente con i vari Presidenti locali, e ad ogni riunione sono stati invitati alcune Chairperson di Divisioni e Gruppi in modo da migliorare il trasferimento dell informazione. Per quanto riguarda le pubblicazioni scientifiche, Wagner ha ribadito la spinta costante data dalla Società a EPL (EuroPhysics Letters), la rivista di lettere che vuole diventare l alternativa europea all americana PRL (Physical Review Letters). Ha poi ricordato l attenzione che la Società rivolge all evoluzione del cosiddetto Bologna Process, il modello educativo universitario che, si spera, dovrebbe essere ormai ben implementato in Europa, in modo tale da favorire gli scambi e la mobilità degli studenti oltre a garantire l uniformità del loro livello di preparazione. Wagner ha anche illustrato le più recenti attività del Technology Group dell EPS sul tema dell energia, argomento di grande attualità sia per quanto riguarda l analisi e le prospettive delle varie fonti energetiche su scala nazionale e globale, sia per quanto riguarda il loro impatto sulle problematiche dell ambiente e del clima. La Nuclear Physics Division dell EPS, sotto la guida di Hartwig Freiesleben, ha redatto a questo proposito un documento dal titolo Energy for the Future The Nuclear Option, basandosi sul materiale pubblicato da vari organismi internazionali. È un grande e chiaro documento di sintesi diventato, grazie al supporto delle varie società nazionali, A Position Paper of the EPS. Il documento è scaricabile al seguente indirizzo: Il Presidente Wagner ha infine concluso il suo rapporto ricordando che la celebrazione dei 40 anni costituisce anche un opportunità per esaminare l EPS in modo critico, per individuarne i problemi, per cercare di compensare eventuali carenze e per aprire nuovi campi di attività, in particolare quelle rivolte ai giovani, che consentano alla Società di meglio modellarsi su una realtà in continuo movimento. Le maschere del carnevale di Basilea durante l EPS Festakt < il nuovo saggiatore

10 a. di virgilio:: EPS: i primi 40 anni L Executive Committee ha ormai preso atto che una conferenza generale di fisica, come erano fin qui quelle organizzate dall EPS, non riesce più ad attrarre un pubblico sufficientemente largo e giovane. Per questo motivo, come comunicato ufficialmente al Council, la conferenza EPS14 si integrerà quest anno con la grande conferenza della Condensed Matter Division, CMD22, che avrà luogo a Roma dal 25 al 29 agosto Questo modello verrà adottato anche in futuro così che la conferenza generale dell EPS possa essere via via ospitata da una delle tante conferenze delle sue Divisioni. A EPS14 sarà dedicata, il 27 agosto, una sessione generale celebrativa sui 40 anni della Società, con relazioni scientifiche tenute da Helmut Dosch ( 2011 A Nanospace Odyssey ) e dal Premio Nobel Klaus von Klitzing ( News from the Quantum Hall Effect ), e interventi del Rettore dell Università di Roma La Sapienza, del Sindaco di Roma e dei Presidenti CNR e SIF. Durante il Council sono state anche illustrate le attività del Forum Physics and Society che ha lo scopo di stabilire un ruolo più vivace dell EPS tra fisica e società, mantenendo un forte dialogo tra fisici e decision maker in politica ed economia. Nel 2006 c è stato un incontro a Graz in cui si è discusso soprattutto di energia, educazione e finanziamenti alla ricerca. Nel 2007 c è stato un secondo incontro a Zakopane basato su istruzione e letteratura scientifica, creatività e innovazione. C è sempre molta attenzione nell ambito dell EPS a mantenere alto il livello di preparazione dei giovani, oltre a cercare i migliori canali di comunicazione per mostrare loro il nostro mondo, oltre a stimolare il loro interesse. Amy Flatten, Direttore Generale degli Affari Internazionali dell American Physical Society (APS) è stata gradita ospite del Council. La collaborazione con APS e con l American Institute of Physics (AIP) è effettiva, in particolare sul progetto Sesame (Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East) per la creazione di un laboratorio internazionale di ricerca in Giordania, e sulle varie conferenze internazionali, in modo da garantire un appropriata rotazione delle sedi prescelte tra i vari continenti. Da quest anno le conferenze sugli acceleratori ruoteranno tra Europa, America e Asia. Sir John Enderby, presidente del Comitato Scientifico dell IOPP (Institute of Physics Publishing Ltd), ha riportato il suo punto di vista riguardo a una questione al momento molto discussa: il modello open access nel campo dell editoria scientifica. Nel suo intervento, estremamente chiaro, Enderby ha illustrato le sfide e i rischi dell open access e soprattuto la necessità di mantenere e difendere il sistema di peer review delle riviste scientifiche. Al momento gli archivi accessibili a tutti funzionano molto bene per disseminare le informazioni e far conoscere il proprio lavoro, ma la pubblicazione selettiva in una rivista di prestigio è veramente la fase finale di un lavoro che permette di valorizzarne l importanza anche in funzione delle carriere scientifiche. È stato infine eletto il nuovo Presidente della Società, Maciej Kolwas, dell Istituto di Fisica dell Accademia delle Scienze di Varsavia, già Membro dell EPS Executive Committee. Come di consueto i due Presidenti, quello in carica e quello appena eletto, lavoreranno in parallelo per un anno, secondo un sistema che garantisce stabilità e continuità all EPS malgrado la rotazione delle cariche ogni due anni. Sono stati infine nominati i nuovi EPS Fellows, tra cui due italiani: Giuseppe- Franco Bassani for his fundamental contributions to the theory of the electronic states of solids and to the explanations of their optical properties e Sandro De Silvestri for his outstanding contributions to the field of ultrafast optical phenomena from the development of few optical cycle pulses to the generation of attosecond pulses in addition to his service to the international optics community and the Quantum Electronics and Optics Division of the European Physical Society. A loro le nostre più sentite congratulazioni. Angela Di Virgilio Membro dell EPS Executive Committee vol24 / no3-4 / anno2008 > 91

il nostro mondo Energia: una sfida per la fisica del XXI secolo Enzo De Sanctis INFN, Laboratori Nazionali di Frascati

il nostro mondo Energia: una sfida per la fisica del XXI secolo Enzo De Sanctis INFN, Laboratori Nazionali di Frascati il nostro mondo Energia: una sfida per la fisica del XXI secolo Enzo De Sanctis INFN, Laboratori Nazionali di Frascati Il fabbisogno di energia e i tetti alle emissioni inquinanti hanno rilanciato il dibattito,

Dettagli

Iniziative SIF per l'energia

Iniziative SIF per l'energia Iniziative SIF per l'energia 1. Libro bianco Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) 2.EPS/SIF Meeting: Energy Perspectives in Europe 3.Tavola Rotonda : Energia in Italia al Congresso 1 L

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020)

Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Enzo De Sanctis Società Italiana di Fisica - Bologna Con questo titolo, all inizio del 2008, la Società Italiana di Fisica (SIF) ha pubblicato un libro

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Piano di attività Indice 1. Gli obiettivi 2. I punti di forza 3. Perché essere nostri partner 4. Divulgazione dei risultati 5. Le pubblicazioni dell Osservatorio CNF 6.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci Dario Miroglio Direzione Ambiente Energia Ufficio Pianificazione e Sviluppo Sostenibile La dimensione del problema In un anno

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE Il progetto FIERA-EXPO ECOAPPENNINO Stefano Semenzato Direttore progetto CISA INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE venerdi-sabato-domenica 28-29-30 settembre 2007 Porretta Terme prima fiera-expò delle

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

Architettura è Energia Think different. Build different.

Architettura è Energia Think different. Build different. Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 13/05/2012 Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale Bruno Bellò Presidente Co.Aer Giampiero Colli Segretario Co.aer uscire

Dettagli

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA Navacchio 29 SETTEMBRE 2015 DOCUMENTO CONCLUSIVO La relazione della Segreteria UST e gli interventi dell Assemblea Organizzativa hanno evidenziato

Dettagli

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Workshop FIRE 13 giugno 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli