Progetto di aggregazione dei Comuni di Osogna, Lodrino, Cresciano e Iragna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di aggregazione dei Comuni di Osogna, Lodrino, Cresciano e Iragna"

Transcript

1 telefono 091/ telefax 091/ sito internet Comune di Comune di Iragna Agli Enti, Associazioni, Gruppi del Comune di Iragna Iragna, 2 luglio 2013 Progetto di aggregazione dei Comuni di Osogna, Lodrino, Cresciano e Iragna Gentili Signore, Egregi Signori, Il concetto aggregativo a quattro - Osogna, Lodrino, Cresciano ed Iragna - ha preso avvio in maniera concreta nell'autunno Dopo vari incontri di riflessione fra i diversi Municipi, si è concretizzata una volontà politica estremamente convinta sulla necessità di avviare una fase di studio e questo nell'intento di valutare quali premesse positive potessero evidenziarsi per un progetto nel nostro comprensorio. Da subito si è evidenziata l'esigenza di individuare le peculiarità fondamentali dei quattro Comuni, che potessero costituire un elemento di riferimento di base per l'analisi che ci si è prefissati di finalizzare. Ne è scaturita pertanto la necessità di affrontare questo tipo di riflessione mediante la scelta di temi prioritari, in particolare: infrastrutture ed edilizia; territorio e pianificazione; ambiente; socialità e sicurezza; amministrazione; vita politica e sociale; scuola e cultura; finanze. Questo lavoro di verifica, che si è protratto su un periodo di quasi un anno, si è concluso in questi ultimi giorni, con l elaborazione di una scheda di contenuti per ogni tema individuato. Riteniamo che per questa prima fase di studio sia estremamente importante poter coinvolgere le diverse realtà dei quattro Comuni, nell intento di generare un ampio dibattito per l arricchimento del progetto di aggregazione conclusivo. Ci pregiamo pertanto inviarvi le schede elaborate, invitandovi cortesemente a voler esaminare i diversi contenuti e a voler inoltrare al Municipio le vostre osservazioni entro il 15 settembre 2013.

2 Una volta conclusa questa prima fase di consultazione, procederemo ad organizzare in ogni Comune delle serate informative rivolte alla popolazione. L'indirizzo dei quattro Comuni è quello di concretizzare entro l'autunno la fase di studio e di informazione generale, con la presentazione dell'istanza di aggregazione al Cantone entro la fine del corrente anno. Vi ringraziamo per i contributi che vorrete significare a questo importante progetto aggregativo, che costituisce senza dubbio un cambiamento epocale nella storia dei nostri Comuni e che si rende indispensabile per far fronte alle esigenze di gestione in modo efficace ed al passo con i tempi. Cordiali saluti. Per il Municipio Il Sindaco: p.o. Il Segretario: B. Mele M. Cocchi

3 luglio 2013 Comuni di Osogna, Lodrino, Cresciano e Iragna I Municipi Aggregazione Osogna, Lodrino, Cresciano e Iragna Risultato dei gruppi di lavoro in previsione dell inoltro dell istanza di aggregazione I testi dei gruppi di lavoro sono il risultato degli incontri e approfondimenti svolti in ambito preparatorio all istanza di aggregazione secondo la seguente procedura avviata nel settembre 2012 e conclusasi nel giugno 2013: 1. elaborazione delle schede di tema da parte dei quattro Municipi interessati; 2. consolidamento e completamento delle informazioni, a garanzia di uniformità tra i vari Comuni, da parte del gruppo di lavoro; 3. elaborazione delle schede finali per ogni tema da parte del gruppo di lavoro; 4. redazione del rapporto finale integrato nel presente documento; 5. approvazione dei testi da parte di tutti i Municipi; 6. avvio della consultazione per autorità politiche, enti e associazioni.

4 Tema 1 Infrastrutture (edilizia pubblica) Osservazioni conclusive I fattori principali evidenziati per il tema infrastrutture sono i seguenti: 1. edifici: 2. strade: a. abbondanti spazi amministrativi disponibili per operare una riorganizzazione ottimale della nuova amministrazione comunale; b. consistenti disponibilità di strutture necessarie all organizzazione dei servizi esterni (magazzini, officine) in modo centralizzato e razionale; c. sufficienti strutture in ambito scolastico, con riserve limitate ad alcuni quartieri (vedi Osogna e Cresciano) e possibilità di recupero della Scuola dell infanzia a Cresciano; d. posti protetti per la protezione civile totalmente insufficienti (disponibilità attuale solo a Osogna (775 posti) e Lodrino (75 posti) e in fase progettuale a Cresciano (220 posti); e. la riorganizzazione del nuovo Comune renderà disponibili varie superfici e strutture, la cui destinazione dovrà essere decisa dal nuovo Comune optando prioritariamente per un utilizzo nelle attività associative e di quartiere; a. le infrastrutture stradali sono valutate da sufficienti a buone. Alcuni interventi si renderanno auspicabili durante i lavori di posa delle canalizzazioni o per la rivalorizzazione di parti di nuclei con pavimentazioni pregiate; b. i collegamenti interni al nuovo Comune sono attualmente possibili mediante un unico ponte. E quindi auspicato uno studio che permetta di potenziare la mobilità lenta, con anche la formazione di passerelle sul Fiume Ticino; 3. acquedotto: a. produzione diversificata proveniente da captazioni a riale, sorgenti e pozzi in falda, con ampie possibilità di aumentare la produzione in particolare da falda (vedi riserve idriche di Cresciano e Iragna); b. condotte in buona parte sostituite durante i lavori di canalizzazione, alcuni interventi ancora necessari durante il proseguimento delle opere fognarie; c. auspicato un collegamento delle reti dei singoli quartieri al fine di garantire l erogazione anche nel caso una singola fonte di produzione fosse fuori servizio; 4. infrastrutture sportive: a. il nuovo Comune disporrà di ampie superfici e strutture adibite allo sport e al tempo libero. Sarà in futuro possibile una maggior diversificazione e specializzazione nell offerta sportiva e ricreativa;

5 5. canalizzazioni a. la rete fognaria è in avanzato stato di realizzazione e sono stimati ca. 13 mio d investimento per terminare i lavori; b. con la fusione del Consorzio Depurazione Acque di Riviera i Comuni di Lodrino, Osogna e Cresciano dovranno assumersi i debiti e i valori di bilancio per ca. 4 mio. Iragna invece è parte del Consorzio di Biasca; 6. altre infrastrutture a. sono presenti strutture su cui il nuovo Comune potrebbe puntare con un recupero rispettivamente un potenziamento destinato all attività aggregativa dei quartieri, per attività giovanili o associazioni; b. la frazione di Cresciano Sul Sasso necessità di un infrastrutturazione adeguata per poter dimostrare il proprio potenziale di sviluppo.

6 Tema 2 Territorio (Pianificazione) Osservazioni conclusive I fattori principali evidenziati per il tema territorio (pianificazione) sono i seguenti: 1. piani regolatori: a. eventuali revisioni degli attuali PR devono tenere in considerazione il fatto che sarà elaborato un PR unico del nuovo Comune. A tale proposito si evidenzia il progetto territoriale che si intende commissionare all Accademia di architettura di Mendrisio; b. per le zone abitative ed industriali, sarà importante ottimizzare quelle esistenti e creare aree più ampie e meglio strutturate, anche per soddisfare gli sviluppi dovuti all arrivo di AlpTransit; c. la pianificazione dell area aeroportuale dovrà essere improntata ad uno sviluppo di attività tecnologicamente avanzate. Dovrà anche essere esaminata la possibilità di acquisire la pista aeroportuale, così da mantenere un maggior controllo sull'utilizzo di questa pregiata area industriale; d. per quanto attiene le zone montane, bisognerà appoggiare i Patriziati nella gestione del patrimonio edilizio ed in generale del territorio (protezione a valle da scoscendimenti ecc.); e. dovrà essere migliorata la situazione ambientale (eliminazione degli aspetti conflittuali: rumori, vibrazioni, linee elettriche invasive ed infrastrutture esistenti nelle zone agricole del piano); f. la rinaturazione del fiume Ticino, coordinata con una migliore mobilità, dovrebbe diventare il progetto per innalzare la qualità di vita nel nuovo Comune; 2. estrazione e lavorazione della pietra: a. per valorizzare l industria del granito, dovrà essere creato un centro di competenza (museo, scuola, valorizzazione del prodotto, consulenza ecc.). Si dovrà inoltre procedere al risanamento delle situazioni ambientali critiche, generate dall attività estrattiva ed esaminare la possibilità di utilizzare in maniera innovativa e compatibile queste aree; 3. pericoli naturali: a. si dovrà valutare la possibilità della messa in sicurezza di alcune zone edificabili, così da poter utilizzarle senza restrizioni (zone a ridosso della montagna, del fiume Ticino e dei riali nei nuclei);

7 4. mobilità: a. dovrà essere promosso l aumento delle corse serali dei bus sulla tratta Bellinzona Biasca (Via Iragna); b. dovrà essere promossa l apertura della stazione di Osogna-Cresciano (fermata TILO per i pendolari e coordinata con gli orari dei bus); c. dovrà essere promossa la realizzazione dei collegamenti pedonali e ciclistici tra le frazioni del nuovo Comune (passerelle sul fiume Ticino); d. si dovrà migliorare la mobilità scolastica, favorendo i percorsi protetti; 5. beni culturali: a. dovrà essere valorizzato il patrimonio culturale edilizio, promuovendo quelli maggiormente visibili sul territorio (vedi linea LONA, zone grotti).

8 Tema 3 Ambiente Osservazioni conclusive I fattori principali evidenziati per il tema ambiente, da ritenersi in generale comuni, sono i seguenti: 1. rumori ed inquinamento: a. dovrà essere affrontata la tematica concernente i rumori e l inquinamento derivanti dall estrazione e lavorazione della pietra, dall autostrada, dalla linea ferroviaria e dalle linee ad alta tensione. Al riguardo si pone l accento sull importanza di realizzare, nell ambito del progetto AlpTransit, la galleria ferroviaria tra Biasca e Claro e promuovere lo spostamento o l interramento delle linee ad alta tensione; 2. energie rinnovabili: 3. rifiuti: 4. territorio: a. la realizzazione di micro centrali elettriche e l incentivare l utilizzo di impianti solari da parte dei privati, dovrà essere un obiettivo del futuro Comune; a. dovranno essere mantenute le attuali strutture di raccolta differenziata. Si ritiene comunque importante creare un centro unico per la lavorazione e la trasformazione degli scarti vegetali; a. il progetto di rinaturazione del fiume Ticino e la creazione di un parco fluviale dovranno essere discussi con tutti gli enti interessati. In questo ambito la collaborazione con i Patriziati sarà fondamentale; b. dovrà essere valutata la necessità di eseguire delle opere di premunizione, così da attenuare gli influssi dei pericoli naturali e meglio utilizzare il territorio; c. per quanto attiene eventuali necessità di risanamenti ambientali, si ritiene che il nuovo Comune potrà intervenire con maggiore efficacia.

9 Tema 4 Socialità Osservazioni conclusive I fattori principali evidenziati per il tema socialità sono i seguenti: 1. l importanza di mantenere quanto offre la situazione attuale in relazione alla Convenzione con Biasca per il servizio sociale intercomunale e l Autorità regionale di protezione (ARP) 16; 2. a favore dei giovani si deve puntare sul mantenimento e/o potenziamento di quello che esiste a livello dei singoli Comuni. Si ritiene inoltre molto importante creare una struttura centralizzata, con un appropriata conduzione e supervisione, intesa come accompagnamento, delle varie attività anche in funzione di migliorare le condizioni sociali dei giovani, evitando emarginazioni ed episodi delittuosi (per la concretizzazione è indispensabile un appropriato concetto di mobilità lenta); 3. tenuto conto che occorre attendere gli sviluppi della tematica legata alla sottoscrizione con Biasca della convenzione, ai sensi della nuova Legge sulla collaborazione fra la polizia cantonale e le polizie comunali, al momento opportuno occorrerà definire in modo concordato fra i 4 Comuni una strategia proporzionale da adottare (rapporto costi benefici/esigenze); 4. mantenimento dei servizi/strutture attuali e promovimento d incentivi per ulteriore sviluppo/collaborazioni in favore degli anziani, in particolare valutare i possibili scenari per sempre disporre dei necessari posti letto alla Residenza Visagno; 5. unanime convinzione che bisognerà senz altro appoggiare la continuità delle attività offerte da tutte le attuali società/gruppi, come pure sostenere le iniziative volte a creare collaborazioni e/o unioni societarie ed in particolare a livello logistico. I vantaggi in prospettiva unitaria risultano essere la maggior forza contrattuale volta ad ottenere: 1. sostegni atti a concretizzare i propositi per favorire la mobilità lenta (passerelle); 2. la creazione di una struttura centralizzata con una appropriata conduzione e supervisione (centro giovani e punto di ritrovo); 3. per la problematica Polizia la stipulazione di una convenzione finanziariamente sostenibile (da coordinare già anticipatamente fra i 4 Comuni), per rapporto alle esigenze interventistiche di una zona periferica come la nostra.

10 Tema 5 Amministrazione Osservazioni conclusive I fattori principali evidenziati per il tema amministrazione sono i seguenti: 1. l amministrazione è composta da 10.1 unità (+ 1 apprendista). Le specializzazioni professionali sono limitate e sarà pertanto necessario: a. creare un ufficio tecnico strutturato in grado di gestire il territorio in base agli indirizzi politici in ambito pianificatorio, edilizio e gestionale (manutenzioni, nuove opere, squadra esterna, ecc.). Attualmente la gestione avviene da parte dell amministrazione con outsourcing in ambito edilizio nei Comuni di Lodrino, Osogna e Iragna; b. creazione di servizi di competenza con impiego razionale delle risorse umane e relativa specializzazione delle figure professionali all interno dell amministrazione, a garanzia della qualità dei servizi; c. creazione di un archivio storico comunale strutturato attualmente non presente; d. garantire la presenza sul territorio del nuovo Comune con sportelli decentrati nelle singole frazioni, con assunzione dei servizi postali mediante agenzia ove necessario; 2. sarà necessario un potenziamento dei trasporti pubblici con i seguenti obiettivi: a. migliorare i collegamenti interni tra le varie frazioni (es. Bus Navetta); b. garantire un più agevole accesso mediante mezzi pubblici ai centri cantonali e ad Alp Transit, che velocizza e amplia il raggio spostamento sia ricreativo che professionale; 3. nel periodo iniziale il nuovo Comune sarà confrontato con importanti interventi di ristrutturazione interna e rodaggio della nuova struttura sia politica che amministrativa. Rallentamenti amministrativi e decisionali saranno pertanto possibili nelle fasi iniziali.

11 Tema 6 Vita politica/sociale Osservazioni conclusive I fattori principali evidenziati per il tema Vita Politica/sociale sono i seguenti: 1. Comune politico: a. per Osogna e Lodrino si registra oggi una buona partecipazione in generale; discreta per Iragna, mentre a Cresciano esiste una certa difficoltà di reclutamento; b. le aspettative future sono quelle di rafforzare quanto di positivo già esiste sia a livello istituzionale sia di partecipazione alla vita comunitaria; c. con l aggregazione non si intravedono particolari svantaggi. Per contro nell ottica di una prospettiva unitaria (dopo un inevitabile periodo di rodaggio ) si crea una indubbia possibilità di poter contare su un bacino più vasto di persone interessate a sostenere le attività e i valori della nostra collettività e si avrà la possibilità di concentrare forze, eliminando doppioni (vedi municipali, consiglieri comunali, delegati nei consorzi, ecc.). Così da usufruire della possibilità di affidare la rappresentanza a persone volonterose e potenzialmente interessate in specifiche aree di competenza, puntando anche su una estensione partecipativa fra Quartiere e Quartiere; 2. Comuni-Patriziati-Parrocchie: a. già oggi si registra in tutti i quattro Comuni una generale buona collaborazione sia con il Patriziato sia con la Parrocchia. Per gli importanti valori e le varie specificità offerte da Parrocchia e Patriziato, il loro ruolo va senz altro sostenuto per la costante linfa messa a disposizione a tutta la comunità; 3. servizi pubblici (Posta), servizi privati (Studio medico, farmacia, negozi alimentari, banche, esercizi pubblici, ecc.), fattori identitari (Visione comune): a. a parte Lodrino la situazione è piuttosto carente in tutti gli altri, a seguito della continua chiusura degli uffici postali. Le aspettative future sono la difesa degli attuali servizi ed il loro potenziamento. Il vantaggio di una prospettiva unitaria consiste nella maggiore forza contrattuale a livello politico per migliorare la situazione (vedi Posta/Tilo); b. le aspettative future sono quelle di creare le premesse affinché il territorio diventi sempre più attrattivo per altri servizi e nel contempo sostenere/valorizzare l attività dei servizi privati esistenti; c. si constata una forte identità nelle quattro realtà comunali. L opportunità di creare una interessante entità per migliorare l offerta alla popolazione, al cittadino e all utenza in generale, supera comunque i timori per l eventuale perdita di identità dei Quartieri. E ben presente in tutti la necessità di sostenere le associazioni locali/gruppi, ecc. nel loro ruolo di aggregazione sociale sia per mantenere determinare tradizioni sia come appoggio (morale e finanziario) per rafforzare e migliorare l offerta nell ambito del discorso unitario.

12 Aspettative future: 1. rafforzare la già buona partecipazione politica-sociale generale, in ottica di una nuova realtà e nell intento di trarre il maggior profitto politico, economico e sociale al fine di: a. rafforzare il senso di appartenenza; b. mantenere la qualità di vita al massimo livello; c. creazione di condizioni quadro favorevoli per insediamenti abitativi, commerciali, ecc. di qualità; d. valorizzazione del paesaggio per una qualità di vita adeguata e promozione turistica. Vantaggi prospettiva unitaria: 1. emerge in una dimensione estremamente positiva il passaggio da 4 piccole entità ad una realtà attorno a 4000 abitanti. Ciò comporterà una maggiore forza contrattuale politica i cui vantaggi in base a quanto scaturito dalla presente analisi appaiono evidenti.

13 Tema 7 Scuola e cultura Osservazioni conclusive Situazione odierna: 1. infrastrutture scolastiche: 6 edifici (3 SE, 2 SI, 1 SE+SI); 2 palestre; 1 piccola palestra; 1 mensa comunale (attualmente utilizzata da enti e associazioni); 1 mensa sociale; 2. sezioni scolastiche: 7 sezioni pluriclassi, 5 sezioni monoclasse di scuola elementare; 5 sezioni di scuola dell infanzia con 2 refezioni; 3. attività culturali: a livello culturale sul territorio si svolgono diverse manifestazioni (esposizioni, mercatini, ecc.). Vi è un sostegno ad associazioni ed enti che promuovono attività culturali sul territorio. Aspettative future: 1. essenziale il mantenimento degli istituti scolastici esistenti (SE e SI) in tutti i futuri quartieri, poiché garantiscono la loro attrattività e la qualità di vita alle singole realtà sociali. Per far fronte agli auspicati futuri sviluppi demografici è fondamentale non perdere un servizio essenziale come la scuola; 2. eventuali ampliamenti delle infrastrutture (asilo, palestra, piscina, ecc.) dovrebbero avvenire nell ottica di quanto menzionato al punto 1; 3. si vede positivamente la costituzione di un Istituto scolastico unico con un direttore didattico che si occupi fattivamente della coordinazione e dei buoni collegamenti tra le varie sedi decentrate, in particolare quelle numericamente più piccole (Cresciano e Iragna); 4. migliorare e promuovere, anche dal punto di vista logistico, le attività culturali e ricreative esistenti sul territorio.

14 Tema 8 Finanze Osservazioni conclusive Situazione odierna: 1. riassunto dei principali dati finanziari complessivi dei 4 Comuni (stato ): abitanti: 3'895; moltiplicatore d imposta: tra il 95% ed il 100%; debito pubblico pro capite: attorno ai fr. 3'700. (esclusi i debiti consortili); capitale proprio: oltre i fr. 2 mio; gettito cantonale base: circa fr. 8.3 mio; costi e ricavi annuali: circa fr mio; contributo di livellamento: circa. 3.6 mio; investimenti netti previsti periodo : circa. fr. 10 mio; 2. i moltiplicatori dei 4 Comuni si situano tra il 95% ed il 100%. La media delle risorse fiscali pro capite prima del contributo di livellamento è piuttosto bassa (attorno ai fr. 1'500.--) ed il gettito è principalmente composto da persone fisiche. Emerge quindi una forte dipendenza dal contributo di livellamento, che risulta di fondamentale importanza per l equilibrio delle finanze. Una certa dose di preoccupazione la desta l incidenza onerosa di previsti nuovi servizi, quale ad esempio la nuova legge sulla collaborazione fra polizia cantonale e polizie comunali o altri oneri che il Cantone riverserà sui Comuni. In tal senso un altro aspetto da evidenziare è quello che a partire dal 2014, a seguito di una sentenza del Tribunale Federale, non sarà più garantito il tributo SES sull uso della rete (ex convenzione di privativa), il cui ammontare - molto importante per le finanze comunali - sarà solo parzialmente compensato con nuove normative. Aspettative e obiettivi futuri: 1. l unione dei quattro Comuni porterà ad una nuova entità di quasi 4'000 abitanti, che permetterà di raggiungere un importante massa critica, sinonimo di maggior peso contrattuale con tutti gli attori esterni. A livello amministrativo con il nuovo Comune potranno inoltre essere gestiti internamente determinati servizi (ufficio tecnico comunale, direzione istituti scolastici, ecc.) e sviluppati processi di razionalizzazione globale, con il mantenimento di un alto grado di efficienza e qualità. Ciò comporterà altresì una specializzazione generale dei vari servizi; 2. l aggregazione non porterà a modifiche sostanziali dell attuale imposizione fiscale. La definizione del moltiplicatore sarà evidentemente compito del Legislativo del nuovo Comune. L obiettivo sarà comunque quello di fissare un moltiplicatore massimo pari al 95% - situazione che al momento è raggiunta solo dal Comune di Lodrino - e di garantire

15 un equilibrio finanziario, che comporterà una costante riflessione sul rapporto tra spese e ricavi e tra spesa corrente e d investimento. La situazione finanziaria attuale dei 4 Comuni, seppur consolidata per quanto riguarda il gettito delle persone fisiche, risulta come sopra evidenziato debole. Nonostante ciò il mantenimento del moltiplicatore al 95% rappresenta un obiettivo politico fondamentale per la sostenibilità del progetto aggregativo; 3. pure il rafforzamento del gettito d imposta dovrà essere uno scopo da perseguire dal nuove Comune. Per esempio favorendo la costruzione di abitazioni di qualità e pianificando in modo mirato le zone industriali; 4. un altro fondamentale obiettivo riguarda l abbassamento del debito pubblico pro capite, attualmente di circa fr. 3'700.--, sino alla soglia della fascia considerata media (fr. 1' fr. 3'000.--); 5. nel periodo i quattro Comuni hanno in previsione circa fr. 10 mio. di investimenti, che rappresentano un onere finanziario importante ma di fondamentale rilevanza per fornire a ad ogni Comune le infrastrutture di base indispensabili e obbligatorie; 6. dopo l aggregazione l obiettivo dovrà essere quello di dare la priorità agli investimenti di sviluppo strategico per il comprensorio, senza comunque dimenticare gli investimenti ordinari a carattere locale, i quali dovranno essere pianificati e realizzati in base alla capacità finanziaria del Comune e autofinanziati in buona misura, seguendo i principi di sana gestione finanziaria stabiliti dalla Legge organica comunale; 7. per la nascita del nuovo Comune verrà richiesto un contributo finanziario al Cantone, la cui entità dovrà essere discussa e stabilita con i preposti della Sezione degli enti locali, dopo l avvio della formale procedura di aggregazione ai sensi dell art. 3 e segg. della Legge sulle aggregazioni e separazione dei Comuni. L entità di questo contributo, per il momento difficilmente quantificabile, dovrà comunque garantire una risorsa iniziale per permettere al nuovo Comune di operare sin dal principio con condizioni economiche quadro favorevoli;

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

VISTO il protocollo d intesa conseguentemente elaborato, allegato alla presente a farne parte integrante formale e sostanziale; P R O P O N E

VISTO il protocollo d intesa conseguentemente elaborato, allegato alla presente a farne parte integrante formale e sostanziale; P R O P O N E DCC N. 13 DEL 09/03/2009 OGGETTO: Approvazione protocollo d intesa con la Fondazione Beato G. Tovini, onlus di Verona, per l attuazione del progetto Microcredito di soccorso, prestiti a persone e famiglie

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 Il Segretario Comunale - Dott. Ivano Rinaldi Nell ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, con

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Analisi e proiezioni finanziarie per i singoli Comuni

Analisi e proiezioni finanziarie per i singoli Comuni ALLEGATO 5 Analisi e proiezioni finanziarie per i singoli Comuni Scenario di investimento minimo (progetti di prima priorità) Confronto tra la proiezione finanziaria dei singoli Comuni 2001-2009 e lo scenario

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 MAGGIO 2015 240/2015/R/EEL RICONOSCIMENTO DEI COSTI, SOSTENUTI NELL ANNO 2014 DALLA SOCIETÀ TERNA S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ INERENTI LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL SISTEMA

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE Le amministrazioni pubbliche devono adottare, in base a quanto disposto dall art. 3 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 10, metodi e strumenti idonei a misurare, valutare

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA «CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA Proposte e Opportunità finanziarie Centro Congressi La Principessa Amantea (CS) - 23.02.2016 1 Definizione di Creditagri Italia

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art.

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art. Legge concernente il promovimento, il coordinamento e il finanziamento delle attività a favore delle persone anziane (LAnz) (del 30 novembre 2010) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO 6.4.5.1

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI PIANO DI PROGRAMMAZIONE COMUNALE CONCERNENTE I CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ED I CRITERI DI PROGRAMMAZIONE ALL APERTURA, AL TRASFERIMENTO DI SEDE E ALL AMPLIAMENTO DI SUPERFICIE DELLE MEDIE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/04/2003

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/04/2003 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/04/2003 ATTO n. 125 OGGETTO: Approvazione Protocollo d'intesa tra la Provincia di Biella e la Poste Italiane S.p.A.. Rettifica deliberazione n. 83 del 11/03/2003.

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 20 luglio 2011 Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o MESSAGGIO MUNICIPALE no. 15/2011 Chiedente il preavviso favorevole all investimento dell Ente regionale di Protezione

Dettagli

MESSAGGIO No. 255 (Risoluzione Municipale N o 498 del 12 novembre 2014)

MESSAGGIO No. 255 (Risoluzione Municipale N o 498 del 12 novembre 2014) 6705 Cresciano, 3 novembre 204 COMUNE DI CRESCIANO Il Municipio MESSAGGIO No. 255 (Risoluzione Municipale N o 498 del 2 novembre 204) APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CRESCIANO E DI CLARO PER LA

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente Premessa La Legge di Stabilità per il 2015 (legge 23 dicembre 2014 n. 190) ha imposto agli enti locali l avvio

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI I INDICE 1. PREMESSA 1 2. TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI 2 1 1. PREMESSA Il presente elaborato contiene l aggiornamento del conseguente alla revisione triennale del Piano d Ambito prevista dal D.M. 01/08/1996.

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda U.S.L. TA/1 Taranto Sviluppo Sistemi Informatici Il CUP telematico direttamente accessibile dagli Studi Medici e dalle Farmacie del territorio Parte 1: Anagrafica Titolo

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi dell'art. 18, secondo comma, D.L. 112/2008, convertito con

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

COMUNE DI NEGGIO Azienda municipalizzata acqua potabile

COMUNE DI NEGGIO Azienda municipalizzata acqua potabile COMUNE DI NEGGIO Azienda municipalizzata acqua potabile Preventivo 2015 Messaggio municipale no. 21/2014 Accompagnante il preventivo 2015 dell Azienda municipalizzata acqua potabile Al lodevole Consiglio

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI Comune di Bellino Comune di Brossasco Comune di Costigliole Saluzzo Comune di Frassino Comune di Isasca Comune di Melle Comune di Valmala Comune di Venasca CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli