Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA MASTER DI I LIVELLO
|
|
- Antonella Rosati
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA GESIRAD MASTER DI I LIVELLO Scienze tecniche applicate alla gestione dei servizi informativi in diagnostica per immagini dott.ssa Ausilia Palmeri
2 Scienze tecniche applicate alla gestione dei servizi informativi in diagnostica per immagini Programma Sicurezza dei Pazienti e la Gestione del Rischio Clinico Analisi cause e fattori sulla comunicazione dott.ssa Ausilia Palmeri
3 Argomenti Risk Management Sicurezza dei pazienti Gestione del rischio clinico Comunicazione I fattori che influiscono sulla Comunicazione Interventi e discussione
4 Negli anni 70 nasce il fenomeno della malpractice in relazione al verificarsi negli USA di numerose denunce e richieste di risarcimento per danni conseguenti alla pratica medica. Nelle società assicurative già esisteva il settore del risk management, che si occupava di contenere gli esborsi studiando le modalità di riduzione dei rischi, per cui fu anche esteso ai danni causati dalle cure mediche. I primi studi del fenomeno fecero subito emergere il dato che il verificarsi di un danno frequentemente non era correlato alla responsabilità individuale, bensì a fatti organizzativi, a problematiche tecnologiche, di comunicazione e, ad altre concause.
5 Nel 1980 dopo un altra impennata di denunce nei confronti delle strutture sanitarie ai fini di fornire a questi un appropriata consulenza, venne istituita una società no profit l American Society for Healthcare Risk Mangement. Nel 1999 l IOM (Istituto di Medicina) statunitense pubblicò uno studio da cui emerge che più della metà degli eventi negativi a carico di pazienti ricoverati in strutture sanitari erano dovuti ad errori evitabili. Nel 2000 il governo americano avviò una politica di prevenzione degli errori medici, invitando tutte le strutture sanitarie del paese ad istituire un settore di rilevazione degli errori. Nel 2001 fu registrata una spesa di dodici milioni di dollari; poi in un solo triennio è stata documentata una riduzione del venticinque per cento.
6 In Italia nel 1999 venne presentato dal Tribunale per i Diritti del Malato un documento base della Carta della Sicurezza nell Esercizio della pratica Medica ed Assistenziale, successivamente perfezionato e presentato nel 2000 con il titolo imparare dall errore, in cui venivano definiti i criteri per la gestione degli errori negli ospedali e si proponeva l attivazione in ogni Azienda del SSN di una Unità di Gestione del Rischio e l istituzione di un Centro di Documentazione Nazionale per la registrazione degli errori.
7 I sistemi sanitari sono impegnati a governare l alta complessità derivante dai numerosi elementi umani e tecnologici che li compongono, orientando le attività verso standard di qualità in sintonia con le aspettative dei pazienti.
8 Rischio Condizione o evento potenziale,intrinseco o estrinseco al processo. E misurato in termini di probabilità che accada uno specifico evento(p) e la gravità del danno che ne consegue(d);nel calcolo del rischio si considera anche la capacità del fattore umano di individuare in anticipo e contenere le conseguenze dell evento potenzialmente dannoso (fattore K).
9 Rischio clinico si intende la possibilità che un paziente subisca un danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte (Kohn, IOM1999).
10 DEFINIZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITÀ Il termine Risk Management Risk Management o sistema di gestione del rischio indica quel complesso coordinato di attività di vertice aziendale che consente di gestire un organizzazione con riferimento ai rischi.
11 DEFINIZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITÀ La gestione del rischio in sanità, si può, quindi, definire il processo di identificazione dei rischi, la valutazione dei loro impatti potenziali, l approntamento di tutte le misure per il loro controllo, la loro prevenzione e la gestione delle loro conseguenze.
12 Sicurezza del paziente Dimensione della qualità dell assistenza sanitaria,che garantisce attraverso l identificazione,l analisi e la gestione dei rischi e degli incidenti possibili per i pazienti,la progettazione e l implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti.
13 La tutela della salute della popolazione, assistiti e dipendenti Per suo campo specifico ha l attività rischiosa delle strutture sanitarie e cerca di individuare gli strumenti per valutare e governare i rischi insiti in queste attività, ricercandone i miglioramenti nel sistema di gestione complessivo,sviluppando strumenti efficienti per il governo delle aziende stesse e identificando le conseguenze morali ed economiche derivanti dall esposizione al rischio stesso dei pazienti.
14 Il suo obiettivo Il sistema di gestione del rischio in sanità deve, pertanto, essere un sistema integrato,che condivide gli strumenti con le altre aree problematiche pur mantenendo differenziate le responsabilità.
15 Gli ambiti di questa gestione sono: - il rischio clinico - il rischio occupazionale - il rischio ambientale - il rischio assicurativo
16 - il rischio clinico per il degente collegato all attività assistenziale; - il rischio occupazionale per l operatore definito dalla rilevazione degli infortuni sul lavoro; - il rischio ambientale per gli immobili derivante dalle condizioni della struttura e degli impianti; - il rischio assicurativo per l organizzazione sanitaria collegato all onere economicofinanziario.
17 Tutti gli aspetti dei rischi devono essere affrontati, all interno di un programma di Risk Management in maniera globale, integrata, nel rispetto delle competenze e responsabilità specifiche
18 Il miglioramento della qualità richiede necessariamente di porre attenzione ai temi della Sicurezza dei pazienti e di attuare misure di gestione del Rischio clinico
19 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITÀ La gestione del rischio richiede che una programmazione che abbia definito tutti gli aspetti d interesse, personale, competenze, assetto organizzativo, strumenti operativi. È fondamentale che detto sistema preveda anche: - un coinvolgimento del personale e delle funzioni operative dell Azienda con applicazione delle tecniche di autovalutazione; - un fattivo coinvolgimento del paziente nella ricerca e attuazione dei provvedimenti correttivi; - una concreta dimostrabilità dell impegno sostenuto nella protezione dai rischi di pazienti, personale ed altri interessati.
20 Le fasi logiche di questo sistema sono: coinvolgimento e formazione del personale identificazione degli obiettivi di gestione dei rischi identificazione dei rischi valutazione e quantificazione dei rischi gestione dei rischi (scelta degli strumenti ) implementazione del programma controllo e feedback
21 Il processo di gestione del rischio,possono essere così schematizzate: IDENTIFICAZIONE ED ANALISI TIPOLOGIA DEGLI EVENTI TIPOLOGIA DEI DANNI VALUTAZIONE TRATTAMENTO ELIMINAZIONE
22 I punti critici per tutti i Sistemi Sanitari sono:
23 La complessità delle organizzazioni sanitarie L elevato livello tecnologico L elevato numero delle prestazioni erogate
24 possono favorire il verificarsi di errori causa di eventi avversi per il paziente.
25 Risulta evidente che l errore e la possibilità di un incidente non sono del tutto eliminabile,, ma devono essere utilizzati tutti gli interventi possibili perché siano controllabili e, sopratutto, ridotti al minimo.
26 L obiettivo è fornire una modalità univoca di sorveglianza e di gestione degli interventi, attraverso un flusso informativo sull analisi delle cause e dei fattori.
27 Legati alla: Comunicazione Fattori umani Fattori ambientali Tecnologie sanitarie
28 è necessario definire: La comunicazione 1. a chi ci rivolgiamo ( chi sono i soggetti con i quali devo entrare in relazione?) l obiettivo ( cosa vogliamo che facciamo,pensino,abbiamo presente, al termine della comunicazione?) 2. l obiettivo
29 La comunicazione Attraverso la risposta a queste domande,è possibile decidere: 3. Che cosa comunicare(quali sono i punti fondamentali che devo comunicare per ottenere l effetto voluto e creare la relazione?) 4.Come comunicarlo(quali sono gli strumenti di comunicazione piu adatti a ottenere l effetto voluto?)
30 Comunicazione Sono emerse cause e fattori legati alla carenza /mancanza di informazioni e comunicazione? Sono emerse inadeguatezze nella documentazione? Sono emerse inadeguatezze nella comunicazione tra gli operatori sanitari? Sono emerse inadeguatezze nella comunicazione pazienti /familiari?
31 Comunicazione Una comunicazione efficace richiede: Voler comunicare Una emissione accurata Un ascolto attento
32 La comunicazione è relazione e raggiunge i suoi obiettivi solo nella relazione,la situazione ideale per comunicare è quella ricca di feedback. È importante che curiamo il modo in cui formuliamo il messaggio,cosi che il ricevente abbia gli elementi necessarie sufficienti per decodificarlo. UN MODO DI CURARE IL MESSAGGIO E INTRODURRE ELEMENTI DI CHIAREZZA E CONCRETEZZA
33 Comunicazione come trasmissione passaggio di informazioni Emittente Messaggio Ricevente
34 Fattori umani Sono emerse cause o fattori legati alla carenza di formazione degli operatori? Sono emerse inadeguatezze nelle competenze /conoscenze degli operatori? Sono emerse inadeguatezze legate all organizzazione del lavoro?
35 Fattori correlabili all ambiente fisico Fattori strutturali Fattori legati alla logistica Fattori legati al microclima
36 Fattori correlabili all ambiente fisico Tecnologie Sanitarie Uso di dispositivi medici o apparecchiature elettromedicali Malfunzionamento Mancanza uso Uso non corretto
37 Strumenti Strumenti di misura Strumenti di analisi e prevenzione Strumenti di supporto Formazione
38 Strumenti di misura Sistema di gestione informatizzata dei dati relativi ai reclami Reporting
39 Strumenti di analisi e prevenzione Analisi di processo Audit clinico/organizzativo
40 Strumenti di supporto Cartella clinico assistenziale integrata (indice di complessità assistenziale ICA) Consenso informato Comunicazione Campagne di informazione (interna/esterna, operatore/paziente) Contributo metodologico in percorsi diagnostico terapeutici
41 Formazione Progetti formativi sulla sicurezza del paziente Progetti formativi su temi e progetti specifici Progetti formativi su tematiche metodologiche relative alle aree di Comunicazione, Risk Management e Privacy
42 MISSION Valorizzare le logiche fondanti; Sviluppare le conoscenze e condividere il sapere Costruire l innovazione organizzative e gestionale per migliorare la salute dei cittadini
43 Grazie per la cortese attenzione dott.ssa Ausilia Palmeri
Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti
Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B Dott. Egidio Sesti Obiettivo generale Strutturazione di flussi informativi atti alla promozione della qualità dei processi organizzativi
REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007
REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Il rischio clinico rappresenta l eventualità di subire
La gestione del rischio clinico in ambiente sanitario: linee di indirizzo della Regione Toscana
La gestione del rischio clinico in ambiente sanitario: linee di indirizzo della Regione Toscana Alba, 17-19 Maggio 2006 Ing. Marco Masi Regione Toscana Direzione Generale del Diritto alla Salute Coordinamento
VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO. dott. Antonio Compostella Direttore ARSS del Veneto Verona, 15.12.2008 Contesto
GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale
Arezzo, Centro Affari e Convegni 28 novembre 1 dicembre 2007 II FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale C. Favaretti Presidente SIHTA Direttore Generale
Risk Management Sanitario LO STATO DELL ARTE. AO Legnano - 14 aprile 2005. Dott. Lodovico Marazzi - Risk Manager
Risk Management Sanitario LO STATO DELL ARTE AO Legnano - 14 aprile 2005 Introduzione: Willis Uno dei primi tre gruppi di Brokeraggio Assicurativo e Risk Management a livello mondiale. La migliore performance
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.
ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico
GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE
Direzione del Servizio Infermieristico e Tecnico GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE Annita Caminati e Roberta Mazzoni RISK MANAGEMENT Insieme di attività coordinate per gestire un organizzazione
Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie
Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori
«Risk Management in ospedale, tra governance e assicurazioni»
«Risk Management in ospedale, tra governance e assicurazioni» LA SALUTE: ASSICURARE LA MEDICINA E PROTEGGERE I CITTADINI Roma, 29 novembre 2012 Teatro Capranica 1 agenda Chi è Cineas Lo scenario L ospedale
Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi
Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio
LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità
Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR
Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR Sara Albolino sara.albolino@regione.toscana.it Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana Organismi nazionali Commissione-gruppo
Il Risk assessment nei sistemi sanitari
Il Risk assessment nei sistemi sanitari Aula Magna Università degli Studi di Milano 20 Novembre 2007 Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 www.ministerosalute.it Cap. 4.4 La promozione del Governo clinico
PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI
PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI E CITTADINANZATTIVA TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO Premesso che: è convinzione comune delle parti che il servizio sanitario pubblico rappresenti
BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011
AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni
www.hcmschool.it APPROFONDIRE POTENZIARE APPLICARE
www.hcmschool.it APPROFONDIRE POTENZIARE APPLICARE Sviluppare competenze manageriali innovative per il mondo della Sanità Health Care Management School Il Sistema Sanitario rappresenta uno dei settori
La qualità delle cure. Cinzia Ortega Dipartimento di Oncologia Medica Fondazione del Piemonte per l Oncologia I.R.C.C.S. Candiolo
La qualità delle cure Cinzia Ortega Dipartimento di Oncologia Medica Fondazione del Piemonte per l Oncologia I.R.C.C.S. Candiolo Premessa Offerta crescente di procedure diagnostiche ed interventi terapeutici,
LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE
S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio
Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?
Le competenze del medico di medicina generale Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa? Federico Sciarra Roma, 10 giugno 2009 Sala Tevere, Regione Lazio GIA LO E In quelle
Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità
Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità IL RISCHIO Il rischio è la distribuzione dei possibili scostamenti dai risultati attesi per effetto di eventi di incerta manifestazione, interni
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato LA HARVARD MEDICAL PRACTICE, ATTRAVERSO LA REVISIONE DELLE CARTELLE CLINICHE, HA STIMATO LA PERCENTUALE DI ERRORE NELL ORDINE DEL 3,7% DEI RICOVERI
SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING
PROCEDURA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS GESTIONE RISCHIO CLINICO SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 GENNAIO
La gestione del rischio clinico nell Organizzazione Sanitaria: Approcci, modalità, strumenti e risultati
La gestione del rischio clinico nell Organizzazione Sanitaria: Approcci, modalità, strumenti e risultati Il caso della Azienda Sanitaria della Valle d Aosta A cura di Clemente Ponzetti, Massimo Farina
Lo sviluppo del Risk Management in Regione Piemonte
La Cultura della Sicurezza in sala Operatoria Fondazione A.Pinna Pintor 22 Novembre 2008 Lo sviluppo del Risk Management in Regione Piemonte Marco Rapellino Coordinatore Scientifico Gruppo Rischio Clinico
SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL
SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Dr. Filippo Bauleo Responsabile Unità Gestione Rischio Clinico ASL2 Umbria Art. 14 Sicurezza del paziente e prevenzione del rischio clinico Il medico
Cittadinanzattiva Come promuovere l empowerment dei pazienti partendo dalla consapevolezza dei loro diritti
Cittadinanzattiva Come promuovere l empowerment dei pazienti partendo dalla consapevolezza dei loro diritti Giuseppe Scaramuzza Premessa Questo intervento non ha un taglio dottrinale ma racconta e riporta
Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di
Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Cosenza - Decreto Presidente della Repubblica 7 Aprile
Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso Maria Angela Becchi Taranto
Il sistema di Incident reporting
Il sistema di Incident reporting L esperienza della Regione Emilia-Romagna Elementi di scenario Forte interesse della letteratura agli errori in Medicina Attenzione dei mass media agli episodi di malasanità
L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO
PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti
PROGETTI FORMATIVI PER LE PROFESSIONI SANITARIE, 2015. Innovazione e cambiamento al servizio del management
Innovazione e cambiamento al servizio del management PROGETTI FORMATIVI PER LE PROFESSIONI SANITARIE, 2015 Le nuove proposte per lo sviluppo del Dossier Formativo nell'area dell organizzazione, della qualità,
Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo
VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..
QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI
QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di
INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.
Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA
La valutazione individuale e il ciclo delle performance in sanità
La valutazione individuale e il ciclo delle performance in sanità Responsabile scientifico: Prof. Andrea Vettori, Docente di Healthcare management Università degli studi Guglielmo Marconi, Roma Autori:
SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009
SIMES Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità Potenza 22 aprile 2009 Dott.ssa Maria Pia Randazzo Direzione Generale Sistema Informativo Ufficio NSIS Simes - obiettivi Monitoraggio Imparare dall
L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro: i SGSL
Salute e Sicurezza sul Lavoro in ambito caseario Implementazione di un Sistema di Gestione Siamaggiore, Loc. Pardu Nou - Giovedì 2 luglio 2015 L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro:
Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella
Allegato 1 Linea di indirizzo 1/2010 Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella 1. Scopo Lo scopo di questa procedura è definire le responsabilità e le modalità di gestione
Supporto al Risk Manager e al Responsabile Qualità
Supporto al Risk Manager e al Responsabile Qualità Aggiornare la cassetta degli strumenti a disposizione, allineando competenze e metodi di lavoro alle best practice internazionali. Il Risk Manager e il
L ERRORE IN MEDICINA PROBLEMATICHE IN SANITÀ E QUESTIONI ITALIA 10/10/2010 BIOETICHE ENRICO LARGHERO 8 MILIONI RICOVERI/ANNO
L ERRORE IN MEDICINA PROBLEMATICHE IN SANITÀ E QUESTIONI BIOETICHE ENRICO LARGHERO ITALIA 8 MILIONI RICOVERI/ANNO 320.000 (4%) danni per errori medici ed eventi avversi 14.000-50.000 decessi 260 milioni
1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte
1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte IL SISTEMA INFORMATIVO VISTO DALLA REGIONE PIEMONTE Dott. Domenico Nigro - Direzione regionale Sanità 24 Maggio 2008
LA GESTIONE DEL RISCHIO: ATTUAZIONE DI UN PROCESSO
LEZIONE: LA GESTIONE DEL RISCHIO: ATTUAZIONE DI UN PROCESSO PROF.SSA PAOLA ZOCCOLI Indice 1 LA GESTIONE DEL RISCHIO: ATTUAZIONE DI UN PROCESSO --------------------------------------------- 3 2 OBIETTIVI
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli
Carta del Malato. Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli
Carta del Malato Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli La "CARTA EUROPEA PER I DIRITTI DEL MALATO": cos'è e perché nasce Il diritto alla salute come prerogativa internazionale,
LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE
LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE COMPETENZE GENERALI Competenze strumentali: Capacità di analisi e sintesi Programmazione e gestione del proprio tempo Conoscenze generali di base nel campo di
Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino
Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2014-2015 Un Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria I piani ed i documenti di governo del sistema
Rev. 03 del 28/11/2010. Company profile. Pag. 1 di 6
Pag. 1 di 6 L Informedica è una giovane società fondata nel 2004 che opera nel settore dell'information Technology per il settore medicale. Negli ultimi anni attraverso il continuo monitoraggio delle tecnologie
La gestione del rischio in sanità. Profili economici e assicurativi. Prof. Giuseppe Turchetti Scuola Superiore Sant Anna g.turchetti@sssup.
La gestione del rischio in sanità. Profili economici e assicurativi Prof. Giuseppe Turchetti Scuola Superiore Sant Anna Agenda Il rischio in sanità: specificità Conseguenze economiche e assicurative Premesse
L approccio preventivo nella BPCO
IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 8 POLITICHE DEL PERSONALE: VALORIZZAZIONE E TUTELA DEL CAPITALE UMANO Art. 68 - Salute organizzativa Art. 69 - Strumenti per la
Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale
Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche
Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi
Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Intesa Stato Regioni - 20 marzo 2008
DELLE PROTESI MOBILI DENTARIE
Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. C. D Amario U.O.S. Risk Management Responsabile Dr.ssa Annamaria Ambrosi Rev. 0 2015 PROCEDURA OPERATIVA GESTIONE DELLE PROTESI MOBILI DENTARIE e/o ACUSTICHE.
Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa A cura della Rete europea per i diritti e i doveri dei pazienti e degli operatori sanitari della Association
Evoluzione della professione di. Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
BOZZA Evoluzione della professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica TSRM con esperienze avanzate e professionista specialista Aree di competenza nei nuovi scenari sanitari e socio sanitari Tavolo
Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.
Allegato alla Delib.G.R. n. 46/17 del 22.9.2015 Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico. 1. Modello organizzativo 1.1 Introduzione Il presente documento fonda ogni azione prevista sull importanza
Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli
POLITICA AZIENDALE SCELTE E PROSPETTIVE Il Percorso continua e si sviluppa Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA Necessità di risorse Coinvolgimento singoli 2.2 Il controllo della Qualità
Progetto Ministero della Salute SIFO
XXVIII Congresso Nazionale SIFO INNOVAZIONE E SALUTE PUBBLICA Efficacia a confronto con: Equità, Economia, Etica Progetto Ministero della Salute SIFO Favorire l implementazione della Raccomandazione Prevenzione
AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI
Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 473 2011 OGGETTO: Riorganizzazione delle attività
RISCHIO CLINICO ED EVENTO AVVERSO. Un approccio di Risk Management
RISCHIO CLINICO ED EVENTO AVVERSO. Un approccio di Risk Management Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano 9 maggio - 12 luglio 2014 Con il patrocinio di: In collaborazione con: Federazione
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della
Compiti organismi paritetici
Compiti organismi paritetici Art. 2 D.lgs 81/2008 - definizioni: organismi paritetici: organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente
L Ingegnere Clinico nella Sanità Italiana. Lorenzo Leogrande Presidente AIIC
L Ingegnere Clinico nella Sanità Italiana Lorenzo Leogrande Presidente AIIC 1 L AIIC ASSOCIAZIONE ITALIANA INGEGNERI CLINICI Fondata nel 1993 MISSION: Promuovere l'ingegnere Clinico e l'ingegneria Clinica
Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003
LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi
LAVORO, QUALITA E SICUREZZA Monfalcone, 3 marzo 2008. Intervento di Claudio Hauser, Direttore Confindustria FVG
LAVORO, QUALITA E SICUREZZA Monfalcone, 3 marzo 2008 Intervento di Claudio Hauser, Direttore Confindustria FVG L infortunio è una tragedia e una sconfitta, una tragedia per le conseguenze che trascina,
La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA
La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della
Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010
REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO PIEMONTE Ctr. Papardo tel.090-3991 Messina Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010 La riduzione del rischio
CECCHETTO - SALVATORI e Associati
Progetto1:Layout 1 3-06-2010 12:15 Pagina 1 Studio Infermieristico Associato CECCHETTO - SALVATORI e Associati ASSISTENZA INFERMIERISTICA FORMAZIONE CONSULENZA Carta dei Servizi Progetto1:Layout 1 3-06-2010
Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )
Pagina 1 di 16 Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management ) PROCEDURA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Nome Data Funzione Nome Data Funzione Nome 11/2/13 Responsabile Risk
I NUOVI INDIRIZZI DELLA VAS PROPOSTI DALLA ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIETALE
I NUOVI INDIRIZZI DELLA VAS PROPOSTI DALLA ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIETALE Ing Giuseppe Magro Presidente Nazionale IAIA 1 Italia 2 La Valutazione Ambientale Strategica
Economia e gestione delle imprese - 05
Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le
Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo
Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione
LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)
LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle
Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci
Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci Obiettivi conoscitivi Il Budget nel sistema di programmazione e controllo I documenti che compongono il budget Le finalità e gli obiettivi di budget Il processo
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto
Corso di SPECIALIZZAZIONE ESPERTO IN GESTIONE E SVILUPPO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN AMBITO LOGISTICO E PORTUALE
Ente realizzatore SCUOLA NAZIONALE TRASPORTI E LOGISTICA Corso di SPECIALIZZAZIONE ESPERTO IN GESTIONE E SVILUPPO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN AMBITO LOGISTICO E PORTUALE CATALOGO INTERREGIONALE ALTA
Art. 1. Istituzione dei Servizi
LEGGE REGIONALE 5 febbraio 2010, n.13 Istituzione dei servizi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e tecniche della prevenzione e delle professioni
Il problema dei farmaci
Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 Il problema dei farmaci Susanna Ciampalini
ATTIVITA SPECIALISTICA
Allegato A) Profilo di Ruolo del Direttore di Struttura complessa ATTIVITA SPECIALISTICA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO SUD Titolo dell incarico Direttore di struttura complessa di Attività Specialistica Luogo
Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo
Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una
Le verifiche di qualità. Antonino Salvia
Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di
Legge Regionale Liguria 26/4/1985 n.27. B.U.R. 15/5/1985 n.20 TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CHE USUFRUISCONO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Legge Regionale Liguria 26/4/1985 n.27 B.U.R. 15/5/1985 n.20 TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CHE USUFRUISCONO DELLE STRUTTURE SANITARIE Articolo 1 Finalità della legge In attuazione dei principi e delle
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto ## #! ## ### # # ##& #, # # (-!#.###! /.##!##! # ##'' # " ##&!"#"# ## " # %"# "# # ## & # ' # #!#(#!) *# # + #
Il ruolo delle Associazioni. Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete)
Il ruolo delle Associazioni Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete) Perchè parlare di coinvolgimento Il coinvolgimento dei pazienti/cittadini nella progettazione,
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma 1 L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA I Cittadini debbono
Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale
Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale Documento elaborato dall Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Nell ambito
Come passare dal budget tradizionale al piano d azione annuale: il caso GDO
Come passare dal budget tradizionale al piano d azione annuale: il caso GDO di Massimo Lazzari e Davide Mondaini (*) L evoluzione rapida e irreversibile dei contesti di riferimento in cui le aziende si
Carta dei servizi Centro Medico di Fisioterapia ed Estetica S.n.c. Villa Sarina
Carta dei servizi Centro Medico di Fisioterapia ed Estetica S.n.c. Villa Sarina Rev 02 del 31.12.07 File Carta dei servizi Pagina 1 di 10 Informazioni generali Informazioni generali La Carta dei Servizi
LINEE GUIDA CENTRO AFFIDI
LINEE GUIDA CENTRO AFFIDI In uno strumento complesso e articolato come l affidamento familiare, intervento di rete per eccellenza, è fondamentale definire i compiti di ogni tecnico. Una prima chiarezza
Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro
Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Questa scheda informativa offre indicazioni generali per le persone che gestiscono un azienda o un iniziativa imprenditoriale
Consulenza e assistenza per l accreditamento di strutture sanitarie nel Lazio *
Consulenza e assistenza per l accreditamento di strutture sanitarie nel Lazio * 2014 (* ai sensi della Legge Regionale del 03 Marzo 2003, n. 4 in materia di autorizzazione alla realizzazione di strutture
Azienda ULSS n. 1 Belluno Ing. Alberto Vielmo
Azienda ULSS n. 1 Belluno Ing. Alberto Vielmo 1 2 3 4 5 6 7 8 Perché l accreditamento di eccellenza? Gli 8 concetti fondamentali dell eccellenza eccellenza orientamento ai risultati centralità dell utente
L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca
L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE
La MISSIONE della Formazione
Presentiamo un contributo dell iscritta Enrica Cantinotti, che nella sua veste professionale di Referente per l Ufficio Formazione ASL 5 spezzino ha certamente un punto di vista privilegiato, circa la
GLI ASPETTI ASSICURATIVI
Pieve di Soligo 20 21 novembre 2003 4 Convegno annuale GIORNATE VITTORIESI DI MEDICINA LEGALE LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITA GLI ASPETTI ASSICURATIVI Dott. Attilio Steffano LE DIMENSIONI DEL
Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore
MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore Il tirocinio in Management per il Coordinamento delle Professioni
INDICE. Autori Presentazione XIII XVII
00PrPag 19-05-2003 13:48 Pagina V INDICE Autori Presentazione XIII XVII 1 Il rischio clinico: responsabilità e strumenti di lavoro 1 Flavia Pirola Introduzione 1 Scopo e struttura del capitolo 2 Gestione