I rischi aziendali e il processo di risk management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I rischi aziendali e il processo di risk management"

Transcript

1 ALBERTO FLOREANI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT I rischi aziendali e il processo di risk management Pubblicazioni dell I.S.U. Università Cattolica

2 ALBERTO FLOREANI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT I rischi aziendali e il processo di risk management Milano 2004

3 2004 I.S.U. Università Cattolica Largo Gemelli, 1 Milano ISBN

4 SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RISCHIO E LA SUA MISURAZIONE Il rischio e i rischi aziendali La nozione di rischio e di variabile aleatoria I rischi aziendali Il valore atteso Le proprietà del valore atteso Lo scarto quadratico medio Le proprietà dello scarto quadratico medio La perdita massima potenziale e il value at risk La perdita massima potenziale Il value at risk La perdita massima potenziale e il value at risk su variabili aleatorie di stock L earning at risk (EaR) e il cash flow at risk (CFaR) Le proprietà del value at risk e della perdita massima potenziale Le altre misure di rischio Lo scarto quadratico medio downside e upside I momenti parziali inferiori e superiori Gli indicatori di simmetria La rappresentazione sintetica di una variabile aleatoria Il valore di una variabile aleatoria aziendale La misurazione dei rischi incrementali Parole chiave Note bibliografiche

5 CAPITOLO 2 APPROFONDIMENTI SU RISCHIO E INCERTEZZA Le nozioni alternative di rischio L approccio tradizionale-assicurativo L approccio statistico-finanziario L approccio manageriale L approccio matematico e le misure coerenti di rischio Le misure coerenti di rischio Esempi di misure coerenti di rischio Inapplicabilità delle misure coerenti di rischio alla gestione dei rischi Le misure coerenti di rischio e il valore aziendale Gli approcci statistico-finanziario e matematico: una sintesi Il rischio e l incertezza Parole chiave Note bibliografiche...61 CAPITOLO 3 IL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI I rischi esterni e i rischi interni I rischi sistematici e i rischi diversificabili I rischi sistematici I rischi diversificabili Esempi di componente sistematica e diversificabile L additività dei rischi sistematici L atteggiamento degli individui nei confronti dei rischi sistematici e diversificabili e conseguenze macroeconomiche Un modello unifattoriale per la misurazione del rischio sistematico I rischi speculativi e i rischi puri I rischi ad asimmetria positiva

6 4. I rischi d impresa Rischi di business Rischi derivati I rischi puri L impatto dei rischi sull impresa Parole chiave Note bibliografiche...80 CAPITOLO 4 IL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT L articolazione del processo di risk management Gli obiettivi strategici dell istituto e di risk management Il risk assessment Il risk reporting Il risk treatment Il monitoring L enterprise risk management e gli altri approcci al risk management L enterprise risk management Il project risk management Il risk management tradizionale Il financial risk management Il risk control La dimensione organizzativa del processo di risk management Le funzioni aziendali coinvolte nel processo di risk management Il risk management nelle imprese di piccole e medie dimensioni Il sistema informativo a supporto del processo di risk management Parole chiave Note bibliografiche

7 CAPITOLO 5 IL RISK ASSESSMENT. L IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI L identificazione dei rischi aziendali La mappatura dei rischi La descrizione dei rischi Cenni alle principali tecniche di supporto all identificazione dei rischi L analisi dell esperienza passata La prompt list L analisi della documentazione tecnica e/o contabile Le interviste Il brainstorming L individuazione dei principali rischi aziendali attraverso l analisi delle informazioni contabili La situazione economica e patrimoniale delle imprese non finanziarie I principali rischi che emergono dall analisi della situazione economica e patrimoniale di un impresa non finanziaria Parole chiave Note bibliografiche CAPITOLO 6 IL RISK ASSESSMENT. LA STIMA DEI RISCHI AZIENDALI Le tecniche di stima del rischio La scelta della tecnica di stima da utilizzare I benefici economici delle tecniche quantitative La stima qualitativa dei rischi puri tramite la matrice probabilità-impatto I limiti della tecnica probabilità-impatto La stima semiquantitativa dei rischi puri tramite la matrice probabilità-impatto La trasformazione della tecnica probabilità-impatto in stima semiquantitativa

8 3.2. Applicazioni delle tecniche semiquantitative I limiti delle tecniche semiquantitative Le tecniche qualitative e semiquantitative come strumento di comunicazione Le tecniche quantitative di stima Obiettivi e passi fondamentali della stima quantitativa Cenni alla tecnica di simulazione Monte Carlo La stima quantitativa di un rischio puro: i passi fondamentali La stima quantitativa del rischio di un portafoglio azionario Parole chiave Note bibliografiche CAPITOLO 7 INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE E ALLA GESTIONE DEI RISCHI AZIENDALI La valutazione del rischio Dal risk assessment al risk treatment La valutazione quantitativa dei rischi d impresa e il valore creato dalle decisioni di risk management: cenni e rinvio Le modalità di gestione del rischio Le modalità di gestione ex-ante Il monitoraggio dell esposizione e dell andamento dei rischi Le modalità di gestione ex-post La classificazione delle operazioni di copertura I mercati in cui si negoziano le coperture e le tipologie di rischio coperte

9 3.2. Obiettivi di copertura e adeguatezza degli strumenti utilizzati Gli strumenti di copertura La variabile obiettivo oggetto di copertura e la frequenza delle negoziazioni delle operazioni di copertura Parole chiave Note bibliografiche RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

10 CAPITOLO 1 IL RISCHIO E LA SUA MISURAZIONE Per affrontare compiutamente il processo di risk management le aziende devono disporre di conoscenze e competenze multidisciplinari. Il management, in particolare, deve modificare completamente la propria prospettiva con la quale guarda al futuro. I piani pluriennali e il budget, ad esempio, non possono essere più essere considerati come dei prospetti contenenti dei numeri rappresentativi delle aspettative o degli obiettivi aziendali. Questi documenti diventano più complessi in quanto devono rappresentare variabili aleatorie, cioè insiemi di scenari ciascuno dei quali si caratterizza per determinati risultati e probabilità. In questo contesto la comprensione del significato attribuito ai termini variabile aleatoria, valore atteso e rischio è essenziale. L obiettivo del presente capitolo e dei due successivi è proprio quello di definire il concetto di rischio, di introdurre alla sua misurazione e di delineare le principali tipologie di rischi aziendali. Inoltre si analizzano i diversi significati che in letteratura e nel linguaggio corrente sono attribuiti ai termini rischio, misura di rischio e incertezza. Tenuto conto che per chi non ha conoscenze statistiche di base il tema potrebbe risultare piuttosto ostico, si è cercato di esemplificare i diversi concetti con semplici applicazioni aziendali. 1. Il rischio e i rischi aziendali 1.1. La nozione di rischio e di variabile aleatoria Secondo l accezione utilizzata in questo lavoro il rischio riguarda la possibilità che una variabile aleatoria si realizzi in modo diverso rispetto al suo valore atteso. Un fenomeno quantitativo è dunque rischioso quando ha più di una realizzazione possibile ed è tanto più rischioso quanto più tali realizzazioni sono distanti rispetto alle aspettative. 9

11 CAPITOLO PRIMO Per le finalità del nostro lavoro una variabile aleatoria può essere vista come un insieme costituito da N coppie di elementi a ciascuna delle quali corrisponde uno scenario possibile. Più precisamente ad ogni scenario possibile vengono assegnati due numeri reali, uno rappresentativo delle probabilità di realizzazione dello scenario e l altro del valore assunto dalla variabile in quello scenario. In simboli la variabile aleatoria X può essere così rappresentata: X = (x 1, x 2,..., x i,..., x N ; p 1, p 2,..., p i,..., p N ) con p 1 +p p N =1 e dove N è il numero degli scenari, x i è il valore assunto della variabile aleatoria nello scenario i-esimo e p i è la corrispondente probabilità di realizzazione dello scenario. Al fine di distinguerle dai numeri, le variabili aleatorie verranno sempre indicate nel seguito con il carattere grassetto. Quando il numero degli scenari è numerabile si ha a che fare con variabili aleatorie discrete. In presenza di un numero di scenari molto elevato, si preferisce invece rappresentare il fenomeno sotto indagine come se fosse dotato di una continuità di scenari. In tal caso si parla di variabili aleatorie continue. Una variabile aleatoria continua X che può assumere tutti i valori reali compresi nell intervallo a e b può essere così rappresentata: X = {x; f(x)} con x [a,b] con f(x) dx = 1 e dove f(x) è la funzione di densità che associa ad ogni possibile realizzazione della variabile aleatoria un numero, detto densità. La densità non esprime una probabilità in quanto, esistendo un infinità di possibili realizzazioni, la probabilità che si realizzi esattamente un dato scenario è di fatto nulla. Tramite la funzione di densità è però possibile calcolare le probabilità che la realizzazione della variabile aleatorie cada in un determinato intervallo. Tale probabilità è determinata calcolando il volume dell area sottostante alla funzione di densità. Esempio 1. L utile futuro come variabile aleatoria. L utile del prossimo esercizio di un impresa è una variabile aleatoria. Consideriamo due imprese A e B e ammettiamo che il loro utile del prossimo esercizio possa essere così rappresentato: 10

12 IL RISCHIO E LA SUA MISURAZIONE U A = (50, 100, 150; 25%,50%,25%) U B = (-300, 100, 500; 25%,50%,25%) Le due imprese hanno evidentemente il medesimo valore atteso degli utili (100 milioni di euro). Entrambe le imprese hanno un utile rischioso (esistono diverse possibilità di realizzazione). L impresa A è però chiaramente meno rischiosa dell impresa B. Infatti A si scosterà al massimo di 50 milioni di euro rispetto al valore atteso mentre B potrà avere uno scostamento di 400 milioni di euro rispetto al valore atteso. Rappresentare l utile futuro di un impresa tramite 3 soli scenari può non essere realistico. Per quale motivo le imprese A e B non possono realizzare un utile di 60, 75 o 140 milioni di euro? Una rappresentazione più realistica si può ottenere considerando l utile di esercizio come una variabile aleatoria continua. Ad esempio si può pensare che U A e U B siano delle variabili aleatorie continue di tipo normale 1 con un valore atteso pari a 100 e uno scarto quadratico medio rispettivamente di 50 e 400 milioni di euro (si veda il successivo paragrafo per il significato dello scarto quadratico medio). La figura 1.1 rappresenta graficamente le due variabili aleatorie discrete (U A e U B ) e le due variabili aleatorie continue (U A e U B ). In questo secondo caso viene mostrato graficamente che la probabilità dell impresa A di ottenere un utile compreso tra 0 e 200 è del 95,45%, mentre per l impresa B la probabilità che l utile cada nel medesimo intervallo è solo del 19,74%. Infatti per l impresa A l area sottostante alla funzione di densità è quasi interamente compresa tra 0 e 200, mentre per l impresa B solo circa 1/5 dell area complessiva è compresa tra 0 e 200. L area complessiva sottostante alla funzione di densità di una variabile aleatoria continua è ovviamente pari a 1 (vi è la certezza, cioè il 100% di probabilità, che l utile assumerà uno dei valori possibili). 1 La normale è, tra tutte le distribuzioni continue, la più ampiamente utilizzata. Essa è simmetrica, unimodale, dipende da due soli parametri (il valore atteso e lo scarto quadratico medio) e ha la forma campanulare rappresentata nella figura 1.1. La funzione di densità di una distribuzione normale con valore atteso µ e scarto quadratico medio σ è: f ( x) = 1 e 2 Πσ ( x µ ) 2 2 σ 2 I valori assunti dalla funzione di densità, dalla densità cumulata e dall inversa della funzione di densità cumulata della normale possono essere facilmente calcolati con l ausilio delle funzioni statistiche di un qualsiasi foglio elettronico. 11

13 CAPITOLO PRIMO Figura 1.1. Rappresentazione grafica di variabili aleatorie aziendali discrete e continue Parte A Variabili aleatorie discrete Parte B Variabili aleatorie continue L effettiva stima della variabile aleatoria utile del prossimo esercizio di un impresa è compito della fase tecnica del risk management (risk assessment) che sarà affrontata successivamente. Caratteristica fondamentale della nozione di rischio ora introdotta è quella di considerare non soltanto le conseguenze negative di un evento (minacce o downside risk), ma anche quelle positive (opportunità o upside risk). Il termine rischio assume però una molteplicità di significati a seconda dell ambito in cui è inserito. Anche solo limitando il campo d indagine alle scienze economiche è possibile individuare almeno quattro diversi approcci 12

14 IL RISCHIO E LA SUA MISURAZIONE (tradizionale-assicurativo, statistico-finanziario, manageriale e matematico). In questo volume si accoglie l approccio statistico-finanziario. Degli altri si dirà sinteticamente nel secondo capitolo I rischi aziendali In questo volume ci si occupa esclusivamente di rischi aziendali. L azienda è la componente economica di un istituto. Trattare di rischi aziendali significa così riferirsi esclusivamente alle conseguenze dell aleatorietà sui valori economici, finanziari e patrimoniali dei diversi istituti oggetto di indagine (imprese, famiglie, organizzazioni no-profit, enti pubblici,...). Esistono due elementi fondamentali che caratterizzano i rischi aziendali rispetto al concetto generale di rischio introdotto nel precedente paragrafo: la natura monetaria delle variabili aleatorie aziendali; l unicità degli eventi aziendali e la conseguente incertezza sulle caratteristiche delle variabili aleatorie che li rappresentano. Su questo secondo aspetto, che rende più complessa l analisi dei rischi aziendali rispetto ad altre tipologie di variabili aleatorie, si dirà nel secondo capitolo. La natura monetaria delle variabili aleatorie aziendali permette invece di semplificare il processo di risk management. Più specificamente è possibile introdurre dei criteri decisionali collaudati e scientificamente fondati (quali il criterio del valore attuale netto) che permettono di affrontare le decisioni aziendali di risk management con razionalità. Si sottolinea inoltre che trattare di rischi aziendali non significa trasformare in quantità monetarie grandezze non monetarie (es. vita umana), ma considerare esclusivamente gli effetti dei rischi sulla componente economica dell istituito in esame. Questo permette, almeno per il momento, di trascurare le problematiche etiche connesse ai rischi e alla loro gestione. 2. Il valore atteso La maggiore rischiosità di una variabile aleatoria rispetto ad un altra è immediatamente percepibile solo se le due variabili aleatorie che si 13

15 CAPITOLO PRIMO confrontano sono semplici e molto simili (stesso numero di scenari possibili, distribuzione simmetrica e unimodale e uguale valore atteso come nel caso dell esempio 1 del precedente paragrafo). Nelle situazioni reali il confronto tra i rischi di due o più variabili aleatorie viene effettuato calcolando opportuni indicatori sintetici. Prima di esporre le principali misure di rischio è utile sottolineare che per descrivere una variabile aleatoria attraverso indicatori sintetici (cioè dei numeri) è necessario seguire un ordine di priorità. Nell ambito del risk management le tre principali classi di indicatori sono, in ordine di importanza: indicatori di posizione; indicatori di rischio (o di dispersione); indicatori di simmetria. Il principale indicatore di posizione è il valore atteso. Intuitivamente esso indica il risultato medio che si otterrebbe se fosse possibile ripetere indefinitamente l esperimento che coinvolge la variabile aleatoria in esame. Il valore atteso rappresenta il primo e principale parametro a cui guardare per avere una prima idea delle caratteristiche della variabile aleatoria. Questo aspetto deve essere sottolineato perché talvolta vi può essere la tendenza a soffermarsi esclusivamente sui rischi di un fenomeno. Detta X una generica variabile aleatoria, il valore atteso di X viene indicato con E(X) ed è pari a: E( X) = p N 1 x1 + p 2 x p N x N = p i x i i= 1 in caso di una variabile aleatoria discreta e: + E( X) = x f(x) dx in caso di variabile aleatoria continua dotata di una funzione di densità f(x) Le proprietà del valore atteso Il valore atteso è dotato di due importanti proprietà: additività; 14

16 IL RISCHIO E LA SUA MISURAZIONE linearità. L additività afferma che il valore atteso della somma di due variabili aleatorie è pari alla somma dei valori attesi delle variabili aleatorie di partenza. Date due variabili aleatorie X e Y si ha: E(X+Y) = E(X) + E(Y) Esempio 2. Additività del valore atteso (l utile atteso di una holding). Si consideri una holding (H) che possiede le partecipazioni totalitarie di 3 imprese (A, B e C) e non svolge alcuna attività operativa. L utile di esercizio del prossimo anno di ciascuna delle 3 imprese è rappresentabile come una variabile aleatoria (U A, U B, U C ). L utile della holding è anch essa una variabile aleatoria ottenuto come la somma algebrica degli utili delle 3 imprese si ha cioè che: U H = U A + U B + U C L additività del valore atteso ci dice, com è intuitivo, che il valore atteso degli utili della holding è pari alla somma dei valori attesi degli utili delle singole società. Si ha cioè che: E(U H )= E(U A ) +E(U B)+E(U C ) La linearità afferma che il valore atteso di una trasformazione lineare di una variabile aleatoria è pari alla trasformazione lineare del valore atteso della variabile aleatoria originaria. Data una variabile aleatoria X e due scalari a e b: E(a + b X) = a + b E(X) Esempio 3. Linearità del valore atteso (la relazione tra vendite attese e utili attesi). Si consideri un impresa che deve valutare l utile atteso del prossimo anno. L unica fonte di aleatorietà è costituita dalle quantità vendute dell unico prodotto dell impresa. Si ha invece perfetta conoscenza dei prezzi di vendita unitari (10 ), dei costi unitari variabili (6 ) e dei costi fissi complessivi ( ). Sapendo che: U = (p cv) Q CF 15

17 CAPITOLO PRIMO dove U è l utile dell impresa, p è il prezzo unitario, cv sono i costi variabili unitari, CF sono i costi fissi complessivi e Q è la variabile aleatoria espressiva delle quantità vendute, si ha U =(10 6 ) Q = 4 Q Applicando la linearità si ottiene che E(U) = 4 E(Q) Se, ad esempio, E(Q) = unità si ha che E(U) è pari a Lo scarto quadratico medio Gli indicatori di rischio rappresentano la seconda classe di indicatori sintetici per ordine di importanza. Essi esprimono, come già sottolineato, una misura della possibilità che le realizzazioni della variabile aleatoria si discostino dal valore atteso. Le misure di rischio più comunemente utilizzate nell ambito del risk management sono lo scarto quadratico medio e il value at risk (VaR). Lo scarto quadratico medio rappresenta di quanto mediamente le realizzazioni della variabile aleatoria (X) si scosteranno dal valore atteso. Esso viene solitamente indicato con σ(x) ed è così determinato: σ N 2 ( X) = [x E( X)] i i= 1 p i nel caso di una variabile aleatoria discreta e: σ( X) = + [x E( X)] 2 f(x) dx nel caso di una variabile aleatoria continua. Il quadrato dello scarto quadratico medio è denominato varianza e viene solitamente indicata con σ 2 (X). Anche la varianza è ovviamente una misura 16

18 IL RISCHIO E LA SUA MISURAZIONE di rischio. Rispetto allo scarto quadratico medio, però, la varianza non è espressa nella stessa unità di misura della variabile aleatoria originaria. Per tale motivo nel seguito si farà esclusivo riferimento allo scarto quadratico medio Le proprietà dello scarto quadratico medio Lo scarto quadratico medio non è additivo. Più precisamente il rischio della somma di due variabili aleatorie è inferiore alla somma dei rischi delle variabili aleatorie singolarmente considerate tranne nel caso in cui vi sia una perfetta correlazione tra esse (proprietà di subadditività). Date due variabili aleatorie X e Y e indicando con ρ X,Y il coefficiente di correlazione tra le due variabili si ha: In generale vale che: σ(x+y) < σ(x) + σ(y) se ρ X,Y <1 σ(x+y) = σ(x) + σ(y) se ρ X,Y =1 σ 2 (X+Y) = σ 2 (X) + σ 2 (Y) + 2 ρ X,Y σ(x) σ(y) [1.] La subadditività dello scarto quadratico medio quale misura di rischio ha importanti implicazioni. In generale questa proprietà può essere vista positivamente. Il rischio complessivo di un azienda è inferiore alla somma dei rischi delle singole variabili aleatorie aziendali (le fonti di rischio). Questa proprietà è alla base del principio di diversificazione che è estremamente importante nel risk management. Per chi deve prendere decisioni razionali la non additività dei rischi determina invece un notevole incremento della complessità. Implica in particolare la non separabilità delle decisioni dal contesto aziendale di riferimento e determina, nella sostanza, la subottimalità di tutte le decisioni aziendali che sono prese senza considerare l impatto che esse hanno sulla specifica situazione aziendale in cui sono collocate. Lo scarto quadratico medio gode delle proprietà di omogeneità e di invarianza a traslazioni. In particolare si ha che data X una variabile aleatoria e a e b due scalari: 17

19 CAPITOLO PRIMO σ(a + b X) = b σ(x) Il fatto che lo scarto quadratico medio non sia influenzato dall aggiunta (o la sottrazione) di quantità non aleatorie (proprietà di invarianza a traslazioni) è evidentemente una proprietà desiderabile per una misura di rischio. Detto in altri termini lo scarto quadratico medio non dipende in alcun modo dal valore atteso della variabile aleatoria, ma esclusivamente dalla dispersione dei possibili risultati. Esempio 4. Calcolo dello scarto quadratico medio. Riprendiamo l esempio 1. I due seguenti prospetti mostrano la determinazione del valore atteso e dello scarto quadratico medio degli utili delle imprese A e B. Calcolo valore atteso e scarto quadratico medio utile impresa A Scenario Probabilità Utile impresa A Utile x probabilità Prob x [Utile-Valore atteso]2 Negativo 25% 50 mil 12,5 mil 625 Normale 50% 100 mil 50,0 mil 0 Positivo 25% 150 mil 37,5 mil 625 Valore atteso 100 mil Varianza 1250 Scarto quadratico medio (radice varianza) 35,4 mil Calcolo valore atteso e scarto quadratico medio utile impresa B Scenario Probabilità Utile impresa A Utile x probabilità Prob x [Utile-Valore atteso] 2 Negativo 25% -300 mil -75,0 mil Normale 50% 100 mil 50,0 mil 0 Positivo 25% 500 mil 125,0 mil Valore atteso 100 mil Varianza Scarto quadratico medio (radice varianza) 282,8 mil 18

20 IL RISCHIO E LA SUA MISURAZIONE Esempio 5. Subadditività dello scarto quadratico medio. Si riprenda l esempio 2. Mentre la determinazione dell utile atteso della holding era del tutto banale, la determinazione del rischio (misurato dallo scarto quadratico medio) richiede di conoscere lo scarto quadratico medio degli utili attesi delle singole società e i coefficienti di correlazione tra gli utili delle singole società. Se le correlazioni non sono tutte pari a 1, il rischio associato agli utili della holding sarà inferiore alla somma dei rischi degli utili delle singole società. Ad esempio se lo scarto quadratico medio delle 3 società è di e i coefficienti di correlazione tra A e B, tra A e C e tra B e C sono tutti pari a 0,8, si può determinare 2 che il rischio della holding è pari a di oltre inferiore alla somma dei rischi delle singole società. Esempio 6. Omogeneità e invarianza traslazionale dello scarto quadratico medio. Si riprenda l esempio 3 in cui l utile del prossimo esercizio è una variabile aleatoria che dipende dai volumi di vendita espressi da Q. Più precisamente si ha: U = (p cv) Q CF U = 4 Q Tenuto conto che σ(a + b X) = b σ(x), lo scarto quadratico medio degli utili è: σ(u) = (p cv) σ(q) Se, ad esempio, σ(q)= unità, si ha che lo scarto quadratico medio degli utili è pari a La perdita massima potenziale e il value at risk Nel risk management allo scarto quadratico medio viene spesso preferito il value at risk (VaR) in quanto quest ultimo indicatore è ritenuto più semplice ed intuitivo. 2 Indicando con X i una generica variabile aleatoria, con σ(x i ) il suo scarto quadratico medio, con ρ i,j il coefficiente di correlazione tra X i e X j si ha che la varianza delle variabili aleatorie X 1, X 2,... X N è pari a: σ 2 (X 1 +X X N ) = σ 2 (X 1 )+ σ 2 (X 2 )+...+ σ 2 (X N )+ 2 Σi>j ρ i,j σ(x i ) σ(x j ) 19

21 CAPITOLO PRIMO Il value at risk (VaR) applicato a variabili aleatorie monetarie fornisce un indicazione probabilistica delle perdite a cui si può andare incontro mantenendo una determinata esposizione al rischio. In effetti nella maggior parte delle applicazioni concrete la conoscenza dell ammontare massimo che è possibile perdere è di poco ausilio tenendo conto che lo scenario peggiore possibile ha probabilità infinitesime di realizzarsi. Il value at risk fornisce una più adeguata misura del downside risk facendo riferimento a scenari che sono effettivamente in grado di realizzarsi La perdita massima potenziale Secondo un approccio alternativo a quello seguito in questo volume la nozione di value at risk coincide con quella di perdita massima potenziale (PMP) 3. Più precisamente se si considerano delle variabili aleatorie di flusso (ad esempio il risultato di esercizio di un azienda o la variazione di valore nel portafoglio d investimenti di un risparmiatore in un periodo prefissato), la perdita massima potenziale è definita dall opposto del percentile della distribuzione a cui corrisponde un livello di confidenza prefissato. Se, ad esempio, si desidera un livello di confidenza del 95% (o 99%), si prenderà l opposto del 5 (o del 1 ) percentile della distribuzione 4. Se al percentile prescelto corrisponde un valore positivo allora, per evitare confusione, si potrà denominare questo valore come minimo guadagno potenziale. Intuitivamente dire che la massima perdita potenziale con un livello di confidenza dell x% è pari a Y, significa affermare che esiste solo l (1-x%) di probabilità di ottenere una perdita superiore a Y. È del tutto evidente che se si definisce il value at risk come perdita massima potenziale non ci si trova di fronte ad una misura di dispersione in senso statistico e dunque ad una misura di rischio secondo la definizione 3 Tale approccio, denominato matematico, sarà esaminato nel successivo capitolo. 4 Tutte le definizioni introdotte in questa sede presuppongono che i valori positivi della variabile aleatoria sono interpretabili come flussi in entrata, ricavi o utili mentre i valori negativi come flussi in uscita, costi o perdite. In alcune circostanze si preferisce considerare la variabile aleatoria perdite derivanti dal rischio X (valori positivi della variabile aleatoria indicano perdite e valori negativi indicano guadagni). In questo caso le definizioni andrebbero riformulate opportunamente. 20

22 IL RISCHIO E LA SUA MISURAZIONE accolta in questo lavoro. In effetti i percentili sono degli indicatori di posizione che non sono indipendenti dal valore atteso della distribuzione. Una variabile aleatoria può essere più rischiosa di un altra ma avere una minore perdita massima potenziale per effetto di un maggior valore atteso. Si è già sottolineato che il valore atteso di una variabile aleatoria è estremamente importante. È però opportuno che il rischio non ne sia dipendente al fine di evitare inutili confusioni Il value at risk Una più corretta definizione del value at risk è da riferire alla distanza tra la perdita massima potenziale e il valore atteso. Secondo questa seconda e più corretta definizione il value at risk di una variabile aleatoria monetaria di flusso è la differenza tra il valore atteso della variabile aleatoria e il percentile a cui corrisponde il livello di confidenza prefissato. La prima parte della figura 1.2 illustra graficamente il concetto di perdita massima potenziale (opposto del percentile corrispondente al grado di confidenza prefissato) e di value at risk (differenza tra valore atteso e percentile) determinato su variabili aleatorie di flusso. La confusione tra la definizione di value at risk come perdita massima potenziale e come distanza tra perdita massima potenziale e valore atteso è dovuta al fatto che nelle prime applicazioni del VaR (la misurazione di esposizione al rischio di portafogli di investimenti su orizzonti temporali di breve periodo) il valore atteso della variabile aleatoria di riferimento (la variazione attesa del valore del portafoglio) era trascurabile rispetto alla dimensione del portafoglio ed alla sua rischiosità. In questi casi il value at risk tende a coincidere con la perdita massima potenziale anche nel caso in cui si utilizzi la definizione più corretta La perdita massima potenziale e il value at risk su variabili aleatorie di stock La perdita massima potenziale e il VaR possono essere determinati anche su grandezze di stock come, ad esempio, il valore di un portafoglio di investimenti o il patrimonio netto di un impresa. La perdita massima potenziale è determinata dalla differenza tra il valore corrente della grandezza di riferimento e il percentile a cui corrisponde il grado di 21

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 FINANZA AZIENDALE - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 LEZIONE Rischio e rendimento Alcuni concetti introduttivi 2 Alcuni concetti introduttivi () Nella prima parte del corso l attenzione è venuta

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Introduzione al risk management

Introduzione al risk management ALBERTO FLOREANI Introduzione al risk management Un approccio integrato alla gestione dei rischi aziendali Fotocomposizione e redazione: Studio Norma, Parma ISBN 978-88-17-05810-0 Copyright 2005 RCS Libri

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope La rilevanza del risk management nella gestione d impresa Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope Le nozioni alternative di rischio L approccio tradizionale-assicurativo: il rischio

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda I concetti di capitale in economia aziendale; Metodi alternativi a confronto; Casi di studio ed applicazioni pratiche I concetti

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 16 Outline 1 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

RISK MANAGEMENT: MAPPATURA E VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI. UN COSTO O UN OPPORTUNITA?

RISK MANAGEMENT: MAPPATURA E VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI. UN COSTO O UN OPPORTUNITA? Crenca & Associati CORPORATE CONSULTING SERVICES RISK MANAGEMENT: MAPPATURA E VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI. UN COSTO O UN OPPORTUNITA? Ufficio Studi Milano, 3 aprile 2008 Introduzione al Risk Management

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli