DIREZIONE GENERALE DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE Piano Aziendale Gest ione Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure 2010/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE GENERALE DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE Piano Aziendale Gest ione Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure 2010/2012"

Transcript

1 REV. 0 Pag. 1 / 22 INDICE PREMESSA 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Responsabilità 4. Specifiche di Servizio/Prodotto 5. Obiettivi 6. Modalità applicative 7. Distribuzione 8. Conclusioni ALLEGATO Progetti Specifici et all. Rev. Data Redatto da Condiviso da Verificato da Approvato da Dr. ssa A. Colombo Responsabile Rischio Clinico Azienda Comitato Rischio Clinico Dr.ssa M. Ienna Direttore Sanitario Azienda Dr. A. Pellicanò Direttore Generale

2 REV. 0 Pag. 2 / 22 PREMESSA La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di identificazione, analisi e trattamento dei rischi attuali e potenziali. Ha l obiettivo di aumentare la sicurezza dei pazienti, migliorare gli outcome e indirettamente ridurre i costi, riducendo gli eventi avversi prevenibili. La funzione di gestione del rischio fornisce all organizzazione le informazioni necessarie per imparare dagli errori. La sfida per le strutture sanitarie è quella di accettare ed adattare questi strumenti alla propria realtà. La gestione del rischio rappresenta uno degli interventi del governo clinico per il miglioramento della qualità delle prestazioni, attraverso L analisi ed il monitoraggio delle pratiche di lavoro connesse all assistenza sanitaria; La valutazione sistematica dei risultati del sistema e degli operatori; Lo studio degli eventi avversi per individuare i punti deboli del lavoro; L addestramento e la formazione del personale La Sicurezza dei pazienti nelle Organizzazioni Sanitarie, essendo molto complesse e quindi sistemi ad alto rischio, è divenuta oggi più che mai uno dei requisiti fondamentali insieme all efficacia e all appropriatezza dei processi di cura e di assistenza. Se il cittadino/utente/paziente che si rivolge all ospedale con una richiesta di assistenza che migliori la sua condizione di salute, riceve di contro un danno dalla prestazione ricevuta, assistiamo al fallimento dell intero sistema che viene meno alle finalità per il quale è stato concepito.

3 REV. 0 Pag. 3 / 22 Alla luce di queste considerazioni, questa ARNAS considera la sicurezza come un requisito fondamentale dell Organizzazione, ed ha individuato la necessità di attivare un sistema di risk management ponendolo tra gli obiettivi principali, adottando a tal proposito i seguenti provvedimenti: Istituzione dl Comitato Aziendale per il Rischio Clinico; Nomina del Responsabile Aziendale del Rischio Clinico ; Istituzione del Gruppo Operativo per la Sicurezza in Sala Operat oria. Nella presente procedura vengono definite le modalità di attuazione del per la Gestione del Rischio Clinico, in linea con quanto definito dalla Regione Sicilia, in merito alla realizzazione di interventi mirati al contenimento degli eventi avversi nelle strutture sanitarie. La gestione del rischio è uno degli interventi del governo clinico per il miglioramento della qualità delle prestazioni attraverso l analisi ed il monitoraggio delle pratiche di lavoro connesse all assistenza sanitaria, la valutazione sistematica dei risultati del sistema e degli operatori e lo studio degli eventi avversi per individuare i punti deboli dell organizzazione del lavoro e dell addestramento e la formazione del personale. 1. SCOPO Lo scopo della presente procedura è quello di promuovere la cultura della gestione del rischio attraverso la massima diffusione delle pratiche sicure e delle modalità di approccio agli eventi avversi nonché di uniformare tutti i comportamenti mirati alla segnalazione, analisi, valutazione e trattamento dei rischi.

4 REV. 0 Pag. 4 / CAMPO DI APPLICAZIONE Questa procedura si applica a tutte le strutture organizzative dell ARNAS Garibaldi di, e vede coinvolti tutti gli operatori sanitari. 3. RESPONSABILITA Il Responsabile Aziendale per la gestione del rischio clinico risponde della corretta applicazione della presente procedura della quale dovrà curare altresì, in collaborazione con le Direzioni Mediche dei PP.OO. Aziendali, e il Comitato rischio Clinico la massima diffusione. I Direttori di Dipartimento e di UU.OO./Servizi saranno responsabili della corretta applicazione degli indirizzi dettati dalla procedura medesima. 4. SPECIFICHE DI SERVIZIO/PRODOTTO Il piano risponde ai requisiti espressi dalle seguenti Font i Nor mat ive Regionali 1. Commissione Tecnica sul Rischio Clinico (D.M. 5 marzo 2003): Risk Management in Sanit à. I l pr oblema degli er r or i Minist er o della Salut e. Roma, marzo Joint Commission International Accreditation Standard per Ospedali: I nt ernat ional Or ganizat ion for Standardization (ISO) 9001: e J oint Commission. Gennaio 2003.

5 REV. 0 Pag. 5 / Decreto Assessorato Regionale Sanità del : I st it uzione della Commissione Regionale per la sicurezza del pazient e delle st rut t ure operat orie. GURS n. 44/ Decreto Assessorato Regionale Sanità del : Cost it uzione presso le Aziende Sanit arie della Regione, le Aziende Policlinico e le Case di Cura Privat e del Comit at o per il Rischio Clinico nell ambit o delle St r ut t ur e Oper at or ie. GURS n. 44/ Decreto Assessorato Regionale Sanità del : I st it uzione del Cent ro di Coor dinament o Regionale - Cabina di Regia Tecnica - per le at t ivit à r elat ive alla Sicurezza dei pazient i e della Gest ione del Rischio Clinico. GURS n. 16/ Convenzione Assessorato Regionale Sanità e Joint Commission International: La Gest ione del Rischio Clinico pr esso le St r ut t ur e del Sist ema Sanit ar io della Regione Siciliana Pr ogramma Biennale delle At t ivit à. 24 aprile Decreto Assessorato Regionale Sanità dell : Approvazione degli St andard per la Gest ione del Rischio Clinico per le St r ut t ur e Ospedalier e e le Cent r ali Oper at ive SUES 118. GURS n. 8/ Legge Regione Sicilia del n. 5: Norme per il riordino del Servizio Sanit ario Regionale. GURS n. 17/ Decreto Assessorato Regionale Sanità n 3181 del : I st it uzione del f lusso inf ormat ivo SI MES. GURS parte I n. 3 del Delibera Direttore Generale ARNAS Garibaldi : I st it uzione Comit at o Aziendale per la Gest ione del Rischio Clinico. Nomina dei component i Nota del Direttore Generale ARNAS Garibaldi I ndividuazione Responsabile Aziendale del Rischio Clinico, Prot. N /2010 del

6 REV. 0 Pag. 6 / 22 Ministero della Salute Risk Management in Sanità - Il problema degli errori La Commissione Tecnica sul Rischio Clinico DM 5 marzo 2003 conclude con le seguenti raccomandazioni: 1. individuazione di un modello organizzativo uniforme per la gestione del rischio clinico; 2. elaborazione di direttive e linee guida per la rilevazione uniforme degli errori e dei rischi di errori nelle strutture sanitarie; 3. promozione di eventi di formazione per diffondere la cultura della prevenzione dell errore; 4. promozione della segnalazione dei near misses; 5. sperimentazione, a livello aziendale, di metodi e strumenti di segnalazione degli errori, di raccolta e di elaborazione dei dati per ottenere informazioni sulle procedure ad alto rischio e sulle frequenze degli errori; 6. monitoraggio periodico e garanzia di un feed-back informativo; 7. definizione di misure organizzative e appropriate tecnologie per la riduzione degli errori evitabili; 8. sviluppo di modelli organizzativi e supporti tecnologici innovativi per migliorare la sicurezza. Considerando gli indirizzi espressi dalla seguente normativa nazionale di riferimento: D. Lgs 502/92 D. Lgs 229/99 D. Lgs 254/00 La Direzione dell ARNAS Garibaldi di ha individuato fra gli obiettivi principali del proprio operato lo sviluppo di un sistema di governo unitario delle attività che,

7 REV. 0 Pag. 7 / 22 attraverso l utilizzo di diverse metodologie, garantisca l appropriatezza, la qualità e la sicurezza delle prestazioni e dei processi erogati. Tale intento ha condotto allo sviluppo di un percorso organizzativo gestionale che ha trovato riscontro in numerosi atti aziendali, tutti tesi a rispettare l approccio sistemico ai problemi e a ricondurre ad un unico coordinamento i diversi percorsi attivati nell area del miglioramento della qualità e del controllo del rischio. Nella stesura del progetto si è cercato di recuperare e valorizzare aree di intervento e metodologie applicate, dall applicazione dei requisiti Joint Commission, sino alla gestione del rischio clinico a tutt oggi e presentare un modello integrato con le attività già in essere. L approccio all errore che vuole caratterizzare lo stile di lavoro del progetto aziendale è il passaggio da una visione centrata sull individuo come unico colpevole ad una centrata sull organizzazione. 5. OBIETTIVI Il Progetto Aziendale di Gestione del Rischio Clinico vuole attivare un sistema di gestione del rischio che abbia come obiettivi principali: Adozione Procedura Aziendale Segnalazione Eventi Sentinella e diffusione Raccomandazioni per la promozione della Sicurezza del paziente, secondo le direttive emanate del Ministero della Salute; Valutazione delle conoscenze, attitudini e dei comportamenti dei medici ospedalieri riguardo la prevenzione del rischio clinico mediante somministrazione di questionari anonimi, c/o UU.OO. pilota;

8 REV. 0 Pag. 8 / 22 Promozione dell utilizzo dell incident report ing attraverso la segnalazione dei near misses ; Analizzare gli eventi potenzialmente causa di danno e ove rilevato attivare azioni preventive (FMEA/FMECA, Autovalutazione Standards JCI, etc.) Elaborare ed interpretare i dati del rischio Attivare azioni correttive (RCA, Audit, etc.) Gestione della comunicazione e del flusso informativo relativo al rischio ospedaliero Definizione ed organizzazione del flusso analitico relativo al contenzioso aziendale, con lo sviluppo e il consolidamento della collaborazione con l Ufficio Affari Legali, quale presupposto fondamentale per lo sviluppo di un sistema informativo per la gestione dei sinistri, già avviato con la registrazione dei sinistri occorsi dal luglio 2009 nel SIMES Ministeriale. 6) MODALITA APPLICATIVE Nello sviluppo delle diverse fasi del progetto sono stati individuati alcuni campi d intervento ritenuti prioritari: A) Creazione Rete dei Referenti e successiva Formazione ed Informazione con coinvolgimento degli Operatori, previa indagine conoscitive del livello di cultura in ambito del Rischio Clinico negli Operatori di UU.OO. campione. Ai predetti referenti (sia della Dirigenza che del comparto, individuati dagli stessi Direttori di U.O., secondo criteri ben definiti, atti alla selezione) attraverso un piano di formazione mirato, saranno forniti gli strumenti culturali ed operativi per introdurre

9 REV. 0 Pag. 9 / 22 nelle strutture la metodologia di approccio nella gestione del rischio clinico e qualità, con un linguaggio comune, per implementare ulteriori azioni dirette alla riduzione dei rischi, verificando che le attività poste in essere secondo le procedure, i protocolli, le linee guida e quant altro rispondano al sistema di valutazione aziendale secondo gli standard J.C.I. Il compito del gruppo dei Referenti è di collaborare con il Responsabile Aziendale del Rischio Clinico e con il Comitato Rischio Clinico, al fine di valutare le criticità che si dovessero presentare, attivando audit preventivi e correttivi, e proporre le soluzioni più idonee. B) Indagine conoscitiva aziendale CULTURA DEL RISCHIO Durante il primo semestre 2011 sarà avviato, coordinato dal Responsabile Rischio Clinico Aziendale uno studio finalizzato ad acquisire dati in merito alla effettiva volontà di conoscenza e di curiosità scientifica e professionale che esiste a carico di tutte le figure professionali che operano in determinate UU.OO.-Pilota dell ARNAS Garibaldi, di approfondire argomenti (rischio, errori, etc.) che sono importanti per il lavoro di tutti i giorni e che, una volta assimilati, entrano nel comportamento routinario, aiutando a migliorare l efficienza delle cure. Il punto cruciale della gestione del rischio clinico è infatti la partecipazione, pertanto l attivazione di un questionario conoscitivo sul rischio clinico sarà proficua per l acquisizione di informazioni significative che integrate con quelle provenienti da altre fonti aziendali (interviste brevi, segnalazioni individuali, comitato rischio etc.) potranno consentire di effettuare una analisi e una mappatura del grado di diffusione della cultura del rischio e del coinvolgimento degli Operatori di ogni ordine e grado.

10 REV. 0 Pag. 10 / 22 I dati completi ottenuti dallo Studio in argomento, elaborati ed integrati con le proposte operative del Comitato per il Rischio Clinico, possono costituire la piattaforma concreta per la prosecuzione del Progetto Aziendale in oggetto, includendo la corretta pianificazione e programmazione del Piano Formativo futuro. C) Formazione, Informazione ed Aggiornamento Per lo sviluppo delle attività è indispensabile la partecipazione attiva e consapevole alle scelte aziendali ed il progetto prevede il maggior interessamento possibile delle diverse componenti aziendali coinvolte. Ciò è ottenibile solo attraverso la massima integrazione fra le diverse parti interessate e la diffusione più ampia e completa delle informazioni. A tale scopo è di fondamentale importanza l attività d indirizzo relativa alla formazione del Personale svolta in collaborazione con l Ufficio Formazione Aziendale e con la condivisione del Comitato Rischio Clinico Azienda. Nelle more delle indicazioni che saranno date dal Comitato Rischio Clinico, dalle rilevazioni elaborate dall indagine cultura rischio aziendale, etc., possono essere individuati i seguenti contenuti essenziali della formazione in materia: Corso base L errore in medicina Le modalità di insorgenza dell errore Le modalità di analisi dell errore Epidemiologia dell errore La valutazione del rischio La prevenzione dell errore

11 REV. 0 Pag. 11 / 22 Corso avanzato Addestramento alla segnalazione L audit interno Responsabilità professionale: Aspetti medico legali Ruolo della comunicazione dell errore clinico - Gestione del conflitto Burn out. Corsi tematici Il rischio in Chirurgia Il rischio in Ostetricia e Ginecologia Il rischio in Laboratorio e Farmacia Il rischio in Pediatria Il rischio in Emergenza-urgenza Il Rischio in Sala Operatoria D) La gestione e la struttura della documentazione clinica: -Adozione delle procedure ed indicatori di controllo standardizzati della Joint Commission nella stesura della cartella clinica; -Valutazione ed ottimizzazione sia della gestione delle cartelle cliniche che delle modalità di ottenimento e compilazione del consenso informato nelle diverse UU.OO. E) La sicurezza in sala operatoria: -Attivazione del Gruppo di lavoro per l individuazione di tutte le misure atte a ridurre il rischio in sala operatoria;

12 REV. 0 Pag. 12 / 22 -Implementazione metodica della check-list operatoria nelle varie UU.OO. chirurgiche per ridurre o eliminare l incidenza di errori od omissioni. -Monitoraggio applicazione standards Joint Commission in particolare: Standard ASC Il trattamento anestesiologico/sedazione di ciascun paziente è pianificato e documentato Il trattamento chirurgico di ciascun paziente è pianificato e documentato. Standard PFR Corretta compilazione del consenso informato. Standard Goal 1 Corretta identificazione del paziente (ved. Procedura Aziendale) Standard Goal 4 Intervento chirurgico in paziente corretto, con procedura corretta, in parte del corpo corretta (Monitoraggio Presenza schede di time out compilate in c. c. nei pazienti operati) Standard QPS.3 Monitoraggio clinico Monitoraggio anestesiologico Monitoraggio chirurgico F) La segnalazione spontanea degli eventi (incident reporting) è uno degli strumenti più frequentemente indicati come fondamentale per una corretta gestione dei rischi sia in ambito sanitario che a livello di altri settori dove è da anni ampiamente utilizzato, infatti per la sicurezza del paziente occorre privilegiare le strategie di prevenzione, rispetto alle manovre di protezione dalle conseguenze dell'errore. Nell ambito del progetto di Gestione del Rischio Clinico si pone l accento sulla segnalazione volontaria da parte degli operatori sanitari rilevando che è fondamentale segnalare non solo eventi avversi e incidenti avvenuti, ma soprattutto gli incidenti mancati ( near misses ), che numericamente consentono di avere molte più informazioni rispetto agli eventi avversi; infatti nella comunicazione dei near misses non si riverbera

13 REV. 0 Pag. 13 / 22 il coinvolgimento emotivo che frequentemente ostacola il reporting e pertanto rappresentano una importante fonte esplicativa per evidenziare eventuali deficit dell organizzazione, costituendo un utile indicatore di rischi più seri e consentendo di correggere prima che si verifichino incidenti molto più gravi. FASI 1. Sensibilizzare tutti gli operatori al tema della sicurezza attraverso il coinvolgimento diretto, sia tramite la segnalazione degli eventi/incidenti, sia con l attivazione di ulteriori attività formative di approfondimento; 2. Collaudare e validare lo strumento di rilevazione degli eventi/incidenti (scheda di segnalazione allegata). Lo strumento tecnico proposto potrà essere affinato progressivamente, attraverso un lavoro di perfezionamento sempre più accurato e adattato alla nostra realtà, con contestuale acquisizione del consenso necessario. 3. Implementare i presupposti per la costruzione di una banca dati aziendale degli eventi avversi ai fini della gestione del Rischio Clinico; 4. Individuare aree di criticità organizzative e carenze di sistema per la conseguente attivazione di percorsi di miglioramento nelle Unità Operative coinvolte. RISULTATI ATTESI IMPLEMENTAZIONE SCHEDA INCIDENT REPORTING : Crescita e diffusione della cultura della sicurezza nelle cure. Validazione tramite sperimentazione sul campo, di strumenti per la gestione del rischio clinico. La raccolta dei dati in forma rigorosamente anonima, consentirà di realizzare periodicamente dei rapporti per mappare la situazione aziendale.

14 REV. 0 Pag. 14 / 22 Conoscenza della situazione aziendale in merito alla ricorrenza degli errori nelle Unità Operative coinvolte, sulla tipologia e gravità di questi, sulla natura dei problemi che li sottendono e sulle cause apparenti e sottostanti. La confidenzialità, la garanzia di assenza di comportamenti punitivi sono elementi fondamentali, che rimuovendo le resistenze alla comunicazione, rendono possibile l accesso a un informazione ricca e completa, fornita dai segnalatori stessi. 7) DISTRIBUZIONE La presente procedura in ottemperanza alle disposizioni normative regionali va diffusa a tutto il personale aziendale su supporto informatico, via intranet. 8) CONCLUSIONI Il presente piano tenta di fornire una risposta globale ed integrata alle richieste di maggiore qualità, di massima sicurezza, di essenziale fiducia e di basilare congruenza delle prestazioni sanitarie che provengono dalla Società civile, dalla utenza e da tutti gli operatori sanitari. Considerando tale Piano il punto di partenza di un percorso specifico, si vuole intendere la gestione del rischio clinico come un processo sistematico di identificazione, valutazione e trattamento dei rischi, sia attuali che potenziali, con l obiettivo di aumentare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari nel contempo riducendo gli eventi avversi prevenibili e dunque indirettamente i costi.

15 REV. 0 Pag. 15 / 22 Questa attività deve creare i presupposti affinché l organizzazione sia attrezzata a ridurre al minimo i margini di errore e faccia tesoro di quanto si può imparare dall evento indesiderato, attivando percorsi virtuosi di miglioramento continuo e riduzione dei margini di rischio, sviluppando un sistema di governo unitario delle attività che, attraverso l utilizzo di diverse metodologie, garantisca l appropriatezza, la qualità e la sicurezza delle prestazioni e dei processi erogati. In questo contesto la gestione del rischio clinico si pone come elemento basilare per una trasformazione della gestione sanitaria da atto meramente amministrativo ad atto centrale nel governo clinico, riconducendo ad una gestione unitaria gli aspetti di rischio inerenti alla sicurezza con quelli relativi al governo dei processi assistenziali senza trascurare gli aspetti medico-legali che assumono progressivamente una maggiore rilevanza anche per le connesse implicazioni economiche-assicurative.

16 REV. 0 Pag. 16 / 22 ALLEGATO PROGETTI SPECIFICI (et all.) Gestione Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure

17 REV. 0 Pag. 17 / 22 TITOLO PROGETTO Sistema di valutazione sec. standard J oint Commission International (GURS n. 8 del ) a tutte le UU.OO. di degenza e cura. Responsabile Az. Rischio Clinico Dr. Anna Colombo Motivazione Stante la normativa regionale in materia di gestione del Rischio Clinico nelle Strutture Sanitarie, si rende necessario all interno di tutte le UU.OO. di Degenza e Cura rafforzare il processo di implementazione degli standard JCI già avviato. Ambito di intervento Tutte le UU.OO. di Degenza e Cura dell Azienda Strumenti e metodi Formazione ed audit clinici interni Obiettivi specifici Indicatori di risultati e modalità di misura degli obiettivi specifici 1. Implementare una rete del Rischio Clinico individuando, a livello strategico due/tre referenti (Dirigenti Medici e Operatori del Comparto C.S., I.P., Tecnici etc.) per ciascuna U.O. di Degenza e Cura. 2. Fornire ai predetti referenti gli strumenti operativi in materia di rischio clinico attraverso un programma di formazione mirato; 3. Diffusione e attivazione in ogni U.O. di Degenza e Cura il programma di autovalutazione secondo JCI. INDICATORE MODALITA DI MISURA Individuazione dei referenti per il rischio clinico Formazione dei referenti per il rischio clinico Il programma di autovalutazione è applicato a tutte le UU.OO. di degenza e Cura Entro il ogni U.O. ha indicato i referenti per il rischio clinico Entro il tutti i referenti per il rischio clinico ricevono la formazione programmata Entro il somministrazione questionario random c/o le UU.OO. di Degenza e Cura con riscontro dell 80% degli Operatori coinvolti

18 REV. 0 Pag. 18 / 22 TITOLO PROGETTO Adeguatezza della Cartella Clinica secondo gli standard Joint Commission International (GURS n. 8 del ) Responsabile Az. Rischio Clinico Dr. Anna Colombo Motivazione Considerata l importanza della documentazione sanitaria, stante la normativa regionale in materia di gestione del Rischio Clinico nelle Strutture Sanitarie, verificare la compliance del personale sanitario ed infermieristico nei confronti del documento relativo alla compilazione della cartella clinica secondo gli standard della JCI e le linee descritte in questo. Ambito di intervento Documentazione sanitaria Strumenti e metodi Rilevazione delle non conformità Obiettivi specifici Indicatori di risultati e modalità di misura degli obiettivi specifici 1. La parte medica della cartella clinica è redatta secondo documento e secondo standard JCI; 2. La parte infermieristica della cartella clinica è redatta secondo documento e secondo standard JCI; 3. Il personale che compila la cartella clinica (medica ed infermieristica) è nella valutazione della compliance acquisita; 4. Le non conformità al documento e agli standard JCI sono analizzate e risolte di volta involta con gli interessati; INDICATORE MODALITA DI MISURA Conformità delle cartelle cliniche verificate secondo gli standard JCI 1. Il 90-95% delle UU.OO. ottiene una valutazione di conformità. 2. Il 100% ottiene alla voce consenso informato una valutazione di conformità (95-100%). 3. Il 100% delle UU.OO. ottiene alla voce firma quotidiana del Dirigente Medico nel diario clinico una valutazione > dell 80%.

19 REV. 0 Pag. 19 / 22 Di seguito si illustra la TABELLA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DEL PROGETTO CARTELLA CLINICA. Attività Evenienza Causa Probabilità (da 1 a 10) Danno (da 1 a 10) Rischio (P x D) Azioni di prevenzione Azioni di rimedio Costi aggiuntivi Raccolta dati C.C. su campione secondo check-list Carenza acquisizione dati Difficoltà reperimento c.c Individuazione UU.OO. con metodo lavoro Dilatazione tempi raccolta dati Costo Lavoro Personale Def. programma corso di formazione-incontri Comitato e Formazione Carente partecipazione componenti gruppo lavoro Scarsa motivazione, mancanza disponibilità Tempistica convocazione Individuazion e referente alternativo Organizzazione Corso e convocazioni Mancata ricezione e divulgazione convocazioni Scarsa comunicazione Dir. U.O. con Personale Divulgazione capillare iniziativa formazione Diffusione materiale divulgativo aziendale Replica Edizione Evento Formativo Realizzazione incontri formazione Corretta Comp. C.C. Scarsa partecipazione Operatori Disinteresse e/o Mancata informazione Rendere appetibile Attestazione partecipazione Attestazione ECM Pagament o crediti ECM

20 REV. 0 Pag. 20 / 22 TITOLO PROGETTO Applicazione della Check-List Ministeriale in Sala Operatoria Responsabile Az. Rischio Clinico Dr. Anna Colombo Motivazione In coerenza agli indirizzi ed alle evidenze raccomandate dall OMS, dal Ministero della Salute e dall Assessorato della Salute, l ARNAS pone la sicurezza in sala operatoria tra le sue priorità nell ambito del Risk Management. Il progetto mira ad aumentare l adesione agli standard di sicurezza in sala operatoria tramite l utilizzo della check list in tutte le UU.OO. chirurgiche. Ambito di intervento Tutte le UU.OO. Chirurgiche e i Blocchi Operatori dell Azienda Strumenti e metodi Ottimizzazione dell informazione, già avviata in Azienda, e successiva rilevazione dell applicazione della check-list operatoria inizialmente su UU.OO.-Pilota Chirurgiche e successivamente a tutte le UU.OO. Chirugiche Obiettivi specifici Applicazione corretta di tutti gli standard contenuti nella Check-list Operatoria. Indicatori di risultati e modalità di misura degli obiettivi specifici INDICATORE Formazione dei referenti delle Sale Operatorie individuati dal Responsabile Aziendale Rischio Clinico e già nominati nel Gruppo di Lavoro Aziendale per la Sicurezza delle Sale Operatorie MODALITA DI MISURA Entro il tutti i Referenti per le sale operatorie ricevono la formazione programmata Applicazione della Check-list di Sala Operatoria Entro il tutte le sale operatorie chirurgiche devono applicare la Check-list con riscontro positivo random > 90%.

21 REV. 0 Pag. 21 / 22 TITOLO PROGETTO Implementazione strumenti segnalazione e analisi dell errore clinico (Near Miss = Quasi Incidenti). ResponsabileAz. Rischio Clinico Dr. Anna Colombo Motivazione Nel processo di gestione del Rischio Clinico, la prima fase è rappresentata dalla identificazione del rischio presente nella Struttura Sanitaria. Per la raccolta dei dai ed informazioni, oltre alla letteratura dedicata, ai registri, alla verifica/revisione della documentazione sanitaria, fondamentale importanza riveste la scheda delle segnalazioni spontanee su eventi significativi: SCHEDA di I NCI DENT REPORTI NG. Ambito di intervento UU.OO.-Pilota per il semestre, successivamente tutte le UU.OO. e Servizi dell Azienda. Strumenti e metodi Rilevazione dei Quasi errori tramite scheda di Incident Reporting Obiettivi specifici Indicatori di risultati e modalità di misura degli obiettivi specifici 1. Sensibilizzazione ed informazione degli operatori sanitari in materia di Risk Management e strumenti di identificazione del Rischio; 2. Applicazione della scheda di segnalazione spontanea di eventi avversi per sei mesi; 3. Valutazione dei risultati ottenuti e per ricorrere ad eventuali correttivi; 4. Implementazione del progetto coinvolgendo tutte le UU.OO. dell Azienda Sanitaria. INDICATORE Proposta Formato Scheda Incident reporting per i Near Misses Formazione degli Operatori delle UU.OO.-Pilota MODALITA DI MISURA Entro , approvazione 90% Comitato Rischio Clinico Entro il gli operatori dell UU.OO.-Pilota (80-90%) ricevono la formazione programmata Formazione degli Operatori delle UU.OO. Formazione e implementazione Scheda Incident-Reporting Entro il la formazione sarà diffusa a tutti i Referenti UU.OO. e da questi agli Operatori (80-90%) dell Azienda. Entro il attuata una giornata informativa con i report del progetto attivato per il personale sanitario dell Azienda sul tema del Risk Management

22 REV. 0 Pag. 22 / 22 OPERATORI Medici, Capo Sala, Infermieri, Tecnici Sanitari, etc. (COMPILAZIONE SCHEDA Near Miss ) DIRETTORE O RESPONSABILE U.O. (VALUTAZIONE, COMPLETAMENTO E APPROVAZIONE TRASMISSIONE SCHEDA) Flow Chart Incident Reporting ARNAS Garibaldi IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO RESPONSABILE O REFERENTE U.O. (TRASMISSIONE SCHEDA CON o BUSTA CHIUSA ALL UFFICIO RISCHIO AZIENDALE) PROBLEMI DI SISTEMA RESPONSABILE AZIENDALE RISCHIO (RACCOLTA, ANALISI E REGISTRAZIONE SCHEDE PERVENUTE ) PROBLEMI U.O. AUDIT ANALISI DEL RISCHIO ACQUISIZIONE DATI CONTESTO AUDIT REFERENTE AZIENDALE PROGETTO E COMITATO RISCHIO AZIENDALE AZIONI CORRETTIVE Approvate e condivise RESPONSABILE U.O. RESPONSABILE COMITATO RISCHIO CORREZIONE DEL RISCHIO REPORT, VALUTAZIONE MIGLIORAMENTO E MONITORAGGIO APPLICAZIONE CORRETTIVI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Gennaio 2007 Pagina 1 di 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dottor Antonio Maria Pinna Clinical Risk Manager ASL 3 Nuoro COORDINATORE

Dettagli

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico PRO 2 del 3 3 211 1 di 6 A cura di: Dott. Tommaso Mannone Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico INTRODUZIONE Gli eventi avversi sono eventi inattesi correlati al processo assistenziale

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009 SIMES Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità Potenza 22 aprile 2009 Dott.ssa Maria Pia Randazzo Direzione Generale Sistema Informativo Ufficio NSIS Simes - obiettivi Monitoraggio Imparare dall

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010 REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO PIEMONTE Ctr. Papardo tel.090-3991 Messina Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010 La riduzione del rischio

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli POLITICA AZIENDALE SCELTE E PROSPETTIVE Il Percorso continua e si sviluppa Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA Necessità di risorse Coinvolgimento singoli 2.2 Il controllo della Qualità

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico. Allegato alla Delib.G.R. n. 46/17 del 22.9.2015 Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico. 1. Modello organizzativo 1.1 Introduzione Il presente documento fonda ogni azione prevista sull importanza

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A. Pag 1/6 OGGETTO PROCEDURA PER L ACCOGLIMENTO, INSERIMENTO, ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEO ASSUNTO/TRASFERITO NELLE ARTICOLAZIONI SANITARIE AZIENDALI DELL ASP Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 473 2011 OGGETTO: Riorganizzazione delle attività

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION

CUSTOMER SATISFACTION PAGINA 1 DI 5 1 SCOPO 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 RESPONSABILITA... 3 5 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI.. 3 6 MODALITÀ DI GESTIONE.. 3 6.1 STRUMENTO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE.

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Il rischio clinico rappresenta l eventualità di subire

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget Servizio Controllo di Gestione Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo Il processo di budget Il processo ho la scopo di garantire il raggiungimento dei risultati annuali previsti dalla Direzione

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING PROCEDURA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS GESTIONE RISCHIO CLINICO SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 GENNAIO

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management ) Pagina 1 di 16 Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management ) PROCEDURA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Nome Data Funzione Nome Data Funzione Nome 11/2/13 Responsabile Risk

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI 1. 2. 3. 4. 5. PROGRAMMI DI GESTIONE PER LA QUALITA SI NO a. Il titolare attiva programmi per la promozione ed il miglioramento della sicurezza dei pazienti b.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PA SQ-09 Rev. 6 del 29.04.2015

PA SQ-09 Rev. 6 del 29.04.2015 Rev. 6 del 29.04.2015 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 29.04.2015 Dr.ssa E. Redolfi Curp M. De Filippis Dr.ssa G. Saporetti Dr.ssa L. Di Palo Dr. P. Cannatelli

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 1. PREMESSA In attuazione della Legge n. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli