COMPOSIZIONE La calce idraulica è un legante pronto all'uso a base di silicati di calcio, di alluminio e di ferro. Intoplast

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPOSIZIONE La calce idraulica è un legante pronto all'uso a base di silicati di calcio, di alluminio e di ferro. Intoplast"

Transcript

1 Dal sito Cementiritalia CALCE IDRAULICA COMPOSIZIONE La calce idraulica è un legante pronto all'uso a base di silicati di calcio, di alluminio e di ferro. RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE a 7 giorni a 28 giorni Valore di > 30 kg/cmq norma (D.M.31/8/72) Intoplast > 30 kg/cmq > 70 kg/cmq CARATTERISTICHE FISICO CHIMICHE Valore di norma (D.M.31/8/72) Intoplast MgO < 5,0% < 1,2% Residuo staccio 0,18 UNI < 2,0% < 0,02% Inizio presa > 1 ora > 2 ore Termine presa < 48 ore > 5 ore Aria inglobata > 15% Ritenzione d'acqua > 75% DOSAGGI OTTIMALI E CONDIZIONI DI MESSA IN OPERA Per preparare una buona malta occorre attenersi alle seguenti indicazioni: - scegliere una sabbia pulita con diametro 5-6mm ed avente una quantità minima di fini (sabbia di cava lavata o quelladi fiume) - l'acqua d'impasto deve essere esente da materie organiche e da ogni altra impurità Acqua nr. litri Sabbia Intoplast nr.cariolenr.sacchi Impieghi Sottofondo di pavimentazione Posa in opera dei rivestimenti Intonaco interno Intonaco di finitura Intonaco esterno 180 2,5 1 Murature

2 CEMENTI PRODUZIONE Nella cementeria vengono prodotti leganti idraulici per cottura e macinazione delle materie prime, opportunamente macinate e dosate. Il clinker e il semiprodotto basilare per tale produzione ed e ottenuto: - cottura di una miscela delle materie prime quali essenzialmente calcare ed argilla e/o artificiali (calcare, argilla, cenere di pirite, ecc.) - macinando successivamente il prodotto della cottura - Il clinker viene addizionato in percentuale variabile con altre materie prime quali pozzolana, calcare, loppa d altoforno, ecc, viene finemente macinato al fine di ottenere il cemento.

3 Fig. 1 - Schema di produzione del Cemento Portland: a) forno rotante; b) mulino di macinazione. Poiché il clinker da solo presenterebbe dei limiti pratici di impiego nella miscelazione con acqua (presa troppo rapida e difficoltà nel trasporto e nella messa in opera), viene co-macinato con un determinato quantitativo di minerali solfatici (gesso o anidrite) nella misura del 4-6% sul cemento. Il gesso e l anidrite fungono da regolatori della presa. La miscela di clinker e gesso (o anidrite) è quella che viene denominata cemento Portland, e la norma stabilisce il limite superiore nella percentuale del gesso o anidrite (in termini di SO3) a seconda delle classi di resistenza.

4 Descrizione delle attività di processo Il processo di produzione del cemento inizia con il ricevimento delle materie prime, naturali e non, le quali sono inviate tramite nastri trasportatori ai parchi di deposito. Le materie prime sono prelevate in cava tramite grattatrici a pettine ed inviate a piccole tramogge di deposito e successivamente estratte da dosatori ed inviate al molino del crudo. Nel molino del crudo le materie prime sono sottoposte alla riduzione della pezzatura ed essiccate con i gas caldi provenienti dal forno di cottura. La farina così prodotta è inviata a sili di deposito e successivamente estratta e trattata nel forno di cottura, dove viene altresì sottoposta ad elevate temperature per ottenere la reazione dei componenti producendo il clinker. Il clinker è opportunamente miscelato ai correttivi, tra i quali assume particolare rilievo la loppa d altoforno. La miscelazione avviene nei molini a sfere dove il clinker ed i correttivi sono sottoposti ad azione di comminuzione. Il cemento in uscita dai molini è trasportato ai sili di stoccaggio dai quali è estratto per essere insaccato, caricato sfuso sugli automezzi o inviato alla banchina portuale, ove esistente, per essere caricato su nave. Il consumo di risorse naturali, quali essenzialmente calcare, argilla, pozzolana assume una rilevante importanza, unitamente al consumo energetico necessario per la cottura del clinker. Le trasformazioni chimiche che si realizzano nel forno di cottura necessitano infatti di altissime temperature, fino a circa 1500 C, con conseguente elevato fabbisogno di energia. Una caratteristica positiva di grossa rilevanza ambientale nel processo produttivo del cemento e, in generale, la mancata produzione di rifiuti. Ovviamente le attivita di confezionamento del cemento in sacchi, eventuali eliminazioni di impurita delle materie prime ovvero le attivita di supporto, quale ad esempio la manutenzione, producono una quantita limitata di rifiuti, al pari di qualunque attivita di supporto produttivo. ASPETTI AMBIENTALI CONNESSI CON IL PROCESSO PRODUTTIVO I principali aspetti ambientali che caratterizzano il processo produttivo del cemento sono i seguenti: Consumo di risorse naturali Le materie prime utilizzate nel ciclo produttivo, quali calcare ed argilla, sono essenzialmente di origine naturale non rinnovabili. L utilizzo di sottoprodotti quali la loppa d altoforno permette, ove disponibile, di limitare il consumo delle risorse naturali con ovvio beneficio per l ambiente. Consumo di risorse energetiche Il fabbisogno energetico necessario per la produzione del cemento e notevole in considerazione delle elevate temperature da raggiungere nel forno di cottura (1500 C), dell energia elettrica necessaria per macinare il prodotto e della quantita di materiale utilizzata Emissioni in atmosfera Il cemento e le materie prime frantumate e macinate si presentano in forma di polveri. L utilizzo di impianti di filtrazione di grande potenzialita riduce drasticamente il livello di

5 emissioni di polveri in atmosfera. Altre emissioni gassose, quali ossidi di zolfo e azoto, sono presenti in cementeria al pari di ogni processo di combustione. Produzione di rifiuti Il processo produttivo del cemento non genera rifiuti. Le attivita accessorie, quali la manutenzione, il magazzino, gli uffici, generano rifiuti al pari di ogni attivita produttiva. Sostanze e preparati pericolosi Soltanto il laboratorio chimico, attivita accessoria e di supporto alla produzione, ovvero la manutenzione, utilizzano sostanze pericolose, al pari di ogni attivita similare. Emissioni sonore Le emissioni sonore connesse con alcune fasi produttive del cemento, quali la macinazione, sono generalmente elevate. L utilizzo di appositi dispositivi insonorizzanti evita la propagazione dell energia sonora nell ambiente. Contaminazione del suolo La presenza di depositi di combustibile e di depositi di lubrificanti e dei depositi dei rifiuti sono da considerare potenziali sorgenti di contaminazione del suolo. La presenza di apposite vasche di contenimento ovvero i frequenti controlli di tenuta circoscrivono le eventuali situazioni accidentali. Risorse idriche ed effluenti liquidi Il processo produttivo ha necessita di limitate quantita di acqua connesse essenzialmente con il condizionamento dei gas provenienti dai forni e con il raffreddamento delle macchine. Opportuni impianti di riciclo delle acque di raffreddamento limitano drasticamente i consumi.

6 CEMENTI norme EN La norma EN 197-1: 2000, recepita in Italia con Decreto del 25/01/2002, G.U. Serie Generale n.42 del 19/02/02, definisce i cementi comuni e i loro costituenti che devono essere utilizzati per confezionare malte e conglomerato cementizio normale, armato e precompresso. I cementi devono essere controllati e certificati secondo le procedure di cui agli allegati 1,2, e 3 conformi all'allegato ZA- EN 197-1:2000. Ciò che viene prodotto è una miscela di clinker di cemento Portland e gesso (regolatore di presa), presente in percentuali variabili, nonché da costituenti aggiuntivi, diversi a seconda della tipologia. La EN 197-1:2000 ha introdotto un capitolo riguardante i requisiti di durabilità specificando che in molte applicazioni, in particolare in condizioni ambientali severe, la scelta del cemento ha una influenza sulla durabilità del calcestruzzo, della malta e della malta per iniezione (per esempio in termini di resistenza al gelo, resistenza chimica e protezione dell'armatura). Tutti i cementi prodotti devono essere certificati CE secondo la Direttiva 89/106/CEE. TIPI DI CEMENTO IN FUNZIONE DELLA COMPOSIZIONE clinker aggiunta Cemento Portland tipo I 95% 5%gesso Cemento Portland Composito tipo II 65-94% 6-35% varie Cemento d'altoforno tipo III 5-64% 36-95% loppa Cemento Pozzolanico tipo IV 45-89% 11-55% pozz +CV* Cemento Composito tipo V 20-64% 36-80% loppa+pozz CV= ceneri volanti Questi tipi sono a loro volta articolati in 27 sottotipi ed possono essere prodotti in 6 diverse classi di resistenza 32,5 N - 32,5 R - 42,5 N - 42,5 R - 52,5 N - 52,5 R. Per un numero totale di cementi = 162

7 CLASSI CEMENTO IN FUNZIONE DELLA RESISTENZA MECCANICA La classe di resistenza dipende: - dalla finezza di macinazione: > finezza > resistenza - dalla percentuale di silicato tricalcio rispetto a quello bicacalcico; maggiore è il tenore di silicato tricalcico rispetto a quello bicalcico e più rapido lo sviluppo della resistenza meccanica. Esistono sei diverse classi di resistenza normalizzata (a 28 gg). E per ognuna di queste due classi di resistenza iniziale (2-7 gg): resistenza iniziale ordinaria = N; (Normale) resistenza iniziale elevata = R. (Rapido) classi di resistenza del CEMENTO secondo le UNI EN 197/1 Classe 32,5N: resistenza compressione iniziale 7 gg 16; resistenza compressione standard 28 gg 32,5 52,5 Classe 32,5R: resistenza compressione iniziale 2 gg 10; resistenza compressione standard 28 gg 32,5 52,5 Classe 42,5N: resistenza compressione iniziale 2 gg 10; resistenza compressione standard 28 gg 42,5 62,5 Classe 42,5R: resistenza compressione iniziale 2 gg 20; resistenza compressione standard 28 gg 42,5 62,5 Classe 52,5N: resistenza compressione iniziale 2 gg 20; resistenza compressione standard 28 gg 52,5 Classe 52,5R: resistenza compressione iniziale 2 gg 30; resistenza compressione standard 28 gg 52,5. I valori descrivono la resistenza a compressione, espressa in MPa, che devono avere provini cubici preparati in modo standardizzato con rapporto a/c pari a 0,5 e rapporto sabbia/cemento pari a 3. È importante sottolineare che tale resistenza è da intendersi a rottura. I tempi di inizio presa per ogni classe di resistenza normalizzata: o Classe 32,5: o Classe 42,5: o Classe 52,5: t 75 min; t 60 min; t 45 min;

8 PROVE FISICO MECCANICHE SUL CEMENTO PROVA DI RESISTENZA A ROTTURA La classe di resistenza del c. è determinata con una prova che misura i valori di rottura a compressione su provini prismatici (4x4x16 cm) di malta confezionati e conservati secondo le procedure della norma EN Seguendo quindi un metodo normalizzato (mescolamento, stagionatura, attrezzi, granulometria sabbia; rapporto s/c 3 e a/c 0,50) è possibile effettuare una prova riproducibile dove l unica variabile è la qualità del cemento. Le prove vengono effettuate dopo giorni ATTENZIONE CEMENTO NON CALCESTRUZZO confezionato con quello stesso cemento Un cemento 42.5 R a 2 gg > 20 MPa diverso dalla Resistenza del CLS

9 AGO DI VICAT durata della presa Su una pasta di sola acqua e cemento si definisce "inizio presa" il tempo necessario perché la pasta assuma una consistenza tale da far arrestare l'ago a 3 mm dal fondo: si definisce " fine presa" il tempo necessario a fare arrestare l'ago a 0,5 mm dalla superficie superiore dell'impasto PINZA DI LE CHATELIER indeformabilità del cemento Su una pasta di sola acqua e cemento Ha lo scopo di accertare se la pasta di cemento ha tendenza ad una espansione ritardata per la presenza di calce libera (CaO) e ossido di magnesio (MgO). La pinza di Le Chatelier è composta da un recipiente cilindrico in lamiera di ottone (di 30 mm di diametro e 30 mm di altezza) aperto lungo una generatrice, al quale sono saldati due aghi, inizialmente a contatto. La prova si esegue attraverso le seguenti fasi:[2] 1- il recipiente cilindrico viene riempito dalla miscela acqua-cemento che si vuole testare; 2- la pinza viene lasciata per 24 ore in idratazione (stagionatura), in un ambiente con umidità pari al 98% e alla temperatura di 20 C; 3 -in seguito la pinza viene messa in una vasca d'acqua in ebollizione (ovvero a a 100 C) per la durata di 3 ore, in modo da velocizzare alcune reazioni; 4 - infine si attende il raffreddamento della pinza e si misura il distacco delle punte della pinza di Le Chatelier; tale distacco non deve superare i 10 mm.

10 Cemento PORTLAND tipo I Questi cementi (tipo I) sono costituiti da una miscela di clinker (95%) e gesso; tuttavia è possibile l'impiego sino al 5% di costituenti secondari aggiunti allo scopo di migliorarne alcune specifiche proprietà fisiche. I cementi Portland sono principalmente di classe 52,5 R ma in alcuni casi, ove sussistano specifiche e comprovate esigenze tecnologiche, vengono prodotti anche in altre classi. E' caratteristica di tali cementi la brillantezza delle prestazioni meccaniche iniziali. IMPIEGHI TIPICI calcestruzzo ad alta resistenza iniziale calcestruzzo precompresso getti a temperature particolarmente rigide iniezioni "spritzbeton": in italiano di "betoncino spruzzato"; calcestruzzo con granulometria generalmente inferiore a 15 mm, dosaggio in cemento tipo 42,5 in ragione di kg/m 3, addittivato con un accelerante di presa (silicato sodico o simili). L'applicazione avviene a spruzzo mediante aria compressa. Trova applicazione negli scavi in sotterraneo come pre-rivestimento e opera di sostegno. spruzzato sulla superficie di applicazione mediante una lancia ad aria compressa. La miscela raggiunge la superficie sulla quale bisogna operare con grande pressione e consente quindi l aggrappo istantaneo del conglomerato, garantendo così una massa compatta. Lo spritzbeton é utilizzato nelle opere d'ingegneria civile, per il consolidamento degli scavi e la protezione di opere sotterranee o la stabilizzazione di pendii

11 Cemento PORTLAND COMPOSITO tipo II sono suddivisi nelle categorie II/A e II/B: - II/A contenuto di clinker non inferiore all'80%; - II/B percentuali di clinker non inferiori al 65%. Oltre il clinker nei cementi si aggiungono altri costituenti principali in funzione della loro tipologia. I cementi di tipo II/A sono realizzati con l'aggiunta di loppa o calcare di elevata purezza (T.O.C. < 0,2 %) e quindi identificati (secondo EN 197-1:2000) rispettivamente come II/A-S e II/A-LL; data la percentuale di loppa o calcare molto limitata, tali cementi sono oggi considerati come dei Portland. Per alcune specifiche lavorazioni è apprezzabile il miglioramento delle proprietà fisiche conferito agli impasti freschi eseguiti con tali cementi rispetto a quelli realizzati con Cemento Portland (tipo I). I cementi di tipo II/A-S e II/A-LL sono in genere di classe 42,5 R. I cementi tipo II/B-S e II/B-LL sono in genere di classe 32,5 R. Per quanto concerne il tipo II/B-S, questo cemento contenendo una maggiore percentuale di loppa rispetto al tipo II/A-S, per molte lavorazioni, presenta notevoli vantaggi dovuti all'influenza della loppa che ne modifica sensibilmente la struttura fisica ed alcune proprietà. IMPIEGHI TIPICI Calcestruzzo armato, normale e precompresso Calcestruzzo per lavori di prefabbricazione Calcestruzzo preconfezionato per getti in opera Calcestruzzo vibrocompresso ed estruso Iniezioni, "spritzbeton", lavori in galleria Pavimentazioni e lavori di finitura Calcestruzzo a moderata resistenza agli attacchi solfatici

12 Cemento D ALTOFORNO tipo III Costituito da loppa d'altoforno in percentuale minima del 36% in aggiunta alla miscela di clinker-gesso; per tale tipo sono possibili 3 categorie: III A con il 36% - 65% di loppa; classi 32,5 N e 32,5 R III B con il 66% - 80% di loppa; classi 32,5 N e 42,5 N III C con 81% - 95% di loppa. Per le loro particolari proprietà questi cementi sono utilizzati nelle più importanti opere. Il nome stesso indica la loro provenienza; infatti, la loppa, che costituisce l'elemento principale è ottenuta dalla lavorazione della ghisa negli Altoforni. Come previsto dalla normativa vengono utilizzate loppe basiche granulate che possiedono già da sole delle proprietà idrauliche, ovvero la capacità di indurire a contatto con acqua. Poiché tale indurimento di per sé risulterebbe molto lento, per accelerarlo, queste devono essere associate ad altri leganti che fungono da attivatori delle proprietà idrauliche. Oltre ad essere impiegato nei lavori ordinari, il cemento d'altoforno è particolarmente indicato per la realizzazione di opere speciali che richiedono una elevata resistenza all'azione disgregante degli agenti atmosferici nonché in getti massivi, per la sua caratteristica di avere un basso calore di idratazione. DILAVAMENTO DELLA CALCE Una proprietà fondamentale della loppa è la capacità di fissare una certa quantità di calce di idrolisi e pertanto ridurre il tenore di calce presente nella pasta di cemento; tale fissaggio aumenta in modo proporzionale la resistenza agli attacchi chimici disgreganti che agiscono sulla calce. Tale proprietà rende i cementi d'altoforno particolarmente indicati per quelle opere che possono venire a contatto con acque pure o aggressive. ATTACCO SOLFATICO Altro fronte che determina una maggiore durabilità dei conglomerati realizzati con c.altoforno è la minore percentuale di alluminato di calcio e di idrossido di calcio provenienti dal clinker; questi sono infatti soggetti a reagire con i solfati disponibili nell'ambiente, dando origine a rigonfiamenti e fessurazioni con conseguente disgregazione dei conglomerati. ATTACCO DEI CLORURI L'azione corrosiva svolta dai cloruri sulle armature metalliche del C.A. e C.A.P. determina l'esigenza di ridurre al massimo la diffusione dello ione cloruro nelle paste di cemento e quindi nei calcestruzzi; a tale proposito è nota da tempo la capacità delle paste di cemento d'altoforno di ridurre la diffusività degli ioni cloruro rispetto agli altri cementi, con conseguente allungamento del tempo necessario per l'attraversamento degli spessori di copriferro ed il contatto con le armature metalliche. E' stato infatti provato che la diffusività dello ione cloruro nei cementi d'altoforno può essere anche dieci volte inferiore rispetto ai cementi Portland. PERMEABILITÀ La capacità delle paste di cemento di resistere ai succitati agenti aggressivi è dovuta alla loro bassa permeabilità; tale caratteristica, che rende i cementi d'altoforno di particolar

13 pregio, dipende dalla minore richiesta d'acqua e quindi da minori apporti A/C. Tali proprietà sono date anche da una più favorevole distribuzione dimensionale dei pori capillari che sono presenti in percentuale notevolmente inferiori per le dimensioni maggiori ed in maggiore percentuale per le dimensioni minori. CALORE D'IDRATAZIONE Tra i vari pregi del cemento d'altoforno, il basso calore d'idratazione è senz'altro uno dei più importanti, in quanto riduce notevolmente la tendenza al ritiro ed alla fessurazione delle paste di cemento e dei conglomerati con queste confezionati. Grazie al minor contenuto di silicato tricalcico ed alluminato tricalcico, che influenzano maggiormente il calore di idratazione, a parità di prestazioni meccaniche finali, il cemento d'altoforno sprigiona un minor calore d'idratazione totale ed ha una velocità molto inferiore rispetto agli altri cementi. In virtù del basso calore d'idratazione, il cemento d'altoforno è raccomandato per la costruzione di opere massive o in ambiente adiabatico. Il calore d'idratazione più basso riduce inoltre la tendenza all'auto essiccazione, rendendo quindi i cementi d'altoforno particolarmente indicati per i lavori nei climi caldi, che accentuano l'evaporazione dell'acqua ed il conseguente ritiro idraulico. Dette proprietà, oltre a migliorare l'efficienza strutturale delle opere, migliorano anche la durabilità delle stesse, in quanto ogni fessura costituisce una facile via d'aggressione per i vari agenti disgreganti prima elencati. IMPIEGHI TIPICI Calcestruzzo da porre in ambienti aggressivi Calcestruzzo per opere idrauliche, portuali e marittime Calcestruzzo da porre in opera in climi caldi Calcestruzzo per getti massivi Conglomerato cementizio ad elevata resistenza a flessione Calcestruzzo preconfezionato a bassa perdita di lavorabilità Calcestruzzo per strutture continue Calcestruzzo per lavori stradali ed in galleria

14 Cemento POZZOLANICO tipo IV costituito da pozzolana in aggiunta alla comune miscela di clinker e gesso; sono previste per questo tipo di cemento due distinte categorie in funzione delle diverse percentuali dei costituenti; - tipo IV A contenuto di pozzolana 11-35%, - tipo IV B contenuto di pozzolana 36-55%. Si producono cementi Pozzolanici di tipo IV A(P) di classe 42,5 N e di tipo IV B(P) di classe 32,5R; Questi cementi sono impiegati nella realizzazione di importanti opere edili che richiedono elevata durabilità; è infatti noto che la pozzolanicità dei cementi (capacità di fissare la calce, che nella fattispecie si libera dalle reazioni di idratazione dei costituenti del clinker Portland) migliora notevolmente la resistenza degli stessi agli attacchi chimici, che, come già detto per i cementi d'altoforno, agiscono sulla calce di idrolisi. In linea generale, per quanto concerne la durabilità, il cemento Pozzolanico è equiparabile a quello d'altoforno; tuttavia per quanto concerne le resistenze meccaniche finali, il calore d'idratazione e l'impermeabilità esso offre prestazioni meno brillanti. Il cemento Pozzolanico si distingue anche per le seguenti proprietà. RITENZIONE D'ACQUA Data la natura chimico-fisica della pozzolana e l'elevata finezza di macinazione, il cemento Pozzolanico possiede un'ottima capacità di ritenzione d'acqua, che lo rende particolarmente indicato per i getti in cui i fenomeni di essudazione o bleeding debbano essere totalmente evitati. Grazie alla stessa caratteristica gli impasti hanno solitamente anche una ottima coesività ed omogeneità. Bleeding: nel caso in cui il rapporto acqua/cemento sia superiore a 0,6, si realizza all'interno del recipiente (la cassaforma, in questo caso) una segregazione differenziata per granulometria e per densità. Gli elementi più grossi e più pesanti dell'aggregato tendono a sedimentare sul fondo del contenitore mentre i più piccoli e leggeri insieme all'acqua presente nell'impasto risalgono sulla superficie dello stesso. STABILITA' NELLE SOSPENSIONI ACQUOSE Tali cementi, se dispersi in sospensione acquose, tendono a sedimentare e raccogliersi verso il basso se lasciati in uno stato di riposo; pertanto, la migliore stabilità di un cemento rispetto ad un altro è data dalla sua capacità di non sedimentare o di farlo in misura minore se miscelato in soluzioni di pari rapporto A/C. In una sospensione acquosa, il rapporto tra il volume d'acqua surnatante (liberatasi dal cemento) ed il volume iniziale della miscela è assunto come "indice di instabilità" (o percentuale di sedimentazione). Date le proprietà fisiche della pozzolana, il minor peso specifico e la maggiore superficie specifica, le boiacche confezionate con cemento Pozzolanico sono molto più stabili di quelle confezionate con altri cementi.

15 IMPIEGHI TIPICI Calcestruzzo da porre in opera in ambienti aggressivi Calcestruzzo per getti in opera Calcestruzzo per opere idrauliche, portuali e marittime Calcestruzzo per lavori stradali ed in galleria Malte e boiacche per iniezioni ed inghisaggi Lavori di consolidamento geologico

16 CEMENTO COMPOSITO tipo V Costituito mediante l'aggiunta di pozzolana o ceneri volanti e loppa alla comune miscela di clinker e gesso; il tipo V A contiene 40% - 64%, di clinker, 18-30% di loppa e 18-30% di pozzolana o ceneri volanti; il tipo V B contiene invece 20% - 39% di clinker, 31-50% di loppa e 31-50% di pozzolana o ceneri volanti. Vengono prodotti C. Compositi di classe 32,5R, commercializzati prevalentemente in sacchi, possono essere impiegati in ogni tipo di lavoro edile, sia strutturale che di finitura ed uniscono alla facilità d'applicazione le proprietà elencate per i cementi Pozzolanici e d'altoforno IMPIEGHI TIPICI calcestruzzi da porre in opera in ambienti aggressivi (inceneritori depuratori) calcestruzzi per getti in opera di strutture massive (platee fondaz grande spessore) calcestruzzi per opere idrauliche dighe calcestruzzo per lavori stradali e in galleria (ancoraggi di ponti) Bibliografia: Manuale di Costruzioni U.Alasia M.Pugno SEI Scienze e Tecnologie applicate C.Pigato B.Furiozzi Poseidonia Scuola Materiali da Costruzione L.Bertolini Città Studi Edizioni Cementiritalia schede di produzione

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO MP MATTEO FELITTI Architetto Strutturista (Scuola F.lli Pesenti) e Tecnologo del

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Leganti, malte per murature, intonaci Firenze, lunedì 16 ottobre 2006 LEGANTI Materiali che opportunamente ricondotti allo stato di polvere e miscelati

Dettagli

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti Appendice 4) I Cementi: approfondimenti 1. I cementi La definizione attuale più corretta di cemento la possiamo trarre dalla Norma europea EN 197/1 (allegata come Appendice 3), che definisce la composizione,

Dettagli

Lavorabilità definizioni

Lavorabilità definizioni Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che

Dettagli

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante possiede buon potere adesivo ed è facilmente lavorabile; non si ritira e può essere lavorato senza

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

e-mail: info@betonpuglia.it

e-mail: info@betonpuglia.it Mod. CEA XA 1^ Edizione 2007 Valori limiti per la composizione e le proprietà del calcestruzzo riferiti alle azioni dell ambiente in classe di esposizione XA XA Qualora il calcestruzzo sia esposto all

Dettagli

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento EDILIZIA 12 Dosare malta e cemento 1 La composizione della malta La malta si usa per assemblare mattoni e blocchi di calcestruzzo, per preparare l'intonaco per le facciate e preparare le solette,... CALCE

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 11 aprile 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa alla individuazione dei prodotti

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno

Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno VIABILITA PUBBLICA - SCHEDE TECNICHE PLINTI PREFABBRICATI Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno

Dettagli

PRODUZIONE 3.1 3.2 3.3 INDICE. Produzione PRODUZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE E IL DOSAGGIO FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO

PRODUZIONE 3.1 3.2 3.3 INDICE. Produzione PRODUZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE E IL DOSAGGIO FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO INDICE 3 3.1 IMPIANTI PER LA E IL DOSAGGIO 3.2 FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO 3.3 MINI BETONIERE DA CANTIERE 3 Volendo produrre un calcestruzzo durevole, con buone caratteristiche di resistenza,

Dettagli

Zero scorie, cento vantaggi

Zero scorie, cento vantaggi è un azienda situata nella zona industriale di Padova in grado di recuperare le scorie di acciaieria ed ottenere un inerte artificiale per l utilizzo negli aggregati in genere. L azienda nasce quindi dalla

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 0-0 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO Pagina di 0 Edizione: 0.09.0 DIPARTIMENTO

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO

MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO A cura del gruppo Ricerca & Sviluppo Divisione Additivi

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 547 Analisi E.07.10.10.a con malta fine di calce e pozzolana, su superfici orizzontali m² 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio comune o 1 livello - ora 0,130000 21,50 2,80 27,26 2) Regione Campania

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO CARATTERISTICHE TECNICHE: Solidone è un legante idraulico formulato con cementi speciali ad alta resistenza

Dettagli

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA CALCE IDRAULICA Prof. Ing. Luigi Coppola IDRAULICITA CALCI IDRAULICHE possono indurire anche in PRESENZA DI ACQUA e, pertanto, possono essere

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici Preparazione di Aria Medicinale in Ospedale Ruoli e compiti del Farmacista Leonardo Ferrari I GAS utilizzati in AMBITO SANITARIO possono essere classificati,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza Composizione dei calcestruzzi BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento SEMINARIO TECNICO Torino 3/10/2011 Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento Relatore Dr. Moroni Alberto Incontro tecnico di aggiornamento In collaborazione Analisi dell immobile

Dettagli

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI)

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) PROGETTO DEFINITIVO n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore dei Lavori e del Collaudatore secondo il D.M. 14/01/2008

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

. Pagina 20. P R E Z Z O Euro D E S C R I Z I O N E D E L L ' A N A L I S I

. Pagina 20. P R E Z Z O Euro D E S C R I Z I O N E D E L L ' A N A L I S I . Pagina 20 B.03.004 Pali trivellati di grande diametro eseguiti con fusto in calcestruzzo armato Rck 30, compresa la formazione del foro, l'onere della posa della gabbia metallica e gli eventuali sovraspessori

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione Università degli Studi di Brescia & Delta Phoenix srl Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione Brescia, 14 Dicembre

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Istruzioni complementari per l applicazione della EN 206-1

Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Istruzioni complementari per l applicazione della EN 206-1 NORMA ITALIANA Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Istruzioni complementari per l applicazione della EN 206-1 UNI 11104 Concrete Specification, performance, production and

Dettagli

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI SCHEDA TECNICA EXT/ma/02 SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI Qualità tecniche MONOSTRATO AMALFI è un rivestimento continuo per esterni, tipo intonachino, ad effetto frattazzato o spugnato. Grazie alla sua

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

Idratazione dei singoli composti del clinker

Idratazione dei singoli composti del clinker Idratazione dei singoli composti del clinker il clinker finemente macinato reagisce con acqua formando prodotti di idratazione con proprietà leganti che conferiscono resistenza meccanica all impasto indurito

Dettagli

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche Voce di capitolato Fibermesh 150 6 mm Fornitura, trasporto e posa in opera di malte fibro-rinforzate, da applicare con intonacatrice, realizzate con l aggiunta di fibre in fascetti monofilamento in polipropilene

Dettagli

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI Pag 1 www.pavi-italia.it - info@pavi-italia.it Loc. Moano - 06037 Sant Eraclio di Foligno (PG) - Tel +39 0742 391025 Fax +39 0742 67183 STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici Via Oberdan, 7 20059 Vimercate (MI) Tel.: +39 039 6612297 Fax : +39 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Partita IVA: 02916370139 Resina FT0607 La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI CORPO STRADALE E PAVIMENTAZIONE Tappeto di usura Binder Conglomerato bituminoso

Dettagli

MANUALE SCALE ELICOIDALI

MANUALE SCALE ELICOIDALI MANUALE SCALE ELICOIDALI INTRODUZIONE MANUALE SCALE ELICOIDALI Caratteristiche della scala ELICOIDALE in Cemento Armato BREVETTO DEPOSITATO Si tratta di una scala elicoidale autoportante, formata dalla

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE 47-07 cmc catalogo 22-01-2007 11:39 Pagina 24 SCHEDA TECNICA L'articolo 2, lettere b), d) ed e) della Legge N.319 del 10 Maggio 1976, recante norme per la tutela delle acque dall'inquinamento, seguito

Dettagli

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari Giornate aicap 2014 Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari 1 Percentuali dei volumi tra i vari costituenti del calcestruzzo

Dettagli

Cotto Toscano Pavimentazioni in cotto. Prodotti

Cotto Toscano Pavimentazioni in cotto. Prodotti Cotto Toscano Pavimentazioni in cotto Prodotti Il mattone in cotto incontra le prestazioni Mattoni in terracotta, eredità della tradizione italiana, in una miscela naturale al 100% specifica per le pavimentazioni

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE LIPIDUR LIPIDUR è un prodotto premiscelato composto da leganti minerali cementizi e aggiunte speciali. LIPIDUR viene sempre confezionato

Dettagli

PROGETTO CONCRETE: LA DURABILITÀ NON E UN COSTO!

PROGETTO CONCRETE: LA DURABILITÀ NON E UN COSTO! PROGETTO CONCRETE: LA DURABILITÀ NON E UN COSTO! Si chiama Progetto Concrete l iniziativa promossa da ATECAP, AITEC, ANCE, SISMIC, ASSOBETON (Sezione Tubi), ASSIAD ed ASFER per sostenere la crescita qualitativa

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1 MINERARIO Minerario 1 Il consolidamento del fronte di scavo con chiodatura in vetroresina : Il consolidamento del fronte di scavo viene normalmente effettuato in gallerie scavate in terreni coesivi, semicoesivi

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Tubi in acciaio al carbonio

Tubi in acciaio al carbonio Tubi in acciaio al carbonio Tubi saldati da nastro a caldo e zincati La gamma di tubi saldati da nastro laminato a caldo Marcegaglia, adatti all impiego in settori quali la carpenteria, l industria dei

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli