Calci, cementi e gessi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calci, cementi e gessi"

Transcript

1 Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Calci, cementi e gessi Roma, 29 marzo

2 Leganti Si dicono leganti i materiali che, ridotti allo stato di polvere e miscelati con acqua, danno luogo ad un impasto di consistenza plastica in grado di convertirsi progressivamente, con un fenomeno detto di presa e successivo di indurimento, in un prodotto di consistenza simile alla pietra. I prodotti leganti sono costituiti da: 1. calci, ottenuti dalla cottura di calcari; 2. cementi, ottenuti dalla cottura di clinker (composto di pietre calcaree argillose) con l aggiunta di gesso e altri componenti; 3. gessi, ottenuti dalla cottura di minerali contenenti solfato di calcio bi-idrato. I leganti sono classificati in leganti aerei, quando il fenomeno di presa e indurimento avviene solo in presenza di aria (l acqua è dannosa), e leganti idraulici, quando il fenomeno di presa e indurimento non avviene per combinazione con l aria ma avviene in presenza di acqua. I vari leganti si ottengono da materie prime o da miscele di esse, sottoposte a cottura in forno a temperature più o meno elevate (a seconda delle caratteristiche da ottenere) e successivamente macinate allo stato di polvere. Cava di gesso. 02 CAGEMA Associazione dell Industria Italiana della calce, del gesso e delle malte.

3 Leganti Leganti 1. Aerei Calci aeree Gessi 2. Idraulici Calci idrauliche Cementi Tipi Grasse e magre Fini, comuni, forti, morti e calcinati Naturali (zolle, polvere) e artificiali Naturali, artificiali e speciali Tipi di leganti. Leganti aerei Gessi Calci aeree Classificazione dei leganti. Leganti idraulici Calci idrauliche Cementi 03

4 Calci aeree Si tratta di uno dei leganti più antichi (Marco Vitruvio Pollione nel I sec. a.c. ne tesse gli elogi nel suo De Architectura) e deriva dalla cottura, con temperature fra gli 800 e i C, di rocce calcaree (costituite prevalentemente da carbonato di calcio CaCO 3 >90%, carbonato di magnesio, argilla e composti del ferro). In Italia l area dolomitica è particolarmente ricca di rocce idonee alla produzione di calci aeree. Forno per la cottura di calce [fonte: Bussard, B. ; Dubois Leçons, H. Èlémentaires de chimie, Parigi 1906]. 04

5 Calci aeree Il ciclo della calce avviene secondo le seguenti fasi: 1. Cottura e calcinazione del carbonato di calcio (CaCO 3 ) in appostiti forni. CaCO 3 (carbonato di calcio) - CO 2 (anidride carbonica) CaO (ossido di calcio calce viva ) Con la cottura a C, il calcare viene immesso nei forni e si ottiene la cosiddetta calce viva con perdita di anidride carbonica, peso (40-45%) e volume (10-20%). 2. Idratazione e spegnimento dell ossido di calcio (CaO). CaO (ossido di calcio calce viva )+H 2 O (acqua) Ca(OH) 2 (idrossido di calce calce spenta ) Con la bagnatura la calce viva entra in contatto con l acqua, sviluppa un forte calore (100 C), aumenta il volume e diventa calce spenta. 3. Carbonatazione dell idrossido di calcio (Ca(OH) 2 ). Ca(OH) 2 (idrossido di calce calce spenta ) + CO 2 (anidride carbonica) CaCO 3 + H 2 O Con la stagionatura (2-36 mesi) si ha la carbonatazione ovvero si assorbe anidride carbonica: il risultato è la calce idrata. Durante la presa in fase di posa in opera (malta, stucchi, pitture, etc.) viene persa l acqua in eccesso ovvero: 4. Presa del carbonato di calce (CaCO 3 ) e perdita dell acqua (H 2 O). CaCO 3 - H 2 O (acqua) CaCO 3 (carbonato di calcio). 05

6 Calci aeree Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è minerale calcite. 4 Presa 1 Cottura CaO = Calce viva Carbonato di calcio CaCO 3 - Anidride carbonica CO C Ossido di calce CaO Acqua H 2 O - 3 Carbonatazione Acqua H 2 O Acqua H 2 O + Idrossido di calce Ca(OH) 2 Anidride carbonica CO 2 + Idrossido di calce Ca(OH) 2 06 Il ciclo della calce aerea. Ca(OH) 2 = Calce spenta 2 Spegnimento

7 Calci aeree Lo spegnimento può essere condotto in due maniere differenti, per aspersione o per immersione: nel primo caso i frammenti vengono trasferiti su un nastro trasportatore su cui viene spruzzata dell'acqua mentre nel secondo caso le zolle di calce viva vengono gettate in una vasca piena d acqua. Questo tipo di spegnimento avviene in due passaggi, con una prima vasca di spegnimento e una seconda vasca di stagionatura, dentro le quali si ha la formazione del grassello di calce. Nelle vasche di stagionatura è essenziale la presenza di uno strato d acqua (detto latte di calce) che impedisce all idrossido di calcio di reagire con l anidride carbonica presente nell aria. La qualità di una calce, ovvero la proprietà di impastarsi con un maggiore o minore quantità di acqua, determina la classificazione delle calci in grasse (più lavorabili ed omogenee) o magre. Agli effetti della normativa vigente le calci aeree si distinguono in: 1. calce grassa in zolle; 2. calce magra in zolle; 3. calce idrata in polvere distinta in due tipi di prodotto: 3.1. fiore di calce; 3.2. calce idrata da costruzione. 07

8 Calci aeree Frantumazione Umido Vasca di spappolamento Vasca di stoccaggio Essiccazione e macinazione Deposito farina cruda Secco Clinker Cottura nel forno rotante Clinker Dosaggio Materiali Macinazione Materiali Deposito Spedizione sacchi Spedizione sfusi 08 La lavorazione della miscela cruda può essere eseguita a umido o a secco.

9 Calci aeree Nella fase di posa in opera, l impasto ottenuto dalla miscela tra leganti e acqua subisce un processo di consolidamento (presa e indurimento) durante il quale l impasto si indurisce progressivamente. Il periodo iniziale si definisce tempo di presa ed è compreso tra qualche minuto e qualche ora; il periodo successivo si definisce tempo di indurimento ed è compreso tra qualche mese e qualche anno. La resistenza meccanica del legante aumenta rapidamente nella fase iniziale per poi progredire più lentamente nella seconda fase: il valore massimo si considera raggiunto alla scadenza dei 28 giorni. Plinio il Vecchio, Naturalis historia, Libro XXXVI, I sec. d.c. Nei trattati di architettura è ampiamente indicato l utilizzo di intonaci e malte in calce aerea. Per la realizzazione di intonaci Gaio Plinio Secondo, detto Plinio il Vecchio, descrive tre ricette: nella prima sono impiegati inerti tradizionali e consolidati come la sabbia e il cocciopesto e calce aerea stagionata almeno per tre anni; nelle altre due ricette accenna ad intonaci con altri ingredienti e addittivi insoliti come il latte, lo zafferano, il grasso e i fichi per l ottenimento di malte più salde e resistenti. 09

10 Calci idrauliche La calce idraulica, detta anche cemento povero, è ottenuta con una miscela eterogenea di roccia calcarea, argilla e alluminosilicati idrati (carbonato di calcio, silice, allumina e ossido di ferro): i calcari così composti sono solitamente detti marne o calcari marnosi. La temperatura di cottura di tali calci è superiore a quella delle calci aeree e può superare anche i C. Il nome deriva dal fatto che, a differenza della calce aerea, la calce idraulica è in grado di fare presa e indurimento anche se immersa nell acqua ovvero anche non a contatto con l aria. Per tale motivo le malte realizzate con calci idrauliche (tutte a presa lenta e solitamente impiegate per opere che sopportano carichi non eccessivi) possono venire a contatto con l acqua senza disciogliersi. La sua scoperta si deve a John Smeaton che, ricevuto nel 1756 l incarico di ricostruire il faro di Eddystone Rock distrutto dall incendio, condusse una serie di studi per scoprire quale legante possedesse le migliori prestazioni per resistere in un ambiente fortemente aggressivo: per valutare gli effetti sugli impasti ottenuti con le calci di cottura di calcari di diversa provenienza, immergeva i provini in acqua fredda subito dopo la presa. Il faro di Eddystone Rock (1759) in Gran Bretagna. 10

11 Calci idrauliche Le calci idrauliche hanno struttura e resistenza del tutto analoghe al cemento; gli aspetti più rilevanti che differenziano i due leganti sono: - il tempo di cottura (36 ore circa a C della calce idraulica naturale e 45 minuti circa a C per il cemento); - la quantità di argilla contenuta (20-22% per la calce idraulica e 25-27% per il cemento). La classificazione delle calci idrauliche avviene secondo l indice di idraulicità del prodotto cotto ovvero secondo il rapporto fra gli ossidi ci silicio, alluminio e ferro e gli ossidi di calcio. SiO 2 (silice) + Al 2 O 3 (allumina) + Fe 2 O 3 (ossido ferrico) CaO (ossido di calcio) = 0,10-0,65 A seconda del valore si hanno: 1. calci debolmente idrauliche = 0,10-0,15 2. calci mediamente idrauliche = 0,16-0,30 3. calci idrauliche = 0,31-0,42 4. calci eminentemente idrauliche = 0,42-0,50 5. calci limite = 0,51-0,65 Marna e calce idraulica. 11

12 Calci idrauliche C Marna Pozzolana naturale o argilla cotta + Idrossido di calce Ca(OH) 2 Loppa + Idrossido di calce Ca(OH) 2 Legante idraulico La preparazione della calce aerea. 12

13 Minerali argillosi Calcite Calci idrauliche La marna è una roccia sedimentaria composta da una frazione argillosa e da una frazione carbonatica (carbonato di calcio, calcite CaCO 3 ) oppure da carbonato doppio di magnesio e calcio (dolomite MgCa(CO 3 ) 2 ). Nelle marne tipiche la percentuale di carbonato di calcio è del 35-65% 0% 5% 15% 25% 35% 65% 75% 85% 95% 100% Calcare Calcare debolmente marnoso Calcare marnoso Marna calcarea Marna Marna argillosa Argilla marnosa Argilla debolmente marnosa Argilla 100% 95% 85% 75% 65% 35% 25% 15% 5% 0% Termini di passaggio tra calcare (100% di carbonato di calcio) e argilla (100% di minerali argillosi). 13

14 Resistenza a compressione a 3 giorni (kg/cm 3 ) Calci idrauliche Le loppe granulari d altoforno provengono dalla produzione della ghisa. La scoria fusa, costituita da silicati ed alluminati di calcio, deve essere temperata e diventare vetrosa per acquisire capacità idrauliche potenziali. Le loppe hanno una struttura vetrosa e una composizione chimica compatibile con la produzione di leganti: tale compatibilità si esplicita quando la loppa viene a contatto con soluzioni alcaline, come ad esempio l idrossido di calcio. I requisiti delle loppe previste nella UNI ENV sono: CaO + MgO + SiO 2 66% (CaO + MgO) / SiO 2 > 1 Legenda CaO = Ossido di calcio; MgO = Ossido di magnesio; SiO 2 = Biossido di silice, comunemente detto silice Contenuto di vetro e resistenza a compressione delle loppe Quantità di vetro contenuto (%) 14

15 Calci idrauliche Paese di provenienza CaO SiO 2 Al 2 O 3 MgO Fe 2 O 3 MnO S Canada ,2 0,7 2,0 Francia ,0 0,5 0,9 Germania ,3 0,8 1,6 Giappone ,5 0,6 0,9 Gran Bretagna ,8 0,6 1,7 Russia ,3 1,1 1,1 Sudafrica ,7 0,5 1,0 Stati Uniti ,8 0,5 1,3 Composizione chimica delle loppe di altoforno (valori espressi in %). Legenda CaO = Ossido di calcio; SiO 2 = Biossido di silice; Al 2 O 3 = Ossido di alluminio; MgO = Ossido di magnesio; Fe 2 O 3 = Ossido di ferro; MnO = Ossido di manganese; S = Zolfo. 15

16 Cementi Il cemento è un legante idraulico, in forma di polvere finissima, ottenuto per macinazione del clinker (prodotto dalla cottura ad alte temperature di pietre calcaree argillose). Anche se già i romani facevano uso di un legante idraulico simile al cemento, è tra la fine de Settecento e l inizio dell Ottocento che fioriscono in Francia e Gran Bretagna le prime sperimentazioni produttive di cemento. Infatti, nel 1796 James Parker fabbrica il primo cemento a presa rapida (cemento Parker o romano) cuocendo le concrezioni marnose contenute nelle argille del Tamigi. Il cemento naturale fu prodotto per la prima volta nel 1824 dal muratore-fornaciaio inglese Joseph Aspdin che lo ottenne per cottura di una miscela finemente macinata di calcare e argilla: visto che una volta indurito il prodotto ottenuto somigliava alla pietra che si estraeva sull isola di Portland (UK), gli venne attribuito il nome di cemento Portland (Brevetto n del ). Qualche anno più tardi, nel 1845, un altro inglese, Isac Johnson, portando il prodotto a temperature molto maggiori e macinandolo successivamente avviò la produzione industriale dei cementi Portland. La fabbrica di cemento Alsen [fonte: Burmester, G. 1895]. 16 Meyhoefer, D. Cemento, Motta editore, Milano 2009.

17 Cementi I cementi sono leganti capaci di raggiungere, dopo la presa e l indurimento, resistenze meccaniche molto elevate rispondenti a precise normative di legge. La composizione dei cementi è la seguente: SiO 2 (ossido di silicio) + Al 2 O 3 (ossido di alluminio) + Fe 2 O 3 (ossido di ferro) 33-40% CaO (ossido di calcio) 60-67% Dopo la cottura a C, al clinker viene aggiunto del gesso: quest ultimo, in quantità minori del 3%, ha il compito di regolare la presa perché, senza il gesso, il cemento a contatto con l acqua indurirebbe subito. I cementi normalizzati sono invece tutti a lenta presa. Per la normativa europea i cementi sono classificati in funzione di: - composizione (che ne determina la denominazione); - resistenza normalizzata a 28 giorni espressa in MPa con riferimento alla resistenza a compressione iniziale (che ne determina il titolo). La norma UNI EN stabilisce le caratteristiche dei cementi. Il cemento è fornito in sacchi da 25 kg, sfuso (silos) o direttamente dalla centrale di betonaggio. 17

18 Cementi L inizio e la durata della presa sono accertati su provini di pasta mediante la penetrazione di un ago (Ago di Vicat) di sezione di 1,0 mm 2 mediante un carico di 300 g. Durante la prova: - si considera iniziata la presa quando l ago poggiato sulla pasta, nel penetrarvi, non tocca più il fondo del contenitore; - si considera terminata la presa quando l ago non penetra più e i limita a lasciare l impronta sulla superficie della pasta. Strumento di prova per la presa del cemento. La valutazione della presa del cemento mediante l Ago d Vicat. 18

19 Cementi Estrazione materie prime Frantumazione Preomogeneizzazione Cottura Controllo caratteristiche Deposito Farina cruda Essiccamento e macinazione Clinker Prodotto finito Dosaggio costituenti Macinazione Deposito Controllo caratteristiche Ciclo tecnologico della produzione del cemento. Spedizione sfuso o in sacchi 19

20 Cementi I cementi sono classificati per denominazione, ovvero per la loro composizione, in: 1. cementi naturali o Portland, ottenuti direttamente dalla cotture di clinker e successiva macinazione (farine crude) con l aggiunta di gesso o anidrite; 2. cementi artificiali, ottenuti per miscela di cementi naturali con gesso e sostanze di diversa provenienza. Tra questi il cemento d altoforno e il cemento pozzolanico; 3. cementi speciali, ottenuti per miscela di cementi naturali con gesso e sostanze in grado di garantire un prodotto a prestazioni migliorate. Tra questi il cemento alluminoso, che si ottiene aggiungendo della bauxite, permette di gettare a temperature inferiori a 0 C mantenendo resistenze meccaniche elevate, e il cemento per sbarramento di ritenuta, è caratterizzato da basso calore di idratazione e da particolari caratteristiche fisicomeccaniche. I cementi comuni (CEM) conformi alla UNI EN sono suddivisi in cinque tipi principali: I. cementi Portland con una percentuale di clinker pari ad almeno il 95%; II. cementi Portland compositi con una percentuale di clinker di almeno il 65%. La norma prevede 19 sottotipi di cemento Portland composito; III. cementi d altoforno con una percentuale di loppa d altoforno (S) del 36-95%. La norma prevede 3 sottotipi do cemento d altoforno che riportano la sigla III A, III B e III C; IV. cementi pozzolanici con materiale pozzolanico (P e Q) del 11-55%. La norma prevede 2 sottotipi che riportano la sigla IV A e IV B; V. cementi compositi ottenuti per simultanea aggiunta di clinker di cemento Portland (20-64%), loppa d altoforno (18-50%) e materiale pozzolanico (18-50%). La norma prevede 2 sottotipi che riportano la sigla V A e V B. 20

21 Cementi La norma UNI EN definisce il cemento come un legante idraulico, cioè un materiale inorganico finemente macinato che, mescolato con acqua, forma una pasta che rapprende ed indurisce in seguito a reazioni e processi di idratazione e che, una volta indurita, mantiene la sua resistenza e la sua stabilità anche sott acqua. Tipo di cemento Composizione Cementi Portland Cementi Portland alla loppa Cementi Portland alla pozzolana Cementi Portland alle ceneri volanti Cementi Portland allo scisto calcinato Cementi Portland al calcare Cementi Portland compositi Ammettono al massimo sino al 5% di altri componenti oltre al gesso. Prendono il nome dal materiale che viene aggiunto e che impartisce caratteristiche particolari. Il limite dell aggiunta è fissato dalle norme dei diversi Paesi e varia tra il 6% e il 35%. Cementi d altoforno Contengono loppa d altoforno in misura del 36-95%. Cementi pozzolanici Contengono il 11-55% di materiali pozzolanici. Cementi compositi Contengono loppa e pozzolana in misura del 18-50%. Tipi e composizioni dei cementi naturali e artificiali secondo la norma europea UNI ENV

22 Cementi Portland Il cemento Portland, capostipite dei cementi moderni, si ottiene per macinazione promiscua di clinker e gesso: l aggiunta di quest ultimo (solfato di calcio CaSO 4 2H 2 O) è indispensabile per regolare la presa del cemento. La maggior parte dei cementi oggi prodotti in Europa è formata da cosiddetti cementi compositi che, oltre al clinker, contengono altri componenti. Il cemento Portland composito ha denominazioni diverse in funzione della tipologia delle aggiunte ovvero: - cemento Portland alla loppa (S) con sigla II A/S, II B/S; - cemento Portland ai fumi di silice (D) con sigla II A/D; - cemento Portland alla pozzolana con sigla (P = naturale e Q = calcinata) II A/P, II B/P, II A/Q e II B/Q; - cemento Portland alle ceneri volanti (V = silicee e W = calcaree) con sigla II A/V, II B/V, II A/W e II B/W; - cemento Portland allo scisto calcinato (T) con sigla II A/T e II B/T; - cemento Portland al calcare (L e LL) con sigla II A/L, II B/L, II A/LL e II B/LL; - cemento Portland composito con sigla II A/M e II B/M. Micrografia del clinker (500X). I minerali presenti nel clinker sono Alite poligonale, Belite tondeggiante stirata, ferrito chiaro e alluminato tricalcico più scuro. 22

23 Cementi Portland Il clinker, contenuto in tutti i cementi, è un prodotto ottenuto per cottura ad alta temperatura di miscele di calcare ed argilla. Il calcare contiene prevalentemente carbonato di calcio, l argilla contiene silice, allumina, ossido di ferro, oltre all acqua di cristallizzazione. Calcare + Argilla CaO 60-67% SiO % Al 2 O 3 4-8% Fe 2 O 3 2-5% Macinazione Clinker Portland + Gesso Cemento Portland Produzione del clinker e del cemento Portland. 23

24 Cementi d altoforno o di loppa I cementi d altoforno o di loppa sono ottenuti mescolando clinker Portland, loppa d altoforno e gesso. Il tenore di loppa varia entro limiti piuttosto ampi: i prodotti più diffusi sono quelli che ne contengono il 35-50%. La loppa d altoforno sviluppa la propria idraulicità più lentamente del clinker: per questo motivo i cementi d altoforno hanno resistenze meccaniche alle scadenze brevi dello stesso ordine di quelle dei cementi Portland soltanto se vengono macinati più finemente di questi. I cementi d altoforno si distinguono per due caratteri di evidenza immediata: la buona lavorabilità del calcestruzzo e delle malte con bassi rapporti acqua/cemento ed il lento sviluppo delle resistenze meccaniche. Lo sviluppo delle resistenze meccaniche dei cementi d altoforno ad alto contenuto di loppa è pigro e tardivo rispetto al cemento Portland. Il calcestruzzo di cemento d altoforno che si confeziona in cantiere con l acqua necessaria per una buona lavorabilità, risulta di rapporto acqua/cemento più basso di quello dei calcestruzzi di altri tipi di cemento: i getti, se fatti maturare in condizioni appropriate, risultano perciò più compatti, meno permeabili e meno aggredibili dal gelo e dagli agenti esterni. Scorie d altoforno cristallizzate e granulate. 24

25 Cementi pozzolanici Le pozzolane, naturali od artificiali, sono materiali in polvere che, a temperatura ambiente ed in presenza d acqua, reagiscono con l idrossido di calcio [Ca(OH) 2 ] che si forma nel corso dell idratazione dei silicati di calcio. Possono essere naturali di origine vulcanica (pulvis puteolana, Pozzuoli 300 a.c.) o materiali prodotti per calcinazione di argilla o scisti o residui (ceneri) della combustione del carbone, come le cosiddette ceneri volanti, provenienti dalle centrali termoelettriche. Un caso particolare di pozzolana è il fumo di silice o microsilice, residuo della produzione di leghe ferro-silicio e costituito essenzialmente da silice dispersa. La reazione pozzolanica è dovuta a tre proprietà comuni a tutte le pozzolane ovvero: - natura acida dovuta alla presenza elevata di silice; - instabilità termodinamica in presenza di calce, dovuta alla loro natura vetrosa o amorfa; - elevata superficie specifica. 25 Pozzolana di Bacoli (1000X). Tipica struttura vaculare vetrosa. Pozzolana laziale (1000X). Metamorfosi della struttura vetrosa con formazione di elementi cristallizzati. Pozzolana viterbese (1000X). Aggregazione di particelle di silice di forma tondeggiante. Ceneri volanti (500X). Particelle sferoidali vetrose.

26 Cementi pozzolanici I cementi pozzolanici sono miscele omogenee di clinker Portland, gesso e materiale pozzolanico, ottenute per macinazione simultanea dei costituenti, oppure per miscelazione di cemento Portland e di materiale pozzolanico di opportuna finezza. Lo sviluppo delle resistenze di cementi pozzolanici è più lento di quello dei cementi Portland: per i cementi pozzolanici le resistenze a compressione alle maturazioni più brevi di 28 giorni sono inferiori a quelle dei cementi Portland mentre sono superiori quelle a 3, 6, 12 mesi ed oltre. I cementi pozzolanici presentano una spiccata resistenza all attacco di ioni estranei, in particolare solfati e cloruri: per tale motivo, i cementi pozzolanici sono i più indicati per opere marittime, fondazioni in terreni solfatici e, in generale, per tutti i lavori in cui il calcestruzzo è soggetto all aggressione chimica. Per uguale consistenza della pasta, i cementi pozzolanici Produzione Consumo procapite richiedono in genere più Paesi (migliaia di ton.) (kg/abitante) acqua d impasto dei cementi Portland di pari classe di resistenza e prodotti con il Francia medesimo clinker. Germania Produzione di cemento in Europa e consumo procapite nel 2010 [Fonte: AITEC]. Gran Bretagna Italia Paesi Bassi Spagna

27 Cementi La resistenza massima alla compressione dopo 28 giorni è definita titolo del cemento. Questo valore, stampato sui sacchi di cemento da 25,0 o 50,0 kg, caratterizza il prodotto nel suo aspetto più peculiare ovvero per la sua resistenza a compressione. I cementi sono classificati secondo le caratteristiche di resistenza a rottura in: 1. cementi normali, con resistenza a compressione che varia, tra i 7 e i 28 giorni, da 175 e 325 kg/cm 2 ; 2. cementi ad alta resistenza, con resistenza a compressione che varia, tra i 3 e i 28 giorni, da 175 e 425 kg/cm 2 ; 3. cementi ad alta resistenza e rapido indurimento, con una resistenza a compressione che dopo sole 24 ore vale 175 kg/cm 2. Cementi Normali Alta resistenza Alta resistenza e rapido indurimento Resistenza (kg/cm 2 ) Compressione Flessione 3 g 7 g 28 g 3 g 7 g 28 g g 7 g 28 g 3 g 7 g 28 g g 3 g 28 g 1 g 3 g 28 g Vecchi requisiti meccanici dei cementi stabiliti dal D.M

28 Cementi La UNI-EN classifica i cementi a livello europeo individuando da 9 a 150 tipi di cementi realizzabili. In particolare, si individuano n. 6 Classi di resistenza e n. 25 Tipi di cemento. I cementi vengono pertanto individuati con codici alfa-numerici ( CEM III B 32.5R, CEM II-A/L 42.5, ecc.). Per ogni classe di resistenza si definiscono due classi di resistenza iniziale (a 2-7 giorni): - con resistenza iniziale ordinaria contrassegnata con la lettera N; - con resistenza iniziale elevata contrassegnata con la lettera R. Classe di resistenza Resistenza a compressione (N/mm 2 ) minima garantita 2 giorni 7 giorni 28 giorni 32.5 N ,5; 52, R 10-32,5; 52, N 10-42,5; 62, R 20-42,5; 62, N 20-52, R 30-52,5 Requisiti meccanici dei cementi [Fonte: UNI-EN 197-1]. 28

29 Cementi Tipi di cemento e composizione (percentuale in massa) [Fonte: tabella 1.II, UNI-EN 197-1]. 29

30 Resistenza meccanica Tempo di presa Gessi Si tratta del primo legante utilizzato dall uomo e si ottiene riscaldando ( C) una roccia sedimentaria molto diffusa in natura. Il minerale del gesso, il solfato di calcio biidratato (CaSO 4 2H 2 O), si presenta come selenite (cristallizzato), alabastro (granulare fino e compatto) e sericolite (fibroso). Di colore bianco latte, il gesso assume caratteristiche diverse a seconda delle condizioni di cottura e della granulometria. Per rendere l impasto plastico e lavorabile, l acqua deve essere sempre in eccesso rispetto alla quantità stechiometrica (rapporto polvere di gesso/acqua di 1:1). La resistenza meccanica del gesso è fortemente condizionata dal grado di umidità del manufatto indurito: tanto maggiore è il grado igroscopico e tanto minore è la resistenza meccanica (la presenza di acqua che agisce da solvente incrementa il volume dei pori riducendo la resistenza complessiva del materiale). Tipo di gesso Temper. Impieghi Gesso fino (scagliola) 130 C Modellistica, stucchi Gesso comune (da presa) 170 C Per posizionare manufatti, stucchi Gesso forte 300 C Leganti Gesso morto > 300 C Polvere inerte per decorazioni Gesso calcinato > 900 C Sottofondi, intonaci - + Classificazione dei gessi e relativi impieghi. 30

31 Gessi C A causa della sue caratteristiche intrinseche il gesso presenta le seguenti peculiarità: 1. per la sua igroscopia il gesso può essere utilizzato in ambienti con bassa e media umidità relativa: infatti, in ambienti molto umidi (ad esempio, all esterno) il gesso non garantisce la stabilità e rischia la dissoluzione; 2. il gesso presenta una buona resistenza all incendio e non propaga la fiamma e i vapori. A partire dai 60 C perde acqua di costituzione (-25% del peso) e superati i 120 C si secca e comincia a sbriciolarsi (in alcuni Paesi, combinato con materiali di natura diversa, il gesso viene comunque utilizzato per proteggere le strutture in acciaio dall azione del fuoco); 3. vista la costante presenza di acqua, i materiali metallici immersi o a contatto con il gesso possono deteriorasi con maggiore rapidità. Infatti, la soluzione che origina la combinazione acqua/gesso è di natura acida e attacca metalli quali l acciaio, il piombo e lo zinco; 4. il gesso può avere un ruolo importante in relazione alla sua capacità di regolare l igrometria degli ambienti chiusi, in quanto è capace di cedere acqua in atmosfere asciutte e di assorbirne in atmosfere umide. Gesso Gesso di presa + Acqua Gesso CaSO 4 2H 2 O CaSO 4 ½H 2 O CaSO 4 H 2 O CaSO 4 2H 2 O Produzione del gesso da presa. 31

32 Leganti idraulici Leganti aerei Leganti Temperatura di cottura Legante Impiego C Gesso Oriente C Calce aerea Romani Calce aerea e pozzolana Romani Calce idraulica John Smeaton (1756) C Cemento Portland Joseph Aspdin (1845) Alcuni leganti. 32

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Leganti, malte per murature, intonaci Firenze, lunedì 16 ottobre 2006 LEGANTI Materiali che opportunamente ricondotti allo stato di polvere e miscelati

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Le malte: Leganti e malte. La calce: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante possiede buon potere adesivo ed è facilmente lavorabile; non si ritira e può essere lavorato senza

Dettagli

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti Appendice 4) I Cementi: approfondimenti 1. I cementi La definizione attuale più corretta di cemento la possiamo trarre dalla Norma europea EN 197/1 (allegata come Appendice 3), che definisce la composizione,

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

699. Classificazione.

699. Classificazione. C) CALCE, CEMENTI E GESSO 699. Classificazione. LEGANTI IDRAULICI La legge 26 maggio 1965, n. 595 dà la classificazione e la definizione di tutti i tipi di leganti idraulici (cementi, agglomeranti cementizi

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica. ALLEGATO 3 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Correttivi 1. PREMESSA 1.1. : per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione. 1.1.1. Prodotto polverulento: almeno

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA CALCE IDRAULICA Prof. Ing. Luigi Coppola IDRAULICITA CALCI IDRAULICHE possono indurire anche in PRESENZA DI ACQUA e, pertanto, possono essere

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO MP MATTEO FELITTI Architetto Strutturista (Scuola F.lli Pesenti) e Tecnologo del

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 11 aprile 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa alla individuazione dei prodotti

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

I leganti. Figura 1: Interno del Pantheon (Dipinto di Giovanni Paolo Pannini)

I leganti. Figura 1: Interno del Pantheon (Dipinto di Giovanni Paolo Pannini) I leganti L'uomo fin dai primordi della sua civiltà ha avuto la necessità di realizzare costruzioni e manufatti assemblando insieme parti più piccole esistenti in natura (ad esempio le pietre) oppure artificiali

Dettagli

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali Scienza dei materiali dentali Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli durezza e resistenza (meccanica) tempo di presa relativamente breve massima precisione nella riproduzione

Dettagli

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento SEMINARIO TECNICO Torino 3/10/2011 Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento Relatore Dr. Moroni Alberto Incontro tecnico di aggiornamento In collaborazione Analisi dell immobile

Dettagli

MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO

MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO A cura del gruppo Ricerca & Sviluppo Divisione Additivi

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

Idratazione dei singoli composti del clinker

Idratazione dei singoli composti del clinker Idratazione dei singoli composti del clinker il clinker finemente macinato reagisce con acqua formando prodotti di idratazione con proprietà leganti che conferiscono resistenza meccanica all impasto indurito

Dettagli

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi. CAPACITÀ TERMICA La CAPACITÀ TERMICA di un materiale descrive la sua attitudine ad accumulare calore che successivamente viene riceduto all'ambiente. Tanto più la capacità termica è elevata tanto meno

Dettagli

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

e-mail: info@betonpuglia.it

e-mail: info@betonpuglia.it Mod. CEA XA 1^ Edizione 2007 Valori limiti per la composizione e le proprietà del calcestruzzo riferiti alle azioni dell ambiente in classe di esposizione XA XA Qualora il calcestruzzo sia esposto all

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

resistente si sono sempre differenziati dagli altri per La proprietà di indurire rapidamente

resistente si sono sempre differenziati dagli altri per La proprietà di indurire rapidamente SPECIALEMATERIALI A CURA DELLA REDAZIONE Il materiale resistente per antonomasia La proprietà di indurire rapidamente anche nell acqua è la principale caratteristica che contraddistingue i materiali cementizi

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1C - Materiali Metallici per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI CORPO STRADALE E PAVIMENTAZIONE Tappeto di usura Binder Conglomerato bituminoso

Dettagli

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata, ciclonata, vagliata, essiccata e selezionata del fiume Po. Impiego:

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata, ciclonata, vagliata, essiccata e selezionata del fiume Po. Impiego: SABBIA ESSICCATA SILICEA TIPO 503 DEL FIUME PO Produzione di malte da finitura; Produzione di collanti; Produzione d intonaci. - 0 0,3 mm - in mucchio: 1380 kg/m³ SABBIA ESSICCATA SILICEA TIPO 504 DEL

Dettagli

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento EDILIZIA 12 Dosare malta e cemento 1 La composizione della malta La malta si usa per assemblare mattoni e blocchi di calcestruzzo, per preparare l'intonaco per le facciate e preparare le solette,... CALCE

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione:

Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione: Le Malte Dal punto di vista micro-strutturale una malta può considerarsi un materiale abbastanza simile ad una roccia sedimentaria clastica nella quale i clasti sono costituiti dai granuli (o dai singoli

Dettagli

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive L involucro scatolare / i procedimenti di costruzione Dolmen de Soto, Huelva, Andalusia L involucro scatolare / i procedimenti di costruzione L involucro scatolare / il procedimento di costruzione a gabbia

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

PRODUZIONE 3.1 3.2 3.3 INDICE. Produzione PRODUZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE E IL DOSAGGIO FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO

PRODUZIONE 3.1 3.2 3.3 INDICE. Produzione PRODUZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE E IL DOSAGGIO FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO INDICE 3 3.1 IMPIANTI PER LA E IL DOSAGGIO 3.2 FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO 3.3 MINI BETONIERE DA CANTIERE 3 Volendo produrre un calcestruzzo durevole, con buone caratteristiche di resistenza,

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

SAVERFLEX V55 SAVERFLEX V55. Adesivo in polvere a legante misto idoneo per la sovrapposizione. Conforme alla EN 12004 classificazione C2TE S1.

SAVERFLEX V55 SAVERFLEX V55. Adesivo in polvere a legante misto idoneo per la sovrapposizione. Conforme alla EN 12004 classificazione C2TE S1. Adesivo in polvere a legante misto idoneo per la sovrapposizione. Conforme alla EN 12004 classificazione C2TE S1. Prodotto destinato agli specialisti del settore. Caratteristiche SAVERFLEX V 55 è un collante

Dettagli

CAPITOLO 1 I LEGANTI

CAPITOLO 1 I LEGANTI CAPITOLO 1 I LEGANTI Inquadramento Normativo Italia: Legge 1086 e successivi aggiornamenti quali D.M: 14/9/2005 «Norme tecniche per le costruzioni» Direttiva comunitaria: 89/106/EEC sui Prodotti della

Dettagli

Laboratorio MITAI Materiali innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali

Laboratorio MITAI Materiali innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali certimac Laboratorio MITAI Materiali innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali Sviluppo e messa a punto di materiali e tecnologie innovative ed ecocompatibili per il restauro «Malte idrauliche

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

IL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA. POLO DI MATERA Facoltà di Architettura CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA

IL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA. POLO DI MATERA Facoltà di Architettura CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA IL CALCESTRUZZO Prof. Arch.

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari passo con la tendenza

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc;

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc; MIX DESIGN PROCEDIMENTO PER IL CALCOLO DELLA COMPOSIZIONE DEL CLS IN TERMINI DI QUANTITA DI CEMENTO, DI ACQUA, E DI INERTI (SABBIA, GHIAIA, GHIAINO, ETC) PER m 3 CI CLS, A PARTIRE DA: a) Proprietà ingegneristiche

Dettagli

Prodotti per la bioedilizia. catalogo prodotti

Prodotti per la bioedilizia. catalogo prodotti catalogo prodotti prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari

Dettagli

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche Fabio Fratini Malte antiche e malte da restauro: leganti, aggregati, impasti Aosta 14 dicembre 2007 Fabio Fratini CNR-ICVBC Firenze

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 547 Analisi E.07.10.10.a con malta fine di calce e pozzolana, su superfici orizzontali m² 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio comune o 1 livello - ora 0,130000 21,50 2,80 27,26 2) Regione Campania

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 192 RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 193 IL DEGRADO DELLA MURATURA Si manifesta con esfoliazione superficiale delle pitture, distacchi e disgregazioni dell intonaco soprastante e/o formazione di muschi,

Dettagli

Lavorabilità definizioni

Lavorabilità definizioni Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO CARATTERISTICHE TECNICHE: Solidone è un legante idraulico formulato con cementi speciali ad alta resistenza

Dettagli

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione Università degli Studi di Brescia & Delta Phoenix srl Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione Brescia, 14 Dicembre

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 0-0 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO Pagina di 0 Edizione: 0.09.0 DIPARTIMENTO

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Le camere per prove di corrosione ACS ed alcune recenti normative sulla resistenza dei componenti automobilistici.

Le camere per prove di corrosione ACS ed alcune recenti normative sulla resistenza dei componenti automobilistici. Leonardo Alemanno Torino, 27 Novembre 2013 Nel mondo si contano oltre 50 differenti metodi omologati per prove di resistenza alla corrosione in atmosfera salina. Questo testimonia quanto sia elevata la

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli