ORIGINE DELLE ROCCE SI FORMANO DA PROCESSI LITOGENETICI: litogenesi magmatica litogenesi sedimentaria litogenesi metamorfica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORIGINE DELLE ROCCE SI FORMANO DA PROCESSI LITOGENETICI: litogenesi magmatica litogenesi sedimentaria litogenesi metamorfica"

Transcript

1 MATERIALI

2 ROCCE

3 ORIGINE DELLE ROCCE SI FORMANO DA PROCESSI LITOGENETICI: litogenesi magmatica litogenesi sedimentaria litogenesi metamorfica

4 Litogenesi magmatica Presenza di MAGMA: massa fusa e incandescente che si trova in condizioni molto varie di PRESSIONE E TEMPERATURA nella crosta terrestre o nel mantello esterno Crosta terrestre: T = C (misurata all eruzione), densità ~ 2,4 g/cm 3 aspetto viscoso, composizione granitica in quanto cristallizza in profondità (rocce intrusive acide) Mantello esterno o astenosfera: T = C (misurata all eruzione), densità ~ 2,9 g/cm 3, composizione basaltica, molto fluido, cristallizza in superficie (rocce effusive basiche)

5 Rocce magmatiche in edilizia Graniti: costituiti principalmente da quarzo, ortoclasio (feldstato potassico) di colore bianco o grigiastro, e miche bianche o nere Sono rocce molto compatte con resistenza alla compressione di dan/cm 2 Riololiti o Lipariti: costituiti da ortoclasio, biotite e quarzo a struttura microcristallina o vetrosa. Sono detti commercialmente Porfidi

6 Litogenesi sedimentaria Disgregazione delle rocce superficiali per azione delle acque e del vento Trasporto dei prodotti in soluzione o in sospensione che si depositano e successivamente si compattano I processi di sedimentazione avvengono, di norma, sulla superficie terrestre e avvengono in condizioni di T e p ambientali. Si dividono in quattro gruppi principali: rocce clastiche rocce piroclastiche rocce di origine chimica rocce di origine organica

7 Rocce clastiche Litogenesi sedimentaria Disgregazione di altre rocce e deposito dei materiali derivati Incoerenti se i frammenti sono separati (ghiaie e sabbie) Coerenti se i materiali sono cementati tra loro e questo dopo aver subito processi chimico fisici (diagenesi) (Si hanno Conglomerati dalle ghiaie, Arenarie e Argille dalle sabbie) Rocce piroclastiche Detriti di origine vulcanica (sabbie, ceneri, lapilli, bombe) a composizione silicea e cementati dall azione dell acqua meteorica o marina. Incoerenti pozzolana: ceneri e scorie vulcaniche sedimentate e modificate per l azione di agenti esogeni (Sono alla base delle malte idrauliche) Coerenti tufi: sabbie, ceneri e scorie vulcaniche con cemento calcareo

8 Litogenesi sedimentaria Rocce di origine chimica Si formano da processi chimico - fisici dovuti soprattutto all azione dell acqua. L acqua scioglie i sali presenti nelle rocce e li trasporta con sé. Se il bacino in cui si raccoglie l acqua è chiuso, la concentrazione dei sali aumenta fino al punto di saturazione. Superato questo punto i sali precipitano e si depositano sul fondo. Col tempo si formano vere e proprie rocce: gesso, travertino, alabastro, selce. Rocce di origine organica Derivano dalla precipitazione di sostanze minerali presenti nei gusci, scheletri di organismi viventi o per mineralizzazione di altre sostanze biologiche. A questi processi seguono compattazione e cementificazione.

9 Litogenesi metamorfica Le rocce preesistenti subiscono modificazioni cristalline dovute ad aumenti di temperatura e/o di pressione, spesso legati a fenomeni tettonici Tra le principali rocce metamorfiche utilizzate in Edilizia: Ardesie: sono scisti originati da argillite di colore grigio-nero, facilmente riducibili in lastre sottili. Utilizzate per coperture, scale, rivestimenti e lavagne. Marmi: sono rocce metamorfiche originate da calcari. La resistenza alla compressione e di circa dan/cm 2 I colori possono assumere tonalità diverse a secondo dei minerali presenti.

10 I LEGANTI

11 I LEGANTI sono sostanze che mescolate con acqua forniscono paste capaci di far presa sui laterizi, inerti, acciaio, etc. collegandoli in un unico complesso e, dopo indurimento, resistenti alle sollecitazioni meccaniche LEGANTI AEREI: presa e indurimento avvengono solo in presenza d aria LEGANTI IDRAULICI: presa e indurimento avvengono anche in presenza d acqua. LEGANTI SILICO-CALCAREI: cemento portland, pozzolanico e d altoforno; agglomerati cementizi a lenta e rapida presa, calci idrauliche. LEGANTI ALLUMINOSI I leganti comunemente utilizzati in edilizia sono: IL GESSO LE CALCI I CEMENTI

12 GESSO E ottenuto dalla cottura di rocce contenenti solfato di calcio (CaSO 4 )che vengono precedentemente frantumate o polverizzate. Alla cottura segue la macinazione GESSO A PRONTA PRESA: cottura T C, idoneo per stucchi e modelli GESSO DA MURATORE: cottura T C, a presa più lenta GESSO MORTO: cottura T 600 C, non più reidratabile idoneo come sottofondo in alcuni tipi di pavimentazione GESSO IDRAULICO: cottura T C, a presa lentissima, ma raggiunge un buon indurimento. Come legante può essere utilizzato solo in ambienti coperti e asciutti.

13 LA CALCE E ottenuta dalla cottura di rocce calcaree contenenti carbonato di calcio (CaCO 3 ) che vengono frantumate e cotte in apposite fornaci a C per decine di ore. Dopo la cottura il materiale assume una consistenza porosa calce viva (la cottura libera CO 2 ) e può essere ridotto in polvere La calce spenta si ottiene nel processo di idratazione con un violento rilascio di calore e aumento di volume A seconda della quantità d acqua si hanno calce idrata (=) e grassello di calce (>). La presa avviene per assorbimento d aria (Calce aerea) Il grassello di calce è la pasta plastica e untuosa che si forma nell idratazione: può essere utilizzato subito in cantiere o imballato in contenitori ermetici e conservato per anni.

14 LA CALCE Calce idraulica (presa in assenza d aria) Si ottengono da calcari marnosi contenenti silice e allumina (argilla) in fornaci a T = 800 C Vengono classificate: - calce debolmente idraulica: 5-8% di argilla, presa in gg - calce mediamente idraulica: 8-15% di argilla, presa in gg - calce idraulica: 15-19% di argilla, presa in 5-9 gg - calce eminemente idraulica: 19-22% di argilla, presa in 2-5 gg

15 LA CALCE La calce viva è usata: per trattare le acque e ridurre l acidità (la calce è alcalina) nella depurazione nella fabbricazione della carta come candeggiante per disinfettare ambienti in agricoltura per correggere terreni acidi in chimica per purificare l acido citrico ed il glucosio, come essiccante e assorbitore di CO 2.

16 LA CALCE La calce spenta è usata: come materiale da costruzione unita alla sabbia mescolata al cemento per produrre una malta plastica adatta agli intonaci altri casi che non interessano le costruzioni

17 IL CEMENTO E un legante idraulico Si ottiene dalla cottura di una miscela di calcare (minerale a base di carbonato di calcio) ed argilla (roccia a base di silicati).

18 IL CEMENTO: processo produttivo Frantumazione: Il calcare e l argilla sono frantumate per ridurre la pezzatura Macinazione ed essiccazione: le materie prime opportunamente dosate ed addizionate (eventualmente con correttivi) vengono trasformate in polvere finissima e avviate a deposito in forma di farina omogeneizzata. Cottura: La farina viene alimentata ai forni fino a temperature di 1450 C. Si ottiene il clinker i cui componenti conferiscono al cemento l attività idraulica. All uscita dal forno il clinker viene raffreddato.

19 IL CEMENTO: processo produttivo Macinazione: Il clinker viene macinato con gesso ed altri costituenti secondari. Si ottengono così cementi adeguati ai più svariati tipi di impiego. Stoccaggio: Avviene in appositi sili Vendita: Il cemento è venduto sfuso o in sacchi (25 o 50 kg). Sia sfuso o nei sacchi il cemento deve avere cartellini di riconoscimento e possedere l Attestato di Conformità

20 IL CEMENTO: tipologie cementi normali cementi ad alta resistenza cemento alluminoso

21 cementi normali Si caratterizzano per: presa: non incomincia prima di 45 minuti e non termina dopo le 12 ore. finezza di macinazione: 2% in peso al setaccio con maglie 0,18 mm Si distinguono in: CEMENTO PORTLAND CEMENTO POZZOLANICO CEMENTO D ALTOFORNO CEMENTO A PRESA RAPIDA

22 cementi normali: cemento portland E il cemento più utilizzato nella preparazione del calcestruzzo. Nella normativa italiana:.. Il prodotto ottenuto per macinazione di clinker con aggiunta di gesso o anidride dosata nella quantità necessaria per regolarizzare il processo di idratazione. Le materie prime utilizzate sono minerali contenenti: ossido di calcio (44%), ossido di silicio ( 14.5%), ossido di ferro (3%), ossido di magnesio (1,6%) Al clinker dopo la cottura è aggiunto il 2% di gesso.

23 cementi normali: cemento portland Aggiunta l acqua: Il prodotto solidifica in alcune ore e indurisce progressivamente nell arco di diverse settimane

24 cementi normali: cemento pozzolanico Nella normativa italiana:.. miscela omogenea ottenuta con la macinazione di clinker Portland e di pozzolana (cenere vulcanica) o di altro materiale (cenere di carbone proveniente da centrali termoelettriche, scorie di fonderie, ) a comportamento pozzolanico, con la quantità di gesso o anidride necessaria a regolarizzare il processo di idratazione. La miscela ottenuta è più resistente del cemento portland ed è in grado di far presa anche sott acqua. Ha una spiccata resistenza all attacco chimico da parte di acque ricche di acido carbonico (H 2 CO 3 ) e all'acqua marina.

25 cementi normali: cemento d altoforno Nella normativa italiana:.. la miscela omogenea ottenuta con la macinazione di clinker Portland e di loppa basica (semiprodotto siderurgico) granulata d altoforno;con la quantità di gesso o anidride necessaria per regolarizzare il processo di idratazione. Presenta una notevole resistenza alle acque aggressive e indurimenti migliori di quelli del cemento portland.

26 cementi normali: cemento a presa rapida Detto anche cemento romano rapprende in pochi minuti dalla miscelazione con acqua E indicato per piccoli lavori di fissaggio e riparazione. Non è adatto per opere maggiori in quanto non si avrebbe il tempo per effettuare una buona gettata

27 cementi ad alta resistenza Hanno la stessa composizione dei cementi normali Sono caratterizzati da una maggiore resistenza meccanica dovuta a un processo produttivo più accurato.

28 Cemento alluminoso Nella normativa italiana:.. prodotto ottenuto con la macinazione del clinker costituito essenzialmente da alluminati idraulici di calcio (bauxite). Resiste ad agenti aggressivi (acqua marina) E un cemento a lenta presa ma a rapido indurimento Può essere utilizzato anche a basse temperature (-10 C) Si caratterizza per: presa: non incomincia prima di 30 minuti e non termina dopo le 10 ore. finezza di macinazione: 2% in peso al setaccio con maglie 0,18 mm

29 Caratteristiche meccaniche La principale caratteristica meccanica del cemento è la resistenza caratteristica a compressione (Rbk): Il cemento resiste molto poco alla trazione ed è quindi indicato solo per resistere agli sforzi di compressione Durante i processi di indurimento il cemento acquista questa proprietà che si ritiene raggiunta dopo 28 giorni. (dan/mm 2 ) Tale resistenza per il cemento convenzionale va da 225 a 525

30 Resistenza compressione dan/cm 2 giorni Cemento Normale Cemento ad alta resistenza portland pozzolanico D altoforno portland pozzolanico D altoforno Cemento Alluminoso

31 calcestruzzo E un conglomerato costituito da una miscela di legante idraulico (cemento) o aereo (calce di solito), inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco) ed acqua Il legante idratandosi con l acqua indurisce e conferisce alla miscela una compattezza ed una resistenza simili a quella di una roccia Gli inerti adoperati non devono contenere sali né sostanze organiche e la loro pezzatura e quantità è variabile a seconda della destinazione del conglomerato L acqua deve essere pura

32 calcestruzzo Per ottenere 1 m 3 di calcestruzzo si utilizzano: 0,4 m 3 di sabbia ( 660 kg) 0.8 m 3 di ghiaia o pietrisco ( 1300 kg) da 200 a 400 kg di cemento ( 300 kg) 40-50% in peso del cemento d'acqua ( 120 kg) 1 m 3 di calcestruzzo pesa kg

33 additivi Sono prodotti, generalmente liquidi; che vanno aggiunti alla miscela prima dell impasto. Hanno la funzione di migliorare la qualità del prodotto Possono essere: Acceleranti: accelerano l indurimento della gettata (utilizzati d inverno) Ritardanti: rallentano la presa Fluidificanti: aumentano la fluidità dell impasto diminuendo la quantità d acqua utilizzata e quindi la percentuale d aria contenuta nell impasto Impermeabilizzanti: conferiscono al conglomerato proprietà impermeabilizzanti. Possono ritardare l evaporazione dell acqua d estate o il congelamento d inverno.

34 LA MALTA Impasto di cemento, sabbia e acqua (la malta è un conglomerato in cui l inerte ha piccole dimensioni: malte grosse sabbia < 5-7 mm; malte fini sabbia < 3-1 mm). MALTA DI CALCE AEREA: grassello di calce + sabbia (quantità d acqua utilizzata 100 litri/m 3 ) MALTA DI CALCE IDRAULICA: grassello di calce idraulica + sabbia (> è la quantità d acqua utilizzata litri/m 3 ) MALTA POZZOLANICA: grassello di calce + pozzolana + sabbia (eventuale) Usate per murature in pietra, per murature in cotto e per intonaci (varia la % dei prodotti utilizzati)

35 LA MALTA MALTE CEMENTIZIE: cemento + sabbia + acqua; utilizzate per murature e per intonaci a seconda dell acqua utilizzata nell impasto da 250 a 450 litri/m 3 ) BOIACCA: malta semplice ottenuta dall impasto di soli acqua e cemento. MALTA COMPOSITA O BASTARDA : ottenuta mescolando tra loro due leganti calce idraulica + cemento. Ciò per complementare i vantaggi di un legante con quelli dell altro.

36 LATERIZI

37 LATERIZI Appartengono alla famiglia delle ceramiche a pasta porosa Si ottengono per cottura ad alte temperature delle argille Il laterizio più noto è il mattone pieno Tegole, pignatte e tavelloni sono altri laterizi

38 LATERIZI: processo produttivo Estrazione: l argilla viene prelevata dalle cave e ridotta alla finezza desiderata con mulini o/e con l azione del gelo e delle intemperie. Impasto: operazioni attraverso le quali si ottiene un impasto omogeneo opportunamente dosato, privo di impurità indesiderate. L impasto dell argilla avviene con acqua e sabbia Formatura: si riduce il materiale grezzo nella forma desiderata (per trafilatura o pressatura o collagio)

39 LATERIZI: processo produttivo Essiccamento: gli elementi formati subiscono un graduale essiccamento in modo da ridurre al minimo la quantità d acqua contenuta senza che si verifichino fessurazioni e deformazioni. Cottura: si ottiene il prodotto finale in fornaci a tunnel a fuoco mobile (per grandi produzioni di laterizi, o in fornaci Hoffmann a fuoco fisso.

40 LATERIZI: tipologie Materiali per strutture verticali Materiali per coperture Materiali per strutture orizzontali Tavelle e tavelloni Frangisole Materiali per pavimentazione Mattoni refrattari

41 LATERIZI: Materiali per strutture verticali Mattoni pieni: Sono privi di fori o al limite con una foratura < del 15% dell area complessiva Possono essere impiegati per murature strutturali che di semplice suddivisione di ambienti. Le sue dimensioni sono 5,5*12*25 cm, ma esistono diverse varianti regionali che comunque non si discostano più di 0,5 cm dalle dimensioni indicate. Sono prodotti nella versione comune e faccia vista

42 LATERIZI: Materiali per strutture verticali Mattoni e blocchi semipieni: Sono laterizi forati destinati a essere posti in opera con i fori ortogonali al piano di posa. Hanno una foratura compresa tra il15 e il 45% dell area complessiva Possono essere impiegati per murature portanti e in qualche caso di tamponamento. Le dimensioni di quelli più grandi (blocchi) sono molto variabili fino a 25*20*50 cm. Sono prodotti nella versione comune e faccia vista

43 LATERIZI: Materiali per strutture verticali Mattoni e blocchi forati: Sono laterizi forati leggeri destinati a essere posti in opera con i fori paralleli al piano di posa. Hanno una foratura compresa tra il 45 e il 75% dell area complessiva Possono essere impiegati solo per murature di tamponamento e divisorie. Le dimensioni possono andare da 5,5*12*25 cm fino a 25*25*35 cm.

44 LATERIZI: Materiali per coperture Tegole curve (coppi) Tegole piane (portoghese, olandese, marsigliese, romana) La differenza tra le tegole, oltre che alla forma, sta nel tipo di giunzione tra elemento ed elemento. Nei coppi la tenuta è affidata alla semplice sovrapposizione tra gli elementi. A sezione troncoconica misurano circa 12*43*18 cm. Le tegole piane presentano una serie di incastri e risalti su tre lati. Sono larghe circa 25 cm e lunghe 40 cm.

45 LATERIZI: Materiali per strutture orizzontali Sono elementi di forma parallelepipeda, messi in opera con i fori orizzontali. Hanno una foratura tra il 60 e il 70% dell area complessiva Sono impiegati nelle strutture orizzontali (solai) e di supporto per le coperture (solai di copertura) Si dividono: Blocchi per solai: blocchi dotati di risalti per essere appoggiati sui travetti prefabbricati Tavelle e tavelloni: tavelloni forati di spessore tra 6 e 8 cm, larghezza 25 cm, lunghezza tra 50 e 200 cm usati per i solai e tramezzature; tavelle forati di spessore tra 4 e 6 cm, larghezza 25 cm, lunghezza max 50 cm, usate nelle controsoffittature e in interventi di isolamento termico.

46 LATERIZI: altri tipi di laterizio Frangisole: Estrusi di varie forme e disegno che servono a realizzare pareti senza impedire il passaggio dell aria e della luce. Laterizi per pavimentazione : di diversa varietà di forme. Mattoni refrattari: resistono senza fondere a temperature comprese tra 1300 e 2000 C

47 IL LEGNO

48 LEGGEREZZA DEFORMABILITA RESISTENZA Caratteristiche del legno Il legno, opportunamente trattato, evidenzia una buona resistenza al fuoco (1 h contro i 30 min. dell acciaio); è leggero (pesa 6 volte meno del cls); è economico (circa 1/6 delle strutture in cls armato). Nell edilizia è soprattutto usato in strutture di copertura per grande luci (chiese, impianti sportivi, ecc. ), ed è il principale materiale utilizzato nei paesi dell arco alpino.

49 Caratteristiche del legno E una materia prima rinnovabile Ottimo comportamento durante un sisma Alto potere di coibentazione Sicurezza in caso di incendio Minori tempi di edificazione Minore costo Facilità di integrazione con altri materiali Durabilità anche in condizioni climatiche difficili. Per la sua durata è necessario provvedere a manutenzione periodica Rientra perfettamente nella capacità di sviluppo sostenibile del territorio

50 Il legno lamellare Il processo di produzione del legno lamellare incollato è l insieme delle operazioni eseguite in appositi stabilimenti, che consistono nella riduzione del tronco in assi e nella ricomposizione, tramite incollaggio, fino a dare origine a elementi di forma e dimensione prestabilita. I legnami più utilizzati sono: l abete rosso, il pino silvestre, il larice e il rovere. Tali scelte sono dovute principalmente al costo, alla reperibilità e al fatto che sono facilmente incollabili. A seconda della qualità e delle caratteristiche fisico-meccaniche che ne condizionano i valori delle tensioni massime ammissibili, le essenze legnose vengono suddivise in categorie (I e II categoria)

51 Il legno lamellare DIMENSIONI DEL MATERIALE: La normativa non fissa la lunghezza delle assi, ma limita lo spessore (40 mm) e la superficie della sezione trasversale (60 cm 2 ). La lunghezza delle lamelle è al massimo 500 cm. ESSICCAZIONE L operazione è necessaria per ottenere l umidità confacente con il tipo di colla da utilizzare e con la destinazione della struttura (7-16%). E eseguita in appositi essiccatoi. ESSICCAZIONECONTROLLO QUALITA Operazione necessaria prima dell incollaggio con la verifica della umidità e dei possibili difetti delle lamelle.

52 Il legno lamellare GIUNTURA DI TESTA Necessaria per ottenere elementi strutturali di lunghezza maggiori della singola tavola. Le giunzioni sono realizzate con giunti a pettine o a dita. Questo giunto offre un ampia superficie di incollaggio. L operazione è eseguita con apposite macchine che applicano forze di compressione. INCOLLAGGIO Le colle utilizzate devono instaurare legami intermolecolari con le sostanze che costituiscono il legno, in modo da garantire lungo il piano di incollaggio, lo stesso legame della corrispondente essenza legnosa..

53 Il legno lamellare INCOLLAGGIO Le colle utilizzate sono: Colle a base di urea-formolo: costo contenuto ma non adatte ad escursioni termiche elevate Colle a base di resorcina- formaldeide: sono le più usate perché più resistenti all'aggressione degli agenti atmosferici Colle a base di melammina- urea-formaldeide: non consentite per strutture all aperto La colla viene distribuita attraverso un sistema detto incollatrice a fili, che consente una distribuzione uniforme della colla. PRESSATURA L elemento strutturale viene sopposto ad una pressione uniforme per l incollaggio tra le lamelle. Tutta l operazione è condotta a T e pressione controllate.

54 Il legno lamellare PIALLATURA DELLE TRAVI Rimosse dalla pressa le travi sono lasciate 1-2 giorni a riposo. Vengono quindi fatte passare dentro una pialla in modo da dare all elemento strutturale lo spessore finito e rendere uniformi e lisce le superfici laterali FINITURA E IMPREGNAZIONE La trave viene sagomata come da progetto, e vengono disposti i fori ed i tagli per l assemblaggio degli elementi metallici. L ultima operazione consiste nell applicazione di prodotti impregnanti che preservano il legno da insetti, funghi e umidità, oltre a conferire il colore voluto. Tale operazione andrà comunque ripetuta nel tempo rientrando nella manutenzione ordinaria.

55 L ACCIAIO

56 L acciaio I materiali metallici sono materiali costituiti di metalli o di loro leghe ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso vari processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina compatta ed omogenea materiali ferrosi o siderurgici (ricavati da minerali di ferro) ghise acciai ferro dolce

57 L acciaio La siderurgia è la metallurgia del ferro e ha lo scopo di ottenere non il ferro puro, ma leghe ferro - carbonio. La presenza del carbonio migliora le proprietà meccaniche del ferro FERRO DOLCE: lega ferro-carbone, con tenore di carbonio < 0,1% GHISA: lega ferro-carbone, con tenore di carbonio compreso tra 2 e 5% ACCIAIO: lega ferro-carbone, con tenore di carbonio tra 0,15 e 1,7%

58 L acciaio La ghisa si produce negli altiforni, (cilindri in acciaio rivestiti internamente di materiali refrattari) Si ottiene attraverso ossidi di ferro a temperatura di 1200 C A tale temperatura si ha una reazione di carburazione in cui si produce Fe 3 C, carburo di ferro o cementite, che definisce i caratteri tecnologici di ghisa e acciaio La ghisa che si ottiene è di due tipi: ghisa grigia e ghisa bianca

59 L acciaio Ghisa grigia: ottenuta direttamente nell altoforno, contiene molto carbonio allo stato di grafite, fonde a 1200 C, è lavorabile e serve per fabbricare utensili. Ghisa bianca: ottenuta per raffreddamento rapido, contiene carbonio come cementite. Deve essere convertita in acciaio per processi di decarburazione, in quanto non è lavorabile essendo fragilissima.

60 L acciaio CONVERSIONE DELLA GHISA IN ACCIAIO L acciaio è una lega ferro - carbonio con contenuto di carbonio < 2% Per ottenere l acciaio dalla ghisa di prima fusione bisogna decarburare la lega, ovvero diminuire il contenuto di carbonio fino al raggiungimento del tenore corrispondente ai diversi tipi di acciaio. Ciò è ottenuto introducendo altre sostanze che servono a raggiungere le caratteristiche richieste. (Processi di decarburazione Martin-Siemens; Bessner; Thomas) L acciaio può essere colato direttamente in una lingottiera dove assume la forma desiderata.

61 L acciaio Per ottenere il materiale da destinare all edilizia si usano i laminatoi in cui l acciaio (o a caldo o a freddo) viene portato alle forme richieste. Processi di laminazione sono: trafilatura estrusione stampaggio piegatura fucinatura

62 Classificazione dell acciaio DENOMINAZIONE ACCIAIO % CARBONIO Extra dolce 0,1 0,15 Dolce 0,15 0,3 Semi-duro 0,3 0,45 Duro 0,45 0,65 Extra-duro > 0,65

63 Classificazione dell acciaio ACCIAIO Extra dolce Dolce Semi-duro Duro Extra-duro impiego Lamiere, tubi, fili, viti, bulloni, catene Profilati, barre per c.a., lamiere, tubi, rotaie Barre per c.a., rotaie Fili per cavi, utensili vari Utensili vari

64 Proprietà e caratteristiche dell acciaio PROPRIETA resistenza a trazione resilienza (energia necessaria a rompere un provino) durezza CARATTERISTICHE proprietà meccaniche costanti resistenza (alle pressioni, agenti atmosferici, alte temperature, agenti corrosivi) leggerezza duttilità ( deformazione plastica prima di arrivare alla rottura) saldabilità Aspetto negativo: formazione di ossidi (ruggine). La corrosione negli acciai si riduce all aumentare del carbonio. (La ghisa non è soggetta al fenomeno).

65 L acciaio L acciaio è un materiale di primaria importanza nell industria edile e delle grandi opere grazie alle caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni e agli agenti atmosferici. Le moderne costruzioni in tensostruttura sono un esempio di come le caratteristiche di flessibilità, leggerezza, resistenza alle sollecitazioni e alle temperature, permettano di realizzare opere altrimenti impossibili. L architettura contemporanea ha trovato nell acciaio un materiale per realizzazioni ad alto impatto estetico.

66 L acciaio Oltre alle barre in acciaio utilizzate con il cls (lisce o ad aderenza migliorata), esistono numerosi semilavorati raggruppabili nelle seguenti categorie: Profilati laminati a caldo (profilati IPE, HE, ad I, doppia T) Lamiere Lamiere grecate Profilati formati a freddo Tubi per condotte Profilati per serramenta Grigliati Lamiere stirate Lamierino portaintonaco

67 L acciaio Le proprietà dell acciaio da valutare in fase di progettazione sono: il limite di snervamento (max deformazione a trazione) l elasticità la resistenza alla corrosione la saldabilità L acciaio è un materiale antisismico grazie al suo elevato grado di elasticità

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Leganti, malte per murature, intonaci Firenze, lunedì 16 ottobre 2006 LEGANTI Materiali che opportunamente ricondotti allo stato di polvere e miscelati

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante possiede buon potere adesivo ed è facilmente lavorabile; non si ritira e può essere lavorato senza

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA FUSIONE LE MATERIE PRIME SONO MACINATE E LE POLVERI COSÌ OTTENUTE VERSATE IN APPOSITI CONTENITORI,DETTI TRAMOGGE;QUESTE

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1C - Materiali Metallici per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento EDILIZIA 12 Dosare malta e cemento 1 La composizione della malta La malta si usa per assemblare mattoni e blocchi di calcestruzzo, per preparare l'intonaco per le facciate e preparare le solette,... CALCE

Dettagli

I LATERIZI seconda parte

I LATERIZI seconda parte Materiali per l architettura (6CFU) prof. Alberto De Capua Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 I LATERIZI seconda parte Informazioni

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri Acciai per la realizzazione di strutture metalliche e di strutture composte (laminati, tubi senza saldatura, tubi

Dettagli

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Le malte: Leganti e malte. La calce: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi. CAPACITÀ TERMICA La CAPACITÀ TERMICA di un materiale descrive la sua attitudine ad accumulare calore che successivamente viene riceduto all'ambiente. Tanto più la capacità termica è elevata tanto meno

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

Prodotti per la sottostruttura MENSOLE E SCALE MSU

Prodotti per la sottostruttura MENSOLE E SCALE MSU Scheda Prodotto: ST08.100.04.01 Data ultimo agg.: 15 marzo 2005 Prodotti per la sottostruttura MENSOLE E SCALE MSU Classificazione 08 Prodotti per la sottostruttura 08.100 Pozzetti ed accessori 08.100.04

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

1.Muri di fondazione

1.Muri di fondazione LE COSTRUZIONI FONDAZIONI 1.Muri di fondazione Sono fatti di solida muratura preferibilmente costituita da gettate di calcestruzzo. Sono più spessi dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio

Dettagli

Plasticità dell argilla:

Plasticità dell argilla: Materiali ceramici: introduzione, definizioni e classificazioni I prodotti ceramici sono ottenuti da impasti di argille, acqua ed eventuali additivi, essiccati e cotti a temperature adeguate, in modo che

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO: DOTT.SSA ANNA DI MARINO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO: DOTT.SSA ANNA DI MARINO ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO: DOTT.SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - CASOLI CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS.

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE RIMONTE CAPILLARI

TRATTAMENTO DELLE RIMONTE CAPILLARI TRATTAMENTO LE RIMONTE CAPILLARI INTRODUZIONE: Grazie alle sue ottime caratteristiche tecniche e alla facilità di messa in opera il di POTASSIO viene largamente utilizzato per rendere idrorepellenti i

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

ASTIC ASSO ASTR B EPO EPO

ASTIC ASSO ASTR B EPO EPO MA STI CI MASTICS MASTICE/MASTICS Materials Marmo Granito Marmo resina Marmo cemento Pietre calcaree Pietre BLITZ ASTRA 24K EPOX 2000 EPOX PREMIUM IMPREPOX SPEZIAL TAK MASTICE 2000 STONEPOXY THASSOS Travertino

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1661 Analisi E.16.10.10.a Paraspigoli in lamiera zincata, in barre da 2 m, ala 35 mm, posti in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in lamiera zincata cad 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08

Dettagli

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti Appendice 4) I Cementi: approfondimenti 1. I cementi La definizione attuale più corretta di cemento la possiamo trarre dalla Norma europea EN 197/1 (allegata come Appendice 3), che definisce la composizione,

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

ISPIRAZIONI CONCEPT STON AMBIENTAZIONI STRUTTURA E FUNZIONAMENTO PRODOTTO PROGETTO FUNZIONI MATERIALI

ISPIRAZIONI CONCEPT STON AMBIENTAZIONI STRUTTURA E FUNZIONAMENTO PRODOTTO PROGETTO FUNZIONI MATERIALI ISPIRAZIONI CONCEPT STON PRODOTTO PROGETTO FUNZIONI STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MATERIALI AMBIENTAZIONI Donald Judd Untitled, 1965 Stuba trentina Porfido Trentino Pietra Naturale Calore Luce Funzionalità

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

MANUALE SCALE ELICOIDALI

MANUALE SCALE ELICOIDALI MANUALE SCALE ELICOIDALI INTRODUZIONE MANUALE SCALE ELICOIDALI Caratteristiche della scala ELICOIDALE in Cemento Armato BREVETTO DEPOSITATO Si tratta di una scala elicoidale autoportante, formata dalla

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL LEGNO LAMELLARE

INTRODUZIONE AL LEGNO LAMELLARE INTRODUZIONE AL LEGNO LAMELLARE E un materiale da costruzione prefabbricato, la sua materia prima è il legno tagliato in tavole, comunemente chiamate lamelle, con limiti di larghezza e lunghezza, sovrapposte

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI B R E V E T TAT O Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni DrainBeton

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

6.1 6.2 6.3 STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI

6.1 6.2 6.3 STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI Il calcestruzzo e le strutture armate Stagionatura e disarmo INDICE 6.1 6.3 DISARMO E TEMPISTICHE FINITURE SUPERFICIALI 6 STAGIONATURA E DISARMO 6.2 MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE STAGIONATURA E DISARMO

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata, ciclonata, vagliata, essiccata e selezionata del fiume Po. Impiego:

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata, ciclonata, vagliata, essiccata e selezionata del fiume Po. Impiego: SABBIA ESSICCATA SILICEA TIPO 503 DEL FIUME PO Produzione di malte da finitura; Produzione di collanti; Produzione d intonaci. - 0 0,3 mm - in mucchio: 1380 kg/m³ SABBIA ESSICCATA SILICEA TIPO 504 DEL

Dettagli

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Comune di Lizzano - Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. - Rifacimento della facciata esterna e sostituzione dei pluviali, sistemazione

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

Lavorabilità definizioni

Lavorabilità definizioni Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido Lo specialista per la localizzazione in condizioni difficoltose con tre modalità

Dettagli

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 3 PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli