ItalIano. prove secondo il modello GUIDA. per l insegnante. classe seconda classe terza classe quarta classe quinta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ItalIano. prove secondo il modello GUIDA. per l insegnante. classe seconda classe terza classe quarta classe quinta"

Transcript

1 ItalIano prove secondo il modello GUIDA per l insegnante classe seconda classe terza classe quarta classe quinta

2 Indice INDICE DEL VOLUME 3 IL progetto DIDattICO 5 La guida per L INsEgNaNtE 6 prova intermedia 1 RACCONTO DI ESPERIENZE Brava, MInI! 6 Griglia di correzione parte a: Comprensione della lettura 7 parte B: Grammatica 8 Prospetto per la valutazione della Prova 1 9 Griglia per la rilevazione analitica dei dati parte a: Comprensione della lettura 11 parte B: Grammatica 12 Griglia per la rilevazione complessiva dei dati 13 prova intermedia 2 FIABA MODERNA Una principessa IndoMaBIle 13 Griglia di correzione parte a: Comprensione della lettura 14 parte B: Grammatica 14 Prospetto per la valutazione della Prova 2 15 Griglia per la rilevazione analitica dei dati parte a: Comprensione della lettura 16 parte B: Grammatica 17 Griglia per la rilevazione complessiva dei dati 18 prova intermedia 3 MITO I pensieri di coyote e volpe 18 Griglia di correzione parte a: Comprensione della lettura 19 parte B: Grammatica 20 Prospetto per la valutazione della Prova 3 21 Griglia per la rilevazione analitica dei dati parte a: Comprensione della lettura 23 parte B: Grammatica 24 Griglia per la rilevazione complessiva dei dati 25 prova intermedia 4 LEGGENDA le tempeste sul Mare 25 Griglia di correzione parte a: Comprensione della lettura 26 parte B: Grammatica 27 Prospetto per la valutazione della Prova 4 28 Griglia per la rilevazione analitica dei dati 30 parte B: Grammatica 31 Griglia per la rilevazione complessiva dei dati 32 prova intermedia 5 DESCRIZIONE DI PERSONAGGI FANTASTICI Una strana BaMBIna 32 Griglia di correzione parte a: Comprensione della lettura 33 parte B: Grammatica 34 Prospetto per la valutazione della Prova 5 35 Griglia per la rilevazione analitica dei dati 36 parte B: Grammatica 37 Griglia per la rilevazione complessiva dei dati 2 38 prova intermedia 6 DESCRIZIONE DI ANIMALI Il gatto BrIcIola 38 Griglia di correzione parte a: Comprensione della lettura 39 parte B: Grammatica 39 Prospetto per la valutazione della Prova 6 40 Griglia per la rilevazione analitica dei dati 42 parte B: Grammatica 43 Griglia per la rilevazione complessiva dei dati 44 prova intermedia 7 DESCRIZIONE DI OGGETTI l orsacchiotto leone 44 Griglia di correzione parte a: Comprensione della lettura 45 parte B: Grammatica 45 Prospetto per la valutazione della Prova 7 46 Griglia per la rilevazione analitica dei dati 47 parte B: Grammatica 48 Griglia per la rilevazione complessiva dei dati 49 prova intermedia 8 TESTO REGOLATIVO (ISTRUZIONI) Merenda al parco 49 Griglia di correzione parte a: Comprensione della lettura 50 parte B: Grammatica 50 Prospetto per la valutazione della Prova 8 51 Griglia per la rilevazione analitica dei dati 52 parte B: Grammatica 53 Griglia per la rilevazione complessiva dei dati 54 prova intermedia 9 TESTO INFORMATIVO le Montagne cambiano 54 Griglia di correzione parte a: Comprensione della lettura 55 parte B: Grammatica 55 Prospetto per la valutazione della Prova 9 56 Griglia per la rilevazione analitica dei dati 58 parte B: Grammatica 59 Griglia per la rilevazione complessiva dei dati 60 prova finale 10 RACCONTO DI ESPERIENZE lisa eidinosauri 60 Griglia di correzione parte a: Comprensione della lettura 61 parte B: Grammatica 61 Prospetto per la valutazione della Prova Griglia per la rilevazione analitica dei dati 64 parte B: Grammatica 65 Griglia per la rilevazione complessiva dei dati 66 prova finale 11 FIABA MODERNA cappuccetto verde 66 Griglia di correzione parte a: Comprensione della lettura 68 parte B: Grammatica 68 Prospetto per la valutazione della Prova Griglia per la rilevazione analitica dei dati 71 parte B: Grammatica 72 Griglia per la rilevazione complessiva dei dati

3 Presentazione IL progetto DIDattICO Finalità Gli eserciziari, di cui si fornisce la presente Guida per le correzioni, sono rispettivamente destinati alle classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola primaria, e sono stati progettati e realizzati secondo due precise finalità: 1) abituare gli alla specificità delle prove proposte periodicamente dall invalsi, l istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione; 2) offrire a tutti gli insegnanti, anche a quelli non interessati dalle rilevazioni ministeriali, la possibilità di avere a disposizione uno strumento oggettivo di valutazione. Punto di Forza del ProGetto la novità del progetto, che ne costituisce anche il punto di forza, sta nell offerta di due tipologie di prove, entrambe costruite secondo il modello invalsi: 1) prove finali, per verificare, alla fine dell anno scolastico, la comprensione dei contenuti, in linea con le prove invalsi del ministero; 2) prove intermedie, per verificare l acquisizione dei contenuti appresi «in itinere», durante l anno scolastico. Per l area linguistica, per esempio, si propongono prove sulle tipologie testuali specifiche (come la fiaba, la leggenda, il racconto giallo, la fantascienza ) nell ambito del genere narrativo. Struttura dei volumi Per ogni classe sono stati predisposti due eserciziari, per un totale di otto: un eserciziario con le prove di italiano (ciascuna formata da una parte a, di comprensione della lettura, e di una parte B, con gli esercizi di Grammatica); un eserciziario con le prove di matematica. ogni prova di italiano è completata da tabelle per la registrazione dei risultati, che gli stessi potranno compilare, con la guida dell insegnante: nella seconda colonna registreranno le risposte giuste che l insegnante detterà; nella terza colonna le loro risposte; infine, nella quarta colonna segneranno la valutazione di ciascun esercizio, scegliendo fra tre opzioni, codificate da simboli a loro familiari e quindi immediatamente percepibili come «profili» di ogni loro performance. È evidente che, in questo modo, si è voluto dare spazio all autovalutazione, intesa sia come interazione costruttiva con il giudizio dell insegnante, sia come momento di effettiva presa di coscienza dei propri progressi. 3

4 Presentazione le prove di italiano sono così ripartite: classe seconda 7 prove (di cui 5 prove intermedie, 2 prove finali); classe terza 11 prove (di cui 9 prove intermedie, 2 prove finali); classe quarta 11 prove (di cui 9 prove intermedie, 2 prove finali); classe quinta 9 prove (di cui 7 prove intermedie, 2 prove finali). tipologia delle Prove le prove sono così articolate: parte a (comprensione della lettura), con brani su cui sono state costruite le domande a scelta multipla che verificano le competenze testuali e lessicali; parte B (grammatica), con esercizi che verificano le competenze nei diversi ambiti (fonologia, morfologia, sintassi). due griglie, rispettivamente per la parte a e la parte B, per registrare i risultati. tempi di SomminiStrazione delle Prove Si è scelto di non dare indicazioni per i tempi di somministrazione delle prove perché, trattandosi di esercitazioni finalizzate all esecuzione delle prove invalsi, spetta all insegnante stabilire i momenti dell anno più opportuni, in base alla sua programmazione dei contenuti e ai livelli cognitivi raggiunti dai propri. tuttavia, proprio per quanto riguarda la programmazione e la scansione dei contenuti da verificare, si è cercato di articolare le prove organizzandole sugli obiettivi intermedi e finali, per dar modo all insegnante di procedere alla somministrazione secondo i tempi coincidenti con i momenti della verifica dei contenuti intermedi, propri delle unità di apprendimento, e di quelli finali. 4

5 Presentazione La guida per L INsEgNaNtE Strumenti Per la correzione Per ogni prova, sono state predisposte 3 tipi di griglie, intese come tabelle di controllo e di comparazione di dati. 1) la griglia di correzione comprende: le soluzioni (risposte corrette); i temi (competenze specifiche) valutati; i punteggi parziali e il prospetto dei punteggi totali articolato per fasce di livello, votazioni e descrittori corrispondenti. 2) la griglia per la rilevazione analitica dei dati comprende i punteggi parziali ottenuti da ciascun alunno in ogni esercizio. compilando questa griglia, l insegnante avrà il profilo analitico del livello di apprendimento di ogni alunno, esercizio per esercizio. 3) la griglia per la rilevazione complessiva dei dati riporta il punteggio massimo riferito ai temi da valutare in ciascuna prova. compilando questa griglia, l insegnante avrà il profilo complessivo del livello di apprendimento degli. Strumenti Per la valutazione Per l attribuzione dei voti, poiché si tratta di prove preparatorie all invalsi, ciascun insegnante potrà adottare i parametri che meglio rispondono alla situazione della propria classe oppure adeguarsi alla misurazione dei livelli stabilita collegialmente. nel prospetto, posto sotto la griglia di correzione, forniamo una nostra proposta per la conversione dei punteggi in voti. data la finalità delle prove, pur ispirandoci in percentuale al sistema dell invalsi, abbiamo semplificato i parametri di valutazione; abbiamo evitato, per esempio, di attribuire un punteggio in base alla maggiore o minore facilità dei vari quesiti, perché il concetto di facilità non è sempre individuabile e unico. 5

6 Prova 1 ITALIANO - PROVA INTERMEDIA Brava, MInI! GRIGLIA DI CORREZIONE parte a - comprensione della lettura esercizi competenze rilevabili risposte punti a1. coerenza testuale d 1 a2. coerenza testuale fare un inferenza diretta: i tempi del racconto. a 1 a3. coerenza testuale nella domanda e/o nella risposta a4. coerenza testuale a5. coerenza testuale a6. coerenza testuale a7. coerenza testuale fare un inferenza diretta traendola dalle informazioni esplicite del testo. a8. coerenza testuale a9. coerenza testuale fare un inferenza diretta traendola dalle informazioni esplicite del testo. a10. coerenza testuale a11. coerenza testuale d 1 a 1 a 1 d 1 d 1 a 1 d 1 d 1 c 1 6

7 Classe terza esercizi competenze rilevabili risposte punti a12. lessico riconoscere e comprendere il significato di un espressione in base al contesto. a13. lessico riconoscere e comprendere il significato di un espressione in base al contesto. a14. coerenza testuale individuare informazioni esplicite, in base alla sequenza illustrata: successione dei fatti. a 1 d 1 a 1 a15. coerenza testuale fare un inferenza diretta: durata dei fatti. a 1 a16. coerenza testuale fare un inferenza diretta: riconoscere le tre parti del racconto in base ai connettivi a17. lessico riconoscere e comprendere il significato di un espressione in base al contesto. a18. coerenza testuale fare un inferenza: riconoscere la tipologia testuale. a 1 a 1 a 1 punteggio parte A: 18 parte B - grammatica esercizi competenze rilevabili risposte punti B1. Fonologia ortografia scrivere correttamente parole con i gruppi «gn», «gl», «li». B2. Fonologia - ortografia scrivere correttamente parole con i gruppi «sci», «sce», «cc». B3. morfologia utilizzare correttamente le interiezioni. 1 castagna 2 ventaglio 3 candeliere 4 foglia 5 ragnatela 6 italia 1 scimmia 2 ascensore 3 boccia 4 pesce 4 1 ehi 2 ah 3 oh 4 ahi 4 6 Continua alla pagina seguente 7

8 Prova 1 Italiano - Prova intermedia esercizi competenze rilevabili risposte punti B4. Fonologia - ortografia scrivere correttamente omofoni. 1 da 2 si 3 tè 4 dà 5 sì 6 te 6 B5. Fonologia riconoscere parole accentate B6. Sintassi riconoscere la funzione delle parti di una frase. B7. Sintassi riconoscere la frase minima. B8. Sintassi collegare correttamente soggetti e predicati. 1 maxi / gioca / in cortile / oggi. 2 il gatto /mangia / i croccantini. 3 io / andrò / al cinema /stasera. 4 i bambini / organizzarono / uno spettacolo / a scuola / a gennaio. 1 marco giocherà. 2 una farfalla volava. 3 la zia abita. 4 mini ha recitato. 1 l alpinista si arrampica. 2 il fiume scorre. 3 Gli chiacchierano. 4 la maestra spiega. 5 il cavallo trotta. 6 l ape ronza. PROSPETTO PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA 1 punteggio totale: 75 (18 parte a + 57 parte B) punti voto descrittori conoscenze e abilità sicure e approfondite conoscenze e abilità esaurienti conoscenze e abilità buone conoscenze e abilità abbastanza buone conoscenze e abilità essenziali conoscenze e abilità molto incerte conoscenze e abilità lacunose 16 punteggio parte B:

9 Classe terza GRIGLIA PER LA RILEVAZIONE ANALITICA DEI DATI parte a - comprensione della lettura (legenda: coerenza testuale ct; lessico l) competenze rilevabili e punteggi parziali ct ct ct ct ct ct ct ct ct a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 a8 a Continua alla pagina seguente 9

10 Prova 1 Italiano - Prova intermedia competenze rilevabili e punteggi parziali ct ct l l ct ct ct l ct a10 a11 a12 a13 a14 a15 a16 a17 a

11 Classe terza parte B - grammatica (legenda: fonologia-ortografia Fo; morfologia m; sintassi S) competenze rilevabili e punteggi parziali Fo Fo M Fo F s s s B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B Continua alla pagina seguente 11

12 Prova 1 Italiano - Prova intermedia GRIGLIA PER LA RILEVAZIONE COMPLESSIVA DEI DATI parte A competenza testuale competenza lessicale punti 18 parte B competenza grammaticale (fonologia-ortografia, morfologia, sintassi) punti 57 punteggio totale punti / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /75 12

13 ITALIANO - PROVA Una principessa IndoMaBIle INTERMEDIA Prova 2 GRIGLIA DI CORREZIONE parte a - comprensione della lettura esercizi competenze rilevabili risposte punti a1. coerenza testuale fare un inferenza diretta: personaggi principali e secondari. c 1 a2. coerenza testuale a 1 a3. coerenza testuale a 1 a4. coerenza testuale d 1 a5. coerenza testuale c 1 a6. coerenza testuale d 1 a7. coerenza testuale fare un inferenza diretta traendola dalle informazioni d 1 esplicite del testo. a8. coerenza testuale fare un inferenza diretta: definire qualità del protagonista d 1 in base ai comportamenti. a9. coerenza testuale fare un inferenza diretta traendola dalle informazioni a 1 esplicite del testo. a10. coerenza testuale fare un inferenza diretta traendola dalle informazioni B 1 esplicite del testo. a11. coerenza testuale fare un inferenza: riconoscere la tipologia testuale. d 1 punteggio parte A: 11 Continua alla pagina seguente 13

14 Prova 2 Italiano - Prova intermedia parte B - grammatica esercizi competenze rilevabili risposte punti B1. Sintassi riconoscere soggetto e predicato di una frase. 1 rosa / è arrabbiata 2 rosa / strilla 3 rosa / è coraggiosa 4 il drago / arriva 4 B2. Sintassi riconoscere predicato verbale e nominale. B3. Sintassi riconoscere la funzione dei sintagmi in una frase. 1 nominale 2 verbale 3 nominale 4 verbale 4 1 chi? il drago che cosa fa? arriva da chi? da rosa 2 chi? rosa com è? è una principessa. 3 chi? l amico di chi? di papà che cosa fa? è arrivato con chi? con la famiglia quando? oggi per che cosa? per l inaugurazione di che cosa? del museo. 12 punteggio parte B: 20 PROSPETTO PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA 2 punteggio totale: 31 (11 parte a + 20 parte B) punti voto descrittori conoscenze e abilità sicure e approfondite conoscenze e abilità esaurienti conoscenze e abilità buone conoscenze e abilità abbastanza buone conoscenze e abilità essenziali conoscenze e abilità molto incerte conoscenze e abilità lacunose 14

15 Classe terza GRIGLIA PER LA RILEVAZIONE ANALITICA DEI DATI parte a - comprensione della lettura (legenda: coerenza testuale ct) competenze rilevabili e punteggi parziali ct ct ct ct ct ct ct ct ct ct ct a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 a8 a9 a10 a Continua alla pagina seguente 15

16 Prova 2 Italiano - Prova intermedia parte B - grammatica competenze rilevabili e punteggi parziali sintassi sintassi sintassi B1 B2 B

17 Classe terza GRIGLIA PER LA RILEVAZIONE COMPLESSIVA DEI DATI parte A competenza testuale punti 11 parte B competenza grammaticale (sintassi) punti 20 punteggio totale punti / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /31 17

18 Prova 3 ITALIANO - PROVA INTERMEDIA I pensieri di coyote e volpe GRIGLIA DI CORREZIONE parte a - comprensione della lettura esercizi competenze rilevabili risposte punti a1. coerenza testuale fare un inferenza diretta: i tempi del racconto. B 1 a2. coerenza testuale fare un inferenza diretta: connotare i tempi del racconto con l espressione conseguente. a3. coerenza testuale a4. coerenza testuale a5. coerenza testuale fare un inferenza diretta: dedurre la risposta corretta in base alla presentazione di un breve testo esemplificativo. a6. coerenza testuale a7. coerenza testuale a8. coerenza testuale a9. coerenza testuale a10. coerenza testuale d 1 B 1 c 1 a 1 d 1 d 1 d 1 c 1 a 1 18

19 Classe terza esercizi competenze rilevabili risposte punti a11. lessico riconoscere e comprendere il significato di un c 1 termine in base al contesto. a12. coerenza testuale fare un inferenza diretta: riconoscere la tipologia B 1 dei personaggi in base al contesto narrativo. a13. coerenza testuale fare un inferenza diretta: riconoscere lo scopo d 1 del racconto. a14. coerenza testuale fare un inferenza diretta: riconoscere la tipologia d 1 narrativa. a15. coerenza testuale fare un inferenza diretta: attribuire al racconto un a 1 altro titolo adatto. punteggio parte A: 15 parte B - grammatica esercizi competenze rilevabili risposte punti B1. morfologia in una serie di aggettivi qualificativi riferiti a un nome, individuare quello non adatto a qualificare il nome dato. B2. Fonologia uso corretto della punteggiatura: punto fermo e lettera maiuscola. 1 (bosco) gommoso 2 (minestra) ruvida 3 (abito) amichevole 4 (finestra) sorridente 5 (compito) numeroso 6 (mare) acquoso 7 (palazzo) selvatico 8 (pane) opaco (È indicata solo la parte di frase da elaborare.) 1. Sono proprio contenta. 2. Il pulmino (eccetera) 3. Chissà quali (eccetera) 4. Ora la pancia (eccetera) 8 1 punto per ogni frase 4 Continua alla pagina seguente 19

20 Prova 3 Italiano - Prova intermedia esercizi competenze rilevabili risposte punti B3. Fonologia uso corretto della punteggiatura. (sono indicati i segni da eliminare) 1 virgola / punto e virgola 2 virgola / due punti 3 virgolette di apertura e di chiusura 4 virgola / virgola / virgola 1 punto per ogni frase 4 B4. Fonologia uso corretto della punteggiatura: due punti, punto interrogativo, punto esclamativo. B5. Fonologia conoscere la funzione connotativa dei segni di punteggiatura rispetto al significato del messaggio. (sono indicati i segni da inserire nei quadratini) 1 punto interrogativo 2 due punti 3 punto esclamativo 4 due punti 5 punto esclamativo 6 due punti 1 incredulità 2 gioia 3 sofferenza 4 incertezza (dubbio) 5 comando 6 curiosità 7 sorpresa 8 incertezza (dubbio) 6 8 punteggio parte B: 30 PROSPETTO PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA 3 punteggio totale: 45 (15 parte a + 30 parte B) punti voto descrittori conoscenze e abilità sicure e approfondite conoscenze e abilità esaurienti conoscenze e abilità buone conoscenze e abilità abbastanza buone conoscenze e abilità essenziali conoscenze e abilità molto incerte conoscenze e abilità lacunose 20

21 Classe terza GRIGLIA PER LA RILEVAZIONE ANALITICA DEI DATI parte a - comprensione della lettura (legenda: coerenza testuale ct; lessico l) competenze rilevabili e punteggi parziali ct ct ct ct ct ct ct ct ct a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 a8 a Continua alla pagina seguente 21

22 Prova 3 Italiano - Prova intermedia competenze rilevabili e punteggi parziali ct l ct ct ct ct a10 a11 a12 a13 a14 a

23 Classe terza parte B - grammatica (legenda: morfologia m; fonologia F) competenze rilevabili e punteggi parziali M F F F F B1 B2 B3 B4 B Continua alla pagina seguente 23

24 Prova 3 Italiano - Prova intermedia GRIGLIA PER LA RILEVAZIONE COMPLESSIVA DEI DATI parte A competenza testuale competenza lessicale punti 15 parte B competenza grammaticale (morfologia, fonologia) punti 30 punteggio totale punti / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /45 24

25 ITALIANO - PROVA Le tempeste sul mare INTERMEDIA Prova 4 GRIGLIA DI CORREZIONE PArte A - Comprensione della lettura esercizi competenze rilevabili risposte punti A1. Lessico riconoscere e comprendere il significato di un termine in base al contesto. A2. Coerenza testuale fare un inferenza diretta: connotare il significato di un espressione di tempo. A3. Lessico riconoscere e comprendere il significato di una frase e sceglierne un altra simile. A4. Coerenza testuale fare un inferenza diretta traendola dalle informazioni esplicite del testo. A5. Coerenza testuale fare un inferenza diretta traendola dalle informazioni esplicite del testo. A6. Coerenza testuale A7. Lessico riconoscere e comprendere il significato di un termine in base al contesto. A8. Coerenza testuale A9. Coerenza testuale A10. Coerenza testuale fare un inferenza diretta traendola dalle informazioni esplicite del testo. D 1 A 1 A 1 D 1 C 1 A 1 C 1 D 1 B 1 A 1 Continua alla pagina seguente 25

26 Prova 4 Italiano - Prova intermedia esercizi competenze rilevabili risposte punti A11. Coerenza testuale fare un inferenza diretta: riconoscere il fatto D 1 reale alla base della leggenda. A12. Coerenza testuale fare un inferenza diretta: riconoscere la spiegazione A 1 fantastica del fatto reale. A13. Coerenza testuale fare un inferenza diretta: riconoscere la tipologia B 1 narrativa. A14. Coerenza testuale fare un inferenza diretta: attribuire al racconto un D 1 altro titolo adatto. punteggio parte A: 14 PArte B - Grammatica esercizi competenze rilevabili risposte punti B1. morfologia sostituire parti di frasi con gli aggettivi qualificativi adatti. B2. morfologia usare correttamente articoli determinativi, nomi e aggettivi qualificativi. 1 nuvoloso 2 carnivoro 3 coraggiosa 4 chiacchierona 5 faticoso 6 soleggiata 1 la bambina simpatica 2 gli chiacchieroni 3 l acqua preziosa 4 un amica nuova 5 il gatto affamato 6 lo stivale stretto 6 6 B3. morfologia riconoscere e distinguere nomi alterati (A) e falsi alterati (FA). 1 A 2 FA 3 FA 4 FA 5 A 6 A 6 26

27 Classe terza esercizi competenze rilevabili risposte punti B4. morfologia riconoscere il significato di nomi collettivi. B5. sintassi riconoscere la funzione dei sintagmi di una frase. 1 A 2 F 3 D 4 B 5 C 6 e 6 1 s-pv-co-e 2 e-s-pv-e 3 s-pn-e 4 s-e-pn punteggio parte B: 28 4 PROSPETTO PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA 4 punteggio totale: 42 (14 parte A + 28 parte B) punti voto descrittori conoscenze e abilità sicure e approfondite conoscenze e abilità esaurienti conoscenze e abilità buone conoscenze e abilità abbastanza buone conoscenze e abilità essenziali conoscenze e abilità molto incerte conoscenze e abilità lacunose Continua alla pagina seguente 27

28 Prova 4 Italiano - Prova intermedia GRIGLIA PER LA RILEVAZIONE ANALITICA DEI DATI PArte A - Comprensione della lettura (Legenda: coerenza testuale CT; lessico L) competenze rilevabili e punteggi parziali L Ct L Ct Ct Ct L A1 A2 A3 A4 A5 A6 A

29 Classe terza competenze rilevabili e punteggi parziali Ct Ct Ct Ct Ct Ct Ct A8 A9 A10 A11 A12 A13 A Continua alla pagina seguente 29

30 Prova 4 Italiano - Prova intermedia PArte B - Grammatica (Legenda: morfologia M; sintassi S) competenze rilevabili e punteggi parziali m m m m s B1 B2 B3 B4 B

31 Classe terza GRIGLIA PER LA RILEVAZIONE COMPLESSIVA DEI DATI parte A competenza testuale competenza lessicale punti 14 parte B competenza grammaticale (morfologia, sintassi) punti 28 punteggio totale punti / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /42 31

32 Prova 5 ITALIANO - PROVA INTERMEDIA una strana BAmBiNA GRIGLIA DI CORREZIONE PArte A - Comprensione della lettura esercizi competenze rilevabili risposte punti A1. Coerenza testuale A2. Coerenza testuale fare un inferenza diretta: dall aspetto del protagonista alla sua peculiarità fantastica (bambina di ghiaccio). A3. Lessico riconoscere e comprendere il significato di un termine in base al contesto. A4. Lessico riconoscere e comprendere il significato di un termine in base al contesto. A5. Coerenza testuale A6. Lessico riconoscere e comprendere il significato di un termine in base al contesto. A7. Coerenza testuale fare un inferenza diretta traendola dalle informazioni esplicite del testo. A8. Lessico riconoscere e comprendere il significato di un espressione in base al contesto. A9. Coerenza testuale fare un inferenza diretta traendola dalle informazioni esplicite del testo. A10. Coerenza testuale B 1 D 1 A 1 A 1 B 1 D 1 D 1 D 1 C 1 B 1 32

33 Classe terza esercizi competenze rilevabili risposte punti A11. Coerenza testuale fare un inferenza diretta traendola dalle informazioni B 1 esplicite del testo. A12. Coerenza testuale fare un inferenza diretta: riconoscere la tipologia A 1 narrativa. punteggio parte A: 12 PArte B - Grammatica esercizi competenze rilevabili risposte punti B1. morfologia riconoscere le coniugazioni dei verbi. B2. morfologia riconoscere modo infinito e coniugazioni. B3. morfologia coniugare verbi al presente indicativo. (0, 5 p. ogni verbo: totale 3 p.) 1ª con.: sognare, mangiare 2ª con.: chiedere, sorridere 3ª con.: finire, pulire (0, 5 p. ogni verbo all infinito, 0, 5 p. per ogni coniugazione : totale 4 p.) 1 ballare / 1ª con. 2 scrivere / 2ª con. 3 leggere / 2ª con. 4 capire / 3ª con. 1 leggo, leggi, legge, leggiamo, leggete, leggono 2 ascolto, ascolti, ascolta, ascoltiamo, ascoltate, ascoltano 3 parto, parti, parte, partiamo, partite, partono 4 canto, canti, canta, cantiamo, cantate, cantano 5 scrivo, scrivi, scrive, scriviamo, scrivete, scrivono 6 viaggio, viaggi, viaggia, viaggiamo, viaggiate, viaggiano punteggio parte B: 13 Continua alla pagina seguente 33

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2012/2013 ITALIANO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. David Baragiola 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI ITALIANO STABILISCE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA Aderenza alla traccia e alla ortografica morfo-sintattica lessicale Coerenza e struttura Originalità del testo e stile dei 5 5/6

Dettagli

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento Insegnamento della Religione Cattolica Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento Indice Dati identificativi dell Unità di Apprendimento Compito da realizzare Risultati di apprendimento previsti

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Claudia Palone CLASSE: 1A SETTORE: socio-sanitario INDIRIZZO: odontotecnico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Istituto Comprensivo Ivrea 1

Istituto Comprensivo Ivrea 1 Istituto Comprensivo Ivrea 1 RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI DATI PROVE INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA Classe II Italiano Classe V Italiano Classe II Matematica Classe V Matematica SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

ANALISI REPORT INVALSI 2015

ANALISI REPORT INVALSI 2015 ANALISI REPORT INVALSI 2015 RESTITUZIONE DATI DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA: FGEE105006 Grafico 1a- risultato complessivo della prova di Italiano Scuola Primaria - Classi seconde FGEE105006 PUGLIA SUD ITALIA

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE 1 CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE Conoscenze Abilità Competenze - Conoscere le strategie di ascolto di testi orali: racconti, argomentazioni,

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA E RELATIVI COMUNICAZIONE ORALE MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE,

Dettagli

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana: SCHEDA DI VALUTAZIONE ATTIVITA DIPARTIMENTO SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 213-214 da parte dei docenti componenti (48 docenti) 1. La partecipazione ha consentito di acquisire nuove competenze professionali?

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI U.A. ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B TITOLO DOCENTI OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINE COINVOLTE STRUMENTI LE NOSTRE PAROLE VALGONO Ascoltare le comunicazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo di Signa - Scuola primaria Classi I e II OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA 1.1 Seguire il senso di lettura

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C.S. CARDARELLI - MASSAUA Via Scrosati, 4-20146 Milano Centralino 02.884.41534 - Fax 02.884.44514 - Didattica 02.884.44511 Amministrazione 02.884.41541-

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAEDIS PROTOCOLLI ATTIVITA PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA DI LETTURA E COMPRENSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAEDIS PROTOCOLLI ATTIVITA PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA DI LETTURA E COMPRENSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAEDIS PROTOCOLLI ATTIVITA PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA DI LETTURA E COMPRENSIONE ORDINE SCOLASTICO scuola dell INFANZIA Protocollo delle pratiche di lettura e comprensione

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli