Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca. gli O.G.M. opportunità o rischi?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca. gli O.G.M. opportunità o rischi?"

Transcript

1 Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca gli O.G.M. opportunità o rischi?

2

3 appunti per il consumatore

4 Presentazione del Vice Presidente e Assessore all Agricoltura Paolo Petrini 4

5 Gli O.G.M. vengono proposti come la nuova frontiera dell agricoltura moderna. Prodotti in grado di incrementare esponenzialmente le produzioni e la redditività delle imprese agricole e di contribuire alla lotta alla fame nel mondo. Il raggiungimento di questi obiettivi non può prescindere, però, dalla qualità delle produzioni e dalla tutela della salute dei consumatori. Gli O.G.M. pongono, in sostanza, interrogativi di non facile soluzione. Quali atteggiamenti assumere di fronte a questi prodotti? Insieme al fattore economico e alla valutazione dei prezzi al consumo, altre variabili sono in gioco: il futuro delle nostre aziende e la salvaguardia del territorio. L agricoltura italiana è orientate verso produzioni di elevata qualità, contraddistinta da imprese di modeste dimensioni, che svolgono un insostituibile funzione di presidio del territorio e di salvaguardia del paesaggio rurale. Valori che si contrappongono a una pratica agricola svolta a livello industriale, sia come investimenti fondiari, che di risorse 5

6 6 anche genetiche impiegate. La Regione Marche la scelta l ha compiuta, improntando una politica agricola attenta alla qualità delle produzioni, al rispetto dell ambiente e della biodiversità. Una posizione coerente con gli orientamenti europei, che privilegiano un modello di agricoltura socialmente sostenibile e un economia locale responsabile verso i consumatori. Le Marche hanno, nei confronti degli organismi geneticamente modificati, un approccio non ideologico, ma supportato da coerenti analisi tecniche ed economiche che depongono a favore della salvaguardia delle produzioni tipiche, di qualità e biologiche. Obiettivi che la Regione ha già fissato con la legge regionale n. 5 del 2004, che vieta la coltivazione degli OGM sull intero territorio regionale, e che continua a perseguire attraverso la divulgazione del marchio QM (Qualità garantita delle Marche). La pubblicazione di questo opuscolo aiuterà il consumatore e l agricoltore a orientare meglio le proprie scelte, nella consapevolezza che la tutela ambientale, gli investimenti colturali e la salute dei cittadini sono temi strettamente legati ai comportamenti individuali che condizionano le scelte economiche.

7 La tecnica di base Le caratteristiche di un qualsiasi individuo sono determinate dal patrimonio genetico della specie a cui appartiene (uomo, animale o pianta) e dall ambiente in cui questo è vissuto. La trasmissione alla progenie di tali caratteristiche avviene grazie al DNA presente nel nucleo della cellula. Il DNA è formato da una catena lunghissima di quattro basi che si combinano all infinito determinando le caratteristiche specifiche di ogni individuo. Queste combinazioni di basi, chiamate geni, sono caratteristiche dei diversi organismi viventi. In natura tali combinazioni si modificano continuamente producendo mutazioni nella forma e nel metabolismo degli esseri viventi. La selezione tra gli individui, operata dall ambiente naturale in migliaia di anni, ha mantenuto solo le modificazioni che si adattano meglio alle attuali condizioni ambientali del nostro pianeta. L uomo si è aggiunto alla natura accelerando, per i propri fini, con il 7

8 miglioramento genetico la selezione delle piante e degli animali che lo hanno accompagnato nei secoli. La ricerca genetica ha iniziato a sperimentare, negli anni 80, il trasferimento di parte del patrimonio genetico, e quindi di alcune caratteristiche, nel nucleo della cellula della varietà da migliorare. Con il passare degli anni ha perfezionato tale tecnica riuscendo ad ottenere il trasferimento di caratteristiche particolari da specie anche molto lontane tra loro, appartenenti ad ordini diversi. 8 Questa tecnica denominata ingegneria genetica, conformandosi anche nel nome con una scienza completamente determinata quale appunto l ingegneria che non lascia spazio alle variabili del mondo vivente, si è basata su conoscenze parziali e riduttive dei processi biologici, pensando che le caratteristiche di un organismo siano completamente determinate dai geni, ognuno dei quali, indipendentemente

9 da tutti gli altri, è in grado di definire uno e un solo carattere attraverso la formazione di una proteina specifica. La continua evoluzione delle conoscenze scientifiche ha ormai confermato che con il gene trasferito (depositario della funzione desiderata espressa con una proteina creata dallo stesso) si va a modificare la quota di DNA codificante ossia di quello produttivo di informazione biologica; si tenga presente che esso costituisce appena il 5% del DNA totale nell uomo, e una quota leggermente più alta nelle piante. Il restante 95 % non codificante e non soggetto a trasferimento, presente nella cellula modificata, svolge funzioni di regolazione dei geni e in particolare determina il dove - in quale tessuto, il quando - in che momento della vita, il quanto ogni gene può e deve esprimersi. Un ulteriore incertezza nel processo di manipolazione genetica è data dalla tecnica di trasferimento del gene che non permette di prevedere con esattezza né in quale parte del cromosoma il gene trasferito si inserirà, né quante copie del gene saranno integrate né se la struttura del gene inserito si potrà esprimere producendo la 9

10 proteina desiderata o al contrario sarà oscurato dagli altri geni della pianta ospite. A conferma di ciò la Monsanto, ditta produttrice di sementi OGM, nel rapporto presentato a maggio del 2000, ha dichiarato l impossibilità a mantenere nel tempo la modificazione prodotta, evidenziando due nuove sequenze geniche non presenti nel prodotto brevettato. (1) Gli O.G.M. nei vari settori e nel mondo Le prime manipolazioni genetiche si sono registrate nel campo dei microorganismi utilizzati nella preparazione degli alimenti (vino, birra, aceto, pane, formaggio, yogurt, salumi, salsa di soia) e nella produzione dei medicinali (oltre il 25% dei farmaci viene prodotto in questo modo). Le informazioni in merito sono pressoché inesistenti e quindi è impossibile riconoscere i prodotti ottenuti attraverso l impiego di questi microorganismi. Successivamente le modificazioni sono state allargate anche a piante ed animali. 10 (1) Il Salvagente 22/02/2001

11 Dal 1996, grazie alla possibilità di brevettare gli organismi viventi e di privatizzare la pianta o l animale in cui è stato introdotto un gene estraneo, nel mondo sono state poste in commercio almeno 39 varietà di sementi geneticamente modificate appartenenti a 12 specie diverse, oltre alla soia e al mais anche cotone, colza, melone, patata, pomodoro, radicchio e zucchino. Di queste solo le prime quattro sono attualmente in coltivazione. 11

12 La ricerca privata e pubblica si sta impegnando nella realizzazione di animali con organi da trapiantare sugli uomini (xenotrapianti) per ridurre i problemi di rigetto. Nel settore delle piante gli obiettivi delle modificazioni si sono evoluti nel tempo, tanto da poter individuare tre generazioni di ricerca sui prodotti ingegnerizzati. La prima generazione di O.G.M. è stata quella che ha creato piante tolleranti a taluni diserbanti e resistenti all attacco di alcuni insetti. La seconda generazione è quella che cerca di migliorare la capacità di crescita in condizioni avverse di alcuni cereali e di ottenere alimenti con caratteristiche particolarmente utili come ad esempio, il riso arricchito di vitamina A, il mais a cui sono state eliminate alcune sostanze che possono favorire allergie, il colza con Omega 3. Tali piante non sono però ancora giunte sul mercato. 12 La terza generazione di OGM, sulla quale è impegnata attualmente la ricerca, è quella che ha per obiettivo la creazione di piante modificate per la produzione di vaccini e farmaci. Piante come fabbriche di singole molecole ad uso industriale e

13 farmaceutico. La componente del farmaco così prodotta verrà purificata e liberata da eventuali molecole non previste. Dopo oltre dieci anni dalle prime realizzazioni, le specie coltivate interessate da varietà O.G.M. sono: la soia per il 61%, il mais per il 22,9%, il cotone per il 10,6% il colza per il 5,3% e altre piante per l 1,2%; la grande maggioranza di queste è stata modificata per resistere ai diserbanti prodotti dalle stesse industrie sementiere. 13

14 Nel 2005 le superfici coltivate ad OGM nel mondo sono state 90 milioni di ettari (arrivati a 115 milioni nel 2007), pari al 6,4 % della superficie arabile mondiale. Di queste superfici il 99,4 % è ripartito tra le seguenti nazioni: Stati Uniti 55,3 % Argentina 18,9 % Brasile 10,4 % Canada 6,4 % Cina 4,1 % Paraguay 1,9 % India 1,4 % Sudafrica 0,6 % Uruguay 0,3 % Australia 0,3 % Messico 0,1 % Romania 0,1 % Filippine 0,1 % Spagna 0,1 % (2) 14 (2) Rapporto ISAAA (International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications) 2005

15 Una curiosità: nello stesso anno nel mondo le superfici condotte con coltivazioni biologiche sono state 31 milioni di ettari. La coltivazione di OGM viene realizzata su grandi estensioni in aziende altamente meccanizzate senza limitazioni all uso di concimi e antiparassitari con utilizzo di insetticidi e tecnologie da noi vietati (3) Normativa Rispetto agli OGM l Unione Europea ha assunto fin dall inizio una posizione di cautela fondando la propria politica sul principio di precauzione (sancito nel 1992 dalla Conferenza di Rio de Janeiro sulla biodiversità e inserito nel 1994 nel Trattato dell Unione Europea), per il quale sono considerati reali e quindi da prevenire i rischi potenziali rilevanti e irreversibili per l ambiente e la salute. 3) Claudio Malagoli - Dipartimento Economia e Ingegneria Agraria Università di Bologna 15

16 Gli Stati Uniti, sede delle principali aziende biotech produttrici di materiale geneticamente modificato, che non hanno ancora sottoscritto la Convenzione sulla biodiversità, hanno assunto come guida per le proprie azioni il principio di sostanziale equivalenza del prodotto OGM rispetto a quello convenzionale. Tenendo conto di ciò l Unione Europea ha emanato nel 2001 la Direttiva 18/CE sull emissione deliberata nell ambiente (cioè la coltivazione) di organismi geneticamente modificati stabilendo le linee guida per autorizzare le nuove richieste di OGM. La Direttiva è stata recepita dall Italia con il Decreto Legislativo n 224 dell 8 luglio 2003, che stabilisce norme molto precise per il riconoscimento dei nuovi OGM, prevedendo anche la consultazione del pubblico durante la fase istruttoria prima dell autorizzazione (Autorità Nazionale Competente sugli OGM 16 Con il Regolamento CE n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, datato 22

17 settembre 2003 e relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati, l Unione Europea ammette l utilizzo degli OGM, come ingredienti o additivi nella preparazione di alimenti destinati all uomo o agli animali, obbligando tutti i produttori ad indicare in etichetta la presenza o la derivazione di tali componenti nei prodotti alimentari e nei mangimi zootecnici per una scelta consapevole da parte del consumatore e dell agricoltore. Lo stesso Regolamento ammette una soglia di tolleranza dello 0,9% per ciascun ingrediente geneticamente modificato al di sotto della quale non è obbligatoria l indicazione in etichetta, purchè tale presenza sia da ritenersi accidentale o tecnicamente inevitabile e quindi involontaria. La presenza di OGM è vietata negli alimenti per bambini (Decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 1999, n. 128). La soglia di tolleranza per la contaminazione involontaria viene comunque estesa agli alimenti per lattanti ed agli alimenti di proseguimento (Decreto 31 maggio 2001, n. 371 del Ministero della Sanità). 17

18 Il nuovo Regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CEE) n. 2092/91, che entra in vigore il primo gennaio 2009, prevede anche per tali produzioni la soglia di tolleranza dello 0.9 %. Le domande più frequenti 1. Le colture transgeniche rappresentano una soluzione al problema della fame nel mondo? 18 La produzione odierna di alimenti a livello mondiale è tale da soddisfare il consumo umano per un valore medio pari a calorie pro capite al giorno a fronte di calorie ritenute la soglia media per un alimentazione adeguata. Degli attuali 925 milioni di affamati, stimati dalla Fao nel mondo, circa il 75% vive in ambiente rurale caratterizzato da una forte ingiustizia sociale nell accesso alle risorse produttive come la terra, l acqua e le risorse genetiche, che molto difficilmente riusciranno a migliorare le proprie condizioni con le piante OGM.

19 2. Il consumo di alimenti OGM può causare l aumento delle allergie o di altre malattie? L aumento dell inquinamento di base, ambientale e alimentare, è il fattore preponderante dell incremento delle allergie. Le nuove proteine create dalle piante OGM che si accumulano o si sostituiscono a quelle naturali, introducono elementi di disturbo nel metabolismo umano con possibili ripercussioni a medio e lungo termine. Al momento la letteratura scientifica non riporta casi sanitari direttamente riconducibili all uso alimentare di OGM, non essendo stati condotti studi epidemiologici tra gruppi di popolazione che si distinguono per la sola alimentazione con o senza OGM. La ricerca è difficile poiché, nei paesi dove questi sono consumati, non vi è alcun obbligo di etichettatura che né permetta di accertare la presenza; inoltre gran parte degli OGM ha un impiego zootecnico o tessile e, significativamente, in minor misura umano. Uno studio di Arpad Pusztai, ricercatore al Rowett Institute di Aberdeen (Inghilterra), già nel 1998 ha riscontrato marcate differenze a livello immunitario in topi nutriti con patate OGM. 19

20 Stessi risultati di modificazioni di cellule epatiche e pancreatiche in topi alimentati con soia OGM si sono evidenziati da uno studio pubblicato nel 2002 su autorevoli riviste scientifiche da una ricercatrice dell Università di Urbino. (4) Una ricerca della multinazionale biotech Monsanto, resa pubblica nel giugno 2005, ha riscontrato reni più piccoli del normale, diversa composizione del sangue e altre anomalie fisiche in topi alimentati con mais OGM. A tal proposito è forse utile ricordare la recente storia dei grassi idrogenati, meglio conosciuti come margarine (grassi vegetali idrogenati). Accolte con entusiasmo negli anni 70 per la loro origine vegetale e quindi senza colesterolo cattivo (LDL), attualmente, proprio per la loro struttura artificiale dei legami trans che si formano nel processo di produzione, sono state oggetto di un approfondito studio da parte del Food and Drug Administration (ente governativo 20 (4) Malatesta M. ottobre 2002 Istituto di Istologia Università di Urbino Ultrastructural morphomertrical and immunocytochemical analyses of hepatocyte nuclei from mice fed on genetically modified soybean

21 americano deputato alla protezione della salute pubblica), che ha stabilito che per tali grassi non esiste un livello di sicurezza e che dal gennaio 2006 è obbligatorio negli US indicarne in etichetta la quantità. (5) (5) Roberto Venturini

22

23 gli O.G.M. opportunità o rischi?

24

25 appunti per l agricoltore

26 Premessa 4

27 Nel panorama agricolo europeo le coltivazioni OGM sono state proposte alla fine degli anni 90 con alcuni campi di mais e numerose sperimentazioni effettuate in quasi tutti i paesi, compresa l Italia. L ostilità dell opinione pubblica associata alla scarsa convenienza economica hanno limitato la coltivazione ad alcune varietà di mais (la sola specie per cui sia prevista la possibilità di coltivazione nell Unione Europea) presenti in Spagna che, nel 2007, si sono allargate a Francia, Repubblica Ceca, Portogallo, Germania e Slovacchia per un totale di poco superiore ai ettari (la Superficie Agricola Utilizzata della Regione Marche è pari a ettari). Normativa La Commissione Europea nel luglio 2003 ha emanato la Raccomandazione 2003/556/CE rivolta a tutti gli stati membri perché adottino delle misure atte a garantire la coesistenza nel territorio tra le colture transgeniche, convenzionali e biologiche. 5

28 La Raccomandazione si basa su due punti fondamentali: dare la possibilità di scelta all agricoltore tra i vari tipi di produzione (convenzionale, biologico e trasgenico) senza che risulti necessario modificare i sistemi di produzione preesistenti, risolvere gli aspetti economici della coesistenza, i problemi cioè derivanti dal possibile inquinamento con OGM delle produzioni convenzionali e biologiche, non affrontando gli aspetti ambientali e sanitari risolti preliminarmente con la Direttiva 2001/18/CE. In merito alle sementi da riproduzione il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha stabilito dal 2001 l assenza di OGM, con l obbligo di riportare in etichetta anche quantità inferiori all 1%. L assenza è stabilita dalla non rilevabilità con le attuali tecniche di laboratorio, in cui risulti la presenza di OGM a livelli inferiori allo 0,049 %. 6 Il 4 dicembre 2008 anche il Consiglio dei Ministri dell Ambiente dell Unione europea ha raggiunto l accordo sulla soglia di contaminazione da OGM per le sementi convenzionali che dovrà essere pari a quella più bassa tecnicamente rilevabile.

29 La Regione Marche, con Legge regionale n 5 del 3 marzo 2004, basandosi sulla propria conformazione geografica e sulla natura dei terreni che rende estremamente difficile e aleatoria la separazione delle colture OGM senza recare pregiudizio alle produzioni tipiche, di qualità e biologiche ha vietato la coltivazione di OGM su tutto il territorio regionale. 7

30 LEGGE REGIONALE 3 marzo 2004, n. 5 Disposizioni in materia di salvaguardia delle produzioni agricole, tipiche, di qualità e biologiche Articolo 1 - Finalità e oggetto 1. La Regione valorizza le risorse genetiche e la specificità ed originalità delle produzioni agricole e agroalimentari del proprio territorio, al fine di assicurare un elevato livello di tutela della salute umana, animale e dell'ambiente, nonché della qualità dei prodotti e degli interessi dei consumatori Ai fini di cui al comma 1, la Regione, in linea con quanto previsto dalle l.r. 29 dicembre 1997, n. 76 (Disciplina dell'agricoltura biologica) e 3 giugno 2003, n. 12 (Tutela delle risorse genetiche animali e vegetali del territorio marchigiano), con la presente legge: a) disciplina la produzione e la commercializzazione degli organismi geneticamente modificati (OGM), promuovendo tutte le azioni necessarie a prevenire i possibili rischi per la salute umana e per l'ambiente in applicazione del principio di precauzione; b) favorisce la produzione e il consumo di prodotti tipici, di qualità e biologici; c) promuove iniziative di comunicazione e di educazione alimentare sui prodotti tipici di qualità e biologici.

31 3. La Regione sostiene le iniziative dei Comuni che dichiarino il proprio territorio antitransgenico. Articolo 2 - Disciplina della produzione 1. Al fine di tutelare i prodotti agricoli e zootecnici, in particolare quelli di qualità regolamentata, non è consentita la produzione e la coltivazione di specie che contengono OGM sull'intero territorio della Regione. 2. La Giunta regionale disciplina le modalità per la distruzione di eventuali colture impiantate difformemente da quanto previsto dal comma 1, nonché le modalità dei controlli relativi alla presenza di OGM nelle sementi. Articolo 3 - Esclusione dai finanziamenti 1. Le aziende e le industrie agroalimentari che utilizzano organismi geneticamente modificati, comunque presenti nel ciclo produttivo come materia prima, coadiuvanti, additivi o ingredienti, sono escluse dall'accesso a qualunque tipo di contributo erogato dalla Regione, nonché ai marchi di qualità. 2. Le esclusioni di cui al comma 1 riguardano anche le aziende che utilizzano mangimi in cui sono contenute materie prime derivate da piante geneticamente modificate. Articolo 4 - Etichettatura 1. In attuazione delle norme comunitarie e statali in materia di etichettatura, i prodotti alimentari contenenti OGM o prodotti derivati, commercializzati nel territorio 9

32 della Regione, devono indicarne la presenza nell'etichetta apposta su ogni singolo prodotto. 2. I gestori degli esercizi commerciali operanti sul territorio regionale devono esporre i prodotti di cui al comma 1 in appositi e separati contenitori o scaffali, in modo da renderli chiaramente identificabili. Articolo 5 - Ricerca 1. La Regione, in coerenza con quanto previsto dalla l.r. 12/2003, riconosce titolo preferenziale alle ricerche finalizzate alla diversificazione delle produzioni agricole e a quelle volte all'individuazione, valorizzazione e tutela delle risorse geneticamente autoctone, nonché alla relativa creazione varietale basata su geotipi locali o tradizionali di interesse agrario. Articolo 6 - Obbligo di comunicazione 1. Delle coltivazioni di piante contenenti OGM deve essere data in ogni caso comunicazione alla Regione almeno trenta giorni prima della data di inizio delle operazioni di semina o trapianto, secondo le modalità stabilite dalla Giunta regionale. Articolo 7 - Ristorazione collettiva 1. Nei servizi di ristorazione collettiva gestiti da enti pubblici o da soggetti privati convenzionati è vietata la somministrazione di prodotti contenenti OGM. 2. I soggetti gestori dei servizi di cui al comma 1 devono verificare, tramite dichiarazione dei fornitori, l'assenza di OGM o di prodotti da essi derivati negli alimenti somministrati. 10

33 Articolo 8 - Comunicazione ed educazione alimentare 1. I Comuni realizzano iniziative di comunicazione ed educazione alimentare secondo quanto previsto all'articolo 1, comma 2, lettera c), utilizzando i proventi delle sanzioni di cui all'articolo 10. Articolo 9 - Vigilanza e controllo 1. Fatta salva la competenza in materia di etichettatura esercitata dalle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA) ai sensi della normativa statale vigente, la vigilanza e il controllo sull'applicazione della presente legge sono esercitate dalla Regione e dai Comuni competenti per territorio. Articolo 10 - Sanzioni 1. Fatte salve le sanzioni previste dalla normativa statale vigente, è irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria: a) da euro 5.000,00 a euro ,00 per la violazione delle disposizioni di cui all'articolo 2; b) da euro 200,00 a euro 2.000,00 per la violazione delle disposizioni di cui all'articolo 4, comma 2; c) da euro 100,00 a euro 1.000,00 per la violazione delle disposizioni di cui all'articolo 6, comma All'applicazione delle sanzioni provvedono i Comuni e le CCIAA competenti per territorio, ai sensi dell'articolo 9, secondo le disposizioni della l.r. 10 agosto 1998, n. 33 (Disciplina generale e delega per l'applicazione delle sanzioni amministrative di competenza regionale). 11

34 A supporto della propria decisione ha avviato tramite l A.S.S.A.M. un programma di ricerca biennale con l Università di Urbino sulle ripercussioni sanitarie rilevabili negli animali alimentati con soia OGM. Condividendo con altre regioni italiane e alcuni paesi europei la stessa preoccupazione verso le coltivazioni OGM e la salvaguardia delle produzioni locali, la Regione Marche partecipa alla Rete delle Regioni Europee e Autorità Locali OGM free alla quale aderiscono 44 regioni e autonomie locali di Italia, Francia, Austria, Grecia, Spagna, Belgio, Croazia e Regno Unito. L Italia con la Legge n 5 del 28 gennaio 2005 ha recepito la Raccomandazione 2003/556/CE invitando le Regioni a predisporre entro un anno dall approvazione delle linee guida nazionali un Piano di coesistenza regionale. 12 La Corte Costituzionale, su ricorso presentato dalla regione Marche, con la sentenza n 116/2006, ha dichiarato l illegittimità di una parte delle norme previste dalla Legge n 5 del , lasciando alle regioni la responsabilità di approntare le norme per la coesistenza.

35 La Legge regionale n 5/2004 non è stata notificata alla Commissione europea, non è quindi opponibile ad un operatore agricolo che voglia coltivare piante OGM, per cui risulta necessaria l approvazione di un Piano Regionale per la Coesistenza tra le colture OGM e quelle convenzionali e biologiche. 13

36 Il Piano per la Coesistenza regionale dovrà individuare una o più aree omogenee in cui prevedere la coltivazione di colture OGM. La coltivazione OGM dovrà rispettare le distanze di sicurezza per permettere, senza alcuna modifica dei piani colturali, la coltivazione delle piante convenzionali o biologiche. Il Piano regionale, facendo riferimento a linee guida nazionali, prevederà la messa in atto di misure relative all isolamento nello spazio (distanza da altre colture simili, zone cuscinetto, barriere per il polline) e nel tempo (rotazione colturale, data di semina, popolazione al bordo del campo) dell appezzamento con colture OGM. Le aziende dovranno inoltre assicurare che le attrezzature agricole, i magazzini e i mezzi di trasporto saranno dedicati solamente per tale coltura. 14 Nell individuazione delle distanze di sicurezza sono state avviate esperienze in campo, che prevedono anche una modellistica dei venti, cofinanziate dalla Regione Marche e dall Unione Europea con il Progetto Strategie per la protezione dell identità dei prodotti agricoli dalle contaminazioni con OGM (SAPID life).

37 15

38 L Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche (ASSAM) è beneficiaria del progetto finanziato con lo strumento comunitario LIFE Ambiente 2005 denominato SAPID - Strategy for Agricoltural Products Identity Defence. Il progetto, della durata di 42 mesi, è iniziato a fine Gli altri partner che partecipano al progetto sono: Regione Marche, Servizio Agricoltura; Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria Marche, azienda sanitaria pubblica che opera nell'ambito del servizio sanitario nazionale, garantendo al sistema veterinario delle Regioni Umbria e Marche le prestazioni e la collaborazione tecnico-scientifica necessarie per l'espletamento delle funzioni in materia di igiene e sanità pubblica veterinaria; Terra Bio, cooperativa di produttori biologici di Urbino; Ass. Terra dell Adriatico, associazione non lucrativa che operare, tra l altro, per la diffusione di metodi di coltivazione rispettosi dell'ambiente, con speciale riguardo per l'agricoltura biologica e biodinamica. Comune di Urbino, ente locale, territoriale ed autonomo situato nella provincia di Pesaro-Urbino; Asteria srl, Isituto per lo Sviluppo Tecnologico e la Ricerca Applicata. 16

39 L obiettivo principale del progetto LIFE Ambiente SAPID, anche alla luce di un quadro giuridico tuttora in evoluzione, è studiare tutte le migliori strategie di preservazione di identità e di prevenzione della contaminazione accidentale dei prodotti agricoli da parte di materie prime derivanti da organismi geneticamente modificati (OGM). Il progetto individua due linee di attività: Garantire la coesistenza di modelli agricoli diversi, attraverso la definizione di PIANI DI COESISTENZA concretamente attuabili a livello regionale, e che per essere applicabili richiedono una conoscenza specifica delle problematiche relative: - per un verso alla valutazione dei flussi genici e dei rischi derivanti e - per l altro alla possibilità concreta di separazione continua dei prodotti per prevenire il rischio della contaminazione accidentale. Preservare l identità delle produzioni, attraverso l adozione di SISTEMI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEL RISCHIO, sviluppati sulla base del metodo Haccp già applicato con successo nell industria alimentare per minimizzare tutti i potenziali pericoli associati al consumo di alimenti potenzialmente inquinati o nocivi per la salute umana. Gli strumenti operativi che il progetto LIFE SAPID ha utilizzato per raggiungere l obiettivo, sono: 1. individuazione dei principali punti critici della coesistenza OGM / NO OGM nelle filiere agroalimenatari della regione Marche; 17

40 2. definizione di strumenti giuridici, amministrativi e tecnici utili alla elaborazione di Piani di Coesistenza, da parte degli enti pubblici; 3. definizione di metodi e disciplinari di Identity Preservation delle produzioni agricole NO OGM, a livello aziendale; 4. sperimentazione e validazione degli strumenti individuati su filiere rappresentative; 5. formazione degli operatori interessati alla preservazione di identità in merito alle tecniche, ai metodi ed ai sistemi per attuare questo orientamento di garanzia verso il consumatore e di valorizzazione delle produzioni; 6. formazione degli operatori demandati ai controlli sulla coesistenza in merito alle problematiche tecniche, alle criticità ed alle migliori strategie per rendere applicabili i piani di coesistenza, consentendo la libera scelta produttiva degli imprenditori agricoli e dei consumatori. L attività realizzata nel corso del progetto ha dimostrato che nella regione Marche esistono motivi di ordine morfologico, logistico, strutturale ed economico che rendono complessa e costosa l implementazione di una preservazione di identità integrale (contaminazione con OGM al di sotto della soglia di rilevabilità delle tecniche di laboratorio), a meno che non vengano garantite alcune condizioni: netta separazione spaziale delle produzioni OGM e non OGM. La morfologia del territorio marchigiano, le condizioni climatiche con riferimento ai venti ed alle temperature, le strutture obsolete delle filiere non permettono una contiguità delle produzioni OGM e non OGM; 18

41 le produzioni ottenute con la garanzia della non contaminazione devono essere riconoscibile dal consumatore. Allo stato attuale non esiste una normativa europea o italiana che tuteli l OGM free, come invece avviene in Germania; i prodotti OGM free devono permettere un miglioramento del reddito dei produttori, che in tal modo sono stimolati ad un maggior utilizzo dei sistemi di autocontrollo e di certificazione. Pertanto obiettivo principale del progetto nella fase terminale è stato l individuazione di una strategia che potesse realizzare le condizioni sopra elencate. Tale lavoro ha portato alla definizione del Distretto OGM free : un area sulla quale applicare i principi di Agenda 21, per arrivare alla definizione di una moratoria sottoscritta da tutti gli stakeholder locali sulla coltivazione, commercializzazione e utilizzazione degli OGM. In Italia attualmente non ci sono specie OGM iscritte nell elenco nazionale delle sementi per cui non è possibile la loro coltivazione su tutto il territorio nazionale. 19

42 Le domande più frequenti 1. Gli O.G.M. ridurranno la quantità di fitofarmaci usati in agricoltura? L esperienza si basa sulla coltivazione in pieno campo, negli USA e in altri paesi, di anni dei primi due prodotti geneticamente modificati: il Mais BT resistente alla piralide (piccola farfalla parassita del granoturco) grazie al gene del bacillus thuringiensis (batterio tossico per la piralide e tutte le farfalle diurne) e la Soia HT resistente al glifosate (diserbante totale commercializzato dalla stessa ditta produttrice della semente O.G.M.) con il gene della resistenza, isolato da una mutazione prodotta in natura. Da tale esperienza risulta un aumento dell uso di fitofarmaci dovuto a diverse motivazioni. 20 Il Mais BT è stato coltivato, fin dalla sua introduzione, seguendo specifiche Linee Guida fornite dalle ditte produttrici allo scopo di ritardare l insorgenza di ceppi di piralide resistenti al Bacillus thuringiensis. Queste prescrizioni prevedono la coltivazione a fianco del mais BT del

43 20 50% di mais non OGM per permettere la sopravvivenza della piralide. Essendo però il problema della piralide limitato per quei tipi di agricolture rispetto ad altri insetti e patogeni, l uso dei fitofarmaci non ha subito grosse riduzioni. Nella quantità di prodotti usati non vengono comunque conteggiate le piante di mais BT che producono esse stesse, in maniera costituzionale, il fitofarmaco, anche se si tratta di una endotossina naturale. (5) (5) Ricerche sugli OGM in agricoltura Lavori in corso INRAN e MIPAF 05/10/2004 Roma 21

44 È notizia recente (febbraio 2008), la scoperta da parte di un gruppo di ricercatori dell Università dell Arizona, di una larva di farfalla (Helicoverpa zae) resistente al Bacillus thuringiensis capace di attaccare il cotone BT. Nell arco di pochi anni la natura è riuscita ad annullare le risorse profuse dalle multinazionali per combattere uno dei principali problemi della coltivazione del cotone. La scoperta, se confermata, oltre che richiedere un nuovo impegno da parte dell industria biothec, per sostituire le sementi non più resistenti al parassita, ha reso inutilizzabile il Bacillus thuringiensis, strumento ampiamente utilizzato nell agricoltura integrata e biologica. La soia HT è stata coltivata senza seguire particolari accorgimenti cosicché, ad un costante utilizzo di glifosate, ha fatto riscontro la comparsa in 15 contee dell Indiana (USA) di infestanti resistenti all erbicida. Conseguenza di ciò è la perdita di efficacia dell OGM prodotto, e la necessità di ricorrere ad altri erbicidi o di aumentare le dosi dello stesso glifosate. (6) 22 (6) Ricerche sugli OGM in agricoltura Lavori in corso INRAN e MIPAF 05/10/2004 Roma

45 2. L uso di OGM in agricoltura provocherà un aumento dell erosione genetica? Il mantenimento della biodiversità è da sempre considerato fattore di equilibrio, di stabilità di fronte ad eventi straordinari e di sviluppo per l ecosistema. La continua erosione genetica che deriva da un uso sempre maggiore delle varietà e razze selezionate e l abbandono delle varietà locali, con l introduzione delle piante OGM, subirà una forte accelerazione, date le presunte maggiori rese o resistenze ai parassiti, che le faranno preferire dagli agricoltori. 3. La coltivazione di OGM provocherà un aumento dei contenziosi? Dal 1980 negli Stati Uniti e dal 1998 in Europa chi brevetta un gene e lo inserisce in una pianta riscuote delle royalties (diritti di proprietà, sovrapprezzi, tasse) su tutte le piante e i semi che deriveranno da questa. Sono a tutt oggi oltre 180 gli agricoltori che in USA sono stati portati in giudizio da una 23

46 multinazionale sementiera per aver violato le norme contrattuali sulla proprietà intellettuale. Emblematico è il caso di un azienda canadese con il seme contaminato dalla coltura OGM coltivata nei campi circostanti (colza Roundup Ready - resistente al diserbante Roundup), condannata a pagare un risarcimento alla ditta produttrice del seme OGM. 24

47 4. La coltivazione di OGM provocherà un aumento dei costi? Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), operante presso la Commissione europea, nel 2004 ha pubblicato un Parere su La coesistenza tra colture geneticamente modificate, convenzionali e biologiche dal quale risulta un sicuro aumento dei costi di produzione fino al 50 % per le coltivazioni convenzionali o biologiche nelle aree dove queste saranno coltivate a fianco di colture OGM. L aumento dei costi a carico dell agricoltore convenzionale o biologico deriverà soprattutto dall utilizzo dei mezzi tecnici di produzione, oltre che dai controlli e dalle analisi sulle produzioni che sarà necessario fare per garantire al consumatore il prodotto esente da OGM. 25

48 Conclusioni La Regione Marche proseguirà nelle ricerche sugli effetti ambientali oltre che sanitari degli OGM al fine di portare giustificazioni valide per la scelta di territorio OGM free, cercando anche dei percorsi innovativi alternativi alle attuali tecniche di manipolazione genetica che rispondano alle reali esigenze della nostra agricoltura. Confermando il proprio impegno per mantenere la regione al di fuori delle coltivazioni OGM, in sintonia con quanto manifestato da circa la metà delle amministrazioni comunali, si avvia una campagna di sensibilizzazione per raccogliere, in accordo con la Raccomandazione 2003/556/CE, le volontà degli agricoltori in merito alla non coltivazione di OGM nei propri terreni, attraverso dichiarazioni volontarie, permettendo così di ratificare anche formalmente a livello comunitario quanto richiesto dai consumatori marchigiani. 26

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME. ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME. ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati MNS2GWÀ1 O Ntt.LÀ SCRUTA DEL l..~pr.z CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/49/CR9b/C10 ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati La Conferenza delle Regioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Ufficio II Igiene generale degli alimenti Roma CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE Organizzazione

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE I CONSIGLIERI. Giancarlo D'Anna (primo firmatario)

PROPOSTA DI LEGGE I CONSIGLIERI. Giancarlo D'Anna (primo firmatario) PROPOSTA DI LEGGE Norme per l'educazione alimentare, la valorizzazione e l utilizzo delle produzioni biologiche e tipiche, tradizionali locali e la qualificazione dei servizi di ristorazione collettiva.

Dettagli

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta informazione del consumatore Bologna 9 febbraio 2007 Marina Miraglia Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Piano Regionale dei Controlli integrati in materia di sicurezza alimentare 2007-2010. N. 547 IN 23/05/2008 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA Visto il Regolamento (CE) n. 178/2002

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 Deliberazione legislativa n. 58/2013 2 Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 1. L articolo 2 della legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 (Norme a tutela del benessere

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico Allegato 1 AVVISO PUBBLICO CONCORSO DI IDEE PER LA PRESENTAZIONE DI IDEE INNOVATIVE E BUONE PRATICHE GIÀ SVILUPPATE E OPERANTI IN TOSCANA COERENTI CON IL TEMA DI EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Descrizione In breve La misura è finalizzata a favorire l occupazione e il ricambio generazionale nel settore agricolo.

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza

5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza 5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (iv) e 24 del Reg. (CE) N 1698/2005 Articolo 15 e punto 5.3.1.1.4. dell Allegato II del Reg. (CE) 1974/06 1.1.4.

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. Mercato, concorrenza e regole... 1 2. Esperienze del sistema europeo di regolazione del mercato... 3 3. Garanzie e tecniche di intervento nel mercato... 6 4. Fisionomia

Dettagli

8.2.1.2 Descrizione della Misura, inclusa la logica di intervento ed il contributo alle FA ed agli obiettivi trasversali

8.2.1.2 Descrizione della Misura, inclusa la logica di intervento ed il contributo alle FA ed agli obiettivi trasversali 8.2 Descrizione della Misura 8.2.1 Codice e titolo della Misura Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Cod. Misura 3. 8.2.1.1 Basi giuridiche Base giuridica della Misura 3 è l Art. 16 del

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Approvato con deliberazione di C.C.n. 81 del 07/11/2005 1 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Istituzione del Registro De.C.O.

Dettagli

L.R. 06 Novembre 2006, n. 15 Disposizioni urgenti in materia di organismi geneticamente modificati (1) SOMMARIO

L.R. 06 Novembre 2006, n. 15 Disposizioni urgenti in materia di organismi geneticamente modificati (1) SOMMARIO L.R. 06 Novembre 2006, n. 15 Disposizioni urgenti in materia di organismi geneticamente modificati (1) SOMMARIO Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Divieti di coltivazione e di allevamento di OGM. Disposizioni

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it Tiziana Ianniello (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il Parlamento Europeo approva il nuovo sistema di protezione unitaria del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

Relatore: per.agr. Roberto Nataloni Dlgs 150/2012 Art. 1 Oggetto Il presente decreto definisce le misure per un uso sostenibile dei pesticidi, che sono prodotti fitosanitari come definiti all articolo

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO Legnaro 16.05.2002 LA CERTIFICAZIONE Dr. Pietro Bonato DEI MANGIMI Cremona 29 Ottobre 2004 Pietro Cortiana CONTESTO IN CUI I MANGIMIFICI SI TROVANO AD

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli