Protocolli strato applicazione in Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocolli strato applicazione in Internet"

Transcript

1 Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC Protocolli di strato applicativo - 1 Modello client-server Tipica applicazione tra client e server Client: inizia comunicazione verso server chiede servizio al server (WWW, ) application transport network data link physical request reply Server: fornisce servizio richiesto se disponibile invio pagine Web, application transport network data link physical Protocolli di strato applicativo - 2

2 Protocolli strato applicazione Risoluzione indirizzi DNS Posta elettronica SMTP, POP3, IMAP Trasferimento file FTP Condivisione file NFS Emulazione di terminale (accesso remoto) telnet World Wide Web HTTP Newsgroup NTTP Gestione rete SNMP Molti protocolli basati su comandi in caratteri ASCII! Protocolli di strato applicativo - 3 DNS: Domain Name System Basato sul concetto di dominio Spazio dei nomi gerarchico con valori arbitrari associati ad ogni etichetta Ogni nome è separato dal successivo dal carattere. La maggior parte dei nomi in Internet sono conformi allo standard suggerito Protocolli di strato applicativo - 4

3 DNS: Gerarchia dei nomi Domini di primo livello Gerarchia organizzativa (.com,.edu,.gov,.mil,.net,.org) Gerarchia nazionale (.it,.uk,.fr) Domini di secondo livello Ad esempio quelli universitari (stanford, polito) o quelli di organizzazioni di grandi dimensioni (nsf) Ad ogni nome è associato un tipo, che definisce se l'indirizzo è associato ad un host, ad un utente, ad una casella di posta elettronica Protocolli di strato applicativo - 5 DNS: Caratteristiche Sono supportati gli alias tra nomi logici ed indirizzi IP e viceversa Per accedere ai servizi si consulta un domain name server Le informazioni sono distribuite nella rete su diversi DNS, Domain Name Server Organizzati ad albero con root DNS e DNS dei vari domini Ogni sottorete (logica) Internet ha un proprio DNS primario, che contiene informazioni locali e può essere interrogato da host che appartengono alla stessa o ad altre sottoreti logiche, nonché da altri DNS Protocolli di strato applicativo - 6

4 DNS: Caratteristiche Importanza di buone politiche di caching per evitare di contattare troppe volte altri DNS al di fuori della sottorete logica. Ogni DNS risponde ad una well known port (53 per UDP e TCP). Si possono utilizzare direttamente gli indirizzi Internet evitando di contattare il name server. Protocolli di strato applicativo - 7 Posta elettronica Nei sistemi di posta elettronica si possono identificare (utilizzando terminologia OSI): UA (User Agent) interfaccia con l'utente fornisce servizi di invio e ricezione messaggi, gestione liste di indirizzi, gestione cartelle (folder) MTA (Message Transfer Agent) accetta i messaggi dallo UA e si comporta come un ufficio postale elettronico MS (Message Store) memorizzazione messaggi in transito o destinati ad un determinato MTA Protocolli di strato applicativo - 8

5 Posta elettronica UA P - UA - UA UA P-UA-MTA P-UA-MS MTA MS P-MTA-MTA MTA P-MTA-MTA MTA MS Presentation (and lower) layer Protocolli di strato applicativo - 9 Posta elettronica: protocolli Sono definibili quattro tipologie di protocolli: Comunicazione tra due UA Comunicazione tra due MTA Comunicazione tra UA e MTA Comunicazione tra UA e MS In OSI sono standardizzati tutti e quattro In Internet solo tre Protocolli di strato applicativo - 10

6 Posta elettronica: Internet Gli standard e i protocolli fondamentali sono: il formato dei messaggi di posta (RFC 822), il formato MIME per la definizione del formato dei dati, che estende il formato dell'rfc 822 P-UA-UA il protocollo SMTP (RFC 821), P-MTA-MTA usato anche in alcuni casi come P-UA-MTA ma solo da UA ad MTA il protocollo POP (RFC 1939), quasi P-UA-MS monodirezionale, solo per prelevare, da MS a UA il protocollo IMAP (RFC 2060), P-UA-MS bidirezionale Protocolli di strato applicativo - 11 RFC 822: Standard per il formato dei messaggi Definisce: formato per il trasferimento di messaggi ASCII puri (7 bit) formato degli indirizzi di posta elettronica Divisione solamente concettuale tra busta (envelope) e contenuto (message) Ogni mail contiene una intestazione (envelope) in ASCII e di seguito il messaggio stesso in ASCII (segnalazione in banda) Protocolli di strato applicativo - 12

7 RFC 822: Standard per il formato dei messaggi Ogni campo (riga) dell'intestazione contiene una parola chiave, seguita dal carattere ':' e da un valore. Ad esempio From: andrea@polito.it (Andrea Bianco) Gli indirizzi sono indicati come nome_utente@host.dominio Protocolli di strato applicativo - 13 From Reply to CC In-Reply-To References Subject Keywords Date Message-ID Comments Encrypted X- RFC 822: Intestazione Campi dell intestazione Sender To Received from Received by Received via Received with Descrizione Indirizzo mittente Indirizzo destinatario Messaggio arrivato da (aggiunto ad ogni hop) Messaggio ricevuto da (aggiunto ad ogni hop) Mezzo fisico su cui ha viaggiato Protocollo utilizzato Nome del mittente Indirizzo a cui inviare risposta (automatica) Indirizzo a cui inviare in copia il messaggio Identificatore di messaggio cui si sta rispondendo Altri messaggi relativi Argomento del messaggio Descrizione contenuto Data di invio Identificativo di messaggio Commenti utente Indice in tabella di chiavi di crittografia Messaggi accettati ma non esaminati (compatibilità) Protocolli di strato applicativo - 14

8 MIME: Multi-purpose Internet Mail Extension Definizione formato per messaggi multimediali, estensione dei messaggi in formato testo dell'rfc 822 (caratteri ASCII a 7 bit) Struttura messaggio MIME: Intestazione (header) Corpo del messaggio (body) Header e body sono separati da una linea vuota Protocolli di strato applicativo - 15 MIME: principali campi nell header Formato campo: valore MIME-Version: versione dello standard MIME Content-Type: tipo dati contenuti nel body Content-Transfer-Encoding: tipo di codifica utilizzato per i dati contenuti nel body Content-ID: opzionale, identificatore univoco del messaggio Content-Description: opzionale, descrizione non formale del contenuto del body Protocolli di strato applicativo - 16

9 MIME: Campi nell header Content-: permetterà di definire futuri campi dell intestazione MIME, distinguendoli, ad esempio, dai campi definiti nell RFC 822 Qualunque altro campo è ignorato (per permettere compatibilità con i campi definiti nell RFC 822) Protocolli di strato applicativo - 17 MIME: campo Content-Type Suddiviso in un Type e un Subtype separati dal carattere / e terminati con il carattere ; Seguono poi eventualmente alcuni parametri, sotto la forma attributo=valore, che dipendono dal sottotipo utilizzato Sono stati definiti un insieme iniziale di tipi e di corrispondenti sottotipi Estensioni a questo insieme possono essere richieste e devono essere identificate mediante il prefisso X- Protocolli di strato applicativo - 18

10 MIME: campo Content-Type I tipi (Type) predefiniti sono: Text Application Image Audio Video Multipart Message Esempi: Content-Type: text/plain; charset=us-ascii Content-Type: message/external-body Content-Type: multipart/mixed Content-Type: application/postscript Protocolli di strato applicativo - 19 MIME: il tipo Text Il tipo text si riferisce a dati di tipo testo L'attributo charset permette di specificare il set di caratteri utilizzato per rappresentare il testo Sottotipi del tipo text sono: plain, che specifica testo senza formattazione richtext, testo formattato html, indica che il contenuto del messaggio è una pagina WWW, ovvero una pagina descritta mediante il linguaggio HTML Protocolli di strato applicativo - 20

11 MIME: il tipo multipart Si riferisce ad un oggetto composto da componenti diverse. Ciascuna componenente è caratterizzata da un header e un body L'attributo boundary identifica la stringa di caratteri utilizzata per separare i diversi componenti I sottotipi del tipo multipart sono: mixed: sottotipi indipendenti alternative: stesso dato in formati diversi parallel: le componenti devono essere presentate insieme e non in modo sequenziale digest: ciascuna componente è di tipo message Protocolli di strato applicativo - 21 MIME: il tipo message Si riferisce ad un oggetto incapsulato I sottotipi del tipo message sono: rfc822: messaggio in formato RFC 822 partial: parti di messaggi in formato 822 (ricostruibili mediante gli attributi id, number, total) external-body: si riferisce ad una sorgente esterna di dati. Il metodo di accesso a tali dati è specificato dall'attributo access-type che può assumere come valori: ftp, anon-ftp, mail-server, local-file Protocolli di strato applicativo - 22

12 MIME: il tipo message Esempio: Content-type: message/external-body name="pippo.ps" site=ftp.polito.it access-type=ftp Protocolli di strato applicativo - 23 MIME: i tipi image, audio, video e application Permettono di specificare che i dati sono di tipo immagine, audio e video oppure sono dati dipendenti dall'applicazione i sottotipi del tipo image sono jpeg e gif il sottotipo di audio è basic il sottotipo di video è mpeg i sottotipi di application sono octet-stream per i dati binari e postscript per i file postscript Sono previste estensioni per i sottotipi di tutti questi tipi, che saranno identificate dal prefisso X- Ad esempio: application/x-java-applet Protocolli di strato applicativo - 24

13 MIME: campo Content-Encoding Permette di specificare la codifica adottata per il messaggio (e di conseguenza la decodifica da applicare) e il dominio del messaggio codificato, ovvero il formato finale dei dati Le codifiche definite sono: quoted-printable: si riferisce ad una codifica, utile per la stampa del testo, che mantiene il testo quasi leggibile base64: si riferisce ad una codifica che rende il testo incomprensibile Entrambe producono un oggetto del dominio 7bit, quindi in un formato trasportabile con i sistemi di posta elettronica tradizionali Protocolli di strato applicativo - 25 MIME: campo Content-Encoding Le codifiche permettono infatti di superare le limitazioni di alcuni protocolli o di alcuni mail server che non sono in grado di supportare codifiche complicate, oppure sono utilizzate per codificare in modo testo programmi eseguibili e file binari In assenza di una codifica, si specifica il dominio, ovvero la codifica originaria: 7bit, 8bit o binary È possibile definire nuove codifiche, pur di nominarle con il prefisso x- Protocolli di strato applicativo - 26

14 MIME: un esempio Mime-Version: 1.0 Content-transfer-encoding: 7BIT Content-Type: multipart/mixed; boundary="----=_nextpart_000_01bd388e.a80f7a20" This message is in MIME format. Since your mail reader does not understand this format, some or all of this message may not be legible =_NextPart_000_01BD388E.A80F7A20 Content-Type: text/plain Ti invio una versione aggiornata dei documenti Ciao Protocolli di strato applicativo - 27 MIME: un esempio =_NextPart_000_01BD388E.A80F7A20 Content-Type: application/msword; name="hppc_capb.doc" Content-Transfer-Encoding: base64 Content-Disposition: attachment; filename="hppc_capb.doc 0M8R4KGxGuEAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAPgADAP7 /CQAGAAAAAAAAAAAAAAACAAAArQAAAAAAAAAAEA AArwAAAAEAAAD+////AAAAAKsAAACsAAAA///// /////////////////////////////////////// ////////////////////////////////////// ////////////////////////////////// =_NextPart_000_01BD388E.A80F7A20-- Protocolli di strato applicativo - 28

15 SMTP: Simple Mail Transfer Protocol Specifica il protocollo per trasportare un messaggio di posta elettronica da una macchina ad un'altra macchina, ovvero tra due MTA Non specifica come il gestore di mail accetta messaggi da parte dell'utente Non specifica il metodo di memorizzazione e la frequenza di tentativi di invio dei messaggi La comunicazione tra un client ed un server consiste nello scambio di comandi in caratteri ASCII (è quindi leggibile) Utilizza la porta 25 del protocollo TCP Protocolli di strato applicativo - 29 SMTP I messaggi attendono sempre un riscontro (ACK) Inizialmente si stabilisce una connessione (TCP) tra client e server Il client attende dal server il messaggio 220 READY FOR MAIL Il client risponde con HELO ed identificandosi Il server si identifica con il mesaggio 250 Protocolli di strato applicativo - 30

16 SMTP Il client può trasferire più messaggi, chiudere la connessione oppure chiedere di scambiare ruolo tra client e server Il trasferimento di un messaggio inizia con il comando MAIL FROM: Il server risponde con 250 OK Seguono una serie di comandi che identificano i destinatari del messaggio: RCPT TO:, ad ognuno dei quali il server risponde con 250 OK oppure con 550 se si verifica un errore Protocolli di strato applicativo - 31 SMTP Il comportamento in caso di errore non è specificato (ma quasi tutti i client inviano il messaggio a tutti gli altri destinatari e riportano l'errore a chi ha inviato il messaggio) Il client inizia la trasmissione dell'intestazione e del messaggio con comando DATA Il server risponde con 354 Start mail input, seguito dalla sequenza di caratteri utilizzata per terminare il messaggio di mail La comunicazione termina con il comando QUIT Protocolli di strato applicativo - 32

17 SMTP: esempio di comunicazione Server: 220 Beta.gov Simple Mail Transfer Service Ready Client: HELO Alpha.edu Server: 250 Beta.gov Client: MAIL Server: 250 OK Client: RCPT Server: 250 OK Client: RCPT Server: 550 No such user Protocolli di strato applicativo - 33 SMTP: esempio di comunicazione Client: DATA Server: 354 Start mail input; end with <CR><LF>.<CR><LF> Client: body of the message Client: body of the message Client: <CR><LF>.<CR><LF> Server: 250 OK Client: QUIT Server: 221 Beta.gov Service closing transmission channel Protocolli di strato applicativo - 34

18 POP: Post Office Protocol Non conviene mantenere sempre attivo un sistema di trasporto di messaggi di posta elettronica: un calcolatore potrebbe non avere le risorse computazionali per mantenere attivo un SMTP server un calcolatore potrebbe non essere permanentemente attivo e connesso alla rete È necessario utilizzare uno User Agent su tali sistemi Protocolli di strato applicativo - 35 POP3 Il protocollo POP3 permette di interrogare un server di posta elettronica Fornisce solo la funzionalità di trasferimento dei messaggi dal MS allo UA Servizio POP 3 fornito dal server sulla porta 110; il protocollo utilizza connessioni TCP Protocolli di strato applicativo - 36

19 POP3: caratteristiche Comandi (ASCII) organizzati per parole chiave case insensitive, seguite da uno o più parametri opzionali Il separatore tra parole chiave e parametri è lo spazio Ad ogni comando del client corrisponde una risposta del server Protocolli di strato applicativo - 37 POP3: risposte del server Organizzate come: indicatore di stato parola chiave informazione addizionale (con lunghezza massima 512 caratteri) L'indicatore di stato può assumere due valori: +OK e ERR in caratteri maiuscoli Le risposte multilinea sono terminate da una riga contenente il carattere., oltre ai terminatori di linea <CR><LF> Protocolli di strato applicativo - 38

20 POP3: comandi principali Comandi USER stringa PASS stringa QUIT APOP Descrizione Comandi in Authorization State Nome utente Password Uscita da authorization state (opzionale) Metodo di riconoscimento basato su crittografia Protocolli di strato applicativo - 39 POP3: comandi principali Comandi STAT LIST [msg] RETR msg DELE msg NOOP RSET QUIT TOP msg # UIDL [msg] Descrizione Comandi in Transaction State Richiesta generica informazioni. La risposta conterrà numero di messaggi e dimensione totale Richiesta informazioni specifiche. La risposta può essere multilinea e contenere numero di messaggio e dimensione più una riga di info per ogni messaggio Richiesta trasmissione messaggio Richiesta cancellazione messaggio. Verifica esistenza del server Cancellazione richieste di cancellazione Chiusura connessione (opzionale) Richiesta invio # linee (esclusa intestazione) del messaggio msg (opzionale) Richiesta assegnazione numero univoco a messaggio Protocolli di strato applicativo - 40

21 POP3: esempio di comunicazione Server: +OK POP 3 Server ready < @dbc.mtview.ca.us> Client: APOP mrose c4c933bac560ecc Server: +OK mrose maildrop has 2 messages (320 octets) Client: STAT Server: +OK Protocolli di strato applicativo - 41 POP3: esempio di comunicazione Client: LIST Server: +OK 2 messages (320 octets) Server: Server: Server:. Client: RETR 1 Server: +OK 120 octets Server: < Invio messaggio 1> Server: < Segue invio messaggio 1> Server:. Protocolli di strato applicativo - 42

22 POP3: esempio di comunicazione Client: DELE 1 Server: +OK message 1 deleted Client: RETR 2 Server: +OK 200 octets Server: < Invio messaggio 2> Server: < Segue invio messaggio 2> Server:. Client: DELE 2 Server: +OK message 2 deleted Client: QUIT Server: +OK POP 3 Server signing off (maildrop empty) Protocolli di strato applicativo - 43 WWW (World Wide Web): caratteristiche Introdotto dal Cern nel 1990 e presentato nel 1991 Ha avuto una diffusione enorme ed è stata la causa principale dell'esplosione recente di Internet Permette la consultazione di documenti disponibili su Internet in modalità ipertestuale. Un ipertesto è un testo in cui è possibile associare ad alcuni elementi (ad esempio le parole) un riferimento ad altri documenti. Tali parole sono dette ancore o collegamenti ipertestuali. Protocolli di strato applicativo - 44

23 WWW: caratteristiche Fornisce una interfaccia grafica semplice e intuitiva, che contiene testi, immagini, filmati e che consente di creare interfacce per l'accesso a basi di dati e archivi Permette una compatibilità semplice con i servizi di altro tipo forniti su Internet quali news, ftp, telnet, gopher Protocolli di strato applicativo - 45 WWW: caratteristiche Le pagine sono create utilizzando il linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language), un linguaggio per la descrizione degli ipertesti Lo scambio di messaggi tra server WWW e client WWW si basa sul protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol), definito negli RFC 1945 (versione 1.0) e RFC 2068 (versione 1.1) Protocolli di strato applicativo - 46

24 WWW: funzionamento L'utente (il client) richiede una risorsa specificandone la URL (Uniform Resource Locator) o URI (Uniform Resource Identifier) mediante il browser. La URL non necessariamente si riferisce ad una pagina WWW, ma ad una generica risorsa Internet Il browser interpreta l'url ed inoltra una richiesta al server opportuno utilizzando il protocollo appropriato (FTP, GOPHER, HTTP) Il server fornisce la risorsa richiesta (oppure un messaggio di errore) utilizzando lo stesso protocollo Protocolli di strato applicativo - 47 WWW: funzionamento Il browser interpreta i contenuti del messaggio di risposta ed agisce di conseguenza Se la risorsa è una pagina WWW, ovvero un documento HTML, il browser automaticamente inoltra la richiesta delle informazioni (filmati, immagini, applet java, ) cui si fa riferimento nella pagina HTML Il browser interpreta la risorsa ricevuta e la presenta sullo schermo eventualmente con l'ausilio di programmi esterni per la presentazione di filmati o di audio di qualità; tali programmi sono detti plugin Protocolli di strato applicativo - 48

25 WWW: funzionamento I client WWW, i browser, sono quindi programmi che interpretano il linguaggio HTML e presentano sullo schermo le pagine WWW e che utilizzano per il trasferimento delle informazioni il protocollo HTTP e il formato di indirizzamento proprio delle URL I browser sono anche in grado di utilizzare altri protocolli per fornire interfaccia con i servizi più tradizionali disponibili su Internet Protocolli di strato applicativo - 49 Formati e protocolli per il WWW Formato MIME definizione del formato dei dati, estensione del formato dei messaggi di posta elettronica definiti nell'rfc 822 Formato URL (RFC 2396) definizione del formato utilizzato per identificare le risorse Protocollo HTTP (RFC 2068) trasmissione delle informazioni tra client e server WWW Protocolli di strato applicativo - 50

26 Formati e protocolli per il WWW Linguaggio HTML descrizione dei documenti ipertestuali Interfaccia CGI per potere dialogare con altre applicazioni non appartenenti al mondo WWW (ad esempio, per ottenere accesso alle basi dati) Protocolli di strato applicativo - 51 URL: Uniform Resource Locator Per identificare una risorsa su Internet si utilizza una forma di indirizzamento definita in modo formale mediante una sintassi La risorsa è denominata URL (Uniform Resource Locator) oppure URI (Uniform Resource Identifier). Il formato è definito nell'rfc Protocolli di strato applicativo - 52

27 URL: Uniform Resource Locator Una URL definisce: un protocollo (servizio) per accedere alla risorsa opzionalmente, una coppia <nome_utente, password>, ad esempio per il servizio ftp il nome del server (un indirizzo IP simbolico o numerico) presso cui il servizio è disponibile ed opzionalmente la porta TCP a cui tale servizio viene fornito il direttorio (path) che contiene la risorsa il nome della risorsa (nome file che la contiene) eventuali parametri che si intende passare alla risorsa Protocolli di strato applicativo - 53 Ad esempio, la URL URL: Esempio identifica: protocollo http server hp0tlc.polito.it path ~bianco come il direttorio in cui trovare la risorsa necessaria Protocolli di strato applicativo - 54

28 URL: protocolli supportati Protocollo http ftp gopher mailto news telnet Servizio Pagine WWW File Gopher Posta elettronica Usenet news Sessioni interattive Esempio gopher://services.csp.it:70/11/teletext/rai/notizie news: telnet://pol88a.polito.it Protocolli di strato applicativo - 55 Il protocollo HTTP Il protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) è definito nell'rfc 1945 per la versione 1.0 e nell'rfc 2068 per la versione 1.1 Utilizzato per il trasferimento delle informazioni tra client e server WWW Basato sull'invio di richieste da parte del client risposte da parte del server Stateless (privo di memoria) Protocolli di strato applicativo - 56

29 HTTP: formato messaggi Un messaggio HTTP permette di trasferire entità (entity) mediante richieste inviate da client WWW e/o risposte inviate da server WWW Indipendentemente dal fatto che sia una richiesta o una risposta, un messaggio HTTP, è formato da una intestazione (header) e, opzionalmente, da un corpo del messaggio (message body), separati mediante una linea vuota. Protocolli di strato applicativo - 57 Messaggio richiesta http Messaggi di richiesta: ASCII (leggibili dagli umani) Linea di richiesta (GET, POST, HEAD commands) Linee di header Carriage return, line feed indica fine messaggio GET /somedir/page.html HTTP/1.1 Connection: close User-agent: Mozilla/4.0 Accept: text/html, image/gif,image/jpeg Accept-language:fr (extra carriage return, line feed) Protocolli di strato applicativo - 58

30 Richiesta http: formato generale Protocolli di strato applicativo - 59 Messaggio di risposta http Linea di stato (protocollo codice di stato commento) header lines HTTP/ OK Connection: close Date: Thu, 06 Aug :00:15 GMT Server: Apache/1.3.0 (Unix) Last-Modified: Mon, 22 Jun Content-Length: 6821 Content-Type: text/html data data data data data... dati, ad esempio file HTML Protocolli di strato applicativo - 60

31 HTTP: funzionamento Il funzionamento si può schematizzare così: il client invia una richiesta al server, normalmente sulla porta TCP 80, chiedendo l'apertura di una connessione ed il trasferimento di una risorsa il server accetta (oppure rifiuta) se il server accetta, invia una risposta contenente la risorsa richiesta se il server rifiuta, invia una risposta contenente il motivo del rifiuto il client chiude la connessione Protocolli di strato applicativo - 61 HTTP: differenze tra versioni Nella versione 1.0 ogni connessione permette un singolo trasferimento; se il client deve richiedere più risorse per ottenere l'informazione completa, deve aprire una connessione per ogni risorsa. Nella versione 1.1 è possibile mantenere aperta una connessione e richiedere il trasferimento di più risorse. Protocolli di strato applicativo - 62

32 HTTP: proxy, gateway e tunnel È possibile che la comunicazione tra client e server WWW avvenga attraverso intermediari, quali proxy, gateway e tunnel. Un proxy riceve le richieste del client, le instrada al server opportuno (solo se ciò si rende necessario) e si occupa di consegnare al client la risposta corrispondente Un gateway trasforma le richieste HTTP in richieste a server che utilizzano altri protocolli (ad esempio nel caso di uso di cgi) e le risposte ricevute dal server in risposte HTTP Protocolli di strato applicativo - 63 HTTP: proxy, gateway e tunnel Un tunnel è realizzato ad esempio sui firewall, macchine predisposte a creare protezioni all'interno di reti aziendali mediante filtraggio delle informazioni. Dal punto di vista WWW, un tunnel è un oggetto completamente trasparente che trasmette risposte e richieste senza modificarle. Tutte le richieste appaiono come generate dal firewall. Protocolli di strato applicativo - 64

33 HTTP: caching Esistono, quando client e server interagiscono, diverse possibilità di caching, cioè di memorizzazione temporanea di informazioni allo scopo di ridurre il traffico sulla rete I browser forniscono una cache a due livelli, in memoria e su disco. I proxy forniscono una cache dei documenti referenziati più recenti. A fronte di una richiesta da parte di un client WWW forniscono la loro copia dei documenti se disponibili e aggiornati; solo in caso negativo richiedono al server WWW (o ad un altro proxy) la copia della risorsa richiesta. Spesso i proxy memorizzano informazioni statistiche su tipo, quantità e provenienza delle richieste, nonchè indici di frequenza di consultazione dei documenti. Protocolli di strato applicativo - 65 HTTP: intestazioni dei messaggi Si basano sul formato di tipo generale descritto nell RFC 822 e sono suddivise in: intestazioni di tipo generale intestazioni di entità intestazioni di richiesta intestazione di risposta Ciascun tipo di intestazione specifica un insieme di nomi di campi ammissibili, trasmessi secondo il formato nome: valore L'ordine dei campi all'interno delle intestazioni non è significativo, né è determinato un ordine tra intestazioni. Protocolli di strato applicativo - 66

34 HTTP: corpo del messaggio Coincide con l entità che si deve trasferire, a meno di eventuali codifiche adottate per il trasferimento in rete. Non sempre è ammissibile inserire un corpo di messaggio dopo una intestazione Protocolli di strato applicativo - 67 HTTP: intestazioni generali Esistono alcuni campi, definiti nelle intestazioni generali, che hanno validità sia per comandi che per risposte, ma che non si riferiscono all'entità che si sta trasferendo, ma al corpo del messaggio: Cache-Control: permette di definire il comportamento da seguire per gli elementi che concorrono ai meccanismi di caching. Può assumere valori differenti se associato a richieste: no-cache, max-age=, a risposte: public, private, no-cache, no-transform Connection: definisce proprietà della connessione: ad esempio non sono supportate le connessioni persistenti Date: data (giorno e ora) in cui è stato creato il messaggio Protocolli di strato applicativo - 68

35 HTTP: intestazioni generali MIME-Version: versione MIME (se) utilizzata Pragma:no-cache: direttiva opzionale per eventuali proxy incontrati Transfer-Encoding:chunked: codifica del messaggio trasferito (non dell'entità) Upgrade: permette di specificare altri protocolli di livello applicazione che si vorrebbero utilizzare Via: utilizzato da gateway e proxy per indicare il protocollo e gli intermediari che hanno trasferito le informazioni tra client e server. Esempio: Via: 1.0 ricky, 1.1 ethel, 1.0 fred Protocolli di strato applicativo - 69 HTTP: intestazioni di entità I principali campi relativi all'entità sono: Allow: elenco dei metodi ammessi sull'entità Content-Encoding: codifica adottata sull'entità; deve essere utilizzata la corrispondente decodifica per ottenere il tipo MIME dell'entità. Esempio: Content-Encoding: gzip Content-Language: linguaggio dell'entità Content-Length: dimensione del corpo del messaggio in ottetti Protocolli di strato applicativo - 70

36 HTTP: intestazioni di entità Content-Type: tipo MIME dell'entità Expires: data oltre la quale il contenuto non deve più essere considerato attendibile; la cache considera questa entità in stato di stale, ovvero come non utilizzabile Last-Modified: data dell'ultima modifica dell'entità. Protocolli di strato applicativo - 71 HTTP: formati delle richieste In una richiesta HTTP, oltre ai campi delle intestazioni generali e di entità, si specificano: nella prima riga il metodo, ovvero la funzionalità richiesta (DELETE, GET, HEAD, OPTIONS, POST, PUT, TRACE) la risorsa cui accedere, ovvero la URL la versione del protocollo utilizzata i campi delle intestazioni di richiesta Protocolli di strato applicativo - 72

37 HTTP: formati delle richieste I metodi permettono: GET: richiedere il trasferimento dell'entità cui si fa riferimento nella URL HEAD: richiedere il trasferimento delle meta-informazioni associate alla risorsa, ma non dell'entità stessa. Utilizzata per controlli sull'aggiornamento delle informazioni memorizzate in cache POST: indica al server che l'entità inclusa comprende informazioni utili per il programma cui si fa riferimento nella URL; utilizzato per inviare messaggi sui newsgroup o sulle mailing-list, dati contenuti nei form HTML oppure dati per ricerche su basi dati che prevedono la modifica della base dati stessa Protocolli di strato applicativo - 73 HTTP: formati delle richieste PUT: richiede creazione o modifica della URL cui si fa riferimento DELETE: richiede cancellazione della URL cui si fa riferimento TRACE: utilizzato per debugging; richiede l'invio nella risposta di una copia del messaggio inviato al server OPTIONS: permettere di conoscere le capacità del server e le opzioni supportate. Protocolli di strato applicativo - 74

Protocolli strato applicazione in Internet

Protocolli strato applicazione in Internet Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Protocolli di strato applicativo - 1 Modello client-server Tipica applicazione tra client

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Protocolli di strato applicazione

Protocolli di strato applicazione Modello client-server Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Tipica applicazione tra client e server Client: inizia comunicazione

Dettagli

Protocolli strato applicazione in Internet

Protocolli strato applicazione in Internet Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Protocolli di strato applicativo - 1 Modello client-server Tipica applicazione tra

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

url uniform resource locator

url uniform resource locator url uniform resource locator m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

Architetture Web Protocolli di Comunicazione Architetture Web Protocolli di Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Maggio 2011 Architetture Web Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side Il Server Side

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Giovedì 2-04-2015 1 Come per una pagina Web, anche

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif Web e HTTP Terminologia Una pagina web consiste di oggetti Un oggetto può essere un file HTML, una immagine JPG, ecc. Una pagina web consiste di un file HTML base che fa riferimento a diversi oggetti al

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Posta Elettronica e Web

Posta Elettronica e Web a.a. 2002/03 Posta Elettronica e Web Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Posta Elettronica

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 6 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Scripting Invece di avere un programma esterno,

Dettagli

Email. E-mail: SMTP, POP, IMAP. E-Mail: mail server. E-Mail: smtp [RFC 821] Tre componenti: user agent mail server simple mail transfer protocol: smtp

Email. E-mail: SMTP, POP, IMAP. E-Mail: mail server. E-Mail: smtp [RFC 821] Tre componenti: user agent mail server simple mail transfer protocol: smtp E-:, POP, IMAP E Tre componenti: simple transfer protocol: smtp User Agent Funzionalità: per leggere, editare ed inviare Eudora, Outlook, Pine, MacMail Messaggi sono memorizzati nel outgoing message queue

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per le e-mail Protocolli applicativi Origini della posta elettronica SNDMSG (1971, RayTomlinson) Permetteva ai programmatori e ai ricercatori di lasciare dei messaggi uno all'altro (solo sulla

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

Stack protocolli TCP/IP

Stack protocolli TCP/IP Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato Un protocollo è un insieme di regole che permettono di trovare uno standard di comunicazione tra diversi computer attraverso la rete. Quando due o più computer comunicano tra di loro si scambiano una serie

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Architetture Applicative Il Web

Architetture Applicative Il Web Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 2

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 2 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete TCP/IP Livello Applicazione Http Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) I Protocolli di comunicazione

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 Martedì 25-03-2014 1 Il protocollo FTP

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

SMSPortal. SMS-Gateway interfaccia SMTP. Versione 1.0.0. 2004, 2005, 2006 SMSPortal. Digitel Mobile Srl Via Raffaello, 77 65124 Pescara (Italy)

SMSPortal. SMS-Gateway interfaccia SMTP. Versione 1.0.0. 2004, 2005, 2006 SMSPortal. Digitel Mobile Srl Via Raffaello, 77 65124 Pescara (Italy) SMS-Gateway interfaccia SMTP Versione 1.0.0 2004, 2005, 2006 SMSPortal 1 1 Introduzione 1.1 Sommario Solo gli utenti autorizzati hanno accesso al nostro SMS Gateway e possono trasmettere messaggi SMS attraverso

Dettagli

Livello cinque (Livello application)

Livello cinque (Livello application) Cap. VII Livello Application pag. 1 Livello cinque (Livello application) 7. Generalità: In questo livello viene effettivamente svolto il lavoro utile per l'utente, contiene al suo interno diverse tipologie

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina Aristide Fattori

Dettagli

Livello di Applicazione in Internet

Livello di Applicazione in Internet Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

- Corso di computer -

- Corso di computer - - Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com La posta elettronica La Posta Elettronica è un servizio internet grazie al

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione Livello Applicazione Davide Quaglia 1 Motivazione Nell'architettura ibrida TCP/IP sopra il livello trasporto esiste un unico livello che si occupa di: Gestire il concetto di sessione di lavoro Autenticazione

Dettagli

Il Livello delle Applicazioni

Il Livello delle Applicazioni Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 6. - Protocolli a livello applicazione usati su Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo

Dettagli

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET IC3N 2000 N. 5 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,ssh,www TCP UDP ICMP IP ARP RARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico 6 1 Protocolli

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Protocolli applicativi: e POP3

Dettagli

Posta elettronica DEFINIZIONE

Posta elettronica DEFINIZIONE DEFINIZIONE E-mail o posta elettronica è un servizio Internet di comunicazione bidirezionale che permette lo scambio uno a uno oppure uno a molti di messaggi attraverso la rete Un messaggio di posta elettronica

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 5 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 5 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 5 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Protocolli usabili nelle URL http: ftp: : http://www.dico.unimi.it/

Dettagli

Protocolli strato applicazione in Internet

Protocolli strato applicazione in Internet Modello client-server Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Protocolli di strato applicativo - 1 Tipica applicazione tra client

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Servizi di rete e web Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Applicazione Unità di trasmissione dati a livello applicazione Applicazione Presentazione Unità di trasmissione dati a livello presentazione Presentazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it

Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it Francesco Gennai - IAT - Francesco.Gennai@iat.cnr.it 1 Il progetto Biblio

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

La posta elettronica. Informazioni di base sul funzionamento

La posta elettronica. Informazioni di base sul funzionamento La posta elettronica Informazioni di base sul funzionamento Il meccanismo della posta elettronica - 1 MARIO SMTP Internet SMTP/POP 1 2 3 LAURA Mario Rossi deve inviare un messaggio di posta elettronica

Dettagli

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP)

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP) Information overflow Esempi di risultati di ricerca con AltaVista dipartimento chimica milano 1,050,997 pagine trovate. dipartimento AND chimica AND milano 5,527 pagine trovate +dipartimento +chimica -fisica

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli