L Esperienza di Sirti nell Efficientamento Energetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Esperienza di Sirti nell Efficientamento Energetico"

Transcript

1 di Amedeo Paulone L Esperienza di Sirti nell Efficientamento Energetico Profilo di Sirti Sirti è la società italiana leader nell ingegneria, nel settore impiantistico, nel facility management e nella realizzazione di reti e sistemi di telecomunicazioni. Sirti ha una storia e un esperienza di più di 90 anni maturata nei settori sopra elencati e ha, nella propria profonda competenza tecnica, un punto di forza basilare che le consente di fornire ai propri clienti soluzioni di elevato contenuto tecnologico e in molteplici segmenti di mercato. Sirti è presente sullo scenario internazionale fino dagli anni Settanta e attualmente opera attivamente nei seguenti Paesi e aree geografiche: L azienda annovera fra i propri clienti i principali operatori del mondo delle Telecomunicazioni, le Pubbliche Amministrazioni Locali e Nazionali, il gruppo Ferrovie dello Stato e grandi Corporates, tutti soggetti che necessitano di realizzare e/o mantenere asset strategici, spesso particolarmente energivori e con caratteristiche peculiari del settore di riferimento in termini di tipo e modalità di consumo dell Energia. Per questi, e in particolare per il mondo delle Telecomunicazioni, Sirti ha sviluppato soluzioni di Efficientamento Energetico ponendosi come partner capace di analizzare tutte le problematiche e proporre soluzioni su misura, sia sotto il profilo tecnologico, che sul piano della convenienza economica. Sirti ha una struttura operativa capillarmente distribuita sul territorio nazionale, pronta a intervenire con tempestività ed efficacia e in grado di gestire i progetti nel più rigoroso rispetto dei tempi di realizzazione definiti. Con dipendenti, operanti in Italia e all estero, e con una struttura operativa diffusa in modo capillare, Sirti propone soluzioni smart e sostenibili in un contesto che richiede elevata competenza tecnologica, realizzativa e di processo. Strategie per l efficientamento energetico nelle TLC L esperienza di Sirti è sorta e si è accresciuta a partire dal mondo delle Telecomunicazioni e, in virtù di questa sua storia, ha sviluppato nel tempo una profonda conoscenza di tutta l impiantistica asservita ai sistemi di TLC: sistemi di alimentazione, di condizionamento, di sicurezza fisica e logica. Le modalità di funzionamento e di utilizzo dei sistemi di alimentazione sono tipici e devono garantire: erogazione. Le centrali di TLC e, per estensione, i Data Centre costituiscono centri particolarmente energivori per diversi motivi: tro quadrato; nata (per la maggior parte gli apparati sono attivi H24); dotto, al fine di mantenere le condizioni ideali di funzionamento, mediante l utilizzo di sistemi di raffrescamento, a loro volta energivori. Questo comporta che la bolletta energetica dei siti di TLC, e dei Data Centre in particolare, sia molto onerosa e incida sensibilmente sui costi operativi degli Operatori. Pertanto, proposte che abbattano tali consumi, facendo anche ricorso ad applicazioni sostenibili dal punto di vista ambientale, con quel che ne consegue in termini di ottenimento di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono ben accolti. Di contro va tenuto conto delle esigenze di ritorno dell investimento che tipicamente deve essere contenuto in periodi abbastanza stretti (2-4 anni), per rendere il piano proposto accettabile anche dal punto di vista della sostenibilità finanziaria. Caratteristiche degli interventi Nel seguito verranno delineate le linee guida e i principali risultati degli interventi realizzati con l obiettivo di incidere sui consumi energetici di Operatori di TLC e gestori di Data Centre. Qualsiasi intervento parte da un analisi preventiva della situazione del sito su cui si va a operare, in termini di consistenza degli impianti, modalità di funzionamento, individuazione di situazioni anomale, ecc. Si procede poi alla individuazione di potenziali proposte di efficientamento, definendole in termini di impegno tecnicoeconomico (a partire da quelle a basso impatto per poi procedere con quelle più articolate e costose ), risparmio energetico ottenibile, ritorno degli investimenti. In maggior dettaglio: Pre-audit svolte; 37

2 degli strumenti di misurazione. Audit mo dell energia; migliorare i livelli di efficienza; economica: - Sostituzione di dispositivi con altri più efficienti; - Interventi sulle modalità di generazione e conversione dell energia (cogeneratori, impianti fotovoltaici, ecc); - Interventi sulla rete di distribuzione (trasformatori, cavi con minori dispersioni, dispositivi di accensione e spegnimento automatici, ecc). Post-Audit correzione; individuati; interventi. A valle dell Audit Energetico si ottengono tipicamente le seguenti situazioni sullo stato di fatto: te a: - Collocazione geografica; - Caratteristiche dell impiantistica utilizzata; - Consumo anomalo contingente, eventualmente dovuto a guasti o a non conformità; - Consumo anomalo dovuto a come il sito sia cresciuto nel tempo, spesso in modo non pianificato dal punto di vista dell utilizzo dell energia, con interventi successivi e stratificati che hanno portato a caricare i componenti in modo non efficiente. TLC: - Il consumo per alimentazione apparati TLC è costante durante il giorno e nel corso dell anno; - Il consumo per l alimentazione dei sistemi di CDZ ha picchi nel corso delle ore più calde della giornata e durante i mesi estivi e costituisce una parte molto elevata del fabbisogno globale. Concentrando l attenzione sui Data Center e sugli elementi che costituiscono le principali fonti di assorbimento energetico, questi sono caratterizzati da installazioni con potenze elettriche elevate (si parla di armadi con potenze dell ordine di 3-5 kw/m2), che quindi necessitano, oltre che di potenza elettrica per l alimentazione degli apparati, anche di ingenti potenze da impiegarsi nel raffreddamento per controbilanciare la produzione del calore che avviene nelle sale. Generalmente il raffreddamento delle sale apparati, data center, server farm, avviene mediante condizionatori ad acqua refrigerata, generata da gruppi frigoriferi raffreddati ad aria posti all esterno degli edifici. L affidabilità del sito in termini di alimentazione elettrica e di raffreddamento sono i driver fondamentali che guidano le scelte progettuali; un guasto al sistema di alimentazione elettrica o al sistema di raffreddamento costituisce un danno economico e di immagine elevatissimo, che quindi va assolutamente evitato. Le caratteristiche di affidabilità del sito in termini elettromeccanici sono inquadrate secondo lo Standard TIA 942 dal livello TIER: TIER I: Architettura base con singoli sistemi di alimentazione di energia elettrica e frigorifera e singole linee di alimentazione elettrica e di acqua refrigerata. TIER II: Architetture con doppi sistemi di alimentazione di energia elettrica e frigorifera, ma singole linee di alimentazione elettrica e di acqua refrigerata. TIER III: Architetture con doppi sistemi di alimentazione di energia elettrica e frigorifera, e doppie linee di alimentazione elettrica e di acqua refrigerata. Gli apparati IT sono alimentati da un solo sistema di alimentazione. TIER IV: Architetture con doppi sistemi di alimentazione di energia elettrica e frigorifera e doppie linee di alimentazione elettrica e di acqua refrigerata. Gli apparati IT sono alimentati simultaneamente da due sistemi di alimentazione. Più alto è il livello TIER, maggiore è l affidabilità del Data Center. Occorre pertanto tener conto, all interno di un progetto di efficientamento energetico, di queste esigenze di affidabilità, che sono ovviamente primarie rispetto a qualsiasi intervento. Dal punto di vista dell, il parametro di valutazione primario è il PUE (Power Usage Effectiveness); matematicamente il PUE è il rapporto tra la potenza elettrica totale assorbita dal sito fratto la potenza elettrica assorbita dai soli apparati IT e TLC: PUE = Totale Potenza elettrica sito Totale Potenza elettrica apparati È chiaro che più efficienti sono gli impianti (condizionamento, illuminazione, alimentazione elettrica), più basso è il valore di PUE; il limite inferiore del PUE è per sua definizione pari a 1, mentre valori auspicabili del PUE devono attestarsi sotto il 2. Attualmente, il Data Centre con il PUE più basso a livello mondiale risulta essere il D.C. di Yahoo, che presenta un valore di 1,08. Tenendo conto delle suddette premesse e obiettivi, gli interventi effettuati nell ambito dell efficientamento dei locali TLC prevedono tipicamente 3 aree principali di attività: 1. Efficientamento del comparto condizionamento; 2. Efficientamento dei sistemi di illuminazione; 3. Efficientamento del sistema di produzione della potenza elettrica e della potenza frigorifera. 38

3 Efficientamento del comparto condizionamento In questa categoria ricadono: 1. Inserimento, ove le condizioni ambientali lo consentono, del free cooling diretto; 2. Sostituzione dei gruppi frigoriferi con modelli più recenti ed efficienti; 3. Ottimizzazione della distribuzione idraulica dell acqua refrigerata. Free cooling diretto Consiste nel dotare le sale TLC di sistemi di immissione dell aria esterna e di espulsione dell aria dell ambiente interno in modo da raffreddare le sale utilizzando l aria esterna, se questa è sufficientemente bassa; chiaramente a seconda della collocazione geografica del sito varierà il numero di giornate all anno in cui è sfruttabile il free cooling. In caso di utilizzo del free cooling si ha, a pari potenza frigorifera generata, una riduzione dell assorbimento della potenza elettrica dell ordine dell 80% con tempi di pay back dell ordine di 3 anni per installazioni al nord Italia. Sostituzione dei gruppi frigoriferi Lasciando inalterato tutto il sistema di Figura 1 Configurazione impiantistica con free cooling Serranda di espulsione Controsoffitto T. amb = 23 C Sotto Pavimento RACK condizionamento, in caso di impianti obsoleti, vale la pena di sostituire i gruppi frigoriferi con modelli recenti la cui efficienza può arrivare a essere superiore del 25% rispetto ai modelli sostituiti. Questi risultati si ottengono grazie all impiego di nuovi fluidi refrigeranti e nuova componentistica. Ottimizzazione della distribuzione idraulica Generalmente nei locali TLC con installati elevati carichi elettrici, il raffreddamento avviene mediante circolazione di acqua refrigerata. La portata d acqua nei sistemi tradizionali è costante e pari alla portata massima di progetto; ciò vuole dire che in condizioni di carico frigorifero ridotto (stagione invernale e/o installazione di apparati IT per una potenza inferiore a quella di progetto) la portata d acqua risulta eccessiva. Poiché la circolazione dell acqua richiede un dispendio energetico, nel caso di carichi parziali si ha uno spreco di energia per pompaggio. Per evitare questi sprechi si impiegano circuiti a portata variabile realizzati con pompe dotate di inverter e valvole terminali a 2 vie invece che a 3 vie. Il risparmio energetico ottenibile con l inserimento di questi componenti è dell ordine del 60% sull energia di pompaggio. CDZ On a regime ridotto T est < 17 C Efficientamento dei sistemi di illuminazione Le possibilità di risparmio energetico per gli impianti di illuminazione delle sale prevede: 1. Sistemi di controllo luci con sensori di presenza e PLC di gestione; 2. Introduzione di corpi illuminanti con tecnologia LED. I sistemi di controllo luci con sensori di presenza permettono di spegnere le luci quando non c è presenza di personale in sala. Il risparmio così ottenibile è duplice e legato alla riduzione di consumo di energia elettrica delle luci e della diminuzione della potenza frigorifera richiesta, essendo venuta a mancare la dissipazione di energia in ambiente dovuta alle luci accese inutilmente. L introduzione di corpi illuminanti LED in sostituzione dei corpi illuminanti fluorescenti permette, a pari flusso luminoso, una diminuzione di assorbimento elettrico del 65%. Illuminazione pubblica Il parco lampade dell illuminazione pubblica della maggior parte dei Comuni italiani ha un epoca di realizzazione, o dell ultimo ammodernamento, risalente a qualche decennio fa, e risulta quindi nella maggior parte dei casi obsoleto con necessità di interventi di riqualificazione e/o messa a norma. Molti punti luce utilizzano ancora lampade a vapori di mercurio ad alta pressione, il cui impiego è iniziato negli anni 60. La sempre maggiore necessità di risparmio da parte dei Comuni (l illuminazione pubblica costituisce una voce importante del bilancio di un Comune) e le leggi nazionali e regionali in vigore in materia di inquinamento luminoso, spingono un numero sempre maggiore di Amministrazioni Pubbliche a effettuare interventi di riqualificazione dell impianto di illuminazione pubblica, mirati all efficientamento energetico, oltre che alla messa a norma di 39

4 pali, sostegni e linee elettriche che lo necessitano. Le nuove tecnologie consentono di intervenire su più aspetti che volgono tutti allo stesso obbiettivo; al risparmio energetico: tenza degli apparecchi illuminanti a parità di prestazioni; manutenzione; nelle diverse ore di funzionamento dell impianto. L impiego di lampade a LED permette, a parità di potenza installata e prestazioni (efficienza luminosa, resa cromatica, fattore di utilizzazione, ecc.), un aumento dell interdistanza tra i punti luce (riduzione dei punti luce installati rispetto alle lampade a scarica quali vapori di mercurio o vapori di sodio ad alta pressione), o una riduzione di potenza a parità di interdistanza, con riduzioni significative di potenza e quindi del consumo di energia elettrica dell ordine del 40-50%. Tali apparecchi hanno inoltre una vita media maggiore rispetto alle lampade a scarica, consentendo anche una riduzione dei costi di manutenzione. Infatti un altra voce che concorre alla composizione della spesa sostenuta dalle Amministrazioni Pubbliche per l illuminazione pubblica, oltre al puro costo dell energia elettrica, è proprio la manutenzione, con una incidenza che può arrivare anche al 40% della spesa per il consumo di energia elettrica, in funzione della vetustà dell impianto. L aggiunta di un sistema di telecontrollo e telegestione centralizzata dell illuminazione pubblica, in grado di monitorare i parametri di funzionamento di ciascun punto luce e di rilevarne lo stato, consente un ulteriore riduzione dei costi per interventi di manutenzione; in tal modo questi possono essere effettuati solo quando necessari e solo sui punti luce che lo richiedono. Il vantaggio di un sistema di gestione centralizzato in grado di agire su ogni singolo punto luce o su gruppi di essi è duplice, in quanto consente di gestire nel vero senso della parola l impianto di illuminazione pubblica, modificandone, facilmente e in qualunque momento, i parametri (profili di accensione/spegnimento e intensità luminosa) in funzione dell orario, delle diverse aree (residenziali, aree di maggior circolazione, centri storici, ecc.), rendendo attivo un impianto che fino a poco tempo fa era puramente passivo e consentendo un ulteriore risparmio di energia elettrica del 20-30%. Anche interventi su apparecchi esistenti, ad esempio con lampade SAP (sodio ad alta pressione), possono garantire riduzioni dei consumi modificando l intensità luminosa nelle diverse ore di funzionamento, grazie all impiego di regolatori di flusso centralizzati in grado di regolare il flusso su gruppi di lampade. Come per tutti gli interventi orientati all efficientamento energetico, anche per quelli sugli impianti di illuminazione l investimento iniziale viene ripagato nel tempo grazie al risparmio economico ottenuto a seguito dell intervento. Di seguito viene brevemente descritto un intervento di riqualificazione proposto per un Comune con circa punti luce e vengono riportati i dati di risparmio energetico attesi e i relativi tempi di ritorno economico dell investimento (pay-back). Intervento in un Comune della provincia di Milano Come esempio classico si riporta di seguito l esperienza relativa a un Comune nella provincia di Milano per il quale è stato sviluppato lo studio per la riqualificazione dell impianto di illuminazione pubblica finalizzata all efficientamento energetico. L intervento è sostanzialmente costituito dalle seguenti attività: ti esistenti e obsoleti con altrettanti apparecchi a LED; pali e sostegni obsoleti; ti luce (in conformità a LR 17/00) e conseguente ammodernamento tecnologico; controllo e telegestione centralizzata con comunicazione tra apparecchi illuminanti e apparati centrali di sistema in radio frequenza. Dall analisi dello stato di fatto è emersa la necessità di una riqualificazione dell impianto attraverso la sostituzione dei circa 980 apparecchi illuminanti con lampade a vapori di mercurio esistenti, ricadenti tra gli oltre 1300 punti luce totali, con altrettanti apparecchi con diversa tecnologia di ultima generazione (apparecchi Figura 2 Corpi illuminanti presenti in ogni area e la potenza nominale impegnata attuale Area P.ti luce kw installati Area A Area B Area C Area D Area E Area F Area G Area H Totale

5 a LED), rispondenti alle normative vigenti e nel rispetto delle leggi regionali LR 17/2000 e LR 38/2004. Sono individuate le posizioni dei punti luce da sostituire suddividendoli in aree di intervento omogenee (aree residenziali, aree industriali, centro storico, aree periferiche, ecc.), in modo da condurre lo studio su aree/vie tipiche da prendere a campione. Di seguito è il dettaglio del numero dei corpi illuminanti presenti in ogni area e la potenza nominale impegnata attuale. La suddivisione in aree omogenee risulta utile, oltre che alla programmazione degli interventi, anche ai fini della scelta delle diverse soluzioni di gestione dell impianto, attraverso l individuazione di programmi e di profili di accensioni, spegnimenti e regolazione più idonei alla natura e alle caratteristiche delle diverse aree (aree periferiche, aree centrali, aree residenziali, aree industriali, ecc., che sottostanno per legge a livelli di illuminamento minimi differenti). Ipotesi e considerazioni Non essendo disponibile una Classificazione Stradale sul territorio comunale, definita dalla norma UNI 11248:2012 in funzione del tipo di traffico, e propedeutica alla identificazione della corrispondente categoria illuminotecnica, a sua volta definita dalla norma UNI EN , è stata ipotizzata una classificazione sulle vie campione prese in esame. In funzione di questa classificazione e categorie illuminotecniche corrispondenti, per ogni via campione è stato effettuato un calcolo illuminotecnico preliminare. Tali verifiche sono risultate necessarie per l individuazione delle tipologie degli apparecchi illuminanti principali (caratteristiche geometriche e soluzione ottimale in termini di ottica/fotometria e potenza). Successivamente i risultati sono stati estesi per similitudine a tutta l illuminazione pubblica oggetto di intervento, riuscendo così a formulare la proposta di riqualificazione dell impianto. Sistema di gestione e telecontrollo A implementazione dell impianto e nell ottica di ottenere il maggior risparmio energetico, viene inoltre proposto un sistema di gestione e telecontrollo (controllo remoto). La scelta della soluzione tecnologica, a causa della condizione delle linee elettriche, tra le quali alcune ancora aeree, è caduta su un sistema di gestione e telecontrollo punto-punto con comunicazione in radio frequenza (RF). Un sistema di gestione come quello proposto consente un monitoraggio dei consumi e delle modalità di funzionamento dell impianto e conseguenti prestazioni, modificabili in ogni momento intervenendo non sul campo, bensì sulla programmazione del sistema dalla postazione di supervisione. Il sistema di regolazione e telecontrollo può essere integrato in un contesto più ampio di gestione degli interventi di manutenzione, nell ottica di ottimizzazione dei costi di manutenzione. Il sistema di telecontrollo è in grado di riportare la diagnosi del funzionamento dell impianto e l eventuale allarmistica a un NOC (Network Operating Center) presso il quale risiederà la postazione di supervisione (PC workstation) da cui può essere alimentata la pianificazione della manutenzione. Dati di risparmio attesi Dalla tabella di Figura 3 si può facilmente notare come con la sola sostituzione punto-punto degli apparecchi esistenti a vapori di mercurio con altrettanti apparecchi a LED si è potuto ottenere, a parità di prestazioni Figura 3 Consistenza parco lampade comunale più obsoleto da sostituire Note: (1) Potenza totale assorbita comprensiva delle perdite dei vari componenti quali reattori, alimentatori, ecc. Tipologia Potenza nominale (W) Potenza lorda (W) Efficienza (lm/w) Numero lampade Potenza totale lampade HG (W) Potenza unitaria lorda equivalente con tecnologia a led (kw) Potenza totale equivalente con tecnologia a led (kw) VAPORI DI MERCURIO HG TOTALE 981 kw 120,18 kw 66,07 41

6 Figura 4 Calcolo risparmio energetico atteso POTENZA INSTALLATA Potenza totale installata attuale Potenza Consumo En. Elettrica Costo Energia Costo Manutenzione nominale lorda kwh/anno Euro/kWh (dato disponibile dalla ammini- 11,5h/gg * kw kw straz. Pubblica) 365 gg/anno 0,16 Lampade a vapori di mercurio HG 108, , ,85 Rimanente parco lampade a vapori di sodio AP 56,295 61, ,09 Totale costi Ill. Pubblica Potenza totale installata attuale 164,84 181, , , , ,55 Potenza nuova installazione 59,463 66, ,83 Invariata 56,30 61, ,09 Nuovo Totale installato 115, , , , , ,55 Risparmio atteso , , , ,00 Incremento 20% con telegestione , , , ,19 illuminotecniche, una riduzione della potenza installata da 120 kw a 66 kw, equivalente a una riduzione del 45%. A fronte della riduzione di potenza viene calcolato nella tabella di Figura 4 il risparmio atteso di energia elettrica in kwh/anno (circa kwh annuo) e risparmio economico equivalente ( circa), incrementabile almeno di un ulteriore 20% (tot ) con l impiego di un sistema di telegestione che ne modifichi i profili di accensione/spegnimento e dimmerazione. Calcolo risparmio energetico Per questi 980 apparecchi illuminanti si aggiunge inoltre il risparmio legato alla sostanziale assenza di manutenzione, quantificabile in circa 40 a punto luce sulla base dei dati resi disponibili dall amministrazione pubblica sul costo sostenuto per la manutenzione, per un totale di circa Ne deriva un risparmio totale annuo pari a circa , pari a circa il 45% della spesa sostenuta dal Comune prima dell intervento di riqualificazione. Tempi di ritorno economico dell investimento L intervento di riqualificazione sopra descritto porta a un costo di realizzazione di circa Essendo tali interventi finanziati dal risparmio energetico ne consegue che l investimento iniziale per la realizzazione dell intervento viene ripagato in un tempo praticamente pari a 10 anni: anni. Amedeo Paulone è Direttore divisione Grandi Clienti di Sirti S.p.a 42

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE TELECONTROLLO E TELEGESTIONE NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE ing. Ruggero Guanella AIDI Associazione Italiana di Illuminazione Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 Pag. 1 di 16 totali INDICE STIMA ECONOMICA DEI COSTI DI ADEGUAMENTO... 2 1. PREMESSA... 2 2. COSTI ADEGUAMENTI CORPI ILLUMINANTI... 3 2.1. SOSTITUZIONE CORPI ILLUMINANTI CON NUOVA SORGENTE AL SODIO (SOLUZIONE

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE Comune di PISOGNE - BS Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 RISPARMIO ENERGETICO ANALISI DELLA SITUAZIONE F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero:

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero: 1 Sommario La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero: o Sintesi dei dati di consistenza degli impianti siti sul territorio, di

Dettagli

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale INDICE ALLEGATO A: Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale A. - RELAZIONE GENERALE 2 A.1 - PREMESSA 2 A.2 - INTENTI DEL PICIL 3 A.3 CONTENUTI DEL PICIL 5 A.4 - INQUADRAMENTO

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa Società pubblica, costituita con la finalità di realizzare interventi in campo energetico e ambientale in attuazione al Piano Energetico e Ambientale Provinciale. Gli

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Luxar Srl Project and Lighting 2013 1

Luxar Srl Project and Lighting 2013 1 1 Argomenti trattati: 1. La direttiva 2012/27/UE 2. Gli Audit Energetici 3. La soluzione di risparmio a costo zero nel settore illuminotecnico 4. I titoli di efficienza energetica (TEE) o certificati bianchi

Dettagli

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico Mezzocorona, 25 febbraio 2011 1 Agenda Scenario di riferimento Europa Italia

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Comune di Giavera del Montello Provincia di TREVISO Sindaco Architetto Fausto Gottardo Investire, governare e risparmiare si può fare!

Comune di Giavera del Montello Provincia di TREVISO Sindaco Architetto Fausto Gottardo Investire, governare e risparmiare si può fare! Comune di Giavera del Montello Provincia di TREVISO Sindaco Architetto Fausto Gottardo Investire, governare e risparmiare si può fare! Governare una città vuol dire gestire... Immobili ed edifici Impianti

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Dicembre 2008 Versione 1.7. Repubblica di San Marino. Materiale Riservato Vietata la diffusione Copyright 2008 G.I.A. Servizi S.r.l.

Dicembre 2008 Versione 1.7. Repubblica di San Marino. Materiale Riservato Vietata la diffusione Copyright 2008 G.I.A. Servizi S.r.l. Presentazione impianto dimostrativo di risparmio energetico, videosorveglianza, trasmissione dati e tele-controllo, integrati su rete elettrica di pubblica illuminazione Repubblica di San Marino Dicembre

Dettagli

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center Valentino Violani, Npo Consulting srl Profilo del System Integrator Saia PCD Npo Consulting srl è una società di system integration nata nel 2007

Dettagli

Workshop Trasporti e Infrastrutture

Workshop Trasporti e Infrastrutture Workshop Trasporti e Infrastrutture Illuminazione efficiente nel terziario: illuminazione pubblica Fabio Pagano ANIE ASSIL Introduzione L'illuminazione è stato il primo servizio offerto dalle aziende elettriche

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE 28 ottobre 2015 Salone di Villa Gallia Como NECESSITA DI

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica ILLUMINAZIONE EFFICIENTE UNA PROPOSTA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anche in Italia, crescono la sensibilità ambientale e la consapevolezza dell importanza di un uso razionale delle risorse energetiche.

Dettagli

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020 Energia per Gassino Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020 PROTOCOLLO DI KYOTO strategia 20-20-20 Entro il 2020 taglio del 20% del consumo di energia aumento della produzione

Dettagli

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica. EFFICIENZA ENERGETICA NEL TERZIARIO ESEMPI DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CASO STUDIO 1: PALAZZINA AD UFFICI Destinazione d'uso: E.2. uffici Località: Milano Volume lordo: 6000 m 3 Anno

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto dell iniziativa è l affidamento del Servizio Integrato Energia, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA...2 2 CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE...2 3 DIAGNOSI ENERGETICA...2 3.1 STATO ATTUALE EX ANTE... 2 3.2 STATO FUTURO EX POST...

SOMMARIO 1 PREMESSA...2 2 CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE...2 3 DIAGNOSI ENERGETICA...2 3.1 STATO ATTUALE EX ANTE... 2 3.2 STATO FUTURO EX POST... SOMMARIO 1 PREMESSA...2 2 CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE...2 3 DIAGNOSI ENERGETICA...2 3.1 STATO ATTUALE EX ANTE... 2 3.2 STATO FUTURO EX POST... 3 3.3 TEP RISPARMIATI... 4 3.4 RIDUZIONE DELLA CO2... 5

Dettagli

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2009, N. 17 (BUR N. 65/2009) NUOVE NORME PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO, IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO

LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO 1. FASE PRELIMINARE L auditor incaricato provvederà a raccogliere una serie di informazioni preliminari riguardanti il tipo di attività dell azienda, gli edifici del sito

Dettagli

RELAMPING & RENTING. Bolletta + Bolletta - Risparmio lordo Canone noleggio - Risparmio netto +

RELAMPING & RENTING. Bolletta + Bolletta - Risparmio lordo Canone noleggio - Risparmio netto + RELAMPING & RENTING Led in Noleggio Operativo La nuova soluzione per l efficientamento energetico degli impianti di illuminazione, senza impatto finanziario per il cliente. Bolletta + Bolletta - Risparmio

Dettagli

Smart cities: l avvento della tecnologia digitale nella pubblica illuminazione

Smart cities: l avvento della tecnologia digitale nella pubblica illuminazione Imperia, 7 marzo 2014 ILLUMINAZIONE PUBBLICA Novità e opportunità legislative Ruggero Guanella Smart cities: l avvento della tecnologia digitale nella pubblica illuminazione Risparmi energetici Gestione

Dettagli

Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ. 29 settembre 2014

Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ. 29 settembre 2014 Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ 29 settembre 2014 Milano a LED Illuminazione Pubblica a Milano 181,76 km 2 area Milano 1.316.000 abitanti 141.963 lampade per l illuminazione pubblica

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Bando di concessione contributi alle PMI esercenti impianti stradali di distribuzione carburanti per autotrazione in Piemonte a sostegno di progetti inerenti l innovazione tecnologica e gestionale Beneficiari

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Ambito progetto ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Realizzato per INTERSEALS S.r.l. Esigenza IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL MONITORAGGIO E L ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AI FINI DI VERIFICARE INEFFICENZE

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione Ottimizzazione dell efficienza energetica delle centrali termiche nel settore della grande distribuzione mediante pompe di calore ad assorbimento a gas Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Progetti di Efficientamento Energetico perché l'energia più economica è quella che non si consuma Dove conviene sviluppare investimenti in efficienza energetica Fonte: Politecnico Milano - Enel Progetti

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA UN OPPORTUNITA PER LA COMPETITIVITA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO: DUE CONCETTI DISTINTI RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENZA ENERGETICA CAMBIO COMPORTAMENT I efficienza energetica:

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

Il progetto semafori a led di Bressanone

Il progetto semafori a led di Bressanone Michele Tarolli Il progetto semafori a led di Bressanone Il Polo Tecnologico per l Energia di Trento è una società che opera nel campo dell efficienza e del risparmio energetico, con una notevole esperienza

Dettagli

In un precedente articolo (pubblicato in Gestione

In un precedente articolo (pubblicato in Gestione Stime e ottimizzazioni energetiche riferite al monitoraggio dei consumi elettrici per parametrizzazioni Roberto Gerbo, Giuseppe elozzi, Paolo Zanon Intesa Sanpaolo Direzione Immobili cquisti In un precedente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA l energia migliore è quella che puoi risparmiare EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA L efficienza energetica è la capacità di utilizzare l energia in modo razionale, di ridurre i consumi e, conseguentemente,

Dettagli

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led!

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led! Presentazionedelprogettodiefficientamentoenergeticocon utilizzodiapparatiilluminantiprofessionalicontecnologialed Descrizione progetto di Locazione Operativa con riscatto Riduzione spesa energetica ed

Dettagli

Le nuove sorgenti a LED come integrazione negli impianti fotovoltaici

Le nuove sorgenti a LED come integrazione negli impianti fotovoltaici Le nuove sorgenti a LED come integrazione negli impianti fotovoltaici Guido Campadelli European Sales Manager 1 Come ottimizzare gli investimenti? Gli impianti fotovoltaici attuali in ambito indistriale

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBILICI SETTORE ENERGIA IMPIANTI.

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBILICI SETTORE ENERGIA IMPIANTI. COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBILICI SETTORE ENERGIA IMPIANTI. SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA, DI SEGNALAZIONE ELETTRICA

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

42 15/07/2014 44 14/07/2014 ORIGINALE

42 15/07/2014 44 14/07/2014 ORIGINALE COMUNE DI LACONI rovincia di Oristano Deliberazione originale della Giunta Comunale N 42 del 15/07/2014 roposta Deliberazione n. 44 del 14/07/2014 ORIGINALE Oggetto: Conseguimento risparmio di energia

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile. Mercoledì 30 Novembre 2005. Sala Mosaico Bergamo. Convegno ENERGIA 21

Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile. Mercoledì 30 Novembre 2005. Sala Mosaico Bergamo. Convegno ENERGIA 21 Mercoledì 30 Novembre 2005 Sala Mosaico Bergamo Convegno ENERGIA 21 MIGLIOR SERVIZIO E RISPARMIO: DUE ESIGENZE CONCILIABILI? EFFICIENZA ENERGETICA DEL SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROVINCIALE OTTOBRE

Dettagli

Alimentatore switching controllato, per Led di potenza.

Alimentatore switching controllato, per Led di potenza. Alimentatore switching controllato, per Led di. Detto alimentatore è controllato da un circuito, che consente la possibilità a qualsiasi corpo illuminante, ( stradale ovvero di interni ), di erogare la

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Infrastrutture e manutenzione

Infrastrutture e manutenzione Infrastrutture e manutenzione P.G. N.: 111562/2013 2013 N. O.d.G.: 317/2013 Data Seduta Giunta : 14/05/2013 Data Seduta Consiglio : 27/05/2013 Richiesta IE Oggetto: AUTORIZZAZIONE DELLA SPESA DI EURO 77.914.067,27.

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TEA SERVIZI TEA è una società di servizi che dispone del know how e vanta un esperienza ultradecennale nei servizi energetici

Dettagli

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza 1 COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza Piazza Roma n 16 C.A.P. 29020 C.F. 00198670333 CENTRALINO Tel. (0523) 770711 Fax (0523) 779291 - protocollo@comune.gossolengo.pc.it UFFICIO TECNICO Tel. (0523)

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione.

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione. Pagina1 I dispositivi progettati e costruiti dalla società Sun Power Energy D&R Institute Co. Ltd. sono in grado di aumentare il rendimento della distribuzione di energia in un impianto elettrico. Risparmia

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia

Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia Regione Siciliana Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia FASE DI RICOGNIZIONE PROGETTUALE MODALITA DI ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INTERVENTO 2 Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia FASE DI RICOGNIZIONE

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Bolletta Energetica Comunale (BEC) Bolletta Energetica Comunale (BEC) Depuriamo la Bolletta Energetica Comunale a partire dall Analisi della Fornitura Dr. Nino Bosco Milano 2012 I Servizi Energetici nel Comune Realtà Comunali Servite Strutture

Dettagli

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale SIMULAZIONI ED INTERVENTI PER L EFFICIENZA ED IL RISPARMIO ENERGETICO IN PROVINCIA DI TORINO

Dettagli

Luci a LED i-dealux. Conergy Italia Spa

Luci a LED i-dealux. Conergy Italia Spa Luci a LED i-dealux Conergy Italia Spa Agenda Scenari di mercato luci a LED i-dealux Gamma prodotti i-dealux Kit residenziali Kit Industriale Business case Luci a LED: scenari di mercato Scenari di mercato

Dettagli

TELEGESTIONE. come spendere meno, inquinare meno e governare meglio gli impianti di illuminazione pubblica. Davide Bassetto A.P. SYSTEMS s.r.l.

TELEGESTIONE. come spendere meno, inquinare meno e governare meglio gli impianti di illuminazione pubblica. Davide Bassetto A.P. SYSTEMS s.r.l. TELEGESTIONE come spendere meno, inquinare meno e governare meglio gli impianti di illuminazione pubblica Davide Bassetto A.P. SYSTEMS s.r.l. Scelte di pianificazione sostenibile: illuminazione pubblica

Dettagli

«MISURE DI EFFICIENTAMENTO DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE ESTERNA CON FINALITA DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO»

«MISURE DI EFFICIENTAMENTO DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE ESTERNA CON FINALITA DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO» COMO, 28 OTTOBRE 2015 VILLA GALLIA «Illuminazione Pubblica stato dell arte e prospettive» «MISURE DI EFFICIENTAMENTO DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE ESTERNA CON FINALITA DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Roma, 24 gennaio 2013 Sala delle Conferenze ANCI LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Progetto cofinanziato da Il Progetto Ancitel Energia e Ambiente presenta

Dettagli