Redatto da: dott. Leonardo Sartori Direttore Sistemi Informativi APSS. Data: 04/12/2012. Versione: 1.0. Da inviare a:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Redatto da: dott. Leonardo Sartori Direttore Sistemi Informativi APSS. Data: 04/12/2012. Versione: 1.0. Da inviare a: Digitpadir@pec.digitpa.gov."

Transcript

1 Studio di Fattibilità Tecnica Redatto secondo le Linee guida per il Disaster Recovery delle Pubbliche Amministrazioni ai sensi del comma 4 dell art. 50-bis del DLgs. n. 82/2005 e s.m.i. APSS 2012 Redatto da: dott. Leonardo Sartori Direttore Sistemi Informativi APSS Data: 04/12/2012 Versione: 1.0 Da inviare a: Digitpadir@pec.digitpa.gov.it

2 2/19

3 Capitolo del piano di DR o documento allegato al Piano che è stato aggiornato Data dell aggiornamento / della modifica Aggiornamento /modifica Descrizione sintetica del motivo dell aggiornamento / della modifica 3/19

4 Sommario 1. INTRODUZIONE Obiettivi del Documento INFORMAZIONI GENERALI Descrizione dell Amministrazione, organizzazione e funzioni istituzionali Denominazione, sede legale, patrimonio Missione istituzionale Dati di contesto L AMBITO DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICA Servizi Erogati Elenco generale dei servizi Servizi in Ambito Classificazione dei macroprocessi per servizi Servizi non in Ambito Descrizione dettagliata Servizi/Classe di Servizi IL RISULTATO DEL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE LE SOLUZIONI TECNOLOGICHE E TECNICHE Soluzioni adottate o da adottare Sintesi delle soluzioni tecnologiche e tecniche Riepilogo Servizi, criticità e soluzioni Differenze rispetto all autovalutazione TEMPI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE Tempi e Modalità Soluzioni Individuate Vincoli e rischi delle Soluzioni Conclusioni ed adeguatezza delle Soluzioni ELENCO COMPLETO DEGLI ALLEGATI /19

5 1. INTRODUZIONE La continuità dei sistemi informativi rappresenta per le pubbliche amministrazioni, nell ambito delle politiche generali per la continuità operativa dell ente, un aspetto necessario all erogazione dei servizi a cittadini e imprese e diviene uno strumento utile per assicurare la continuità dei servizi e garantire il corretto svolgimento della vita nel Paese. Al riguardo e più in particolare l articolo 50-bis del CAD aggiornato (che attiene alla Continuità operativa ) delinea gli obblighi, gli adempimenti e i compiti che spettano alle Pubbliche Amministrazioni, a DigitPA, ora Agenzia per l Italia Digitale, e al Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione, ai fini dell attuazione della continuità operativa: 1. In relazione ai nuovi scenari di rischio, alla crescente complessità dell attività istituzionale caratterizzata da un intenso utilizzo della tecnologia dell informazione, le P.P.A.A. predispongono i piani di emergenza in grado di assicurare la continuità delle operazioni per il servizio e il ritorno alla normale operatività. 2. Il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione assicura l omogeneità delle soluzioni di continuità operativa definite dalle diverse Amministrazioni e ne informa con cadenza almeno annuale il Parlamento. 3. A tali fini, le pubbliche amministrazioni definiscono: a. il piano di continuità operativa, che fissa gli obiettivi e i principi da perseguire, descrive le procedure per la gestione della continuità operativa, anche affidate a soggetti esterni. Il piano tiene conto delle potenziali criticità relative a risorse umane, strutturali, tecnologiche e contiene idonee misure preventive. Le amministrazioni pubbliche verificano la funzionalità del piano di continuità operativa con cadenza biennale; b. il piano di Disaster Recovery, che costituisce parte integrante di quello di continuità operativa di cui alla lettera a) e stabilisce le misure tecniche e organizzative per garantire il funzionamento dei centri di elaborazione dati e delle procedure informatiche rilevanti in siti alternativi a quelli di produzione. DigitPA, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, definisce le linee guida per le soluzioni tecniche idonee a garantire la salvaguardia dei dati e delle applicazioni informatiche, verifica annualmente il costante aggiornamento dei piani di Disaster Recovery delle amministrazioni interessate e ne informa annualmente il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione. 4. I piani di cui al comma 3 sono adottati da ciascuna amministrazione sulla base di appositi e dettagliati studi di fattibilità tecnica; su tali studi è obbligatoriamente acquisito il parere di DigitPA Obiettivi del Documento In ottemperanza a quanto citato nel comma 4 dell articolo 50-bis del CAD viene redatto il presente documento di SFT per poter dare evidenza dei risultati emersi nel percorso di autovalutazione, illustrando tra le altre cose: gli eventuali scostamenti tra la soluzione individuata al termine del percorso di autovalutazione e quella effettivamente scelta dalla Amministrazione; il percorso e i tempi che si stima siano necessari per adottare la soluzione suggerita al termine del percorso di autovalutazione e per allinearsi a quanto previsto dalle Linee Guida. Il documento si prefigge quindi di fornire a DigitPA le informazioni necessarie e propedeutiche alla realizzazione del piano di Disaster Recovery come parte integrante del più ampio piano di continuità operativa. 5/19

6 2. INFORMAZIONI GENERALI Studio di fattibilità tecnica APSS - AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Sede centrale (città) TRENTO Settore di attività SERVIZI SANITARI Responsabile CO/DR dott. Leonardo Sartori AOO (Area Org. Omog.)/ENTE SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI (SICO) Indirizzo PEC per le comunicazioni apss@pec.apss.tn.it Data compilazione 04/12/ Descrizione dell Amministrazione, organizzazione e funzioni istituzionali Denominazione, sede legale, patrimonio L Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) della Provincia Autonoma di Trento (PAT), istituita con L.P. 10/1993 e novellata con L.P. 16/2010, è ente strumentale della Provincia, dotata di autonomia imprenditoriale e personalità giuridica di diritto pubblico. La sede legale dell APSS è a Trento, in Via Degasperi, 79. Il sito web istituzionale della APSS è il seguente: Il patrimonio dell Azienda è costituito da tutti i beni, materiali ed immateriali, che concorrono allo svolgimento delle attività aziendali e al perseguimento delle sue finalità istituzionali, in particolare dai beni immobili e mobili soggetti a vincolo di destinazione sanitaria trasferiti all azienda, in proprietà o in uso, con deliberazione della Giunta Provinciale, o comunque acquisiti nell esercizio delle sue attività o a seguito di atti di liberalità, e iscritti nei libri contabili. Il valore economico complessivo dell Azienda è determinato dal valore del capitale finanziario e da quello del capitale intellettuale, costituito quest ultimo dalle risorse umane, rappresentate dal personale dipendente e convenzionato, dal capitale strutturale, e cioè le strutture fisiche e tecnologiche, le conoscenze e la cultura organizzativa, e dal capitale relazionale, inerente alle relazioni tra l Azienda e tutte le parti interessate al funzionamento del servizio sanitario provinciale (cittadini, istituzioni, partner, fornitori, associazioni di volontariato). La gestione patrimoniale dei beni immobili o mobili dell APSS è disciplinata dall art. 41 della L.P. 16/2010, commi 2-7. L ambito territoriale coincide con il territorio della Provincia Autonoma di Trento Missione istituzionale L APSS è preposta alla gestione coordinata delle attività sanitarie e socio-sanitarie per l intero territorio provinciale, secondo quanto disposto dal piano provinciale per la salute, dagli indirizzi e dalle disposizioni della Giunta provinciale. L APSS promuove e tutela la salute dei cittadini, sia in forma individuale sia collettiva, garantendo i servizi e le attività comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) definiti dalla normativa nazionale, a favore degli iscritti al SSN, e in quelli aggiuntivi, previsti dalla normativa provinciale, a favore degli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale (SSP) e residenti nella Provincia Autonoma di Trento. L Azienda riconosce le legittime esigenze e aspettative dei cittadini quale elemento determinante ai fini dell orientamento delle politiche aziendali, compatibilmente con la sostenibilità economica ed organizzativa delle scelte effettuate. Si allegano gli schemi degli organigrammi aziendali aggiornati a settembre 2012 in due file esterni, ed ulteriore approfondimento dettagliato relativamente all organizzazione aziendale: 1. APSS Organizzazione Organigrammi AOF e STAFF_v.1.pdf 2. APSS Organizzazione Organigrammi Dipartimenti_v.1.pdf 3. APSS Organizzazione Regolamento_Organizzazione_finale.pdf 6/19

7 Dati di contesto APSS offre i propri servizi alla popolazione trentina residente, domiciliata o temporaneamente presente in Provincia di Trento. La popolazione e distribuita su un territorio montano (oltre il 70% del territorio e situato a un altitudine superiore ai metri e la popolazione residente a una altitudine superiore ai 750 metri e pari a quasi 100 mila persone) e caratterizzato da una suddivisione amministrativa particolarmente elevata (217 comuni). L Azienda eroga direttamente prestazioni di assistenza in 2 Ospedali principali, 5 Ospedali di distretto e 4 Distretti sanitari dotati di alcune decine di sedi ambulatoriali distribuite su tutto il territorio provinciale. Oltre a ciò, l APSS garantisce l erogazione delle prestazioni anche grazie a rapporti contrattuali e convenzionali con strutture ospedaliere e ambulatoriali private e con Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). Complessivamente i posti letto di degenza nelle strutture dell Azienda sono più di ai quali vanno aggiunti i quasi 700 posti di degenza in strutture private accreditate. In sintesi, i dati di contesto sono i seguenti: 3 Articolazioni organizzative fondamentali (Dipartimento di prevenzione, Servizio ospedaliero provinciale, Distretti sanitari) 4 Distretti sanitari (distretto est, distretto centro-nord, distretto ovest, distretto centro-sud) 7 Ospedali di distretto 8 Strutture di staff (5 Tecnostrutture, Servizio Prevenzione e Protezione, Servizio Comunicazione interna ed esterna e Unita di specialistica ambulatoriale) 178 Farmacie, succursali e dispensari sul territorio Assistiti (di cui stranieri con regolare permesso di soggiorno) e compresi i domiciliati Dipendenti 723 Professionisti convenzionati (medici e pediatri di famiglia, medici guardie mediche, medici specialisti) Posti letto di degenza in strutture di APSS 670 Posti letto di degenza in strutture private accreditate 56 Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) accreditate 78 Strutture sanitarie private accreditate (escluse RSA) Posti letto convenzionati in RSA 7/19

8 3. L AMBITO DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICA 3.1. Servizi Erogati Come consigliato dalle linee guida DigitPA, si è scelto di predisporre un raggruppamento di tutti i servizi in ambito per classi omogenee (macroprocessi). E stato altresì predisposto un elenco analitico dei servizi ICT erogati Elenco generale dei servizi La lista dei servizi erogati è riportata in maniera dettagliata nel seguenti allegato: Allegato Descrizione Allegato S.1 S.1 - Tabella servizi ICT.pdf Servizi in Ambito Cod. Classe di Servizio Descrizione Classe A.1 A.2 A.3 A.4 A.5 Cura del paziente ospedalizzato Diagnostica strumentale di base Diagnostica strumentale settoriale Cure specialistiche ambulatoriali Urgenza ed emergenza sanitaria A.6 Assistenza territoriale A.7 A.8 Assistenza e cura residenziale, semiresidenziale e sociosanitaria Prevenzione collettiva e sanità pubblica A.9 Sanità animale si occupano di trattare i dati del paziente ospedalizzato (SIO Sistema Informativo Ospedaliero). si occupano di trattare i dati relativi alle diagnostiche strumentali sui pazienti (RIS - Radiology Information System, LIS - Laboratory Information System). si occupano di trattare i dati relativi alle diagnostiche strumentali settoriali sui pazienti (Gastroenterologia, Pneumologia, Cardiologia, Anatomia Patologica). si occupano di trattare i dati relativi alle cure specialistiche ambulatoriali (Sistemi di accettazione, SIO Ambulatoriale, CAD, TAO, Emonet, OncoSys, Aids). si occupano di trattare i dati relativi ai pazienti in ambito di urgenza ed emergenza sanitaria (SIO PS, 118 Centrale Emergenza, Rianimazione, Terapia intensiva e rianimazione, UCIC). si occupano di trattare i dati relativi ai pazienti assistiti sul territorio (SIT, Continuità Assistenziale, Ser.T.). si occupano di trattare i dati relativi ai pazienti in regime di assistenza e cura residenziale e semiresidenziale (Atl@nte, SIT disabili fisici, SIT disabili psichici, SIT malati terminali, Ospite). si occupano di trattare i dati relativi alla prevenzione collettiva e sanità pubblica (Medico Competente, Vaccinazioni, Medicina Legale, Servizio Valutazione Epidemiologica, GEDISAPU). si occupano di trattare i dati relativi alla sanità animale (Anagrafe, EVET, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria). Tipologia di Utenza 8/19

9 Cod. Classe di Servizio Descrizione Classe A.10 Servizi amministrativi e di infrastruttura A.11 Servizi rivolti al cittadino A.12 A.13 Servizi rivolti al cittadino esternalizzati Servizi amministrativi esternalizzati si occupano di trattare i dati relativi al supporto amministrativo, tecnico ed infrastrutturale, SID, Ampere, SIAM, Intranet, GRU, Telefonia, Internet, Posta Elettronica, Registri aziendali, Documenti lavoro, URP, Peoplesoft Human Resources, Sistema di archiviazione digitale). si occupano di trattare i rapporti con il pubblico ed il cittadino (TreC, Sisweb, Portale animali d affezione). si occupano di trattare i rapporti con il pubblico ed il cittadino esternalizzati (CUP, Portale Web Aziendale, Pronto Sanità). Gestione del personale Sigma Web, Anagrafe Assistibili Web, PiTre, FRM, GPS, TTD, AML, MIF. Tipologia di Utenza Utente esterno Utente esterno Classificazione dei macroprocessi per servizi COD. MACROPROCESSO SUB RAGGRUPPAMENTO DEI SERVIZI A.1 Cura del paziente ospedalizzato A.1.1 SIO A.2 Diagnostica strumentale di base A.2.1 RIS, LIS A.3 Diagnostica strumentale settoriale A.3.1 Gastroenterologia, Pneumologia, Cardiologia, Anatomia Patologica A.4 Cure specialistiche ambulatoriali A.4.1 CAD, TAO, Emonet, OncoSys, Aids A.4.2 Sistemi di accettazione, SIO Ambulatoriale A.5 Urgenza ed Emergenza Sanitaria A Centrale Emergenza, Rianimazione, Terapia intensiva e rianimazione, UCIC A.5.2 SIO PS A.6 Assistenza territoriale A.6.1 Continuità Assistenziale, Ser.T. A.6.2 SIT A.7 Assistenza e cura residenziale, A.7.1 Atl@nte, Ospite semiresidenziale e sociosanitaria. A.7.2 SIT disabili fisici, SIT disabili psichici, SIT malati terminali A.8 Prevenzione collettiva e sanità pubblica A.8.1 Medico Competente, Vaccinazioni, Medicina Legale, Servizio Valutazione Epidemiologica, GEDISAPU, Incident Reporting A.9 Sanità animale A.9.1 Anagrafe canina, EVET, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria A.10 Servizi amministrativi e di infrastruttura A.10.1 Anagrafe assistibili Web, SID, Ampere, SIAM, Intranet, GRU, Telefonia, Internet, Posta Elettronica, Registri aziendali, Documenti lavoro, URP, Peoplesoft Human Resources, Sistema di archiviazione digitale. A.11 Servizi rivolti al cittadino A.11.1 TreC, Sisweb, Portale animali d'affezione A.12 Servizi rivolti al cittadino A.12.1 CUP, Portale Web Aziendale, Pronto Sanità esternalizzati A.13 Servizi amministrativi esternalizzati A.13.1 Gestione del personale Sigma Web, Anagrafe Assistibili Web, PiTre, FRM, GPS, TTD, AML, MIF Servizi non in Ambito APSS ha ritenuto ragionevole tenere al di fuori dell ambito dello SFT i seguenti servizi riportati nella tabella sottostante. Le motivazioni principali di tale esclusione sono dovute principalmente ai seguenti motivi: 1) Servizi erogati da Enti / Istituzioni titolari autonomi di trattamento dati (Sistemi 9/19

10 informativi delle RSA collegate, Anagrafi comunali, Sistemi informativi dei medici di base, Connessione con il neurochirurgico dell ospedale di Verona) cui APSS fa riferimento 2) Servizi erogati dalla Provincia Autonoma di Trento che gli enti entri funzionali e strumentali della stessa sono tenuti a sottoscrivere ed adottare (es. Protocollo e gestione documentale PiTre). 3) Servizi erogati su sistemi presenti in house per motivi logistici ma di fatto sotto il diretto controllo di fornitori esterni e soggetti ad appositi contratti di esternalizzazione; tra questi si ricordano i sistemi di gestione del calore multi service, la gestione delle diete per l Ospedale di Trento S. Chiara, i sistemi di telecontrollo (temperatura frigoriferi, temperatura datacenter e strutture ICT, ascensori, pressione, continuità elettrica), i sistemi connessi all uso di singole periferiche. 4) Servizi che rientrano nell area della diagnostica e della cura strumentale come meri strumenti di interfacciamento verso le attrezzature elettromedicali, non integrati col sistema informativo aziendale (apparecchiature elettromedicali ed apparecchiature diagnostiche non connesse in rete, apparecchiature di fisica sanitaria, apparecchiature di radio diagnostica, apparecchiature di radioterapia oncologica). 5) Servizi in dismissione oppure in test. Cod. Servizio Descrizione Servizio Tipologia di Utenza S.N.1 S.N.2 S.N.2 S.N.3 S.N.4 S.N.5 S.N.6 S.N.7 Sistemi informativi delle APSP/RSA collegate Anagrafe comunale Sistemi informativi dei medici di base e dei pediatri di libera scelta Connessione con il neurochirurgico dell ospedale di Verona PiTre Sistema informativo interno delle APSP/RSA che sono collegate ad APSS per altri trattamenti Anagrafe del comune del Trentino OVAVE Sistema informativo proprio dei medici di base che sono collegati ad APSS per altri trattamenti Sistema di connessione per consulenze urgenti con il neurochirurgico dell Ospedale di Verona. Servizio di Protocollo Informatico Trentino e gestione documentale Sistema di gestione delle infrastrutture e Sistemi di gestione del calore multiservice SIRAM degli impianti idraulici e di riscaldamento. Gestione delle diete per l Ospedale di Trento Sistema di gestione delle diete per i S.Chiara pazienti dell Ospedale S. chiara di Trento Sistemi di telecontrollo (temperatura frigoriferi, temperatura datacenter e strutture Sistema di gestione dei sensori per il ICT, ascensori, pressione, continuità telecontrollo. elettrica) Utente esterno Utente esterno Utente esterno S.N.8 Sistemi connessi all uso di singole Sistemi standalone e connessi a singole periferiche periferiche. S.N.9 Apparecchiature elettromedicali e Sistemi relativi ad apparecchiature diagnostiche non connesse in rete elettromedicali e diagnostiche standalone. S.N.10 Apparecchiature di fisica sanitaria Sistemi relativi alla fisica sanitaria S.N.11 Apparecchiature di radio diagnostica Sistemi relativi alla radio diagnostica S.N.12 Apparecchiature di radioterapia oncologica Sistemi relativi alla radioterapia oncologica 3.2. Descrizione dettagliata Servizi/Classe di Servizi Per ogni servizio, o classe di servizi, che fa parte dell ambito dello Studio di Fattibilità Tecnica, è 10/19

11 stata redatta la scheda di autovalutazione mediante lo strumento online presente sul sito DigitPA. I risultati di tale attività sono riportati negli allegati al presente documento. Allegato n. Allegato V.1 Allegato V.2 Allegato V.3 Allegato V.4 Allegato V.5 Allegato V.6 Allegato V.7 Allegato V.8 Allegato V.9 Allegato V.10 Allegato V.11 Allegato V.12 Allegato V.13 Descrizione V.1 Cura_del_paziente_ospedalizzato_ _ pdf V.2 Diagnostica_strumentale_di_base_ _ pdf V.3 Diagnostica_strumentale_settoriale_ _ pdf V.4 Cure_specialistiche_ambulatoriali_ _ pdf V.5 Urgenza_ed_emergenza_sanitaria_ _ pdf V.6 Assistenza_territoriale_ _ pdf V.7 Assistenza_e_cura_residenziale semiresidenziale_e_sociosanitaria_ _ pdf V.8 Prevenzione_collettiva_e_sanita_pubblica_ _ pdf V.9 Sanita_animale_ _ pdf V.10 Servizi_amministrativi_e_di_infrastruttura_ _ pdf V.11 Servizi_rivolti_al_cittadino_ _ pdf V.12 Servizi_rivolti_al_cittadino_esternalizzati_ _ pdf V.13 Servizi_amministrativi_esternalizzati_ _ pdf 4. IL RISULTATO DEL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE Cod. Classe di Servizi Indice complessivo di criticità Classe di criticità tecnologica (Tier) A.1 Cura del paziente ospedalizzato 7 Alta Tier 4 A.2 Diagnostica strumentale di base 8 Alta Tier 5 A.3 Diagnostica strumentale settoriale 7 Alta Tier 4 A.4 Cure specialistiche ambulatoriali 5 Media Tier 3 A.5 Urgenza ed emergenza sanitaria 6 Alta Tier 4 A.6 Assistenza territoriale 4 Media Tier 3 A.7 Assistenza e cura residenziale, semiresidenziale e sociosanitaria 4 Media Tier 2 A.8 Prevenzione collettiva e sanità pubblica 4 Media Tier 3 A.9 Sanità animale 4 Media Tier 3 A.10 Servizi amministrativi e di infrastruttura 6 Alta Tier 4 A.11 Servizi rivolti al cittadino 5 Media Tier 3 A.12 Servizi rivolti al cittadino esternalizzati 5 Media Tier 3 A.13 Servizi amministrativi esternalizzati 5 Media Tier 3 5. LE SOLUZIONI TECNOLOGICHE E TECNICHE 5.1. Soluzioni adottate o da adottare tecnologica Tier 2 Tier 3 Servizi/classi di servizi coperti A.7 Assistenza e cura residenziale, semiresidenziale e sociosanitaria A.4 Cure specialistiche ambulatoriali A.6 Assistenza territoriale A.8 Prevenzione collettiva e sanità pubblica A.9 Sanità animale A.11 Servizi rivolti al cittadino e alle imprese A.12 Servizi rivolti al cittadino e alle imprese esternalizzati A.13 Servizi amministrativi esternalizzati 11/19

12 Tier 4 Tier 5 A.1 Cura del paziente ospedalizzato A.3 Diagnostica strumentale settoriale A.5 Urgenza ed emergenza sanitaria A.10 Servizi amministrativi e di infrastruttura A.2 Diagnostica strumentale di base Sintesi delle soluzioni tecnologiche e tecniche Soluzioni tecniche DR. HOUSE Livello Descrizione della soluzione della soluzione La soluzione tecnica è costituita da un datacenter primario sito a Trento in Viale Verona e da un datacenter di disaster recovery sito a Trento in Via Degasperi n.79, collegati con fasce di fibre proprietarie. Tali datacenter sono ospitati in due edifici diversi, il cui accesso è limitato al personale autorizzato e controllato, dispongono di sistemi di continuità elettrica con UPS e gruppi elettrogeni, condizionamento, allarmistica e telecontrollo antincendio/antifumo/continuità elettrica, videosorveglianza con presidio di guardia notturna. Nel sito primario gli apparati per i sistemi sono costituiti da un insieme di elaboratori distribuiti e collegati in rete, contenenti macchine virtuali con storage dedicato. Tale configurazione è presente sia nel sito primario che in quello di disaster recovery e prevede la replica geografica dei dati dello storage in sincrono e la duplicazione delle risorse elaborative, consentendo di far ripartire i servizi in tempi rapidi. In tale soluzione mancano comunque alcuni elementi strutturali tali da renderla totalmente duplicata. Il backup è centralizzato sul datacenter primario e possiede un sistema di disaster recovery specifico tramite un fornitore (Informatica Trentina) sia per i server di backup che per la libreria disco. Per il backup effettuato su nastro per i dati storici esiste una libreria unica ritenuta allo stato attuale sufficiente alle operazioni di DR. Dal punto di vista organizzativo esiste un presidio continuo su tali sistemi 24x24 7gx7g coperto da un servizio di reperibilità svolta dal personale tecnico ICT, come primo livello di intervento. Ad un secondo livello di intervento è prevista la costituzione di appositi team di intervento, come evidenziato nei piani di BC e DR aziendali. DR. HOUSE + La soluzione è supportata dalla soluzione DR HOUSE già esistente. Nel sito primario gli apparati per i sistemi critici sono in configurazione di cluster geografico e campus cluster, mentre gli storage sono replicati in modo sincrono nel sito di disaster recovery. DCU PAT Il progetto di soluzione sviluppa, in modo coordinato con i principali stakeholders istituzionali e in modalità Cloud Computing, un Data Center Unico per le amministrazioni del Trentino, con l obiettivo di: garantire requisiti di sicurezza, qualità, affidabilità e continuità operativa al SINET- Sistema Informativo Elettronico Territoriale; garantire efficienza alle attività di gestione e di conduzione grazie alla standardizzazione dei servizi e delle tecnologie costruendo una uniformità di visione tecnica e tecnologica; mettere a fattor comune problematiche e costi di gestione per razionalizzare gli interventi e ottimizzare i costi complessivi a carico delle pubbliche amministrazioni locali; adeguare il sistema ai requisiti previsti dal Codice dell'amministrazione Digitale. Nell ambito del progetto, APSS chiederà che sia garantito almeno un livello di copertura coerente con quanto emerso dall autovalutazione. In house già adottata Tier 4 SI SI Tier 6 SI SI Tier 5 NO NO 12/19

13 ESTENSIONE La soluzione riguarda i servizi che sono in outsourcing e prevede CONTRATTO l estensione del contratto in modo che il fornitore garantisca la copertura dei servizi erogati con dei propri piani di disaster recovery e continuità operativa. Tier 4 NO NO Stato della soluzione Elenco dei servizi del tier a cui si riferisce questa particolare soluzione Gestione infrastruttura IT del/dei sito/i di produzione per i servizi afferenti alla soluzione Gestione della soluzione per il/i sito/i di DR per i servizi afferenti alla soluzione Le caratteristiche della/e soluzione/i di DR sono conformi ai paragrafi 6.3, 6.4 e 6.5 delle Linee guida per il DR delle PA Descrizione dell organizzazione per la gestione delle emergenze che si intende adottare (per esempio, come indicato nel capitolo 4 delle Linee guida per il DR delle PA ). Trasferimento dati tra siti: quanti dati vengono trasferiti(gb, TB) relativamente ai servizi afferenti alla soluzione Trasferimento dati tra siti: indicare se vengono trasferiti dati sensibili e/o giudiziari relativamente ai servizi afferenti alla soluzione Modalità di trasferimento dati tra siti Tipologia di risorsa elaborativa nel sito primario Risorse elaborative previste nel sito secondario Dimensioni dello storage nel sito primario e secondario relativo ai servizi afferenti alla soluzione Connettività del sito DR con eventuali sedi periferiche E prevista. Tier 4/DR. HOUSE Adottata A.2.1 Diagnostica strumentale di base A.3.1 Diagnostica strumentale settoriale A.4.1 Cure specialistiche ambulatoriali A.5.1 Urgenza ed emergenza sanitaria A.6.1 Assistenza territoriale A.7.1 Assistenza e cura residenziale, semiresidenziale e sociosanitaria A.8.1 Prevenzione collettiva e sanità pubblica A.9.1 Sanità animale A.10.1 Servizi amministrativi e di infrastruttura A.11.1 Servizi rivolti al cittadino Interna (le macchine sono interne ad APSS) Interna (la gestione del sito di DR è in carico ad APSS) Le caratteristiche sono conformi, ad esclusione dei meccanismi di test previsti dal par che, data la recente attivazione del sistema di DR, saranno pianificati a partire dal Annualmente vengono effettuati test di simulazione di incidente grave a verifica della CO. L organizzazione per la gestione delle emergenze è descritta nel piani di DR e BC allegati. Relativamente ai servizi della soluzione, in un giorno vengono mediamente trasferiti tra i due siti 20TByte, con una crescita annuale stimata del 25%. Vengono trasferiti dati sensibili La banda garantita verso il sito in house di DR nominale 4+4Gbit/s con picco di utilizzo max del 50%. La banda garantita verso Informatica Trentina prevista è 1 Gbit/s, la % della banda utilizzata a regime è 90%. Mista Equivalenti a quelle nel primario ma ridotte in termini di prestazioni e condivise per ragioni di onerosità in base ad analisi costi/benefici. Sito primario: 200TB Sito secondario in house: 150TB Sito secondario c/o Informatica Trentina: 40TB 13/19

14 Numero minimo di PDL per garantire la funzionalità di servizi offerti Organizzazione per la gestione di eventuali emergenze (ad es. Comitato di Crisi); se non comune con tutte le soluzioni previste, indicarlo Condizioni/rischi valutati per dichiarare lo stato di emergenza (Scenari di Crisi) relativamente ai servizi afferenti alla soluzione Piano di Disaster Recovery Piano di Continuità Operativa Tier 4/DR. HOUSE Per erogare le funzionalità offerte dal punto di vista ICT, il numero minimo di PDL è pari a 100 nell ordinario, in caso di emergenza 50 PDL. Per erogare le funzionalità relativamente ai servizi amministrativi e sanitari, sono necessarie almeno circa 3500 PDL in caso ordinario. In caso di emergenza sono previste 3000 PDL. Tali aspetti sono descritti nei piani di DR e BC allegati. Tali aspetti sono descritti nei piani di DR e BC allegati. Esiste un piano di DR allegato. Esiste un piano di BC allegato. Tier 6/DR. HOUSE + Stato della soluzione Adottata Elenco dei servizi del tier a cui si riferisce questa particolare soluzione Gestione infrastruttura IT del/dei sito/i di produzione per i servizi afferenti alla soluzione Gestione della soluzione per il/i sito/i di DR per i servizi afferenti alla soluzione Le caratteristiche della/e soluzione/i di DR sono conformi ai paragrafi 6.3, 6.4 e 6.5 delle Linee guida per il DR delle PA Descrizione dell organizzazione per la gestione delle emergenze che si intende adottare (per esempio, come indicato nel capitolo 4 delle Linee guida per il DR delle PA ). Trasferimento dati tra siti: quanti dati vengono trasferiti(gb, TB) relativamente ai servizi afferenti alla soluzione Trasferimento dati tra siti: indicare se vengono trasferiti dati sensibili e/o giudiziari relativamente ai servizi afferenti alla soluzione Modalità di trasferimento dati tra siti A.1.1 Cura del paziente ospedalizzato A.2.2 Diagnostica strumentale di base A.4.2 Cure specialistiche ambulatoriali A.5.2 Urgenza ed emergenza sanitaria A.6.2 Assistenza territoriale A.7.2 Assistenza e cura residenziale, semiresidenziale e sociosanitaria Interna (le macchine sono interne ad APSS) Interna (la gestione del sito di DR è in carico ad APSS) Le caratteristiche sono conformi, ad esclusione dei meccanismi di test previsti dal par che, data la recente attivazione del sistema di DR, saranno pianificati a partire dal Annualmente vengono effettuati test di simulazione di incidente grave a verifica della BC. L organizzazione per la gestione delle emergenze è descritta nel piani di DR e BC allegati. Relativamente ai servizi della soluzione, in un giorno vengono mediamente trasferiti tra i due siti 4Tbyte. Vengono trasferiti dati sensibili La banda garantita verso il sito in house di DR nominale 4+4Gbit/s con picco di utilizzo max del 70%. Tipologia di risorsa elaborativa nel sito primario La banda garantita verso Informatica Trentina prevista è 1 Gbit/s, la % della banda utilizzata a regime è 90%. Mista 14/19

15 Tier 6/DR. HOUSE + Risorse elaborative previste nel sito secondario Equivalenti a quelle nel primario e dedicate. Dimensioni dello storage nel sito primario e secondario relativo ai servizi afferenti alla soluzione Connettività del sito DR con eventuali sedi periferiche E prevista. Numero minimo di PDL per garantire la funzionalità di servizi offerti Sito primario: 200TB Sito secondario in house: 150TB Sito secondario c/o Informatica Trentina: 40TB Per erogare le funzionalità offerte dal punto di vista ICT, il numero minimo di PDL è pari a 100 nell ordinario, in caso di emergenza 50 PDL. Organizzazione per la gestione di eventuali emergenze (ad es. Comitato di Crisi); se non comune con tutte le soluzioni previste, indicarlo Condizioni/rischi valutati per dichiarare lo stato di emergenza (Scenari di Crisi) relativamente ai servizi afferenti alla soluzione Piano di Disaster Recovery Piano di Continuità Operativa Per erogare le funzionalità relativamente ai servizi amministrativi e sanitari, sono necessarie almeno circa 3500 PDL in caso ordinario. In caso di emergenza sono previste 3000 PDL. Tali aspetti sono descritti nei piani di DR e BC allegati. Tali aspetti sono descritti nei piani di DR e BC allegati. Esiste un piano di DR allegato. Esiste un piano di BC allegato. Stato della soluzione Elenco dei servizi del tier a cui si riferisce questa particolare soluzione Gestione infrastruttura IT del/dei sito/i di produzione per i servizi afferenti alla soluzione Gestione della soluzione per il/i sito/i di DR per i servizi afferenti alla soluzione Le caratteristiche della/e soluzione/i di DR sono conformi ai paragrafi 6.3, 6.4 e 6.5 delle Linee guida per il DR delle PA Descrizione dell organizzazione per la gestione delle emergenze che si intende adottare (per esempio, come indicato nel capitolo 4 delle Linee guida per il DR delle PA ). Trasferimento dati tra siti: quanti dati vengono trasferiti(gb, TB) relativamente ai servizi afferenti alla soluzione Trasferimento dati tra siti: indicare se vengono trasferiti dati sensibili e/o giudiziari relativamente ai servizi afferenti alla soluzione Modalità di trasferimento dati tra siti Tipologia di risorsa elaborativa nel sito primario Tier 5/DCU PAT In fase di progettazione secondo quanto previsto dalla documentazione citata prodotta dalla Provincia Autonoma di Trento. Tutti i servizi in ambito. Al momento non è ancora stabilito se la soluzione sarà interna o esterna, né tantomeno la localizzazione del sito che comunque dovrà essere geograficamente dislocato in modo da non risentire dei medesimi rischi a cui potrebbe essere sottoposto il sito primario. In fase di progettazione. In fase di progettazione. Le caratteristiche dovranno essere conformi ai paragrafi 6.3, 6.4, 6.5. Come previsto dai piani di BC e DR di APSS, opportunamente adeguati con la realizzazione della nuova soluzione. La soluzione dovrà permettere il trasferimento di almeno 30TByte come prima trasmissione, e successivamente circa 1TByte al giorno. Dati sensibili. Online, in corso di definizione. Mista 15/19

16 Risorse elaborative previste nel sito secondario Tier 5/DCU PAT Coerenti con quanto risulta dall autovalutazione. 200TByte Dimensioni dello storage nel sito primario e secondario relativo ai servizi afferenti alla soluzione Connettività del sito DR con eventuali sedi periferiche In fase di progettazione, secondo quanto previsto dalla documentazione citata prodotta dalla Provincia Autonoma di Trento. Numero minimo di PDL per garantire la funzionalità di servizi offerti Per erogare le funzionalità offerte dal punto di vista ICT, il numero minimo di PDL è pari a 100 nell ordinario, in caso di emergenza 50 PDL. Organizzazione per la gestione di eventuali emergenze (ad es. Comitato di Crisi); se non comune con tutte le soluzioni previste, indicarlo Condizioni/rischi valutati per dichiarare lo stato di emergenza (Scenari di Crisi) relativamente ai servizi afferenti alla soluzione Piano di Disaster Recovery Piano di Continuità Operativa Per erogare le funzionalità relativamente ai servizi amministrativi e sanitari, sono necessarie almeno circa 3500 PDL in caso ordinario. In caso di emergenza sono previste 3000 PDL. Come previsto dai piani di BC e DR di APSS, opportunamente adeguati con la realizzazione della nuova soluzione. Come previsto dai piani di BC e DR di APSS, opportunamente adeguati con la realizzazione della nuova soluzione. I piani di BC e DR dovranno essere opportunamente adeguati. I piani di BC e DR dovranno essere opportunamente adeguati. Stato della soluzione Elenco dei servizi del tier a cui si riferisce questa particolare soluzione Gestione infrastruttura IT del/dei sito/i di produzione per i servizi afferenti alla soluzione Gestione della soluzione per il/i sito/i di DR per i servizi afferenti alla soluzione Tier 4/ESTENSIONE CONTRATTO Da adottare Tutti i servizi la cui gestione è esternalizzata (vedi tabella elenco servizi 3.1.1). Esterna Esterna Le caratteristiche della/e soluzione/i di DR sono Nei contratti verrà specificato che la soluzione dovrà conformi ai paragrafi 6.3, 6.4 e 6.5 delle Linee guida per essere conforme ai paragrafi 6.3, 6.4, 6.5. il DR delle PA Descrizione dell organizzazione per la gestione delle emergenze che si intende adottare (per esempio, come indicato nel capitolo 4 delle Linee guida per il DR delle PA ). Trasferimento dati tra siti: quanti dati vengono trasferiti(gb, TB) relativamente ai servizi afferenti alla soluzione Trasferimento dati tra siti: indicare se vengono trasferiti dati sensibili e/o giudiziari relativamente ai servizi afferenti alla soluzione Modalità di trasferimento dati tra siti Tipologia di risorsa elaborativa nel sito primario Risorse elaborative previste nel sito secondario Dimensioni dello storage nel sito primario e secondario relativo ai servizi afferenti alla soluzione Verrà specificato a livello contrattuale l aderenza alle linee guida per il DR nelle PA. Verrà specificato a livello contrattuale per ogni singolo servizio. Sensibili Verrà richiesto ai fornitori di garantirsi la banda minima necessaria. Coerente con gli SLA previsti da contratto. Coerente con i livelli (Tier) emersi dall autovalutazione. Verrà specificato a livello contrattuale per ogni singolo servizio, in base agli SLA definiti. 16/19

17 Tier 4/ESTENSIONE CONTRATTO Connettività del sito DR con eventuali sedi periferiche Coerente con gli SLA di continuità previsti da contratto. Numero minimo di PDL per garantire la funzionalità di Coerente con gli SLA di continuità previsti da contratto. servizi offerti Organizzazione per la gestione di eventuali emergenze Coerente con i piani di BC e DR di APSS. (ad es. Comitato di Crisi); se non comune con tutte le soluzioni previste, indicarlo Condizioni/rischi valutati per dichiarare lo stato di Coerente con i piani di BC e DR di APSS. emergenza (Scenari di Crisi) relativamente ai servizi afferenti alla soluzione Piano di Disaster Recovery I piani di BC e DR dovranno essere opportunamente adeguati. Piano di Continuità Operativa I piani di BC e DR dovranno essere opportunamente adeguati Riepilogo Servizi, criticità e soluzioni Servizio / classe servizi Classe criticità Sol. tecnologica minima da autovalutazione tecnica individuata già presente A.1 Cura del paziente ospedalizzato 7 Tier 4 Tier 6/DR. HOUSE + SI A.2 Diagnostica strumentale di base 8 Tier 5 Tier 6/DR. HOUSE + SI A.3 Diagnostica strumentale settoriale 7 Tier 4 Tier 4/DR. HOUSE SI A.4 Cure specialistiche ambulatoriali 5 Tier 3 Tier 4/DR. HOUSE Tier 6/DR. HOUSE + SI A.5 Urgenza ed emergenza sanitaria 6 Tier 4 Tier 4/DR. HOUSE Tier 6/DR. HOUSE + SI A.6 Assistenza territoriale 4 Tier 3 Tier 4/DR. HOUSE Tier 6/DR. HOUSE + SI A.7 Assistenza e cura residenziale, Tier 4/DR. HOUSE 4 Tier 2 semiresidenziale e sociosanitaria Tier 6/DR. HOUSE + SI A.8 Prevenzione collettiva e sanità pubblica 4 Tier 3 Tier 4/DR. HOUSE SI A.9 Sanità animale 4 Tier 3 Tier 4/DR. HOUSE SI A.10 Servizi amministrativi e di infrastruttura 6 Tier 4 Tier 4/DR. HOUSE SI A.11 Servizi rivolti al cittadino 5 Tier 3 Tier 4/DR. HOUSE SI A.12 Servizi rivolti al cittadino esternalizzati 5 Tier 3 Tier 4/ESTENSIONE CONTRATTO NO A.13 Servizi amministrativi esternalizzati 5 Tier 3 Tier 4/ESTENSIONE CONTRATTO NO 5.3. Differenze rispetto all autovalutazione Si rilevano delle difformità tra i risultati dell autovalutazione e la soluzione che è in essere, rispetto ai servizi delle classi A.12 e A.13. L applicazione della soluzione sarà svolta compatibilmente con la disponibilità economico / finanziaria. Si precisa che la soluzione Tier 5/DCU PAT è una soluzione a livello provinciale ancora in corso di definizione, a cui è stato chiesto ad APSS di aderire, a prescindere dalle soluzioni esistenti. Per tale motivo nessuno dei servizi / classi di servizi erogati dell amministrazione, al momento, è coperto da tale soluzione. 17/19

18 6. TEMPI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE Per quanto riguarda i servizi esternalizzati, in occasione di rinnovo contrattuale annuale, si prevede di chiedere un offerta per integrare la specifica soluzione TIER 4 / ESTENSIONE CONTRATTO con l indicazione dei tempi di realizzazione. Per quanto riguarda la soluzione Tier 5 / DCU PAT, allo stato attuale non è possibile compiere una stima poiché il progetto deve essere ancora definito nelle sue componenti tecnico/economiche. Tempi di Realizzazione Modalità di Realizzazione Tier 4/ESTENSIONE CONTRATTO 2013 Aggiornamento contrattuale verso i fornitori esterni di servizi. Tier 5 /DCU PAT Alla data non sono conosciuti i tempi di realizzazione. Da definire nel progetto Tempi e Modalità Soluzioni Individuate Risorse / Attività Data disponibilità Piano di BC Già disponibile ed aggiornato annualmente. Dalle prossime versioni sarà adeguato anche in base al presente SFT. Piano di DR Già disponibile ed aggiornato annualmente. Dalle prossime versioni sarà adeguato anche in base al presente SFT. Sito Secondario Già presente a livello Tier 4 / Tier 6. L implementazione della soluzione Tier 4/ESTENSIONE CONTRATTO, sarà completata entro il , compatibilmente con gli oneri Implementazione soluzione economico/finanziari Vincoli e rischi delle Soluzioni Tier 4/DR. HOUSE Tier 6/DR. HOUSE + Tier 4/ESTENSIONE CONTRATTO Tier 5 /DCU PAT Non si conosce la data di disponibilità della soluzione Tier 5 /DCU PAT. Vincoli/rischi di realizzazione La soluzione è già adottata. I rischi di realizzazione sono correlati agli oneri di mantenimento e di ulteriore estensione ed aggiornamento tecnologico. La soluzione è già adottata. I rischi di realizzazione sono correlati agli oneri di mantenimento e di ulteriore estensione ed aggiornamento tecnologico. Vincoli economici riguardanti costi non sostenibili dall amministrazione. Non si conoscono alla data gli aspetti logistici, tecnici e tecnologici del progetto Data Center Unico della Provincia Autonoma di Trento, né si è in grado di stabilire con esattezza il livello Tier offerto da tale soluzione. Sarà cura dell azienda verificare che il Tier offerto dalla soluzione sia coerente con le necessità richieste dalle classi di servizio che utilizzeranno tale soluzione Conclusioni ed adeguatezza delle Soluzioni APSS dispone in questo momento di due soluzioni di DR, che sono differenziate sulla base delle criticità dei servizi erogati. Attualmente, tali soluzioni appaiono adeguate sotto il profilo tecnico / tecnologico e in qualche misura superiori al riferimento minimo definito dall autovalutazione. Dal punto di vista dell organizzazione e delle procedure di supporto, ci sono sicuramente aspetti migliorabili che sono sintetizzati nei piani di BC e DR. Tali miglioramenti sono vincolati soprattutto da aspetti contrattuali / sindacali. 18/19

19 APSS eroga alcuni servizi avvalendosi di fornitori esterni acquisiti di norma tramite gara di appalto. Al momento, nel contratto stipulato coi fornitori, non è stata formalizzata nessuna clausola specifica per il Disaster Recovery. La soluzione Tier 4 / ESTENSIONE CONTRATTO cercherà di integrare tale lacuna per i servizi in ambito, inserendo nei nuovi contratti, ed in quelli in essere a fronte di un rinnovo, tutti gli aspetti relativi in base a quanto riportato nel presente studio di fattibilità e compatibilmente con i vincoli economico / finanziari. Per la soluzione Tier 5 /DCU PAT, i requisiti in corso di definizione per l individuazione di una soluzione idonea, tengono conto delle criticità emerse e permetteranno di formalizzare una proposta completa. 7. ELENCO COMPLETO DEGLI ALLEGATI Gli allegati al presente studio di fattibilità tecnica sono elencati nella seguente tabella: SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE Allegato V.1 V.1 Cura_del_paziente_ospedalizzato_ _ pdf Allegato V.2 V.2 Diagnostica_strumentale_di_base_ _ pdf Allegato V.3 V.3 Diagnostica_strumentale_settoriale_ _ pdf Allegato V.4 V.4 Cure_specialistiche_ambulatoriali_ _ pdf Allegato V.5 V.5 Urgenza_ed_emergenza_sanitaria_ _ pdf Allegato V.6 V.6 Assistenza_territoriale_ _ pdf Allegato V.7 V.7 Assistenza_e_cura_residenziale semiresidenziale_e_sociosanitaria_ _ pdf Allegato V.8 V.8 Prevenzione_collettiva_e_sanita_pubblica_ _ pdf Allegato V.9 V.9 Sanita_animale_ _ pdf Allegato V.10 V.10 Servizi_amministrativi_e_di_infrastruttura_ _ pdf Allegato V.11 V.11 Servizi_rivolti_al_cittadino_ _ pdf Allegato V.12 V.12 Servizi_rivolti_al_cittadino_esternalizzati_ _ pdf Allegato V.13 V.13 Servizi_amministrativi_esternalizzati_ _ pdf ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato A.1 APSS Organizzazione Organigrammi AOF e STAFF_v.1.pdf Allegato A.2 APSS Organizzazione Organigrammi Dipartimenti_v.1.pdf Allegato A.3 APSS Organizzazione Regolamento_Organizzazione_finale.pdf DATA CENTER UNICO Allegato B.1 Infrastrutturazione/pagina92.html Allegato B.2 Allegato B.3 Allegato B.4 Allegato B.5 Allegato B.6 PAT Delibera direttive IT - Trentino Network All.pdf PAT Delibera direttive IT - Trentino Network.pdf PAT Delibera SINET.pdf PAT Piano miglioramentoal23luglio.pdf PAT Relazione piano miglioramento.pdf PIANI DI CO E DR Allegato C.1 Piano di Continuità Operativa ICT di APSS Allegato C.2 Piano di Disaster Recovery ICTdi APSS SERVIZI ICT Allegato S.1 S.1 - Tabella servizi ICT.pdf 19/19

Studio di Fattibilità Tecnica

Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO Provincia di Treviso Tel. 0422/798525 - Fax 0422/791045 e-mail: ragioneria@comune.monastier.tv.it pec: ragioneria.comune.monastier.tv@pecveneto.it Studio di Fattibilità Tecnica

Dettagli

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione DEFINIZIONI Linee Guida per il DR delle PA, DigitPA 2011 Continuità Operativa (CO) Continuità Operativa: l insieme delle attività

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 503 del 24 OTTOBRE 2014 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Affari Generali Oggetto: Approvazione schemi-tipo di convenzioni Azienda Ospedaliera Universitaria Federico

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

EasyGov Solutions Srl. Start-up del Politecnico di Milano

EasyGov Solutions Srl. Start-up del Politecnico di Milano EasyGov Solutions Srl Start-up del Politecnico di Milano Continuità Operativa ICT e Disaster Recovery 2 Il contesto - 1 Continuità operativa Generale Persone, Impianti, Infrastrutture, documenti, norme,

Dettagli

Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av)

Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av) Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av) Circolare DigitPA 1 dicembre 2011 n. 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 30 del

Dettagli

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT CAPITOLATO TECNICO Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT NUOVO BLADE CENTER PRESSO CED EX OPP

Dettagli

La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione

La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Massimiliano D Angelo Forum PA, 30 maggio 2013 1 I numeri

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

CHIARIMENTI al 27/1/2011

CHIARIMENTI al 27/1/2011 CHIARIMENTI al 27/1/2011 1 QUESITO La certificazione ISO 20000 deve essere rilasciata da organismo accreditato o sono accettate le certificazioni da organismi non accreditati? RISPOSTA 1 No, non è necessario

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 1453 DEL 07/12/2012 SETTORE Attività Economiche, Formazione Professionale, Politiche Attive del Lavoro e Università, Istruzione OGGETTO: RINNOVO INCARICO

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ferrara Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore (per utenti servizio CDI) VERSIONE 2.0 del 09/10/2015 1. Premesse

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

CONTINUITÀ OPERATIVA E DISASTER RECOVERY NELLA P.A.

CONTINUITÀ OPERATIVA E DISASTER RECOVERY NELLA P.A. CONTINUITÀ OPERATIVA E DISASTER RECOVERY NELLA P.A. DEFINIZIONI CONTINUITÀ OPERATIVA capacità di reagire e rispondere a eventi imprevisti che compromettano il funzionamento ICT DISASTER RECOVERY sinonimo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA CITTA DI ORBASSANO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2012 2014 Indice Premessa pag. 3 1. Riferimenti normativi pag. 3 2. Finalità del Programma pag. 3 3 Il sito istituzionale del

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DELIBERA N. 39 DEL 30.1.2014-OGGETTO: UOC GESTIONE DEL PERSONALE APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELL AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

DECISIONE n. 530 Modena, 29 dicembre 2014

DECISIONE n. 530 Modena, 29 dicembre 2014 Dipartimento Amministrativo e Tecnico Centrale Servizio Acquisti e Logistica DECISIONE n. 530 Modena, 29 dicembre 2014 OGGETTO: Acquisizione in regime di esclusiva dalla ditta DEDALUS S.p.A di Firenze

Dettagli

Dal mainframe al Cloud, attraverso l hosting e l ASP. Il Capo V del C.A.D.

Dal mainframe al Cloud, attraverso l hosting e l ASP. Il Capo V del C.A.D. Dal mainframe al Cloud, attraverso l hosting e l ASP Milano, 24 maggio 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Il valore dei dati pubblici Dati pubblici: - patrimonio dell'ente

Dettagli

Area Pianvallico. Linea di Intervento B. Progetto S..C..A..L..A..R..E.. Studi di Fattibilità PIANVALLICO. Data: Giugno 2011

Area Pianvallico. Linea di Intervento B. Progetto S..C..A..L..A..R..E.. Studi di Fattibilità PIANVALLICO. Data: Giugno 2011 Progetto S..C..A..L..A..R..E.. Linea di Intervento B Azione B2 Studi di Fattibilità Area Pianvallico Data: Giugno 2011 File rif.:.doc Tecnico: David Giraldi INDICE PREMESSA... 1 1. GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali ALLEGATO 1 REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Area Politiche per la Mobilità e Qualità Urbana SERVIZIO RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ UFFICIO RETI DELLA MOBILITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI

IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI LA CONTINUITÀ OPERATIVA È UN DOVERE La Pubblica Amministrazione è tenuta ad assicurare la continuità dei propri servizi per garantire il corretto svolgimento

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 159. Del 22/09/2015

Deliberazione del Direttore Generale N. 159. Del 22/09/2015 Deliberazione del Direttore Generale N. 159 Del 22/09/2015 Il giorno 22/09/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

I Fondi Sanitari: aspetti legali

I Fondi Sanitari: aspetti legali I Fondi Sanitari: aspetti legali Roma, 30 ottobre 2015 Relatore: Avv. Giuseppe Monaciello Il quadro normativo 2 I tre pilastri della sanità In Italia, al pari della previdenza, il sistema sanitario si

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Procedura di Acquisto Attrezzature Biomedicali

Procedura di Acquisto Attrezzature Biomedicali e g i o n e A u t o n o m a d e l l a S a r d e g n a COD. 004 VESIONE 001 DATA 26/05/2009 Pagina 1 di 9 POCEDUA INDICE INDICE...1 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. DIAGAMMA DI FLUSSO...3...3

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Le Linee nazionali di indirizzo per la Telemedicina Sergio Pillon

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli