UNIVERSITÀ DI SIENA SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA A.A. 2005/2006 CICLO XXI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DI SIENA SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA A.A. 2005/2006 CICLO XXI"

Transcript

1 1 UNIVERSITÀ DI SIENA SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA A.A. 2005/2006 CICLO XXI SCUOLA DI DOTTORATO STORIA E ARCHEOLOGIA DEL MEDIOEVO, ISTITUZIONI E ARCHIVI SEZIONE ISTITUZIONI E ARCHIVI Storia e analisi dei processi di formazione e conservazione dei sistemi documentari e archivistici nelle Forze armate italiane Progetto di ricerca a cura di Silvia Trani

2 2 SOMMARIO Tavola delle abbreviazioni e sigle 1. Il tema 2. Gli obiettivi 3. Le problematiche 4. La metodologia 5. I tempi di realizzazione Bibliografia Webibliography

3 3 TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI E SIGLE 1 AA.VV. articolo, - i busta = b. confronta decreto del capo provvisorio dello Stato decreto del presidente della Repubblica decreto legislativo eccetera fascicolo febbraio gennaio Idem (per l autore) = Autori vari = art., artt. = cfr. = d.c.p.s. = d.p.r. = d.lgs. = ecc. = fasc. = feb. = gen. = ID. legge = l. maggio marzo ottobre = mag. = mar. = ott. numero = n. pagine regio decreto senza editore settembre Ufficio storico dello Stato maggiore dell Aeronautica militare volumi = pp. = r.d. = s.e. = set. = USSMAM = voll. 1 Per le abbreviazioni, fonte principale è rappresentata dalle Norme per i collaboratori, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1992 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato).

4 4 1. Il tema L interesse per il tema della ricerca che si propone è nato dalla constatazione dell assenza di studi generali e approfonditi sulla storia dei processi di formazione, gestione e conservazione degli archivi prodotti dalle istituzioni militari; interesse giustificato anche dalle ricorrenti critiche e denuncie, soprattutto da parte della comunità degli storici 2, in merito alle difficoltà di accesso agli archivi storici conservati presso enti militari e sulle consistenti lacune del patrimonio documentario presente in tali archivi. Il progetto di studio, che si caratterizza come una ricerca di archivistica speciale, ha come oggetto di indagine una parte di quegli archivi che vengono definiti, partendo dalle funzioni istituzionali dei soggetti produttori, come militari e cioè quelli prodotti, dal 1861 ad oggi, dai comandi, enti e reparti delle Forze armate italiane, vale a dire le strutture dell area tecnico-operativa dei vari ministeri militari quali il Ministero dell aeronautica, il Ministero della guerra, il Ministero della marina militare e, dopo il 1947, il Ministero della difesa ove confluirono i precedenti dicasteri militari 3. Una prima analisi, necessariamente a campione vista l ampiezza del tema, delle pubblicazioni militari periodiche e delle raccolte di normativa interna conservate, ad esempio, presso gli archivi storici militari, ha evidenziato una costante attenzione delle strutture militari di vertice nel fornire disposizioni generali per la gestione della documentazione, sia di natura amministrativa che tecnico-operativa, prodotta dai reparti, uffici, comandi ed enti dipendenti. Sono state, così, individuate tutta una serie di norme che indicano, in maniera precisa e per ogni tipologia di documento, gli elementi estrinseci e 2 Segnaliamo, a puro titolo esemplificativo, due interventi che, fatti a circa vent anni di distanza l uno dall altro, rappresentano uno stesso modo di vedere il problema della ricerca negli archivi storici militari di forza armata: G. ROCHAT, Gli Uffici storici delle Forze armate, in CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI E RICERCHE STORICO-MILITARI, UNIVERSITÀ DI PADOVA, PISA E TORINO, La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di G. ROCHAT, Milano, Franco Angeli, 1985, pp ; M. FRANZINELLI, Sull uso critico delle fonti di polizia, in AA.VV., Voci di compagni, schede di questura. Considerazione sull uso delle fonti orali e delle fonti di polizia per la storia dell anarchismo, [a cura di L. PEZZICA], Milano, Centro studi libertari di Milano, 2002, pp (Quaderni del Centro studi libertari-archivio Pinelli). 3 Cfr. d.c.p.s. 4 feb. 1947, n. 17.

5 5 intrinseci, le tipologie e le caratteristiche dei vari allegati, le modalità di trasmissione (cioè il tramite gerarchico ) e i termini temporali entro cui tale trasmissione deve essere effettuata. Accanto a questa regolamentazione, che permetterà di ricostruire una sorta di diplomatica militare, numerose e analitiche sono anche le prescrizioni sulle metodologie e sugli strumenti di gestione quali le procedure di protocollazione, i piani di classificazione d archivio e i piani di conservazione, differenziati in base alla natura ordinaria o classificata del carteggio 4. Ciò che è emerso, nel corso di tale indagine, è la carenza di linee guida collegate alla conservazione non solo per motivazioni interne ma anche per la fruizione da parte di un utenza esterna, cioè una certa mancanza di consapevolezza della natura di bene culturale e fonte storica degli archivi prodotti. Infatti, se da un lato si riscontra la presenza di disposizioni per la conservazione permanente di alcune tipologie documentarie e archivistiche quali, ad esempio, le memorie storiche 5, i diari storici 6 e il carteggio di guerra, dall altro la stessa natura di documenti di sintesi di tali tipologie documentarie e l estrema genericità della definizione di carteggio di guerra, la cui valutazione di interesse storico viene demandata alla soggettività dei comandanti e responsabili degli enti produttori, confermano come la selezione avesse, ed in parte ha tutt ora, una finalità di utilità prettamente interna con 4 In questo caso per carteggio classificato si intende quello a cui è stato attribuito uno dei livelli della classifica di segretezza. 5 Le memorie storiche sono delle relazioni annuali sull attività istituzionale, addestrativa e operativa, che devono essere compilate, in tempo di pace, da ogni ente e unità militare e versate, per la loro conservazione permanente, agli Uffici storici di forza armata. In particolare, per le memorie storiche dell Esercito, la cui origine risale al 1862, cfr. A. BALDO, Le memorie storiche, in «Bollettino dell Archivio dell Ufficio storico», I (2001), 2, pp , mentre per le memorie storiche dell Aeronautica militare, cfr. UFFICIO STORICO DELLO STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA MILITARE [d ora in poi USSMAM], Archivio dell Ufficio storico, Storia dell Ufficio storico, b. Direttive Memorie storiche. 6 I diari storico-militari riportano la narrazione particolareggiata degli avvenimenti giornalieri, compresi lo stato atmosferico e la temperatura. Devono essere compilati dai comandi ed enti militari in tempo di guerra, dal momento della mobilitazione fino a quello del compimento della smobilitazione, e devono essere versati agli Uffici storici di forza armata. Per i diari storico-militari dell Esercito, cfr. UFFICIO STORICO DELLO STATO MAGGIORE DELL ESERCITO, L3. Studi particolari, b. 305/1, fasc. 3, mentre per i diari storico-militare dell Aeronautica militare, cfr. USSMAM, Archivio dell Ufficio storico, Storia dell Ufficio storico, b. Direttive Memorie storiche.

6 6 un difetto di fondo nella comprensione della duplicità del carattere degli archivi (giuridico-amministrativo e storico-culturale) e del loro valore come memoria storica nazionale. Inoltre, sempre a testimonianza di queste nostre affermazioni, si sottolinea anche l inesistenza di obblighi in merito alla conservazione delle relazioni sulle procedure di valutazione e selezione delle carte e dei verbali di distruzione della documentazione, il che determina danni aggiuntivi alla storia e al lavoro degli studiosi che non possono ricostruire le vicende delle lacune documentarie. Ulteriori elementi di riflessione sono forniti dall inquadramento, all interno di ciascuna forza armata, degli Uffici storici, enti a cui è stata assegnata la responsabilità della conservazione permanente della documentazione, nonostante non si rilevino, fino al , eccezioni nella legislazione archivistica italiana in merito al versamento degli archivi storici delle Forze armate agli Archivi di Stato. In realtà, se si esaminano le disposizioni che, tra il 1853 e il 1965, istituirono gli Uffici storici di forza armata, emerge che la loro funzione principale (diciamo istituzionale ) era quella di elaborare studi di natura storico-militare ( l arte della guerra ) e, soprattutto, di compilare le relazioni ufficiali sulle operazioni militari e sui fatti d arme nel corso delle campagne e dei conflitti; così, la conservazione della documentazione, di natura prevalentemente tecnico-operativa, si caratterizzava come un compito sicuramente necessario e fondamentale ma secondario e strumentale. 7 Infatti, solo con l art. 30, comma 6, del d.lgs. 29 ott. 1999, n. 490, Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell articolo 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 357, è stata sancita, per la prima volta in modo esplicito e chiaro sul piano normativo, l autonomia degli Stati maggiori delle Forze armate nell organizzazione, gestione e conservazione della documentazione di carattere militare e operativo prodotta dagli enti dipendenti. Fino a tale norma erano state riconosciute delle eccezioni al Ministero della difesa (che inquadra le Forze armate) solo in merito alla costituzione delle commissioni di sorveglianza e alle procedure di scarto dei documenti ma non in relazione al versamento della documentazione agli Archivi di Stato (cfr. artt. 23, 25 e 27 del d.p.r. 30 set. 1963, n. 1409, Norme relative all ordinamento ed al personale degli Archivi di Stato, eccezioni in parte riconfermate dall art. 1, comma 2, del d.p.r. 8 gen. 2001, n. 37, Regolamento di semplificazione dei procedimenti di costituzione e rinnovo delle commissioni di sorveglianza sugli archivi e per lo scarto dei documenti degli uffici dello Stato, n. 42, allegato 1, della legge n. 50/1999).

7 7 Le conseguenze di tale situazione e, quindi la natura di struttura di supporto interno degli Uffici storici di forza armata 8 ha reso, fino a qualche anno fa, molto difficile l accesso e la consultazione delle carte da parte dell utenza esterna. La documentazione storica militare è anche conservata dai Musei militari di forza armata pensati, fin dalla loro origine, come enti culturali per la trasmissione, ai posteri, dei fasti e delle glorie delle Forze armate e delle varie armi e specialità. Nati, dunque, con il compito di conservare tutti quei ricordi, cimeli e documenti, di varia natura (archivistica, libraria e materica), che potevano contribuire all esaltazione dello spirito di corpo e di quello patriottico e favorire l educazione delle nuove generazioni, militari e civili, grazie all esempio delle gesta eroiche dei reparti e dei singoli individui, prevedevano anche la creazione di apposite strutture (settori espositivi, archivi e biblioteche) aperte alla componente civile come testimoniato dai vari statuti organici e dai regolamenti interni. Proprio l esistenza di differenti enti militari (Uffici storici e Musei militari) aventi, per quanto concerne la conservazione della documentazione storica, stesse competenze, ripropone ancora una volta la necessità di acquisire informazioni sulle regole e prassi seguite nei versamenti 9. 8 Ciò è chiaramente esplicitato anche dalla storia della posizione ordinativa degli Uffici storici che per molto tempo sono stati posti alle dipendenze gerarchiche di quei reparti denominati informativi e operativi e solo negli ultimi anni sono stati inquadrati nei reparti affari generali insieme ad altri enti che si occupano di promozione e pubblicistica. 9 Come prova dell inefficienza delle norme sulla conservazione permanente e sui versamenti della documentazione storica riportiamo il caso degli archivi prodotti dall Arma del genio, corpo dell Esercito italiano. Infatti, fin dall inizio del primo conflitto mondiale il Comando generale del genio, avendo come obiettivo quello di scrivere una storia sulle vicende dell Arma nel corso della grande guerra, aveva prescritto, a tutti i comandi e uffici del Genio mobilitati, sia di raccogliere e selezionare i carteggi che meglio testimoniavano il valore tattico e tecnico dell Arma nelle operazioni belliche, sia di inviare tali carteggi all Ispettorato generale territoriale del genio che avrebbe poi provveduto a versarli al Museo storico del genio militare per la loro conservazione permanente. Tali finalità, cioè la conservazione della documentazione tecnico-operativa e l elaborazione di studi sulla partecipazione agli eventi bellici erano le stesse funzioni allora attribuite anche all Ufficio storico dello Stato maggiore dell Esercito. Cfr. [G.] MARIENI, Le memorie storiche dell Arma del genio nella presente guerra, in «Bollettino tecnico di guerra dell Arma del genio», I (1918), mag., pp

8 8 2. Gli obiettivi Sulla base degli elementi sommariamente presentati nel paragrafo precedente e sull esempio di altri studi di archivistica speciale, sono stati individuati, come obiettivi principali che ci si propone di raggiungere con la ricerca, i seguenti: a) ricostruire e analizzare, dal 1861 ad oggi, i processi di formazione dei sistemi documentari e archivistici delle Forze armate italiane, studiandone anche le analogie e le differenze con quelli adottati dalle altre amministrazioni statali e l eventuale influenza della dottrina archivistica; b) esaminare la politica seguita, sempre nel corso dello stesso arco di tempo, in merito alla tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio archivistico di interesse storico oggi conservato presso gli Uffici storici e i Musei di forza armata (enti militari di natura culturale), guardando anche ai nessi e alle divergenze con la legislazione archivistica in materia di versamento, accesso e consultabilità, ai servizi offerti dagli Archivi di Stato e dagli archivi storici degli organi costituzionali e, infine, agli standard di descrizione archivistica e ai criteri adottati per i lavori di riordinamento e inventariazione dei fondi. 3. Le problematiche Le problematiche della ricerca sono determinate dalla già ricordata assenza di studi sul tema della formazione, gestione e conservazione degli archivi militari e, in particolare, su quelli delle Forze armate italiane, come è stato confermato da un primo spoglio della letteratura archivistica 10 e della pubblicistica militare dove sono presenti interventi e articoli di natura prettamente descrittiva del patrimonio archivistico di interesse storico conservati negli istituti militari. Ulteriore difficoltà è rappresentata dalla mancanza di tracce e testimonianze sulle procedure adottate per la valutazione, selezione e 10 In particolare, sono stati esaminati i testi di Paola Carucci, Eugenio Casanova, Elio Lodolini, Isabella Zanni Rosiello, le pubblicazioni degli Archivi di Stato e le seguenti riviste: «ANAI Notizie», «Archivi», «Archivi e Cultura», «Archivi d Italia», «Archivi per la storia», «Gli Archivi italiani», «Le Carte e la Storia», «Il Mondo degli Archivi», «Notizie dagli Archivi di Stato» e la «Rassegna degli Archivi di Stato».

9 9 scarto della documentazione sia di natura classificata sia di natura ordinaria. Infine, anche la verifica della prassi seguita nella gestione dei documenti potrà dare risultati frammentari e non completi. Questo perché gli archivi che si sono salvati dalle distruzioni, volontarie o accidentali, e che sono oggi conservati presso gli Uffici storici e i Musei militari di forza armata, sono stati versati, nella maggior parte dei casi, senza gli strumenti di corredo coevi e sono stati spesso oggetto, nel tempo, di smembramenti e successive aggregazioni in base alle materie, argomenti o eventi bellici, con la conseguente distruzione dell organicità dei fondi e impossibilità di analizzare la loro sedimentazione, articolazione e composizione originaria. 4. La metodologia Per lo svolgimento del progetto si prevedono le seguenti fasi di ricerca, caratterizzate ognuna da una specifica metodologia: 4.1. Ricostruzione dell evoluzione storica e istituzionale degli enti militari La prima fase, necessariamente propedeutica, sarà rappresentata da una prima ricostruzione della storia e dell evoluzione istituzionale degli enti militari allo scopo di acquisire notizie sulle loro funzioni e compiti, dal 1861 ad oggi. Tale studio, che non è finalizzato all elaborazione di una storia generale delle istituzioni militari, ha due obiettivi principali. Il primo è quello di disegnare una sorta di modello funzionale di riferimento che faciliterà la definizione delle aree di attività e le funzioni tipiche di un ipotetico organismo militare (funzioni operative, logistiche, addestrative, strumentali, ecc.) e, quindi, la comprensione del contesto di produzione documentaria. Il secondo obiettivo risponde alla necessità di individuare quegli enti di vertice a cui, nell ambito delle singole Forze armate, è stata demandata la funzione di dettare le norme sulla gestione dei sistemi documentari e archivisti all interno dei reparti, uffici e comandi dell area tecnicooperativa dei dicasteri militari.

10 10 Per la realizzazione di tale studio, di carattere sommario, sarà analizzata la legislazione generale (raccolte di leggi e decreti) e la pubblicistica militare periodica (annuari, bollettini ufficiali, giornali militari, raccolte dei fogli d ordine, regolamenti, istruzioni, manuali, ecc.) al fine di acquisire le norme relative all ordinamento e alle funzioni delle Forze armate Acquisizione e analisi delle disposizioni sui processi di formazione e gestione dei sistemi documentari e archivistici Nel corso della seconda fase, finalizzata all acquisizione delle norme sulla formazione e gestione dei sistemi documentari e archivistici delle Forze armate, saranno esaminate le raccolte ufficiali delle leggi e dei decreti, le pubblicazioni militari periodiche, gli archivi correnti e di deposito, ove permesso, di reparti, uffici e comandi militari (scelti a campione in base alla tipologia e alle funzioni) e gli archivi conservati presso gli Uffici storici e i Musei militari di forza armata. L esame sarà esteso anche alle disposizioni emanate dagli uffici dell area amministrativa dei ministeri militari, in particolare quelli responsabili dei servizi amministrativi, allo scopo di verificare l eventuale influenza di tali disposizioni sui criteri adottati dalle strutture militari di natura tecnico-operativa. Saranno, quindi, analizzate le pubblicazioni ufficiali, gli archivi, se consentito, del Ministero della difesa e gli archivi dei ministeri militari oggi conservati presso l Archivio centrale dello Stato 11 e l Archivio di Stato di Torino 12. Sempre in tale ottica, si cercheranno informazioni sui criteri per la 11 In base ad un primo censimento realizzato presso l Archivio centrale dello Stato, con il supporto degli strumenti di ricerca, sono stati individuati i seguenti fondi: 1) Ministero dell aeronautica: Gabinetto; Ufficio legislativo; Segretariato generale; 2) Ministero della difesa: Segreteria particolare del sottosegretario di Stato; Stato maggiore dell Esercito; Ufficio centrale bilancio e affari finanziari; Direzione generale personale civile e affari generali-esercito; 3) Ministero della guerra: Decreti ministeriali; Segretariato generale; Comando supremo; Comando generale dei carabinieri; 4) Ministero della marina: Miscellanea di uffici diversi; Segretariato generale; Gabinetto; Direzione generale personale e servizio militare; Direzione generale servizi amministrativi. 12 In base ad un primo censimento realizzato presso l Archivio di Stato di Torino, con il supporto degli strumenti di ricerca, sono stati individuati i seguenti fondi: 1) I. Antichi regimi: Archivio di corte (Materie militari); 2) I. Restaurazione: Ministero della guerra (Segretariato generale; Azienda generale di guerra; Direzione generale del materiale e dell amministrazione militare); 3) II: Ministero della guerra (Segretariato generale; Direzione generale dei servizi amministrativi).

11 11 gestione documentaria adottati dall Amministrazione centrale della difesa nelle carte delle commissioni di sorveglianza e di scarto dell Archivio centrale dello Stato, dell Archivio di Stato di Roma 13 e dell Archivio di Stato di Torino 14. Infine, saranno valutate, come ulteriori elementi di riflessione, le eventuali analogie e differenze tra i modelli e strumenti per la gestione e la tenuta degli archivi delle Forze armate italiane e quelli seguiti dalle altre amministrazioni statali in base alla normativa nazionale emanata dal 1853 fino al Storia e funzioni degli enti militari di natura culturale e la loro politica nell ambito della fruizione e valorizzazione del patrimonio archivistico di interesse storico Come in precedenza evidenziato, il Testo unico sui beni culturali e ambientali del 1999 ha riconosciuto agli Stati maggiori delle Forze armate l autonomia nella gestione e conservazione della documentazione militare e operativa, prodotta dagli enti dipendenti; conservazione che, fin dall Ottocento, è stata demandata, di fatto, agli Uffici storici e ai Musei militari di forza armata. Si cercherà, quindi, di ricostruire la storia e l evoluzione di tali istituzioni, ponendo particolare attenzione alle procedure di versamento, alle regole di accesso e di consultabilità, ai criteri adottati per il riordinamento e inventariazione degli archivi conservati e alle politiche adottate per la valorizzazione. 13 Un primo esame del titolario dell Archivio della Direzione dell Archivio di Stato di Roma ha evidenziato la presenza, nel periodo , di titoli relativi al Ministero dell aeronautica (titolo 30), al Ministero della guerra (titolo 33) e al Ministero della Marina (titolo 34). 14 Nell Archivio della Direzione della Soprintendenza degli archivi piemontesi, conservato presso l Archivio di Stato di Torino, sono stati individuati alcuni carteggi di estremo interesse per la ricerca come, ad esempio, un documento intitolato Sulla soppressione dell Uffizio Archivii del Ministero della Guerra in Torino. Relazione a S.E. il Ministro della Guerra (8 luglio 1872) redatto dal luogotenente generale Clemente Deleuse, responsabile dell Ufficio archivi del Ministero della guerra a Torino. Cfr. P. BRIANTE, Le armi del principe: il Ministero della guerra, in MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, L Archivio di Stato di Torino, a cura di I. MASSABÒ RICCI-M. GATTULLO, Fiesole (Firenze), Nardini Editore, 1994, pp (I tesori degli Archivi, Collana diretta da RENATO GRISPO). 15 Cioè dal r.d. 23 feb. 1853, n (regolamento sull ordinamento dell Amministrazione centrale del Regno di Sardegna) al d.lgs. 7 mar. 2005, n. 82 (Codice dell amministrazione digitale).

12 12 Per la realizzazione di questo studio si procederà secondo la seguente metodologia: analisi della pubblicistica militare periodica, per l individuazione di norme sui versamenti della documentazione; ricerca, tramite l esame degli archivi prodotti dagli Uffici storici e dai Musei militari nel corso delle loro attività e anche tramite interviste con i responsabili dei suddetti enti, di testimonianze sulle disposizioni relative all accesso e alla consultabilità, sui criteri di riordinamento e inventariazione, sulle iniziative di tutela e valorizzazione 16, sui rapporti e scambi con la comunità degli storici e con il mondo archivistico 17 e, ove possibile, sulle tipologie degli utenti; esame diretto dei fondi e degli strumenti archivistici di ricerca per verificare le scelte adottate nel tempo; confronto e comparazione con la legislazione e dottrina archivistica, con gli Archivi di Stato e con gli archivi storici degli organi costituzionali. In particolare, l indagine riguarderà i seguenti enti: Uffici storici di forza armata Ufficio storico del Comando generale dell Arma dei carabinieri (istituito a Roma nel 1965 come Sezione storica dell Ufficio operazioni del Comando generale dell Arma dei carabinieri) 18 ; 16 Citiamo, come esempio, la l. 7 mar. 2001, n. 78, Tutela del patrimonio storico della prima guerra mondiale, dove si riconoscono al Ministero della difesa delle specifiche competenze tra cui la cura degli archivi storici militari e, in collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali, l attuazione di un programma di tutela e valorizzazione degli archivi pubblici ivi compresi quelli militari, nonché quelli privati al fine di assicurarne la più ampia fruizione, anche attraverso prestiti e mostre itineranti, promuovendo fra l altro il recupero e la conservazione, anche in copia, della documentazione storica. A tal fine viene indicato, come obiettivo dell Ufficio storico dello Stato maggiore dell Esercito, quello della catalogazione informatica delle fonti della Prima guerra mondiale, negli archivi centrali e in quelli periferici (artt. 4-5). Cfr. D. RAVENNA-G. SEVERINI, Il patrimonio storico della grande guerra. Commento alla legge 7 marzo 2001, n. 78, con introduzione di A. MONTICONE, Udine, Paolo Gaspari editore, Ad esempio, saranno analizzati i fondi, conservati presso l Archivio centrale dello Stato, dell Amministrazione archivistica italiana quali quelli della Direzione generale degli Archivi di Stato (Ministero dell interno) e dell Ufficio centrale per i beni archivistici (Ministero per i beni culturali e ambientali). 18 Si sottolinea come, la creazione dell Ufficio storico dei carabinieri fu un atto improprio poiché l Arma dei carabinieri, in quanto arma dell Esercito, non poteva avere un proprio Ufficio storico e doveva versare la sua documentazione all Ufficio storico dell Esercito. Tale situazione è stata sanata, dal punto di giuridico, nel 2000 allorché l Arma dei carabinieri è stata elevata a rango di Forza armata.

13 13 Ufficio storico dell Aeronautica militare (istituito a Roma nel 1926 come Sezione storica dell Ufficio di Stato maggiore della Regia Aeronautica); Ufficio storico della Marina militare (istituito a Roma nel 1913 come struttura dell Ufficio di Stato maggiore della Regia marina, dopo un periodo sperimentale iniziato nel 1912); Ufficio storico dello Stato maggiore dell Esercito (istituito a Torino nel 1853 come Ufficio militare del Corpo reale dello Stato maggiore dell Armata Sarda). Musei militari di forza armata Istituto storico e di cultura dell Arma del genio (istituito a Roma nel 1934 a seguito della fusione del Museo storico del genio militare, sorto nel 1906 con la denominazione di Museo dell ingegneria militare italiana, e dell Istituto di architettura militare, sorto nel 1927); Museo storico dell Aeronautica militare (istituito presso l Idroscalo di Vigna di Valle, Bracciano, nel 1977); Museo storico dell Arma dei carabinieri (istituito a Roma nel 1925); Museo nazionale dell Arma di artiglieria (istituito a Torino nel 1731); Museo storico dei bersaglieri (istituito a Roma nel 1904); Museo storico dei granatieri di Sardegna (istituito a Roma nel 1903); Museo storico dell Accademia di Modena (istituito a Modena nel 1905); Museo storico della Fanteria (istituito a Roma nel 1956); Museo storico della motorizzazione militare (istituito a Roma nel 1955); Museo storico dell Arma dei carabinieri (istituito a Roma nel 1925); Museo storico dell Arma di cavalleria (istituito a Pinerolo nel 1961); Museo storico della 3ª Armata (istituito a Padova nel 1956); Museo storico navale di Venezia (istituito a Venezia nel 1919); Museo tecnico navale della Spezia (istituito a La Spezia nel 1870). Infine, si cercherà di analizzare il patrimonio documentario d interesse storico (e le eventuali modalità di versamento, accesso e consultazione) conservato presso enti militari aventi funzioni di tipo promozionale (ad esempio, il Centro produzione audiovisivi dello Stato maggiore dell Aeronautica militare e l Agenzia di produzione cinefoto TV e mostre dello Stato maggiore dell Esercito) e presso enti a cui sono affidati i servizi cartografici e metereologici dello Stato (Istituto idrografico della

14 14 Marina di Genova, Istituto geografico militare di Firenze e Servizio meteorologico dell Aeronautica militare) Formazione del personale addetto agli archivi militari Ulteriore aspetto che sarà esaminato è quello relativo alla formazione del personale, civile e militare, assegnato, nel tempo, ai servizi archivistici sia nella fase attiva e semi-attiva degli archivi sia in quella storica. In particolare, si cercherà di acquisire le seguenti informazioni: profili professionali previsti nell ambito delle Forze armate italiane, tramite l analisi delle pubblicazioni militari periodiche; presenza e livello di materie archivistiche all interno delle accademie e scuole per ufficiali e sottufficiali e delle scuole di aggiornamento e perfezionamento per gli impiegati civili delle Forze armate, tramite l esame degli annuari e degli archivi degli istituti di formazione, nonché delle sinossi appositamente elaborate come supporto all insegnamento Analisi dei sistemi documentari e archivistici di altri enti militari o organizzati militarmente Per completare il quadro sulla storia dei criteri di formazione, gestione, conservazione e valorizzazione adottati dalle istituzioni militari, la ricerca, con gli obiettivi sopra elencati, sarà estesa alla Guardia di finanza (corpo organizzato militarmente e dotato di istituti di conservazione propri) e al corpo delle Capitanerie di porto-guardia costiera al fine di verificare le eventuali differenze, in parte emerse a seguito di una prima e sommaria indagine, rispetto alle disposizioni sugli archivi seguite dalla Marina militare ove sono inquadrate le stesse Capitanerie Elaborazione dello studio finale L ultima fase prevede l elaborazione dello studio finale in cui confluiranno i risultati della ricerca. 5. I tempi di realizzazione Per lo svolgimento della ricerca si prevedono tre anni così articolati:

15 15 Primo anno Ricostruzione dell evoluzione storica e istituzionale degli enti militari; Acquisizione e analisi delle disposizioni sui processi di formazione e gestione dei sistemi documentari e archivistici (prosegue anche nel corso del secondo anno). Secondo anno Acquisizione e analisi delle disposizioni sui processi di formazione e gestione dei sistemi documentari e archivistici; Storia e funzioni degli enti militari di natura culturale e la loro politica nell ambito della fruizione e valorizzazione del patrimonio archivistico conservato; Formazione del personale addetto agli archivi militari. Terzo anno Analisi dei sistemi documentari e archivistici di altri enti militari o organizzati militarmente; Elaborazione dello studio finale.

16 16 Bibliografia Uffici storici e Musei militari di forza armata La bibliografia che segue riporta articoli e saggi di natura prettamente descrittiva sulla storia e sul patrimonio archivistico conservato negli Uffici storici e sulla storia e sul patrimonio materico conservato nei Musei militari di forza armata, mancando, salvo rari e parziali studi, ricerche generali e approfondite sulla storia dei processi di formazione, conservazione e valorizzazione degli archivi prodotti dagli enti tecnicooperativi dell Amministrazione militare italiana. ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO STORICO DELLA CAVALLERIA, Il Museo storico della Cavalleria. Nel 150 anniversario dello stabilimento in Pinerolo della Scuola di Cavalleria , Collegno, Roberto Chiaramonte, BALDO A., Le memorie storiche, in «Bollettino dell Archivio dell Ufficio storico», I (2001), 2, pp BORGATTI M., Il Museo del genio, in «Bollettino dell Ufficio storico», I (1926), 4, pp BOVIO O., L Ufficio storico dell Esercito. Un secolo di storiografia militare, Roma, USSME, CARBONE F. Tra leggenda e realtà: le fonti per la storia custoditi dall Arma dei carabinieri, in «Elite e Storia», IV (2004), 1, CARUCCI P., Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, NIS-La Nuova Italia Scientifica, 1986, pp CASANOVA E., Archivistica, Siena Stab. Arti Grafiche Lazzeri, 1928, pp CURTI G. B., L ordinamento del servizio archivistico corrente in un Comando al fronte, in «Gli Archivi italiani», IV (1917), 3, pp Dal Museo dell ingegneria militare all Istituto storico e di cultura dell Arma del genio. Mezzo secolo di storia. In occasione dell inaugurazione della nuova sede dell Istituto storico e di cultura dell Arma del genio, Milano, A. Alfieri & Lacroix, Le fonti per la storia militare italiana in età contemporanea. Atti del III seminario, Roma, dicembre 1988, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1993 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 25). In particolare: A. BIAGINI, Storiografia e archivi, pp ; E. VIGNES, L Istituto storico e di cultura dell Arma del genio, pp ; P. BERTINARIA, L Ufficio storico dello Stato maggiore dell Esercito, pp ; G. CALIFANO, Le fonti per la storia militare conservate nell Archivio storico della Marina militare, pp ; B. CHIANESE, Le fonti archivistiche per la storia militare italiana contemporanea: l Ufficio storico dell Aeronautica militare, pp ; M. RICOTTI, L Ufficio storico dell Arma dei carabinieri, pp ; V. TOCCAFONDI, Gli archivi dell Istituto geografico militare, pp ; F. BOTTI, Trasporti, materiali e mezzi militari, pp ). FRANCI M., L architettura militare nel patrimonio dell Istituto storico e di cultura dell Arma del genio (I.S.C.A.G.), Roma, in Fortezze d Europa. Forme, professioni e mestieri dell architettura difensiva in Europa e nel Mediterraneo spagnolo, a cura di A. MARINO, Roma, Gangemi Editore, 2003, pp ; FRATTOLILLO F., Stato maggiore dell Esercito, Ufficio storico: le fonti archivistiche per la storia dell architettura, in Gli archivi per la storia dell architettura. Atti del Convegno internazionale di studi, Reggio Emilia, 4-8 ottobre 1993, I, Roma,

17 17 Ministero dei beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1999, pp (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 51). GAY G., Gli archivi per la storia della scienza e della tecnica: l Ufficio storico dello Stato maggiore dell Esercito, in Gli archivi per la storia della scienza e della tecnica. Atti del Convegno internazionale, Desenzano del Garda, 4-8 giugno 1991, I, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1995, pp (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 36). GEROLA G., I plastici di fortezze venete al Museo storico navale di Venezia, Venezia, Premiate Officine grafiche Carlo Ferrari, GIONFRIDA A., Censimento sommario dell Ufficio storico dello Stato maggiore dell Esercito, in «Bollettino dell Archivio dell Ufficio storico», I (2001), 1, pp GONELLA E., Il Museo nazionale d artiglieria di Torino, Roma, Rivista d artiglieria e genio, 1914, voll. 2. GRAZIANI E., L Ufficio storico della Marina militare. Parte prima ( ), in «Bollettino d archivio dell Ufficio storico della Marina militare», IV (1990), 3, pp ID., L Ufficio storico della Marina militare. Seconda parte ( ), in «Bollettino d archivio dell Ufficio storico della Marina militare», VI (1992), 1, pp ID., L archivio dell Ufficio storico della Marina militare, in «Le Carte e la Storia», I (1995), 2, pp Inaugurazione del Museo dell ingegneria militare italiana in Castel Sant Angelo in Roma, in «Rivista di artiglieria e genio», XXIII (1906), 1, pp Istituto storico e di cultura dell Arma del genio. Guida illustrata alla visita dell Istituto, a cura di G. BALDINI, con aggiornamenti a cura di M. FRANCI, Roma, Iscag, LODOLINI E., Organizzazione e legislazione archivistica italiana, Bologna, Pátron editore, 1989, pp MAGGIOROTTI L. A., L Archivio di fortificazione nel Museo del genio, in «Bollettino dell Ufficio storico», II (1927), 5, pp MARABOTTI S., Sul riordinamento del Museo del genio e delle trasmissioni, in «Bollettino dell Istituto storico e di cultura dell Arma del genio», XIX (1953), 43-44, pp ; MARTIR, I musei d arma e in particolare il Museo del nostro Istituto, in «Bollettino dell Istituto storico e di cultura dell Arma del genio», XXVII (1961), 76, pp MINISTERO DELLA DIFESA, Atto del primo Convegno nazionale di storia militare (Roma, marzo 1969), Roma, s.e., In particolare: S. LONGO, Il contributo dell Ufficio storico dello S.M.E. alla storiografia militare italiana, pp ; C. PALADINI, Il contributo dell Ufficio storico della Marina alla storiografia militare italiana, pp ; L. E. AURELIO, Il contributo dell Ufficio storico dell Aeronautica alla storiografia militare italiana, pp ; M. TIRELLI, Costituzione e attività dell Istituto storico e di cultura dell Arma del genio, pp ). MINISTERO DELLA GUERRA, COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE, L Ufficio

18 18 storico. Cenni monografici, a cura di C. CESARI, Roma, Tipografia regionale, MINISTERO DELLA GUERRA, COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE, UFFICIO STORICO, Guida indice all Archivio storico. Per la conoscenza del materiale d archivio e per una traccia nelle varie ricerche, Roma, Tip. del Senato del dott. G. Bardi, 1927 (edizione fuori commercio). Musei militari, a cura dello STATO MAGGIORE DELLA DIFESA, UFFICIO DOCUMENTAZIONE E STAMPA, Roma, Stampa stilografica, Roma, Grafica Studio Molè, Roma, [1989]. Museo militare, in Enciclopedia militare, V, Milano, Istituto editoriale scientifico S.A., 1933, pp Museo nazionale d artiglieria. Torino, [Torino], s.e., [1928]. Museo nazionale d artiglieria di Torino. Guida del visitatore, Torino, Tip. S. Giuseppe Degli Artigianelli, Il Museo storico dell Aeronautica militare italiana, Roma, Museo storico dell Aeronautica militare, 1978 (Quaderni di cultura aeronautica). Il Museo storico dell Arma dei carabinieri reali. Album ricordo, Roma, Edizioni d arte di V. E. Boeri, Il Museo storico dell Arma di cavalleria, a cura di M. DI MARTINO, Pinerolo, Museo storico dell Arma di cavalleria, MUSEO STORICO NAVALE, VENEZIA, Guida catalogo del Museo storico navale di Venezia, Roma, ATEL, ORMANNI E., La valorizzazione dell Archivio dell Ufficio storico della Marina militare, in «Bollettino d archivio dell Ufficio storico della Marina militare», I (1987), 1, pp PUCCIARELLI M., Esercito e tradizioni a Roma, Torino e Pinerolo. Un viaggio negli storici musei militari d Italia, Roma, Stato maggiore Esercito, [1990]. PUSCEDDU F., Qualche altra considerazione sugli archivi militari, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXX (1970), 2, pp R. Museo navale della Spezia. Piccola guida per il visitatore, La Spezia, Tip. della Direzione costruzioni navali, RICHIARDI M., Museo storico nazionale d artiglieria, Torino, Daniela Piazza Editore, La riorganizzazione dell Archivio dell Ufficio storico M.M.: situazione di fatto e strumenti di intervento, a cura della REDAZIONE, in «Bollettino d archivio dell Ufficio storico della Marina militare», I (1987), 1, pp ROCHAT G., Gli Uffici delle forze armate, in CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI E RICERCHE STORICO-MILITARI, UNIVERSITÀ DI PADOVA, PISA E TORINO, La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, a cura di G. ROCHAT, Milano, Franco Angeli, 1985, pp ID., Una postilla sugli archivi militari, in «Le Carte e la Storia»., VIII (2002), 1, pp SICUREZZA R., La documentazione storico-scientifica conservata presso l Archivio dell Ufficio storico e presso i Musei della Marina Militare, in «Bollettino d archivio dell Ufficio storico della Marina militare», V (1991), set., pp ID., Le fonti dell Ufficio storico della Marina militare per la storia

19 19 dell architettura, in Gli archivi per la storia dell architettura. Atti del Convegno internazionale di studi, Reggio Emilia, 4-8 ottobre 1993, II, Roma, Ministero dei beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1999, pp SILENGO G., Note sui rapporti tra Archivi di Stato e Uffici militari, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXIX (1969), 3, pp STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA, UFFICIO STORICO, Vigna di Valle: da cantiere sperimentale a Museo aeronautico, a cura di G. PESCE, Roma, Museo storico dell Aeronautica militare, STATO MAGGIORE DELL ESERCITO, UFFICIO STORICO, Manuale delle ricerche nell Ufficio storico dello Stato maggiore dell Esercito, a cura di A. BRUGIONI-M. SAPORITI, Roma, [Ufficio storico SME], ID., Musei, sacrari e cimiteri militari, Roma, Ufficio storico SME, TRANI S., Le fonti documentarie conservate presso i musei dell Esercito in Roma, in «Bollettino dell Archivio dell Ufficio storico [dello Stato maggiore dell Esercito]», I (2001), 1, pp ID., Le fonti documentarie d interesse storico conservate presso le istituzioni culturali e gli uffici delle forze armate a Roma, in «Le Carte e la Storia», VII (2002), 1, pp Vita del Museo del genio nella sua sede provvisoria e dell Istituto di architettura militare, a cura della DIREZIONE DEL MUSEO, in «Atti dell Istituto di architettura militare», (1934), 6, pp Inoltre, per gli inventari di alcuni dei fondi conservati presso l Ufficio storico della Marina militare si rimanda alla rivista «Bollettino d archivio dell Ufficio storico della Marina militare», edita dal 1987 dallo stesso Ufficio storico, e per gli inventari di alcuni fondi conservati presso l Ufficio storico dello Stato maggiore dell Esercito si rimanda alla rivista «Bollettino dell Archivio dell Ufficio storico», edita dal 2001 dallo stesso Ufficio storico. Storia delle istituzioni militari italiane Tra l amplia bibliografia sulle Forze armate italiane si segnala soltanto quella più strettamente collegata alla storia delle istituzioni militari, escludendo, quindi, i testi sull arte della guerra, sulla dottrina militare, sul pensiero e cultura militare e sulla storia militare intesa come narrazione dell histoire bataille. AA.VV., Storia delle Forze armate italiane dalla ricostruzione postbellica alla ristrutturazione del 1975, a cura di C. JEAN, Parte I. Aspetti internazionali, giuridico-istituzionali, economico-finanziari e strategico-operativi, Milano Giuffrè Editore, 1989 (Collana di studi storico-politici, LUISS-Libera Università internazionale degli studi sociali, Roma, 6). BONETTI P., Ordinamento della difesa nazionale e Costituzione italiana, Milano, Giuffrè, 2000 (Università degli studi di Milano-Bicocca, Facoltà di giurisprudenza). Brevi note informative sulle Forze armate italiane, a cura del SERVIZIO PUBBLICA INFORMAZIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA, Roma, [Ministero della difesa], CAVACIOCCHI A.-SANTANGELO F., Le istituzioni militari italiane, Torino, Scuola di guerra, CECCHINI E., Storia delle istituzioni militari, Roma, USSME, 1987.

20 20 CERQUETTI E., Le forze armate italiane dal 1945 al Strutture e dottrine, Milano, Feltrinelli, CEVA L., Le Forze armate, Torino, UTET, 1981 (Storia della società italiana dall Unità a oggi, 11). CEVA L.-CURAMI A., L Esercito italiano dalle origini al 1943, Roma, Ufficio storico SME, 1989, voll. 2. D AMBROSIO C. G., Storia delle istituzioni militari, Milano, Università cattolica, (Pubblicazioni Servizio librario ISU). FERRARETTI S., Ordinamento e servizi del Ministero della difesa ed organizzazione delle Forze armate, Roma, Laurus, Le Forze armate della Repubblica italiana, , a cura di A. BUONOCORE, Bari, Editori Laterza, ILARI V., Le Forze armate tra politica e potere, , con presentazione di F. ACCAME, Firenze, Vallecchi, 1978 (Documenti e interventi). ID., Le istituzioni militari dell Italia repubblicana, Roma, La Sapienza, ID., Storia militare della prima Repubblica, , Ancona, Nuove ricerche, 1994 (Armi e politica, 2). JEAN C., L ordinamento della difesa in Italia. Vertice politico e vertice tecnicomilitare, Padova, CEDAM, 1989 (Ricerche di diritto pubblico comparato). PELLICCIA A., La Regia Aeronautica dalle origini alla seconda guerra mondiale ( ), Roma, Stato maggiore dell Aeronautica militare, Ufficio storico, SCIARRETTA I., Il Ministero della difesa. Ordinamento centrale, gli Stati maggiori, amministrazione dei capitoli di bilancio del Ministero della difesa, Modena, STEM Mucchi, 1967 (Collana di monografie di diritto amministrativo militare). STATO MAGGIORE DELL ESERCITO, UFFICIO STORICO, L Esercito italiano verso il Storia del corpi dal 1861, a cura di F. DELL UOMO-R. PULETTI, Roma, SME, Ufficio storico SME, 1998-, voll. 3. ID., Storia dell Esercito ( ), a cura di O. BOVIO, Roma, Ufficio storico SME, ID., La storia della dottrina e degli ordinamenti dell Esercito italiano, a cura di F. STEFANI, Roma, Ufficio storico SME, , voll. 4. Storia delle Forze armate ( ). Aspetti ordinativi e sociologici, a cura di C. JEAN, Milano, Angeli, Webibliography Si riportano i siti ufficiali degli Uffici storici e dei Musei militari di forza armata dove sono presenti informazioni generali sulla storia e sul patrimonio culturale conservato. AERONAUTICA MILITARE Museo storico dell Aeronautica militare: < > Ufficio storico dell Aeronautica militare: < >

21 21 ARMA DEI CARABINIERI Museo storico dell Arma dei carabinieri: < > ESERCITO Istituto storico e di cultura dell Arma del genio Museo nazionale dell Arma di artiglieria Museo storico dei bersaglieri Museo storico dei granatieri di Sardegna Museo storico dell Accademia di Modena Museo storico dell Arma di cavalleria Museo storico della Fanteria Museo storico della motorizzazione militare Museo storico della 3ª Armata Museo storico dell Accademia di Modena Museo storico nazionale degli alpini < > Ufficio storico dello Stato maggiore dell Esercito: < > MARINA MILITARE Museo storico navale di Venezia < > Museo tecnico navale della Spezia < > Ufficio storico della Marina militare < >

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato n. 6 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli è composto anche dal quadro di classificazione (Titolario), dal massimario

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE 1 TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI ART. 1 FUNZIONE DELL ARCHIVIO 1. Ai sensi del D.Lgs. 29 ottobre 1999 nr. 490, e

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 4 SETTEMBRE 2014 435/2014/A INDIVIDUAZIONE DEI DOCUMENTI SOGGETTI A REGISTRAZIONE PARTICOLARE, NONCHÉ DEI DOCUMENTI ANALOGICI ORIGINALI UNICI AI FINI DELLA LORO REGISTRAZIONE NEL SISTEMA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Commissione per i problemi dell università

Commissione per i problemi dell università Accademia Nazionale dei Lincei Commissione per i problemi dell università Inventario a cura di Luca Tosin con il coordinamento tecnico-scientifico di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2015 Commissione per

Dettagli

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI

Dettagli

ForzeArmate.org PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:

ForzeArmate.org PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: ForzeArmate.org SIDEWEB è una società di servizi nata dall entusiasmo e dall esperienza pluriennale di coloro che hanno operato per anni nelle organizzazioni di tutela individuale e collettiva, contribuendo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI DELLA COMUNITA MONTANA DELL APPENNINO REGGIANO

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI DELLA COMUNITA MONTANA DELL APPENNINO REGGIANO REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI DELLA COMUNITA MONTANA DELL APPENNINO REGGIANO approvato con deliberazione consiliare in data 1 febbraio 2006 n. 10 Indice TITOLO I - Principi fondamentali 3 Art. 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO N. 60 del 11/02/2009 Approvazione, ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 dell Atto di Indirizzo di carattere generale contenente chiarimenti

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO (Ex art. 24 Regolamento di Organizzazione e Funzionamento)

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO (Ex art. 24 Regolamento di Organizzazione e Funzionamento) 1 di 6 31/01/2014 10.45 AGENZIA FORESTALE REGIONALE DELL UMBRIA (Ex legge regionale 23/12/2011 n. 18) ENTE Agenzia Forestale Regionale dell Umbria ORGANO Amministratore Unico NUMERO 28 DATA 28-01-2014

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF DIPARTIMENTO STRUTTURE SERVIZIO MUSEI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF Ai sensi del D.L. 138/2003 Riordino dell'istituto Nazionale di Astrofisica (art. 3, comma 1, lettera i) e del

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 20) consultabile fino al 18 maggio 2016 Il Rettore Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW ATTIVITÀ...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 RACCOLTA DATI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONEERRORE. IL SEGNALIBR

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GHISALBA (Provincia di Bergamo) Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 111 del 13/10/2014 REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE 1 Sommario Art. 1 -

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Regolamento per la disciplina

Dettagli

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE Alle Direzioni Centrali LORO SEDI All Ufficio Centrale Ispettivo Alle Direzioni Regionali e Interregionali VV.F. LORO SEDI Ai Comandi provinciali VV.F. LORO SEDI Agli Uffici di diretta collaborazione del

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini PROGETTO per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini 1. Centro Studi Ettore Luccini Il Centro Studi Ettore Luccini (CSEL) è un associazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

CITTÀ DI MURO LECCESE ********** REGOLAMENTO GENERALE PER L'ARCHIVIO COMUNALE

CITTÀ DI MURO LECCESE ********** REGOLAMENTO GENERALE PER L'ARCHIVIO COMUNALE CITTÀ DI MURO LECCESE ********** REGOLAMENTO GENERALE PER L'ARCHIVIO COMUNALE TITOLO I Principi fondamentali Art. 1 - FUNZIONE DELL ARCHIVIO 1. Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 Testo unico delle disposizioni

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO MINISTERIALE N. 18 del 9 febbraio 2004 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale spagnola

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

Università degli Studi di Macerata STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI DEL SUAP NEL POLO MARCHE DIGIP

Università degli Studi di Macerata STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI DEL SUAP NEL POLO MARCHE DIGIP Università degli Studi di Macerata STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI DEL SUAP NEL POLO MARCHE DIGIP Estratto del documento relativo ai metadati principali da versare

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli