Capitolo 2. Tabella 2.1. Risposte cellulari allo stress

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 2. Tabella 2.1. Risposte cellulari allo stress"

Transcript

1 Capitolo 2 Risposte cellulari allo stress Adattamenti Stress Degenerazioni Morte - Rigonfiamento o danno reversibile - Accumuli di sostanze intra- ed extra-cellulari - Necrosi - Apoptosi Tabella 2.1. Risposte cellulari allo stress In generale un qualsiasi fattore di stress causa una reazione ben precisa a livello cellulare, come schematizzato nello schema 2.1. Le cellule dei vari organi si comportano tutte in modo simile. Ai fini dell insorgenza di un danno cellulare è importante la quantità e la durata di uno stress. In primo luogo, infatti, le cellule provano ad adattarsi alle nuove condizioni che si trovano a dover affrontare. Per fare ciò esse vanno incontro a fenomeni di ipertrofia ed iperplasia o di atrofia ed ipoplasia, a seconda che gli stimoli ricevuti eccedano o siano carenti rispetto alle condizioni standard in cui le cellule si trovavano prima della situazione di stress; in questo modo un sistema di cellule è in grado di aumentare o diminuire la propria attività. Se le condizioni che si vengono a creare sono anomale rispetto alla funzione che un dato tessuto svolge normalmente, un altro adattamento cui possono andare incontro le cellule è quello della metaplasia, ovvero la trasformazione di un dato tipo cellulare in un altro con caratteristiche differenti, che si adatta meglio ai nuovi stimoli. Se le cellule in risposta ad uno stress non riescono ad adattarsi, vanno incontro ad un danno acuto o cronico. Il primo può risultare reversibile o irreversibile e, in quest ultimo caso, la cellula muore. Esistono due tipologie di morte, la necrosi e l apoptosi. ADATTAMENTI CELLULARI Gli adattamenti cellulari possono essere fisiologici o patologici. Adattamenti fisiologici Le cellule si adattano a cambiamenti di ambiente accettabili, modificando il comportamento biochimico o di accrescimento. Esempi di adattamenti cellulari con modificazioni a livello biochimico, che non si riflettono in evidenti cambiamenti di struttura sono: 1. Durante il periodo di digiuno, gli acidi grassi vengono metabolizzati dal tessuto adiposo per fornire energia. 2. Durante i periodi di carenza relativa di calcio, il calcio è mobilizzato dalla matrice ossea per azione degli osteoclasti e sotto l influenza del paratormone. 3. Dopo somministrazione di alcuni farmaci (ad esempio, la rifampicina, un agente antimicrobico, oppure i barbiturici), sono indotti enzimi microsomiali epatici che facilitano il metabolismo del farmaco. Dopo la somministrazione dei farmaci ipolipidemici si ha un aumento dei perossisomi, con epatomegalia. 1

2 Adattamenti cellulari con cambiamenti delle modalità di accrescimento e accompagnati da visibili alterazioni strutturali sono divisi in tre tipi principali: 1. Aumento dell attività cellulare (aumento della grandezza o del numero delle cellule). Di regola è causato da richieste di aumento delle prestazioni funzionali di un tessuto, o da un aumento della stimolazione ormonale. 2. Riduzione dell attività cellulare (riduzione della grandezza o del numero delle cellule), di regola per effetto di una riduzione della stimolazione ormonale di un tessuto o di una riduzione della richiesta funzionale. 3. Alterazione della morfologia delle cellule (modificazione del differenziamento), si verifica quando il cambiamento del micro-ambiente di vita della cellule causa alterazioni della struttura. Adattamenti patologici Le cellule si adattano a stimoli lesivi, modificandosi in modo da acquisire un nuovo livello metabolico e strutturale che consente di sopravvivere meglio nell ambiente anormale. È necessario sottolineare che i confini tra adattamenti fisiologici e patologici non sono rigidi. Le cellule possono adattarsi agli stimoli patologici estendendo le tre normali risposte adattative fisiologiche: Aumento dell attività cellulare. Riduzione dell attività cellulare Alterazione della morfologia cellulare. I termini utilizzati per descrivere questi cambiamenti sono riportati nello schema 2.2 Cambiamenti di grandezza delle cellule Cambiamenti di numero delle cellule Atrofia Ipertofia Involuzione Iperplasia Riduzione di grandezza delle cellule Aumento di grandezza delle cellule Riduzione del numero delle cellule Aumento del numero delle cellule Cambiamenti del differenziamento delle cellule metaplasia Cambiamento stabile a tipo cellulare diverso Tabella 2.2. Cambiamenti delle caratteristiche di crescita delle cellule Il tipo di adattamento utilizzato dalle cellule dipende dal tipo cellulare. L iperplasia ad esempio può avvenire solo nei tessuti composti da cellule che hanno la possibilità di dividersi e moltiplicarsi. Una classificazione introdotta da Bizzozero postula l esistenza di tre tipologie di cellule: labili, stabili e perenni. Le cellule labili sono quelle che muoiono e si rigenerano in continuazione e con un ritmo elevato; ne sono esempi le cellule ematopoietiche, le cellule dell epidermide e quelle delle mucose. Le cellule stabili, come gli epatociti e le cellule del rene, sono le cellule che in condizioni normali non si moltiplicano ma che, in seguito ad un trauma, possono rigenerare o sostituire la parte dell organo o del tessuto che ha subito un danno. Le cellule perenni sono quelle che, dopo il differenziamento, perdono la capacità di dividersi, per cui una volta morte non sono più sostituibili con una cellula dello stesso tipo: come esempi possiamo riportare le cellule muscolari, i neuroni, le cellule del cristallino, ecc Da quanto detto si comprende come soltanto le cellule labili o stabili possano andare incontro a fenomeni di iperplasia. 2

3 Ipertrofia ed Iperplasia Un aumento della richiesta funzionale di un tessuto o l adattamento di alcuni organi a processi morbosi può essere soddisfatto da un aumento della massa cellulare funzionante, mediante l aumento del numero (iperplasia) o l aumento del volume (ipertrofia) delle cellule. Ipertrofia è un aumento delle dimensioni delle cellule esistenti, accompagnato da un aumento della loro capacità di funzione. L ingrandimento delle cellule è attribuibile ad un aumento della sintesi di componenti strutturali e si associa con un accelerazione del metabolismo cellulare e con un aumento dei livelli di RNA e degli organelli responsabili delle sintesi proteiche. Il DNA raddoppia, ma la cellula non si divide. L ipetrofia si osserva principalmente come risposta ad aumenti di richiesta funzionale di organi costituiti da cellule incapaci di dividersi (muscolo scheletrico e cardiaco). Avviene, comunque, in seguito ad aumentata richiesta di funzionalità cellulare anche nei tessuti a cellule stabili, come il tessuto epatico. Iperplasia. E un aumento del numero delle cellule di un tessuto, determinato da un aumento delle divisioni cellulari. Dato che questo fenomeno può avvenire solo nei tessuti che contengono cellule capaci di proliferare, l iperplasia non è una risposta osservabile nel tessuto muscolare scheletrico o cardiaco o nelle cellule nervose, che hanno perso definitivamente la capacità di dividersi. Le influenze ormonali sono importanti in questo tipo di crescita. L ipertrofia e l iperplasia possono manifestarsi in maniera fra loro indipendente o associarsi per conseguire l aumento della funzione; di solito si accompagnano ad un aumento del volume e del peso dell organo interessato. Cause fisiologiche di ipertrofia e/o iperplasia: Aumentata richiesta funzionale: - Negli atleti le fibre muscolari aumentano di grandezza (ipertrofia) in risposta all esercizio e all aumento dei bisogni metabolici. - Se l organismo viene a contatto con antigeni, i linfociti sono stimolati a proliferare per attuare una risposta immunitaria di tipo umorale (produzione di anticorpi) o di tipo cellulare. Aumento degli stimoli trofici: - La ghiandola tiroide si accresce in gravidanza (iperplasia), a seguito della stimolazione delle cellule tiroidee da parte del TSH, i cui livelli aumentano in gravidanza. - Durante la pubertà gli ormoni sessuali determinano un aumento del volume degli organi sessuali. - Per effetto della stimolazione endocrina (prolattina, estrogeni), in gravidanza le cellule epiteliali della mammella e le cellule muscolari lisce dell utero aumentano sia di numero che di dimensioni (ipertrofia e iperplasia) - Per influenza della stimolazione endocrina ovarica, nel ciclo mestruale le ghiandole dell endometrio aumentano di grandezza per effetto della proliferazione delle cellule (iperplasia). Cause patologiche di ipertrofia e/o iperplasia: Aumentata richiesta funzionale: - Se la concentrazione del calcio nel siero si abbassa ad esempio per danno renale, le paratiroidi aumentano il numero delle cellule che secernono paratormone (iperplasia) per reclutare calcio dalle ossa. - Cuore. Se la valvola aortica è ristretta (stenosi), la muscolatura del ventricolo sinistro del cuore risponde con un aumento di volume dei cardiomiociti (ipertrofia) per superare la resistenza al 3

4 flusso sanguigno, e assicurare il mantenimento della pressione arteriosa. Ciò si osserva anche nel miocardio di soggetti con ipertensione arteriosa sistemica, malattia che aumenta la richiesta di funzione cardiaca. Se la valvola mitrale è ristretta (stenosi), la muscolatura dell atrio sinistro risponde con un aumento del volume dei cardiomiociti (ipertrofia). (Figura 2.1). - L ostruzione del colon da parte di un tumore causa un aumento del volume (ipertrofia) della cellule muscolari lisce della parete intestinale a monte dell ostruzione. - Se diminuisce la concentrazione di ossigeno nell aria (alta quota), si verifica un aumento della produzione di globuli rossi (iperplasia). - Se si hanno emorragie croniche, si verifica un aumento della produzione di globuli rossi (iperplasia). - Se c è stata rimozione o perdita di funzione di un rene, il rene controlaterale normale aumenta di peso e di volume per compensare le perdite. Il processo di iperplasia determina l ingrandimento di strutture quali i glomeruli, ed è spesso denominato iperplasia compensatoria. Figura 2.1. Cause di ipertrofia cardiaca. Eccesso di stimolazione endocrina: - La somministrazione esogena di ormoni causa l iperplasia o l ipertrofia dell organo bersaglio. Estrogeni in menopausa causano iperplasia dell endometrio. Estrogeni per la cura del tumore della prostata causano ginecomastia nell uomo. Steroidi anabolizzanti causano ipertrofia della muscolatura scheletrica. Eritropoietina causa iperplasia dei globuli rossi. - La produzione di ormoni da parte di adenomi secernenti causa l iperplasia o l ipertrofia dell organo bersaglio. - Se la secrezione di ormoni da parte dell ipofisi non è più inibita, si verifica l iperplasia o l ipertrofia dell organo bersaglio. Ad esempio se la secrezione di TSH non è più inibita per la 4

5 carenza di iodio, le cellule della tiroide vanno incontro ad un aumento di volume (ipertrofia), con formazione del gozzo. Danno cellulare persistente: - Infiammazione cronica. - Stimolo meccanico prolungato o ripetuto. Esempio le scarpe strette portano alla formazione di duroni e calli (iperplasia delle cellule dell epidermide). Dopo la rimozione dello stimolo che causa iperplasia o ipertrofia il tessuto ritorna alla norma. Una caratteristica fondamentale dell iperplasia è che l alterazione della crescita cessa dopo la rimozione dello stimolo ambientale che l ha causata, con ritorno del tessuto alle condizioni normali. Ad esempio, nell iperplasia dell endometrio la rimozione delle cause di aumento dei livelli di estrogeni nel plasma fa sì che l endometrio ritorni normale. Questa caratteristica distingue l iperplasia dalla neoplasia, in cui c è un eccessiva crescita di cellule che non regredisce con la rimozione dello stimolo ambientale causale. Atrofia ed Involuzione Una riduzione delle necessità funzionali determina una riduzione del numero o del volume delle cellule Quando la massa delle cellule funzionanti di un tessuto si riduce, si dice che il tessuto va in atrofia. La riduzione può avvenire con due meccanismi. 1. Riduzione delle dimensioni e del volume delle singole cellule, che si accompagna ad una riduzione del metabolismo cellulare e della sintesi di proteine strutturali. La riduzione fisica delle dimensioni delle cellule è raggiunta aumentando il catabolismo delle proteine citosoliche strutturali e per rimozione degli organuli per autofagia, coinvolgendo gli elementi strutturali ridondanti nel sistema lisosomiale. 2. Morte di cellule stabilite in un organo o tessuto con conseguente riduzione del numero delle cellule funzionanti. Ciò è ottenuto con l attivazione di specifici sistemi cellulari cha agiscono per determinare la dissoluzione e l eliminazione delle cellule dai tessuti, un processo talora chiamato col nome di morte cellulare programmata. L esempio più studiato di questo tipo di morte cellulare è detto apoptosi. L involuzione è una forma di atrofia fisiologica di un organo determinata da apoptosi delle cellule. In molti tessuti andati in atrofia si accumula nelle cellule rimpicciolite un pigmento bruno, detto lipofuscina. Questo pigmento è costituito da materiale lipidico alterato incluso in lisosomi secondari, è prodotto nel corso della degradazione di membrane cellulari e organuli tramite autofagia. Le lipofuscine si accumulano particolarmente nelle fibre miocardiche atrofiche dei soggetti anziani, provocando l assunzione da parte del miocardio di un colore brunastro evidente microscopicamente (atrofia bruna del cuore). Di regola l atrofia si accompagna a una riduzione del volume e del peso dell organo o del tessuto. In qualche caso la massa cellulare persa per atrofia o involuzione è sostituita da tessuto adiposo o fibroso, così che il volume complessivo si mantiene. La riduzione della massa cellulare può essere fisiologica Molti processi fisiologici comportano una diminuzione della risposta tessutale a seguito di una riduzione di domanda di funzione. Ciò si verifica soprattutto quando la massa di un organo bersaglio è mantenuta da una stimolazione endocrina che può ridursi, ad esempio una ghiandola tiroidea che torna alla grandezza naturale dopo l iperplasia fisiologica indotta dalla pubertà o dalla gravidanza. In età avanzata, la combinazione di fattori quali la riduzione dell attività fisica e 5

6 l alterazione del comportamento di secrezioni endocrine può portare alla riduzione della grandezza (atrofia) di molti organi e tessuti. Esempi di atrofia fisiologica e di involuzione sono: - L involuzione del timo durante l adolescenza - L involuzione post-partum del miometrio o durante la menopausa - La riduzione delle dimensioni delle fibre muscolari per la riduzione senile dell attività (atrofia da invecchiamento) - La diminuzione del numero delle cellule secernenti ormone, durante l invecchiamento, nelle ghiandole paratiroidi: Tali cellule vengono normalmente sostituite da cellule adipose - La riduzione del volume del testicolo nella vecchiaia, per effetto di una riduzione della stimolazione gonadotropa. Una riduzione della massa cellulare può manifestarsi in condizioni patologiche - Ridotta richiesta funzionale. Le fibre muscolari scheletriche degli arti inferiori vanno in atrofia quando gli arti sono immobilizzati, ad esempio a seguito di fratture. - Insufficiente apporto di ossigeno. Nell ischemia parziale, per incompleta occlusione del vaso, le cellule si adattano diminuendo il loro volume per ridurre la necessità di ossigeno. - Insufficienza di nutrienti. Il digiuno o la scarsa alimentazione determinano una diminuzione del volume cellulare, dapprima quello dei muscoli e in seguito quello del cuore e del sistema nervoso centrale. - Interruzione dei segnali trofici: a) Sistema endocrino. Se mancano gli ormoni secreti dall ipofisi anteriore (TSH, ACTH, FSH, LH), per tumore o per ipofisectomia, gli organi bersaglio (tiroide, surrene, ovaio) vanno incontro ad atrofia. B) Trasmissione neuromuscolare. Un danneggiamento degli assoni che innervano un muscolo causa atrofia delle fibre interessate (poliomielite). - Danno cellulare persistente. A) L infiammazione cronica porta le cellule dell organo interessato ad atrofia. B) Tossici persistenti. Il fumo causa atrofia delle cellule della mucosa bronchiale. C) Stimoli fisici. Uno scompenso cardiaco destro diminuisce il flusso di sangue verso i polmoni e aumenta il sangue che ristagna negli organi, come il fegato. A livello epatico si verifica un aumento di pressione nei sinusoidi, che causa a sua volta atrofia delle cellule attorno ai sinusoidi. Metaplasia I tessuti possono adattarsi a stimoli ambientali con cambiamenti di differenziamento Alcuni stimoli ambientali di lunga durata possono rendere l ambiente inadatto ad alcuni tipi di cellule specializzate. In risposta, le cellule proliferanti si adattano cambiando il loro tipo di differenziamento, che si orienta verso un nuovo tipo di cellule, stabile e maturo, più adatto a sopportare lo stress ambientale. Questo processo è denominato metaplasia. Alcuni esempi di metaplasia sono: - Nei bronchi, per effetto dell irritazione cronica causata dal fumo di sigarette, il normale epitelio cilindrico ciliato mucosecernente è sostituito da epitelio squamoso (metaplasia squamosa) - Nella cervice, il normale epitelio cilindrico della cervice inferiore cambia a epitelio squamoso se viene esposto all ambiente vaginale acido (metaplasia squamosa) - Nella vescica urinaria, il normale tessuto epiteliale di transizione può essere sostituito da epitelio squamoso a seguito di un irritazione acuta da calcoli vescicali o infezioni (metaplasia squamosa) - L epitelio squamoso dell esofago può essere sostituito da epitelio cilindrico in risposta all esposizione ad acido gastrico, in caso di reflusso esofageo. Di solito la metaplasia interessa i tessuti epiteliali, ma può essere osservata anche altrove. Per esempio, aree di tessuto fibroso, esposte cronicamente a trauma, possono formare osso (metaplasia 6

7 ossea). In molti casi la metaplasia coesiste con l iperplasia; per esempio, l epitelio squamoso metaplastico che si produce nella vescica per effetto di calcoli può essere anche iperplastico. Schemi riassuntivi adattamenti 1-4 7

8 DANNO CELLULARE ACUTO REVERSIBILE O IRREVERSIBILE Se lo stimolo supera i limiti di adattabilità, diventa uno stimolo lesivo e può essere causa di un danno acuto reversibile o irreversibile. Il danno reversibile permette alla cellula di tornare alla normalità una volta tolto lo stimolo lesivo, mentre quello irreversibile porta la cellula a morte. Ciò può accadere perché la cellula coinvolta è particolarmente sensibile allo stimolo patologico o perché lo stimolo è così intenso da soverchiare la risposta da stress e ogni altra reazione di adattamento. Diversi tipi di cellule mostrano diversi gradi di suscettibilità ai cambiamenti ambientali. Alcune cellule, quali i neuroni cerebrali, sono molto sensibili ai mutamenti ambientali e muoiono rapidamente in condizioni oltre i limiti fisiologici. Altre cellule, quali i fibroblasti sono estremamente resistenti al danno e possono sopravvivere a seri cambiamenti metabolici, quali la completa mancanza di ossigeno, per periodi di tempo relativamente lunghi e senza danno apparente. Danno reversibile La cellula risponde a un danno acuto rigonfiandosi, cioè introduce acqua. La lesione iniziale è una lesione biochimica, che si trova in un qualsiasi punto della cellula (mitocondri, microsomi, membrana plasmatica). In seguito per l interdipendenza tra le diverse componenti strutturali e biochimiche, la lesione iniziale dà origine ad un effetto a cascata che porta al danno con accumulo di acqua. A causare l accumulo di acqua è l ingresso di ioni sodio nella cellula. In condizioni normali nella cellula troviamo il potassio, mentre il sodio risiede nel sangue o nell ambiente extracellulare. A regolare questa situazione sono le pompe Na + /K +, le quali mantengono il gradiente di questi due ioni consumando energia tramite la loro azione ATPasica. Indipendentemente dal tipo di stress, per far sì che il sodio si accumuli all interno della cellula, è necessario che si verifichi un danno a livello della membrana plasmatica, della pompa stessa o che insorga un deficit di ATP. La condizione di stress può danneggiare altre strutture o processi cellulari, ma alla fine la sua azione verrà inevitabilmente a generare uno di questi fenomeni. Esempi: - Ipossia. Quando manca l ossigeno i mitocondri non sono più in grado di produrre ATP; di conseguenza la pompa Na + /K +, che ha bisogno dell ATP per funzionare, non è più in grado di mantenere il sodio al di fuori dalla cellula. - Sostanze tossiche. L assunzione di mercurio o di arsenico porta alla formazione di legami tra queste sostanze e i gruppi tiolici (SH) delle proteine che fanno parte della catena respiratoria mitocondriale, con conseguente denaturazione di queste. Le ripercussioni sono come nell esempio precedente sulla sintesi dell ATP e quindi sulla pompa Na + /K +. Il mercurio e l arsenico possono anche legarsi alle proteine della membrana plasmatica e quindi direttamente alla pompa Na + /K + danneggiandola. - Radicali liberi. I radicali liberi possono causare la formazione di ponti disolfuro tra due residui di cisteina a livello delle proteine, con perdita della loro attività. La conseguenza è, come negli esempi descritti sopra, l alterazione diretta o indiretta dell attività della pompa Na + /K +. I radicali liberi possono causare un danno diretto alla membrana plasmatici, determinando un aumento della permeabilità. Questo è possibile tramite il processo della perossidazione lipidica, che rompe le catene degli acidi grassi costituenti dei fosfolipidi. Aspetto morfologico delle cellule: le cellule sono rigonfie, gli organuli (mitocondri, reticolo endoplasmatico) sono rigonfi, il citoplasma appare pallido per la presenza di acqua, il nucleo è di aspetto normale. (Figura 2,2) 8

9 Modificazioni Punto di Modificazioni Normale reversibili non ritorno irreversibili Figura 2.2 Modificazioni reversibili: dilatazione degli organuli, disgregazione dei ribosomi, formazione di vescicole. Punto di non ritorno: rigonfiamento mitocondriale di grande entità, comparsa di corpi densi nella matrice dei mitocondri, formazione di grandi vescicole. Modificazioni irreversibili: rottura delle membrane, dispersione degli organuli, liberazione del contenuto dei lisosomi, attivazione della risposta infiammatoria. Danno irreversibile L aumento del calcio intracitoplasmatico determina il punto di non ritorno e quindi l instaurarsi del danno irreversibile. L aumento del calcio intracitoplasmatico è accompagnato da un ulteriore alterazione della membrana plasmatica, per cui entra sodio e calcio nella cellula insieme all acqua. Il rigonfiamento si accentua fino alla rottura della cellula. Il calcio (Figura 2,3) è normalmente presente nel citosol in piccola quantità, mentre è presente in quantità maggiore nello spazio extracellulare e negli organuli. Il gradiente del calcio è mantenuto nel citosol dalla pompa del calcio ATP dipendente presente sulla plasmamembrana. Nei mitocondri è trattenuto dal gradiente protonico, nel reticolo endoplasmatico dalla pompa del calcio ATP dipendente e nel nucleo pure dalla pompa del calcio. Quando aumenta nel citosol, per alterazione di uno o più dei meccanismi che lo sequestrano negli organuli o all esterno, porta a morte la cellula in quanto attiva diversi enzimi calcio dipendenti: Le fosfolipasi, che staccano gli acidi grassi dai fosfolipidi di membrana Le ATPasi, che causano una diminuzione dell ATP Le proteasi, che alterano la struttura e la funzionalità del citoscheletro Le endonucleasi, che frammentano il DNA. La manifestazione morfologica di questa morte cellulare prende il nome di necrosi e si rende evidente alcune ore (10-12 ore nel miocardio) dopo che le cellule sono andate incontro al danno irreversibile. 9

10 Figura 2.3. Distribuzione del calcio nella cellula. Sfruttando alcune metodologie, la morte è rilevabile anche prima che si verifichino i cambiamenti strutturali. Una di queste consiste nel valutare la presenza nel sangue di determinati enzimi: quando si altera la permeabilità della membrana plasmatica, non solo entrano acqua e ioni, ma escono anche alcuni componenti cellulari, tra i quali enzimi specifici dell organo interessato: Transaminasi. Questi enzimi segnalano che è in atto una lisi delle cellule epatiche. Le due transaminasi ricercate per diagnosticare questa condizione sono la glutammico-piruvico transaminasi o alanina transaminasi (GPT o ALT) e la glutammico-ossalacetico transaminasi o aspartato transaminasi (GOT o AST). Il livello ematico della GPT, che si trova nel citosol, si innalza prima di quello della GOT, che si trova invece nei mitocondri; Lattico deidrogenasi. Questo enzima si trova nel fegato, nel muscolo, nel cuore e nel polmone. Si può distinguerne l origine, sfruttando il fatto che questo enzima si presenta in diverse isoforme, ognuna specifica per uno di questi organi; Creatina fosfochinasi. Questo enzima possiede tre isoforme specifiche per il cuore, il cervello e il muscolo; Gamma glutamil transpeptidasi (γ-gt). E un enzima caratteristico del fegato; α-amilasi. La presenza di questo enzima nel sangue indica che è in corso una pancreatite acuta. La valutazione degli enzimi si attua in vivo. Se si hanno delle cellule in coltura e si vuole valutare la morte, oltre a determinare il contenuto di enzimi nel terreno di coltura, è possibile determinare se le cellule assumono coloranti vitali, come il blu tripano. Infatti tali coloranti vengono assunti solo dalle cellule morte. Aspetto morfologico: le cellule sono rigonfie con protrusioni della plasmamembrana (blebs), il citoplasma è eosinofilo, perché si perde la normale basofilia dovuta alla presenza di RNA nel citoplasma e perché aumenta l affinità per l eosina delle proteine denaturate. Gli organuli sono marcatamente dilatati e nei mitocondri compaiono dei corpi densi di aspetto amorfo. I nuclei vano incontro a tre tipi diversi di alterazioni, dovute tutte alla frammentazione non specifica del DNA: Picnosi. Aumento della basofilia e diminuzione delle dimensioni del nucleo. Il DNA si presenta sotto forma di masse solide basofile. Cariolisi. Perdita della basofilia probabilmente per attività della DNAasi e lisi del nucleo Carioressi. Il nucleo picnotico va incontro a frammentazione. 10

11 Alla fine il nucleo della cellula necrotica scompare completamente. Ribosomi disaggregati Elementi del citoscheletro aggrgati Vescicola della membrana plasmatica Nucleo: cromatina condensata, membrana corrugata Aumento del volume intracellulare Reticolo endoplasmatico dilatato Mitocondri rigonfi e calcificati Figura 2,4. Morfologia della cellula in necrosi. L aspetto morfologico della necrosi è il risultato di due processi che essenzialmente agiscono insieme:1) la digestione enzimatica delle cellule e 2) la denaturazione delle proteine. Gli enzimi catalitici derivano sia dai lisosomi delle cellule morte (autolisi) sia dai leucociti sopraggiunti (eterolisi). La necrosi può essere suddivisa in diversi tipi: Necrosi coagulativa. Si verifica quando prevale la denaturazione delle proteine. Il danno o l aumento dell acidosi intracellulare causano denaturazione non solo delle proteine strutturali, ma anche di quelle enzimatiche, bloccando in questo modo la proteolisi della cellula. I tessuti appaiono consistenti e pallidi, i profili cellulari e l architettura del tessuto sono ancora riconoscibili. Il processo della necrosi coagulativa è caratteristico della morte cellulare per ipossia in tutti i tessuti, ad eccezione del cervello. L infarto del miocardio è un eccellente esempio. Necrosi colliquativa. Si verifica quando prevale la digestione enzimatica. Il processo colliquativo porta a completa digestione le cellule morte, con perdita dell architettura cellulare e trasformazione del tessuto in una massa liquida e viscosa. Tale necrosi è caratteristica delle infezioni focali batteriche e della morte da ipossia delle cellule del sistema nervoso centrale. Nel cervello c è un alto contenuto di lisosomi nei neuroni e una relativa mancanza di proteine strutturali. Necrosi caseosa. Il tessuto necrotico è morbido e bianco come il formaggio. Le cellule morte formano una massa proteica amorfa, che non lascia intravedere alcuna architettura. E tipica della tubercolosi. Steatonecrosi. Questo termine indica un focolaio di necrosi in cui si sia verificata distruzione dei lipidi. Questa evenienza è tipica del tessuto adiposo, che va incontro a necrosi per liberazione degli enzimi pancreatici, in corso di una pancreatine acuta. L area necrotica assume un colore bianco e diventa dura come gesso, perché gli acidi grassi liberati reagiscono con il calcio. Necrosi fibrinoide. Si verifica a livello della parete dei vasi, dove sulla zona necrotica si deposita la fibrina. 11

12 Le cellule necrotiche e i loro resti scompaiono per l intervento del processo infiammatorio, che segue sempre la morte per necrosi. APOPTOSI Oltre alla necrosi, le cellule possono andare incontro a morte per apoptosi o morte cellulare programmata. L apoptosi è un processo cellulare fondamentale che serve in parecchie funzioni essenziali. È ormai evidente che questo processo di eliminazione cellulare è uno dei processi più importanti della biologia cellulare, ed è il meccanismo di morte cellulare in parecchi processi importanti e in malattie: L eliminazione di cellule in eccesso nell embriogenesi, per esempio per la separazione delle dita e nella formazione del lume intestinale. L eliminazione di cellule al ridursi di uno stimolo ormonale di crescita, per esempio nei tessuti estrogeno-sensibili del sistema riproduttivo femminile. La selezione clonale dei linfociti per l induzione di tolleranza al self durante lo sviluppo. L eliminazione di cellule in tessuti che richiedono una elevata velocità di ricambio cellulare, per esempio le cellule epiteliali di rivestimento dell intestino. L uccisione delle cellule infettate da virus da parte dei linfociti T citotossci. L eliminazione delle cellule portatrici di danni del DNA causati da infezione, irradiazione o agenti citotossici. L eliminazione di cellule nervose in malattie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer.. Nell apoptosi possono distinguere quattro fasi: 1. Fase di induzione/segnalazione: I segnali che inducono la morte e i segnali di sopravvivenza riversati sulla cellula sono integrati. Se i segnali di morte sono dominanti, sono attivati i meccanismi molecolari che fanno scattare il meccanismo di apoptosi. La sopravvivenza cellulare è possibile se i segnali di sopravvivenza hanno indotto proteine ad effetto antiapoptotico. La più studiata di queste classi di proteine antiapoptotiche è detta Bcl-2. Se presente in alta quantità questa proteina impedisce che la cellula si orienti verso la morte apoptotica. In questa fase possono essere indotte alcune caspasi dette inizianti. Le caspasi sono delle proteasi. 2. Fase effettrice: La cellula è destinata a morire a causa dell induzione di un programma genetico. Questa fase sia attua secondo due schemi, non mutualmente esclusivi. Il primo coinvolge la trasmissione diretta del segnale al meccanismo di esecuzione, costituito dalle proteasi effettrici. Il secondo coinvolge la funzione mitocondriale. Indizi sempre più numerosi fanno pensare che la permeabilità della membrana mitocondriale sia uno dei fattori decisionali che mandano la cellula a morte. Quando la membrana mitocondriale diventa permeabile, fattori, come il citocromo c, che causano apoptosi entrano nel citosol dai mitocondri. 3. Fase di degradazione: Le caspasi effettrici attivano sistemi enzimatici che provocano le caratteristiche biochimiche e strutturali dell apoptosi. Tali sistemi enzimatici attivati spezzano le proteine o le alterano con legami crociati, degradano il DNA ed espongono fosfatidilserina sulla membrana esterna della cellula, realizzando le alterazioni strutturali classiche della morte cellulare per apoptosi. 4. Fase di fagocitosi: I frammenti cellulari prodotti dal processo apoptotico sono riconosciuti dai macrofagi e dalle altre cellule normali del tessuto e sono inglobati. L espressione della fosfatidilserina sulla membrana cellulare esterna facilita il riconoscimento fagocitario specifico. Questi aspetti dell apoptosi consentono la rimozione delle cellule morte senza il coinvolgimento del processo infiammatorio: le cellule morte possono essere così rimosse in modo pulito e senza danneggiare le cellule vicine. 12

13 Mentre la necrosi coinvolge sempre un certo numero di cellule, l apoptosi può interessare anche solo una cellula. Fase di induzione/segnalazione Ci sono quattro sistemi principali che sono rilevanti nell attivare la morte cellulare per apoptosi nella patologia umana (Figura 2,5): Trasduzione del segnale: il legame di specifici ligandi a recettori della superficie cellulare stimola una cascata di trasduzione di segnali che attiva le caspasi. I recettori hanno, nella porzione intracitoplasmatica, domini di riconoscimento della morte che, interagendo con omologhi domini di morte sulle proteine cosiddette adattatrici, danno avvio all attivazione dell apoptosi. Alcuni esempi sono: - L apoptosi mediata da segnali Fas-Fasligando, responsabili dell eliminazione di alcune classi di linfociti del sistema immunitario, e dell uccisione di cellule bersaglio dei linfociti citotossici. - L apoptosi indotta da citochine, quale ad esempio quella indotta dal recettore per il fattore di necrosi tumorale (TNFR). Danno cellulare: il danno cellulare avvia l apoptosi causando alterazione della permeabilità della membrana mitocondriale. Tra gli esempi ricordiamo: - danno mediato da radicali - l anossia cellulare - l aumento dei livelli di calcio libero nel citoplasma - la morte cellulare mediata da perforine/grandzima B, causata da linfociti T citotossici. Danno al DNA: un danno al DNA provoca un accumulo di proteina p53 nelle cellule; fatto che facilita la riparazione del DNA. Se il processo non ha successo, il sistema p53 induce la trascrizione di fattori che favoriscono l apoptosi. Alcuni esempi sono: - la morte cellulare in conseguenza del danno da radiazioni - la morte cellulare in conseguenza del danno da agenti chemioterapici antitumorali. Danno della membrana cellulare: un danno della membrana cellulare causa l attivazione dell enzima sfingomielinasi con produzione di ceramide. Alcuni esempi sono: - danno mediato da radicali - danno mediato da radiazioni 13

14 Caspasi Le caspasi (Figura 2,6) possono essere divise in due gruppi: inizianti ed effettrici; sono presenti nella cellula come pro-caspasi e vengono attivate per proteolisi controllata. Le caspasi attivano altre caspasi in una sorta di attivazione a cascata. L attivazione delle inizianti (caspasi 2, 8, 9, 10) è il segnale che destina le cellule a una morte per apoptosi. Le caspasi effettrici (3, 6, 7) determinano la degradazione delle cellule realizzando le classiche modificazioni morfologiche e strutturali dell apoptosi. In alcuni sistemi, alcuni segnali che regolano la morte cellulare sembrano agire senza l intervento delle caspasi inizianti. Figura 2,6. Schema generale dell apoptosi con le caspasi. Mitocondri L integrità della membrana mitocondriale è un fattore che decide il destino di una cellula: sopravvivenza o morte. Prima dell attivazione delle caspasi effettrici si affievolisce la capacità dei mitocondri di mantenere un gradiente di potenziale tra le superfici della loro membrana. La caduta del potenziale mitocondriale è causata dall apertura di canali ionici, che attraversano sia la membrana esterna che quella interna. L apertura dei canali determina la liberazione di molecole dai mitocondri nel citosol, come il citocromo c e il fattore di iniziazione dell apoptosi (AIF) (Figura 2,7). 14

15 mitocondrio Figura 2,7. Liberazione di citocromo c dai mitocondri Alcune proteine associate con i mitocondri possono regolare il processo di apoptosi. Bcl-2 (Figura 2,8) e Bcl-XL sono proteine che prevengono l apertura dei canali e quindi hanno un effetto di protezione contro l apoptosi. Bax e Bad promuovono invece l apoptosi aprendo i canali. Alcune caspasi agiscono determinando danno mitocondriale, amplificando quindi una cascata di morte che coinvolge sia l attivazione caspasica da segnale che l attivazione mitocondrio-dipendente. L apertura dei canali mitocondriali può essere anche determinata direttamente da tossine, radicali liberi, anossia e modificazione della composizione lipidica delle membrane. In questo processo non intervengono le caspasi inizianti, ma solo le effettrici. Figura 2.8. Localizzazione della proteina Bcl-2 nella cellula. Fase di degradazione L attivazione della cascata delle caspasi determina: - taglio della matrice nucleare e delle proteine del citoscheletro - formazione di legami crociati tra le proteine citoplasmatiche per attivazione di transglutaminasi, formando un involucro raggrinzito che si può poi rompere in corpi apoptotici 15

16 - taglio del DNA a livello internucleosomiale in frammenti multipli di paia di basi ad opera di endonucleasi - frammentazione del nucleo - frammentazione della cellula in corpi apoptotici, circondati da membrana e composti da citoplasma e organuli addensati, con o senza frammenti nucleari. Geni anti-apoptotici presenti nell uomo: bcl-2 bcl-x lungo Geni pro-apoptotici presenti nell uomo: bax, bad bcl-x corto myc (in assenza di siero) fos (in assenza di siero) p53 Le alterazioni strutturali dell apoptosi sono riassunte nella Figura 2,9. Figura 2.9. Caratteristiche morfologiche delle cellule in apoptosi Le cellule che vanno incontro ad apoptosi presentano le seguenti caratteristiche: - Diminuzione delle dimensioni cellulari. La cellula diventa più piccola, il citoplasma si addensa e gli orfanelli, apparentemente normali, sono più strettamente addensati. - Condensazione della cromatina. La cromatina si aggrega alla periferia del nucleo in masse dense e ben delimitate. Il nucleo può rompersi in più frammenti. - Formazione di estroflessioni e corpi apoptotici. La cellula mostra estroflessioni superficiali (blebs), poi si frammenta in corpi apoptotici. - Fagocitosi delle cellule o dei corpi apoptotici - Le membrane rimangono intatte fino all ultimo stadio, pertanto non sono permeabili ai soluti normalmente trattenuti all interno e ai coloranti vitali. Esistono alcune malattie associate all INIBIZIONE DELL APOPTOSI come: 1. TUMORI: Linfoma follicolare Carcinoma con mutazione del p53 16

17 Tumori ormone-dipendente Tumore della mammella Tumore prostatico Tumore ovarico 2. DISORDINI AUTOIMMUNI: Lupus eritematoso sistemico Glomerulonefriti immuno-mediate 3. INFEZIONI VIRALI: Herpesvirus Poxvirus Adenovirus Esistono alcune malattie associate all AUMENTO DELL APOPTOSI come: 1. AIDS 2. DISORDINI NEURODEGENERATIVI: Malattia di Alzheimer Malattia di Parkinson Sclerosi amiotrofica laterale Retiniti pigmentose Degenerazione cerebellare 3. SINDROMI MIELODISPLASTICHE: Anemia aplastica 4. DANNO ISCHEMICO: Infarto miocardico Ictus Danno da riperfusione 5. MALATTIE DEL FEGATO INDOTTE DA FATTORI TOSSICI: Alcool La tabella 2,3 riassume le caratteristiche e le differenze tra morte cellulare per necrosi e per apoptosi. TABELLA 2,3 DIFFERENZE TRA APOPTOSI E NECROSI ISTOLOGIA CITOLOGIA TEST DI ESCLUSIONE DEL COLORANTE ULTRASTRUTTURA Citoplasma APOPTOSI Colpisce cellule isolate in tessuti vitali Nuclei picnotici, citoplasma condensato, frammenti cellulari rotondeggianti Inizialmente i coloranti sono esclusi Compatto, con organuli intatti Reticolo endoplasmatico dilatato Membrana plasmatica intatta NECROSI Muoiono gruppi di cellule con distruzione della struttura del tessuto Edema cellulare Nuclei intatti ma colorati debolmente I coloranti entrano nelle cellule I mitocondri presentano un notevole rigonfiamento e corpi densi nella matrice Tutti gli organuli sono dilatati Rotture della membrana plasmatica e delle membrane interne 17

18 Nucleo CIRCOSTANZE EFFETTI SUI TESSUTI Cromatina condensata in semilune Frammentazione nucleare In casi fisiologici di morte programmata Atrofia Uccisione immunitaria cellulomediata Tossine a basse dosi Nessuna infiammazione Fagocitosi ad opera di cellule adiacenti Rapida involuzione senza il collasso della struttura dell intero tessuto Cromatina con struttura grossolana, ma che mantiene una distribuzione normale Mai in condizioni fisiologiche Complemento Ipossia Tossine a dosi elevate Infiammazione acuta Cicatrizzazione tardiva 18

19 ACCUMULO INTRACELLULARE DI SOSTANZE All interno delle cellule possono accumularsi vari tipi di sostanze, che possono essere sostanze endogene, presenti normalmente nelle cellule in quantità tale da non essere visibile al microscopio ottico, oppure sostanze esogene. Si possono distinguere 3 meccanismi generali di accumulo (Figura 2,10): 1. alterazioni nel metabolismo. In questo caso sono accumulate sostanze endogene, come i lipidi. 2. mancanza degli enzimi necessari per degradare i substrati complessi in prodotti solubili. Sono malattie genetiche; le sostanze si acculano nei lisosomi, come nel caso delle glicogenosi. 3. incapacità della cellula di degradare il materiale esogeno fagocitato, come silice e carbone. Si prenderanno in considerazione alcuni esempi riguardanti il punto 1 e 3. Steatosi Steatosi è l accumulo di trigliceridi in organi diversi dal tessuto adiposo (fegato, rene, cuore), avente come principali cause: - sostanze tossiche (etanolo) - malnutrizione proteica - obesità - ipossia - diabete mellito Per poter capire come può avvenire l accumulo di trigliceridi nelle cellule, è necessario rivedere a grandi linee il metabolismo dei lipidi (Figura 2,11). I lipidi alimentari vengono trasformati dagli enzimi digestivi (lipasi) in acidi grassi, i quali vengono assunti dalle cellule intestinali e ritrasformati in trigliceridi. I trigliceridi con il colesterolo e le vitamine liposolubili entrano in circolo, dopo essere stati complessati con le proteine, sotto forma di chilomicroni. I chilomicroni possono venire assorbiti dal tessuto adiposo o da altri organi parenchimali e in particolare dal fegato, in relazione alle necessità dell organo. I trigliceridi non entrano come tali nella cellula adiposa, ma vengono trasformati in acidi grassi e glicerolo per opera di una lipoprotein lipasi. Nel tessuto adiposo gli acidi grassi vengono nuovamente risintetizzati in trigliceridi, che si accumulano nelle cellule adipose come riserva energetica. 19

20 Quando c è necessità viene attivata la lipasi intracellulare, che scinde i trigliceridi in acidi grassi. Gli acidi grassi vengono trasportati nel circolo ematico dall albumina e captati dai tessuti periferici e in particolare dal fegato. La lipasi viene attivata dall AMP ciclico che è sintetizzato dall ATP per opera dell adenilciclasi che è a sua volta attivata dall adrenalina, dal cortisone, dall ACTH. L AMP ciclico viene degradato a 5-AMP dalla fosfodiesterasi, che è inibita dalla caffeina e dalla teofillina (Figura 2,12). Nel fegato gli acidi grassi vengono utilizzati per: - produzione di energia. L ossidazione avviene nei perossisomi oppure nei mitocondri. - Sintesi dei fosfolipidi - Sintesi degli esteri del colesterolo - Sintesi dei trigliceridi e delle lipoproteine. Lipoproteine: VLDL (very low density lipoprotein). Sono sintetizzate per lo più nel fegato. I trigliceridi per essere trasportati nel sangue ai vari organi devono essere complessati con le proteine, che prendono il nome di apoproteine. Il processo di assemblamento avviene nel Golgi. All interno di queste lipoproteine ci sono anche vitamine liposolubili e colesterolo. Le VLDL cedono gli acidi grassi ai tessuti (muscoli, adipociti ecc.) e si trasformano dapprima in IDL (intermediate density lipoprotein) e poi in LDL. LDL (low density lipoprotein). Le LDL, avendo perso gran parte dei trigliceridi, contengono quasi solo colesterolo. Possono essere captate da tutte le cellule che hanno dei recettori per le LDL, come la muscolatura liscia dei vasi, i fibroblasti, i linfociti, ecc Possono essere captate dai macrofagi attraverso la loro attività fagocitaria, senza la presenza di recettori. Servono quindi per rilasciare colesterolo ai tessuti. HDL (high density lipoprotein). Sono sintetizzate dal fegato e hanno una funzione opposta a quella delle LDL. Esse, infatti, hanno il compito di prendere il colesterolo in periferia (dai vasi o da altri tessuti) e di riportarlo al fegato, impedendone un accumulo, che può avere effetti dannosi: nei vasi può predisporre all aterosclerosi. 20

21 Le cause di steatosi sopra elencate portano a steatosi attraverso: 1. Aumentato apporto di lipidi con la dieta 2. Eccessiva mobilizzazione degli acidi grassi dal tessuto adiposo, per eccesso di ormoni (adrenalina, cortisone, ACTH), eccesso di sostanze (caffeina), digiuno, diabete (la mancanza di insulina o la diminuzione dei recettori per l insulina determinano una prevalenza dell azione del glucagone)e alcoolismo. 3. Diminuita presenza di ossigeno. Senza ossigeno non possono essere catabolizzati gli acidi grassi e non può essere sintetizzato l ATP, la cui mancanza porta ad una diminuzione della sintesi proteica e quindi delle apoproteine, indispensabili per la formazione delle lipoproteine. 4. Mancanza di proteine. La mancanza di proteine può essere dovuta a una dieta carente oppure alla presenza di sostanze tossiche che ne inibiscono la sintesi. Una dieta carente di proteine causa una carenza di aminoacidi, che servono per sintetizzare a loro volta le proteine necessarie all organismo. Una dieta povera di proteine e ricca di glucidi è frequente nel Terzo Mondo, dove è la causa nei bambini della sindrome di Kwashiorkor (vedi capitolo sugli squilibri alimentari). I bambini affetti da tale sindrome hanno il fegato ingrossato per la steatosi. Tra le sostanze tossiche inibenti la sintesi proteica, l amanitina blocca l RNA polimerasi, il piombo e l arsenico la sintesi dell ATP, la cicloesimide la traslazione, il tetracloruro di carbonio (CCl 4 ) la reazione di inizio. L amanitina è contenuta nel fungo velenoso Amanita Falloides. La steatosi si verifica quando la dose di amanitina ingerita non è mortale. La dose mortale è di 100 µg per Kg di peso corporeo, per cui sono sufficienti 7 mg per provocare la morte di un uomo di 70 Kg. In 100gr di fungo ci sono 8 mg di amanitina. L assunzione di una tale dose causa danno epatico e renale con dolori addominali, diarrea, vomito, ipotermia, ipotensione e collasso. La morte interviene per shock tossico da insufficienza epatica. Nell Amanita Falloides è contenuta anche un altra sostanza velenosa, la falloidina, la cui dose mortale è molto più alta (20-25 mg per Kg di peso corporeo, 100 mg in 100gr di fungo). A dose più basse causa rigonfiamento delle cellule, caratterizzato dalla presenza di molti vacuoli. 5. Alterazioni nell apparato del Golgi, dove avviene l assemblamento delle lipoproteine. Il CCl 4, solvente dei lipidi ed utilizzato nelle lavanderie a secco, è uno dei responsabili. 6. Blocco della tubulina e delle apoproteine. La tubulina fa parte dei microtubuli, i quali trasportano le lipoproteine dal Golgi alla plasmamembrana. L acetaldeide, derivante dal metabolismo dell etanolo, e le aldeidi derivanti dalla perossidazione lipidica sono tra le maggiori cause. 21

22 7. Aumento della sintesi degli acidi grassi. Il fegato, oltre a ricevere acidi grassi dal circolo, è in grado di sintetizzarli a partire dall acetato, tranne gli acidi grassi essenziali, come l acido linoleico e linolenico. L etanolo può indurre un aumento di questa sintesi, perché è convertito in acetato. Aspetto morfologico dell organo (esempio fegato): l organo si presenta ingrossato, più pesante del normale. Il fegato può arrivare anche a 4-6Kg. Alla palpazione si sente che è fuori dai limiti normali. Aspetto istologico: alla sezione le cellule appaiono rigonfie e ripiene di vacuoli vuoti, perché con le normali procedure di preparazione i solventi sciolgono i lipidi. Infatti i lipidi si accumulano nelle cellule sotto forma di vacuoli, dapprima piccoli, che poi si riuniscono in vacuoli sempre più grossi fino a formare un unico grosso vacuolo che occupa tutta la cellula e sposta alla periferia il nucleo (Figura 2,13). È possibile mantenere i lipidi e metterli in evidenza con colorazioni specifiche per i lipidi, congelando immediatamente il tessuto, facendo le fettine con un microtomo congelatore e colorandole con il rosso Congo. Nella steatosi, almeno nelle fasi iniziali, l organo mantiene la sua funzionalità; infatti la quantità di enzimi epatici, presenti a livello ematico ed indice di morte cellulare, supera in genere di poco la quantità normale. Figra 2,13. Steatosi epatica da etanolo. La sezione di fegato mostra il citoplasma di quasi tutti gli epatociti infarcito di grasso, con il nucleo spostato alla periferia. Carbone L accumulo di carbone avviene nelle vie respiratorie per inalazione. L epitelio ciliato e il muco delle vie respiratorie hanno la funzione di impedire alle sostanze esogene di arrivare ai polmoni: se il carbone arriva in questa sede, è fagocitato dai macrofagi, i quali, non possedendo enzimi atti alla sua demolizione, lo accumulano all interno. Quando muoiono, liberano le particelle di carbone, che vengono a loro volta fagocitate da altri macrofagi. I macrofagi nello stesso tempo liberano fattori di crescita, come il fattore di crescita per i fibroblasti (FGF), che inducono la proliferazione dei fibroblasti e quindi la produzione di fibre collagene, radicali liberi dell ossigeno ed enzimi come la collagenasi e l elastasi. Conseguenze sono la fibrosi dei setti e l enfisema per rottura dei setti a causa degli enzimi sopradetti. Entrambe le conseguenze riducono la capacità respiratoria per aumento della distanza tra l alveolo e i capillari e per riduzione della superficie respiratoria, rispettivamente. L accumulo di carbone può portare all antracosi, che è asintomatica e alla pneumoconiosi che può essere semplice o complicata in relazione alla quantità di fibrosi presente. 22

23 Silice La silice si accumula a livello polmonare, dando origine a una malattia di tipo professionale, detta silicosi. La silice si lega alle proteine e ai fosfolipidi dei macrofagi e dei pneumociti. I macrofagi fagocitano le particelle di silice, ma non sono in grado di metabolizzarla, perché non possiedono enzimi specifici. Pertanto, quando muoiono, liberano la silice insieme a citochine e a radicali liberi dell ossigeno. Tra le citochine ci sono i fattori di crescita per i fibroblasti, che sono stimolati a produrre fibre collagene che si depositano sulle pareti degli alveoli. La pneumoconiosi può essere semplice o complicata in relazione alla quantità di fibrosi presente. Oltre alla fibrosi si può avere enfisema, per la maggior produzione di collagenasi. Entrambe le condizioni riducono la capacità respiratoria per aumento della distanza tra l alveolo e i capillari e per riduzione della superficie respiratoria, rispettivamente. Lipofuscine Le lipofuscine sono pigmenti costituiti da polimeri di lipidi perossidati e proteine inattivate. Si trovano nelle cellule che vanno incontro ad atrofia e si formano quando gli organelli subcellulari, come i mitocondri vengono degradati. I lipidi perossidati inattivano gli enzimi dei lisosomi, che non sono più in grado di attuare la loro azione demolitiva. Si formano così dei complessi lipdi perossidati proteine inattive, detti lipofuscine. Melanina La melanina è contenuta nei melanociti, cellule che si trovano nello strato basale dell epidermide. Cellule precursori dei melanociti sono i melanoblasti, che derivano dalla cresta neurale. La melanina viene sintetizzata dalla tirosina per opera dell enzima tirosinasi e serve per difendere la cute dai raggi ultravioletti. Ogni melanocita mediante i prolungamenti dendritici è in connessione con 36 cheratinociti, ai quali può cedere la melanina. Alterazioni della pigmentazione e dei melanociti: - Efelidi - Lentiggini - Nevi - Melanoma Efelidi Sono delle macchie di piccole dimensioni (1-10 mm) di colore marrone chiaro, che compaiono con l esposizione al sole e tendono a scomparire in inverno. Sono dovute o ad una esagerata produzione di melanina o una maggiore cessione di melanina ai cheratinociti. Lentiggini Sono macchie piccole (5-10 mm), di colore variabile dall ocra al bruno e sono sempre presenti. Sono dovute ad una iperplasia dei melanociti, i quali si dispongono in modo lineare. Nevi Sono aree solide di cute piana (macule) o rilevata (papule), piccole (< 6 mm), di colore variabile dal marrone chiaro al bruno, con contorni netti e ben definiti. Sono costituiti dai melanociti che da cellule dendritiche sparse tra i cheratinociti basali si aggregano in formazioni rotondeggianti. Si possono distinguere cinque forme principali di nevi: - Nevo giunzionale (Figura 2,14). Gli ammassi anormali di melanociti sono confinati nell epidermide, a livello dello strato basale. Le lesioni sono piatte e pigmentate in maniera uniforme e intensa. Si sviluppano nell infanzia o nell adolescenza. - Nevo composto (Figura 2,14). E una lesione lievemente nodulare, rilevata, di colore brunopallido, con pigmentazione uniforme. Sono più frequenti negli adolescenti e nei giovani adulti. 23

Adattamenti. -Rigonfiamento o danno reversibile -Accumuli di sostanze intra- ed extra-cellulari. Degenerazioni. Stress. -Necrosi -Apoptosi.

Adattamenti. -Rigonfiamento o danno reversibile -Accumuli di sostanze intra- ed extra-cellulari. Degenerazioni. Stress. -Necrosi -Apoptosi. Adattamenti Stress Degenerazioni -Rigonfiamento o danno reversibile -Accumuli di sostanze intra- ed extra-cellulari Morte -Necrosi -Apoptosi ADATTAMENTI CELLULARI CON MODIFICAZIONI A LIVELLO BIOCHIMICO,

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Risposta cellulare a stress e stimoli dannosi

Risposta cellulare a stress e stimoli dannosi Risposta cellulare a stress e stimoli dannosi CELLULA NORMALE (omeostasi) Stress, aumentata richiesta Stimolo dannoso ADATTAMENTO Incapacità di adattamento DANNO CELLULARE MORTE CELLULARE Adattamento cellulare

Dettagli

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1 SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale Huntington e mitocondri attività del Complesso II e III acido 3-nitropropionico (C2)

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company Apoptosi La morte cellulare e la sua regolazione La morte cellulare programmata è un processo fondamentale che controlla lo sviluppo degli organismi pluricellulari; L apoptosi porta all eliminazione di

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI SEMINARIO!!! SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Ceramidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina. Un acido grasso è legato al gruppo aminico della sfingosina. I diversi gruppi polari (R) legati al gruppo OH

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Tiroide: tiroide e follicoli tiroidei Biosintesi, meccanismi cellulari, iodio tiroideo, trasporto

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ELEMENTI DI PATOLOGIA

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ELEMENTI DI PATOLOGIA Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ELEMENTI DI PATOLOGIA Patologia Significa studio (lógos) della sofferenza (páthos). Disciplina che studia le modificazioni strutturali e funzionali delle cellule,

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Trasmissione della informazione: livello cellulare

Trasmissione della informazione: livello cellulare Trasmissione della informazione: livello cellulare Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 ACCRESCIMENTO E DIVISIONE DIVISIONE CELLULARE CRESCITA CELLULARE E DUPLICAZIONE DEI CROMOSOMI SEGREGAZIONE DEI CROMOSOMI

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli