1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)?
|
|
- Raimondo Donato
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il Progetto Caratteristiche del progetto 1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? L idea è di creare un centro giovani in Parrocchia che possa rispondere alle urgenze sui temi dell occupazione e della formazione. Per realizzare l obiettivo ci piacerebbe creare in parrocchia un luogo di ascolto dei bisogni e di raccolta delle informazioni circa le opportunità di lavoro e formazione presenti sul territorio. Esempio; mio figlio ha bisogno di ripetizioni, è uscito un nuovo bando che promuove l autoimprenditorialità, o L azienda xy sta assumendo in questo mese 20 giovani con queste determinate caratteristiche. Questo approccio già sperimentato sul territorio in forma poco strutturata ha consentito a 3 giovani della Parrocchia di mettere in piedi una cooperativa di produzione e lavoro cogliendo l opportunità dei bandi regionali finalizzati all autoimprenditorialità, di creare una sala studio per giovani adolescenti che occupa 1 ragazza tutti i pomeriggi nella cura di 7 giovani adolescenti nello studio, di vedere i profili di molti giovani inoccupati e di rifugiati politici candidati all assunzione rispetto ai bisogni del territorio. 2. Quali sono i benefici di questo progetto per la comunità parrocchiale? Fai un elenco. - Condividere e sfruttare velocemente le informazioni relative al lavoro - sull ascolto di bisogni condivisi e condivisibili costruire processi di lavoro sostenibili che occupano giovani - mettere in relazione l esperienza e la capacità manageriale di anziani che hanno già una stabile fonte di reddito con i bisogni di formazione dei più giovani 3. Quali sono i bisogni più forti della comunità parrocchiale in questo momento? - occupazione dei giovani - formazione dei giovani all autopromozione e all autoimprenditorialità e alla creazione di lavoro - occupazione degli over 40 che hanno perso il lavoro 4. Come può il progetto rispondere a questi bisogni? - Una struttura fisica in cui si raccolgono quotidianamente e con procedure studiate informazioni dai quotidiani, dalla rete, dai siti di comune e provincia. - Un sito web che funziona come un social Network in cui gli utenti hanno un loro profilo e possono mettere in relazione le opportunità che hanno da dare alla comunità.
2 Tempi: 5. Che tempi di realizzazione si prevedono per il progetto? Per avere i primi risultati da monitorare stimiamo 6 mesi di tempo per far partire 7 distinte attività: Gantt attività-tempi dello start up del centro giovani 1. Formazione: giovani e meno giovani saranno formati da un manager qualificato sulle procedure da utilizzare in rete e sui quotidiani per selezionare le informazioni valide ai fini della ricerca del lavoro. Saranno spiegate anche nozioni base di marketing per comprendere se sul territorio ci sono bisogni che possono vedersi soddisfatti attraverso la creazione di nuovo lavoro. 2. Raccolta di informazioni: Parallelamente alla formazione inizierà l opera di raccolta delle informazioni attraverso quotidiani, newsletter, interviste, esplorazione on line sui siti di settore. Saranno profilati i giovani e gli adulti che hanno esigenza di trovare lavoro mettendo in luce i talenti e le qualità umane. 3. Sito web: I primi risultati saranno archiviati in database digitali e messi nella disposizione della comunità parrocchiale attraverso un sito web di ultima generazione che sposa le logiche del social network, con finalità del tutto diverse, ovvero mettere in relazione i bisogni della comunità con le risposte del mercato.
3 4. Aggiornamento: il lavoro una volta avviate le procedure consisterà nel ripetere l attività oggetto di formazione affinando le procedure in relazione agli insegnamenti della prassi. 5. Sala studio: prima attività lavorativa stabile messa in piedi nel periodo di sperimentazione che può portare ricavi di natura fissa e nel breve periodo. 6. Angelo del quartiere: ad oggi senza ancora aver effettuato analisi precise crediamo possa essere il secondo servizio che nascerà dal centro giovani. Ascoltando le esigenze del target di anziani emerge il bisogno di avere la spesa a domicilio, le medicine e avere qualcuno che possa rispondere in tempi rapidi a richieste. Abbiamo pensato così di inserire in questo processo di lavoro persone in situazioni che richiedono una risposta più rapida. 7. Monitoraggio: ci diamo i primi sei mesi per valutarci: - Quanti giovani hanno trovato lavoro? - Quante iniziative auto-imprenditoriali sono nate? - Il lavoro del centro di sostiene? Comunicazione: 6. In che modo il gruppo intende a far conoscere il servizio/attività che vuole realizzare? Quali sono i mezzi che volete utilizzare (internet, incontri, etc.)? - Attraverso i Social Network, abbiamo una pagina web dei giovani del percorso Signa Veritatis con 400 mi piace - Attraverso il sito della Parrocchia - Attraverso la pagina Fb della Parrocchia - Attraverso gli incontri e adunanze dei gruppi dei giovani - Attraverso incontri e collaborazioni con il gruppo Caritas e il Centro di aiuto alla vita
4 Aspetti economici-finanziari: 7. Quanti fondi sono necessari per realizzare e gestire il progetto? Scrivi la somma necessaria per ogni aspetto. Attività Formazione 0 Database 1000 Sito-social Ci sono altre fonti di finanziamento oltre i fondi del concorso? Se si, quali? La banca di credito cooperativo in qualità del direttore della filiale di zona è venuta a conoscenza del progetto ed è disponibile a valutare la possibilità di erogare un contributo a fondo perduto di 2000 per sostenere lo start up dell iniziativa 9. Il progetto realizzato porterà dei ricavi? Se si, da chi e come? - I per sostenere il centro giovani arriveranno dalla prima iniziativa che nasce dal centro giovani ovvero dalla studio per giovani, si stimano circa 700 al mese di ricavi - L attività di mettere in relazione le esigenze e i bisogni dei giovani con le risposte del mercato e di creare le condizioni affinchè possa fiorire il seme della autoimprenditorialità, porta un beneficio economico direttamente sui fruitori e attivatori del centro giovani 10. Quali sono le spese e gli eventuali ricavi del progetto nel primo anno di attività? Fai una tabella. Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Costi Ricavi
5 11. Cosa può realizzare direttamente il gruppo? Cosa verrà realizzato da persone esterne? Fai un elenco. - il gruppo può realizzare i contenuti del sito e l idea grafica - un esperto di formazione ci aiuterà a capire le procedure per raccogliere le informazioni sulle opportunità che offrono le aziende circostanti - una azienda specializzata si occuperà della creazione della banca dati e del sito 12. Scrivi il ruolo ricoperto da ogni membro della squadra nella realizzazione del progetto. Centro Giovani Marco Coordinatore Filippo Responsabile della formazione Mario Responabile della profilazione dei giovani della parrocchia Caterina Responsabile della sala studio Matteo dati Silvia Docente della sala Maria Paola dati dai giornali Gaia dati dai siti di comune e provincia Irene Responsabile dell'ascolto dei bisogni della comunità
II SESSIONE - 19 GENNAIO 2005 IDEE A CONFRONTO: PROTAGONISTI NAZIONALI. Desidero ringraziare il Sindaco dr. Veltroni per l invito rivoltomi ad
II SESSIONE - 19 GENNAIO 2005 IDEE A CONFRONTO: PROTAGONISTI NAZIONALI Matteo ARPE: Desidero ringraziare il Sindaco dr. Veltroni per l invito rivoltomi ad intervenire a questo Convegno, al quale, come
Gara creativa Video contest oom+
Gara creativa Video contest oom+ Categoria Comunicazione Finanziaria Marketing CCB I 10.2014 oom+: video contest concorso a premi promosso dalle Casse Rurali Trentine (patrocinio Comune di Trento e Provincia
Da Manager a Consulente
Da Manager a Consulente Valutare in modo consapevole un opportunità Pianificare l avvio professionale Elisabetta Castagneri - Tullio Miscoria elisabetta.castagneri@formatelier.it - t.miscoria@harrisitalia.it
SMART PEOPLE 31 GENNAIO 2014 h. 17.O0 CASA DEI DIRITTI REPORT DEL TAVOLO
SMART PEOPLE 31 GENNAIO 2014 h. 17.O0 CASA DEI DIRITTI REPORT DEL TAVOLO L attività del Tavolo PEOPLE si è svolta il giorno 31 gennaio 2014 dalle 17.00 alle 19.30. I lavori sono stati aperti da Renato
HAI UNA PICCOLA IMPRESA? INSIEME A NOI PUOI FARLA CRESCERE!
HAI UNA PICCOLA IMPRESA? INSIEME A NOI PUOI FARLA CRESCERE! 2014 FORMAPER SVILUPPO DELL IMPRENDITORIALITÀ Formaper è un azienda speciale della Camera di Commercio di Milano nata nel 1987 con la missione
TECNICA 1 PATTO FORMATIVO RACCOLTA DELLE ASPETTATIVE
TECNICA 1 PATTO FORMATIVO RACCOLTA DELLE ASPETTATIVE Tempo di lavoro previsto: 60 minuti Partecipanti: 6 8 divisi in isole, ossia gruppetti spontanei creati sul momento Materiale: carta e penna (presente
ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA
Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione
Progettazione sociale 2014 VADEMECUM
Progettazione sociale 2014 VADEMECUM Premessa metodologica sulla Progettazione L idea di un progetto nasce spesse volte da una intuizione iniziale di qualcuno ma per concretizzarsi ha bisogno di un buon
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa.
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione Operiamo a sostegno delle piccole e medie imprese, degli enti pubblici e delle associazioni nella
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma ( ) Per affrontare i problemi sociali non possiamo fare a meno di ascoltare
COSTRUIRE L HUB CAMERALE DEL CREDITO E DELLA FINANZA PIANO DI RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO PER IL TRIENNIO 2015-2017
COSTRUIRE L HUB CAMERALE DEL CREDITO E DELLA FINANZA 1 PIANO DI RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO PER IL TRIENNIO 2015-2017 Premessa Le recenti iniziative varate dal Governo per il riordino del sistema camerale
Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.
In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
OSSERVATORIO ECO-MEDIA. onlus
OSSERVATORIO ECO-MEDIA onlus Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente
Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.
Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea
PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO
COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato
Come gestire i Social Network
marketing highlights Come gestire i Social Network A cura di: Dario Valentino I Social Network sono ritenuti strumenti di Marketing imprescindibili per tutte le aziende che svolgono attività sul Web. Questo
DONNAèWEB 2012 PENSIERI PAROLE OPERE MISSIONI
DONNAèWEB 2012 PENSIERI PAROLE OPERE MISSIONI premio 7 edizioni dal 2004 al 2011 1500 partecipanti per anno 100 vincitrici di categoria partner storici WEB ITALIA PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI VIAREGGIO
Marcello Comanducci. nato ad Arezzo il 20/02/1974 coniugato con due figli
Marcello Comanducci nato ad Arezzo il 20/02/1974 coniugato con due figli Marcello Comanducci nasce nel 1974 ad Arezzo. Non ancora ventenne, affianca al percorso di studi il lavoro all interno dell azienda
governi locali e formazione: il riuso dei contenuti come vincolo e opportunità Share-Conference Teramo 14 Dicembre 2006 Agostina Betta
governi locali e formazione: il riuso dei contenuti come vincolo e opportunità Share-Conference Teramo 14 Dicembre 2006 Agostina Betta E-Government E-Learning Infrastruttura a larga banda Il Sistema di
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
RURAL trainer REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell agricoltura e riforma agro-pastorale RURAL trainer il progetto che sostiene le giovani imprese agricole della
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it 1. Del sogno dell essere sognatore Il primo dovere di un buon Capo è non accontentarsi, essere il più esigente possibile nella
BSC Brescia Smart City
BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
I. Il progetto Andiamo a Lavorare!
Andiamo a Lavorare! I. Il progetto Andiamo a Lavorare! I. Come è nato Il progetto Andiamo a lavorare! nasce dall incontro tra una Amministrazione Comunale di Canale Monterano,, gli Operatori del Servizio
di Delia Manferoce CONVEGNO NAZIONALE Servizi Sociali in rete: un click per favorire
L 'esperienza del Centro Studi Iris Socialia nella promozione di ricerche innovative: nuovi linguaggi del web e nuovi strumenti per la prevenzione dei reati online su minori. di Delia Manferoce Ringrazio
L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015
OFFERTA FORMATIVA 2015 Capacità Strumenti Competenze L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015 CORSI DI FORMAZIONE Serie di incontri formativi su breve periodo; trattano argomenti specifici e sono aperti alle diverse
La proposta Server per il modello Piacenza
Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione
Domande pervenute Domande valide Contratti stipulati
Giovanisì è il progetto della Regione Toscana per l autonomia dei giovani, per ridare loro un futuro sulla base del merito nello studio e nell attività lavorativa. Un pacchetto di opportunità di livello
CONCORSO I FEEL CUD - 2 EDIZIONE - ANNO 2012 IL PROJECT PLAN
IL PROJECT PLAN NOME GRUPPO Collaboriamoci RECAPITO PER CONTATTO Andrea Calvano-3462271197 Don Giuseppe Ghirelli-3299543077 L IDEA E LE PERSONE Caratteristiche progetto: Descrivere brevemente il progetto
27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION REPUTAZIONE
Servizi di - Informazione e orientamento. sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese. - Formazione - Credito
2009 per immigrati di Milano e provincia Servizi di - Informazione e orientamento sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese - Formazione - Credito ASIIM - Associazione per lo Sviluppo dell
COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING
Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN
C O M U N E DI S P I N E A 30038 Prov.di Venezia SETTORE SERVIZI AI CITTADINI
C O M U N E DI S P I N E A 30038 Prov.di Venezia SETTORE SERVIZI AI CITTADINI PROTOCOLLO D INTESA Fra i seguenti soggetti: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SPINEA : Responsabile Settore Servizi Ai Cittadini
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE
PROGETTO TAVOLO GIOVANI
PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali
Relazione Intermedia
Relazione Intermedia Dopo il terremoto: più vicini-più sicuri/più sicuri-più vicini _Unione dei Comuni Bassa Reggiana_ Data presentazione: 31/01/2013 Progetto partecipativo finanziato con il contributo
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo
La definizione del piano d impresa: una fase necessaria alla realizzazione della propria idea imprenditoriale. Relatore: dott.
La definizione del piano d impresa: una fase necessaria alla realizzazione della propria idea imprenditoriale Relatore: dott.ssa Anna Censi Innanzitutto chi sono.. Mi chiamo Anna Censi ed ho collaborato
Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018
Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona
NEWS. Si parte! La principale novità di questo mese è la concretizzazione del progetto. Il ristoro del Villaggio. Mensa sociale al Villaggio SNIA
Gennaio 2014 Si parte! La principale novità di questo mese è la concretizzazione del progetto Il ristoro del Villaggio. Mensa sociale al Villaggio SNIA Diamo qui una descrizione sintetica del progetto,
PIANO DI COMUNICAZIONE
ALLEGATO 1 DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PIANO
Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO
elli elli LA NOSTRA PROPOSTA MISSION La questione più importante che caratterizza molte aree del Mezzogiorno è il futuro dei giovani under 30. Ma altrettanto drammatica è la situazione degli over 40, che
Incubatore di talenti
Incubatore di talenti L idea Il Forum della Meritocrazia vuole lanciare un programma rivolto a giovani laureandi in discipline Umanistiche ed Economiche. Il programma è progettato per produrre un positivo
Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020
Progettare le metamorfosi Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Milano, novembre dicembre 2015 PROGRAMMA Il percorso (strutturato in 3 moduli) nasce con l obiettivo di accompagnare
A cura di: AREA FORMAZIONE Istituzione G.F.Minguzzi Provincia di Bologna
A r e a F o r m a z i o n e U n a p r o p o s t a f o r m a t i v a p e r i l t e r z o s e t t o r e C o m e f a r e p r o g e t t a z i o n e A cura di: AREA FORMAZIONE Istituzione G.F.Minguzzi Provincia
Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html
E se l'innovazione passasse dall'università? Intervista al nuovo rettore dell'università di Torino Intervistatrice: Flavia Marzano Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html
BANDO DI CONCORSO PER PREMI ALLO STUDIO E ALLA PROFESSIONALITÀ 2015
BANDO DI CONCORSO PER PREMI ALLO STUDIO E ALLA PROFESSIONALITÀ 2015 La Cassa Rurale Bassa Vallagarina bandisce un Concorso con 70 premi per riconoscere l impegno e il profitto dei giovani meritevoli che
Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario
Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con
Azienda Agricola Le Cascine Terranova dei Passerini ( Lodi )
Azienda Agricola Le Cascine Terranova dei Passerini ( Lodi ) Le Cascine è una tipica cascina lombarda a corte chiusa, proprietà di famiglia dal 1755, considerata ecomuseo del lodigiano. E un azienda cerealicolo
La porta d accesso alle aziende
Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione
Marketing relazionale e email marketing. Massimo Bosi. Presidente. www.moreco.it
Marketing relazionale e email marketing Massimo Bosi Presidente www.moreco.it Il Consumatore Cambia IL CONSUMATORE CAMBIA I consumatori sono always on Esiste un overload di messaggi TO DO conoscere a fondo
www.servizisocialionline.it SEZIONE ARTICOLI Assistenza Domiciliare Minori: una buona prassi innovativa in provincia di Brescia di Silvia Clementi
www.servizisocialionline.it SEZIONE ARTICOLI Assistenza Domiciliare Minori: una buona prassi innovativa in provincia di Brescia di Silvia Clementi Si affronta qui un tema delicato per gli operatori che
IL CONTESTO: LE EVIDENZE LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE
PREMESSA IL PROGETTO DI SEGUITO ESPOSTO E IL RISULTATO DEL LAVORO DI UN COMITATO di PROGETTO COMPOSTO DAI SEGUENTI PARTNER: Fondazione La Fornace dell Innovazione Cooperativa Sociale IL SESTANTE Consulmarc
Educando nelle Province di Bergamo e Brescia
Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti
Ufficio di Servizio Sociale BANDO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO. Accompagnamento e integrazione sociale di persone con disabilità
Prot. nr. 1617 BANDO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO Accompagnamento e integrazione sociale di persone con disabilità In esecuzione della Determinazione del Responsabile dell Area Amministrativa
Un concorso di idee per creare nuovi intrecci tra giovani e associazioni. Un Concorso di idee per CREARE nuovi intrecci tra GIOVANI e associazioni
2 Un Concorso di idee per CREARE nuovi intrecci tra GIOVANI e associazioni Un concorso di idee per creare nuovi intrecci tra giovani e associazioni www.volontariatotrentino.it 1 1. Premessa L Associazione
IL SISTEMA CAMERALE MILANESE
IL SISTEMA CAMERALE MILANESE L impresa al centro Siamo un istituzione al servizio delle imprese. Oltre alle funzioni anagrafiche e certificative, ci occupiamo di promuovere la crescita del sistema imprenditoriale
Lavoriamo insieme per il vostro business
AGENZIA PER IL LAVORO CONSULENZA AZIENDALE SISTEMI DI GESTIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE Lavoriamo insieme per il vostro business Lavoriamo insieme per il vostro business Nata nel 2003 dalla collaborazione
Presentate le iniziative del Gruppo bancario finalizzate a dare solidità ai progetti delle giovani coppie e dei nuovi imprenditori.
Un mutuo per i giovani con contratto di lavoro a tempo determinato e un finanziamento per le start up: da UBI Banca la formula per sostenere il futuro delle nuove generazioni. Presentate le iniziative
I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità
I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità Incontro con le Organizzazioni del Terzo Settore Lunedì 26 ottobre 2015 - Fondazione Carispezia I bisogni sociali del territorio Nuove modalità
Un Direttore Finanziario per la tua Impresa
Un Direttore Finanziario per la tua Impresa Nelle imprese italiane la Direzione Finanza è gestita personalmente dall imprenditore e solo poche realtà hanno la possibilità di permettersi un Direttore Finanziario.
Il bisogno delle neo-imprese mantovane di spazi di lavoro condiviso. Roberta Furlotti Progetto «Rete per il lavoro» Promoimpresa-Borsa Merci
Il bisogno delle neo-imprese mantovane di spazi di lavoro condiviso Roberta Furlotti Progetto «Rete per il lavoro» Promoimpresa-Borsa Merci Mantova, 22 febbraio 2016 Il contesto della ricerca e i suoi
Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale
Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale 1 1 1. Premessa La seguente proposta di modello nasce dopo un attività di confronto tra i rappresentanti
INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE
A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra
COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA
COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia
Bando di Concorso per le scuole superiori. Concorso Social Innovation...in Progress
Bando di Concorso per le scuole superiori Concorso Social Innovation...in Progress 1. Presentazione La Fondazione ÈBBENE, in collaborazione con l Incubatore Certificato Consorzio Sol.CO Rete di imprese
SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO
Allegato 1 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO D.G.R. n. X/1081 del 12 dicembre 2013 e Decreto. n. 2058 del 11 marzo 2014
LE FINALITA DEL PROGETTO
AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione
Sezione: 10. RIEPILOGO E COSTI DELLA PIATTAFORMA
Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 10. RIEPILOGO E COSTI DELLA PIATTAFORMA Tutto ciò che ti serve e quanto devi investire per cominciare Ricapitoliamo quali sono gli strumenti e le risorse
Caso Pratico Stili di Direzione
In questo caso, vi proponiamo di analizzare anche 4 situazioni relative alla presa di decisioni. Questa documentazione, come sapete già, è centrata su modelli di stili di direzione e leadership, a seconda
Come convincere qualcuno a finanziarmi? Sull arte della costruzione di un progetto di ricerca. Davide Viaggi Università di Bologna
Come convincere qualcuno a finanziarmi? Sull arte della costruzione di un progetto di ricerca Davide Viaggi Università di Bologna Outline Perché questo tema Cos è un progetto di ricerca Il punto di vista
Project manager di interventi educativi innovativi per le famiglie
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Project manager di interventi educativi innovativi per le famiglie Corsi di specializzazione.200,00 CORSO A CATALOGO
LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI
LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST
PROGETTO INTRAPRENDERE
PROGETTO INTRAPRENDERE Biennio di attività 2011-2012 REALIZZATO DA: CON IL CONTRIBUTO DI: IN COLLABORAZIONE CON: COMUNI DELLA PROVINCIA DI MODENA OBIETTIVI DEL PROGETTO: Intraprendere è nato nel 2001 per
IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE UN VOLANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI Lucia Briamonte M. Assunta D Oronzio Villa
Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»
Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» La partecipazione al perfezionamento post-laurea è gratuita Per ogni studente è prevista una borsa di studio di 500 euro NAPOLI - Un corso
LABORATORI DI CREAZIONE D IMPRESA E ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE
Servizio / Progetto Finalità / Obiettivi Destinatari LABORATORI DI CREAZIONE D IMPRESA E ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE Il presente progetto ha due obiettivi generali: 1) Radicare nei giovani
DOSSIER PER LA STAMPA
DOSSIER PER LA STAMPA INDICE ERASMUS GIOVANI IMPRENDITORI : UN NUOVO PROGRAMMA DI SCAMBIO...3 CHI PUO' PARTECIPARE?... 5 QUALI BENEFICI E PER CHI?...6 COME FUNZIONA? STRUTTURA E IMPLEMENTAZIONE...7 CHI
Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet
Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le
A più voci contro la dispersione scolastica
A più voci contro la dispersione scolastica 1. Contesto dell intervento Abbandoni, interruzioni formalizzate, frequenze irregolari, ripetenze, ritardi : hanno nomi diversi le disfunzioni che caratterizzano
Il Consiglio comunale dei ragazzi.
Il Consiglio comunale dei ragazzi. Un Progetto per le bambine e i bambini, per i ragazzi e le ragazze tra intenzioni e scelte Premessa L Amministrazione comunale di Cento, con questo progetto, intende
Il modello CreaInnovazione
Sviluppare cultura e pratica di metodi e processi creativi finalizzati alla generazione di innovazione perseguibile,per portare nelle aziende, nei manager, e giovani coinvolti nell iniziativa, innovazione
PROGETTO AULA DIGITALE
) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione
STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020
STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza
L Agenzia per le ONLUS e l accountability del Terzo Settore a cura di ADRIANO PROPERSI. L accountability, cioè il rendere conto delle proprie
L Agenzia per le ONLUS e l accountability del Terzo Settore a cura di ADRIANO PROPERSI. L accountability, cioè il rendere conto delle proprie attività a tutti i soggetti interessati, è un valore per tutte
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO PROTOTIPO PROGETTUALE RELATIVO ALL ARTICOLO 3 - LETTERA B) I SERVIZI INTEGRATI PER LA NUOVA
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO GUGLIELMO MARCONI - CONCOREZZO
DATI DESCRITTIVI DEI PARTNER Nome Legale UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO GUGLIELMO MARCONI - CONCOREZZO Acronimo (se presente) Indirizzo Referente del progetto (indicare anche
Progetto giovani, oggi e domani
Progetto giovani, oggi e domani Progetto per le Politiche Giovanili nei comuni di Ceresole d Alba (cn) Pocapaglia (cn) Sanfrè (cn) Sommariva Perno (cn) In collaborazione con Consorzio Socio Assistenziale
Via della Guardia 18 34100 Trieste Tel. 040 3478485/3499020 Fax. 040 3485453 IL NOSTRO SISTEMA. Via Besenghi, 27. 34143 Trieste. Tel - Fax 040 300300
L'ARCA - CONSORZIO SERVIZI PER L'INFANZIA ASSOCIAZIONE FORMAZIONE EDUCATORI Via della Guardia 18 34100 Trieste Tel. 040 3478485/3499020 Fax. 040 3485453 IL NOSTRO SISTEMA il guscio cooperativa sociale
Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa
Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata
Mobilita' OTTOBRE Fare conoscenza
PIANO DELLE ATTIVITA' (DATE ED EVENTI POSSONO ESSERE SOGGETTI A VARIAZIONI). (Tutto dipende da noi e dai ragazzi) Settembre 2014 Agosto 2016 L'idea principale del progetto è che gli studenti siano attivi
PROGETTO DI FORMAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DEI SOCIAL NETWORK
PROGETTO DI FORMAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DEI SOCIAL NETWORK Premessa Nel corso dei lavori del tavolo dell Alleanza Territoriale per le Famiglie di Schio, il gruppo Genitorialità e adolescenti ha individuato
AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE
BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA
La CAssetta degli attrezzi
in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione, promosso dall Organizzazione Internazionale per
I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese
delle imprese presentazione Le imprese che avviano un attività di esportazione hanno la possibilità di cogliere una serie importante di opportunità di sviluppo e prosperità quali ad esempio: aumento del
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
RURAL trainer REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell agricoltura e riforma agro-pastorale RURAL trainer il progetto che sostiene le giovani imprese agricole della
Come diventare imprenditore
REGNI M ODOETIA ITALIÆ SEDES EST M AGNI Come diventare imprenditore 4 Come diventare imprenditore 5 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 6 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 7 Il business