Strategia d investimento obbligazionaria
|
|
- Florindo Capelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 8 agosto A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
2 Strategia d investimento obbligazionaria Considerazioni riassuntive degli indicatori analizzati Indicatore La curva dei rendimenti L evoluzione dei rendimenti L andamento dei differenziali I corporate spreads Indicatore La curva dei rendimenti L evoluzione dei rendimenti L andamento dei differenziali Area Euro Curva regolare In leggero ribasso Stabile Stabili Area Dollaro statunitense Curva regolare Stabile Stabile Commento sul mercato obbligazionario e strategia operativa Il mese di luglio è stato caratterizzato da un elevata volatilità sui mercati finanziari, dapprima causata dalle rinnovate tensioni sulla crisi del debito sovrano e sullo stato del sistema bancario spagnolo, tensioni in seguito alleviate dalla prospettiva di un intervento più deciso delle banche centrali, in particolare la BCE di Mario Draghi. Sono sempre più di attualità le speranze che la BCE possa intervenire con acquisti massicci di bond periferici sul mercato secondario, fermo restando il meccanismo anti-spread formulato al meeting europeo di fine giugno che prevede la possibilità di intervento dei fondi EFSF/ESM. La parte breve della curva di Italia e Spagna è così rientrata a livelli di rendimento più sostenibili, mentre una certa tensione permane sulla parte più lunga della curva. Per quel che riguarda i rendimenti dei Paesi considerati free-risk, durante il mese si è verificato un movimento piuttosto significativo sui rendimenti a 2 anni: diversi Paesi si finanziano ormai a tassi negativi su tali scadenze, segno inequivocabile dell enorme massa di liquidità che non riesce ad essere allocata sui mercati a causa della scarsa fiducia che gli operatori finanziari nutrono nelle economie considerate a rischio. I rendimenti decennali tedeschi e americani hanno effettuato un ulteriore accelerazione al ribasso nella prima parte del mese, andando a testare nuovi minimi, per poi rientrare moderatamente su livelli comunque tra i più bassi mai sperimentati. La carta corporate ha offerto una buona performance durante il mese, a causa del calo dei rendimenti unitamente alla riduzione dei credit spread nell ultima settimana del mese. Dal punto di vista operativo permane la difficoltà di gestire l elevata segmentazione del mercato del credito diviso tra titoli sicuri a rendimenti molto bassi e titoli considerati eccessivamente rischiosi. Rimaniamo costruttivi su carta corporate sia investment grade che high yield, in particolare su quei temi considerati distanti dalla crisi europea. Riteniamo inoltre che si possa costruire una piccola posizione su temi periferici europei, in particolare governativi, in prossimità dell entrata in vigore dei meccanismi di difesa predisposti dalle autorità europee. Le pesanti incertezze che ancora persistono sconsigliano tuttavia di accumulare una posizione di dimensioni significative. ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 8 agosto Pagina 2 / 8
3 Asset allocation tattica Area Euro 100% 80% 60% 40% 20% 0% 90% 5% 5% < 2 anni 2-5 anni > 5 anni Nell ambito dei bond governativi decidiamo di rimanere posizionati sulla parte a breve della curva, evitando la parte centrale e mantenendo una sottoesposizione al lungo visto il livello molto basso dei rendimenti. Su storni decisi del lungo, come quello intravvisto a marzo, un aumento dell esposizione in termini tattici può risultare interessante. Area Dollaro statunitense 100% 80% 60% 40% 20% 0% 85% 5% 10% < 2 anni 2-5 anni > 5 anni Sui bond governativi americani reiteriamo la nostra convinzione di rimanere posizionati sulla parte a breve della curva, evitando la parte centrale e mantenendo una sottoesposizione al lungo. Solo su storni decisi di quest ultima parte di curva, e solo in chiave tattica, si può considerare un aumento dell esposizione. Asset allocation ideale 100% 80% 60% 40% 40% 40% 20% 20% 0% < 2 anni 2-5 anni > 5 anni Fonte: MS Excel, Banca del Sempione Nel segmento del reddito fisso per valutare la nostra strategia partiamo da un allocazione ideale conservativa che considera il 40% di investimenti a breve (<2 anni), il 40% di investimenti a medio (2-5 anni) e il 20% di investimenti a lungo (>5 anni). La duration di questa allocazione è di 3.30 anni, data dalla ponderazione delle tre parti della curva: 40% breve duration 1.0 anni 40% medio duration 3.5 anni 20% lungo duration 7.5 anni ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 8 agosto Pagina 3 / 8
4 Primo indicatore: La curva dei rendimenti La curva dei rendimenti in Euro La curva europea si mantiene a livelli molto bassi a causa dei tagli della BCE e delle tensioni sulla crisi del debito periferico. Il rendimento a 2 anni tedesco permane in territorio negativo m 3m 6m 1 y 2y 3y 5y blu: attuale rosso: precedente 10 La curva dei rendimenti in Dollari statunitensi La curva dei rendimenti in dollari e ulteriormente traslata verso il basso nel mese di luglio, mantenendo comunque un rendimento sulla parte breve superiore allo 0.25% blu: attuale rosso: precedente 1m 3m 6m 1 y 2y 3y 5y 10 ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 8 agosto Pagina 4 / 8
5 Secondo indicatore: L evoluzione dei rendimenti Evoluzione dei rendimenti a 3 mesi in Euro A seguito del taglio tassi BCE di giugno e delle aspettative di ulteriori tagli nei mesi a venire i tassi a breve si mantengono su livelli minimi. - Evoluzione dei rendimenti a 2 anni in Euro L acuirsi della crisi europea ha spinto il rendimento di diversi paesi, Germania in primis, sotto lo zero. Fino a quando la situazione di stress non verrà risolta è difficile prevedere un ritorno costante in area positiva su tale parte di curva. - Evoluzione dei rendimenti a 10 anni in Euro I rendimenti del decennale tedesco oscillano in area 1.20%-1.60% a seconda del sentiment riguardo la crisi del debito europeo. Questi livelli ci inducono a mantenere al minimo l esposizione sul decennale nei portafogli. ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 8 agosto Pagina 5 / 8
6 Evoluzione dei rendimenti a 3 mesi in Dollari statunitensi 7.00 La solita calma piatta sul mercato monetario statunitense. - Evoluzione dei rendimenti a 2 anni in Dollari statunitensi 7.00 La Fed ha recentemente ribadito che sino al 2014 c è poco margine per muoversi sui tassi. Il mercato con la sua grande stabilità non fa altro che mettere in pratica queste previsioni. - Evoluzione dei rendimenti a 10 anni in Dollari statunitensi Il trend ribassista dei rendimenti decennali americani continua, pur se con meno vigore. Una certa stabilità sembra essere stata raggiunta in area 1.40%-1.60%. A questo rendimento ci sentiamo di consigliare di mantenere le posizioni molto leggere. Solo un rimbalzo in area % suggerirà nuovi interventi tattici. ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 8 agosto Pagina 6 / 8
7 Terzo indicatore: La struttura della curva (analisi del differenziale) Differenziale di rendimento, obbligazione statale in Euro (10 anni 2 anni) La riduzione dei tassi da parte della Bce conferma su questi livelli l equilibrio della curva europea. Il differenziale 2_10 rimarrà in questo stretto range finché non ci sarà un cambiamento di politica monetaria verso il tightening, cosa al momento non ravvisabile. - Differenziale di rendimento, obbligazione statale in Dollari statunitensi (10 anni 2 anni) Il differenziale è rimasto abbastanza stabile. Noi rimaniamo dell avviso che solo un cambiamento d approccio da parte della Fed potrà sostanzialmente cambiare questa tendenza. La curva si fletterà solo quando verranno meno manovre di quantitative easing e la politica monetaria si normalizzerà. - ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 8 agosto Pagina 7 / 8
8 Quarto indicatore: I corporate spreads Corporate spreads su base decennale in Euro (BBB - AAA) Il differenziale di rendimento fra le obbligazioni AAA e BBB si e mosso al rialzo negli ultimi mesi, anche se a fine luglio si è iniziato a registrare un restringimento. A questi livelli è ancora consigliabile costruire posizioni long ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 8 agosto Pagina 8 / 8
Strategia d investimento obbligazionaria
Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura
Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 Gennaio 2013 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 1 Gennaio A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Considerazioni riassuntive degli indicatori analizzati
Strategia d investimento obbligazionaria
Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 5 - Maggio A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono
Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 5 maggio 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. maggio A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono unicamente
Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 4 aprile A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono unicamente
Strategia d investimento obbligazionaria
Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 6 giugno A cura dell
Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono
Strategia d investimento obbligazionaria
Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 7 luglio A cura dell
Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 6 giugno 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 6 giugno 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono
Strategia d investimento obbligazionaria
Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 3 marzo A cura dell
Strategia d investimento
Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 9 settembre 2012 A cura dell Ufficio Ricerca
Schroder ISF EURO Short Term Bond
Pagina 1 Indice Review su mercato e fondo pag. 2 Il mercato Il fondo Cosa ci aspettiamo dal mercato e dal fondo pag. 3 Uno sguardo al mercato Le scelte strategiche I risultati di pag. 4 Descrizione del
Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea
Strategia d investimento
Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 3 Marzo 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.
KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. Relazione Semestrale al 30.06.2015 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO Kairos Income Kairos Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via San Prospero 2, 20121 Milano Tel 02.777181
Asset allocation: settembre 2015. www.adviseonly.com www.adviseonly.com/blog
Asset allocation: settembre 2015 /blog Come sono andati i mercati? Il rallentamento della Cina, la crisi in Grecia, il crollo delle materie prime e la moderata crescita dell economia americana hanno sollevato
Strategia d investimento obbligazionaria
Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 7 luglio A cura dell
Strategia d investimento
Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 3 marzo 2012 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva
Data Pubblicazione 04/06/2015 Sito Web www.impresamia.com MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva Commento mensile di Giugno 2015 a firma di Alessandro
Alla ricerca del rendimento perduto
Milano, 10 aprile 2012 Alla ricerca del rendimento perduto Dalle obbligazioni alle azioni. La ricerca del rendimento perduto passa attraverso un deciso cambio di passo nella composizione dei portafogli
Strategia d investimento
Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 1 Gennaio 214 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
Strategia d investimento
Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 2 febbraio 2013 A cura dell Ufficio Ricerca e
Strategia d investimento obbligazionaria
Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 10 ottobre A cura
Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita
Economia > News > Italia - lunedì 13 gennaio 2014, 16:00 www.lindro.it Segnali positivi Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita Antonio Forte La
Strategia d investimento
Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 8 agosto 15 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007
Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi
Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile
Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29//29 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e
Gardoni Finanza Consulenza finanziaria indipendente
Cosa ci dobbiamo aspettare dai mercati obbligazionari nel 2015? Intervista a Paul Read (Co-Head di Invesco Fixed Interest Henley Gestore di Invesco Euro Corporate Bond, Invesco Pan European High Income
MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO
MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno
RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 ASSET DYNAMIC. Fondo Comune di Investimento Aperto destinato alla Generalità del Pubblico
RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 ASSET DYNAMIC Fondo Comune di Investimento Aperto destinato alla Generalità del Pubblico ASSET SG S.p.A. A SOCIO UNICO Via Tre Settembre, 210 47891 Dogana R.S.M.
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie
Relazione Semestrale al 25 giugno 2013
Relazione Semestrale al 25 giugno 2013 Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano armonizzato alla Direttiva 2009/65/CE INDICE Considerazioni Generali - Commento Macroeconomico...
8a+ Investimenti Sgr. Latemar
8a+ Investimenti Sgr Fondo Comune d Investimento Mobiliare Aperto Latemar RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Sede Legale: Varese, Piazza Monte Grappa 4 Tel 0332-251411 Telefax 0332-251400 Capitale
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 30/0/2009 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative
2014 meglio del 2013?
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica 2014 meglio del 2013? Roberto Cesarini Intesa Sanpaolo Private Banking 20 marzo 2014 - Milano Contesto 1/2 Quadro economico in lento
Fonditalia Core MERCATO CARATTERISTICHE. Azionario. Obbligazionario. Valute. Strategia del prodotto
29 Settembre 2015 Fonditalia Core MERCATO Azionario Da metà aprile gli indici azionari hanno corretto al ribasso dopo il rialzo di inizio anno (prima a causa dell acuirsi della crisi greca, poi per via
Gli effetti dell aumento della curva dei tassi nel mercato del fixed income
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica Gli effetti dell aumento della curva dei tassi nel mercato del fixed income Angelo Drusiani Banca Albertini Syz & C. SpA - Milano
I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo
I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo No. 5 - Settembre 2013 2 I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo Con il mercato obbligazionario
STRATEGIA D INVESTIMENTO Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie)
STRATEGIA D INVESTIMENTO Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 2 febbraio 2011 A cura dell ufficio Ricerca e
Strategia d investimento
Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 5 maggio 2012 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia
III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania
Strategia d investimento
Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 3 marzo 15 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
La congiuntura. internazionale
La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni
Previsioni di Mercato Raiffeisen
Previsioni di Mercato Raiffeisen di Raiffeisen Capital Management per Cassa Raiffeisen di Brunico Aprile 2015 Quo vadis, FED? Ancora una volta un trimestre è stato fortemente influenzato dalle banche centrali.
Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale
Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale No. 4 - Giugno 2013 Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale Nelle ultime settimane si sono verificati importanti
Le imprese in questo nuovo scenario.
Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario Le imprese in questo nuovo scenario. 1 Mercoledì 26 ottobre 2011, ore 16.00 Palazzo Bonin - Corso Palladio 13 Vicenza Aspetti fondamentali del nuovo scenario:
La crisi iniziata nel 2007
La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del
Fondo Raiffeisen Strategie Fonds
Relazione Semestrale al 30.06.2014 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA
Sintesi dell Osservatorio Risparmi delle Famiglie 2013
VALORI % Sintesi dell Osservatorio Risparmi delle Famiglie 2013 Abbiamo alle spalle ancora un anno difficile per le famiglie La propensione al risparmio delle famiglie italiane ha evidenziato un ulteriore
Aggiornamento sui mercati obbligazionari
Aggiornamento sui mercati obbligazionari A cura di: Pietro Calati 20 Marzo 2015 Il quadro d insieme rimane ancora costruttivo Nello scorso aggiornamento di metà novembre dell anno passato i segnali per
FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA:
Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA INCOME FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE
Politica economica in economia aperta
Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali
FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA:
Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA INCOME FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE
IL CONTESTO Dove Siamo
IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE REGOLAMENTO UNICO di Gestione dei Fondi Comuni di Investimento Mobiliare Aperti appartenenti al Sistema Mercati : Eurizon Obbligazioni Italia Breve Termine Eurizon
KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.
KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. Relazione Semestrale al 30.06.2014 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO Kairos Income Kairos Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Bigli 21, 20121 Milano Tel 02.777181
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon A chi si rivolge
info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital SA e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento
Il ruolo dei fondi alternativi multi-manager nell attuale scenario di mercato
Il ruolo dei fondi alternativi multi-manager nell attuale scenario di mercato No. 10 giugno 2015 N. 10 giugno 2015 2 Le principali Banche Centrali hanno aumentato complessivamente di oltre 6.000 miliardi
Strategia d investimento
Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 6 giugno 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri
La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2012
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2012 1. EVOLUZIONE DELLA CRISI ECONOMICA INTERNAZIONALE Nel secondo trimestre del 2012 le incertezze sull evoluzione della crisi greca e le difficoltà del
FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO
Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA CASH FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE
L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti:
MARKET OUTLOOK 2016 Cosa ci lascia in eredità il 2015 L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: - La fine della politica dei tassi zero in USA - L avvio del QE in Europa
La gestione obbligazionaria tra rischio di tasso e rischio di credito
La gestione obbligazionaria tra rischio di tasso e rischio di credito Federico Marzi 1 QBond Absolute Return: i punti da analizzare La gestione dei Descrizione e storia del modello di duration management
2014 RAPPORTO SUL LEASING
RAPPORTO SUL LEASING INDICE PREMESSA Leasing motore dell economia I numeri che contano di più 1. ll leasing nell attuale contesto economico di riferimento 1.1 Le dinamiche di PIL e investimenti Focus:
Portafogli Modello Giugno 2014
Portafogli Modello Giugno 2014 Investment Advisory 10 Giugno 2014 Milano Indice Commento Generale (p. 3) Portafoglio Obbligazionario (p. 4) Portafoglio Bilanciato (p. 6) Portafoglio Azionario (p. 8) Ranking
Allianz Euro Bond Strategy
Allianz Euro Bond Strategy Dieci validi motivi per investire Il punto di riferimento per investire nel mercato obbligazionario euro Il mercato obbligazionario negli ultimi anni ha registrato profonde trasformazioni:
INFLAZIONE O DEFLAZIONE, DOVE STIAMO ANDANDO?
INFLAZIONE O DEFLAZIONE, DOVE STIAMO ANDANDO? Vito Lops giornalista e social media editor Sole 24 Ore vito.lops@ilsole24ore.com www.twitter.com/vitolops L INFLAZIONE INFLAZIONE VUOL DIRE AUMENTO DEI PREZZI.
Relazione semestrale al 30 Giugno 2015 dei fondi gestiti da nextam partners S.G.R. S.p.a.
Relazione semestrale al 30 Giugno 2015 dei fondi gestiti da nextam partners S.G.R. S.p.a. Fondo bilanciato Nextam Partners Bilanciato Fondo obbligazionario Nextam Partners Obbligazionario Misto Il presente
HI Numen Credit Fund HEDGE INVEST INTERNATIONAL SICAV. Report Dicembre 2012
HEDGE INVEST INTERNATIONAL SICAV Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax. +39 02 6674450 www.hedgeinvest.it POLITICA DI INVESTIMENTO L'obiettivo di HI Numen Credit Fund è generare
La congiuntura. internazionale
La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro
View. Mercati Obbligazionari
12 maggio 2016 View Fideuram Investimenti Indice Sintesi scenario 1 Macroeconomia 2 Mercati Azionari 3 Mercati Obbligazionari 5 Scenario macroeconomico Dopo la revisione al ribasso apportata alle stime
L OPINIONE DEI COMPETITOR
L OPINIONE DEI COMPETITOR 11 A cura della Direzione Studi. L Opinione dei Competitor Sintesi e Indicazioni Tattiche SINTESI MACRO E ASSET ALLOCATION Pictet - AGGIORNATO A SETTEMBRE QUADRO MACRO: Timori
Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re
Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita
maggio 2015 ( i mercati azionari e in generale, trasversalmente, le asset class più rischiose - comprese quindi le 1/5
maggio 2015 Mantenere la rotta in mezzo alla volatilità Nonostante il paracadute della Bce nelle ultime settimane sui mercati è tornato il nervosismo. A medio termine lo scenario resta favorevole alle
Prospettive 2015 - Divergenze
NOVEMBRE 2014 Prospettive 2015 - Divergenze Jean-Sylvain Perrig, CIO Union Bancaire Privée, UBP SA Rue du Rhône 96-98 CP 1320 1211 Ginevra 1, Svizzera Tel. +4158 819 21 11 Fax +4158 819 22 00 ubp@ubp.com
GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI
GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione
Allianz Reddito Euro. Il punto di riferimento per investire nel mercato obbligazionario euro. Dieci validi motivi per investire
Allianz Reddito Euro Dieci validi motivi per investire Il punto di riferimento per investire nel mercato obbligazionario euro Il mercato obbligazionario negli ultimi anni ha registrato profonde trasformazioni:
Previsioni di Mercato Raiffeisen
Previsioni di Mercato Raiffeisen di Raiffeisen Capital Management per Cassa Raiffeisen di Brunico Marzo 2015 Rischio? Quale rischio? Le prime settimane dell anno nuovo sono state caratterizzate dai temi
View. Scenario macroeconomico. Mercati Obbligazionari
10 febbraio 2015 View Fideuram Investimenti Indice Sintesi scenario 1 Macroeconomia 2 Mercati Azionari 3 Mercati Obbligazionari 4 Scenario macroeconomico Il programma di Quantitative Easing finalmente
Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio
1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?
View. Fideuram Investimenti. 12 ottobre 2015
12 ottobre 2015 View Fideuram Investimenti Indice Sintesi scenario 1 Macroeconomia 2 Mercati Azionari 3 Mercati Obbligazionari 5 Scenario macroeconomico Confermiamo di non aver apportato revisioni significative
Il Mercato del reddito fisso
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Mercato del reddito fisso Angelo Drusiani Banca Albertini Syz & C. SpA Sala Convegni Corso Europa, 11 Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
TROVA I RENDIMENTI OVUNQUE
DOCUMENTO PUBBLICITARIO TROVA I RENDIMENTI OVUNQUE CON BGF FIXED INCOME GLOBAL OPPORTUNITIES FUND (FIGO) È un nuovo mondo per i mercati obbligazionari. È quindi giunto il momento di considerare un approccio
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla
Il contesto attuale e le prospettive dei mercati
Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg
View. Scenario macroeconomico. Mercati Obbligazionari
8 Luglio 2014 View Fideuram Investimenti Indice Sintesi scenario 1 Macroeconomia 2 Mercati Azionari 3 Mercati Obbligazionari 4 Scenario macroeconomico La pesante flessione del PIL degli USA nel primo trimestre
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 3// Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e riflette
View. Scenario macroeconomico. Mercati Obbligazionari
10 Febbraio 2014 View Fideuram Investimenti Indice Sintesi scenario 1 Macroeconomia 2 Mercati Azionari 3 Mercati Obbligazionari 4 Scenario macroeconomico Le prime settimane dell anno sono state caratterizzate
Politica economica in economia aperta
Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare
AGORA VALORE PROTETTO
Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA VALORE PROTETTO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO
Scenario economico e politiche
Scenario economico e politiche Fedele De Novellis Bergamo, 14 giugno 2013 www.refricerche.it Schema generale Rallentamento economia globale nel 2012 (crisi della periferia europea) Reazione politiche monetarie
Comitato Investimenti 11.1.2016
Comitato Investimenti 11.1.2016 1 SNAPSHOT Il 2016 non dovrebbe presentare delle sorprese nell'euro-zona, con ciò il Comitato Investimenti intende un rialzo dei rendimenti, perché l'inflazione è modesta
La congiuntura. internazionale
La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/03/201 Pagina 1 Questa
View. Fideuram Investimenti. 9 giugno 2015. Scenario macroeconomico. Mercati Azionari. Mercati Obbligazionari
9 giugno 2015 View Fideuram Investimenti Scenario macroeconomico Indice Sintesi scenario 1 Macroeconomia 2 Mercati Azionari 3 Mercati Obbligazionari 5 I dati diffusi nelle ultime settimane mostrano che