Relazione di piano. Piano di Bacino Stralcio "Bilancio idrico del bacino del lago di Massaciuccoli"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione di piano. Piano di Bacino Stralcio "Bilancio idrico del bacino del lago di Massaciuccoli""

Transcript

1 Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Progetto di Piano di Bacino Stralcio "Bilancio idrico del bacino del lago di Massaciuccoli" Relazione di piano ALLEGATO 6 Siti di importanza regionale (SIR) Fonte: Comune di Vecchiano (PI) Studio NEMO Febbraio 2007

2

3 INDICE 1. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ED ASPETTI METODOLOGICI RIFERIMENTI NORMATIVI Quadro di riferimento della Rete Natura 2000 e recepimento regionale Quadro di riferimento per la procedura di valutazione di incidenza di un piano ASPETTI METODOLOGICI La procedura di analisi adottata DESCRIZIONE DEI SITI DI IMPORTANZA REGIONALE DESCRIZIONE GENERALE DEI SITI Lago e padule di Massaciuccoli ( IT ) Dune litoranee di Torre del Lago ( IT ) Selva Pisana ( IT ) DESCRIZIONE SPECIFICA DEI SITI Habitat di interesse Fauna di interesse LE MISURE DI CONSERVAZIONE DEI SITI Lago e Padule di Massaciuccoli (IT ) Dune litoranee di Torre del Lago (IT ) Selva Pisana (IT ) BIBLIOGRAFIA... 34

4

5 1. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ED ASPETTI METODOLOGICI 1.1 RIFERIMENTI NORMATIVI Quadro di riferimento della Rete Natura 2000 e recepimento regionale Nel 1992 con la Direttiva 92/43/CEE 1, definita Direttiva Habitat, l Unione Europea ha ribadito l importanza del mantenimento della biodiversità nel territorio comunitario in quanto...nel territorio europeo degli Stati membri gli habitat naturali non cessano di degradarsi e un numero crescente di specie selvatiche è gravemente minacciato... ; per tale motivo è necessario adottare misure a livello comunitario per la loro conservazione (CEE, 1992). Per il raggiungimento di tale obiettivo l Unione Europea, mediante la Direttiva Habitat, ha previsto la costituzione di una Rete Ecologica Europea di siti (zone speciali di conservazione) denominata Rete Natura Tale rete, costituita quindi da quelle aree ove sono localizzati habitat e specie rare (elencati negli allegati della Direttiva) dovrà garantire il mantenimento, ovvero all occorrenza il ripristino, in uno stato soddisfacente, dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie interessati nelle loro aree di ripartizione naturale. I siti della rete Natura 2000 costituiscono delle aree di grande interesse ambientale ove sono presenti habitat e specie, di flora e di fauna, di interesse comunitario o prioritari, la cui conservazione, da realizzarsi attraverso la designazione di aree speciali di conservazione, è ritenuta prioritaria dall Unione Europea. A livello nazionale il regolamento di attuazione delle Direttiva 92/43/CEE è stato recepito con DPR 8 settembre 1997, n Nel 1996 la Regione Toscana, utilizzando le competenze delle Università della Toscana (Progetto Bioitaly), ha individuato, cartografato e schedato i Siti di Importanza Comunitaria e le Zone di Protezione Speciale 2. Oltre a tali SIC e ZPS nell ambito dello stesso progetto sono stati individuati Siti di Interesse Regionale (SIR) e Siti di Interesse Nazionale (SIN). L individuazione di queste ulteriori aree (SIR e SIN) ha rappresentato un approfondimento regionale del quadro conoscitivo. 1 Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992 concernente la conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. 2 In base alla Direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

6 Con la Direttiva 97/62/CEE è stata quindi modificata la Direttiva 92/43/CEE in seguito all adeguamento tecnico e scientifico. Tale nuova direttiva è stata recepita con Decreto Ministeriale 20 gennaio Successivamente è stato approvato il DPR 12 marzo 2003, n.120 di modificazione ed integrazione al DPR 357/97. Con L.R. n.56 del 6 aprile la Regione Toscana ha approvato una legge per la tutela della biodiversità riconoscendo il ruolo strategico dei siti di importanza comunitaria, nazionale e regionale. Nell ambito di tale legge sono state individuate nuove tipologie di habitat e nuove specie, considerate di elevato interesse regionale, non ricomprese negli allegati delle direttive comunitarie. In tale contesto le diverse tipologie di siti (psic, ZPS, SIR, SIN) sono state complessivamente classificate quali Siti di Importanza Regionale (SIR). Con il termine Siti di Importanza Regionale si indicano pertanto i siti classificati come di Importanza Comunitaria (psic), le Zone di Protezione Speciale (ZPS) ed il sistema di Siti di Interesse Regionale e di Interesse Nazionale. Di seguito i siti in oggetto sarsaranno indicati come Siti di Importanza Regionale (SIR). Tale legge estende a tutti i Siti di Importanza Regionale le norme di cui al DPR 357/97 e succ. modif. La L.R. 56/2000 si inserisce in quadro di riferimenti normativi regionali assai ricco e distribuiti nel tempo: - Decisione G.R. n.16 del , riguardante determinazioni relative alle modalità e procedure di recepimento della Direttiva comunitaria Habitat in Toscana. - Del.C.R. 10 novembre 1998, n.342 di approvazione dei siti individuati con il Progetto Bioitaly. - Del.G.R. 23 novembre 1998, n.1437 di designazione come ZPS di siti classificabili di importanza comunitaria compresi nelle aree protette. - art.81 del Piano di Indirizzo Territoriale approvato con Del.C.R. 25 gennaio 2000, n Del.C.R. 10 aprile 2001, n.98 di modifica della L.R. 56/ Del.C.R. 29 gennaio 2002, n.18 di individuazione di nuovi siti di importanza regionale e modifica dell allegato D. - Del.G.R. 21 ottobre 2002, n relativa alle indicazioni tecniche per l individuazione e la pianificazione delle aree di collegamento ecologico. - Del.G.R. 2 dicembre 2002, n.1328 di individuazione come zona di protezione speciale (Dir. 79/409/CEE) del sito di importanza regionale SIR 118 Monte Labbro e Alta Valle dell Albegna. 3 L. R. 6 aprile 2000 n.56 Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche (...).

7 - Del.C.R. 21 gennaio 2004 n.6, con la quale si approvano le modifiche dei perimetri dei SIR e si istituiscono 26 nuove ZPS. - Del.G.R. 5 luglio 2004, n.644 approvazione norme tecniche relative alle forme e alle modalità di tutela e conservazione dei SIR. - Capo XIX della L.R. 3 gennaio 2005, n.1 Norme per il governo del territorio di modifica degli articolo 1 e 15 della L.R. 56/2000. Il quadro complessivo dei SIC e delle ZPS presenti in Toscana, e nelle altre regioni italiane, è riassunto nel Decreto Ministeriale 3 aprile 2000 Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE ove tali aree sono elencati negli allegati A e B. L elenco completo e aggiornato dei siti presenti in Toscana è contenuto nell Allegato 2 della Del.C.R. 6/2004. In tale atto sono indicati anche i perimetri definitivi dei siti Quadro di riferimento per la procedura di valutazione di incidenza di un piano Nell'ambito dei procedimenti di tutela preventiva dei siti della Rete Natura 2000 le procedure di valutazione d'incidenza costituiscono uno degli elementi più importanti. In tale procedura lo studio di incidenza, di un piano o progetto, è finalizzato a verificare se vi siano incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. La valutazione d'incidenza si applica sia agli interventi/piani che ricadono all'interno delle aree Natura 2000 sia a quelli che, pur sviluppandosi all'esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito. Dal punto di vista normativo la procedura di valutazione di incidenza è stata introdotta dall articolo 6 della Direttiva Habitat, dal D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, di attuazione nazionale, ma soprattutto dall'art.6 del D.P.R. 30 maggio 2003, n. 120, che ha sostituito l'art.5 del DPR precedente. Tali riferimenti sono implementati dalla L.R. 56/2000 che estende dette procedure all'intera rete di Siti di Importanza Regionale (SIR).

8 La Direttiva 92/43/CEE afferma, all'art.6, come Qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del sito ma che possa avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti, forma oggetto di una opportuna valutazione dell incidenza che ha sul sito, tenendo conto degli obiettivi di conservazione del medesimo.. Il DPR 120/2003 dopo aver ricordato come nella pianificazione e programmazione territoriale si deve tenere conto della valenza naturalistico-ambientale dei Siti di Importanza Comunitaria (art. 6, comma 1) dichara che I proponenti di interventi non direttamente connessi e necessari al mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat presenti nel sito, ma che possono avere incidenze significative sul sito stesso, singolarmente o congiuntamente ad altri interventi, presentano, ai fini della valutazione di incidenza, uno studio volto ad individuare e valutare, secondo gli indirizzi espressi nell'allegato G, i principali effetti che detti interventi possono avere sul proposto sito di importanza comunitaria, sul sito di importanza comunitaria o sulla zona speciale di conservazione, tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei medesimi. Relativamente alla significatività dell incidenza la Guida all interpretazione dell articolo 6 della direttiva Habitat (Commissione Europea, DG Ambiente, 2000) fornisce il seguente contributo: Il concetto di ciò che è significativo deve essere interpretato in modo obiettivo. Al tempo stesso, bisogna determinare la significatività in relazione alle particolarità ed alle condizioni ambientali del sito protetto cui si riferisce il piano o progetto, tenendo particolarmente conto degli obiettivi di conservazione del sito. Come si evince da molti passaggi della Guida all interpretazione dell articolo 6, sopra ricordata, tale valutazione o studio di incidenza deve essere svolto prima della realizzazione dell intervento; valga per tutti il seguente passaggio: è anche importante il fattore tempo. La valutazione è una tappa che precede altre tappe alle quali fornisce una base: in particolare, l autorizzazione o il rifiuto di un piano o progetto. Secondo l interpretazione ufficiale dell art.6 della Direttiva 92/43/CEE, contenuta nella (...) Guida all interpretazione dell articolo 6 della direttiva Habitat : La probabilità di incidenze significative può derivare non soltanto da piani o progetti situati all interno di un sito protetto, ma anche da piani o progetti situati al di fuori di un sito protetto. Ad esempio, una zona umida può essere danneggiata da un progetto di drenaggio situato ad una certa distanza dai confini della zona umida La procedura dell articolo 6, paragrafi 3 e 4, è attivata non dalla certezza ma dalla probabilità di incidenze significative derivanti non solo da piani o progetti situati all interno di un sito protetto, ma anche da quelli al di fuori di esso. La L.R. 56/2000, come modificata dal Capo XIX della L.R.1/2005, ha ribadito l obbligo della procedura di incidenza a livello di piani e programmi: Gli atti della

9 pianificazione territoriale, urbanistica e di settore, non direttamente connessi o necessari alla gestione dei siti, per i quali sia prevista la valutazione integrata ai sensi della L.R. 1/2005, qualora siano suscettibili di produrre effetti sui siti di importanza regionale di cui all allegato D, o su geotipi di importanza regionale di cui all articolo 11, devono contenere, ai fini dell effettuazione della valutazione d incidenza di cui all articolo 5 del d.p.r. 8 settembre 1997, n. 357, apposita relazione di incidenza (comma 2, art. 15, L.R. 56/2000 come modificato dall art.195 della L.R. 1/2005). L art.196 della L.R. 1/2005 inserisce un nuovo comma 2 bis all articolo 15 della L.R. 56/2000 La relazione di cui al comma 2 integra la relazione di sintesi relativa alla valutazione integrata di cui all articolo 16, comma 3, della L.R. 1/2005, ai fini dell individuazione dei principali effetti che il piano può determinare sul sito o sul geotipo interessati, tenuto conto degli obiettivi di conservazione degli stessi. Inoltre Gli atti di pianificazione di settore, ivi compresi i piani sovracomunali agricoli, forestali e faunistico venatori, non ricompresi nel comma 2, non direttamente connessi e necessari alla gestione del sito e aventi effetti su Siti di Importanza Regionale di cui all allegato D o su Geotopi di Importanza Regionale di cui all art. 11, contengono una relazione d incidenza tesa a individuare i principali effetti che il piano può avere sul sito interessato, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo, che viene valutata nell ambito della procedura di approvazione degli atti stessi (comma 3, art. 15, L.R. 56/2000). La stessa legge regionale prevede l approvazione degli atti di pianificazione da parte dell Autorità competente solo dopo che la relazione di incidenza accerti che la loro attuazione non pregiudichi l integrità del sito interessato (comma 4, art. 15, L.R. 56/2000). Relativamente alle eventuali conclusioni negative dello studio di incidenza la legislazione regionale, recependo le indicazioni nazionali e comunitarie, prevede le seguenti possibilità: Qualora, nonostante le conclusioni negative che seguano l effettuazione della valutazione di cui ai commi 2 e 3, si debba procedere, in assenza di soluzioni alternative, all attuazione di un atto di pianificazione per motivi imperativi di rilevante interesse pubblico, anche di natura sociale od economica, l amministrazione competente garantisce l adozione di tutte le misure compensative atte a mitigare al massimo l impatto dell intervento di cui si tratti sul sito interessato, garantendo comunque la funzionalità ecologica complessiva della Rete Natura 2000, e ne dà comunicazione alla Giunta regionale (comma 5, art. 15, L.R. 56/2000).

10 Qualora il Sito d Importanza Regionale ospiti un tipo di habitat naturale o una specie prioritari ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, l applicazione del comma 5 è consentita esclusivamente per motivi di tutela della salute o della sicurezza pubblica, ovvero riconducibili alla stessa tutela dell ambiente ovvero, previo parere della Commissione europea, per altri motivi imperativi di rilevante interesse pubblico (comma 6, art. 15, L.R. 56/2000). 1.2 ASPETTI METODOLOGICI La procedura di analisi adottata I più recenti riferimenti metodologici per la realizzazione degli studi di incidenza sono ben delineati nel documento Valutazione dei piani e dei progetti che possono avere incidenze significative sui siti Natura Guida metodologica alle indicazioni dell art. 6 comma 3 e 4 della direttiva Habitat (Commissione Europea, DG Ambiente, 2002). In tale contesto viene descritto il procedimento metodologico proposto per i procedimenti di valutazione d incidenza. Di seguito viene illustrato tale modello di organizzazione di uno studio di incidenza come recentemente descritto da Maggiore (2004). Screening: processo che identifica le possibili incidenze su un sito Natura 2000 di un piano o un progetto, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, e che porta alla decisione di procedere alla valutazione d incidenza qualora tali incidenze risultino significative in relazione agli obiettivi di conservazione del sito. Valutazione vera e propria: analisi dell incidenza sull integrita del sito Natura 2000 del piano o del progetto, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, nel rispetto della struttura e della funzionalita del sito e dei suoi obiettivi di conservazione e l individuazione di eventuali misure di mitigazione. Definizione di soluzioni alternative: processo che esamina modi alternativi di raggiungere gli obiettivi del progetto o del piano evitando incidenze negative sull integrita del sito natura Definizione di misure di compensazione: qualora non esistano soluzioni alternative e nei casi in cui, per motivi imperativi di rilevante interesse pubblico, e necessario che il progetto o il piano vengano comunque realizzati, devono essere individuate azioni in grado di bilanciare in modo proporzionato le incidenze negative previste.

11 Il passaggio da una fase alla successiva non è obbligatorio, bensì consequenziale alle informazioni e ai risultati ottenuti. Ogni conclusione raggiunta durante la procedura progressiva di valutazione deve essere motivata e documentata. Sulla base dei riferimenti normativi comunitari e nazionali nell'ambito del presente studio si applicano le seguenti definizioni: Incidenza significativa - si intende la probabilità che un piano o un progetto ha di produrre effetti sull'integrità di un sito Natura 2000, su una specie di flora o fauna o su un habitat; la determinazione della significatività dipende dalle particolarità e dalle condizioni ambientali del sito. Incidenza negativa - si intende la possibilità di un piano o progetto di incidere significativamente su un sito Natura 2000, arrecando effetti negativi sull'integrità del sito, su una specie di flora o fauna o su un habitat, nel rispetto degli obiettivi della rete Natura Incidenza positiva - si intende la possibilità di un piano o progetto di incidere significativamente su un sito Natura 2000, arrecando effetti positivi sull'integrità del sito, su una specie di flora o fauna o su un habitat nel rispetto degli obiettivi della rete Natura Integrità di un sito - definisce una qualità o una condizione di interezza o completezza nel senso di "coerenza della struttura e della funzione ecologica di un sito in tutta la sua superficie o di habitat, complessi di habitat e/o popolazioni di specie per i quali il sito è stato o sarà classificato". L analisi della compatibilità del piano in esame e della potenziale incidenza, con le specie, gli habitat, e l'integrità complessiva dei siti interessati è stata effettuata tramite una iniziale raccolta della documentazione disponibile per i SIR. In particolare sono state consultate le schede descrittive dei siti, contenute nell archivio Natura 2000, le informazioni interne alle Misure di conservazione, di cui alla Del.G.R.644/04, ed è stata inoltre consultata la letteratura esistente, riguardante l area in esame e le zone limitrofe. L aggiornamento dei dati contenuti nell archivio Natura 2000 è stato effettuato anche attraverso la consultazione delle segnalazioni contenute nel Repertorio Naturalistico Toscano (progetto RENATO; Sposimo e Castelli, 2005; Università di Firenze e Museo di Storia Naturale, 2003) e mediante integrazioni personali. La relazione in oggetto contiene gli elementi necessari ad individuare e valutare le possibili incidenza sugli habitat e sulle specie - di cui alle Direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE (e loro succ. modifiche) e di cui alla L.R. 56/ per la cui tutela i siti sono stati individuati, tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei medesimi. Inoltre sono indicate le eventuali misure previste per rendere compatibili le soluzioni che il piano assume, comprese le mitigazioni e/o le compensazioni. La relazione è organizzata come segue: Introduzione, motivazione dell'opera e della procedura di incidenza (Cap.1). Descrizione dei riferimenti normativi e metodologici (Cap. 2).

12 Descrizione del piano di classificazione acustica (Cap. 3). Descrizione generale (descrizione degli aspetti ambientali dei siti) e specifica dei SIR (descrizione degli elementi per i quali sono stati istituiti i siti) in oggetto (Cap. 4). Descrizione delle misure di conservazione del sito, di cui alla Del.G.R.644/04, al fine di evidenziare emergenze e problematiche gestionali (Cap. 5). Analisi dell incidenza diretta ed indiretta che il piano produce, sui diversi SIR e valutazione dell incidenza complessiva (Cap. 6). Valutazione degli effetti cumulativi con altri piani o progetti presenti o previsti nel territorio comunale (Cap. 7). Individuazioni eventuali misure di mitigazione e compensazione (Cap. 8). Elencazioni esperti del gruppo di lavoro (Cap. 9). Dall'analisi della letteratura scientifica (vedi anche paragrafo successivo) si evince come effetti del rumore sulle componenti ambientali sono stati riscontrati e misurati soltanto sulle componenti faunistiche, non essendo peraltro atteso alcun effetto su quelle ambientali o floristiche. Nel presente studio sono state pertanto analizzate e valutate le incidenze sulle diverse specie di fauna presenti o potenzialmente presenti nell area di studio. Nello specifico, le potenziali interferenze del piano sono state analizzate con riferimento ad alcuni criteri, quali: 1. perdita - danneggiamento frammentazione integrità delle popolazioni; 2. perdita - danneggiamento frammentazione integrità degli habitat; 3. alterazione dell integrità del sito. Per determinare la significatività dell incidenza, ai criteri sopra indicati sono stati applicati alcuni indicatori, come da successiva tabella. Tabella 1: Criteri di valutazione della significatività dell'incidenza e relativi indicatori Criterio Perdita di aree di habitat Perdita di esemplari Indicatore percentuale di perdita (stima) percentuale di perdita (stima)

13 Danneggiamento (calpestìo, disturbo, ecc.) Frammentazione Integrità delle popolazioni Integrità del sito livello: lieve, medio, medio alto, alto variazione relativa variazione relativa variazione relativa Le interferenze sono state verificate considerando la qualità e la capacità di rigenerazione delle risorse naturali della zona e la capacità di carico dell ambiente naturale. In tale contesto sono state individuate le azioni ed i fattori di impatto reali e potenziali, gli interventi di trasformazione previsti e le relative ricadute in riferimento agli habitat e alle specie per i quali i siti sono stati designati e alla integrità del sito stesso. Tale analisi ha portato ad individuare le incidenze principali e per queste è stata fornita una caratterizzazione relativamente a segno, intensità, dimensione temporale e possibilità di mitigazione e compensazione. Le potenziali incidenze del piano sono state valutate anche rispetto alle emergenze e agli elementi di criticità individuati nelle Misure di Conservazione di cui alla Del.G.R. 644/04. Le eventuali incidenze rilevate hanno portato a rivedere alcune previsioni di piano al fine di mitigare/rimuovere tali elementi di criticità. A fronte degli impatti quantificati sono inoltre fornite alcune indicazioni generali sulle misure mitigative potenzialmente applicabili.

14 2. DESCRIZIONE DEI SITI DI IMPORTANZA REGIONALE 2.1 DESCRIZIONE GENERALE DEI SITI Tre sono i siti di importanza regionale che ricadono per una loro parte all interno del territorio comunale di Vecchiano: Lago e palude di Massaciuccoli, Dune litoranee di Torre del Lago e Selva Pisana. Tutti e tre i SIR sono a loro volta ricompresi all interno del Parco Naturale Regionale di Migliarino S.Rossore Massaciuccoli, istituito nel 1979 con la finalità di tutelare gli elevati valori naturali espressi dall area costiera compresa tra le città di Viareggio, Pisa e Livorno. Tale area, pur profondamente segnata dalle secolari attività antropiche, è caratterizzata dalla presenza di ambienti rari quali zone umide, boschi planiziali e formazioni dunali per larghi tratti ancora ben conservati. La Tavola I mostra la sovrapposizione tra i SIR sopra menzionati, i confini del Parco Regionale e delle Riserve Naturali, individuate dalla zonizzazione interna del Parco stesso, ed i limiti del territorio del comune di Vecchiano Lago e padule di Massaciuccoli ( IT ) Quest area conserva una delle zone umide più importanti d Italia, per dimensioni, varietà ed importanza degli habitat e delle specie. Essa è costituita dal più grande bacino lacustre della Toscana e dalla circostante area palustre, particolarmente ben conservata. La superficie complessiva del sito è di oltre 1900 ha, di cui circa 700 occupati dallo specchio lacustre, altrettanti da aree palustri ed i rimanenti da bacini profondi, originati soprattutto nel secondo dopoguerra dall estrazione di sabbie silicee a scapito di porzioni di palude. Il lago è costituito da uno specchio d acqua dolce profondo in media meno di due metri caratterizzato da vegetazione a rizofite e pleustofite, oggi fortissimamente ridotte a causa dell elevato livello di eutrofizzazione delle acque. La palude è estesamente ricoperta da formazioni ad elofite dominate da Cladium mariscus e Phragmites australis, con presenza anche di torbiere e boschetti igrofili. La particolare posizione, sulla costa ma a ridosso di elevati rilievi montuosi, e la complessità strutturale del sito, consentono l instaurarsi di particolari condizioni microclimatiche che favoriscono la presenza di entità floristiche termofile, di tipo relittuale, in stretta vicinanza con altre di origine atlantica. L area costituisce un importante sito di nidificazione per numerose specie di uccelli, in particolare quelle legate a formazioni ad elofite, mentre la sua rilevanza quale sito di sosta migratoria o svernamento, pur ancora rilevante, è notevolmente diminuita rispetto al passato per il deteriorarsi della qualità delle acque ed il conseguente impoverimento delle biocenosi acquatiche. Parimenti i popolamenti ittici sono oggi molto meno diversificati per i già citati problemi di qualità delle acque e per la competizione con specie aliene.

15 Lo specchio lacustre ed ampi settori dell area palustre sono racchiusi in Riserve Naturali istituite dall Ente Parco, mentre nelle restanti parti, classificate come aree contigue, insiste un intensa attività venatoria che limita ulteriormente le possibilità di sosta per l avifauna acquatica Dune litoranee di Torre del Lago ( IT ) Il tratto di costa compreso all interno di questo sito, esteso per 127 ha, costituisce uno dei pochi lembi del litorale toscano che presenta ancora buone caratteristiche di naturalità. Esso si configura come una costa bassa con cordoni dunali e modeste depressione retrodunali, caratterizzata dalle tipiche formazioni di psammofite o di ambienti umidi. Il tratto di litorale in questione è per lo più in regressione e solo in minor parte in avanzamento. Le parti più interne sono interessate dalla presenza di formazioni di Juniperus sp. pl. e da pinete. Il sito è caratterizzato dalla presenza di endemismi botanici. La forte pressione turistica che si realizza nei mesi estivi rappresenta una minaccia per il sito, in particolare a causa del calpestio delle aree dunali e retrodunali; un ulteriore elemento di criticità è datto dalla rilevante presenza di specie vegetali esotiche Selva Pisana ( IT ) Tale sito si estende per oltre ha nelle tenute di Migliarino e S.Rossore e nell area di Tombolo. È ricoperto principalmente da formazioni boschive e da aree umide, testimonianza degli estesi complessi forestali e palustri che occupavano le pianure costiere della Toscana settentrionale fino a pochi secoli fa. L attuale copertura boschiva è data dalla compresenza di formazioni naturali e di origine antropica, che si sviluppano su terreni con differente grado di umidità, assicurando un elevato livello complessivo di diversità ambientale e biologica, anche in virtù della maturità della vegetazione arborea. La copertura è costituita prevalentemente da boschi caratterizzati dall associazione di leccio (Quercus ilex) con pino domestico (Pinus pinea) e pino marittimo (P. pinaster) sui terreni più asciutti, e da formazioni dominate da farnia (Quercus robur), ontano nero (Alnus glutinosa) ed altre caducifoglie mesofile su quelli più umidi. La rarità di questi ambienti nel panorama nazionale ed europeo, conferisce una particolare rilevanza a questo tipo di formazioni boschive. Le aree umide, costituite da depressioni allagate, si sviluppano in maniera discontinua all interno del sito nella sua interezza ma caratterizzano decisamente il territorio nella sua parte prossima alla foce dell Arno. Qui, una serie di stagni ed allagamenti temporanei occupa antiche depressioni interdunali, le cosiddette Lame, in cui il differente grado di salinità delle acque costituisce un ulteriore elemento di diversificazione.

16 Sulle aree costiere si sviluppano formazioni dunali relativamente ben conservate. Nelle aree retrodunali depresse, soprattutto in quelle prossime alle foce del Serchio, si formano stagni la cui estensione e durata sono variabili. Essi infatti possono essere più o meno in contatto diretto con il fiume e con il mare che li creano e ne rimodellano la forma, in contrapposizione ai venti marini che tendono a colmarli di sabbia. Il popolamento animale è particolarmente ricco: tra gli invertebrati sono presenti alcuni endemismi ed altre entità di interesse biogeografico. Tra i vertebrati gli uccelli rappresentano la classe di maggior interesse: le aree boscate, grazie alla loro varietà ed all abbondante presenza di alberi maturi, ospitano un popolamento complesso; in quest area molte specie forestali raggiungono densità particolarmente elevate; le zone umide sono tra le principali aree a livello regionale e nazionale per lo svernamento e la migrazione degli uccelli acquatici. Il sito, soprattutto nella porzione compresa all interno della tenuta di S.Rossore, è minacciato dalla forte erosione costiera che provoca una rapida perdita di habitat, in particolare di zone umide, dall aerosol marino, che soprattutto in passato ha provocato la morte degli alberi più prossimi alla linea di costa. Un ulteriore fattore di squilibrio è dato dalla notevole presenza di ungulati, in particolare Daini Dama dama, il cui sovrappascolo incide sul rinnovamento della vegetazione. L integrità della copertura vegetale è inoltre minacciata, soprattutto lungo alcune aree litoranee, dalla forte diffusione di essenze alloctone. Nelle aree liberamente accessibili si verifica una forte pressione turistica nei mesi estivi e nei giorni festivi durante tutto l anno. Nel sito insistono attività antropiche non in sintonia con le finalità di tutela, come un ippodromo ed un poligono militare, mentre importanti assi viari, autostradali e ferroviari lo attraversano.

17 2.2 DESCRIZIONE SPECIFICA DEI SITI Habitat di interesse Tabella 2: Habitat di interesse regionale o comunitario presenti nei siti e relativa copertura percentuale Nome habitat di interesse regionale o comunitario (* prioritario) (Nota: il nome dell'habitat fa riferimento alla relativa dizione contenuta nella Direttiva 92/43/CEE, DM 20 gennaio 1999 ) Codice Corine Biotopes Codice Natura 2000 Copertura % nel SIR 1 Copertura % nel SIR 2 Copertura % nel SIR 3 Lagune costiere * Vegetazione annua delle linee di deposito marine 17, ,1 0,1 Praterie e fruticeti alofili mediterranei a termo - atlantici (Sarcocornetea fruticosi) 15, Dune mobili embrionali 16, Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria ( dune bianche ) Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae 16, , ,3 1 Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua 16, Dune costiere con Juniperus spp. 16, Dune con formazioni arboree a dominanza di 16,29 x Pinus pinea e/o P.pinaster (1). 42, Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio - Holoschoenion 37, Torbiere di transizione e torbiere alte instabili 54, Depressioni su substrati torbosi del Rhynchosporion 54, Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie 53, del Caricion davallianae Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis, Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion 44,4 91F0 20 minoris) Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 45, Nome habitat di interesse regionale o comunitario = Nome indicato nell'allegato A1 della L.R. 56/2000. SIR 1: Lago e padule di Massaciuccoli; SIR 2: Dune litoranee di Torre del Lago; SIR 3: Selva Pisana = Altri habitat non inseriti nella scheda Natura 2000.

18 n.c. = non conosciuta Fauna di interesse Tabella 3: Specie di fauna di interesse comunitario o regionale (Fonte: Schede Natura 2000 con integrazioni per le specie di interesse regionale) Nome specifico Nome italiano SIR 1 SIR 2 SIR Specie di Interesse 3 Comunitario Regionale Molluschi (Gasteropodi) Physa (Physa) fontinalis (Linnaeus, ) Planorbarius corneus (Linnaeus, ) Vertigo moulinsiana -- Viviparus contectus (Millet, 1813) -- Molluschi (Bivalvi) Unio mancus Lamarck, Insetti Carabus granulatus interstitialis -- (Duftschmidt) Cerambyx cerdo -- Dytiscus circumcinctus Ahrens -- Ergates faber (L.) -- Hoplia dubia (Rossi) -- Hydroporus gridellii Focarile -- Hydroporus incognitus Sharp -- Hygrobia tarda (Herbst) -- Hygrotus decoratus (Gyllenhal) -- Hyphydrus anatolicus Guignot -- Keroplatus tipuloides Bosc -- Laelia coenosa (Hübner) -- Lindenia tetraphylla -- Lucanus cervus (L.) -- Lycaena dispar -- Rhantus suturellus (Harris) -- Rhizotrogus grassii Mainardi -- Trithemis annulata (Palisot de -- Beauvois) Anfibi Triturus carnifex Tritone crestato Bufo viridis Rospo smeraldino Rettili Elaphe quatuorlineata Cervone Emys orbicularis Testuggine d acqua Natrix tessellata Natrice tessellata Testudo hermanni Testuggine comune Uccelli

19 Nome specifico Nome italiano SIR SIR SIR Specie di Interesse Comunitario Regionale Gavia stellata Strolaga minore Gavia arctica Strolaga mezzana Podiceps nigricollis Svasso piccolo Podiceps auritus Svasso cornuto Botaurus stellaris Tarabuso Ixobrychus minutus Tarabusino Nycticorax nycticorax Nitticora Ardeola ralloides Sgarza ciuffetto Egretta garzetta Garzetta Casmerodius albus Airone bianco maggiore Ardea purpurea Airone rosso Ciconia nigra Cicogna nera Ciconia ciconia Cicogna bianca Plegadis falcinellus Mignattaio Platalea leucorodia Spatola Phoenicopterus roseus Fenicottero Anser anser Oca selvatica Tadorna tadorna Volpoca Anas querquedula Marzaiola Melanitta fusca Orco marino Aythya nyroca Moretta tabaccata Mergus albellus Pesciaiola Pernis apivorus Falco pecchiaiolo Milvus milvus Nibbio reale Haliaeetus albicilla Aquila di mare Circaetus gallicus Biancone Circus aeruginosus Falco di palude Circus cyaneus Albanella reale Aquila clanga Aquila anatraia maggiore Pandion haliaetus Falco pescatore Falco tinnunculus Gheppio Falco biarmicus Lanario Falco peregrinus Falco pellegrino Porzana porzana Voltolino Porzana parva Schiribilla Grus grus Gru Himantopus himantopus Cavaliere d'italia Recurvirostra avosetta Avocetta Burhinus oedicnemus Occhione Glareola pratincola Pernice di mare Charadrius alexandrinus Fratino Pluvialis apricaria Piviere dorato Philomachus pugnax Combattente Lymnocryptes minimus Frullino Limosa lapponica Pittima minore Numenius arquata Chiurlo maggiore Tringa glareola Piro piro boschereccio Xenus cinereus Piro piro del Terek Larus melanocephalus Gabbiano corallino

20 Nome specifico Nome italiano SIR SIR SIR Specie di Interesse Comunitario Regionale Larus audouinii Gabbiano corso Sterna nilotica Sterna zampenere Sterna caspia Sterna maggiore Sterna sandvicensis Beccapesci Sterna hirundo Sterna comune Sterna albifrons Fraticello Chlidonias hybrida Mignattino piombato Chlidonias niger Mignattino comune Columba oenas Colombella Clamator glandarius Cuculo dal ciuffo Otus scops Assiolo Asio flammeus Gufo di palude Caprimulgus europaeus Succiacapre Alcedo atthis Martin pescatore Coracias garrulus Ghiandaia marina Calandrella brachydactyla Calandrella Luscinia svecica Pettazzurro Acrocephalus melanopogon Forapaglie castagnolo Acrocephalus paludicola Pagliarolo Panurus biarmicus Basettino Lanius collurio Averla piccola Lanius minor Averla cenerina Lanius senator Averla capirossa Mammiferi Muscardinus avellanarius Moscardino SIR 1: Lago e padule di Massaciuccoli; SIR 2: Dune litoranee di Torre del Lago; SIR 3: Selva Pisana Specie di Interesse Comunitario = All. II Direttiva 92/43/CEE; All. I Direttiva 79/409/CEE e succ. mod.; All. B DM 20/1999. Per il codice vedere Appendice C Formulario standard Natura Specie prioritarie = * Specie di Interesse Regionale = All. A2 L.R. 56/2000. = specie non inserita nella scheda Natura 2000 ma individuata nell ambito del presente studio. Tabella 4: Rapporto tra specie di fauna di interesse ed habitat Specie Molluschi (Gasteropodi) Physa (Physa) fontinalis (Linnaeus, 1758) Planorbarius corneus (Linnaeus, 1758) Vertigo moulinsiana Tipologie vegetazionali in cui si localizza la specie nel sito Note sulla distribuzione all interno dei siti Vegetazione sommersa in acque lentiche Presente in maniera localizzata nel Vegetazione sommersa in Presente nel acque lentiche suoli umidi sia prativi che Presenza documentata per il passato ripariali nel fondali di acque lentiche Presente nel Viviparus contectus (Millet, 1813) Molluschi (Bivalvi) Unio mancus Lamarck, 1819 Vegetazione sommersa in Diffusa negli stagni del sito 2 e nel

21 Specie Insetti Carabus granulatus interstitialis (Duftschmidt) Cerambyx cerdo Tipologie vegetazionali in cui Note sulla distribuzione all interno si localizza la specie nel sito dei siti acque lentiche boschi paludosi Presente nei boschi allagati del sito 3 boschi di latifoglie (in Presente nei boschi mesofili del sito 3 prevalenza Quercus) Dytiscus circumcinctus Ahrens corsi d'acqua limpidi Segnalato nel sito 3 prima degli anni '60 Ergates faber (L.) boschi di conifere (in Presente nelle pinete del sito 3 prevalenza Pinus) Hoplia dubia (Rossi) fioriture di ombrellifere Presente nelle aree aperte del sito 3 Hydroporus gridellii Focarile Vegetazione sommersa in Presente negli stagni del sito 2 acque lentiche Hydroporus incognitus Sharp Vegetazione sommersa in Presente negli stagni del sito 3 acque lentiche Hygrobia tarda (Herbst) Vegetazione sommersa in acque lentiche Presente in corsi d'acqua e stagni del sito 3 Hygrotus decoratus (Gyllenhal) Vegetazione sommersa in Presente negli stagni dei siti 2 e 3 acque lentiche Hyphydrus anatolicus Guignot Vegetazione sommersa in Presente in alcuni stagni del sito 3 acque lentiche Keroplatus tipuloides Bosc boschi di latifoglie (associato al Presente nelle porzioni di bosco basidiomicete Fomes mesofilo più vecchio del sito 3 fomentarius) Laelia coenosa (H³bner) vegetazione palustre ad elofite Si rinviene nelle formazioni ad elofite del Lindenia tetraphylla acque stagnanti litoranee Presente negli stagni dei siti 1 e 2 Lucanus cervus (L.) boschi di latifoglie Diffuso nei boschi mesofili del sito 3 Lycaena dispar acquitrini di pianura Presente nell'area palustre del Rhantus suturellus (Harris) acque stagnanti fredde e Segnalato nel sito 3, forse oggi estinto torbiere Rhizotrogus grassii Mainardi Descritto nel sito 3, forse estinto Trithemis annulata (Palisot de acque lentiche di pianura Segnalata da alcuni anni nel Beauvois) Anfibi Triturus carnifex acque lentiche Presente negli stagni di tutti e tre i siti, anche se mancano segnalazioni recenti per il Bufo viridis Boschi asciutti (aree allagate per la riproduzione) Presente diffusamente nel sito 3 Rettili Elaphe quatuorlineata boschi mediterranei Presente nei boschi asciutti del sito 3 Emys orbicularis acque lentiche Presente negli stagni del sito 3, la sua presenza nel, segnalata, non è stata confermata Natrix tessellata zone umide Presente nel e nelle zone umide del sito 3 Testudo hermanni boschi e macchia mediterranei Presente nei siti 2 e 3 Uccelli Gavia stellata specchi d'acqua Svernante nelle acque costiere del

22 Specie Tipologie vegetazionali in cui si localizza la specie nel sito Note sulla distribuzione all interno dei siti sito 3 e più raramente nel Gavia arctica specchi d'acqua Svernante nelle acque costiere del sito 3 e più raramente nel Podiceps nigricollis specchi d'acqua Svernante e migratore nelle acque costiere delle sito 2 e nel Podiceps auritus specchi d'acqua Svernante raro nelle acque costiere del sito 3 e nel Botaurus stellaris vegetazione palustre ad elofite Presente tutto l'anno e nidificante con un importante popolazione nel, migratore nel sito 3 Ixobrychus minutus vegetazione palustre ad elofite Nidificante con un importante popolazione nell'area palustre del, soprattutto migratore nel sito 3 Nycticorax nycticorax paludi di acqua dolce Migratore nelle zone umide del sito 3 e nel Ardeola ralloides paludi di acqua dolce Migratore nelle zone umide del sito 3 e nel Egretta garzetta paludi di acqua dolce Presente tutto l'anno, ma non nidificante, nelle zone umide del sito 3 e nel Casmerodius albus paludi di acqua dolce Svernante nelle zone umide del sito 3 e nel Ardea purpurea paludi di acqua dolce Nidificante con un importante popolazione nell'area palustre del, soprattutto migratore nel sito 3 Ciconia nigra zone umide Migratore raro nelle zone umide del sito 3 e nel Ciconia ciconia zone aperte Migratore non comune nelle zone umide del sito 3 e nel Plegadis falcinellus paludi di acqua dolce Migratore regolare nelle zone umide del sito 3 e nel Platalea leucorodia paludi di acqua dolce Migratore regolare nelle zone umide del sito 3 e nel Phoenicopterus roseus stagni e lagune Migratore regolare nelle zone umide del sito 3 e nel Anser anser paludi di acqua dolce Svernante regolare nelle zone umide del sito 3 e nel Tadorna tadorna stagni e lagune Migratore regolare nelle zone umide del sito 3 e nel Anas querquedula paludi di acqua dolce Migratore regolare nelle zone umide del sito 3 e nel Melanitta fusca acque costiere Svernante regolare nelle acque costiere dei siti 2 e 3 Aythya nyroca paludi di acqua dolce Migratore regolare nelle zone umide del sito 3 e nel Mergus albellus specchi d'acqua Svernante raro nel Pernis apivorus boschi Migratore regolare nelle aree boscate del sito 3 Milvus milvus boschi Migratore regolare nel Haliaeetus albicilla paludi di acqua dolce Svernante raro nel sito 3 Circaetus gallicus Ambienti aperti Migratore regolare nel Circus aeruginosus paludi di acqua dolce Nidificante con un importante

23 Specie Tipologie vegetazionali in cui si localizza la specie nel sito Note sulla distribuzione all interno dei siti popolazione nell'area palustre del, soprattutto migratore nel sito 3 Circus cyaneus zone aperte Svernante regolare nel e nel sito 3 Aquila clanga paludi di acqua dolce Svernante raro nel sito 3 Pandion haliaetus zone umide Migratore regolare nel Falco tinnunculus zone aperte Residente nel sito 3 Falco biarmicus zone aperte Presente occasionalmente nel Falco peregrinus zone aperte Migratore regolare, talvolta svernante, nel sito 3 Porzana porzana paludi di acqua dolce Migratore regolare nel sito 3 e nel Porzana parva paludi di acqua dolce Migratore regolare nel sito 3 e nel Grus grus prati umidi Migratore regolare nel sito 3 e nel Himantopus himantopus paludi di acqua dolce Nidificante con un importante popolazione nell'area palustre del, soprattutto migratore nel sito 3 Recurvirostra avosetta paludi di acqua dolce Migratore regolare nel sito 3 e nel Burhinus oedicnemus litorali sabbiosi e ambienti Nidificante raro nelle aree litoranee aridi del sito 3 Glareola pratincola paludi di acqua dolce Migratore regolare nel sito 3 e nel Charadrius alexandrinus litorali sabbiosi e ambienti Nidificante regolare lungo i litorali aridi dei siti 2 e 3 Pluvialis apricaria paludi di acqua dolce Svernante regolare nel sito 3, migratore occasionale nel Philomachus pugnax paludi di acqua dolce Migratore regolare nel sito 3 e nel Lymnocryptes minimus paludi di acqua dolce Svernante raro nel Limosa lapponica paludi di acqua dolce Migratore regolare nel sito 3 e nel Numenius arquata paludi di acqua dolce Svernante regolare nel sito 3 Tringa glareola paludi di acqua dolce Migratore regolare nel sito 3 e nel Xenus cinereus paludi di acqua dolce Migratore raro nel sito 3 Larus melanocephalus paludi di acqua dolce Migratore regolare nel sito 3 e nel Larus audouinii acque costiere Migratore regolare lungo il litorale del sito 3 Sterna nilotica zone umide Migratore regolare nel sito 3 e nel Sterna caspia paludi di acqua dolce Migratore regolare nel sito 3 e nel Sterna sandvicensis zone umide Svernante regolare nel sito 3 e nel Sterna hirundo zone umide Migratore regolare nel sito 3 e nel Sterna albifrons zone umide Migratore regolare nel sito 3 e nel

24 Specie Tipologie vegetazionali in cui Note sulla distribuzione all interno si localizza la specie nel sito dei siti Chlidonias hybrida paludi di acqua dolce Migratore regolare nel sito 3 e nel Chlidonias niger paludi di acqua dolce Migratore regolare nel sito 3 e nel Columba oenas boschi di latifoglie Svernante e raro nidificante nel sito 3 Clamator glandarius boschi litoranei Nidificante raro nel sito 3 Otus scops boschi aperti Migratore regolare nel sito 3 e nel Asio flammeus aree palustri Svernante occasionale nel sito 3 e nel Caprimulgus europaeus boschi aperti, litorali sabbiosi Nidificante regolare nelle aree litoranee dei siti 2 e 3, dove occupa anche i boschi aperti Alcedo atthis zone umide Residente nel sito 3 e nel Coracias garrulus boschi aperti Nidificante raro nel sito 3 Calandrella brachydactyla litorali sabbiosi e ambienti Nidificante regolare lungo i litorali aridi dei siti 2 e 3 Luscinia svecica vegetazione palustre ad elofite Migratore regolare nel sito 3 e nel Acrocephalus melanopogon vegetazione palustre ad elofite Nidificante con un importante popolazione nell'area palustre del, soprattutto migratore nel sito 3 Acrocephalus paludicola vegetazione palustre ad elofite Migratore raro nel Panurus biarmicus vegetazione palustre ad elofite Nidificante con un importante popolazione nell'area palustre del Lanius collurio praterie con cespugli Nidificante nelle aree aperte del sito 3 Lanius minor praterie con cespugli Nidificante oramai molto raro nelle aree aperte del sito 3 Lanius senator praterie con cespugli Svernante raro nel sito 3 Mammiferi Muscardinus avellanarius boschi di latifoglie Presente nei boschi di latifoglie del sito 3 SIR 1: Lago di Massaciuccoli; SIR 2: Dune litoranee di Torre del Lago; SIR 3: Selva Pisana.

25 Tabella 5 Altre specie importanti di fauna presenti nei siti Nome specifico Nome italiano SIR SIR SIR LR1 LR2 End Conv REN Altro Crostacei Palaemonetes antennarius (H. Milne Edwards 1837) -- Insetti Lophyridia [=Cicindela] littoralis nemoralis (Olivier) -- Uccelli Bubulcus ibis Airone guardabuoi Anas penelope Fischione Anas strepera Canapiglia Anas crecca Alzavola Anas platyrhynchos Germano reale Anas acuta Codone Anas clypeata Mestolone Aythya ferina Moriglione Fulica atra Folaga Vanellus vanellus Pavoncella Dendrocopos minor Picchio rosso minore SIR 1: Lago e padule di Massaciuccoli; SIR 2: Dune litoranee di Torre del Lago; SIR 3: Selva Pisana LR1 = Specie inserita nel Libro rosso della Fauna italiana (Bulgarini et al., 1998) o nel Libro rosso degli animali d Italia Invertebrati (Cerfolli et al., 2002); LR2 = Specie inserita nella Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Toscana (Sposimo e Tellini, 1997). End = Specie endemica Conv = Convenzioni internazionali REN = Elemento di attenzione del Repertorio Naturalistico Toscano Altro = Altri motivi (ad es. SPEC, specie ornitica di interesse conservazionistico in Europa; specie di fauna dell All. IV della Direttiva 92/43/CEE; specie animale protetta dalla L.R. 56/ All. B) = specie non inserita nella scheda Natura 2000 ma individuata nell ambito del presente studio.

26 3. LE MISURE DI CONSERVAZIONE DEI SITI 3.1 LAGO E PADULE DI MASSACIUCCOLI (IT ) Tipo sito anche psic e ZPS CARATTERISTICHE DEL SITO Estensione 1.908,01 ha PRESENZA DI AREA PROTETTA Sito interamente compreso nel Parco Regionale "Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli" o nella sua area contigua. ALTRI STRUMENTI DI TUTELA Presenza di un Oasi faunistica a gestione LIPU. TIPOLOGIA AMBIENTALE PREVALENTE Vasto specchio d acqua dolce, circondato da formazioni elofitiche (canneti e cladieti), torbiere e vegetazione igrofila flottante. ALTRE TIPOLOGIE AMBIENTALI RILEVANTI Boschetti igrofili, specchi d acqua profonda originati dall estrazione della sabbia. PRINCIPALI EMERGENZE Habitat Nome habitat di cui all'allegato A1 della L.R. 56/2000 Cod. Corine Cod. Nat.2000 All. Dir. 92/43/CEE Piccole depressioni su substrato torboso con comunità a Rhynchospora alba e/o R. fusca. Paludi torbose neutro-basofile con formazioni a dominanza di Cladium mariscus e/o Carex davalliana 54, AI* 53, AI* FITOCENOSI Aggallati a drosera del Lago di Massaciuccoli (Lucca). Fitocenosi a Cladium mariscus del Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli. SPECIE VEGETALI

27 Hibiscus palustris (ibisco di palude) rara specie igrofila. Drosera rotundifolia (drosera a foglie rotonde) rarissima specie igrofila della torbiere. Marsilea quadrifolia rara specie igrofila. Associazioni igrofile ricche di specie rare. Diffusa presenza di Periploca graeca, rara liana presente nei boschi umidi di litorale nelle aree umide retrodunali. SPECIE ANIMALI (AI) Acrocephalus paludicola (pagliarolo, Uccelli) Specie globalmente minacciata di estinzione, nel sito è migratrice irregolare. (AI) Botaurus stellaris (tarabuso, Uccelli) Presente con una popolazione che era la principale a scala nazionale, la cui consistenza si è drasticamente ridotta negli ultimissimi anni. (AI) Aythya nyroca (moretta tabaccata, Uccelli) Migratrice. (AI) Circus aeruginosus (falco di palude, Uccelli) Nidificante e svernante. (AII) Emys orbicularis (testuggine d acqua, Rettili) La presenza della specie nel sito è molto dubbia. È in corso una ricerca per definirne lo status su tutto il territorio del Parco. Importante area di sosta per specie migratrici. Consistenti popolamenti nidificanti di specie rare di Passeriformi di canneto. Principale sito di nidificazione della Toscana dell airone rosso Ardea purpurea. PRINCIPALI ELEMENTI DI CRITICITÀ INTERNI AL SITO Inquinamento delle acque, con gravi fenomeni di eutrofizzazione e morie primaverili ed estive di pesci e uccelli, crolli nei popolamenti di uccelli svernanti e nidificanti. Presenza massiccia di specie alloctone invasive (pesci, gambero rosso). Profonda alterazione delle comunità vegetali (scomparsa quasi completa delle macrofite di fondale) e animali. Interrimento. Fondo fangoso con elevati livelli di inquinamento. Attività venatoria e conseguente disturbo (nell area contigua), abbattimenti illegali (anche a carico del tarabuso, come recentemente accertato). Crollo della popolazione nidificante di tarabuso per cause in parte sconosciute. Problemi di gestione legati alla presenza di numerose aree di proprietà privata all interno del sito.

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA pag. I pag. II STUDIO DI INCIDENZA L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014 Allegato A Indirizzi applicativi in materia di valutazione di incidenza di piani, progetti e interventi 1. Definizioni Procedimento di valutazione di

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

Direttiva 79/409/CEE Conservazione degli uccelli selvatici Si prefigge la protezione, la gestione e la regolazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri Gli Stati membri devono adottare

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa 5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della Gestione Adattativa ovvero che l efficacia delle azioni di gestione venga misurata grazie ai dati raccolti durante il monitoraggio. La sfida

Dettagli

1. La Direttiva «Habitat» 1

1. La Direttiva «Habitat» 1 1. La Direttiva «Habitat» 1 1.1 Introduzione Il 21 maggio 1992 la Commissione Europea ha deliberato la «Direttiva relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 27.2.2002 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 27.2.2002 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 27.2.2002 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERAZIONE 29 gennaio 2002, n. 18 Legge regionale 6 aprile 2000, n. 56 (Norme per la conservazione

Dettagli

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette La Lombardia è stata la prima regione a dotarsi di un sistema organico di aree protette (l.r. 86/1983), che comprende: 24 Parchi regionali, 13 Parchi naturali, 65 Riserve naturali, 32 Monumenti naturali.

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta 1 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 2 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 Art. 1 Istituzione del Parco regionale, finalità e obiettivi gestionali

Dettagli

Ente Parco Nazionale del Circeo - Piano del Parco

Ente Parco Nazionale del Circeo - Piano del Parco TOMO 4 1 ENTE PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO PIANO DEL PARCO RELAZIONE GENERALE TOMO 4 APPENDICI E ALLEGATI SOMMARIO I. RICHIAMI INFORMATIVI 3 II. TABELLA PIANI SPECIFICI TEMATICI DI APPROFONDIMENTO (SUCCESSIVI

Dettagli

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante.

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante. AIRONE BIANCOMAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. Più grande degli altri ardeidi bianchi (dimensioni del cenerino) ha un caratteristico sopracciglio verdastro AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore,

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici Direttiva Habitat (92/43/CEE) 220 tipi di habitat (Al.I) e oltre 800 specie (Al.II)

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

D.D.L. concernete Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. TESTO Articolo 1 Finalità 1. La presente legge disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana.

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 2.Isola Bisentina, Sito di Interesse Comunitario. Foto 3. Isola Martana, Sito di Interesse Comunitario Foto 4. Promontorio

Dettagli

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano)

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano) 3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - ) Zone di protezione realizzate R Aree floristiche protette 1. Litorale di Baia del Re Inizio della tutela: 1980 circa. Area (come

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA... PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PARTE QUARTA : FAUNISTICA (Art. 25, comma 2, R.R. del 04/08/2008 n. 3 e ss.mm.ii.) Arch. Anna Aiello, Dott.

Dettagli

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA pag. I L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce la Valutazione di Incidenza

Dettagli

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI ZOPPOLA Pordenone 03/06/2014 OGGETTO: Variante N. 42 al P.R.G.C. per cambio di destinazione d uso da H3 a D2 Sottozona D2 *. VERIFICA

Dettagli

Dal progetto alla definizione: Un esempio nazionale: la Riserva di Biosfera della Selva Pisana

Dal progetto alla definizione: Un esempio nazionale: la Riserva di Biosfera della Selva Pisana Dal progetto alla definizione: Un esempio nazionale: la Riserva di Biosfera della Selva Pisana Sergio Paglialunga Direttore Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli Convegno "Il MaB UNESCO incontra

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise Il Consigliere Vittorino Facciolla Il Consigliere Michele

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 14 agosto 2012 pag. 1/9

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 14 agosto 2012 pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1735 del 14 agosto 2012 pag. 1/9 Progetto europeo BE-NATUR BEtter management and implementation of NATURa 2000 sites Relazione tecnica illustrativa

Dettagli

ALLEGATO I LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PER OPERE/PIANI AVENTI EFFETTI SUL SITO

ALLEGATO I LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PER OPERE/PIANI AVENTI EFFETTI SUL SITO ALLEGATO I LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PER OPERE/PIANI AVENTI EFFETTI SUL SITO Nell ambito delle misura di conservazione obbligatorie per i Siti della Rete Natura 2000, la normativa

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO Articolazione del piano (1/4) Secondo l Allegato B della Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 4241 del 30

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 5 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 ottobre 2013 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Lago e Padule di Massaciuccoli».

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n.8 L.R. 5/2007 - D.P.R. 086/2008 RELAZIONE ARCH. PIETRO CORDARA progettazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO Capraia Isola, 16.03.2010 Prot. 23/6/1 UT/RP/rp Al SEGRETARIO COMU ALE Dott. FRANCO PAOLO DEL SEPPIA Sede Comunale RELAZIONE PER L ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA DI ADOZIONE ED APPROVAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna L Assessore della Difesa dell Ambiente

Regione Autonoma della Sardegna L Assessore della Difesa dell Ambiente Decreto n 34 / V Regione Autonoma della L Assessore della Difesa dell Ambiente OGGETTO: Azione di protezione delle produzioni ittiche negli stagni dell Oristanese dalla predazione degli uccelli ittiofagi.

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 21 febbraio 2006 - Deliberazione N. 231 - Area Generale di Coordinamento N. 5 - Ecologia,

Dettagli

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella Dipartimento Biologia e Biotecnologie Luigi Boitani Il monitoraggio della biodiversità nella rete N2000 dell Emilia Romagna Biodiversità in Italia Roma 25 26 Febbraio 2014 Biodiversità in regione Emilia-Romagna

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Città di Grosseto Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2014 1 SOMMARIO Sommario...2 Premessa...3

Dettagli

- la L.R. 9 aprile 1985, n.16 Individuazione e disciplina del sistema di aree di interesse naturalistico ambientale del Monte Beigua ;

- la L.R. 9 aprile 1985, n.16 Individuazione e disciplina del sistema di aree di interesse naturalistico ambientale del Monte Beigua ; DGR n.270 del 25 febbraio 2000 Richiamati: - la direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici, con la quale al paragrafo 2 dell'art. 4. si prevede che gli Stati membri classifichino

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

Capitolo 5 MISURE DI CONSERVAZIONE GENERALI DEI SITI PREVISTE DALLE NORMATIVE

Capitolo 5 MISURE DI CONSERVAZIONE GENERALI DEI SITI PREVISTE DALLE NORMATIVE Capitolo 5 MISURE DI CONSERVAZIONE GENERALI DEI SITI PREVISTE DALLE NORMATIVE 5.1 Normativa Nazionale Le Linee Guida per la gestione dei siti della Rete Natura 2000 del D.M. 3 settembre 2002 lasciano ampie

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE D INTERVENTO PER LA CONSERVAZIONE DELL ORSO BRUNO MARSICANO Riduzione degli impatti legati alle attività antropiche (rif. azioni A1, A3, A4 e A5 del PATOM)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

APPENDICE A. SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE RETE NATURA 2000 psic STAGNI E SALINE DI PUNTA DELLA CONTESSA (IT )

APPENDICE A. SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE RETE NATURA 2000 psic STAGNI E SALINE DI PUNTA DELLA CONTESSA (IT ) Doc. No. 03-558-H11 Rev. 0 Gennaio 2006 APPENDICE A SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE RETE NATURA 2000 psic STAGNI E SALINE DI PUNTA DELLA CONTESSA (IT4190003) Edipower S.p.A. Milano Relazione di Incidenza, Centrale

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

ocom.it Dove scorre l energia, scorre la vita. La rete di Terna e la biodiversità. www.terna.it Armonia e consapevolezza dell ambiente.

ocom.it Dove scorre l energia, scorre la vita. La rete di Terna e la biodiversità. www.terna.it Armonia e consapevolezza dell ambiente. Dove scorre l energia, scorre la vita. ocom.it La rete di Terna e la biodiversità. www.terna.it Armonia e consapevolezza dell ambiente. Le linee ad alta tensione possono talvolta accogliere la biodiversità:

Dettagli

POR CALABRIA 2000/ RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1 A) 1.10 A)

POR CALABRIA 2000/ RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1 A) 1.10 A) POR CALABRIA / - RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA:. A). A) REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA, NELLA PROVINCIA DI CROTONE, DI CUI AL D.M..., INDIVIDUATI AI SENSI DELLE DIRETTIVE //CEE E //CEE

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009 Unione Europea Regione Siciliana Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Codice POR: 1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0351 Ambito territoriale di Isola di Pantelleria PIANO DI GESTIONE versione

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI CENTRALE FOTOVOLTAICA IN LOCALITÀ PIANETTO IN COMUNE DI MONTESCUDAIO

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI CENTRALE FOTOVOLTAICA IN LOCALITÀ PIANETTO IN COMUNE DI MONTESCUDAIO OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI CENTRALE FOTOVOLTAICA IN LOCALITÀ PIANETTO IN COMUNE DI MONTESCUDAIO Liste Civiche Insieme per Cambiare Montescudaio e Riparbella 22 giugno 2011 Indice 1 Osservazioni alla Relazione

Dettagli

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Progetto LIFE NATURA Co.Me.Bi.S. La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Integrated management of coastal and marine ecosystems of the Mediterranean Dalla modulistica

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DIRETTIVA 9 aprile 2002 Indicazioni per la corretta e piena applicazione del regolamento comunitario n.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: LAVORO AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. G07055 del 14/05/2014 Proposta n. 8233 del 08/05/2014 Oggetto: Rettifica dell'allegato 2 "Modello - Progetto formativo"

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 ottobre 2013 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Padule della Trappola - Foce

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli