Benvenuti! Ordine Ingegneri Roma 1 Viega Italia S.r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benvenuti! Ordine Ingegneri Roma 1 Viega Italia S.r.l."

Transcript

1 Benvenuti! 1

2 Focus di giornata L IGIENICITA'DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO 2

3 Legislazione Italiana Gli impianti di acqua destinata al consumo umano devono essere progettati secondo la legislazione Italiana?? 3

4 Legislazione Italiana In Italia esiste il Decreto Ministeriale n. 37 del 22 Gennaio 2008 La precedente legge 46/1990 escludeva gli impianti idrico sanitari dalla progettazione! 4

5 Legislazione Italiana 5

6 Legislazione Italiana Cosa implica la mancata progettazione? ma soprattutto si rischia di alterare l igienicità dell acqua! 6

7 Igienicità acqua sanitaria Cosa si intende per igienicità dell acqua sanitaria? Necessità di avere acqua pura da un punto di vista chimico (sostanze inquinanti p.e. pesticidi, solventi) Necessità di avere acqua pura da un punto di vista microbiologico (microrganismi biologici patogeni) Legionella 7

8 Igienicità acqua sanitaria Alcuni esempi delle conseguenze. 8

9 Igienicità acqua sanitaria 9

10 Igienicità acqua sanitaria 10

11 Igienicità acqua sanitaria 11

12 Proliferazione batterica Proliferazione batterica: cos è e come possiamo prevenirla Legionella: cos è Infezione delle vie respiratorie, spesso confondibile per polmonite Sintomi: febbre, mal di testa, tosse secca e difficoltà respiratorie Colpisce soprattutto malati immunodepressi, diabetici, pazienti con problemi respiratori, persone oltre i 50 anni L infezione si trasmette per inalazione di piccole gocce d acqua (1-5 μm) infettate dal batterio (principio dell aerosol). Non è possibile la trasmissione da persona a persona 12

13 Proliferazione batterica Proliferazione batterica: cos è e come possiamo prevenirla Legionella: cos è Curiosità storica: nel 1976, presso il Grand Hotel di Philadelphia, dopo un congresso, su 4000 partecipanti se ne ammalarono 220 e di questi ne morirono 34 a causa di una misteriosa polmonite. L origine fu un batterio che prese il nome di Legionella Pneumophila ; poiché le prime persone interessate erano soci della legione US-American, ne derivò il nome dal suono esotico malattia legionaria 13

14 Proliferazione batterica Legionella: dove vive E'un batterio normalmente presente nella flora acquatica Trova le condizioni più favorevoli alla sua proliferazione nei sistemi di convogliamento e stoccaggio di acqua costruiti dall uomo Zone a maggiore rischio: tubazioni di impianti idrosanitari, torri di raffreddamento, canali di condizionamento, idromassaggi, soffioni doccia e aeratori Batterio della Legionella al microscopio 14

15 Proliferazione batterica Legionella: dove vive + Livello di rischio proliferazione 15

16 Proliferazione batterica Legionella: dove vive Il batterio trova il proprio habitat ideale nel biofilm che si crea spontaneamente sulle superfici delle tubazioni, all interno delle stesse Ingrandimento del biofilm sulla superficie di una tubazione di acciaio inox BIOFILM: aggregazione complessa di microrganismi contraddistinta dalla secrezione di una matrice adesiva e protettiva, e spesso anche dall adesione ad una superficie (non necessariamente piana) 16

17 Proliferazione batterica Legionella: dove vive Tubazioni con portata acqua scarsa o assente ( rami morti ) Serbatoi di accumulo acqua (soprattutto con sedimenti di residui, conseguenza di poca manutenzione) Materiale quale la gomma (es. manichetta doccia) si è rivelato come idoneo allo sviluppo del batterio; analisi approfondite hanno inoltre dimostrato che l impiego di plastica e/o vetro permettono un tasso di crescita maggiore rispetto al rame (battericida naturale) 17

18 Proliferazione batterica Legionella: come vive La temperatura è il fattore fondamentale per la vita del batterio Con temperature < 20 C il batterio non prolifica Con temperature > 55 C il batterio muore in pochi minuti 18

19 Proliferazione batterica Altri batteri dannosi per l uomo Pseudomona Aeruginosa: resistente al Cloro, causa infezioni dermatologiche, infetta ferite aperte Staffilococchi ed Escherichia Coli: danno origine a dissenterie, vomito e infezioni intestinali Escherichia Coli Pseudomonas Aeruginosa 19

20 Proliferazione batterica Legionella: strumenti per la prevenzione Due strumenti utili a prevenire questo tipo di batterio (applicabili in Italia): Documento in fase di approvazione, provvisorio! Linee guida per la prevenzione della Legionellosi del (Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) Technical Report (CEN) Europeo per la prevenzione della Legionellosi (in via di definizione) Altri documenti esistenti: Recepite tramite il provvedimento n. 29 del 13 Gennaio Linee Guida di prevenzione Legionella per le strutture turistiche (n. 51 del 13 Gennaio 2005) - Linee Guida per i laboratori con attività di diagnosi e controllo ambientale della Legionellosi 20

21 Proliferazione batterica Legionella: strumenti per la prevenzione Linee Guida del Provvedimenti preventivi Evitare tubazioni con tratti ciechi e senza circolazione di acqua Evitare la formazione di ristagni di acqua Provvedere alla pulizia periodica degli impianti Controllare la temperatura dell acqua in modo da evitare l intervallo critico (25-55 C) Provvedere ad un efficace programma di trattamento acque per prevenire la formazione di film biologico Progettare l impianto in modo da avere linee di acqua calda e fredda ben separate 21

22 Proliferazione batterica Legionella: strumenti per la prevenzione Linee Guida del Provvedimenti principali 1) Shock termico 2) Disinfezione termica costante 3) Disinfezione chimica 22

23 Proliferazione batterica Legionella: strumenti per la prevenzione Linee Guida del Provvedimenti principali Shock termico Acqua a 80 C per almeno 3 giorni, previa pulizia dei serbatoi Temperatura min. ai punti distali >= 60 C Fare scorrere l acqua per almeno 30 minuti ai rubinetti Controllo finale e ripetizione ciclo fino ad ottenere i valori indicati Disinfezione termica costante Mantenimento temperatura costante C Da prevedere in tutta la rete, ed a monte della miscelazione con acqua fredda Prevedere eventuale by-pass a monte del miscelatore (con possibilità di disinfezione durante le ore di utilizzo dell impianto) tratti terminali solo nelle ore notturne! Disinfezione chimica Continua Ipoclorito di Calcio o Ipoclorito di Sodio somministrato continuativamente Quantità residua post-ciclo: 1-3 mg/l Shock Singola immissione Cloro residuo libero tra mg/l Dopo 2 ore (con 20 mg/l) o 1 ora (con 50 mg/l), lavaggio fino a ripristino di residuo a mg/l Temperatura acqua < 30 C 23

24 Proliferazione batterica Legionella: strumenti per la prevenzione Linee Guida del Valutazioni In generale, le strategie riportate sulle Linee Guida sono utili, ma lasciano ampio spazio all interpretazione in fase progettuale: Nessuna diversificazione in funzione della dimensione dell impianto considerato e della tipologia (es. centralizzato rispetto ad autonomo) Nessun cenno legato alle reti di ricircolo Nessuna indicazione relativa all influenza di fonti esterne 24

25 Proliferazione batterica Legionella: strumenti per la prevenzione Technical Report (CEN) Generalità Documento in fase di redazione dalla Commissione CEN/TC 164 Intento: unificare le linee guida dei vari stati della Comunità Europea, fornendo utili raccomandazioni per la prevenzione della Legionella, senza però entrare in conflitto con eventuali leggi nazionali 25

26 Proliferazione batterica Legionella: strumenti per la prevenzione Technical Report (CEN) Parametri Parametri indicati come decisivi per lo sviluppo del batterio: Temperatura Posa Stagnazione Pulizia 26

27 Proliferazione batterica Legionella: strumenti per la prevenzione Technical Report (CEN) Parametri Temperatura Posa Stagnazione Pulizia Temperatura di proliferazione: C Distinzione: - acqua fredda: max. 25 C - acqua calda: min. 55 C Prevedere dispositivi che consentano i 70 C a scopo disinfezione Valutazione dell incidenza dei fattori esterni sulla temperatura Quando possibile, evitare sottotraccia, in corrispondenza di impianti radianti Distanza min. tra tubazioni acqua sanitaria e riscaldamento: 20 cm (per pareti in muratura) Evitare installazione in prossimità di radiatori Prevedere cavedio dedicato (con isolamento) Evitare linee morte Ogni zona della rete deve essere utilizzata o risciacquata forzatamente ogni settimana Rami ciechi ridotti (max. L = 2 x d i ) Derivazioni non utilizzate devono essere intercettate Sedimento = supporto allo sviluppo dei batteri Sedimenti da rimuovere almeno 1 volta all anno, specialmente nei luoghi a maggiore rischio (es. serbatoi) 27

28 Proliferazione batterica Strumenti per la prevenzione: conclusioni in definitiva, cosa possiamo dedurre da questi documenti? L argomento trattato è molto delicato ed al tempo stesso complesso E'indispensabile che una persona tecnicamente preparata segua ogni aspetto legato all igienicità dell acqua Una buona progettazione è il miglior strumento di prevenzione! 28

29 Riferimenti per il progettista Di quali strumenti dispone un progettista per affrontare il problema? Direttiva 98/83/CE (recepita dal D.L. 31 del 2 Febbraio 2001 e s.m.i.) concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano UNI 9182 (Impianti di alimentazione e distribuzione d acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione) ed UNI EN 806 (Specifiche relative agli impianti all interno di edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano) ed

30 Riferimenti per il progettista La base di partenza: Direttiva 98/83/CE Direttiva Europea che stabilisce cosa si intende per acque destinate al consumo umano : Vengono quindi considerati anche le reti di distribuzione domestiche e vengono esclusi gli impianti di lavorazione acque minerali e medicinali (in quanto esistono specifiche apposite) 30

31 Riferimenti per il progettista La base di partenza: Direttiva 98/83/CE La Direttiva sancisce che le acque, oltre a non contenere microrganismi e/o parassiti dannosi per l uomo, dovranno avere parametri in conformità all allegato I: Tali parametri devono essere rispettati fino all ultimo punto di erogazione nel caso di reti di distribuzione 31

32 Riferimenti per il progettista La base di partenza: Direttiva 98/83/CE Vengono inoltre definiti i responsabili per i controlli interni (gestore impianto) ed esterni (a carico A.S.L.), delegando a tali enti la frequenza ed i punti di campionamento 32

33 Riferimenti per il progettista Gli strumenti del progettista: le norme di progettazione UNI 9182 UNI EN 806 Ovviamente, per i progettisti italiani, occorrerà considerare in prima battuta la norma nazionale, ovvero la UNI 9182 Nota: è in fase di definizione il testo della nuova norma UNI

34 Riferimenti per il progettista Quali sono i parametri basilari per una progettazione igienicamente ineccepibile? 1. Temperatura di distribuzione 2. Linea di ricircolo 3. Scelta dei materiali 4. Volumi d acqua (portate in erogazione) 5. Velocità dell acqua 6. Pressioni di esercizio e perdite di carico 7. Condizioni di contorno posa 8. Tipologia di allacciamento apparecchi 34

35 Strumenti per la prevenzione: progettazione Come vengono trattati questi parametri nella norma di riferimento italiana? Temperatura di distribuzione Temperatura di distribuzione: 25 / 60 C (rif. UNI EN 806-2) 35

36 Strumenti per la prevenzione: progettazione Temperatura di distribuzione - Commenti Valori in linea con quanto indicato dalle Linee Guida Legionella Grossa discrepanza con D.P.R. 412 del 1993 (art. 5): I 48 C indicati risultano troppo a rischio per l aspetto igienico! 36

37 Strumenti per la prevenzione: progettazione Linea di ricircolo Quantità max. di acqua ammessa prima del raggiungimento della temperatura di progetto all utenza: 1.5 litri Rete di ricircolo da non prevedere nel caso di: Consumi d acqua continui Linea con sviluppo complessivo < 50 metri Quattro diversi metodi di dimensionamento della rete 37

38 Strumenti per la prevenzione: progettazione Linea di ricircolo - Commenti Nessun vincolo legato alla presenza o meno di serbatoi di accumulo elemento esposto a elevato rischio di contaminazione! Condizioni minime di applicabilità espresse in metri (?) e non riferite ad un unità di volume secondo la norma non è necessario prevedere il ricircolo in un impianto avente sviluppo di 49 m, sia nel caso di tubazioni da 15 mm che nel caso di tubazioni da 76 mm!! Mancanza della linea di ricircolo = = Condizioni di esercizio nel range a rischio (25-55 C) = = Proliferazione batterica! 38

39 Strumenti per la prevenzione: progettazione Linea di ricircolo - Commenti Non viene indicato alcun valore di temperatura di riferimento conseguenza della temperatura min. di erogazione acqua (60 C) 4 metodi di dimensionamento risultano dispersivi (e nessuno di questi si è dimostrato accurato) Nell allegato del dimensionamento viene data indicazione di un salto max. di 10 K 39

40 Strumenti per la prevenzione: progettazione Linea di ricircolo - Commenti Viene giustamente indicato il fatto di prevedere una regolazione della portata acqua per le colonne di ricircolo La mancata regolazione della portata (soprattutto negli impianti a più colonne) implica un non corretto bilanciamento della rete possibilità di avere alcuni tratti non in conformità alle temperature richieste 40

41 Strumenti per la prevenzione: progettazione Linea di ricircolo - Commenti Ma, all atto pratico, quali differenze si possono notare tra un impianto con ricircolo ed uno senza? 41

42 Strumenti per la prevenzione: progettazione Linea di ricircolo - Commenti Tempi di erogazione acqua calda: Utenza di riferimento: bidet ultimo piano, app.to D2 Portata erogata: 0.07 l/s Temperatura di erogazione richiesta: 50 C Senza ricircolo: Con ricircolo: Temperatura max. raggiungibile: 46.1 C Tempo di attesa per acqua alla temperatura richiesta: 12.9 sec. 42

43 Strumenti per la prevenzione: progettazione Linea di ricircolo - Conclusioni 1. Maggiori tempi di erogazione acqua calda Disagi per l utente finale 2. Minor tempo di raffreddamento della rete di acqua calda in caso di mancato utilizzo o fermo impianto Rischio di esercizio in un range di temperature a rischio per la proliferazione batterica Nota: a 55 C il Technical Report definisce i tempi max. di sopportazione (ovvero evitare scottature) per l'essere umano, in funzione dell'età e della temperatura dell'acqua: 43

44 Strumenti per la prevenzione: progettazione Materiali Materiali accettati: rif. UNI EN 806-2: Rame e leghe di rame (con esclusione a materiali soggetti a dezincificazione, es. alcuni tipi di ottone) Acciaio inossidabile Acciaio zincato ad immersione, se provvisto di rivestimento non metallico protettivo contro la corrosione Polietilene e polietilene reticolato (PE-X) Multistrato Altri materiali plastici (PVC, PB ecc ) 44

45 Strumenti per la prevenzione: progettazione Materiali Commenti generali In Italia è operativo il D.M. 174 del 6 Aprile 2004 ( Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano ) La conformità a tale Decreto va attestata dal produttore del materiale L indicazione relativa all acciaio zincato è molto rischiosa in considerazione dell elevato rischio di corrosione trifasica e dezincificazione (a conferma di ciò, si veda la nota inerente le leghe di rame) 45

46 Strumenti per la prevenzione: progettazione Combinazione di materiali metallici differenti realizzabile solo nel rispetto della scala di nobiltà dei metalli (materiale meno nobile installato a monte di uno più nobile): 1. Acciaio inossidabile - 2. Rame e leghe di rame 3. Acciaio zincato In caso di abbinamento tra diversi materiali, prevedere un raccordo di disgiunzione (es. bronzo) per evitare fenomeni di corrosione per contatto 46

47 Strumenti per la prevenzione: progettazione Prestare particolare attenzione all interazione tra il materiale scelto e la sostanza pensata per eventuali cicli di disinfezione chimica (es. cloruri). Esempio: resistenza acciaio inossidabile con cloruri A 60 C, max. conc. = 150 ppm 47

48 Strumenti per la prevenzione: progettazione Nota legata agli acciai inossidabili: la caratteristica principale per la quale vengono preferiti agli altri materiali è la resistenza alla corrosione. Cosa incide maggiormente su tale aspetto, a parità di classificazione (es. AISI 316)? Tipologia di saldatura Fattore P.R.E. P.R.E. = %Cr + 3,3x%Mo Saldatura laser risulta più sottile = maggiore efficacia! 48

49 Viega Progettazione Strumenti per la prevenzione: progettazione Il P.R.E. è un indice adimensionale direttamente proporzionale alla resistenza alla corrosione dell acciaio Una differenza di 1 unità di P.R.E. corrisponde ad una resistenza alla corrosione puntiforme a 10 C in più! PRE = 24 = 16,5 Cr + 3,3 x 2,3%Mo (Viega) PRE = 23 = 16,5 Cr + 3,3 x 2,0 %Mo (altri produttori) 49

50 Strumenti per la prevenzione: progettazione Volume d acqua e portate in erogazione Valori normativi forniti dalle tabelle dei singoli apparecchi o dalle tabelle di UC (combinazione): 50

51 Strumenti per la prevenzione: progettazione Volume d acqua e portate in erogazione La portata complessiva dell impianto è data dalla sommatoria delle varie UC (tenendo quindi conto delle contemporaneità) e dalla successiva conversione in portata effettiva La conversione dai dati di UC alle portate reali è variabile a seconda della destinazione d uso dell impianto (es. residenziale / ospedali o uffici) 51

52 Strumenti per la prevenzione: progettazione Velocità del fluido Argomento citato solo nell allegato relativo al dimensionamento 52

53 Strumenti per la prevenzione: progettazione Velocità del fluido - Commenti Basandosi sull esperienza europea e sulla EN 806, velocità max. ammesse di 2 m/s Non viene valutata minimamente l incidenza della velocità sull aspetto igienico non generano problemi! Occorre trovare il giusto compromesso tra lavaggio della rete (favorito da una velocità elevata), eccessiva rumorosità e possibili fenomeni di corrosione per erosione 53

54 Strumenti per la prevenzione: progettazione Pressioni di esercizio e perdite di carico Valore di pressione max. statica: 5.5 bar Ogni singolo apparecchio viene identificato con una pressione min. di erogazione tale valore dovrebbe essere rispettato tenendo conto delle perdite di carico complessive dell impianto La pressione disponibile all acquedotto non è un parametro direttamente influente sul dimensionamento tale valore entra in gioco solo nella valutazione finale dell utenza più sfavorita Attualmente non viene indicato alcun metodo di calcolo consigliato delle perdite di carico (sia accidentali che distribuite) 54

55 Strumenti per la prevenzione: progettazione Pressioni di esercizio e perdite di carico Commenti La norma, allo stato attuale, non supporta il progettista nel calcolo delle perdite di carico Come possiamo sapere se la pressione di erogazione viene effettivamente rispettata?? Pressione di erogazione rispettata? Disagi all utente! Dimensionamento errato dei circolatori Sovradimensionamento delle linee Creazione di zone a rischio stagnazione = zone di proliferazione batterica!! 55

56 Strumenti per la prevenzione: progettazione Pressioni di esercizio e perdite di carico Commenti Allo stato attuale dei fatti, cosa regolamenta questo aspetto in Italia? purtroppo nulla! Recentemente è stato indetta un'inchiesta pubblica da parte dell'uni per valutare l'utilità di un metodo unificato di valutazione delle perdite di carico accidentali 56

57 Strumenti per la prevenzione: progettazione Pressioni di esercizio e perdite di carico - Commenti Viega rende pubblici (ad es. per il proprio sistema multistrato Raxofix) i cosiddetti valori Z, ovvero i coefficienti di accidentalità di tutti i propri raccordi Esempio di valori ζsperimentalmente rilevati, sec. specifiche DIN 57

58 Strumenti per la prevenzione: progettazione Esempio di valutazione perdite di carico accidentali Video demo Nota: prendendo ad esempio l'impiego del sistema multistrato Raxofix, il fatto di utilizzare i valori non reali si traduce in una differenza in difetto del 30% per il diametro 16 mm (dimensionamento scarso ) ed in eccesso del 20% per il diametro 25 mm (sovradimensionamento) 58

59 Strumenti per la prevenzione: progettazione Sistema Raxofix La tecnica di pressatura raxiale combina i vantaggi della tecnica di pressatura radiale (velocità ed ingombro ridotto) con quelli della tecnica assiale (passaggio totale). Raccordi di bronzo realizzati con processo produttivo di fusione; geometria costruttiva ideale, con superfici interne prive di asperità o secchi cambi di direzione, a garanzia di un flusso ottimale di tipo laminare. Perdite di carico ridottissime, grazie ad un passaggio quasi totale paragonabile al diametro interno del tubo. Naturalmente con SC-Contur Collegamento ottimizzato dal punto vista delle dilatazioni termiche, grazie agli identici coefficienti di dilatazione termica della tubazione e del componente di tenuta interno dei raccordi (PPSU). 59

60 Strumenti per la prevenzione: progettazione Sistema Raxofix Taglio Inserimento Nessuna calibratura! Pressatura 60

61 Strumenti per la prevenzione: progettazione Sistema Raxofix Curva a 90 dp = 54mbar dp = 434mbar Velocità (m/s) Viega Velocità (m/s) Standard Differenza di perdite di carico = mbar 61

62 Strumenti per la prevenzione: progettazione Sistema Raxofix Gomito con flangia 16 x ½ Standard Viega Differenza di perdite di carico = mbar 62

63 Strumenti per la prevenzione: progettazione Valutazione incidenza perdite di carico - Sistema Raxofix ma proviamo ora a tradurre in pratica questi concetti! Edificio su 4 livelli, tipo residenziale 8 appartamenti in totale Utenze per ogni appartamento: WC Bidet Doccia Lavabo Lavello Lavatrice 63

64 Strumenti per la prevenzione: progettazione Valutazione incidenza perdite di carico - Sistema Raxofix Specifiche tecniche: Pressione da acquedotto: 3.7 bar Collegamento utenze a T Sistema a pressare di acciaio inossidabile per la colonna montante e sistema multistrato per la distribuzione ai piani Dimensionamento sec. DIN 1988 Linea di ricircolo in colonna 64

65 Strumenti per la prevenzione: progettazione Valutazione incidenza perdite di carico - Sistema Raxofix Specifiche tecniche: Pressione da acquedotto: 4 bar Collegamento utenze a T Sistema a pressare di acciaio inossidabile per la colonna montante e sistema multistrato per la distribuzione ai piani Dimensionamento sec. DIN 1988 Linea di ricircolo in colonna 65

66 Strumenti per la prevenzione: progettazione Valutazione incidenza perdite di carico - Sistema Raxofix Obiettivo: Valutare l incidenza delle perdite di carico accidentali tra due impianti identici realizzati con sistemi multistrato di diversa natura (solo per la distribuzione ai piani). Parametri da valutare: Dimensionamento Volumi acqua Tempi di erogazione 66

67 Strumenti per la prevenzione: progettazione Valutazione incidenza perdite di carico - Sistema Raxofix Dimensionamento (Viega): Sistema inox (colonna): non valutato Sistema multistrato Raxofix (distribuzione ai piani): D. 16 mm: 168 m 67

68 Strumenti per la prevenzione: progettazione Valutazione incidenza perdite di carico - Sistema Raxofix Dimensionamento (concorrente): Sistema inox (colonna): non valutato Sistema multistrato concorrente (distribuzione ai piani): D. 16 mm: 125 m D. 20 mm: 41 m D. 25 mm: 2 m 68

69 Strumenti per la prevenzione: progettazione Valutazione incidenza perdite di carico - Sistema Raxofix Volumi (Viega): Volume tot.: 37 l Volume AF: 22 l Volume AC: 13 l Volume RC: 2 l Volumi (concorrente): Volume tot.: 37 l Volume AF: 21 l Volume AC: 14 l Volume RC: 2 l Valori simili, per via della colonna montante realizzata con il medesimo sistema 69

70 Strumenti per la prevenzione: progettazione Valutazione incidenza perdite di carico - Sistema Raxofix Tempi di erogazione (Viega): Utenza sfavorita: doccia n. 123 Tempi di erogazione: 5.7 sec. Tempi di erogazione (concorrente): Utenza sfavorita: doccia n. 123 Tempi di erogazione: 8.1 sec. 70

71 Strumenti per la prevenzione: progettazione Valutazione incidenza perdite di carico - Sistema Raxofix Nota: i diversi tempi di erogazione sono da imputare alle minime differenze di dimensionamento all interno del singolo bagno bastano queste minime differenze per generare 2.5 sec. di differenza in erogazione! 71

72 Strumenti per la prevenzione: progettazione Condizioni di contorno posa Posa tubazioni: Con distanza sufficiente a consentirne l accessibilità Con percorso atto a favorire lo svuotamento e lo sfiato Completo di compensatori di dilatazione (acqua calda) A sufficiente distanza da conduttori elettrici (es. quadri) Se possibile, da evitare in strutture murarie Coibentazione sec. UNI EN

73 Strumenti per la prevenzione: progettazione Condizioni di contorno posa Commenti Non viene valutata l incidenza sulla temperatura dell acqua da parte di fattori esterni (es. vicinanza a fonti di calore) Non viene data indicazione in merito alla disposizione di posa consigliata (es. linea acqua calda in cavedio separato) Aspetto legato alla coibentazione non trattato direttamente Le condizioni di contorno posa vengono sottovalutate, con ovvi rischi per l igienicità dell acqua! 73

74 Strumenti per la prevenzione: progettazione Tipologia di allacciamento apparecchi Argomenti quali la desolidarizzazione degli apparecchi (acustica), gli spazi di rispetto ed i sostegni di fissaggio vengono trattati, ma non vi è traccia di alcuna raccomandazione in merito al tipo di allacciamento Ma in che maniera incide il tipo di collegamento degli apparecchi con l igienicità dell acqua destinata al consumo umano? 74

75 Strumenti per la prevenzione: progettazione Tipologia di allacciamento apparecchi - Commenti Allacciamento a T : Impiego di diametri maggiori rispetto al classico 16 mm Maggior utilizzo di raccordi e ridotto consumo di tubazione Igienicamente valido: per linee di breve estensione nel caso di impianti con frequenza di impiego elevata (es. prima casa) 75

76 Strumenti per la prevenzione: progettazione Tipologia di allacciamento apparecchi - Commenti Allacciamento a collettore: Maggiore impiego di tubazione (metri) Impiego di diametri ridotti Minori perdite di carico a causa del minor utilizzo di raccordi Soluzione low-cost Igienicamente sconsigliato In caso di utenze scarsamente impiegate, si rischia di creare dei tratti morti (favorevoli alla proliferazione) 76

77 Strumenti per la prevenzione: progettazione Tipologia di allacciamento apparecchi - Commenti Allacciamento in serie: Ridotto impiego di tubazione (metri) Montaggio rapido Ricambio regolare di acqua Igienicamente perfetto prevedendo l utenza più sfruttata come ultima (es. WC); ogni tratto viene costantemente interessato dal passaggio del flusso (ricambio continuo = nessuna zona di stagnazione = nessuna proliferazione!) 77

78 Strumenti per la prevenzione: progettazione Tipologia di allacciamento apparecchi - Commenti Allacciamento ad anello: Maggior sviluppo della rete Impiego di diametri maggiori rispetto al collegamento a collettore Scambio ottimale di acqua Igienicamente perfetto (v. allacciamento in serie) Ridottissime perdite di carico 78

79 Strumenti per la prevenzione: progettazione Tipologia di allacciamento apparecchi - Commenti Confronto perdite di carico allacciamento serie / anello SERIE Acqua fredda (utenza sfavorita: bidet) Portata in erogazione AF: 0.07 l/s Pressione disponibile acquedotto: 2.5 bar Perdite di carico accidentali: 0.37 bar Perdite di carico distribuite: 0.45 bar Perdite di carico apparecchi : 0.45 bar Pressione disponibile: 1.23 bar Acqua calda (utenza sfavorita: bidet) Portata in erogazione AF: 0.07 l/s Pressione disponibile acquedotto: 2.5 bar Perdite di carico accidentali: 0.23 bar Perdite di carico distribuite: 0.46 bar Perdite di carico apparecchi : 0.95 bar Pressione disponibile: 1.06 bar TOTALE PERDITE: 1.27 bar TOTALE PERDITE: 1.64 bar 79

80 Strumenti per la prevenzione: progettazione Tipologia di allacciamento apparecchi - Commenti Confronto perdite di carico allacciamento serie / anello ANELLO Acqua fredda (utenza sfavorita: doccia) Portata in erogazione AF: 0.07 l/s Pressione disponibile da acquedotto: 2.5 bar Perdite di carico accidentali: 0.13 bar Perdite di carico distribuite: 0.09 bar Perdite di carico apparecchi : 0.45 bar Pressione disponibile: 1.76 bar Acqua calda (utenza sfavorita: doccia) Portata in erogazione AF: 0.07 l/s Pressione disponibile da acquedotto: 2.5 bar Perdite di carico accidentali: 0.16 bar Perdite di carico distribuite: 0.17 bar Perdite di carico apparecchi : 0.95 bar Pressione disponibile: 1.15 bar TOTALE PERDITE: 0.67 bar TOTALE PERDITE: 1.28 bar -47%! -22%! 80

81 Strumenti per la prevenzione: progettazione Valutazioni generali In conclusione possiamo dire che, se dovessimo basare la progettazione (da un punto di vista igienico) esclusivamente sulla norma tecnica a disposizione, correremmo parecchi rischi!! E'indispensabile l aiuto delle Linee Guida e/o del Technical Report CEN! 81

82 Strumenti per la prevenzione: progettazione Fortunatamente esiste una via di fuga per i progettisti, data dalla UNI EN 806 (norma Europea, sorella della ns. UNI 9182): 82

83 DIN 1988 Come affronta i vari parametri visti in precedenza? Temperatura di distribuzione: Temperatura min. acqua calda: 60 C Temperatura max. acqua fredda: 25 C Velocità max. ammesse: Tratti comuni: 2 m/s Tratti terminali all apparecchio: 5 m/s 5 m/s 2 m/s 83

84 DIN 1988 Linea di ricircolo Schede tecniche specifiche per l argomento (rif. W 551 e W 553) Da prevedere per impianti con un contenuto complessivo di acqua superiore a 400 litri (solo bollitore) e comunque nel caso di tratti di allacciamento colonna utenza avente contenuto superiore a 3 litri dt max. ammesso tra ingresso e uscita bollitore: 5 K Ammesso un funzionamento con dt inferiore per max. 8 ore al giorno (risparmio energetico) Surriscaldamento di acqua calda (temperatura > 60 C) almeno una volta al giorno 84

85 DIN 1988 Esempio di dimensionamento semplificato Specifiche: 15 appartamenti (uso residenziale) 2 bagni + 1 cucina per ogni appartamento Bagno: 1 WC + 1 bidet + 1 lavabo + 1 doccia Cucina: 1 lavello + 1 lavastoviglie Unica colonna montante (valutazione della sola acqua fredda) Bagno: = 0.44 l/s Cucina: = 0.22 l/s Totale app.to: (0.44 x 2) = 1.10 l/s Totale edificio: 1.10 x 15 = 16.5 l/s contemp l/s 85

86 DIN 1988 ma se effettuassimo lo stesso dimensionamento sec. UNI 9182? Bagno: 6.00 l/s Cucina: 3.50 l/s Totale app.to: (6.00 x 2) = l/s Totale edificio: x 15 = l/s contemp l/s Portata di progetto doppia! Considerando che le velocità sec. DIN 1988 sono decisamente superiori, si otterranno diametri notevolmente inferiori! 86

87 DIN 1988 Condizioni di contorno posa (rif. W DIN ) Trattamento superfici interne degli accumuli sec. W 291 e dimensionamento di questi in funzione dell effettiva necessità (evitare sovradimensionamenti) Mantenere la separazione tra linee acqua calda e fredda Evitare l alloggiamento delle tubazioni nei cavedi comuni (es. aerazione) Evitare che le linee di acqua calda possano raggiungere temperature inferiori ai 55 C (in qualsiasi punto) Utilizzo di rubinetti con dispositivo anti-scottatura Evitare tratti inutilizzati per lungo tempo (risciacquo forzato) 87

88 DIN 1988 Valutazioni generali La norma tedesca di presenta come decisamente più completa dal punto di vista dell igiene dell acqua Norma completa di 7 diverse sezioni, ognuna delle quali inerente a diversi argomenti legati all acqua sanitaria (es. protezione antiincendio) Di prossima uscita gli aggiornamenti di norma DIN 1988: una buona scelta per una buona progettazione! 88

89 Risparmio energetico Viega quale soluzione può proporre per conciliare il concetto di igienicità dell acqua destinata al consumo umano e il risparmio energetico? Smartloop Inliner: Sistema di ricircolo integrato Recupero energetico Risparmio economico evidente Installazione facile e rapida Ideale per ristrutturazioni e/o interventi ad elevata efficienza energetica 89

90 Risparmio energetico Smartloop Inliner - Caratteristiche generali Installabile in tutte le colonne montanti a sviluppo prevalentemente verticale Combinabile con qualsiasi sistema di giunzioni, grazie a semplici adattatori a pressare Dimensionamento realizzabile solamente tramite il software Viptool Engineering Video Smartloop 90

91 Risparmio energetico Smartloop Inliner Vantaggi Il posizionamento della linea di ricircolo interna alla colonna acqua calda garantisce: 1. Limitate dispersioni termiche 2. Cessione di energia dalla linea acqua calda al ricircolo = guadagno energetico! 3. Risparmio dei costi correlati all isolamento del ricircolo 4. Risparmio di spazio nel cavedio di passaggio 5. Tempi di posa ridotti rispetto ad una linea tradizionale 91

92 Risparmio energetico Smartloop Inliner Vantaggi energetici Quantifichiamo ora che il risparmio ottenibile utilizzando un sistema di ricircolo integrato: Edificio su 5 livelli, tipo residenziale 13 appartamenti in totale Dimensionamento sec. DIN 1988 Temperatura produzione ACS: 60 C Velocità max. ammessa: 0.5 m/s Dimensione minima: DN12 Lunghezze linee AC + RC: 72 m 92

93 Risparmio energetico Smartloop Inliner Vantaggi energetici Ricircolo tradizionale: Volume RC: 4.8 l Caratteristiche circolatore: 96 l/h 0.36 m Dispersione termica: 548 W 93

94 Risparmio energetico Smartloop Inliner Vantaggi energetici Ricircolo Smartloop: Volume RC: 3.6 l -25%! Caratteristiche circolatore: 90 l/h 0.40 m Dispersione termica: 336 W -38%! 94

95 Risparmio energetico Smartloop Inliner Vantaggi energetici Ricircolo Smartloop: Ipotizzando una temperatura ambiente di 10 C per il locale tecnico (tratto 1-2), di 15 C per il cavedio (tratto 3) ed un isolamento con materiale Rockwool λ= 0.04 W/mK, si avrà: Tratto 1-2 AC: 37 W Tratto 3 AC: 193 W Temperatura punto A: 55.3 C 1 Analisi applicata alla sola prima colonna di ricircolo A

96 Risparmio energetico Smartloop Inliner Vantaggi energetici Ricircolo Smartloop: Tratto 4 RC: -110 W Tratto 5-6 RC: 77.7 W Temperatura punto B: 57.7 C 4 Temperatura punto C: 56.7 C C 6 5 B 96

97 Viega Grazie per l'attenzione! Viega Italia S.r.l. 97

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private LA PREVENZIONE DALLA LEGIONELLOSI Acqua destinata al consumo umano Decreto legislativo 2 feb. 2001, n 31 Attuazione della direttiva

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Temperatura di mantenimento. Temperatura ambiente minima. Potenza. Modello cavo

Temperatura di mantenimento. Temperatura ambiente minima. Potenza. Modello cavo Sistema scaldante autoregolante per acqua calda sanitaria Gli impianti tradizionali di acqua calda centralizzata sono costituiti da una tubazione di mandata, una di ritorno (ricircolo) e un gruppo pompa

Dettagli

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000 Introduzione Cos è la legionellosi? È un infezione che non si distingue nettamente da altre infezioni batteriche causa di polmonite. Si manifesta dopo un periodo di incubazione fino a dieci giorni con

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Provincia di Vercelli COMUNE DI TRINO

REGIONE PIEMONTE. Provincia di Vercelli COMUNE DI TRINO REGIONE PIEMONTE Provincia di Vercelli COMUNE DI TRINO REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO ED ADEGUAMENTO CUCINA PRESSO L'EDIFICIO DENOMINATO "EX MERCATO COPERTO" COMMITTENTI: PROGETTO ESECUTIVO COMUNE

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Il quadro normativo

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Il quadro normativo FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Il quadro normativo DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ALL INTERNO DI RETI IDROSANITARIE Il corretto funzionamento di componenti per impianti idrico

Dettagli

PRESSFAR 1. DESCRIZIONE 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. Certificati N DW - 8511BS0157 DW - 8511BS0155

PRESSFAR 1. DESCRIZIONE 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. Certificati N DW - 8511BS0157 DW - 8511BS0155 ST.09.01.00 PRESSFAR Certificati N DW - 8511BS0157 DW - 8511BS0155 1. DESCRIZIONE I raccordi a pressare Pressfar per tubi multistrato sono utilizzabili per impianti di riscaldamento, raffrescamento ed

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE UFFICIO SPECIALE PER L EDILIZIA COMUNE DI VARESE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA VARESE COMO REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE PROGETTO ESECUTIVO DESCRIZIONE

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/WP

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/WP DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FS/WP accumulatore per acqua dolce sanitaria per pompa termica Semplice accumulatore combinato in acciaio (S 235 JR) per il riscaldamento e la preparazione dell'acqua sanitaria

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/1R

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/1R DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FS/1R Accumulatore solare per acqua dolce sanitaria con una serpentina Semplice accumulatore combinato in acciaio (S 235 JR) per il riscaldamento e la preparazione dell'acqua sanitaria

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/2R

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/2R DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FS/2R Accumulatore solare per acqua dolce sanitaria con due serpentine Pregiato accumulatore combinato in acciaio (S 235 JR) per il riscaldamento e la preparazione dell'acqua sanitaria

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI Redatto sulla base delle Linee Giuda per la sorveglianza e il controllo della legionellosi, approvate con

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS Via della Madonna n 105, 51100 Pistoia Tel/fax 0573.977477 0573.25014 RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS S. Domenico ASP Via Colle dei Fabbri n 8 51017 Pescia (PT) Premessa di carattere generale La presente

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE Il sempre maggior numero di decessi ha attirando l'attenzione pubblica sul tema Legionella. Da controlli effettuati, nonostante le

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5.1 Caratteristiche e condizioni di installazione Nessun utilizzo di sostanze chimiche nel circuito solare (maggiori prestazioni) Nessun rischio di congelamento

Dettagli

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico BQ Press GAS in accoppiamento a tubi di rame conformi alla norma UNI 1057 nei diametri da 12 a 54 mm può essere utilizzato per la realizzazione di impianti a gas per usi domestici, non superiori la portata

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

A N T I L E G I O N E L L A

A N T I L E G I O N E L L A ACCORGIMENTI IMPIANTISTICI A N T I L E G I O N E L L A Pagina 1 di 7 PREMESSA L impiantistica progettata e realizzata al servizio del Monoblocco Mellino Mellini in Chiari (BS) è stata condotta nel rispetto

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Allegato pagina n alla Dichiarazione di Conformità n del

Allegato pagina n alla Dichiarazione di Conformità n del ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PER IMPIANTI DI IDRICO-SANITARI Articolo 7, comma 2, del Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 e ss.mm.ii. Distribuito da Teams So ut ons - Abbadia Lariana (LC) - Tel

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO Cod. rich. Venditore PDR Committente Impresa / Ditta Responsabile tecnico / Titolare La presente documentazione si riferisce alla seguente tipologia di intervento : impianto

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE Dott.ssa Laura Origone 1 Introduzione COSA DEVO FARE PER PREVENIRE, CONTROLLARE O ELIMINARE LA

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

NORME UNI 10637 (revisione 2006)

NORME UNI 10637 (revisione 2006) NORME UNI 10637 (revisione 2006) 3.20 tempo di ricircolo: Tempo nel quale la somma del volume dell acqua di vasca e del 60% del volume convenzionale dell eventuale vasca di compenso attraversa l impianto

Dettagli

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia)

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Quadro normativo La prima norma che trattava il dimensionamento di sistemi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO DESCRIZIONE SOMMARIA DELL IMPIANTO E DATI DI PROGETTO Il presente progetto riguarda il dimensionamento dell impianto di adduzione idrica e di scarico delle

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 Le verifiche e i nuovi materiali negli impianti gas Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 Un po di storia sui materiali utilizzati negli impianti a gas 2 Centrali termiche

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Istruzioni di installazione e funzionamento Legga con attenzione le istruzioni di installazione e funzionamento prima dell'installazione

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

Tensione trifase di serie: 3x400 V / 50 Hz Versione speciale a richiesta: 3x460 V / 60 Hz POMPE CENTRIFUGHE ELETTRONICHE

Tensione trifase di serie: 3x400 V / 50 Hz Versione speciale a richiesta: 3x460 V / 60 Hz POMPE CENTRIFUGHE ELETTRONICHE POMPE CENTRIUGE ELETTRONICE KVCE POMPE CENTRIUGE PLURISTADIO AD ASSE VERTICALE CON INVERTER MCE/P DATI TECNICI Campo di funzionamento: da 1 a 12 m 3 /h con prevalenza fino a 110 metri. Liquido pompato:

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

TECNICHE DI FISSAGGIO CARTONGESSO

TECNICHE DI FISSAGGIO CARTONGESSO TECNICHE DI FISSAGGIO CARTONGESSO Nel corso degli anni OTER ha saputo evolversi in costante equilibrio con le esigenze del mercato e proporre prodotti sempre più tecnologici e ricchi di contenuti. OTER

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI ST.04.03.00 COLLETTORI CON FLUSSIMETRI 3972 3970 Art. 3970 Collettore componibile di mandata in ottone cromato. - Flussimetri e regolatori di portata - Attacchi intercambiabili per tubo rame, plastica

Dettagli

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento.

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento I.6.2 Collettori per circuiti del riscaldamento. Tutti i componenti dei collettori del riscaldamento della SCHÜTZ sono compatibili nel modo più ottimale agli armadietti

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ

Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ Soluzioni speciali I.2.2 Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ L ultra-takk è una valida alternativa nel caso di grandi superfici sulle quali va montato un riscaldamento a pavimento. Srotolare a posare:

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO...

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO... INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO... 2 1.1 IMPIANTO DI SCARICO... 2 1.1.1 Calcolo delle Unità di scarico... 3 1.2 IMPIANTO IDROSANITARIO... 5 1.2.1 Alimentazione...

Dettagli

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD RISCALDAMENTO / TUBAZIONI Novità: Riscaldamento Standard Il modulo Riscaldamento Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD degli impianti di riscaldamento

Dettagli

Collari ed accessori. H 2.i 10/00

Collari ed accessori. H 2.i 10/00 Sommario prodotti H 2.0 Sommario prodotti H 2.1 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (M16, F10, F8) H 2.2 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (3/8, F12, F10) H 2.3 Attacchi per

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE /. BERETTA HI-EFFICIENCY L EFFICIENZA ENERGETICA HYBRID BOX IL NUOVO SISTEMA IBRIDO AD INCASSO DI BERETTA HYBRID BOX è in

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

TUBIFLEX spa Strada Torino, 25 10043 Orbassano (TO) ITALY. Descrizione: Caratteristiche:

TUBIFLEX spa Strada Torino, 25 10043 Orbassano (TO) ITALY. Descrizione: Caratteristiche: Descrizione: Manichette flessibili di sicurezza con tubo in acciaio inossidabile conformi alla norma europea EN 14800 per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi. Caratteristiche:

Dettagli

FILTRO DEPURATORE AD Y

FILTRO DEPURATORE AD Y FILTRO DEPURATORE AD Y CT0858.0_02 ITA Settembre 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi Grado di filtrazione [μm] Misura Kv [m 3 /h] (1) FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228-1 800 DESCRIZIONE 1/2 858.04.12 3,69 3/4

Dettagli