Paesaggio vegetale, gestione del territorio e conservazione ambientale della Selva di Castelfidardo e dell area circostante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paesaggio vegetale, gestione del territorio e conservazione ambientale della Selva di Castelfidardo e dell area circostante"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI Paesaggio vegetale, gestione del territorio e conservazione ambientale della Selva di Castelfidardo e dell area circostante Prof. Fabio Taffetani Dott. Michele Rismondo Anno Accadeemico

2 LA SELVA DI CASTELFIDARDO 30 ha S N 125 m 20 m

3 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO MONTE S.PELLEGRINO SELVA DI CASTELFIDARDO

4 GEOLOGIA MONTE S.PELLEGRINO FIUME ASPIO ASPIO CROCETTE 100 m S.S.16 S.S.16 A.14 A.14 MONTORO SELVA SELVA FIUME MUSONE 50 m CAMPANARI ALLUVIONI RECENTI ED ATTUALI SABBIOSO-GHIAIOSE,LIMOSO-SABBIOSE,GHIAIOSO-LIMOSE ARENARIE E SABBIE, CON SCARPATE DI EROSIONE SUPERFICIALE ARENARIE E SABBIE, CON CORPI CONGLOMERATICI-SABBIOSI E/O GHIAIOSO-SABBIOSI ALTERNANZE PELITICO-ARENACEE E PELITICO-SABBIOSE CON LIVELLI ARENACEO-SABBIOSI PLUVIO-COLLUVIONI LIMOSO-SABBIOSE E/O LIMOSO-ARGILLOSE

5 CLIMATOLOGIA Loreto S.Rocchetto Regime pluviometrico: Sub-umido appenninico marittimo G F M A M G L A S O N D 0 G F M A M G L A S O N D STAZIONI Im2 Macroclima It Iov Macroclima Piano Ombroclima Ancona torrette 3,64 Mediterraneo 251 1,76 Sub-mediterraneo Collinare Subumido Osimo 2,08 Sub-meditteraneo 253 2,8 Sub-mediterraneo Collinare Subumido ANCONA TORRETTE OSIMO

6 OBIETTIVI STUDIO DELLA VEGETAZIONE ANALISI DEL PAESAGGIO PROBLEMATICHE PRINCIPALI AREE DI MAGGIORE INTERESSE NATURALISTICO PROPOSTE DI GESTIONE E PIANIFICAZIONE

7 ASPETTI STORICI XII XIV SECOLO Alvei dei fiumi separati Frequente straripamento XV XVI SECOLO Deviazione del fiume Musone Opere di bonifica Disboscamenti per terreni agricoli

8 LA DOCUMENTAZIONE ANTICA Cabrei degli inizi del 1500 Catasto gregoriano degli inizi del 1800

9 LA STORIA RECENTE Situazione attuale

10 STUDI FLORISTICI E VEGETAZIONALI PRECEDENTI CONTRIBUTI FLORISTICI SPADONI Xilologia picena PAOLUCCI Flora marchigiana BRILLI-CATTARINI contributi floristici 2001 BALLELLI et alii Flora vascolare della Selva di Castelfidardo STUDI VEGETAZIONALI PEDROTTI et alii Inquadramento fitosociologico della selva di Castelfidardo 1996 BIONDI e ALLEGREZZA Paesaggio vegetale del territorio collinare anconetano

11 LO STATO DELLA FLORA SCARSA DIFFERENZIAZIONE AMBIENTALE NON ELEVATO N DI SPECIE PRESSIONE ANTROPICA AI MARGINI RIDUZIONE DI ORLI E MANTELLI ATTIVITÀ PRODUTTIVE E AGRICOLE NUOVE SPECIE SEGNALATE : Lathyrus vernus Prunus mahaleb Juniperus oxycedrus Epipactis microphylla Epipactis atropurpurea DIFFUSIONE DI SPECIE NON INDIGENE

12 UNITÀ DI VEGETAZIONE FORESTALE

13 STUDIO DELLA VEGETAZIONE Dinamismo della vegetazione GEOSIGMETUM DEL TERRITORIO COLLINARE SUBCOSTIERO NELLA PROVINCIA DI ANCONA EX - SERIE EDAFO-XEROFILA DEI SUBSTRATI ARENACEI Roso sempervirentis-querceto pubescentis sigmetum SC - SERIE CLIMATOFILA DEI SUBSTRATI ARENACEO-PELITICI Lonicero xylostei - Carpineto orientalis sigmetum EI - SERIE EDAFOIGROFILA PLANIZIALE DEI TERRAZZI ALLUVIONALI Rubio peregrinae-carpineto betuli sigmetum

14 SERIE EDAFO-XEROFILA DEI SUBSTRATI ARENACEI Roso sempervirentis-querceto pubescentis sigmetum BOSCO Roso sempervirentis - Quercetum pubescentis Roverella (Quercus pubescens), Orniello (Fraxinus ornus), Viola bianca (Viola alba denh.) e Rosa sempervirens Quercus pubescens MANTELLO Asparagus acutifolii - Osyridetum albae Carpinus orientalis, Asparagus acutifolius, Spartium junceum, Cistus incanus Cistus incanus

15 SC - SERIE CLIMATOFILA DEI SUBSTRATI ARENACEO-PELITICI Lonicero xylostei - Carpineto orientalis sigmetum BOSCO Lonicero xylostei - Carpinetum orientalis Cerro (Quercus cerris), Carpinella (Carpinus orientalis) VARIANTE XEROFILA a Erica Arborea, con Pinus halepensis e Juniperus oxycedrus Quercus cerris Erica arborea VARIANTE MESOFILA a Carpinus betulus, con Vinca minor, Corylus avellana, Rubus caesius MANTELLO Asparagus acutifolii - Osyridetum albae Carpinus orientalis Carpinus orientalis, Asparagus acutifolius, Coronilla emerus, Fraxinus ornus SCHIARITE Alliario petiolatae - Chaerophylletum temuli

16 EI - SERIE EDAFOIGROFILA PLANIZIALE DEI TERRAZZI ALLUVIONALI Rubio peregrinae-carpineto betuli sigmetum BOSCO Rubio peregrinae- Carpinetum betuli Carpino bianco (Carpinus betulus), Cerro (Quercus cerris), Rubia peregrina, Vinca minor, Iris foetida MANTELLO Cornus sanguineae - Ligustretum vulgaris Cornus sanguinea, Rubus ulmifolius, Ligustrum vulgare Carpinus betulus ORLO Centaureo napolitanae - Galietum albi Cornus sanguinea Cantaurea nigrescens, Galium album INFESTANTI Achemillo arvensis - Matricarietum chamomillae alopecuretosum mysuroidis Matricaria chamomilla, Alopecurus mysuroides, Papaver argemone, Legousia speculum veneris

17 CARTA DELLA VEGETAZIONE DELLA SELVA DI CASTELFIDARDO MONTORO SELVA 50 m 100 m VILLA FERRETTI LEGENDA TIPOLOGIE DI VEGETAZIONE BOSCO DI CARPINO Rubio peregrinae-carpinetum betuli BOSCO DI ROVERELLA Roso sempervirentis-quercetum pubescentis BOSCO DI CERRO Lonicero xylostei-carpinetum orientalis BOSCO DI CERRO Variante ad Erica arborea RIMBOSCHIMENTI DI CONIFERE

18 ANALISI DEL PAESAGGIO - La pressione antropica MONTE S.PELLEGRINO FIUME ASPIO LE ATTIVITÀ AGRICOLE E L INQUINAMENTO CROCETTE 100 m S.S.16 MONTORO SELVA

19 ANALISI DEL PAESAGGIO - La pressione antropica MONTE S.PELLEGRINO FIUME ASPIO LE STRADE ED I SENTIERI CROCETTE 100 m S.S.16 MONTORO SELVA

20 ANALISI DEL PAESAGGIO - La pressione antropica MONTE S.PELLEGRINO FIUME ASPIO I RIMBOSCHIMENTI DI CONIFERE CROCETTE 100 m S.S.16 MONTORO SELVA

21 ANALISI DEL PAESAGGIO - La pressione antropica MONTE S.PELLEGRINO FIUME ASPIO LE ZONE MARGINALI ED ESTERNE CROCETTE 100 m S.S.16 MONTORO SELVA

22 ANALISI DEL PAESAGGIO Riduzione del 50% della media di specie rilevate in un periodo di 30 anni (PEDROTTI 1972 RILIEVI 2001) Uso e gestione del bosco Abbandono e non uso del bosco Mancanza di zone aperte che permettano la colonizzazione di specie di orlo e di mantello Eccessiva chiusura della struttura forestale Monotonizzazione della flora (banalizzazione), con diffusione di alcune specie e scomparsa di altre per soffocamento (riduzione della biodiversità)

23 PROPOSTE DI GESTIONE 1. MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITÀ 2. RECUPERO AREE DEGRADATE 3. POTENZIAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1. MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITA Gestione del bosco Quadrati permanenti di osservazione dei processi di recupero naturale Interventi sperimentali Tagli selettivi a titolo sperimentale su superfici limitate per agevolare l autorinnovamento Vivaio di specie forestali autoctone

24 PROPOSTE DI GESTIONE 1. MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITÀ 2. RECUPERO AREE DEGRADATE 3. POTENZIAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE RECUPERO DELLE AREE DEGRADATE Ex cave: recupero della morfologia e copertura vegetale Campo abbandonato Rinaturalizzazione dei rimboschimenti Rimboschimenti con specie autoctone Aree aperte con specie erbacee ed arbustive preforestali Aree di recupero naturale Interventi sperimentali di recupero (impianto di specie forestali o arbustive come nuclei di colonizzazione) Sostituzione graduale del manto forestale, tagli mirati in zone con ricolonizzazione spontanea Attività ai margini e all interno del bosco Gestione dei fattori inquinanti Gestione dei lavori effettuati nel bosco e ai margini

25 PROPOSTE DI GESTIONE 1. MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITÀ 2. RECUPERO AREE DEGRADATE 3. POTENZIAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Controllo dei punti di accesso al bosco (staccionature, segnalazioni) 50 m MONTORO SELVA 100 m Migliore offerta didattica (ambienti diversi del bosco) VILLA FERRETTI Differenziazione dei percorsi in base agli interessi

26 CONCLUSIONI GIUDIZIO SUI PROCESSI IN ATTO Uso irrazionale della risorsa naturale Invecchiamento del bosco ed erosione della biodiversità IMPORTANZA DEL BOSCO Bosco relitto ad alto fusto tra i pochi rimasti nel territorio collinare marchigiano Unità di vegetazione rare (cerreta e bosco del settore planiziale) PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO Introduzione della Selva in un piano di gestione forestale Organismo di gestione come base legislativa, organizzativa, tecnico-scientifica per la salvaguardia del patrimonio ambientale

Assessorato Ambiente. S e r v i z i o C o n s e r v a z i o n e d e l l a n a t u r a e V I A. Provincia di Campobasso

Assessorato Ambiente. S e r v i z i o C o n s e r v a z i o n e d e l l a n a t u r a e V I A. Provincia di Campobasso REGIONE MOLISE Assessorato Ambiente S e r v i z i o C o n s e r v a z i o n e d e l l a n a t u r a e V I A COMUNE DI JELSI Provincia di Campobasso PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI PER L EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBLITA

Dettagli

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 2 2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA 2 3. PROPOSTE DI INTERVENTO 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 9 1 1. PREMESSA Come indicato nell Allegato A Relazione tecnica

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

BOSCHI RESIDUI IN ITALIA TRA PAESAGGIO RURALE E CONSERVAZIONE

BOSCHI RESIDUI IN ITALIA TRA PAESAGGIO RURALE E CONSERVAZIONE III Congresso Nazionale di Selvicoltura Taormina, 16-20 ottobre 2008 Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Fabio Taffetani BOSCHI RESIDUI IN

Dettagli

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra Segonzano 25 novembre 2014 Michele Caldonazzi ALBATROS S.r.l. 1. Recupero

Dettagli

PROGETTO LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000

PROGETTO LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000 IL IL PROGETTO PROGETTO LIFE+ LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000 AZIONI AZIONI DI DI CONSERVAZIONE, CONSERVAZIONE, MIGLIORAMENTO MIGLIORAMENTO DEGLI DEGLI HABITAT HABITAT EE DELLE DELLE SPECIE SPECIE EE SALVAGUARDIA

Dettagli

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale Copertura vegetale è una componente ambientale in cui le piante costituiscono l'elemento principale nella configurazione più complessiva degli ecosistemi terrestri; rappresenta la risultante della molteplicità

Dettagli

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE Relatore: Primo Dirigente del CFS Dr. Giovanni NACCARATO Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato per la Provincia di Ravenna I terreni

Dettagli

OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un fabbricato rurale in C/da Fosse Vill. Paradiso.

OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un fabbricato rurale in C/da Fosse Vill. Paradiso. OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un fabbricato rurale in C/da Fosse Vill. Paradiso. DITTA: Minà Adalgisa PREMESSA La seguente relazione integrativa, si è resa necessaria per integrare la valutazione

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Mauro Agnoletti Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze La ricerche sulle dinamiche

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

Flora, Vegetazione e Geobotanica

Flora, Vegetazione e Geobotanica Flora, Vegetazione e Geobotanica Dr. Antonino Di Iorio Dip. SCA Università dell Insubria Ventina, 21-24 Giugno 2005 SERIE COLLINARE EDAFOXEROFILA NEUTROFILA SU SUOLI ARENACEI DELLA ROVERELLA - 1. Bosco

Dettagli

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini4, N. Loglisci4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree protette

Dettagli

Oggetto: Progetto Monte Peglia per Unesco

Oggetto: Progetto Monte Peglia per Unesco Oggetto: Progetto Monte Peglia per Unesco Carta del Paesaggio vegetale del territorio Il Paesaggio vegetale Le Caratteristiche vegetazionali sono tratte da Carta delle Serie di Vegetazione dell Umbria

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE G. Cacciabue, V.Debrando 1 La mitigazione degli effetti prodotti sul territorio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore) CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore) PROGETITO FORMATIVO MODULO 1 PRESENTAZIONE DEI PARCHI ED AREE PROTETTE (8 ore) Definizione dei concetti di Parco,

Dettagli

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta 1 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 2 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 Art. 1 Istituzione del Parco regionale, finalità e obiettivi gestionali

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Titolo dell Esperienza da agenda

Dettagli

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti...

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... INDICE L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... Impatti ambientali delle attività forestali del 2015... Quantità di legno

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, 10 63100 Ascoli Piceno Tel. 0736 45 158. www.caiascoli.it

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, 10 63100 Ascoli Piceno Tel. 0736 45 158. www.caiascoli.it Escursione alla ricerca e al riconoscimento delle piante di interesse etnobotanico, in collaborazione con Accademia delle Erbe Spontanee. Insieme al prof. Fabio Taffetani, esperto Botanico dell'università

Dettagli

BOSCHI RESIDUI IN ITALIA TRA PAESAGGIO RURALE E CONSERVAZIONE

BOSCHI RESIDUI IN ITALIA TRA PAESAGGIO RURALE E CONSERVAZIONE III Congresso Nazionale di Selvicoltura Taormina, 16-20 ottobre 2008 Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Fabio Taffetani BOSCHI RESIDUI IN

Dettagli

SCHEDA NORMATIVA n. 1 PAESE CAVA CASTAGNOLE

SCHEDA NORMATIVA n. 1 PAESE CAVA CASTAGNOLE SCHEDA NORMATIVA n. 1 PAESE CAVA CASTAGNOLE Descrizione dell ambito L area denominata Cava Castagnole è un ambito estrattivo formato da due cave, posto lungo via Toti tra gli abitati di Castagnole e Porcellengo;

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI Il sottoscritto: Arch. Riccardo Palestra Iscritto all'albo Professionale: Ordine degli Architetti con il n 444 della Provincia di Terni

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

IL PAESAGGIO VEGETALE DELLE COLLINE LITORANEE TRA FERMO E RIPATRANSONE (ASCOLI PICENO)

IL PAESAGGIO VEGETALE DELLE COLLINE LITORANEE TRA FERMO E RIPATRANSONE (ASCOLI PICENO) UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali IL PAESAGGIO VEGETALE DELLE COLLINE

Dettagli

Laureando: Francesco Pica. Relatore: Prof. Fabio Taffetani

Laureando: Francesco Pica. Relatore: Prof. Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche Facoltà di Agraria Giardini didattici: Analisi e confronto fra le attività di progettazione, realizzazione e Laureando: Francesco Pica gestione Relatore: Prof. Fabio

Dettagli

PIANO DI GESTIONE SIC IT5210029 BOSCHI E BRUGHIERE DI CIMA FARNETO POGGIO FIORELLO (MUGNANO) MISURE DI CONSERVAZIONE

PIANO DI GESTIONE SIC IT5210029 BOSCHI E BRUGHIERE DI CIMA FARNETO POGGIO FIORELLO (MUGNANO) MISURE DI CONSERVAZIONE PIANO DI GESTIONE SIC IT5210029 BOSCHI E BRUGHIERE DI CIMA FARNETO POGGIO FIORELLO (MUGNANO) MISURE DI CONSERVAZIONE DIVIETI Cambiamenti dell uso del suolo. All interno degli habitat è vietato qualsiasi

Dettagli

Caratteri della vegetazione della Campagna Romana

Caratteri della vegetazione della Campagna Romana Caratteri della vegetazione della Campagna Romana Laura Casella Modulo di Ecologia Laboratorio di Paesaggio Corso di Laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali Prima Facoltà di Architettura

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Qui proteggiamo natura e cultura REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Approvato con delibera di Consiglio Direttivo n 25 del 21/04/1999 Modificato con

Dettagli

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO DATABASE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO Forum Plenario di Agenda 21 Locale 18 Giugno 2007 Castello Estense Provincia di Ferrara Centro Agricoltura e Ambiente G.Nicoli ELEMENTI DELLA

Dettagli

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale (Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale Comune di Cerreto Laziale Il Progettista e Direttore dei Lavori: Dott. Forestale e Dott. in Arch. Del

Dettagli

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N.

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. 19/9^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE REGIONALE F. MORELLI, RECANTE

Dettagli

NAPOLI, 7 aprile 2014 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

NAPOLI, 7 aprile 2014 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA CONVEGNO DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA Edito a cura della Regione Lazio, il nuovo manuale tecnico con software applicativo è il testo più tecnico, articolato ed approfondito finora

Dettagli

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 11/10/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 11/10/2014 Deliberazione n. 71 del 11/10/2014 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 11/10/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO STUDIO PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE

Dettagli

BREVE CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA

BREVE CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA BREVE CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Date (da a) Da Luglio 2014 a Ottobre 2014 Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali - Università degli Studi della Basilicata

Dettagli

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi 5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi Riferimenti normativi Codice di Misura Articolo 36 (a) (vi) e 41 del Reg. (CE) N 1698/2005 e punto 5.3.2.1.6. dell Allegato II del Reg. (CE) 1974/06

Dettagli

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO BONATE SOTTO Sup. territ. 594 ha Sup. a parco 116 ha MADONE

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

Problematiche di gestione forestale dei boschi residui collinari delle Marche: la Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata)

Problematiche di gestione forestale dei boschi residui collinari delle Marche: la Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata) Università Politecnica delle Marche Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Problematiche di gestione forestale dei boschi residui collinari delle Marche: la Selva dell Abbadia

Dettagli

Guida all escursione della Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata)

Guida all escursione della Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata) Guida all escursione della Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata) CORSO DI RICONOSCIMENTO DELLE ERBE SPONTANEE 2 LIVELLO Domenica 21 febbraio 2010 ARGOMENTI Descrizione del territorio

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato Dott. Marco Panella Ufficio per la Biodiversità Corpo Forestale dello Stato m.panella@corpoforestale.it * * 2 * * 3

Dettagli

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, 33-46100 - Mantova (MN) - Tel. 0376.248808 INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA MONTECCHI DI SOTTO - POLO 17 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Montecchi di sotto. Elaborato cartografico

Dettagli

Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica

Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica IL PAESAGGIO FLUVIALE. Convegno Condizionalità, fasce tampone e riqualificazione ambientale Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) v4.2015 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) circa 2.400 studenti iscritti corpo docente di 111 professori e

Dettagli

Piano di controllo della specie cinghiale per il periodo 2011/2015

Piano di controllo della specie cinghiale per il periodo 2011/2015 CONSORZIO DEL PARCO REGIONALE DEI LAGHI DI SUVIANA E BRASIMONE Piano di controllo della specie cinghiale per il periodo 2011/2015 Piano di controllo della specie cinghiale 2011/2015 1 Inquadramento generale

Dettagli

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI - ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI - pag. 1 ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI PARTE 1 a - ANALISI 1 FLORA E VEGETAZIONE Dati disponibili che verranno utilizzati per il presente lavoro: Documento anno Note, possibilità

Dettagli

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica in grado di conciliare le esigenze antropiche di intervento sul territorio con quelle

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

Paesaggio vegetale, gestione e conservazione ambientale dei boschi relitti nel territorio di Filottrano (AN)

Paesaggio vegetale, gestione e conservazione ambientale dei boschi relitti nel territorio di Filottrano (AN) Paesaggio vegetale, gestione e conservazione ambientale dei boschi relitti nel territorio di Filottrano (AN) Laureanda Ambra Micheletti Relatore Prof. Fabio Taffetani Correlatore Prof. Carlo Urbinati Obiettivi

Dettagli

BOSCHI RESIDUI COLLINARI DEL PAESAGGIO AGRARIO SUBCOSTIERO TRA IL TORRENTE ARZILLA E IL FIUME METAURO (COMUNE DI FANO PU)

BOSCHI RESIDUI COLLINARI DEL PAESAGGIO AGRARIO SUBCOSTIERO TRA IL TORRENTE ARZILLA E IL FIUME METAURO (COMUNE DI FANO PU) UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze Forestali ed Ambientali BOSCHI RESIDUI COLLINARI DEL PAESAGGIO AGRARIO SUBCOSTIERO TRA IL TORRENTE ARZILLA E IL FIUME METAURO

Dettagli

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Corso di formazione per guardie ecologiche volontarie Parco del Rio Vallone aprile 2011 LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Il bosco: unità ecologica e definizione della norma Il bosco:

Dettagli

Tangenziale Napoli Inserimento di barriere antifoniche nel tratto Fuorigrotta Camaldoli

Tangenziale Napoli Inserimento di barriere antifoniche nel tratto Fuorigrotta Camaldoli Tangenziale Napoli Inserimento di barriere antifoniche nel tratto Fuorigrotta Camaldoli Galleria artificiale tra i cavalcavia di via Piave e via Parva Domus Relazione Agronomica Dott. Claudia Loffredo

Dettagli

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009 Unione Europea Regione Siciliana Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Codice POR: 1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0351 Ambito territoriale di Isola di Pantelleria PIANO DI GESTIONE versione

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA Competenza 1 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio,

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Ottobre 2011 Dr.

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 62 Località:

Dettagli

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino SCHEDE DEI ILIEVI Parco del Ticino ilievo 1 Numero rilievo 1 Data 29/06/2016 Comune Nosate egione Lombardia Provincia MI Latitudine 45,545733 Longitudine 8,71819 Quota 143 Fisionomia vegetale Campo abbandonato

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 26/05/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 26/05/2014 Deliberazione n. 35 del 26/05/2014 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 26/05/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PROGETTO: "INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

RELAZIONE VEGETAZIONALE

RELAZIONE VEGETAZIONALE COMUNE DI GARESSIO Committente: Simic s.p.a. Camerana (CN) via Vittorio Veneto P.iva 02121640045 Costruzione ed esercizio di un impianto eolico in località Bric Meriano, Garessio ( CN) RELAZIONE VEGETAZIONALE

Dettagli

REGIONE VENETO COMUNE DI VENEZIA

REGIONE VENETO COMUNE DI VENEZIA REGIONE VENETO COMUNE DI VENEZIA SERVIZIO SUOLO E VERDE PUBBLICO PROPOSTE PER IL RECUPERO A VERDE DELLE AREE LIMITROFE ALLA TANGENZIALE DI MESTRE IL DIRIGENTE dr. for. Pietro Milazzo 1. INTRODUZIONE La

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ PRESCRIZIONI PER LE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA Allegati Responsabili dei Comuni Comune di Bardolino: Dr. Davide Lonardi Comune di Garda: Arch. Giorgio Zumiani Coordinatore: Arch. Giorgio Zumiani Gruppo

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena Parisi e Associati studio di progettazione Giannelli, Parisi, Rondini Via S. Saloni n. 49 53024 Montalcino (SI) Tel /Fa +39 0577 849245 posta@studio-progetti.com P.I. C.F. 01308570520 COMUNE DI MONTALCINO

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

TESI DI LAUREA: DINAMICHE, TRASFORMAZIONI, SCELTE E CONSUMI DI UN TERRITORIO LA VALLESINA STUDENTE: ANDREA ALCALINI RELATORE: ALBERTO ZIPARO

TESI DI LAUREA: DINAMICHE, TRASFORMAZIONI, SCELTE E CONSUMI DI UN TERRITORIO LA VALLESINA STUDENTE: ANDREA ALCALINI RELATORE: ALBERTO ZIPARO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA CITTA E DEL TERRITORIO A.A. 2012/2013 TESI DI LAUREA: DINAMICHE, TRASFORMAZIONI, SCELTE

Dettagli

Allegato 12. Sistema di Monitoraggio Ambientale

Allegato 12. Sistema di Monitoraggio Ambientale Integrazione PAC e VAS Punta Olmi Allegato 12 Sistema di Monitoraggio Ambientale Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott. Geol. Gianpiero Pinzani Dott. Arch. Gianluca

Dettagli

COMUNE DI GAMBUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. P.I. ALLEGATO II alle NTO del PI CONI VISUALI. Il Sindaco ZENERE LINO

COMUNE DI GAMBUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. P.I. ALLEGATO II alle NTO del PI CONI VISUALI. Il Sindaco ZENERE LINO COMUNE DI GAMBUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA 2011 P.R.C. P.I. ALLEGATO II alle NTO del PI CONI VISUALI Il Sindaco ZENERE LINO Il Segretario Generale MICHELANGELO PELLÈ GENNAIO 2011 ALLEGATO CONI VISUALI

Dettagli

L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio. Dott.ssa Pamela Giani p.giani@bonificavalleserchio.it

L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio. Dott.ssa Pamela Giani p.giani@bonificavalleserchio.it L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio Dott.ssa Pamela Giani p.giani@bonificavalleserchio.it 1 Punti dell intervento: Rischio idrogeologica e fragilità territoriale Attività di Bonifica Il

Dettagli

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Verona Inquadramento territoriale Verona sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di

Dettagli

Riproduzione di specie dunali minacciate

Riproduzione di specie dunali minacciate SOS dune : Stato, problemi, interventi, gestione Roma, 23 Ottobre 2009 Riproduzione di specie dunali minacciate Paolo Vernieri, Stefano Benvenuti Dip. Biologia delle Piante Agrarie Università di Pisa Lara

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SUOLI E GEOMORFOLOGIA DEL TERRITORIO PADOVANO Convegno 23.10.2013 Aula Magna Galileo Galilei

Dettagli

Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile. Dott. Maurizio Ferretti

Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile. Dott. Maurizio Ferretti Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile Dott. Maurizio Ferretti Camerino, 25 marzo 2015 Piano di Gestione rischio alluvioni Attività di Protezione

Dettagli

Indice degli elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale dei Monti di Trapani. versione conforme al DDG ARTA n 588 del 25/06/09

Indice degli elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale dei Monti di Trapani. versione conforme al DDG ARTA n 588 del 25/06/09 Unione Europea Regione Siciliana Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Codice POR: 1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0334 Ambito territoriale dei Monti di Trapani PIANO DI GESTIONE versione conforme

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

PROGETTO Bi.O.S. - Biodiversità Orobica in Valle Seriana - Studio, tutela e promozione della biodiversità: il Fiume Serio e la Val Sanguigno

PROGETTO Bi.O.S. - Biodiversità Orobica in Valle Seriana - Studio, tutela e promozione della biodiversità: il Fiume Serio e la Val Sanguigno - Biodiversità Orobica in Valle Seriana - Studio, tutela e promozione della biodiversità: il Fiume Serio e la Val Sanguigno Casa dello Sport - 17 ottobre 2015 Partner: Collaboratore: Con il contributo

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

Piano di Gestione del sito Natura 2000 IT5320008 Selva di Castelfidardo

Piano di Gestione del sito Natura 2000 IT5320008 Selva di Castelfidardo PROVINCIA di ANCONA VI SETTORE AREA SIT-PTC Piano di Gestione del sito Natura 2000 IT5320008 Selva di Castelfidardo Giugno 2015 Assistenza Tecnica alla redazione: Responsabile tecnico scientifico: Paolo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE NETTARIFERE DEL LAZIO

MAPPATURA DELLE AREE NETTARIFERE DEL LAZIO M. Gioia Piazza MAPPATURA DELLE AREE NETTARIFERE DEL LAZIO CRA Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura, Roma La caratterizzazione geografica può rappresentare un valido strumento

Dettagli

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR Fattoria Didattica La Valverde, Via A. da legnago 21, Verona www.valverde-verona.it Fattoria Didattica La Valverde, Via

Dettagli

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE Relatore: Michele Carta LA BANCA DATI Insieme di cartografie e dati descrittivi, gestite tramite GIS, di supporto alla modellizzazione

Dettagli

Altopascio 21.01.2011 PIANO PLURIENNALE ECONOMICO-SOCIALE della R.N.P. LAGO DI SIBOLLA

Altopascio 21.01.2011 PIANO PLURIENNALE ECONOMICO-SOCIALE della R.N.P. LAGO DI SIBOLLA Riserva Naturale Provinciale Lago di Sibolla Altopascio 21.01.2011 CHE COSA E IL PPSE? l. n. 394/ 91 legge quadro sulle aree protette ha la finalità di promuovere e sostenere iniziative atte a favorire

Dettagli

DISPOSIZIONI ATTUATIVE QUADRO MISURE FORESTALI AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 2008, N. 31 ART

DISPOSIZIONI ATTUATIVE QUADRO MISURE FORESTALI AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 2008, N. 31 ART DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE DISPOSIZIONI ATTUATIVE QUADRO MISURE FORESTALI AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 2008, N. 31 ART. 25 E 26, 40 COMMA 5 LETTERA B), 55 COMMA 4 E ART 56 VISTA la

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino Comitato alluvione 11 Giugno 2011 onlus Il dissesto nell Appennino di Parma programmiamo la prevenzione Fornovo, Biblioteca Comunale, 20 Maggio 2014 IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa

Dettagli

1. INQUADRAMENTO CLIMATICO... 83 2. DIAGRAMMI DI BAGNOULS-GAUSSEN O CLIMOGRAMMI (1957)...83 3. INDICI DI MITRAKOS (1980)... 85

1. INQUADRAMENTO CLIMATICO... 83 2. DIAGRAMMI DI BAGNOULS-GAUSSEN O CLIMOGRAMMI (1957)...83 3. INDICI DI MITRAKOS (1980)... 85 INDICE 1. INQUADRAMENTO CLIMATICO... 83 2. DIAGRAMMI DI BAGNOULS-GAUSSEN O CLIMOGRAMMI (1957)...83 3. INDICI DI MITRAKOS (1980)... 85 4. CLIMOGRAMMA DI EMBERGER...89 5. LA DISTRIBUZIONE DEI VENTI... 91

Dettagli

La Rete della Mobilità Dolce ed il Catasto dei Sentieri. Vivere le Marche. Alfredo Fermanelli alfredo.fermanelli@regione.marche.it

La Rete della Mobilità Dolce ed il Catasto dei Sentieri. Vivere le Marche. Alfredo Fermanelli alfredo.fermanelli@regione.marche.it La Rete della Mobilità Dolce ed il Catasto dei Sentieri per Vivere le Marche Alfredo Fermanelli alfredo.fermanelli@regione.marche.it Al confine dell Impero Mark terra di confine dell immenso Impero di

Dettagli

Il ruolo sociale dell Orto Botanico di Tor Vergata: orto terapia e riabilitazione.

Il ruolo sociale dell Orto Botanico di Tor Vergata: orto terapia e riabilitazione. Università di Roma Tor Vergata Il ruolo sociale dell Orto Botanico di Tor Vergata: orto terapia e riabilitazione. Roberto Braglia, Adalgisa Montoro, Enrico Luigi Redi, Letizia Zanella, Francesco Scuderi,

Dettagli