Tavola Rotonda Transfer Pricing: Novità, Aspetti Critici e Vantaggi. Risvolti Penali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tavola Rotonda Transfer Pricing: Novità, Aspetti Critici e Vantaggi. Risvolti Penali"

Transcript

1 Tavola Rotonda Transfer Pricing: Novità, Aspetti Critici e Vantaggi. Risvolti Penali Dott. Giampiero Guarnerio Dott.ssa Pamela Ciarcià Avv. Federico Cecconi Milano, 28 Gennaio 2011 Rechtsanwälte Steuerberater Wirtschaftsprüfer Unternehmensberater

2 Indice Fonti normative (art. 110 tuir art. 9 tuir) Linee guida OCSE Convenzioni bilaterali; Convenzione multilaterale europea; Le recenti novità fiscali L approccio alla preparazione della documentazione: I comparables secondo l OCSE Le procedure di analisi La selezione dei soggetti Gli aggiustamenti del prezzo 2

3 Dove nasce il problema dei prezzi di trasferimento Quando intervengono operazioni tra parti correlate, domiciliate in stati differenti, è possibile che l influenza del soggetto dominante imponga la fissazione di un prezzo ( di trasferimento ) diverso da quello di mercato al fine di spostare reddito tassabile secondo opportunità. Per ovviare al problema, le leggi fiscali di (quasi) tutti gli stati consentono alle autorità fiscali di entrare nel merito della valutazione dei prezzi applicati nelle operazioni infragruppo, quando le imprese coinvolte risiedono in stati diversi. 3

4 Art. 110 T.U.I.R. I componenti del reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato, che direttamente o indirettamente controllano l'impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l'impresa, sono valutati in base al valore normale dei beni ceduti, dei servizi prestati e dei beni e servizi ricevuti, determinato a norma del comma 2, se ne deriva aumento del reddito; la stessa disposizione si applica anche se ne deriva una diminuzione del reddito, ma soltanto in esecuzione degli accordi conclusi con le autorità competenti degli Stati esteri a seguito delle speciali "procedure amichevoli" previste dalle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi. 4

5 Art. 9 T.U.I.R. Per valore normale [ ] si intende il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi. 5

6 In caso di rettifica In caso di rettifica fiscale, si hanno alcuni problemi di non poco conto: 1)Le imposte applicate sulla rettifica del prezzo costituiscono sostanzialmente una duplicazione d imposta sulla stessa ricchezza (imposta italiana + estera); 2)Le sanzioni applicabili sono elevate (dal 100 al 200% + interessi); 3)La discussione nel merito può avere esiti imprevedibili, non essendo la scienza del valore di mercato una scienza esatta. 6

7 Un problema mondiale Analoghe questioni si pongono in altri ordinamenti, generando un problema mondiale di non poco conto. Per salvaguardare il commercio internazionale (che per la più grande parte avviene con operazioni infragruppo), l OCSE promuove delle linee guida per le imprese e per le autorità fiscali. Linee guida aggiornate nel luglio 2010 che suggeriscono metodologie di calcolo dei prezzi e modalità di documentazione per limitare arbitrii da entrambe le parti. La loro validità è di puro riferimento dottrinale, per quanto autorevole. Ma è aumentata per via dei richiami frequenti da parte di norme nazionali Italia inclusa. 7

8 L intervento dell OCSE Un primo effetto è stato quello di far inserire nelle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni apposite clausole che impongono agli stati un obbligo di cooperazione nel caso di rettifiche sui prezzi di trasferimento. Tali clausole però raramente hanno contenuto obbligatorio sul risultato: la doppia imposizione non è effettivamente impedita. Non sono membri OCSE la Cina, la Russia ed il Brasile, sebbene le loro convenzioni contro le doppie imposizioni siano sostanzialmente conformi allo standard OCSE. 8

9 La convenzione multilaterale europea La Commissione Europea è stata promotrice di un ulteriore passo avanti, che ha prodotto una convenzione multilaterale europea, sottoscritta da tutti i paesi membri. Seguendo i principi OCSE, la Convenzione prescrive dei contenuti informativi comuni per documentare la formazione dei prezzi di trasferimento. Se l impresa si adegua, ottiene un beneficio importante: il diritto di avviare una procedura arbitrale tra le autorità fiscali coinvolte che determini un prezzo vincolante per entrambi gli stati. => CONTENUTO OBBLIGATORIO! 9

10 Le novità fiscali Due provvedimenti importanti: Il D.L. 269/2003 che ha introdotto anche in Italia gli accordi preventivi sui prezzi di trasferimento. Consentono di predeterminare in accordo con l Agenzia delle Entrate i prezzi di trasferimento per tre anni; Il D.L. 78/2010 che ha stabilito che comunicando all Agenzia la disponibilità della documentazione sui prezzi di trasferimento, ed a condizione che abbia un contenuto informativo idoneo, si evita l applicazione delle sanzioni anche in caso di rettifica del prezzo di trasferimento. 10

11 Le novità fiscali Combinando gli effetti: del D.L.78/2010 (esimente dalle sanzioni); della convenzione multilaterale europea (in presenza di documentazione, le rettifiche di prezzo debbono essere effettuate in accordo tra le diverse autorità fiscali; Dell opportunità di utilizzare la documentazione per concludere anche accordi preventivi sui prezzi di trasferimento; è possibile ridurre notevolmente il rischio di accertamenti. 11

12 I comparables secondo l OCSE Linee guida OCSE pubblicate il 22 luglio 2010 (disponibili in lettura sito I 5 parametri fondamentali di comparabilità (par. 1.36): Le caratteristiche del bene o servizio trasferito; Le funzioni svolte dalle parti (beni utilizzati e rischi assunti); I termini contrattuali; Le situazioni economiche delle parti; Le strategie di business Tali parametri vanno analizzati confrontando quelli delle operazioni in esame con quelli tipici nel mercato in libera concorrenza. 12

13 Le caratteristiche del bene o servizio Per i beni, rilevano ad esempio le caratteristiche fisiche del bene, il livello qualitativo, l affidabilità, la disponibilità quantitativa delle forniture. Per i servizi la loro natura e l ampiezza del servizio reso. Per i beni immateriali, il tipo di transazione (licenza o vendita), il tipo di proprietà (brevetti, marchi, know how), la durata ed il grado di protezione ed i benefici immediati dell uso del bene. Il grado di importanza di tali elementi va valutato essenzialmente rispetto alla comparabilità tra operazione controllata e non controllata ed ai prevedibili effetti economici dello scostamento rilevato. La sensitività sul prezzo varia da caso a caso (meno 13 sensitività con Cost Plus).

14 Le funzioni svolte dalle parti Par Linee Guida OCSE: In transactions between two independent enterprises, compensation usually will reflect the functions that each enterprise performs (taking into account assets used and risks assumed). Therefore, in determining whether controlled and uncontrolled transactions or entities are comparable, a functional analysis is necessary. This functional analysis seeks to identify and compare the economically significant activities and responsibilities undertaken, assets used and risks assumed by the parties to the transactions. For this purpose, it may be helpful to understand the structure and organisation of the group and how they influence the context in which the taxpayer operates. It will also be relevant to determine the legal rights and obligations of the taxpayer in performing its functions. design, manufacturing, assembling, research and development, servicing, purchasing, distribution, marketing, advertising, transportation, 14 financing and management.

15 Le funzioni svolte dalle parti Assumono fondamentale importanza la struttura e l organizzazione del gruppo e come queste influenzano il contesto in cui operano (masterfile). Molto utili schemi grafici che consentono di visualizzare in modo semplice ed immediato le funzioni svolte e le relazioni funzionali tra le imprese del gruppo. Rischi: hanno importanza fondamentale, tanto che se le transazioni in confronto hanno differenze in termini di rischio che non possono essere ragionevolmente stimate in termini economici ( adjusted ), le operazioni non possono nemmeno essere comparate (par. 1.45). 15

16 Le funzioni svolte dalle parti Tipologie di rischi: Rischi di mercato (fluttuazione prezzi a monte o a valle); Rischi legati all investimento in o all uso di immobili, impianti, macchinari; Rischi di insuccesso nelle spese di R&S; Rischi sui tassi interesse; Rischi di cambio; Rischio credito; etc... Esempio: distributore v/s spese di propaganda, rischi credito, rischio magazzino, etc... 16

17 I termini contrattuali Sono importanti perchè in modo implicito od esplicito regolano la ripartizione delle funzioni, dei rischi e dei benefici tra le parti. Pur essendo inutile dal punto di vista legale (e superabile in via di fatto) tra imprese sottoposte a comune controllo, il contratto ha invece una funzione importante nell ambito dei prezzi di trasferimento. Ha valore nella misura in cui è rispettato (vedi comportamenti di fatto e corrispondenza a supporto further analysis to determine the true terms of the transaction ). In alcuni casi (IP) è particolarmente difficile ottenere informazioni utili relative a transazioni non controllate. 17

18 Le situazioni economiche delle parti I prezzi delle operazioni possono variare anche a parità delle circostanze sopra esaminate. Occorre ulteriormente verificare le altre circostanze di mercato che possono aver influenzato le operazioni osservate ed operare i necessari adattamenti. Disponibilità di beni/servizi sostitutivi; La collocazione geografica; Le dimensioni del mercato; L estensione della concorrenza e la forza contrattuale del venditore e dell acquirente; Il livello di domanda ed offerta (anche a livello regionale); Regolamenti (essenziali in alcuni settori). 18

19 Le situazioni economiche delle parti Il costo degli immobili e della mano d opera (per la produzione); Costi di trasporto disponibilità di infrastrutture; Lo stadio di commercializzazione; Il posizionamento nel ciclo di prodotto. In alcuni casi i mercati di riferimento restano omogenei anche a livello transnazionale. Il fatto che una multinazionale operi a livello globale su più mercati non è di per sé indice di omogeneità di mercato. 19

20 Le strategie aziendali Le strategie aziendali possono influenzare notevolmente i prezzi. Tipico il caso della penetrazione di un nuovo mercato attraverso un distributore locale. In tale circostanza, il produttore (casa madre) spesso cede i prodotti al distributore a condizioni favorevoli. Da valutare se tale favore sottende una politica di penetrazione del mercato oppure ha mera valenza finanziaria. Una strategia di penetrazione sottende maggiori costi promozionali e quindi margini più bassi. Valutare se tale strategia è gestita centralmente o dal distributore locale, e la coerenza tra la strategia seguita e gli obiettivi assegnati. 20 Concetto di strategic leader

21 Le banche dati Le banche dati rappresentano utili strumenti per l esperto di transfer pricing che desidera ricercare da una fonte pubblica di dati un campione significativo di imprese comparabili all interno del settore di attività più appropriato. Utilizzarele banche dati per studi globali di TP offre all esperto un solido fondamento per determinare i parametri dei prezzi di trasferimento per l impresa e/o per giustificarli alle autorità fiscali. Le banche dati di proprietà di advisory firms : accettate ma con riserva per via della limitatezza del campione. Su richiesta, devono essere accessibili alle autorità fiscali per evidenti ragioni di trasparenza (par linee guida OCSE). 21

22 Le banche dati Simmetria informativa codificata: l amministrazione finanziaria dispone di informazioni relative ai contribuenti che di regola non sono disponibili per il singolo contribuente. Sarebbe scorretto applicare un metodo di prezzo di trasferimento sulla base di queste informazioni riservate, a meno che tali informazioni siano effettivamente disponibili per il contribuente e per il giudice che dovesse occuparsi della vicenda (par linee guida OCSE). Le banche dati contengono dati aggregati: problema comparabilità dati aggregati rispetto ai metodi transazionali: dipende dalla varietà delle operazioni svolte in situazioni di mercato ( range of materially different transactions ) 22

23 Le banche dati Difficoltà o impossibilità risalire alle valenze strategiche delle imprese estrapolate; Difficoltà di ricostruire le condizioni economiche delle imprese estrapolate; Difficoltà di ricostruire la ripartizione di funzioni e di rischi delle imprese estrapolate; La scarsità di risultati potrebbe portare all ampliamento della base geografica, con conseguente necessità di opera di adattamento dei risultati al diverso contesto. 23

24 Elenco banche dati Orbis: su scala mondiale, con oltre 67 milioni di società; Amadeus: società di capitale a livello Pan-Europeo. Contiene informazioni finanziarie comparabili sulle società Europee; AIDA: Società di capitale in Italia; Oriana: società di capitale nell area Asiatico-Pacifico; Bankscope: banche a livello globale; Osiris: società quotate a livello globale; Zephyr: M&A a livello globale. 24

25 La procedura di analisi Scelta e motiviazione del metodo; Determinazione dei parametri dell analisi; Selezione delle caratteristiche dei soggetti utili per il confronto; Selezione del campione da comparare; Esclusione delle società e analisi delle motivazioni; Selezione del proprio Profit level indicator (PLI); Test sui comparables. 25

26 Scelta e motivazione del metodo I metodi preferiti sono basati sulla comparazione delle transazioni ( Transactional methods ): CUP Comparable Uncontrolled Price Method metodo del confronto del prezzo - Confronto interno - Confronto esterno Resale Price Method metodo del prezzo di rivendita Cost Plus Method metodo del costo maggiorato 26

27 Scelta e motivazione del metodo I metodi accettati ma non preferiti sono basati sulla comparazione dei margini delle operazioni ( Transactional Profit Methods): Transactional Net Margin Method metodo del margine netto. Prevede l applicazione di un margine di profitto netto rispetto ad una base: - Costo - Vendite - Investimenti Profit Split Method metodo della ripartizione dei profitti globali 27

28 Scelta e motivazione del metodo La scelta del metodo deve tener conto essenzialmente della comparabilità dei risultati. Comparables, Comparables, Comparables Ma anche di opportunità specifiche legate alla disponibilità di informazioni per le autorità fiscali di entrambi i paesi coinvolti. Ad esempio, un criterio cost plus applicato su beni/servizi forniti da casa madre a filiali estere risulta di difficile verifica per il fisco delle filiali. Al contrario lo stesso metodo applicato sui beni/servizi forniti dalle filiali alla casa madre è più controllabile. Altro aspetto importante riguarda la riservatezza di informazioni sui costi rispetto alle autorità locali (Cina). 28

29 Determinazione dei parametri Determinare i parametri dell analisi significa definire i le caratteristiche della società oggetto di comparazione per ciò che concerne: Area geografica : in base al database utilizzato, è possibile quindi effettuare selezione di società a livello europeo (Amadeus) o a livello mondiale (Orbis). Spesso si estende se il campione ricavato è limitato (carenza di operazioni o riconoscibilità situazioni di indipendenza). Periodo di riferimento: è necessario identificare il periodo oggetto di analisi (singolo anno o più anni); Tipologia di documento: è possibile effettuare l analisi ricorrendo ai bilanci riclassificati su standard comuni (così come sono presenti nel database) oppure sulla base dei documenti finanziari originari, elaborati secondo i principi contabili di ciascun paese. Infatti, al fine di rendere i dati finanziari omogenei, i bilanci delle varie società vengono riclassificati all interno di ciascun database. È possibile utilizzare anche bilanci consolidati. 29

30 Determinazione dei parametri Codice Nace: settore di attività. Tutte le società vengono riclassificate in base ad una codifica standard. Quindi il nostro codice ATECO viene tramutato in un codice NACE (o altro standard), in modo da poter identificare tutte le società che svolgono quella determinata attività. Sono presenti anche dei sottocodici che permettono di affinare la ricerca; PLI: l oggetto di analisi, quale il gross margin, il costo del venduto, EBIT,etc; Valuta. 30

31 Selezione dei soggetti Grado di indipendenza della società oggetto di analisi: in base all assetto societario. Talvolta può essere fuorviante. La funzione: distribuzione, produzione, ricerca e sviluppo, marketing, stoccaggio, etc; Il livello di rischio; Intangibles; Il metodo di determinazione dei prezzi di trasferimento. 31

32 Affinamento del campione In base a tutti i parametri prima definiti, dall interrogazione del database si otterrà un campione. Ovviamente tanto più saranno specifici i parametri inseriti, tanto ridotto sarà il campione. Il campione così individuato dev essere analizzato, cioè bisognerà verificare quale società includere o escludere dal campione e motivare opportunatamente la relativa inclusione od esclusione nel campione effettivo, che sarà poi oggetto di comparazione. 32

33 Affinamento del campione Par Linee guida: Use of commercial databases should not encourage quantity over quality. In practice, performing a comparability analysis using a commercial database alone may give rise to concerns about the reliability of the analysis, given the quality of the information relevant to assessing comparability that is typically obtainable from a database. To address these concerns, database searches may need to be refined with other publicly available information, depending on the facts and circumstances. Such a refinement of the database search with other sources of information is meant to promote quality over standardised approaches and is valid both for database searches made by taxpayers/practitioners and for those made by tax administrations. It should be understood in light of the discussion of the costs and compliance burden created for the taxpayer at paragraphs 33

34 Motivi di esclusione La verifica si svolge accedendo alle informazioni disponibili. Il codice NACE è una codifica standard, ma è necessario verificare che le società classificate come svolgenti quella determinata attività effettivamente la svolgano. La verifica si concretizza attraverso l accesso ad internet e cercando sul web informazioni disponibili. Dalla verifica web (se la società possiede un sito internet o comunque è possibile reperire informazioni in merito all attività svolta) si potrà ottenere un livello di maggior dettaglio. Qualora neanche tramite web fosse possibile avere conferma dell attività svolta, la società non può essere inclusa nel campione. La società sarà allo stesso modo esclusa se dalla ricerca web si otterrà che il codice NACE non è attendibile. 34

35 SPECIFICARE EVENTUALMENTE RIPORTARE QUI PARTI SOPRA DESCRITTE Motivi di esclusione Se la società del campione non è economicamente rappresentativa per: dimensioni (fatturato, immobilizzazioni, n dipendenti); Strategia (peso beni immateriali su beni materiali); Mercato a valle (esportazioni se il dato è presente); Dimensioni del magazzino; Situazioni di start-up o liquidazione. In base al grado di indipendenza: se dalla verifica risulta un grado di indipendenza non accettabile. Funzionale: poichè la società svolge una funzione diversa rispetto a quello oggetto di analisi. 35

36 Additive approach E possibile che chi svolge l indagine rediga una lista di terze parti che si ritiene possano entrare nel campione, sulla base dei requisiti pre-identificati. Se svolta correttamente, tale indagine è affidabile in quanto si considerano terze parti conosciute in un mercato noto, di cui più facilmente si conoscono funzioni, rischi, strategie, etc... Con tale approccio si possono includere sia comparabili interni che comparabili esterni. Ciò che importa è che il processo sia trasparente, sistematico e verificabile: va documentato ogni passaggio di inclusione/esclusione del campione. Può essere molto utile usare l additive approach per 36 integrare la ricerca via database

37 Test sui comparables Ottenuto il campione (5-15 soggetti) si procede alla estrapolazione dei dati utili per il confronto (PLI). Posto che l analisi di comparabilità non è una scienza esatta, l OCSE ammette che i risultati saranno normalmente una approssimazione del valore della transazione ( range ). Parametri ammessi dall OCSE: Range Interquartile: fascia in cui si collocano i risultati compresi tra il primo ed il terzo quartile. Mediana valore al di sopra ed al di sotto del quale si verificano lo stesso numero di casi Media semplice 37

38 Test sui comparables Ottenuto il campione (5-15 soggetti) si procede alla estrapolazione dei dati utili per il confronto (PLI). Posto che l analisi di comparabilità non è una scienza esatta, l OCSE ammette che i risultati saranno normalmente una approssimazione del valore della transazione ( range ). Talvolta occorre una ulteriore eliminazione dei risultati che risultano avere un grado di comparabilità limitato. Operata questa eventuale ulteriore scrematura, si utilizzano strumenti statistici per restringere ulteriormente il range ammissibile. Range Interquartile: fascia in cui si collocano i risultati compresi tra il primo ed il terzo quartile. 38

39 Gli aggiustamenti del prezzo Se il PLI dell operazione controllata si colloca all interno dell intervallo trovato, nessun aggiustamento di prezzo deve essere effettuato ( [...]no adjustment should be made. ) par linee guida OCSE. Altrimenti: occorre identificare una central tendency e collocarvi il prezzo aggiustato. Parametri per la tendenza centrale sono: La mediana; La media semplice; La media ponderata. 39

40 Contatti Giampiero Guarnerio Rödl & Partner Largo Donegani Milano Tel. +39 (0) Fax +39 (0) giampiero.guarnerio@roedl.it Pamela Ciarcià Rödl & Partner Largo Donegani Milano Tel. +39 (0) Fax +39 (0) pamela.ciarcia@roedl.it 40

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence preliminare Due diligence approfondita Contenuto atteso di

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013. dott. Andrea DE VIDO

La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013. dott. Andrea DE VIDO La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013 dott. Andrea DE VIDO Definizione: Transfer Pricing Il transfer price (prezzo di trasferimento) è il corrispettivo dello scambio di beni o servizi

Dettagli

IAS 21 Foreign currency

IAS 21 Foreign currency IAS 21 Foreign currency Definizioni La valuta funzionale è la valuta dell ambiente economico prevalente in cui l entità opera. La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Prezzi di trasferimento in Italia. Rödl & Partner

Prezzi di trasferimento in Italia. Rödl & Partner Prezzi di trasferimento in Italia 1 Contenuto 01 Introduzione e contesto normativo 02 Documentazione sui prezzi di trasferimento 03 Altre tematiche di transfer pricing e servizi di R&P 2 Contenuto 01 Introduzione

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE Circolare informativa per la clientela n. 10/2014 del 27 marzo 2014 RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE SOMMARIO 1. CATEGORIE OMOGENEE... 2 2. CRITERI di VALUTAZIONE... 2 Criterio base...

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Prot. n. 2016/ 49121. IL DIRETTORE in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Prot. n. 2016/ 49121. IL DIRETTORE in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 2016/ 49121 Imprese bancarie non residenti. Metodi di calcolo del fondo di dotazione di cui all art. 152, comma 2, secondo periodo, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R.

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E. Roma, 08 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 100/E. Roma, 08 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 100/E Roma, 08 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso \ OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, comma 13, legge 30 dicembre 1991 n. 413. Deducibilità di costi per attività

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA REDAZIONE DEL BILANCIO CIVILISTICO 2014: LE PRINCIPALI NOVITA PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 Dr. Riccardo Bauer 2 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 15 17.01.2014 La valutazione degli intangibili Categoria: Imprese Sottocategoria: Varie Diversi sono i motivi per i quali un azienda può avere

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese Angelo Arcuri Forme di accesso ai mercati esteri 2 Forme di accesso ai mercati esteri Investimento ridotto Investimento elevato Global Sourcing Intermediazione

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa Ai gentili Associati Loro sedi OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa Gentile Associato, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights

Dettagli

www.creditmarketplace.it

www.creditmarketplace.it www.creditmarketplace.it 1 Con CreditMarketplace trasformi i tuoi crediti in sofferenza in vantaggi fiscali www.creditmarketplace.it 2 CHI SIAMO Credit Marketplace è un marchio di Cred.it Società Finanziaria

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Suggerimenti operativi per

Suggerimenti operativi per operativi per l adozione del Patent Box italiano Paolo Crippa - Gabriele Borasi Nov. 27, 2015 Patent BOX in sintesi Patent Box 4 BENEFICIO Reddito netto esente Art. (7) Patent BOX Formula generale Patent

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE IL PROJECT FINANCING La finanza di progetto Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI DAGLI AMMINISTRATORI DI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 febbraio 2013) Indice Premessa... 3 1.

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione in più settori della comunicazione.

a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione in più settori della comunicazione. REGOLAMENTO QUOTE ASSOCIATIVE Approvato dall Assemblea Straordinaria AssoComunicazione del 15 dicembre 2000 a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

La tariffa pro capite

La tariffa pro capite La tariffa pro capite Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna indica tra le misure per il conseguimento del risparmio idrico nel settore civile l adozione da parte delle Agenzie di

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto BOZZA PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. (di seguito definite congiuntamente come Parti e, singolarmente, come Parte ) Premesso che A) FARCOM Srl., con sede in (di seguito la Società ), è interamente partecipata

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli